CV - Invitalia
Transcript
CV - Invitalia
Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Francesco Di Nola Francesco Di Nola Sesso M | Data di nascita 03/08/1964 | Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA 2007 - alla data attuale Dirigente Invitalia - Agenzia Nazionale per l’attrazione degli invesitmenti e lo sviluppo d’impresa S.p.A. Roma ▪ Responsabile di commessa e coordinatore dei seguenti Programmi: a) Programma Servizi Pubblici Locali - PON GAS FSE 2007-2013 - Progetto finalizzato ad accelerare e semplificare i processi di riordino dei servizi pubblici locali in Calabria, Campania, Puglia e Sicilia; b) Azioni di Sistema - Supporto per il miglioramento della qualità, della tempestività e dell'efficacia degli investimenti realizzati con risorse della politica di coesione. In particolare: Grande Progetto Pompei: supporto alle Amministrazioni centrali, agli organismi e strutture tecnico-operative coinvolte per la predisposizione del Grande Progetto, il coordinamento generale dell’aggiornamento e dello sviluppo progettuale, la predisposizione della documentazione delle gare per la realizzazione degli interventi previsti dai 5 piani operativi del Grande Progetto. Interventi strategici: supporto alle Amministrazioni nell’intero ciclo progettuale (dalle analisi di prefattibilità alla gestione delle procedure per la realizzazione delle opere) per accelerare l’attuazione di interventi strategici. Cultura in movimento: individuazione e predisposizione di un Piano di Interventi di attivazione e valorizzazione del patrimonio culturale in città selezionate. c) Azioni di Sistema Linee aggiuntive - Affiancamento al DPS per lo sviluppo della Programmazione Comunitaria 2014-2020, per l’attuazione dei Contratti Istituzionali di Sviluppo (CIS), per la realizzazione del Progetto Aree Interne. d) Supporto al processo di attuazione dei Grandi Progetti nell’ambito della Programmazione 2007 – 2013 - Supporto all’Autorità di Gestione del PON GAT (FESR) 2007 – 2013 nelle attività tecnico-istituzionali funzionali all’accelerazione dell’attuazione dei Grandi Progetti promossi dalle Regioni Mezzogiorno a valere sul FESR 2007 – 2013; e) POIn Attrattori PCM - Supporto all’Autorità di Gestione nelle funzioni connesse all’attuazione del Programma Operativo Interregionale “Attrattori culturali, naturali e turismo” FESR 2007-2013; f) Poli Museali di Eccellenza nel Mezzogiorno (interventi progettati: circa 200 milioni di euro; opere finanziate: oltre 85 milioni di euro); g) EXPO: coordinamento e realizzazione di una campagna di animazione territoriale e comunicazione per l’iniziativa legata ad Expo 2015 e denominata “Expo e Territori”. h) 99ideas – Call for Italy: coordinamento dei concorsi internazionali di idee per lo sviluppo del territorio a Pompei e a Reggio Calabria. ▪ Gestione delle relazioni con i committenti © Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 6 Curriculum Vitae Francesco Di Nola PRECEDENTI ESPERIENZE PROFESSIONALI 2000 - 2007 Dirigente Sviluppo Italia S.p.A. - Roma ▪ Segreteria Tecnica dell’Amministratore Delegato della società ▪ Unità di Prevalutazione: verifica compatibilità tra proposte, progetti e iniziative indirizzate alla società ▪ Dirigente Responsabile ad interim Ufficio Sviluppo (piani e programmi per la definizione di nuovi interventi e nuovi prodotti strategici per la società) ▪ Responsabile dei seguenti Programmi: a) “Advisoring per lo Sviluppo progettuale degli Studi di Fattibilità”. Risorse gestite: 32 unità, 15 Meuro; b) “Governi e Modelli di Riferimento per lo Sviluppo Locale” affidato a Sviluppo Italia S.p.A. dal DFP. Risorse gestite: 4 unità e 3,5 Meuro; c) “Poli Museali di Eccellenza nel Mezzogiorno”. Risorse gestite: 35 Meuro. Risorse gestite a regime 45. 1999 - alla data attuale Cariche di Amministratore e consigliere di amministrazione ▪ Invitalia Attività Produttive S.p.A. – Roma Consigliere di amministrazione (società di ingegneria del Gruppo Invitalia. Offre una gamma completa di servizi di ingegneria e di consulenza, dalla fase di progettazione a quella di esecuzione, nel settore delle infrastrutture e dell’ingegneria ambientale). ▪ Terme di Stabia S.p.A. - Castellammare di Stabia Amministratore con delega alla Programmazione e controllo e azionista (quarta Azienda termale italiana: 400 dipendenti, 30.000 clienti/anno). ▪ Sint S.p.A. - Castellammare di Stabia Amministratore Unico (società immobiliare del comune di Castellammare di Stabia e azionista di Terme di Stabia S.p.A.). ▪ Consorzio “Sapori Abatesi”- S. Antonio Abate (Na) Amministratore Delegato (consorzio tra imprese del settore conserviero del distretto industriale di S. Antonio Abate). ▪ Consorzio “Positano è di moda” - Positano (Sa) Amministratore Delegato (consorzio tra imprese di produzione di abbigliamento tipico Positanese) - Attività cessata nel 2007. ▪ Consorzio “Sartorie di Positano” - Positano (Sa) Consigliere di amministrazione (consorzio tra imprese di produzione di abbigliamento tipico Positanese) ▪ “Tradizioni Italiane S.p.A.” Consigliere di amministrazione, dimessosi a marzo 2002 (impresa di promozione e vendita telematica (e-commerce) di prodotti tipici italiani partecipata da Sviluppo Italia S.p.A. ▪ Consorzio Porto Turistico di Capri - Capri (Na) Consigliere di amministrazione, dimessosi a settembre 2001 (impresa di gestione del porto diportistico di Capri, partecipata da Sviluppo Italia S.p.A.) © Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 6 Curriculum Vitae Francesco Di Nola ▪ Spedia S.p.A. - La Spezia Consigliere di amministrazione, dimessosi a febbraio 2001 (agenzia di gestione del contratto d’area di La Spezia, partecipata da Sviluppo Italia S.p.A.) ▪ Sviluppo Italia Abruzzo S.p.A. Consigliere di amministrazione, dimessosi nel 2001 (agenzia di sviluppo per il territorio della regione Abruzzo, partecipata di Sviluppo Italia S.p.A.) ▪ Associazione Etica e Economia – Roma Membro Comitato Direttivo ▪ Associazione Eugenio Colorni – Napoli Membro Comitato Direttivo (Associazione nata nel 2004 intorno ad un gruppo di ex allievi del Prof. Luca Meldolesi. Settori d’intervento: PA, qualità della spesa, valutazione, animazione e consulenza per le piccole imprese) ▪ Istituto Internazionale Colorni Hirschman - Roma Advisory Committee (Istituto nato per favorire le ricerche, le innovazioni e gli interventi territoriali e culturali con le PMI e con la PA, che abbiano come punto di riferimento di scienza sociale il lavoro di Eugenio Colorni e di Albert Hirschman) 1996 - alla data attuale Docente ▪ Università degli Studi di Napoli Federico II, facoltà di Economia, presso la Cattedra di Politica Economica e Finanziaria e Cattedra di Politica dello Sviluppo Economico; ▪ Istao, Ancona, corsi di formazione imprenditoriale; ▪ LIUC, Libero Istituto Universitario Carlo Cattaneo, Castellanza (Mi), Progetto di Formazione Eripa; ▪ 4 Corsi annuali di perfezionamento in “Le culture dell’impresa”, Università degli Studi di Bari; ▪ Master in International Development presso STOA, Ercolano (Na); ▪ Master in Business Administration presso STOA, Ercolano (Na); ▪ Luiss, Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli (Roma). Interventi formativi presso corsi Master e corsi di specializzazione; ▪ Formez, programma Pass2 per i Patti Territoriali “Napoli Nordest” e “Miglio d’oro”; ▪ Istituto Universitario Navale di Napoli assistente al Master in “Economia delle forme di mercato”. Edizioni 1999-2000-2001; ▪ Istituto Luigi Sturzo di Roma: lezioni per il corso di specializzazione politica. Edizione 2001; ▪ Master in Economia della Cultura: Politiche, Governo e Gestione, seminario in "Economia, Cultura e Sviluppo", Facoltà di Economia dell'Università di Roma Tor Vergata, Edizioni 20052006-2007; ▪ Scuola di Alti Studi sullo Sviluppo della Fondazione Francesco Saverio Nitti - “Lo sviluppo dei luoghi. Un’applicazione a Maratea”, 2012-2013 . 1999 - 2000 Assistente in staff al Presidente Società per l’Impreditorialità Giovanile S.p.A . - Roma ▪ Responsabile e coordinatore delle attività di ricerca promosse dal Servizio Studi e Relazioni Esterne ▪ Relazione esterne e gestione delle relazioni scientifiche. Relatore in convegni e seminari scientifici. ▪ Responsabile e autore del progetto di valutazione degli effetti generati dal programma di creazione di impresa. Progetto Italia S.p.A. – Roma © Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 3 / 6 Curriculum Vitae 1998 Francesco Di Nola Collaboratore (in distacco da I.G. S.p.A.) Dipartimento per le Politiche di Coesione e Sviluppo Ministero del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione Economica- Roma Direttore Dott. Fabrizio Barca ▪ Documento di Programmazione Economica e Finanziaria 1998-1999 – Parte sul Mezzogiorno; ▪ Programmazione Quadro Comunitario di Sostegno 2000-2006: membro del Tavolo XVII per la definizione di interventi per i “Collegamenti immateriali con altre aree”; Partecipazione a gruppi di lavoro dedicati a tematiche specifiche ( Temi su Sommerso ed emersioni e contributi per il convegno “ 100 idee per lo sviluppo” Catania, 12/98). 1998 Collaboratore Senato della Repubblica Italiana Ufficio del Presidente della Commissione Bilancio 1995 International Consultant UNOPS (United Nation Office for Projects Service) UNDP-UNOPS-ONU Roma - Bosnia Herzegovina ▪ Partecipazione alla missione della durata di due mesi atta ad effettuare una ricognizione sul campo per definire lo stato e le dinamiche della struttura produttiva del Paese in prospettiva di un possibile progetto di sostegno per la ricostruzione e la promozione di piccole attività di impresa con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri italiano 1988 - 2003 Assistente alla ricerca e collaboratore didattico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Economia - Politica Economica e Finanziaria (Prof. Luca Meldolesi) ▪ Attività di supervisione e tutoraggio nei lavori di ricerca per le tesi di laurea ▪ Coordinamento generale di tutte le attività di ricerca della cattedra Principali attività di ricerca: rapporti tra criminalità organizzata e sistema economico campano; promozione dello sviluppo di organismi di rappresentanza dei piccoli imprenditori meridionali e della costituzione, lancio, sviluppo e consolidamento di consorzi di imprese; funzionamento e dinamiche dell’economia sommersa del Mezzogiorno; politiche di sviluppo per il Mezzogiorno. ISTRUZIONE E FORMAZIONE 1984-1990 Laurea di Economia e Commercio Università degli Studi di Napoli 1995-2006 Incontri annuali Pratesi sullo Sviluppo Locale Artimino (Fi) Alta Scuola di formazione diretta dal Prof. Giacomo Becattini. Partecipazione a sette edizioni. 1995 Attestato Imprenditorialità Giovanile S.p.A. Borsa di Studi annuale concessa da IG S.p.A. per l’approfondimento di temi di politica economica inerente la creazione e lo sviluppo delle piccole imprese nel Mezzogiorno. © Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 4 / 6 Curriculum Vitae 1994 Francesco Di Nola Attestato di frequenza M.I.T., Cambridge, Mass., USA Visiting Student at Urban Planning and Policy (Professor Judith Tendler) Harvard University Kennedy School of Governement, Harvard University, “How six Continents Promote MicroEnterprise Development”. COMPETENZE PERSONALI Lingua madre Altre lingue Italiano INGLESE B2 Livelli: A1/2 Livello base - B1/2 Livello intermedio - C1/2 Livello avanzato © Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 5 / 6 Curriculum Vitae Francesco Di Nola ULTERIORI INFORMAZIONI Pubblicazioni ▪ Complicare l'analisi costi benefici. Riflessioni sulla tutela e sulla conservazione dei beni culturali nell'esperienza del Progetto «Poli Museali di Eccellenza nel Mezzogiorno», in Economia della cultura, Il Mulino, Bologna, 2012. ▪ Aspetti della valutazione ex-ante degli investimenti pubblici di portualita’ e logistica contenuto nella pubblicazione BINARI SUL MARE- Scenari di integrazione del trasporto merci –a cura di Agostino Cappelli, Alessandra Libardo, Silvio Nocera. Officina edizione – Roma, 2007 ▪ La valutazione delle politiche di creazione di impresa,in R. Brancati (a cura di), ANALISI E metodologie per la valutazione delle politiche industriali. Milano Franco Angeli 2001 ▪ Difficile ma possibile, una valutazione della legge 44/86 per l’imprenditorialita’ giovanile. Napoli Edizioni Scientifiche Italiane, 2000. ISBN 88-495-0088-2 ▪ Studio del sistema delle politiche di sviluppo per il Mezzogiorno. Napoli 1998 ▪ Coordinamento della ricerca sul campo sui rapporti tra criminalità organizzata e sistema economico campano. Napoli, 1989. Pubblicata su”Mondo Operario” n.40/93 e in Meldolesi L., ”Spender Meglio è possibile”,Il Mulino, Bologna1997 ▪ Partecipazione, attraverso la supervisione di analisi di campo, alle ricerche sul funzionamento e sulle dinamiche dell’economia sommersa del Mezzogiorno. Napoli 19951997. Pubblicazioni varie Altro ▪ Promozione e coordinamento della ricerca sul campo su alcuni effetti della creazione di nuove imprese attraverso la Legge 44/86. Napoli 1991-1994. Pubblicazioni varie ▪ Misure per l’emersione in Ministero del Tesoro-Dipartimento delle Politiche di Coesione e Sviluppo, “100 IDEE PER LO SVILUPPO” Roma, Catania, dicembre 1998. ▪ Referente del console Mr Alan Michael Feldman per gli affari commerciali e politici degli Stati Uniti d’America a Napoli, per i temi e questioni relative al Mezzogiorno e dello sviluppo (1998-2001). ▪ Beneficiario del Programma USIS del Dipartimento Affari Esteri degli Stati Uniti d’America di Napoi per il rafforzamento delle relazioni culturali tra USA e Italia. New York, Washington, Cambridge (2000). ▪ Membro sostitutivo ( a nome di Sviluppo Italia S.p.A. del Comitatp Nazionale per l’Emersione del Lavoro non Regolare, istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri con Legge 448/98. Collaboratore del Presidente del Comitato (2000-2002). ▪ Membro del gruppo di esperti a supporto del Gruppo di Lavoro “Questioni meridionali e aree deboli” delle Conferenza dei Presidenti dei Consigli regionali presso la Conferenza StatoRegioni (2001). Dati personali Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali”. © Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 6 / 6
Documenti analoghi
Adriano Natale - Associazione Trousse
▪ Socio fondatore dell’Associazione Culturale senza fini di lucro “Roma Fuit”, operante nel settore
della valorizzazione e del patrimonio archeologico romano e nella promozione della cultura storic...