Corso Pratico di Chirurgia Implantare Avanzata in Sala Autoptica
Transcript
Corso Pratico di Chirurgia Implantare Avanzata in Sala Autoptica
Corso Pratico di Chirurgia Implantare Avanzata in Sala Autoptica Calendario 2013 University Multiprofile Hospital for Active Treatment and Emergency Medicine "N. I. Pirogov" Sofia, Bulgaria O Tutor Dott. Sergio Monza Dott. Leone Rigo Coordinatrice didattica Dott.ssa Paraskeva Ranguelova I ! G A M AG I PR M o) Appoggio logistico Dott. Vesselin Dimitrov A N O tern T NO O I all'in E o PR RE ent LO O V AE golam (re Corso Pratico di Chirurgia Implantare Avanzata in Sala Autoptica 12 - 14 Aprile 2013 / 22 - 24 Novembre 2013 University Multiprofile Hospital for Active Treatment and Emergency Medicine "N. I. Pirogov" Sofia, Bulgaria L’inserimento di impianti all’interno di strutture anatomiche sensibili richiede da parte del chirurgo la perfetta conoscenza dell’anatomia, ed in modo particolare delle strutture definibili “a rischio” che possono essere gravemente offese da un intervento effettuato senza una adeguata formazione di base. I corsi si prefiggono l’obiettivo di formare i partecipanti alla evidenziazione ed al riconoscimento di strutture anatomiche importanti del distretto oro-facciale che possono essere coinvolte, spesso involontariamente, durante un qualsiasi intervento di chirurgia orale. Il perfetto mix tra teoria e pratica generato dal vasto materiale iconografico e dalla qualità e quantità di immagini e videofilmati costituiscono prezioso supporto alla parte teorica. Durante la parte pratica, i partecipanti avranno la possibilità di svolgere in prima persona un programma completo di apprendimento su cadavere, coadiuvati da tutor di provata professionalità e manualità. Il tutto per offrire ai partecipanti una “full-immersion” intensiva di sicuro interesse, nella cornice di Sofia, splendida capitale europea dal fascino immutabile. Presentazione Gli impianti endossei sono sempre più diffusi e gli implantologi si trovano quasi quotidianamente a dover affrontare sfide sempre più difficili a causa di atrofie settoriali o diffuse che interessano i mascellari: gli interventi proposti sono i più diffusi e ci permettono di affrontare la quasi totalità dei casi. ABSTRACT Il corso teorico-pratico su cadavere permetterà ai partecipanti di effettuare in prima persona tutti gli interventi riabilitativi finalizzati alla risoluzione delle atrofie mascellari, potranno inoltre individuare con l'aiuto degli istruttori le più importanti strutture anatomiche del cavo orale. OBIETTIVI Fornire agli implantologi le varie opzioni terapeutiche per affrontare i frequenti casi di atrofia mascellare. Gli odontoiatri miglioreranno inoltre le proprie conoscenze anatomiche e potranno operare nel cavo orale con maggiore sicurezza. Comitato Scientifico Tutor Dott. Sergio Monza Nato a Legnano (MI) nel 1947. Laureato con Lode in Medicina nel 1972 presso l’Università di Pavia, dove si specializza nel 1975. Specializzato in Odontostomatologia nel 1978 all’Università di Padova, Assistente Universitario presso la Cattedra di Patologia speciale Chirurgica dell’Università di Pavia dal 1972 al 1975. Assistente presso la Divisione di Chirurgia Maxillo-Facciale degli Spedali Civili di Brescia dal 1976 al 1980 Graduato presso la Fondazione TWEED di Tucson (Arizona) nel 1985. Responsabile del Servizio di Chirurgia Orale e Ortodonzia della Casa di Cura S. Anna di Brescia dal 1981 al 1992. È socio attivo dell’EAO (European Association for Osseointegration) e autore di numerose pubblicazioni. Tiene corsi di Chirurgia Orale e svolge la propria attività di libero professionista a Brescia. Dott.Leone Rigo Nato in Medicina e Chirurgia nel 1990 presso l’Università degli Studi di Bologna. Diploma di Perfezionamento in Chirurgia Implantologica e Preprotesica nel 1993 e diploma di Perfezionamento in Chirurgia dei Denti Inclusi nel 1994, presso l’Università degli Sudi di Firenze. Perfezionamento in Protesi Fissa e perfezionamento in Protesi Mobile nel 1995 presso l’Università degli Sudi Federico II di Napoli. Diploma di Specialità in Chirurgia Maxillo Facciale con lode presso Università Degli Studi di Verona nel 1997. Docente a contratto di Chirurgia Ortognatica Minore presso la Scuola di Chirurgia Maxillo Facciale dell’Università degli Sudi Di Padova dal 2002 al 2006. Dal 1998 ad oggi, dirigente di primo livello presso il reparto di Chirurgia Maxillo Facciale dell’Ospedale di Castelfranco Veneto. Primario FF nello stesso reparto dal marzo al dicembre 2011. Autore di oltre 20 pubblicazioni inerenti tematiche di implantologia, chirurgia ortognatica, chirurgia pre protesica e ricostruttiva. Relatore in numerosi congressi e tutor in corsi di chirurgia orale, maxillo facciale ed implantologia. Coordinatrice didattica Dott.ssa Paraskeva Ranguelova Nel 1976 si laurea in Medicina e Chirurgia all'Università dell'Accademia Medica di Sofia (Bulgaria). Fino al 1985 esercita come medico condotto in Pediatria. Nel 1988 si laurea in Medicina e Chirurgia all'Università degli Studi di Napoli. Dal 1992 a tutt'oggi, svolge attività di Libero Professionista Odontoiatra con studio privato a Treviso. Nel 1997 ottiene riconoscimento di Laurea in Medicina e Chirurgia e l'abilitazione all'esercizio di Medico Chirurgo dal Ministero della Sanità di Madrid (Spagna). Dal 2000 collabora al Servizio Odontostomatologico della Casa di Cura "Giovanni XXII" a Monastier di Treviso e svolge attività didattica di correlatore in Italia e all'estero. Appoggio logistico Dott. Vesselin Dimitrov Nel 1969 si laurea all’Università di Medicina – Facoltà di Odontostomatologia a Sofia (Bulgaria). Dal 1970 al 1975 lavora alla Clinica Statale Odontoiatrica di Veliko Tarnovo (Bulgaria) come odontoiatra. Nel 1975 si specializza in Protesi dentaria ed Ortodonzia a Sofia (Bulgaria). Dal 1976 fino 1988 è docente all’Università di Medicina - Sofia, presso la Clinica Universitaria di Stomatologia - Cattedra di Ortopedia e Protesi dentaria e conduce corsi di specializzazione. Dal 1989 si trasferisce in Italia e svolge attività di libero professionista presso Studi dentistici a Bari, Molfetta e Trani. Dal 2008 esercita a Sofia (Bulgaria), presso lo suo studio privato e presta consulenze nei Centri Dentali. Partecipa attivamente nello svolgimento di corsi di perfezionamento in Bulgaria e all'estero. Programma GIORNO 1 - VENERDì Arrivo a Sofia dai principali aeroporti Italiani previsto entro la mattinata. Nel pomeriggio del venerdì i partecipanti prenderanno confidenza con i tutor i quali valuteranno le loro aspettative, il loro livello di formazione, la loro necessità di preparazione. Verranno impartite informazioni etiche e comportamentali e verrà svolta la lezione teorica che affronterà i seguenti argomenti: • impianti postestrattivi senza lembo di scorrimento • impianti postrettativi con lembo di scorrimento • grande rialzo del seno mascellare • prelievo osseo da branca montante • prelievo da sinfisi mentoniera • innesti veneer • splitting crestali GIORNO 2 - SABATO La giornata di sabato verrà trascorsa completamente al tavolo anatomico. Durante la sessione pratica partecipanti, sotto la guida del tutor, con riferimento a quanto precedentemente trattato, saranno invitati ad eseguire in prima persona interventi relativi alla parte teorica. GIORNO 3 - DOMENICA Ritorno in Italia nella mattinata. Informazioni generali PARTECIPANTI Il corso prevede l’ammissione di massimo 9 partecipanti, al fine di garantire ad ogni corsista un’adeguata formazione e assistenza. Le sessioni teoriche e pratiche saranno svolte in lingua italiana. Il gruppo di corsisti sarà accompagnato in ogni fase del Corso da una guida di lingua italiana. Tutti i materiali necessari al Corso sono forniti dall'organizzazione BTK Academy. La lista completa della strumentazione predisposta è disponibile a richiesta. SEDE La lezione teorica del venerdì si terrà presso la sala conferenze dell’Hotel Rodina, sede dei pernottamenti. Il training pratico del sabato si svolgerà presso: University Multiprofile Hospital for Active Treatment and Emergency Medicine "N. I. Pirogov", situato a circa 300 metri dall’albergo. PERNOTTAMENTI I partecipanti alloggeranno presso Hotel Rodina, confortevole albergo 4 stelle dotato di tutti i comfort, luogo ideale per ritemprarsi dopo le sessioni congressuali: ambiente accogliente, connessione ad internet, piscina e centro fitness, cassaforte, frigobar, Tv e bar interno. Per informazioni: Hotel Rodina | blv. Totleben 8, Sofia 1606, Bulgaria | tel. 0035929179999 | www.rodina.bg QUOTA DI PARTECIPAZIONE La quota individuale per ogni partecipante è di € 2.250 + iva comprensiva di: • partecipazione al corso; • trasferimento con bus navetta presso Hotel Rodina e ritorno; • pernottamento in camera singola Superior con prima colazione per 2 notti; • tutti i pranzi e tutte le cene; • materiale monouso per sala operatoria. Il volo aereo da Bergamo (o dai principali aeroporti italiani) e ritorno (*) è compreso nella quota di iscrizione qualora essa pervenga alla Segreteria Organizzativa entro il il 15 Febbraio 2013 (sessione di Aprile 2013) o entro il 20 Settembre 2013 (sessione di Novembre 2013). La quota non comprende gli extra e quanto non espressamente indicato. All’atto dell’iscrizione dovrà essere effettuato il pagamento della caparra confirmatoria di € 1.000. Il recesso non dà diritto ad alcun rimborso. (*) NOTA Partenza del volo venerdì mattina. Rientro del volo domenica mattina. Il piano voli potrà subire modifiche indipendenti dalla Segreteria Organizzativa, a seconda delle compagnie aree e disponibilità posti. MODALITÀ DI ISCRIZIONE Il corso è riservato a Medici Chirurghi ed Odontoiatri iscritti all’Ordine. Le iscrizioni dovranno pervenire entro 20 giorni dalla data scelta e verranno accettate sulla base dell’ordine cronologico di arrivo. La domanda di iscrizione dovrà essere corredata dalla copia contabile dell’avvenuto bonifico bancario comprovante il pagamento della caparra confirmatoria e/o della intera quota di partecipazione. INFORMAZIONI BTK Academy c/o Biotec Srl - Dott. Davide Mazzaggio | Via Industria, 53 - 36030 Povolaro di Dueville (VI) | Tel. 0444 361251 [email protected] Modulo di richiesta informazioni Desidero ricevere maggiori informazioni sul Corso: "Corso Pratico di Chirurgia Implantare Avanzata in Sala Autoptica". Sono interessato alla sessione formativa del (barrare con una X la data di propria preferenza): 12 - 14 Aprile 2013 22 - 24 Novembre 2013 Si prega di compilare la scheda in stampatello in ogni sua parte ed inviarla a mezzo fax al numero +39 0444 361249 all'attenzione del dott. Davide Mazzaggio oppure via mail all’indirizzo [email protected] Ragione sociale dello Studio Cognome Nome Indirizzo Cap Città Tel. FaxCell. E-mail Codice Fiscale Partita iva Ai sensi e per gli effetti degli artt. 13 e 23 del D. LGS n.196/2003, con il presente modulo autorizzo al trattamento dei miei dati personali. DATAFIRMA Pr unitadv.it 0999_12 / 06201046 R0 04.12.2012 Powered by Biotec S.r.l. Via Industria, 53 - 36030 - Povolaro di Dueville (VI) Tel: +39.0444.361251 - Fax: +39.0444.361249 [email protected] www.bioteconline.com
Documenti analoghi
CORSO PRATICO IN SALA AUTOPTICA File , 170.69 kB
sede dei pernottamenti. Il training pratico del sabato si svolgerà
presso: University Multiprofile Hospital for Active Treatment and
Emergency Medicine “N. I. Pirogov”, situato a circa 300 metri
da...
1° giorno – 01 ottobre roma/sofia 2° giorno – 02 ottobre
Partenza con volo di linea per SOFIA. Arrivo, operazioni doganali, incontro con la guida e
trasferimento in pullman in albergo. Sistemazione nelle camere riservate. Visita orientativa della
città i...
1° giorno – 30 settembre roma/sofia 2° giorno – 01 ottobre sofia 3
• Viaggio aereo ROMA/SOFIA/ROMA con voli di linea
• Tasse aeroportuali
• Sistemazione in hotel RODINA di 4 stelle in camera a due letti con servizi
• Trattamento di pernottamento e prima colazione
...