In arte Crepax - Biblioteca Salaborsa
Transcript
In arte Crepax - Biblioteca Salaborsa
biblioteca.salaborsa Anita. Una storia possibile, Milano, Morgan, 1974 SDEP 741.5 CREPG in arte, crepax > L’ Histoire d’O, presentazione di Alain Robbe-Grillet, Milano, Olympia Press Italia, 1976 SDEP 741.5 CREPG sugli scaffali proposte nr. 108 Bianca. Una storia eccessiva, Milano, Morgan, 1972 FUMETTO 741.5 CREPG storie diverse “ … Negli anni Settanta e Ottanta, oltre alla sua Valentina, Crepax si dedica agli adattamenti dei classici della letteratura (Poe, Stevenson, Shelley, James), dell’erotismo (De Sade, Masoch, Arsan), mentre per Bonelli realizza due volumi della collana “Un uomo, un’avventura” (SR) Frankenstein di Mary Shelley, disegnata da Crepax, Grumo Nevano, Grifo edizioni, 2002 FUMETTO 741.5 CREPG Il processo di Franz Kafka, disegnato da Crepax, con una nota introduttiva di Emilio Tadini, Casale Monferrato, Piemme, 1999 SDEP 741.5 CREPG > libri e cdrom sono collocati insieme, suddivisi per le classi della Classificazione Decimale Dewey (CDD) che organizza la conoscenza umana in dieci classi principali numerate da 000 a 900, suddivise a loro volta in sottoclassi per ogni materia. Le dieci classi principali sono: 000 Generalità, enciclopedie generali, informatica, biblioteche, musei ... 100 Filosofia, parapsicologia ed occultismo, psicologia... 200 Religione, cristianesimo, altre religioni... 300 Scienze sociali, sociologia, politica, economia, diritto... 400 Linguaggio, linguistica, le lingue e il loro insegnamento 500 Scienze pure, astronomia, matematica, fisica, chimica, botanica, zoologia... 600 Scienze applicate, medicina, ingegneria, agricoltura e allevamento... 700 Arti e sport, arti visive, fotografia, architettura, musica, cinema, spettacolo, fumetti.. 800 Letteratura, narrativa, poesia, teatro, critica ... 900 Geografia e storia, guide turistiche, mappe, archeologia > i libri per la sola consultazione in biblioteca sono caratterizzati dall'etichetta rossa posta sul dorso del volume. > la narrativa contemporanea (SN) è collocata in ordine alfabetico per autore, così come vhs-dvd (Video) e i cd musicali (Musica) suddivisi anche per genere. > al Primo ballatoio si trovano quotidiani e riviste, i video documentari e le aree tematiche dedicate a viaggi, spettacolo, Bologna e dintorni (SL, CL) > l’area fumetti, giochi e sport si trova nella veranda di scuderie (piano 0) 108 L’ uomo di Harlem, Milano, Cepim, 1979 FUMETTO 741.5 UOMO L’ uomo di Pskov, Milano, CEPIM, 1977 SDEP 741.5 CREPG L’ astronave pirata, Milano, Rizzoli, 1968 SDEP 741.5 CREPG Tutte le immagini pubblicate sono riproduzioni di opere di Guido Crepax in arte crepax Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna Biblioteca Salaborsa Piazza Nettuno 3, Bologna telefono 051 2194400 fax 051 2194420 [email protected] www.bibliotecasalaborsa.it ð biblioteca.salaborsa proposte.108 novembre 2013 5 6 Guido Crepax, l’ideatore di Valentina scomparso dieci anni fa, è autore di numerosi titoli disponibili in Biblioteca Salaborsa anche in edizioni rare e preziose. A introdurre le singole sezioni di questa selezione sono gli stralci tratti di un testo messo gentilmente a disposizione da Sergio Rossi, autore, saggista ed esperto di fumetti. Guido Crepax, a cura di Vincenzo Mollica e Mauro Paganelli, Montepulciano, Editori del Grifo, 1980 SDEP 741.5 MOLLV Gianni Riotta, Dossier Crepax, in: “Linus”, 10 (1980), pp. 28-41 P 741.5 LIN “ Sono un tipo noioso, lo so. Scrivilo pure. No, non ho detto metodico. Ho detto noioso. Mio fratello Franco mi definisce addirittura un truce. Certo, lui è sempre stato giudicato l’estroverso della famiglia e io il suo contrario. Però non credo alle definizioni così nette, anche nelle mie storie non esistono quasi mai i “buoni” e i “cattivi” Valentina assassina?, Milano, Milano Libri, 1977 FUMETTO 741.5 CREPG Diario di Valentina, Milano, Milano Libri Edizioni, 1975 FUMETTO 741.5 CREPG Valentina nella stufa, Milano, Milano Libri, 1973 FUMETTO 741.5 CREPG Ciao, Valentina!, Milano, Milano Libri, 1972 FUMETTO 741.5 CREPG Ali Baba Yaga, Milano, Milano Libri Edizioni, 1971 FUMETTO 741.5 CREPG Valentina con gli stivali, Milano, Milano Libri, 1970 FUMETTO 741.5 CREPG Valentina, Milano, Milano Libri, 1968 FUMETTO 741.5 CREPG “ … Nascono così tre eroine la cui fama si espande fuori dai confini delle riviste del fumetto: Belinda (1967), viaggiatrice nel mondo dei giovani anni Sessanta; Bianca (1968), dove sfoga la sua vena più surreale; Anita (1971), dove si narra della relazione di una donna con la televisione raffigurata in un bellissimo quanto famoso Brionvega portatile ... (SR) altre eroine Venere in pelliccia, da Lepold Sacher Masoch, presentazione di Sergio Finzi, Milano, Olympia Press, 1984 SDEP 741.5 CREPG Justine, dal marchese de Sade, saggio di Guido Piovene, presentazione di Virginia Finzi Ghisi, Milano, Olympia Press Italia, 1979 SDEP 741.5 CREPG valentina … Daniele Barbieri, Maestri del fumetto. Quarantuno grandi autori fra serialità e graphic novel, Latina, Tunué, 2012, pp. 195-199 FUMETTO 741.5 BARBD Emmanuelle, presentazione di Marcello Bernardi, Milano, Olympia Press Italia, 1978 SDEP 741.5 CREPG L’ Histoire d’O n. 2, Milano, Olympia Press Italia, s.d. SDEP 741.5 CREPG Fumetto! 150 anni di storie italiane, a cura di Gianni Bono e Matteo Stefanelli, Milano, Rizzoli, 2012, pp. 278-280 CFUMETTO 741.5 BONO Renato Genovese, L’ avventurosa storia del fumetto italiano. Quarant’anni di fumetti nelle voci dei protagonisti, Roma, Castelvecchi, 2009 FUMETTO 741.5 GENOR Eleonora Guzzetta, Samanta Zaghini, Sara Zanatta, Le donne del fumetto. L’ altra metà dei comics italiani. Temi, autrici, eroine al femminile, Latina, Tunuè, 2008, pp. 65-83 FUMETTO 741.5 DONNE Guido Crepax e le arti. Valentina e ... il cinema, la letteratura, la musica, la pittura, a cura di Alberto Fiz, s.l., De Agostini Rizzoli arte & cultura, 2001 FUMETTO 741.5 CREPG Guido Crepax, Valentina a Venezia. Tra incubo e sogno, Venezia, Museo d’arte moderna di Ca Pesaro, 22 febbraio -31 marzo 1992, Milano, Rizzoli - Milano libri, 1992 FUMETTO 741.5 CREPG Franco Fossati, Fumetto, Milano, A. Mondadori, 1992, pp. 66-67, 272 FUMETTO 741.5 FOSSF Crepax, Firenze, Glittering Images, 1986 SDEP 741.5 CRE 1 Valentina, prefazione di Vincenzo Mollica, Milano, Oscar Mondadori, 2002 FUMETTO 741.5 CREPG In arte... Valentina, Roma, Lizard, 2001 FUMETTO 741.5 CREPG E Valentina va..., Milano, Milano Libri, 1994 FUMETTO 741.5 CREPG Valentina. La gazza ladra, Milano, Rizzoli-Milano libri, 1992 FUMETTO 741.5 CREPG Valentina. Storia di una storia, presentazione di Massimo Fini, Milano, Olympia press Italia, 1982 SDEP 741.5 CREPG Valentina pirata, Milano, Milano Libri, 1980 FUMETTO 741.5 CREPG 2 3 4
Documenti analoghi
Disegni vivi (Luglio 2009)
dovuta in gran parte al libro The Comics pubblicato nel 1947 da Coulton
Waugh, probabilmente il primo testo sui fumetti e la loro storia mai pubblicato
(certamente il primo ad avere avuto una certa...