Scarica - Enrico FERMI Liceo Scientifico Statale
Transcript
Scarica - Enrico FERMI Liceo Scientifico Statale
Liceo Scientifico “ E. Fermi” di Padova Programma di latino Anno Scolastico 2015/2016 Classe 3A Insegnante: Brighenti Lorenza Testi: Roncoroni, Gazich, Marinoni, Sada, Latinitas, autori, testi, cultura di Roma antica, Milano, Signorelli, volune 1. Chillemi, Chiarello, Lingua Communis, Torino, SEI voll. 1 – 2. Morfologia e sintassi: ripasso generale fino all’unità 10 del primo volume. Dall’unità 11 all’unità 14 del secondo volume: completamento della morfologia e sintassi dei casi, del verbo e del periodo. Letteratura Le prime forme preletterarie: Carmina, Fescennini, Satura, Laudationes funebres. Prime iscrizioni in lingua latina. Le origini della letteratura latina: traduzioni e riproduzioni di modelli greci. La letteratura delle origini Livio Andronico: notizie biografiche, L’Odusia. Appio Claudio Cieco: notizie biografiche, le leggi delle XII tavole, il rotacismo, inizio dell’attività oratoria. Cneo Nevio: notizie biografiche, l’Ellenismo a Roma ed i suoi modelli, il Circolo degli Scipioni, le guerre Puniche. Il verso saturnio ed il poema epico: Bellum Poenicum. Ennio: notizie biografiche, il secondo Omero. L’inizio della letteratura latina: l’esametro e gli Annales: il sogno di Ilia pag. 23 (in traduzione). La commedia nella Grecia antica: Aristofane e Menandro e la Nea. La tragedia nella Grecia antica: Euripide, Eschilo e Sofocle. La commedia e la tragedia a Roma. Plauto: notizie biografiche, rapporto con i modelli greci, la novità della commedia plautina: contaminatio. Analisi delle commedie e lettura della commedia Anfitruo. Terenzio: notizie biografiche,” homo sum homini nihil a me alienum est”: concetto di humanitas, novità della commedia e rapporto con il modello greco di Menandro. Analisi delle commedie: personaggi, intreccio, stile. Testi: Humanitas nei personaggi di Terenzio: da “Il punitore di se stesso: il padre pentito (in traduzione). Da “Hecyra”: la suocera dal volto umano”(in traduzione). La meretrice di buon cuore (in traduzione). Il circolo degli Scipioni. La storiografia: i caratteri del genere, la storiografia greca Erodoto, Tucidide. La lezione di Polibio.Le origini della storiografia latina. Marco Porcio Catone: vita, opere e pensiero. Intellettuale esempio di moderazione: vir bonus peritus dicendi. Origines, De re rustica. La Satira: caratteri del genere, origini e primi autori di satire: Nevio ed Ennio. Lucilio inventore del genere satira. Vita, opera, componenti ed i destinatari. Primo secolo a.C.: età di Cesare Cesare: vita, opere e pensiero. Lingua e stile. De bello gallico: LibroI,1: Gallia est omnis divisa in partes tres (latino) Llibro VI: la società gallica: i druidi pag. 541 (latino), 544 (latino) La società gallica: i cavalieri (latino) pag. 546 La religione dei Galli pag.547- 549 (latino) Usi e costumi dei Germani pag.555 (latino) 557 (latino) 559 (italiano) Altri passi sono stati tradotti in classe ed a casa come esercitazione in preparazione ai compiti scritti. I Poetae Novi e la poesia Neoterica a Roma: i caratteri del genere; la lirica greca: le sue forme, elegia, giambo, monodica e corale con i relativi rappresentanti ( Mimnermo, Archiloco, Ipponatte, Saffo, Alceo, Anacreonte, Simonide e Pindaro. Il modello ellenistico: Callimaco: la passione amorosa e l’eros. La traduzione della Chioma di Berenice. Catullo: notizie biografiche, rapporti con la poesia neoterica e con i modelli greci. L’amore per Lesbia ed il Liber Catullianum. La poetica e lo stile. Il metro. Liber: carme 2: il passero di Lesbia (latino); carme 5: i baci (latino); carme 70: Nulli se dicit (latino);carme 51: ille mi par esse deo videtur (latino) cfr. con Saffo; carme 72: dicebat quondam (latino); carme13: cenabis bene (latini); carme 85 odi et amo (latino); Carme 31 Sirmione (italiano latino); carme 101 multas per gentes (italiano – latino). Padova 8 giugno 2016 L’insegnante I rappresentanti di classe
Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. EINSTEIN” MILANO AS 2012/13
Forme preletterarie: testi religiosi; carmina: triumphalia, convivalia; testi religiosi; laudationes
funebres; Fescennini e Atellana. Iscrizioni sepolcrali.
2. Documenti scritti: Annales maximi; le...