Corso sulla tecnica Sonosurgery® in chirurgia ossea e implantare
Transcript
Corso sulla tecnica Sonosurgery® in chirurgia ossea e implantare
Dr. Ivo Agabiti L´impiego dello strumento Sonosurgery® è indicato prevalentemente in chirurgia implantare, ma si dimostra utilissimo in tutte quelle pratiche dove serve tagliare, asportare e incidere l´osso. In implantologia bisogna scontrarsi quotidianamente con situazioni di insufficente quantità di tessuto osseo, in senso sia orizzontale che verticale e occorre modificare e/o ampliare perchè sia possibile inserire impianti di dimensioni adatte agli elementi da sostituire. Fra tutte le metodiche a disposizione del chirurgo per risolvere questi deficit, l´espansione crestale (ERE) e il rialzo sinusale per via crestale (LMSF) proposte già 20 anni fa da Bruschi e Scipioni, si sono dimostrate fra le più efficaci e predicibili. Le modifiche anatomiche che così si possono ottenere, permettono di inserire gli impianti in modo pressochè impossibile con altri approcci, se teniamo conto, della posizione, dell´inclinazione e della dimensione degli impianti posizionabili grazie a tali tecniche. Oltre alla modifica dei volumi ossei, queste procedure permettono l´aumento dei tessuti cheratinizzati perimplanatari, per ottenere una migliore estetica e garantire una prognosi a lungo termine nei dispositivi. • Dopo una lunga esperienza come odontotecnico, si laurea a pieni voti in Odontoiatria all’Università de L’Aquila, dal 1986 pratica la libera professione a Pesaro, dove si occupa pre valentemente di chirurgia e protesi implantare. • Dal 1995 utilizza le tecniche ERE (Edentolous Ridge Expansion) ed LMSF (localized Management Sinus Floor) ideate dal gruppo di studi Bruschi, Scipioni e Calesini di Roma, di cui è stato uno dei più stretti discepoli. Su queste procedure riguardanti l’espansione di cresta ed il rialzo del seno mascellare per via crestale, insieme al dott. G.B. Bruschi tiene nel suo studio di Pesaro dei corsi di implantoprotesi utilizzando l’approccio intercettivo e la tecnica AMA (abutments modified anatomically) pubblicata sempre dallo stesso gruppo. Nell’ambito di queste tecniche chirurgiche per semplificarne l’approccio, ha ideato il sistema sonico « Sonosurgery », riguardante una serie di punte vibranti per chirurgia ossea prodotte dalla ditta Komet, da utilizzare con manipoli ad aria Sonicflex. Date: 24 - 25 Febbraio 2012 30 - 31 Marzo 2012 27 - 28 Aprile 2012 Il corso intende spiegare razionalmente l´utilizzo del Sonosurgery®, che trova in queste pratiche chirurgiche un´indicazione assoluta. Ci si avvarrà di argomentazioni teoriche, immagini fotografiche e proiezione di filmati degli interventi ripresi attraverso il microscopio, per aiutare i partecipanti a meglio comprendere tutte le sequenze operative. Informazioni sul luogo del Corso Hotel NH Villa Carpegna Via Pio IV,6 - Roma Tel. 06 393731 Corso sulla tecnica Sonosurgery® in chirurgia ossea e implantare Relatore: Dr. Ivo Agabiti Sede: Roma IN AUTO: Dal GRA prendere l´uscita nr 1, seguire la Via Aurelia fino all´incrocio della Circonvallazione Aurelia. Girare a destra e proseguire fino a via Gregorio VII. Percorrere questa via fino alla piazza Pio XI. Proseguire fino a incontrare via San Damaso che si trova al terzo semaforo a destra. Girare a destra e proseguire fino alla via Pio IV. IN TRENO: Dalla Stazione Termini prendere la metropolitana linea A (direzione Battistini) fino alla stazione Cipro e poi l´autobus nr 31. Alternativamente é possibile prendere un taxi. IN AEREO: Prendere il treno Leonardo Express fino alla stazione Termini, quindi prendere un taxi o la metropolitana linea A fino alla fermata Cipro e poi l´autobus nr 31. Per informazioni sulle iscrizioni: E-mail: [email protected] 800.592.432 Lun/Ven dalle 8:30 alle 19:00 Forum on-line per Odontoiatri Web: www.odontoline.it Organizzazione: Programma del Corso 1° INCONTRO 2° INCONTRO Introduzione generale e impianti post estrattivi La tecnica ERE (Edentolous Ridge Expansion) • Pricincipi generali sul funzionamento degli strumenti sonici (vibrazione ad aria) e comparazione con i dispositivi piezoelettrici • Preparazione ablativa e non ablativa del sito implantare (sup. e inf.). • Possibilità e utilizzi in chirurgia orale degli strumenti sonici • Programmazione dell’impianto singolo e multiplo: regole generali dell’implantologia. • Biologia dell’implantoprotesi • Analisi anatomica del sito implantare (posizione tridimensionale dell’impianto) • Osservazione radiografica operatoria: radiografie endorali con centratore (tecnica parallela), radiografie panoramiche, tomografia computerizzata e cone beam volumetrica (CBCT). • Valutazioni estetiche e funzionali del sito pre e post-implantare. • Tecnica di preservazione dell’alveolo per l’impianto differito o per la sella edentula (pontic). • Estrazioni con separazione di radici nel rispetto dell’integrità dei tessuti e dell’alveolo osseo per l’inserimento di impianti immediati. • Impianto post-estrattivo immediato: tecniche di inserimento, indicazioni e limiti. 36 Crediti ECM 3° INCONTRO • Diagnosi prognosi e piano di trattamento in implantoprotesi. • Vantaggi del lembo a spessore parziale (biologia, strumenti, disegno e incisione). • Importanza del periostio nei processi dell‘osteogenesi riparativa. • Espansione orizzontale della cresta (Edentulous Ridge Expansion), indicazioni, tecnica e strumenti Sponsor: La tecnica LMSF (Localized Management Sinus Floor) • Piano implanto-protesico:dall’inserimento degli impianti all’applicazione del manufatto protesico. • Espansione verticale della cresta (Localized Management of Sinus Floor), indicazioni, tecnica e strumenti. • Uso dei bone expanders programmati. • Combinazione delle 2 tecniche ERE ed LMSF, eseguite sia in un tempo che in due tempi. • Confronto con altre tecniche di rialzo sinusale. • Trattamento e guarigione dell’osso e dei tessuti molli perimplantari. • Cause, prevenzione e trattamento degli insuccessi. • Estrazione atraumatica di denti complicati con l’ausilio di strumenti sonici ad aria (germi dentari e inclusi). • Cenni generali sulla protesi intercettiva con tecnica AMA Interventi dimostrativi registrati con riprese al microscopio Immagini Cone Beam 3D Kodak 9000 per le valutazioni pre e post chirurgiche
Documenti analoghi
Master in Oral Implantology - Università degli Studi Guglielmo Marconi
I partecipanti dovranno svolgere un progetto didattico di approfondimento pratico attraverso uno stage (500 ore),
presso un’azienda/ente/istituto, sotto la guida di un tutor accademico e un tutor a...