Difficoltà nell`insegnamento/apprendimento del latino: una proposta
Transcript
Difficoltà nell`insegnamento/apprendimento del latino: una proposta
Difficoltà nell'insegnamento/apprendimento del latino: una proposta didattica Negli ultimi anni, in maniera sempre crescente, si rivela una grande difficoltà nell'avvicinare i giovani allo studio del latino che viene sentito da molti come una lingua morta ed ultimamente inutile in contesto sociale e culturale fortemente improntato sulla pragmaticità scientifica. Dinanzi a tali difficoltà è necessario ripensare la pratica didattica della materia per offrire alle giovani generazioni forti motivazioni che possano appassionare alla conoscenza e alla pratica di una lingua che è fortemente legata alla nostra identità culturale. Occorre lasciarsi alle spalle una pratica didattica forse troppo ingessata e riscoprire la vitalità del latino come lingua viva con una forte “anima” e con la possibilità di essere attivamente praticato, quindi non solo passivamente tradotto ma compreso, scritto e, anche, parlato. Un metodo assai utile per l'apprendimento del latino in tal senso si è rivelato, a partire dagli anni '50, quello messo a punto dal prof. Hans H. Orberg. Questo metodo consiste in un approccio induttivo della lingua latina che insiste sulla necessità di apprendere il latino attraverso una pratica didattica che sin dalle prime lezioni prevede che l'insegnante spieghi il latino attraverso il latino e da subito legga e presenti agli allievi un testo che permette di assimilare le conoscenze morfologiche e sintattiche attraverso la lettura di un testo latino. Il metodo si basa su una serie di strumenti scientificamente assai rigorosi che sono finalizzati a portare gli studenti alla piena comprensione di un testo latino e anche all'utilizzo personale, orale o scritto, della lingua. Il corso ha inteso presentare tale metodo attraverso l'esperienza di un insegnante che da molti anni propone tale pratica didattica ai suoi allievi di Liceo classico con risultati realmente significativi. Il corso è stato strutturato in tre lezioni. 1) Il problema della didattica del latino nella scuola italiana. La lezione ha proposto una breve storia della didattica del latino e un' accurata analisi sulle difficoltà che emergono attualmente nella pratica didattica . 2) Il metodo induttivo nell'insegnamento del latino La lezione ha proposto i fondamenti teorici della didattica induttiva del latino per poi presentare in maniera organica la prassi e gli strumenti didattici del metodo Orberg, valutati e giudicati attraverso l'esperienza didattica del relatore 3) Simulazione di una lezione in aula utilizzando il metodo induttivo. Dialogo con i partecipanti la corso. Bibliografia • Hans H. Orberg, Familia romana, Vivarium novum • Hans H. Orberg , Roma aeterna, Vivarium novum • www.vivarium novum.it (a cura del prof. Paolo Gardino, Liceo Valsalice, Torino)
Documenti analoghi
Per una didattica nuova delle lingue classiche. Il latino ed il greco
Latine disco ( per il livello di base) e Roma Aeterna (per il livello avanzato).4 Esistono poi una serie di strumenti ausiliari, come un Quaderno di esercizi per Lingua latina per se illustrata5 ed...