Untitled - Confindustria Romania
Transcript
Untitled - Confindustria Romania
________________________________________________________________________________________________ Primo evento economico del 2015 di Confindustria Romania “Performance 1” Sicurezza sul lavoro ed efficienza energetica Il 12 marzo si è tenuto a Bucarest, presso la Sala Ronda dell’Hotel Intercontinental, il primo evento del 2015 organizzato da Confindustria Romania in collaborazione con Rina. L’evento dal titolo “Performance 1” sul tema della sicurezza sul lavoro ed efficienza energetica, ha offerto a tutti i presenti una dettagliata analisi del quadro normativo europeo e romeno riguardo tale tema e il rispetto della sua implementazione da parte delle imprese in Romania. L’incontro inoltre è stato occasione per gli imprenditori italiani in Romania di rivolgere delle domande specifiche, creando una situazione di dialogo e confronto su delle tematiche di fondamentale importanza per la Business Community italiana in Romania. Ad aprire i lavori è stato il Presidente di Confindustria Romania, Mauro Maria Angelini, il quale ha rivolto un ringraziamento agli ospiti e agli associati di Confindustria e ha chiarito l’intento del Patronato di voler dare all’evento un taglio pratico ed operativo al fine di fornire alle aziende dei chiarimenti ed informazioni aggiuntive in ambito di protezione lavorativa e risparmio energetico. Ha poi preso parola Massimo Volta, General Manager del gruppo Rina per l'Europa nord-occidentale e centro-orientale, il quale ha ripercorso cronologicamente le tappe della creazione delle norme in materia di sicurezza sul lavoro a livello europeo. Volta si è soffermato attentamente sulla direttiva europea 89/391 del 1989 in materia di salute e sicurezza sul lavoro, che ha apportato notevoli cambiamenti riguardo l’obbligo di redigere una valutazione dei rischi e l’attribuzione delle responsabilità ai datori di lavoro. Il General Manager ha in seguito analizzato il “Nuovo Approccio" ovvero le linee guida esistenti introdotte nello specifico dall’Europa Centro Orientale. Volta ha inoltre ribadito che esistono infatti dei criteri standard che le direttive europee identificano, lasciando poi a ciascuno Stato la prerogativa di legiferare a riguardo, creando così un quadro normativo assai differente nei vari Stati. Non è mancato infine un accenno al meccanismo della certificazione, in ambito di sicurezza lavorativa, che le aziende possono richiedere ad attori esterni, quali Rina, con la finalità di certificare il rispetto degli obblighi e norme a riguardo. É seguito poi l’atteso intervento di Marian Răducanu, Direttore Generale di I.S.C.I.R., che ha analizzato, in primo luogo, il ruolo svolto dall’Istituzione da lui rappresentata nel controllo e messa in sicurezza di varie tipologie di impianti. Riguardo al processo di certificazione, Răducanu ha analizzato l'iter per il rilascio di tali autorizzazioni, che prevede un rilascio di documentazione da parte dell’I.S.C.I.R con validità indeterminata con la clausola del rispetto di vari requisiti. In seguito all’intervento di Marian Răducanu, è seguito lo speech di Dantes Nicolae Bratu, Ispettore del lavoro, il quale ha indirizzato il suo intervento ad analizzare le mansioni e attività svolte dall’Ispettorato del lavoro in Romania, che tra le tante mansioni si occupa della verifica dell’adempimento degli obblighi previsti dal quadro legale per i datori di lavoro e gli obblighi volti alla tutela del lavoratore e della sua integrità fisica. Bratu ha inoltre affermato come l’Ispettorato possa redigere relazioni riguardo abusi e mancato rispetto delle disposizioni legali in vigore. ________________________________________________________________________________________________ BUCURESTI –Sector 3, Bdul Unirii nr. 76, bl. J3A, Mezanin; Tel: +40.(0).31.805.31.85 - Fax: +40.(0).31.805.31.84; E-mail: [email protected] - Web site: www.confindustria.ro ________________________________________________________________________________________________ Monica Marinică e Mihai Şapera, rappresentanti di Generali Romania assicurazioni, hanno esposto davanti alla platea alcune soluzioni assicurative offerte dalla loro compagnia, tra cui quella stipulata dal datore di lavoro nel caso in cui un dipendente subisca un infortunio in ambito lavorativo, al fine anche di garantire l’incolumità finanziaria del datore di lavoro. Per la seconda parte dell’evento, relativa all’efficienza energetica è intervenuto Sergio Pica, Delegato all’Energia di Confindustria Romania. In ambito di prevenzione sul lavoro Pica si è soffermato sulla necessità di una vigilanza costante da parte dei datori di lavoro, affiancata da un lavoro di sensibilizzazione dei dipendenti tramite corsi di formazione o simili, nonché la necessità di sanzioni graduali in caso di non rispetto di pratiche o norme specifiche per agevolare le aziende. Punto cruciale dello speech di Pica è stato l’affiancamento del concetto di efficienza energetica con quello di sostenibilità di un’attività, sostenendo come le imprese che rispettino i criteri di efficienza energetica possano già usufruire di vantaggi concreti anche nel breve periodo. In linea con i temi della seconda parte dell’evento, ha preso poi parola Corneliu Rotaru, Direttore dell’A.N.R.E, che ha tenuto un discorso sull’Obiettivo 2020, che comporta una riduzione del consumo di energia pari al 20%, cercando di analizzare le soluzioni esistenti per il raggiungimento di tale target. Tra le altre ha analizzato come l’introduzione di nuove tecnologie all’avanguardia possa al tempo stesso avere come esito dei rendimenti maggiori nella produzione, nonché un risparmio energetico. In riferimento al settore industriale, Rotaru ha messo in luce il bisogno di ricorrere sempre a nuove soluzioni volte ad un contenimento degli sprechi energetici. Rotaru ha in aggiunta fatto riferimento al Piano Nazionale di Efficienza Energetica e alla necessità di una maggiore promozione per sviluppare maggiormente il mercato dei servizi energetici. In materia di legislazione sul tema dell’efficienza energetica è intervenuto l’Avvocato Gianluca Carlesso, dello Studio Legale Tonucci&Partners, il quale ha affrontato la questione dei certificati bianchi, necessari per la certificazione del risparmio energetico nell’uso di gas naturale ed energia elettrica. Carlesso ha rivolto la sua attenzione ai vantaggi che la presentazione di tali certificati bianchi apporta all'azienda, sia in ambito di efficienza energetica sia in termini economici. Infine ha evidenziato le differenze tra il sistema italiano e romeno, sottolineando come in Romania le disposizioni in ambito di certificati bianchi non siano ancora state implementate dalla normativa nazionale. Ha completato poi l’analisi sull’importanza della sicurezza in ambito lavorativo, tema di chiaro interesse per tutte le imprese, Răzvan Ionescu, Direttore Generale di Simtex Romania, il quale ha illustrato quali tipologie di certificazioni il gruppo Rina offre, partendo dalla certificazione dei prodotti quali il marchio CE fino a ispezioni negli ambienti lavorativi. Il gruppo inoltre, come dichiarato da Ionescu, offre vari servizi che hanno come finalità una maggiore efficienza energetica per le aziende. In relazione al raggiungimento dell’efficienza energetica Ionescu ha spiegato ai presenti quali metodi esistono attualmente per ridurre il risparmio energetico, le varie possibilità di utilizzo di fonti di energia rinnovabili e come sia importante una elaborazione della strategia energetica. ________________________________________________________________________________________________ BUCURESTI –Sector 3, Bdul Unirii nr. 76, bl. J3A, Mezanin; Tel: +40.(0).31.805.31.85 - Fax: +40.(0).31.805.31.84; E-mail: [email protected] - Web site: www.confindustria.ro ________________________________________________________________________________________________ Grazie alla scelta di contenuti per l’evento Performance 1 le aziende presenti hanno avuto modo di prendere parte ad un evento di taglio tecnico con esperti e analisti del settore, e vi è stata inoltre l’occasione di rendere l’evento maggiormente interattivo, con la possibilità per i presenti in sala di volgere delle domande agli speakers e di avere un confronto sui temi trattati durante l’evento, temi di importanza fondamentale per le imprese, per cui esiste una legislazione europea e interna a riguardo, ma talvolta l’interpretazione delle direttive può dar luogo a disambiguazioni o incomprensioni, per questo il primo evento organizzato da Confindustria Romania per quest’anno ha avuto come oggetto temi strettamente tecnici e di interesse generale per tutte le imprese operanti in Romania. ________________________________________________________________________________________________ BUCURESTI –Sector 3, Bdul Unirii nr. 76, bl. J3A, Mezanin; Tel: +40.(0).31.805.31.85 - Fax: +40.(0).31.805.31.84; E-mail: [email protected] - Web site: www.confindustria.ro ________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________ BUCURESTI –Sector 3, Bdul Unirii nr. 76, bl. J3A, Mezanin; Tel: +40.(0).31.805.31.85 - Fax: +40.(0).31.805.31.84; E-mail: [email protected] - Web site: www.confindustria.ro
Documenti analoghi
Comunicato "Legal Sum - Confindustria Romania
Petrică- Mihail Marcoci, dell’Accademia di Polizia Romena, che ha analizzato in
dettaglio il tema dell’Anticorruzione collegato alla responsabilità d’impresa, che implica
un comportamento commercia...