Mediafax talks about Constructions
Transcript
Mediafax talks about Constructions
________________________________________________________________________________________________ Bucarest – Evento “Mediafax Talks about Constructions”: ________________________________________________________________________________________________ BUCURESTI –Sector 3, Bdul Unirii nr. 76, bl. J3A, Mezanin; Tel: +40.(0).31.805.31.85 - Fax: +40.(0).31.805.31.84; E-mail: [email protected] - Web site: www.confindustria.ro Page Il 18 Aprile 2013 si è tenuto presso l’Hotel Intercontinental di Bucarest, l’evento “Mediafax Talks about Constructions”, un seminario che ha analizzato le linee di azione nel mercato delle costruzioni in Romania, con un focus dedicato al quadro generale del settore edile e delle infrastrutture e degli investimenti in Romania in atto nel 2013. L’incontro è stato organizzato da Mediafax, in partnership con alcune delle maggiori aziende romene del settore edile, quali Cemacon e Arcon. Tra le figure di maggior rilevo intervenute al dibattito, va fatta menzione di: Iulian Matache - Sottosegretario di Stato del Ministero dello Sviluppo Regionale; Cristian Erbasu Presidente del Patronato delle Società delle Costruzioni (PSC), Aurelia Cionga - Presidente di Raiffeisen Bank, “Divisione Casa”; Cristian Ustinescu - Direttore degli Investimenti per DTZ Echinox e Mihai Rohan - Presidente del CIROM, il Patronato dell’Industria del Cemento di Romania. Confindustria Romania, a mezzo del suo gruppo di lavoro dedicato al settore delle “Costruzioni e delle infrastrutture” ha partecipato all’evento tramite il suo staff ed alcuni referenti del GDL patronale del settore edile, primo fra tutti il dott. Crovetti della SCG Complete Building Solutions e l’ing. Magistro. Inoltre, ha presenziato alla conferenza una nutrita delegazione di costruttori italiani associati e altri esponenti italiani attivi nel settore delle opere pubbliche e dell’edilizia, a conferma dell’interesse e dell’attenzione che il patronato dedica costantemente al comparto e alle aziende del settore, sia a livello locale che nazionale. Sul tema, va fatta inoltre menzione dei nuovi servizi informativi offerti agli associati a mezzo dell’operato settimanale del Desk “Costruzioni & Infrastrutture”, format di monitoraggio bandi e di informative dedicate, che si aggiungono alle azioni di network B2B tra aziende e di cooperazione con gli enti locali. I temi di maggior interesse discussi durante il dibattito hanno poi riguardato: il programma dei finanziamenti del Ministero dello Sviluppo Regionale e del Turismo, le riforme necessarie per la crescita degli investimenti nel settore edile, la collaborazione PubblicoPrivato (a mezzo di futuri progetti PPP di partenariato pubblico-privato), i progetti strategici nel segmento infrastrutturale e infine, il programma di finanziamento sulla “Prima Casa”. L’attenzione si è focalizzata sugli investimenti e sulle riforme necessarie per rilanciare il settore edile, sulle risorse destinate alle opere infrastrutturali e sui fondi UE a sostegno del comparto, da assorbire a stretto giro a livello nazionale. Iulian Matache, Sottosegretario di Stato del Ministero dello Sviluppo Regionale, ha sottolineato la necessità di concentrare le risorse sul 1 Linee di azione nel mercato delle costruzioni e delle infrastrutture in Romania ________________________________________________________________________________________________ Page 2 completamento dei progetti già avviati; in Romania, infatti, sono più di 3.000 i cantieri aperti in attesa di essere ultimati, per un ammontare degli investimenti pari a 5 miliardi di lei. Il Sottosegretario ha poi evidenziato la priorità del Programma Nazionale per lo Sviluppo Locale, recentemente approvato dal Governo. Il nuovo programma si suddividerà in tre linee di azione: • ammodernamento delle opere idriche e degli impianti elettrici, • riqualificazione urbana di comuni e città, • riqualificazione delle infrastrutture provinciali. Gli investimenti saranno mirati a modernizzare la rete fognaria, gli impianti di depurazione, le strade comunali e provinciali, le infrastrutture ospedaliere e scolastiche. Cristian Erbasu, Presidente del Patronato delle Società di Costruzioni (PSC), storico amico del nostro patronato e membro di U.G.I.R., partner patronale a livello locale di Confindustria Romania, ha evidenziato come un primo passo da seguire dovrà essere quello di accellerare il pagamento dei crediti alle aziende, specialmente per quelli da recuperare dagli enti pubblici. Tuttavia, queste misure dovranno essere inserite in una strategia più ampia di investimenti a medio e a lungo termine. Infatti, il recupero dei crediti da parte di un’azienda del settore costruzioni deve coincidere con il completamento dei cantieri aperti e con l’avvio di nuovi lavori. Il Patronato delle Società di Costruzioni (PSC), che ultimamente ha instaurato con Confindustria Romania un dialogo costante, proficuo e su temi concreti, sta lottando per l’introduzione di una certificazione di qualità tecnica e professionale che renda così il mercato edile più trasparente. La Romania rappresenta oggi un’importante opportunità per gli operatori europei attivi nel segmento delle costruzioni: dall’inizio del 2013 infatti si è registrato un interesse reale per il mercato del real estate, anche da parte degli investitori esteri. I flussi attuali degli investimenti stranieri registrano dei trend attivi tanto quanto quelli romeni nazionali, a dimostrazione di come il mercato romeno risulti sempre “moderno” nelle agende d’internazionalizzazione delle societa’ straniere, italiane su tutte. Resta però inteso che, in questo periodo, la mancanza di fiducia per maggiori investimenti nel mercato andrebbe compensata da nuovi finanziamenti nel settore delle costruzioni, onde prevenire un possibile reindirizzo di capitali dalla Romania in altre aree dell’Est Europa (Polonia, moldova, etc). Confindustria Romania, che considera strategico il settore delle costruzioni e infrastrutture anche per il futuro, nonostante la crisi del settore edile e dell’immobiliare che perdura dal 2008, seguirà con sempre maggiore attenzione l’evoluzione e le dinamiche del segmento edile e si farà garante, interfacciandosi con gli enti locali e gli altri patronati romeni di settore, di rappresentare gli interessi delle aziende italiane e di diritto romeno associate, attive nel comparto, oltre che nella fornitura di servizi sempre più qualificati e puntuali. ________________________________________________________________________________________________ BUCURESTI –Sector 3, Bdul Unirii nr. 76, bl. J3A, Mezanin; Tel: +40.(0).31.805.31.85 - Fax: +40.(0).31.805.31.84; E-mail: [email protected] - Web site: www.confindustria.ro
Documenti analoghi
Comunicato "Legal Sum - Confindustria Romania
Al termine della Conferenza si è tenuto un business cocktail, occasione di incontro B2B tra i nostri associati e
gli ospiti presenti in sala.
L’evento è stato organizzato seguendo la ratio del Patr...
Untitled - Confindustria Romania
tutti i presenti una dettagliata analisi del quadro
normativo europeo e romeno riguardo tale tema e il
rispetto della sua implementazione da parte delle
imprese in Romania. L’incontro inoltre è sta...