Visualizza in formato PDF - Biblioteca Comunale di Montebelluna
Transcript
Visualizza in formato PDF - Biblioteca Comunale di Montebelluna
ALMANACCO. Giorni da ricordare 31 luglio duemilatredici I classici del fumetto italiano A dieci anni dalla morte di Guido Crepax Le storie di Valentina, sensuale e intellettuale nel contempo, mescolano realismo e situazioni oniriche. Caso più unico che raro nel fumetto, Valentina invecchia. Nata nel 1942, quando appare per la prima volta (1956), è poco più che adolescente; diviene una donna in carriera piena di dubbi nel 1966, madre nel 1968 e poi splendida quarantenne. Esce di scena all'età di 53 anni, con un episodio datato 1995 dal titolo “Al diavolo Valentina!” ALMANACCO. Giorni da ricordare 31 luglio duemilatredici I classici del fumetto italiano A dieci anni dalla morte di Guido Crepax Le storie di Valentina, sensuale e intellettuale nel contempo, mescolano realismo e situazioni oniriche. Caso più unico che raro nel fumetto, Valentina invecchia. Nata nel 1942, quando appare per la prima volta (1956), è poco più che adolescente; diviene una donna in carriera piena di dubbi nel 1966, madre nel 1968 e poi splendida quarantenne. Esce di scena all'età di 53 anni, con un episodio datato 1995 dal titolo “Al diavolo Valentina!” ALMANACCO. Giorni da ricordare 31 luglio duemilatredici I classici del fumetto italiano A dieci anni dalla morte di Guido Crepax Le storie di Valentina, sensuale e intellettuale nel contempo, mescolano realismo e situazioni oniriche. Caso più unico che raro nel fumetto, Valentina invecchia. Nata nel 1942, quando appare per la prima volta (1956), è poco più che adolescente; diviene una donna in carriera piena di dubbi nel 1966, madre nel 1968 e poi splendida quarantenne. Esce di scena all'età di 53 anni, con un episodio datato 1995 dal titolo “Al diavolo Valentina!” Guido Crepax Altan.. et al., L’immaginazione e il potere. Gli anni Settanta tra fumetto, satira e politica, BUR 2009, GA 741.5945 IMM Guido Crepax è nato a Milano dove ha sempre vissuto e lavorato. Laureato in architettura, non ha mai esercitato la professione, ma si è dedicato alla grafica e all’illustrazione. Nel 1965 ha scritto e disegnato la prima storia a fumetti con il personaggio di Valentina, ancora oggi protagonista di tante avventure raccolte in 17 libri. A Valentina sono seguite altre “sognatrici a fumetti”, Bianca, Anita, Giulietta, Blinda e Francesca e le sceneggiature di molti romanzi, tra cui Histoire d’O, Emmanuelle, Dracula, Il dottor Jeklyll e Mr Hyde. Gianluigi Bonelli, Aurelio Galleppini, Il passato di Tex, Mondadori, 1999 GA 741.5945 BON Guido Crepax Altan.. et al., L’immaginazione e il potere. Gli anni Settanta tra fumetto, satira e politica, BUR 2009, GA 741.5945 IMM Guido Crepax è nato a Milano dove ha sempre vissuto e lavorato. Laureato in architettura, non ha mai esercitato la professione, ma si è dedicato alla grafica e all’illustrazione. Nel 1965 ha scritto e disegnato la prima storia a fumetti con il personaggio di Valentina, ancora oggi protagonista di tante avventure raccolte in 17 libri. A Valentina sono seguite altre “sognatrici a fumetti”, Bianca, Anita, Giulietta, Blinda e Francesca e le sceneggiature di molti romanzi, tra cui Histoire d’O, Emmanuelle, Dracula, Il dottor Jeklyll e Mr Hyde. Gianluigi Bonelli, Aurelio Galleppini, Il passato di Tex, Mondadori, 1999 GA 741.5945 BON 15 luglio 1933 – 31 luglio 2003 15 luglio 1933 – 31 luglio 2003 G. Bono, Stefanelli M., Fumetto! 150 anni di storie italiane, Rizzoli 2012 GA 741.5945 FUM Breccia, Lovecraft, I miti di Cthulhu, Comma 22, 2008 GA 741.5945 BRE Guido Crepax, Il processo di Franz Kafka, Piemme, 1999 GA 741.5945 CRE Guido Crepax, Valentina, La Repubblica, 2003 mag. 711.5945 CRE Vittorio Giardino, No pasàran: una storia di Max Fridman, Rizzoli Lizzard, 2001 GA 741.5945 GIA G. Bono, Stefanelli M., Fumetto! 150 anni di storie italiane, Rizzoli 2012 GA 741.5945 FUM Breccia, Lovecraft, I miti di Cthulhu, Comma 22, 2008 GA 741.5945 BRE Guido Crepax, Il processo di Franz Kafka, Piemme, 1999 GA 741.5945 CRE Guido Crepax, Valentina, La Repubblica, 2003 mag. 711.5945 CRE Vittorio Giardino, No pasàran: una storia di Max Fridman, Rizzoli Lizzard, 2001 GA 741.5945 GIA Guido Crepax Altan.. et al., L’immaginazione e il potere. Gli anni Settanta tra fumetto, satira e politica, BUR 2009, GA 741.5945 IMM Guido Crepax è nato a Milano dove ha sempre vissuto e lavorato. Laureato in architettura, non ha mai esercitato la professione, ma si è dedicato alla grafica e all’illustrazione. Nel 1965 ha scritto e disegnato la prima storia a fumetti con il personaggio di Valentina, ancora oggi protagonista di tante avventure raccolte in 17 libri. A Valentina sono seguite altre “sognatrici a fumetti”, Bianca, Anita, Giulietta, Blinda e Francesca e le sceneggiature di molti romanzi, tra cui Histoire d’O, Emmanuelle, Dracula, Il dottor Jeklyll e Mr Hyde. Gianluigi Bonelli, Aurelio Galleppini, Il passato di Tex, Mondadori, 1999 GA 741.5945 BON 15 luglio 1933 – 31 luglio 2003 G. Bono, Stefanelli M., Fumetto! 150 anni di storie italiane, Rizzoli 2012 GA 741.5945 FUM Breccia, Lovecraft, I miti di Cthulhu, Comma 22, 2008 GA 741.5945 BRE Guido Crepax, Il processo di Franz Kafka, Piemme, 1999 GA 741.5945 CRE Guido Crepax, Valentina, La Repubblica, 2003 mag. 711.5945 CRE Vittorio Giardino, No pasàran: una storia di Max Fridman, Rizzoli Lizzard, 2001 GA 741.5945 GIA Gonano, De Luca, Il commissario Spada, BD Black Velvet GA 741.5945 DEL Attilio Micheluzzi, Dal tanganyka al khyber, Comma 22, 2008 GA741.5945 MIC Hugo Pratt, La casa dorata di Samarcanda, Rizzoli, 2009 GA 741.5945 PRA Sergio Toppi, Tanka, Edizioni Di, 2008, GA741.5945 TOP Sto, Il signor Bonaventura: i casi e le fortune di un eroe gentile, Orecchio Acerbo, 2007 GA741.5945 TOF Baba Yaga, un film di Corrado Farina (basato sui fumetti di Guido Crepax) VIDEO ADUL FICTION FAR Gonano, De Luca, Il commissario Spada, BD Black Velvet GA 741.5945 DEL Attilio Micheluzzi, Dal tanganyka al khyber, Comma 22, 2008 GA741.5945 MIC Hugo Pratt, La casa dorata di Samarcanda, Rizzoli, 2009 GA 741.5945 PRA Sergio Toppi, Tanka, Edizioni Di, 2008, GA741.5945 TOP Sto, Il signor Bonaventura: i casi e le fortune di un eroe gentile, Orecchio Acerbo, 2007 GA741.5945 TOF Baba Yaga, un film di Corrado Farina (basato sui fumetti di Guido Crepax) VIDEO ADUL FICTION FAR Gonano, De Luca, Il commissario Spada, BD Black Velvet GA 741.5945 DEL Attilio Micheluzzi, Dal tanganyka al khyber, Comma 22, 2008 GA741.5945 MIC Hugo Pratt, La casa dorata di Samarcanda, Rizzoli, 2009 GA 741.5945 PRA Sergio Toppi, Tanka, Edizioni Di, 2008, GA741.5945 TOP Sto, Il signor Bonaventura: i casi e le fortune di un eroe gentile, Orecchio Acerbo, 2007 GA741.5945 TOF Baba Yaga, un film di Corrado Farina (basato sui fumetti di Guido Crepax) VIDEO ADUL FICTION FAR
Documenti analoghi
Guido Crepax Valentina, la forma del tempo Triennale Bovisa 21
Valentina viene ambientata nella sua città, Milano, che percorre in metropolitana,
automobile e bicicletta. Alle pareti, la Milano che Crepax ha rielaborato spesso in chiave
fantastica, si specchi...