Chi Sono - IZ0RIN - ALEX - Format Radio by Radiochat.it

Transcript

Chi Sono - IZ0RIN - ALEX - Format Radio by Radiochat.it
Chi Sono - IZ0RIN - ALEX
Scritto da AlexAchille
Giovedì 30 Settembre 2010 12:07 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Marzo 2013 14:57
Mi chiamo Alessandro (Alex) Achille,
e fin da adolescente, ho sempre amato il mondo della radio.
Ho scoperto questa passione all'età di 14 anni grazie ad un primo apparato CB usato
regalatomi da mio zio Maurizio.
Un mitico Midland degli anni '70!
I PRIMI APPROCCI CON LA CB:
Correva l'anno 1988, in casa non c'erano molti soldi soprattutto per un hobby come il CB...
avevo perso mio padre da un anno e mia madre, con un solo stipendo, pur riuscendo a non far
mancare nulla a me e a mia sorella Irene, faticava per arrivare a fine mese .
Eravamo nel periodo natalizio, avevo appena ricevuto il primo baracchino della mia vita ma ero
triste perché non avevo il denaro sufficiente per poter acquistare gli accessori necessari al suo
funzionamento. Immaginate la mia sorpresa quando Laura, mia madre, anticipando di qualche
giorno il Natale, mi regalò 30 mila lire per iniziare la mia avventura. Pensate, quel giorno ero in
casa con la febbre ma non esitai ad uscire di corsa, coprendomi bene, per correre con il mio
motorino (un SI rosso) in un negozio dietro alla stazione Termini di Roma per acquistare
l'antenna e il cavo per poter iniziare a modulare... Acquistai una boomerang che il negoziante
mi convinse a comprare spacciandola per una delle migliori antenne in commercio.
Iniziò così la mia avventura... una boomerang installata nel terrazzino interno della mia casa al
primo piano nella zona del Rione MONTI nel centro di Roma...
"Break, Break sul canale..." circa due ore di chiamate e nessuna risposta... l'antenna era poco
sensibile e inoltre l'avevo installata in un luogo non certo idoneo... ah dimenticavo, avevo anche
1/4
Chi Sono - IZ0RIN - ALEX
Scritto da AlexAchille
Giovedì 30 Settembre 2010 12:07 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Marzo 2013 14:57
il ROS a 3! Che avventura! "Break, Break sul canale... Alessandro Centauro da Santa Maria
Maggiore, fa chiamata... Break..." erano ormai le 9 di sera, avevo perso le speranze, quando
improvvisamente una voce distinta e dal tono amichevole rispose: "Avanti il Break che arriva
Pio, Pio... (lo fa il pulcino quando piange e spesso si fa fatica a sentirlo) qui è Mario Califfo da
Tastevere in QSO con Paolo Koala dal Centro e di Giampiero Guardiano da Piazza San
Cosimato!"...
Che gioia! Ce l'avevo fatta! Ero riusciuto ad effettuare il primo collegamento radio della mia
vita... che emozione!
Grazie a Mario Califfo e ai suoi amici, scoprii subito quanto la maggior parte dei frequentatori
della Banda Cittadina degli anni '80/'90 fossero solidali. Dopo nemmeno una settimana da quel
collegamento, Paolo e Giampiero mi vennero a trovare a casa, portandomi in regalo un dipolo
da loro costruito, installandolo a perfezione sul terrazzo condominiale; Finalmente il mondo mi
avrebbe ascoltato...
Da quel giorno non smisi più di parlare e di evolvermi come CB. Conobbi tante persone, la
radio, per me, rappresentava anche un mezzo per aprirmi agli altri, offrendo, ad un ragazzo di
14 anni, un'opportunità unica di dialogo con persone di tutte le età. All'epoca, non esistevavo
cellulari, socialnetwork, chat o altro. Nella banda cittadina, esisteva un canale adibito alle chiamate di emergenza, il famoso CH9. Mi
piaceva la solidarietà che esisteva fra "baracchinari" ed ero affascinato dal modo in cui i CB,
aiutavano le altre persone e per questo motivo, mi iscrissi subito alla Protezione Civile passione
che ancora oggi porto avanti con dedizione, facendo parte del N.V.E. Nucleo Volontario
Emergenza
Protezione
Civile capitanata dall'amico che considero quasi un padre, Giacomo Guidi.
Che Grande mezzo, la radio! Grazie ad essa, vinsi la mia timidezza ed iniziai ad avere i primi
flirts con alcune CB... ricordo ancora Germana da Monte Verde, una storiella davvero tenera e
poi dopo qualche anno Michaela da viale Marconi, con la quale ebbi una storia importante,
durata 2 anni e mezzo. Che tempi... gli incontri in verticale, le uscite pomeridiane, il punto di
ritrovo del giovedi a piazzale della radio davanti alla gelateria Ping Pong, i numeri di telefono
dati in frequenza, saltando da un canale all'altro ed utilizzando i più svariati calcoli matematici, il
TVI ai vicini, le interminabili conversazioni notturne con la "gringhella" sui canali negativi o sugli
Alfa e le amicizie fraterne... tutti ricordi indimenticabili.
A proposito di Amicizia (scritta con la A maiuscola,), la CB, mi regalo anche diverse amicizie ma
2/4
Chi Sono - IZ0RIN - ALEX
Scritto da AlexAchille
Giovedì 30 Settembre 2010 12:07 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Marzo 2013 14:57
tre sono state e sono ancora oggi le più importanti: Marco Diabolik (Oggi noto odontoiatra della
Capitale, dal quale acquistai una Ground Plane al prezzo di 18.000 lire... ti ricordi Marcolino ;-)),
Maurizio Ghepardo e Monica Occhipinti.
Con loro, Dal 1989, non ci siamo mai persi!
DA CB A RADIOAMATORE, PASSAGGIO OBBLIGATO:
Dopo qualche anno, appena maggiorenne, provai a presentarmi all'esame di radioamatore...
era un vero esame di Stato all'epoca con tanto di disegni su carta millimetrata... non avevo
studiato molto e così non riuscii a superarlo! Che delusione...
Intanto, cercavo di imparare dal mio amico Giovanni De Laurentiis che aveva ottenuto la
patente speciale, solo VHF.
Preso dagli obblighi del militare e successivamente dagli obblighi di vita, non riuscii mai ad
impegnarmi nell'impresa di acquisire la tanto agognata patente di stazione di radioamatore...
fino a quando nel 2008, spinto dall'amico Claudio, decisi di studiare e di presentare domanda
per gli esami ministeriali che passai brillantemente nel Giugno del 2009. Fu così che nell'Agosto
dello stesso anno, acquisii il nominativo di stazione IZ0RIN.
Altre grandi emozioni con i primi QSO effettuati con il nuovo apparato ICOM IDE880... subito
incontrai nuovi amici e grazie a Giuseppe I0TVL , che mi accolse con grande cordialità, entrai a
far parte della grande famiglia dell'R5 di Roma, trasferitasi poi sull'R10 Wide della AOT.
Da quel momento sono passati quasi due anni, l'ICOM IDE880 è stato sostituito da un
ICOM2820 acquistato insieme ad un ICE92 poi a sua volta sostituito dal ID51 e ad un FT857
Yaesu per i primi approcci con le HF.
3/4
Chi Sono - IZ0RIN - ALEX
Scritto da AlexAchille
Giovedì 30 Settembre 2010 12:07 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Marzo 2013 14:57
Nelha
mi
'70)
alla
2011,
mia
che
onorato
stazione.
immediatamente
grazie
regalandomi
al mio lavoro,
hoil fatto
suo
hoKenwood
rigenerare,
conosciuto
Trio
per
la TS-515
figlia
utilizzarlo
della
(apparato
centenaria
e per donare,
0-30mhz
ancora
undella
tocco
in vita,
fine
di I0HY
"Vintage"
degli che
anni
Apparato Kenwood Trio TS-515
Nel
da
nostro
apparato
anni
un
2012,
'80.
signore
operato
Grazie
HF
durante
Kenwood
che
eOnda
davvero
chiedendomi
complimentandosi
unEmergenza
controllo
TS440ST.
Mauro!
chi
anticendio
di noi
Dopo
conanche
sime
pochi
allo
occupasse
e"Zodiaco"
giorni,
acon
Francesco
gliMauro,
dialtri
radio,
a Monte
colleghi
IZ0RUP
misiha
èMario,
offerto
donato
della
chesono
Protezione
mi
diil ha
gioiello
regalarmi
stato
accompagnato
avvicinato
HF
Civile,
un
degli
per ail
Membro
Nucleo
Volontario
-Grazie
Protezione
Civile
A.R.Fo.P.I.
RadioClub
-ritirarlo.
Associazione
Telematica
EQSL.CC
SEO
bydi:
Artio
4/4