naborianum - Parrocchia Santi Nabore e Felice

Transcript

naborianum - Parrocchia Santi Nabore e Felice
NABORIANUM
Il nuovo avvisatore mensile della Parrocchia SS.MM. Nabore e Felice
MAGGIO 2014
A cura dei Padri Cappuccini
Via Tommaso Gulli, 62 - Milano - Tel. 02.48701531
La Prima Comunione
come la Pasqua
A
bbiamo celebrato la
Pasqua e, dopo non
molti giorni, i nostri
bambini di quarta elementare hanno ricevuto la
loro Prima Comunione.
Davanti alla loro emozione
e al loro stupore, davanti al
primo tentativo della loro
vita di avere un dialogo e
un rapporto profondo,
oggettivo e personale, con
Cristo, siamo stati tutti
richiamati alla grandezza
della nostra vocazione,
della nostra vita, della Sua
promessa: la Pasqua, la
risurrezione, la vita eterna! nostra Pasqua, la nostra vita eterna.
È solo nella Pasqua, nel
mistero della Sua passione Senza la nostra comunione
morte e risurrezione, che
con la Sua Pasqua rimarpossiamo capire l’Eucarestia; ma senza la comu- remmo abbagliati e distratti
nione con Lui, senza la sua dalle cose passeggere,
amicizia profonda, senza il senza più accorgerci della
Suo afferrarci e renderci dignità della vita, nostra e
parte di Lui, del Suo essere degli altri, senza più riconoFiglio, non riusciremmo a scere che il nostro cuore è
comprendere la Pasqua, la fatto per la vita eterna,
senza più sapere cosa desideriamo veramente.
Il giorno della loro Prima
Comunione, Dio ha mostrato ciò che desidera: che la
loro vita sia eterna, salvata
e non passeggera e inutile.
E ha posto questo desiderio, questo Suo grande amore davanti a tutti noi per
risvegliare
continua a pagina 3
Vita nella comunità
Comunioni
Q
uesto l’elenco dei
ragazzi e delle ragazze che hanno
ricevuto la prima comunione:
Alfarano Alessia
Allieri Matteo
Anastasia Giulio
Antenor Amitheo
Ardini Anna Maria
Ardito Greta
Aroldu Vittoria
Austria Angel Ashley
Bagnato Maya
Barilli Matilde
Bartoli Irene Maria Olga
Basellini Beatrice
Bassino Guglielmo
Barzaghi Stefano
Biselli Alice
Bonomi Elisa
Bonviso Carmine
Bucca Francesco
Maria Samuele
Cando Beremo
David Lewis
Carcano Lorenzo
Casali Riccardo
Casati Emma
Catillo Giulio
Cavicchio Aurora
Celoria Sara
Croce Federica
Daneluzzo Carlotta
De Angeli Priscilla
De Giorgi Alessandro
De Luca Sofia
Del Monte
Edoardo Orazio
Di Stefano Giorgio
Di Vicino Andrea
Dittatore Giorgia
Margherita
Felice Elisa
Ferretti Elisa
Fezzi Cecilia Maria
Foti Francesca Cristina
Franza Matilde
Gagliano
Antonio Graziano
Galli Ludovica
Gherardi Giulia
Gianella Silvia
Goria Francesco
Gramaccioli Federico
Guazzi Vera
Herrera Arguello Jessica
Iervolino Elena
Imbriaco Ilaria
Imperato Claudia
Imperiali Riccardo
Jalbuena Gabriel
Jimenez Rojas Valeria
La Grassa Simone
Lazzaretto Sofia
Leto Pietro Giuseppe
Lorè Tommaso
Luvinetti
Diana Benedetta
Maggio
Angelica Romilda
Magrin Filippo
Magtibay Dietrich
Malaspina Sofia
Mallamaci Silvia
Maloes Gian Marc
Mamani Astorima Maria
Alessandra
Mancini Sauro Riccardo
Mancuso Simone
Marazia Sara
Marzella Marta
Mata Veliz Sabrina Elsa
Mazzoleni Vera
Meloni Simone
Milani Giulia
Molina Monica
Mugnaini Tommaso
Muzzi Alessandro
Nabil Farid Beshara
Youssef David
Nardi Vittorio Tommaso
Negri Alessandro
Ninno Francesco
Onal John Matthew
Orano Ludovica
Orano Alessandra
Palladino Giovanni
Pamanano
Leonard Rolin Pio
Pappalardo
Flavia Cristina
Parravicini Viola
Parravicini Alice
Pasqualini Lorenzo
Pastori Anna Maria
Peretto Tommaso
Petoletti Francesco
Pieri Cantaluppi Giulia
Pillon
Edoardo Francesco
Previti Filippo Fiorenzo
Ravasi Christian
Redaelli Federica
Rocchitelli Mattia
Sacchi Rebecca
Sallami Malek Desireè
San Pedro Jan Louisse
Santagostino Serena
Santarelli Sofia
Sardiello Alessandro
Scandolo Giovanni
Sciandra
Aurelia Federica
Sconziano Riccardo
Sconziano Agnese
Selva Alessandro
Serratoni Davide
Sessa Giulia
Simone Erica
Sivero Martina
Stampi Niccolò
Summa Valeria
Tassan
Mazzocco Andrea
Tavian Edoardo
Tessera Ester
Tinte Maer Precila
Tiretta Giulia Maria Viola
Tolio Giulia Emma Maria
Tomaiuolo Simona
Toniolo Ginevra
Vallini Emma
Vanegoni Chiara
Verga Veronica
Visconti Chiara
Zambelli Chiara
Zanotta Alessandro
Zucchero Emanuele
segue da pagina 1
stra, redenta; siamo posti
davanti al mistero della
Sua morte e risurrezione
perché tutto ciò che viviamo non sia vano, e siamo
invitati ad essere parte di
Lui, a vivere in comunione
con Lui.
distrazione, ogni fragilità,
tutti i peccati sono perdonati.
Abbandoniamo la presunzione, origine di ogni peccato, di essere come Dio;
lasciamo che anche oggi
la Sua Pasqua e la nostra
Comunione con Lui si
compiano perché il mondo
intero sia salvato.
la nostra piccola fede, perché potessimo rinnovare la
nostra decisione di affidarci a Lui, per supplicarci di
lasciarsi salvare da Lui.
Ogni domenica, ogni volta
che partecipiamo alla
Santa Messa, siamo posti
davanti alla vita: quella di
Gesù, redentore, e la no-
Ogni cosa che facciamo
con Lui, ogni amicizia che
viviamo con Lui, è eterna,
non sarà mai tolta, e ogni
fra Giuseppe
Vita nella comunità
Lourdes:
M
ercoledì 26 marzo
ore 7: tutti puntuali.
Pronti, partenza,
via! Inizia il lungo tour che,
con piacevoli tappe intermedie, ci condurrà all’importante traguardo: la
grotta dove Maria è apparsa alla piccola Bernadette.
Siamo in buone mani:
padre Claudio - guida spirituale, Carlo - capogruppo, Silvia - jolly e Pino, il
nostro amico autista, ci
guideranno e accudiranno
come buoni pastori con
molta
maestria,
ma
pensieri di viaGGio
soprattutto con affetto,
pazienza e disponibilità,
sempre entusiasti e sorridenti.
Sul pullman acqua e caffè
a volontà offerti dall’agenzia, poi dolcetti, biscotti,
caramelle.
Pino guida benissimo,
sembra di essere in un
salotto fra amici invece
che su un pullman; una
meraviglia, perché ci
aspettano
veramente
molti chilometri.
Le preghiere in comune,
le interessanti spiegazioni
storiche sui luoghi da visitare, le curiosità botaniche, gli stimolanti indovinelli, ci coinvolgono subito e ci aiutano a
spogliarci delle nostre
pene e ad aprirci agli altri.
Ricordo, in particolare, tre
importanti soste. La prima
ad Aurigo, accolti anche
questa volta con molta
simpatia e organizzazione
perfetta
dagli
amici
Franca e Sante. La seconda a Barcellona con
piacevole visita guidata
della città e della Sagrada
Familia. La terza, la più
importante, a Lourdes:
finalmente venerdì sera,
stanchi ma felici, veniamo
accolti da un altro amico,
Franco, l’albergatore che
già abbiamo conosciuto
nel precedente pellegrinaggio. Siamo solo noi gli
ospiti dell’albergo, modesto, ma accogliente per
la conduzione famigliare e
la buona cucina: ci sentiamo a casa.
Ormai abbiamo imparato
a conoscerci e siamo
pronti a vivere questi
giorni a Lourdes in fratellanza e armonia con lo
spirito del pellegrino.
Abbiamo del tempo da
gestire liberamente, ma
anche molti appuntamenti
comuni: le preghiere giornaliere, la Santa Messa, il
rosario alla Grotta, la Via
Crucis.
Nei momenti importanti
siamo tutti insieme!
La grotta, poi, è una
calamita, non riesci a starle lontano: ogni tanto senti
il desiderio di andare a
farle un salutino e lì incontri sempre qualcuno dei
tuoi che ha avuto la stessa idea.
Con spirito rinnovato e
pieni di buoni propositi
che portiamo nel nostro
cuore e già con un po’ di
nostalgia, lunedì prendiamo la via del rientro. Si
tornerà ai nostri affanni,
con le nostre debolezze,
ma ritemprati, con più
energia e con una certezza: non siamo e non saremo lasciati soli!
Rendiamo
grazie
al
Signore che, con l’intercessione di Maria, ci ha
protetto durante il nostro
pellegrinaggio.
Grazie alle nostre impareggiabili guide spirituali e
non.
Grazie a tutti i partecipanti che hanno contribuito
alla buona riuscita del
viaggio, ai vecchi amici
ritrovati e a quelli nuovi
incontrati.
A presto!
Franca Giordano
Vita nella comunità
aLLa sCoperta deLLa
mostra deL Libro
“È cosa buona: è una
cosa buona avere un piccolo Vangelo, piccolo, e
portarlo con noi in tasca,
nella borsa, e leggerne un
piccolo passo in qualsiasi
momento della giornata
... Lì è Gesù che ci parla
...” (Papa Francesco Angelus 16 marzo)
Se la preghiera spontanea non ti basta e cerchi una raccolta di
preghiere, passa sempre
alla Mostra del Libro, troverai di tutto un po’,
anche il “Ti adoro” del
mattino e della sera a suo
tempo suggerito da Papa
Benedetto XVI.
Qualora non lo avessi un
“piccolo Vangelo” lo trovi
alla Mostra del Libro.
Anche quest’anno è aperta in via Gulli fino al 1°
maggio.
E se per caso cerchi un
piccolo pensiero per i
bambini che riceveranno
la prima Comunione il 1°
maggio oppure la S.
Cresima il 17, sul banco
centrale trovi in bella
mostra le ultime novità
editoriali per queste occasioni di festa.
E se il Vangelo “tascabile”
non ti basta perché in
casa ti piace leggerne
qualche brano in poltrona
senza mettere gli occhiali,
alla Mostra del Libro ne
trovi varie edizioni con caratteri più grandi e a margine un po’ di commento.
Continua Papa Francesco: “... Noi abbiamo bisogno di andare in disparte, di salire sulla montagna in uno spazio di
silenzio, per trovare noi
stessi e percepire meglio
la voce del Signore. Questo facciamo nella preghiera”.
Alla Mostra del Libro, come già per l’edizione dello
scorso Dicembre, ci sono
anche tante occasioni:
molti parrocchiani e qualche Casa Editrice hanno
donato molti volumi, alcuni ancora freschi di stampa. Con una minima offerta potrai prendere ciò che
ti interessa e/o ti piace e
nel contempo contribuire
a sostenere le opere della
Parrocchia.
Puoi spaziare: il reparto
spiritualità è fornitissimo
sia per la meditazione
personale che per l’approfondimento
della
conoscenza di Dio; c’è un
ricco assortimento di testi
che raccontano la storia
dell’uomo dalle origini ad
oggi, e ancora narrativa
per bambini, ragazzi,
adulti, libri d'arte, vocabolari, e poi ... e poi ... e ...
Ma non solo libri alla
Mostra del Libro: un
reparto è fornito di oggettistica varia. Dalle cose
per la casa, ai gioielli, dai
giochi in scatola ai modellini d’auto.
Ciò che è donato alla
Parrocchia si trasforma in
“bene” se altri naboriani
l’acquisiscono con una
modesta offerta.
Ti invito a visitare la
Mostra del Libro, a
curiosare fra i banchi, a
scegliere qualcosa di cui
proprio non puoi fare a
meno, magari un “Vangelino”, e ti ricordo che è
anche questo un modo
per sostenere le opere
della nostra Parrocchia.
rinGraziamento missioni
Lettera che il Superiore
delle Missioni Cappuccine
in Camerun ha inviato al
Gruppo Missionario della
nostra Parrocchia.
tunati, evidentemente anche a nome loro, ed inoltre aggiornarVi su come il
vostro contributo è stato
prezioso.
Carissimi sorelle e fratelli
in Cristo,
il Signore Vi dia Pace!
Avevamo ricevuto dal nostro Segretariato Missioni
la segnalazione del Vostro
versamento di euro 8.000
(ottomila) per il progetto
Speranza (Project of
Hope) di Mbotong, nella
nostra missione qui in
Camerun.
Anzitutto desidero ringraziarVi di cuore per il Vostro interessamento al nostro progetto a favore delle ragazze e dei ragazzi
della parrocchia meno for-
Infatti sono lieto di dire
che grazie anche al Vostro finanziamento, abbiamo potuto completare il
nuovo spazioso dormitorio delle ragazze, ed abbiamo potuto allestire l’arredamento connesso: letti, tavoli, sedie, armadi. I
lavori, iniziati nel mese di
febbraio, si sono conclusi
felicemente nel mese di aprile; come bellissimo regalo di Pasqua dunque le
ragazze si sono potute
trasferire nel nuovo dormitorio alla ripresa delle
lezioni.
Vogliate gradire i più sentiti ringraziamenti dal profondo del cuore da parte
mia e da parte di tutti i
nostri beneficati.
Voi sapete che il Signore
guarda il cuore! Per questo sono certo che il Signore Vi benedice: io ed i
nostri beneficati Vi accompagnamo con i nostri
più sentiti ringraziamenti e
con le nostre preghiere,
affinché per intercessione
di Maria, Patrona del
Camerun, il Signore porti
a compimento i desideri
del Vostro cuore, per il
bene Vostro, delle Vostre
famiglie e dei Vostri cari.
PACE E BENE!
Fra angelo pagano,
superiore regolare
Anagrafe di casa nostra
RINATI PER ACQUA
E SPIRITO SANTO
UNITI IN CRISTO
E NEllA ChIESA
ARON GIOVANNI DI LERNIA
via F. Piccoli, 8
DOMENICO GIACOMO MORABITO
con DINA AVALLINI
MARTINA BELLANDI - via Washington, 51
TORNATI A DIO PER
lA RISURREZIONE
GIADA ANGELA MINGHINELLI
via Martinetti, 10
VITTORIO CONSOLI - Via Altamura, 15
NICOLò e GIORGIA GUALTIERI
via Martinetti, 8
MALEK DESIRéE SALLAMI
ALESSANDRO DE GIORGI
via Forze Armate, 260
ALICE PARRAVICINI - via Valsesia, 28
GIADA PERDISCI - via P. Bottoni, 16/A
ALESSANDRO NEGRI - via Chinotto, 40
GIORGIO BERTUZZI - via Massarenti, 26
RYAN MARIO PICCO
via Gianicolo, 20
EUGENIO DEMOLLI, anni 85
via Santi Nabore e Felice, 9
REGINA DEGARA, anni 91 - via Orsini, 5
LICIA TOSONI, anni 77 - via Gulli, 19
VALENTINA BORDIGNON COZZA, anni 80
via Cavaleri, 3
ALADINO DAPO’, anni 90 - via Besenzanica, 9
PRIMO DOMENICO GAVARDI, anni 66
via Martinetti, 10
MARIA LAMA, anni 94 - via Gulli, 56
NICOLA DI LERNIA, anni 82 - via Martinetti, 26
LUCIA ALTAMURA, anni 51 - via Labus, 21
ERMELINDA MATILDE VACCARO, anni 94
via Forze Armate, 50
SALVATORE MATTEO INDOVINO
via Martinetti, 14
LUIGIA DERIU ONALI, anni 73 - via Berna, 21
VITTORIA VACCARONE - via Gulli, 31
TOMMASO FINDANNO, anni 82 - v.le Aretusa, 28
RACHELE FANCHIN - via Fantoni, 20
ADRIANA SCHIANCHI LANZANI, anni 92
via Martinetti, 9
ELODIE CLAIRE SILVANA PEGON
via Gulli, 4
MARIA GRAZIA MATERA, anni 84 - v. Fornara, 1
GIUSEPPE BONALDI, anni 83 - via Palma, 33
SARA BARDAGLIO
via Bruzzesi, 25
LAURINA TRICARICO, anni 77 - via Pignotti, 11
MARCO VENTURI
via Martinetti, 29
GIORGIO BECCANTINI, anni 89
via Martinetti, 12
FLAVIA FIORI
via Rembrandt, 27
FERDINANDO FABRIZIO, anni 55
via Forze Armate, 41