Biblio-sitografia - Archivi di Famiglia
Transcript
Biblio-sitografia - Archivi di Famiglia
Biblio-sitografia (in corso d’opera) Joan Antonio Cumis Annotazioni biblio-sitografiche Ciò che segue non è che un semplice appunto di lavoro. Un luogo d’indagine iniziale, con notizie e schede bibliografiche ancora da filtrare, integrare, correggere, eliminare, accrescere… Si vuole, così facendo, evidenziare lo stato soltanto aurorale della ricerca, con i suoi punti fermi, le sue insicurezze e virtualità. E additare, anche per questa strada, il carattere avventuroso della vita e dell’opera di JAC nel suo tempo, così come viene a riflettersi oggi, a quattrocentosettatacinque anni dalla nascita e a trecentonovantaquattro anni dalla morte, nelle stesse annotazioni “di famiglia” e nelle carte d’archivio che lo riguardano, “in famiglia”: con i loro approdi bibliositografici provvisori e le loro incompletezze documentali, tra segnaletiche scientifiche di dati filologicamente certi e prudenti coloriture, concernenti gli assunti di una ricerca pressoché tutta da fare, o quasi. 1.1. Joan Antonio Cumis S.I. CUMIS A. Y., OLIVA A., ILLANES P., Histoira et rudimenta Linguae Piruanorum, Archivio MiccinelliCera, Napoli, ms. Epistola datata 21 marzo 1580, inviata dal gesuita coadiutore Joan Anton Cumis (JAC) da Catanzaro a Roma al Generale della Compagnia di Gesù Padre Claudio Acquaviva. D’AMATO V., Memorie historiche dell’Illustrissima, Famosissima, e Fedelissima Città di Catanzaro, Napoli, Per Gio: Francesco Paci. M.DC.LXX [narra della scoperta dei corpi di San Vitaliano, Ireneo e Fortunato durante la messa il 26 marzo dell’anno 83]. DE EGAŇA A., S.I. (a cura di), Monumenta peruana V (1592-1595), Romae, APUD «Institutum historicum Soc. Iesu», 1970, p. 550, 843. DE EGAŇA A., S.I., Fernandez E., S.I. (a cura di), Monumenta peruana VII (1600-1602), Romae, APUD «Institutum historicum Societas Iesu», 1981, p. 151. FERNANDEZ E., S.I. (a cura di), Monumenta peruana VIII (1603-1604), Romae, APUD «Institutum historicum Societas Iesu, 1986, pp. 84-85. 1.2. La prigionia di Joan Antonio Cumis Historia della Compagnia, Parte quarta, anno 1618, pp. 83-85. (prigioniero dei corsari turchi). Corsari barbareschi in «Wikipedia, http://it.wikipedia.org/wiki/Corsari_barbareschi Voce I corsari barbareschi nel Mediterraneo, in «Wikipedia, http://it.wikipedia.org/wiki/Corsari_barbareschi#I_corsari_barbareschi_nel_Mediterraneo Turghud Alì, o Dragut, in «Wikipedia, http://it.wikipedia.org/wiki/Dragut Uluch Alì Pascià, in «Wikipedia, http://it.wikipedia.org/wiki/Uluch_Al%C3%AC 1.3. Joan Antonio Cumis nelle pubblicazioni ADORNO R., La redacción y enmendación del autógrafp de òa Mieva Cprpmoca y Buen Gobierno port F. Guaman Poma de Ayala, Diglo XXI, México, pp. XXXII-XLVI. ADORNO R., Cronista y Prίncipe. La obra de don Felipe Guaman Poma de Ayala, Pontificia Universidad Católica del Perù, fondo Editorial, Lima. ANELLO OLIVA G, Historia del Reino y Provincias del Perù, Fondo Ed. PUCP, Lima, 1998, pp. 387, ISBN 9972-42-067-1 Giovanni Anello Oliva, S.J. finalizó su Historia del Reino y Provincias del Perú y vida de los varones insignes de la Compañía de Jesús hacia 1630, siendo editada parcialmente a mediados del siglo XIX en Francia. En 1895 apareció la primera edición limeña, cuyo manuscrito recogió sólo el primer libro concebido por el P. Oliva, relativo a la historia incaica. In rete: http://www.perubookstore.com/libro/CS156/historia-del-reino-y-provincias-del-peru BANGERT W. S. J., Storia della Compagnia di Gesù, Marietti, Genova, 1990. CANTÙ F., “Prologo” a Crónica del Perù de Cieza de Leon, tercera parte: XI-LXXXVIII, Pontificia Universidad Católica, Lima, 1986. DOMENICI D., LAURENCHIC MINELLI L., Per bocca d’altri. Inca, gesuiti e spagnoli nel Perù del XVII secolo, Casa Editrice CLUEB. DURAND, Los ultimo dìas de Blas Valera, in Libro de homenaje a Aurelio Microquesada. Recopilaciòn de artìculos, Talleres gráficos, Villanueva, 2 tomos. Las actas del coloquio Guaman Poma y Blas Valera. Tradición Andina e Historia Coloniale: nuevas pistas de investigación. Una nota, Laura Laurenchich Minelli, Dipartimento di Paleografίa e Medievίstica, Universidad de Bologna, Italia. GUAMAN POMA Y BLAS VALERA, Tradición Andina e Historia Colonial. Actas del Coloquio Internacional Instituto Italo-Latinoamericano, Rom, 29./30. September 1999. Hrsg. Francesca Cantù (Istituto Italo-Latinoamericano/ Antonio Pellicani Editore); Rom, 2001. Recensione LAURENCICH MINELLI L., MICCINELLI C. (1997-1998), Historia ed Rudimenta Linguae Piruanorum: una nuova fonte etnostoria sui primi tempi della Colonia spagnola in Perù, Emostoria 1, 1997, Palermo. LAURENCHIC MINELLI LAURA (a cura di), Exsul Immeritus Blas Valera Populo Suo e Historia et Rudimenta Linguae Piruanorum. Indios, gesuiti e spagnoli in due documenti segreti sul Perù del XVII secolo, Bologna, Cooperativa Libraria Universitaria Editrice Bologna (CLUEB), 2005. LAURENCHIC MINELLI LAURA, La “culpa” del cronista peruano P. Blas Valera, Universidad de Boloňa, Italia (Cumis citato nelle pp. 97, 105). PELLICCIA G, ROLLA G. (eds.), Dizionario degli Istituti di perfezione (1974-1988), vol. 1-8., Ed. Paoline, Roma. POLIA MECONI M., Cosmovision religiosa andina en los documentos ineditos del Archivo Romano de la Compañia de Jesus : (1581-1752), Lima, Pontificia Universidad Catolica del Peru Ed., 1999, pp. 627, ISBN 9972-42-170-8. SICILIANI DE CUMIS N., Da Catanzaro alle Ande, in «La Famiglia», XLIII, luglio-settembre 2009, n. 249, pp. 89-92. VARGAS UGARTE R., Los jesuitas del Perú (1568-1767), Lima, Universidad Católica del Perú, 1941, pp. 228. 1.4. Joan Antonio Cumis negli articoli on line CALABRESI STELIO, in «EdicolaWeb.net», 2009; in rete http://www.edicolaweb.net/arca035k.htm ha pubblicato i seguenti articoli: Introduzione: una strana origine comune ai precolombiani La preistoria e l’arrivo degli “uomini barbuti” Chi erano gli Incas Organizzazione politica e amministrativa del Tahuantin Suyu Il periodo mitico e la protostoria Il periodo storico: da Pachacutec ad Atahualpa Intermezzo: gli Spagnoli scoprono l’esistenza del Perù La prima sorpresa: una discendente… polacca Il mistero dei quipu I “Quipucamayoc” I quipu e gli effetti della conquista Le scoperte di Clara Miccinelli La confusione e la ridda di Incas nel dopo-conquista Gli anni del caos Breve storia di Blas Valera Garcilaso De La Vega e le opere di Blas Valera Manuuel Gonsà De La Rosa e la polemica del 1907 Le polemiche successive: entra nell’agone Clara Miccinelli “Exul immeritus Blas Valera populo suo” “Historia et rudimenta linguae piruanorum” La decifrazione dei quipu DOMENICI VIVIANO, Segreti dei gesuiti sulla vera storia degli Incas, in «Corriere della sera», 3 ottobre 1999, p. 29. In rete: https://sites.google.com/site/americalascoperta/alcuni-misteri Il calendario del 5 Febbraio, voce Joan Anello Oliva (Napoli 1574 – Lima 5 febbraio 1642) in «Cultura cattolica», in rete: http://www.culturacattolica.it/default.asp?id=430&id_n=17350 LODESANI ROSA, La scrittura dell’antico Perù, tesi di laurea, in rete all’indirizzo: http://www.dpm.unibo.it/NR/rdonlyres/64C98667-D30E-4FEE-AC03D55973D3EDAB/0/dpmstrum2.pdf
Documenti analoghi
Una scoperta di famiglia
1.3. Studi e scoperte
A seguito del ritrovamento di due documenti gesuitici e, del lavoro effettuato per decifrarli ad
opera di Clara Miccinelli, studiosa napoletana; la professoressa Laura Lau...