CV europeo Sarto
Transcript
CV europeo Sarto
Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) FRANCO SARTO Indirizzo(i) Telefono(i) Fax E-mail Cittadinanza Luogo e data di nascita Codice Fiscale Occupazione MEDICO-CHIRURGO/MEDICO DEL LAVORO ESPERTO desiderata/Settore IN MEDICINA OCCUPAZIONALE E AMBIENTALE professionale Esperienza professionale Medicina interna a prevalenza pneumologica. Ricercatore di biologia cellulare nel campo della mutagenesi e cancerogenesi professionale, epidemiologia occupazionale. Organo ispettivo di vigilanza sull’Igiene e sicurezza negli ambienti di lavoro e sull’Igiene Pubblica. Lavoro o posizione ricoperti Dipendente dell’Ulss 21 di Padova, poi Ulss 16 dal 22/01/1974 al 30/09/2010. - Assistente dal 22/01/1974 al 22/04/1986 presso l’Istituto di Medicina del Lavoro dell’Università di Padova - Aiuto coadiutore dal 23/04/1986 al 24/01/1990 presso l’Istituto di Medicina del Lavoro dell’Università di Padova - Dirigente sanitario apicale, poi dirigente di II livello, poi direttore del Servizio di Prevenzione Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPISAL) dell’ULSS 21 oggi Azienda ULSS 16 dal 25/1/1990 al 30/09/2010. Presso l’Istituto di Medicina del Lavoro si è occupato di attività clinica (responsabilità di corsia ed ambulatorio divisionale), attività di laboratorio (servizio di citodiagnostica broncopolmonare e laboratorio di citogenetica) ed attività di ricerca. Dal 2009 fino al pensionamento è stato il Direttore dello Spisal e delll Dipartimento di Prevenzione dell’ULSS 16. Autore di 126 pubblicazioni in Riviste nazionali ed internazionali e capitoli di libri. Istruzione e formazione Indicare i titoli posseduti; indicare solo le voci indispensabili a stabilire la competenza Data di conseguimento Titolo della qualifica rilasciata Laurea 08/03/1973 Medicina e Chirurgia Iscrizione professionale 06/07/1973 Iscrizione n. 2645 Pagina 1/5 - Curriculum vitae di Cognome/i Nome/i Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010 Medicina del Lavoro Specializzazioni 19/11/1975 Specializzazioni 10/12/1980 Igiene e Medicina Prev Idoneità 02/12/1985 Idoneità primariale Autorizzazioni Dal 1982 Medico autorizzato alla s.s. dei radioesposti n. d’ordine 625 Autorizzazioni Dal DLgs 81/2008 Medico competente Capacità e competenze personali Madrelingua(e) Precisare madrelingua(e) Altra(e) lingua(e) Autovalutazione Comprensione Ascolto Livello europeo (*) Inglese Francese Parlato Lettura Interazione orale discreto buona discreto discreto discreto buona discreto discreto (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Capacità e competenze organizzative Capacità e competenze tecniche Capacità e competenze informatiche Patente Pagina 2/5 - Curriculum vitae di Cognome/i Nome/i Produzione orale Ottime. Direttore del Dipartimento di Prevenzione Ottime. Pacchetto office B Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010 Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali” e la pubblicazione degli stessi nell’applicazione E.C.M. Firma Data__________________________ ALLEGATO BREVE CURRICULUM VITAE (secondo schema Ministero Sanità) Informazioni personali: Cognome / Nome SARTO FRANCO nato a Cittadella (PD) il 27/06/1947 Qualifica Possibili qualifiche: 1. Docente con titolo ufficiale 2. Esperto professionale Professore a contratto con la Facoltà di Medicina e Chir. Università di Padova, Scuola di Specializzazione in medicina del lavoro dal 1985 al 2010, insegnamenti di: a) radiobiologia e radioprotezione, b) tossicologia. Istruzione e formazione Indicare i titoli posseduti; indicare solo le voci indispensabili a stabilire la competenza Data di conseguimento Titolo della qualifica rilasciata Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Laurea 08/03/1973 Medicina e Chirurgia Università di Padova Iscrizione professionale 06/07/1973 Iscrizione n. 2645 Ordine dei Med. Chir. Prov. Di PD 19/11/1975 Medicina del Lavoro Specializzazioni Specializzazioni 10/12/1980 Idoneità 02/12/1985 Idoneità primariale Autorizzazioni Dal 1982 Medico autorizzato alla s.s. dei radioesposti n. d’ordine 625 Autorizzazioni Dal DLgs 81/2008 Medico competente Igiene e Medicina Prev Università di Padova Università di Padova Padov Ministero della Salute Ministero della Salute Ministero della Salute Dipendente dell’Ulss 21 di Padova, poi Ulss 16 dal 22/01/1974 al 30/09/2010. - Assistente dal 22/01/1974 al 22/04/1986 presso l’Istituto di Medicina del Lavoro dell’Università di Padova - Aiuto coadiutore dal 23/04/1986 al 24/01/1990 presso l’Istituto di Medicina del Lavoro dell’Università di Padova - Dirigente sanitario apicale, poi dirigente di II livello, poi direttore del Servizio di Prevenzione Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPISAL) dell’ULSS 21 oggi Azienda ULSS 16 dal 25/1/1990 al 30/09/2010. Stato di Servizio Esperienza professionale Lavoro o posizione ricoperti attualmente Pagina 3/5 - Curriculum vitae di Cognome/i Nome/i Presso l’Istituto di Medicina del Lavoro si è occupato di attività clinica (responsabilità di corsia ed ambulatorio divisionale), attività di laboratorio (servizio di citodiagnostica broncopolmonare e laboratorio di citogenetica) ed attività di ricerca. Dal 2009 fino al pensionamento è stato il Direttore del Dipartimento di Prevenzione dell’ULSS 16. I contenuti delle mie ricerche hanno abbracciato i seguenti campi: a) Clinica di malattie professionali, b) Studi epidemiologici di malattie professionali e di mortalità per tumore, c) Tossicologia ed Igiene industriale, d) Tossicologia genetica. Gli studi più originali riguardano il monitoraggio biologico dell’esposizione di agenti mutageni e/o cancerogeni nell’ambiente di vita e di lavoro mediante test di danno cromosomico. Le pubblicazioni più recenti riguardano i metodi per la valutazione dello stress lavoro-correlato. Direttore del Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro dell’ASL 16 di Padova dal 1989 al 2010. Direttore del Dipartimento di Prevenzione dell’ASL 16 di Padova dal 2009 al 2010. Dal 1 ott 2010 cessazione del rapporto di lavoro con l’Ulss16 per pensionamento, fa il consulente aziendale sui temi della sicurezza e Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010 Attività scientifiche e didattiche Pagina 4/5 - Curriculum vitae di Cognome/i Nome/i dell’igiene ambientale, medico competente e medico autorizzato. Alcune aziende di cui è consulente alla data odierna: ETRA spa Bassano-CittadellaCamposanpiero, Azienda ULSS 13 Dolo-Mirano; Azienda ULSS17 EsteMonselice; Vemek, S. Martino di Lupari; Stragliotto spa, Rossano veneto; Coperativa sociale Libra, Marostica; Istituto Gris, Mogliano Veneto. ♦ Membro del Comitato Scientifico dal 1997 a tuttoggi della rivista bimestrale Ambiente Risorse Salute, edizione del Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente, Padova. ♦ Responsabile della ricerca sanitaria finalizzata (ex L 833/78) della Regione del Veneto “Rischi per la salute degli operatori ospedalieri del Veneto addetti alla sterilizzazione con ossido di etilene”; convenzione tra ULSS 21/Regione firmata il 20 /8/84. ♦ Componente del Centro Regionale di Alta Specializzazione in Cancerogenesi Ambientale diretto dal prof. Chieco Bianchi dalla costituzione al 1990. ♦ Responsabile di Unità operativa e titolare di fondi del Progetto Strategico del C.N.R. “Mutagenesi” diretta dal prof. N. Loprieno, anni 1987 – 1988. ♦ Membro di 2 Unità operative del C.N.R. “Medicina Preventiva e Riabilitativa” diretta dal prof Clementi, ed “Oncologia” diretta dal prof. Dalla Porta. ♦ Responsabile e titolare di fondi di progetti di ricerca finanziati dall’ Associazione Nazionale per la Ricerca sul Cancro (AIRC) su programmi finalizzati annuali per gli anni: 1987, 1988, 1989. ♦ Componente di una Commissione UE: “Commission of the European Communities on Indicators for Assessing Exposure and Biological Effects of Genotoxic Chemicals”, Luxemburg 6 – 9 july 1987. ♦ Presidente dell’Associazione Nazionale Medici del Lavoro Pubblici dal 1999 al 2001, vicepresidente dal 2001. E’ stato membro di numerose Società scientifiche anche internazionali. ♦ Responsabile del coordinamento e dei fondi relativi al Piano Regionale Amianto del Veneto (D.G.R.V. n. 5108 del 28/12/98). ♦ Responsabile dell’Area della Vigilanza del Piano triennale 2002-2004 di Prevenzione e Promozione della Salute negli Ambienti di Lavoro della Regione del Veneto (D.G.R.V. n. 2200 del 9 ago. 2002) e del Piano triennale 2005-2007 (D.G.R.V. n 935/2005). ♦ Responsabile del Centro Operativo Regionale per l’Epidemiologia Occupazionale (COREO) e responsabile della linea malattie professionali; il COREO comprende: 1) registro regionale mesoteliomi ed altri tumori professionali, b) linea malattie professionali, c) linea infortuni sul lavoro (D.G.R.V. n. 4078 del 30 dic. 2003). ♦ Responsabile scientifico di contratto di ricerca con l’ISPESL “Profili di rischio nel comparto produttivo alberghiero” (Delibera del D.G. n. 211 del 10 marzo 2004) ♦ Responsabile scientifico del contratto di ricerca con l’ISPESL “Infortuni domestici: individuazione dei fattori che intervengono nella dinamica infortunistica e nelle condizioni di salute. (Delibera del D.G. n.402 del 10 maggio 2004) Attività didattica ♦ Esercitatore presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia di Padova in Semeiotica Medica per l’anno accademico 73 –74. Esercitatore di Patologia Speciale Medica per gli anni 76 – 77, 77 – 78. ♦ Docente presso le Scuole infermieri professionali dell’ULSS 21 di Padova nella materia “Medicina ed Igiene del Lavoro” per gli anni scolastici 81 – 82, 82 –83, 83 – 84, 84 – 85, 85 – 86. ♦ Correlatore di numerose tesi di laurea in Medicina e Chirurgia e in Scienze biologiche (circa 20). ♦ Docente in vari corsi e seminari post-lauream nell’Università patavina Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010 ♦ Pubblicazioni scientifiche ed in altre Università italiane. Professore a contratto nella Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro nell’ambito dell’insegnamento di “Radiobiologia e Radioprotezione”, per gli anni accademici: 85-86, 86-87, 87-88, 88-89, 89-90, 90-91, 91-92, 92-93, 93-94, 94-95, 95-96, 96-97. Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro nell’ambito dell’insegnamento “Tossicologia” anno 2004-2005, 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008, 2008-2009, 2009-2010. Autore di 126 articoli pubblicati su riviste scientifiche periodiche nazionali ed internazionali e Atti di Congressi nazionali ed internazionali di cui 29 articoli su riviste internazionali (elenco in allegato). Il sottoscritto ha conseguito i crediti formativi ECM previsti dalle norme (elenco fornito a richiesta) Aggiornamento obbligatorio Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà Io sottoscritto Franco Sarto, consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall’art. 76 del D.P.R. 445 del 28.12.2000, sotto la mia responsabilità, DICHIARO, che le informazioni sopra riportate rispondono al vero. Data 27-1-2014 Firma Dott. Franco Sarto Il documento firmato è depositato agli atti dell’Amministrazione Privacy Dichiaro ai sensi e per gli effetti degli artt. 7 e 13 del D.lgs 196/2003, di acconsentire al trattamento ed alla comunicazione dei dati personali nei limiti e per le esclusive finalità indicate dalla legge. Data Gennaio-2014 Firma Dott. Franco Sarto Il documento firmato è depositato agli atti dell’Amministrazione Pagina 5/5 - Curriculum vitae di Cognome/i Nome/i Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010
Documenti analoghi
Programma - Azienda Ospedaliera di Padova
Dr.ssa Elena Cestari: Medico del Lavoro
SPISAL, Azienda ULSS 17 di Conselve (PD);
Dr.ssa Lucia Anna Magrì: Coordinatrice
CONTARP-INAIL Regione Veneto;
Dr. Enrico Rizzi: Dirigente Medico Sede
INAIL ...