DISCOGRAFIA
Transcript
DISCOGRAFIA a cura di Luigi Bellingardi Personaggi Baron Mirko Zeta; Valencienne; Graf Danilo Danilowitsch; Hanna Glawari; Camille de Rosillon; Vicomte Cascada; Raoul de St. Brioche; Bogdanowitsch; Sylviane; Kromow; Olga; Pritschitsch; Praskowia; Njegus; Lolo; Dodo; Jou-Jou; Frou-Frou; Clo-Clo; Margot; Ein Diener (recit.). 1950 Josef Olah (Rudolf Fenner); Anneliese Rothenberger; Rudolf Shock (Erwind Linder); Elfriede Trötschel (Eva Lissa); Alfred Pfeifle (Udo Langhoff); Otto Albrecht (Horst Beck); Fritz Göllnitz (Manfred Steffen); Reinhold Lüttjohann; Jo Wegener; Erich Weiher; Betty Sörensen; Heinz Seiler; manca; Joseph Offenbach; non indicate. Coro e Orchestra del Nord-West-Deutscher Rundfunk di Amburgo, dir. Wilhelm Stephan. Walhall WLCD 0035 (2 compact) 1952 Dante Gobbi; Ornella D’Arrigo; Pablo Civil; Lia Origoni; Aldo Bertocci; Sante Andreoli; Tommaso Soley; Giuseppe Poletti; non indicato; Ferdinando Giannotti; non indicato; Sante Andreoli; Anita Osella; Walter Marcheselli; mancano. Coro e Orchestra di Torino della Radio Italiana, dir. Cesare Gallino. Pellicano CDP 2006 (1 compact) 1953 Anton Niessner; Emmy Loose; Erich Kunz; Elisabeth Schwarzkopf; Nicolai Gedda; Otakar Kraus; Josef Schmidiger; manca; manca; manca; manca; manca; manca; André von Mattoni; Hella Kurty; non indicate. Coro della BBC, Orchestra Philharmonia di Londra, dir. Otto Ackermann. Regis Records RRC 1163 (1 compact) EMI 5 85 822-2 (2 compact) Naxos 8.111.007 (1 compact) 1958 Karl Dönch; Emmy Loose; Per Grundén; Hilde Güden; Waldemar Kmentt; Peter Klein; Kurt Equiluz; Marjan Rus; manca; Hans Duhan; manca; Ljubomir Pantscheff; Edith Winkler; Peter Preses; mancano. Coro e Orchestra della Staatsoper di Vienna, dir. Robert Stolz. Decca 458 549-2 (2 compact) 1958 Howell Glynne; Marion Lowe; Thomas Round; June Bronhill; William McAlpine; Tennis Bowling; John Kentish; John Larsen; manca; Raimund Herincx; manca; William Booth; manca; manca; Angela Wheeldon; Janet Leggat; Irene Carpenter; Lily Gribbin; Deirdre Thurlow; Dorothy Nash; manca. Coro e Orchestra del Teatro Sadler’s Wells di Londra, dir. William Reid. Classics For Pleasure 5 75 996-2 (2 compact) 1962 Josef Knapp; Hanny Steffek; Eberhard Wächter; Elisabeth Schwarzkopf; Nicolai Gedda; Kurt Equiluz; Hans Strohbauer; manca; manca; manca; manca; manca; manca; Franz Böhein; Leslie Wood; Eilidh McNab; Christine Parker; Noreen Willett; Doreen Murray; Rosemary Phillips; mancano. Die Königliche Pontevedrinische Hof Tamburizza Kapelle, Orchestra Philharmonia di Londra, dir. Lovro von Matacic. EMI CDS 7 47 177-8 (2 compact) 1966 Benno Kusche; Dorothea Chryst; Rudolf Shock; Margit Schramm; Jerri J. Jennings; Claudio Nicolai; Julius Katona; Paul Otto Kuster; Ina Brosow; Dietrich Lorenz; Rosemarie Raabe; Heinz Stoll; Annelies Herrfurth; Ferry Gruber; Ellen Malecek-Conradi; Johanna Behrendt; Brigitte Bienert; Adeline 127 Hollenbeck; Ursula Lüders; Marianne Schreckenbach; manca. Coro della Deutsche Oper, Orchestra Sinfonica di Berlino, dir. Robert Stolz. Eurodisc 610 321 (2 compact) Denon COCO 78 758-2 (2 compact) BMG Ariola GD 69 309 QR (2 compact) 1966 Michel Roux; Suzanne Lafaye; Michel Dens; Micheline Dax; André Mallabrera; Christos Grigoriou; Jean-Christophe Benoit; Jacques Pruvost; manca; manca; manca; manca; manca; Jacques Pruvost; Denise Benoit; non indicati. Coro René Duclos, Orchestra della Società dei Concerti del Conservatorio di Parigi, dir. Yvon Leenart. EMI 5 74 094-2 (2 compact) 1967 Non indicato; Erika Köth; Nicolai Gedda; Anneliese Rothenberger; Robert Ilosfalvy; non indicati. Coro della Radio Bavarese, Orchestra Sinfonica Graunke, dir. Willy Mattes. EMI 5 75 738-2 (1 compact) 1970 Robert Destain; Cristiane Jacquin; Jean Guy Henneveux; Teresa Stich-Randall; Henri Legay; Gérard Friedmann; Jacques Villa; Jacques Gilet; Jeannet Levasseur; Joseph Peyron; Linda Felder; Michelle Fauche; German Duclos; Serge Clin; Monique Stiot; non indicati. Corale Lirica della Radio-Télévision Française (ORTF), dir. Adolphe Sibert. Studio SM 12 2160 (2 compact) Intégral 22 146 (2 compact) 1972 Zoltan Kelemen; Teresa Stratas (Helga Trümper); René Kollo; Elizabeth Harwood; Werner Hollweg; Donald Grobe; Werner Krenn; Ernst Krukowski; Catherine Ott; Martin Vantin; Mechtild Gessendorf; Manfred Röhrl; Maria-Theresa Reinoso; Karl Renar; Kaja Borris; Mechtild Gessendorf; Catherine Ott; Carol Pritchett; Maria-Theresa Reinoso; Elke Grosshans; manca. Coro della Deutsche Oper di Berlino, Berliner Philharmoniker, dir. Herbert von Karajan. Deutsche Grammophon 435 712-2 (2 compact) 128 1974 Walter Maddalena; Nelly Romanella; Jorge Botto; Adelaida Negri; Renato Sassola; Luis Bento; Gabriel Sant; Oscar Schiappapietra; Ludmila Svetlova; Enzo Esposito; Alicia Del Valle; Nicolas Cottone; Tessa Mara; Osvaldo Tesser; mancano. Coro e Orchestra del Teatro Colón di Buenos Aires, dir. Armando Krieger. New Ornamenti Classical NOC 138 (2 compact) 1979 Benno Kusche; Helen Donath; Hermann Prey; Edda Moser; Siegfried Jerusalem; Norbert Orth; Friedrich Lenz; non indicate. Coro della Radio Bavarese, Orchestra della Radio di Monaco di Baviera, dir. Heinz Wallberg. EMI CMS 7 69 940-2 (2 compact) 1982 Herbert Prikopa; Dagmar Koller; Peter Minich; Mirjana Irosch; Ryszard Karczykowski; Kurt Humer; Kurt Ruzicka; Wolfgang Kandusch; Gabriele Juster; Robert Granzer; Helga Papouschek; Hans Kraemer; Sonja Mottl; Rudolf Wasserlof; non indicati. Coro e Orchestra della Volksoper di Vienna, dir. Rudolf Bibl. Denon DC 8103 (2 compact) 1982 Alexander Tkacenko; Svetlana Varguzova; Jurij Vedeneev; Elena Obrazcova; Vladimir Bogacev; V. Sijakhtov; Jurij Markelov; V. Povaljaev; manca; Oleg Cekanov; non indicati. Coro e Grande Orchestra Sinfonica della Radiotelevisione dell’URSS, dir. Algis Zjurajtis. Melodija S 10 25 037 (2 compact) 1986 Julian Moyle; Helen Kucharek; Alan Oke; Eiddwen Harrhy; Glenn Winsdale; Paul Parfitt; Mark Curtis; Stefan-Paul Sanches; Una Buchanan; Leon Berger; Janine Roebick; Ian Comboy; Joan Davies; Peter Jones; non indicati. Coro e Orchestra della New Sadler’s Wells Opera di Londra, dir. Bary Wordsworth. Colosseum 34 1111 (1 compact) 1986 Donald Adams; Susanne Mentzer; Alan Titus; Maria Ewing; Jerry Hadley; Donald Kaasch; Gualtiero Negrini; Gregory Frank; Susan Hofflander; Dan Fricke; Janice Knox; James Olis; Jean All-Amsler; Dale Kessler; Deborah Milsom; non indicate. Coro e Orchestra della Civic Opera House di Chicago, dir. Baldo Podic. Celestial Audio CA 415 (2 compact) 1988 Gordon Wilcock; Anne-Marce McDonald; Ronald Stevens; Joan Sutherland; Ansow Austin; Neil Kirby; Christopher Dawes; David Brennan; Caroline Clack; John Germani; Ironie Cassimatis; Donald Soloman; Rosina Raisbeck; Grame Ewer; non indicati. Australian Opera Choir, Sydney Elizabethan Philharmonic Orchestra, dir. Richard Bonynge. Regia di Lofti Mansouri. Ripresa video di Virginia Lumsden. Virgin Video VVD 828 (1 Dvd) 1989 Seiichiro Sato; Minako Shioda; Junichi Oguri; Yumiko Samejima; Ken Nishikiori; Kanichi Suzuki; Akira Watanabe; Soichi Fujisawa; Yuriko Usuki; Yoshiaki Takezawa; Tomoko Morinaga; Atsuoki Matsuo; Ikuko Kiryu; Tadao Saito. Corale Nikikai, Orchestra Sinfonica di Tokyo, dir. Yoko Matsuo. Denon CO 4246 (2 compact) 1992 Harald Serafin; Margarita De Arellano; Mathia Hausmann; Elisabeth Starzinger; Marwan Shamiyeh; Daniel Serafin; Alexander Ginger; Ernst Konarek; Bernd Ander; Doris Nitsch; Peter Branoff; Johanna Hohloch; Peter Lidner; Mirjana Irosch; Claudio Hiller; Jurai Zilinzar; non indicati. Chor, Ballett, Statisterie der Seefestspiele di Mörbisch, Orchestra del Festival di Mörbisch, dir. Rudolf Bibl. Regia di Helmut Lohnen. Ripresa video di Giorgio Madia. Videoland Opera 012 (1 Dvd) 1993 Robert Poulton; Elzbieta Szmytka; Thomas Hampson; Felicity Lott; John Aler; Kurt Azesberger; Rudolf Schasching; Christopher Parke; manca; Stuart McIntyre; manca; Howard Quilla Croft; manca; Dirk Bogarde; Anne O’Byrne; Paula O’Sullivan; Philippa Daly; Michelle Walton; Alison Duguid; Joanna Campion; non indicato. Coro dell’Opera di Glyndebourne, London Philharmonic Orchestra, dir. Franz Welser-Möst. EMI CDS 5 55 152-2 (2 compact) 1994 Bryn Terfel; Barbara Bonney; Boje Skovhus; Cheryl Studer; Rainer Trost; Karl Magnus Fredriksson; Uwe Pepper; Richard Savane; Lynette Alcantara; Philip Salmon; Constanze Backes; Angela Kazimierczuk; Heinz Zednik; Lucinda Houghton; Constanze Backes; Angela Kazimierczuk; Donna Dream; Suzanne Flowers; Nicola Jenkin; non indicato. Monteverdi Choir, Wiener Tschuschenkapelle, Wiener Philharmoniker, dir. John Eliot Gardiner. Deutsche Grammophon 439 911-2 (1 compact) 1997 Karl Fäth; Katharina Richter; Michael Heltau; Pamela Coburn; Juan José Lopera; Kay Stiefermann; Daniel Kirch; non indicate. Solisti di canto della Hochschule für Musik di Colonia, Complesso Tamburizza, Orchestra Sinfonica di Radio Colonia, dir. Helmuth Froschauer. Capriccio 60 077-2 (2 compact) 1997 Waldemar Kmentt; Henriette Bonde-Hansen; Bo Skovhus; Marita Mattila; Michael Schade; Stephan Genz; Cesar A. Gutierrez; Bodo Schwanbeck; non indicati. Coro e Orchestra del Teatro Nazionale de l’Opéra di Parigi, dir. Armin Jordan. Celestial Audio CA 379 (2 compact) 2000 John Del Carlo; Emily Pulley; Placido Domingo; Frederica Von Stade; Paul Groves; Mel Ulrich; Eduardo Valdes; Tennis Petersen; Beverly O’Regan Thiele; James Courtney; Reveka Mavrovitis; Thomas Hammons; Jane Shaulis; Anthony Laciura; Lori Alexander; Heather McFadden; Karina Michaels; Stephanie Ann Sheppard; Erin Swanson; Tara Schoch; Constance Green. Coro e Orchestra del Teatro Metropolitan di New York, dir. Andrei Davis. Celestial Audio CA 065 (2 compact) 2001 Matt Logan; Angelica Kirchschlager; Bo 129 Skovhus; Yvonne Kenny; Gregory Turay; Curtis Sullivan; Jonathan Boyd; Peter Strummer; Colleen McGraath; Bob Amaral; Mamie Breckenridge; William Saeke; Jayne Taini; Elijah Chester; non indicati. Coro e Orchestra dell’Opera di San Francisco, dir. Erich Kunzel. Regia di Lofti Mansouri. Opus Arte 0836 D (1 Dvd) 2004 Alfred Šramek; Brigid Steinberger; Mathias Hausmann; Margarita De Arellano; Marwan Shamiyeh; Daniel Serafin; Alexander Klinger; Bernd Ander; non indicato; Peter Branoff; non indicato; Johann Reinprecht; Mirjana Irosch; non indicati. Coro e Orchestra del Festival di Mörbisch, dir. Rudolf Bibl. Oehms Classic OC 530 (1 compact) 2004 Rudolf A. Hartmann; Ute Gfrerer; Rodney Gilfry; Dagmar Schellenberger; Piotr Beccala; Boguslav Bidzinski; non indicato; Guido Götzen; Mary O’Sullivan; Rolf Haunstein; Carine Séchehaye; Thomas Pütz; Eva Maria Kaufmann; Herbert Prikopa; non indicati. Coro e Orchestra del Teatro dell’Opera di Zurigo, dir. Franz Welser-Möst. Regia di Helmuth Lohner. Ripresa video di Anton Reitzenstein. Arthaus Musik 100 451 (1 Dvd) Delle 28 emissioni disponibili di Die lustige Witwe, solamente cinque coincidono con la ripresa “dal vivo” d’una rappresentazione teatrale o d’una esecuzione alla presenza del pubblico. Le seguenti: quella condotta il 30 aprile 1970 a Parigi, Grand Auditorium della ORTF da Sibert, protagonista la Stich-Randall, in lingua francese (Studio - Intégral); quella diretta da Bibl a Tokyo, Bunka Kaikan, il 17 giugno 1982 nella tournée della Volksoper di Vienna in Giappone (Denon); quella con la direzione di Podic il 13 dicembre 1986 alla Civic Opera House di Chicago, in lingua inglese (Celestial Audio); quella firmata da Jordan il 31 dicembre 1997 a Parigi, Opéra-Bastille, in lingua originale (Celestial Audio); quella condotta da A. Davis il 4 marzo 2000 al Teatro Metropolitan di New York, in lingua inglese, nella traduzione di Martin Crimp (Celestial Audio). Per Die lustige Witwe sono disponibili quattro video, i seguenti: quello che riproduce lo 130 spettacolo del 23 febbraio 1988 all’Opera di Sydney sotto la direzione di Bonynge con la regia di Mansouri (Virgin Video); quello d’una recita dell’estate 1992 al Festival di Mörbisch, direttore Bibl, regista Lohnen (Videoland Opera); quello della rappresentazione dell’8 dicembre 2001 alla War Memorial House di San Francisco, sotto la direzione di Kunzel, con la regia di Mansouri (Opus Arte); quello d’una recita della stagione 2004 al Teatro dell’Opera di Zurigo, sul podio Welser-Möst, con la regia di Lohner (Arthaus Musik). Tutte le altre emissioni di Die lustige Witwe che figurano nell’elenco sopraccitato sono state realizzate in uno studio fonografico, non di rado in coincidenza di allestimenti coevi, per lo più con la partecipazione dei medesimi interpreti. Per quanto attiene all’edizione testuale, tutte le incisioni sopra menzionate, su qualsiasi supporto tecnico, seguono la versione originale di Die lustige Witwe e, salvo esplicita, differente precisazione, non inseriscono nel tracciato drammaturgico le aggiunte operate da Lehár per l’edizione londinese del 1907, rispetto alla versione originale del 1905. Specialmente le emissioni meno recenti nell’ordine cronologico non sono immuni da tagli, da omissioni o da spostamenti interni. L’allestimento di Die lustige Witwe dell’esecuzione in forma di concerto tra il 14 e il 16 novembre 1950 alla Radio di Amburgo comprende, accanto alla compagnia di canto, una distribuzione quasi parallela di attori di prosa per le parti recitate, dialoghi, in generale i parlati. La direzione musicale è di Stephan (Walhall). Quella del 1952 è l’unica emissione in lingua italiana nella analitica traduzione di Ferdinando Fontana, sotto la direzione musicale di Gallino. Rispetto allo spartito del 1905, risultano omessi i numeri 5, 12/b, 13 (Pellicano). La popolarissima incisione del 1953, condotta da Ackermann, nelle sedute tra il 16 e il 21 aprile alla Kingsway House di Londra, annovera l’omissione dei numeri 5, 10, 12/a, 13, 14/a (Regis Records - EMI - Naxos). La registrazione alla Staatsoper di Vienna del 1958, sul podio Stolz, omette il numero 12/b (Decca). L’emissione londinese del 1958, condotta da Reid, è in lingua inglese nella traduzione di Christopher Hassall. Vi figurano omessi i numeri 5, 8, 10, 12/a, 12/b, 13, 14/a (Classics For Pleasure). La celebre incisione del 1962, realizzata “in studio” alla Kingsway Hall di Londra tra il 2 e il 7 luglio, e ultimata nelle sedute del 9 e del 12 luglio, con Matacic sul podio, annovera l’omissione soltanto dei numeri 5 e 13 (EMI). La registrazione berlinese del novembre 1966, condotta da Stolz, omette i numeri 12/a e 12/b (Eurodisc - Denon - BMG Ariola). In lingua francese, nella traduzione di Gaston Armand de Caillavet e di Robert De Flers, sotto la guida musicale di Leenart, risultano omessi i numeri 12/a, 12/b e 13 (EMI). Qua e là appare un po’ abbreviata l’incisione del giugno 1967, direttore Mattes (EMI). In lingua francese l’esecuzione diretta a Parigi, al Grand Auditorium della ORTF il 30 aprile 1970, sotto la direzione di Sibert, appare sostanzialmente completa (Studio - Intégral). La famosa registrazione per Die lustige Witwe, firmata nel 1972 a Berlino da Karajan, omette soltanto il numero 5 (Deutsche Grammophon). Risulta praticamente completa l’incisione realizzata nel 1974 al Teatro Colón di Buenos Aires in lingua spagnola, nella traduzione di Luis Pico Estrada e Miguel Luis Coronato, sotto la direzione musicale di Krieger (New Ornamenti Classical). Nell’incisione effettuata a Monaco di Baviera nel 1979, direttore Wallberg, appare omesso soltanto il numero 12/a (EMI). Nella rappresentazione di Die lustige Witwe del 17 giugno 1982 al Bunka Kaikan di Tokyo, con i complessi artistici della Volksoper di Vienna in tournée in Giappone sotto la guida di Bibl, risultano omessi i numeri 5, 12/a e 12/b (Denon). La registrazione in lingua russa del 1982, nella traduzione di V. Mass e di M. Červinkov, con Zjurajtis sul podio, omette tutte le parti parlate (Melodija). L’incisione effettuata a Londra, negli Olympic Sound Studios, il 30 giugno 1986, sotto la direzione musicale di Wordsworth, in lingua inglese, nella traduzione di Nigel Douglas, omette alcuni parlati e i numeri 5, 10, 12/a, 12/b, 14/a (Colosseum). Sostanzialmente completa è l’emissione che riproduce l’ascolto della rappresentazione del 13 dicembre 1986 alla Civic Opera House di Chicago, sotto la direzione di Podic, in lingua inglese (Celestial Audio). In lingua giapponese è l’emissione incisa il 26 e 28 luglio 1989 a Tokyo, Bunka Kaikan, sul podio Matsuo: completa (Denon). La registrazione del luglio 1993, al South Bank Centre di Londra, si è svolta nei giorni 18, 20 e 22 alla Royal Festival Hall in lingua originale: è omesso però il parlato, sostituito dalla narrazione in inglese della vicenda a cura di Tom Stoppard. Per la direzione musicale vi è Welser-Möst (EMI). Sostanzialmente completa sotto il profilo drammaturgico è l’incisione realizzata nel gennaio 1994 al Grossersaal del Musikverein di Vienna, sul podio Gardiner (Deutsche Grammophon). Nell’emissione del novembre 1997, tra il 18 e il 28 novembre alla Radio di Colonia, Klaus von Bismarck Saal, condotta da Froschauer, è interamente utilizzata la versione originale di Die lustige Witwe e, in appendice, vi figura la nuova Ouverture del 1940 (Capriccio). Sono entrambi integrali le due incisioni degli allestimenti “dal vivo” del 31 dicembre 1997 all’Opéra-Bastille di Parigi, direttore Jordan (Celestial Audio) e del 4 marzo 2000 al Teatro Metropolitan di New York, sul podio A. Davis: quest’ultima esecuzione è però in lingua inglese nella traduzione di Martin Crimp (Celestial Audio). L’emissione condotta da Bibl nel febbraio 2004 con i complessi artistici del Festival di Mörbisch omette il parlato (Oehms Classic). Tutti e quattro i video per Die lustige Witwe non denunciano tagli oppure omissioni. Anche quello registrato nel 2001 a San Francisco, direttore Kunzel, in lingua inglese nella traduzione di Christopher Hassall. La durata media dei video per Die lustige Witwe, escluse le interviste ecc., oscilla tra i 125 minuti dell’emissione firmata da WelserMöst (Arthaus Musik) e i 150 minuti dell’edizione diretta da Bibl (Videoland Opera). 131
Documenti analoghi
DISCOGRAFIA
la direzione della Queler in forma di concerto il 30 marzo 1988 alla Carnegie Hall di New
2008 2009 Onegin Discografia_20111014101507
coinvolge una distinta compagnia di attori
nei ruoli principali. Il regista ha praticato dei
tagli, riducendo la durata complessiva a 106
minuti soltanto.
2005 2006 Dido and Aeneas Discografia_20111014123628
Kirsten Flagstad;Elisabeth Schwarzkopf;Elisabeth Schwarzkopf;Arda Mandikian; Sheila
Rex; Anna Pollak; Elisabeth Schwarzkopf;
Thomas Hemsley; David Lloyd. Coro e Orchestra del Teatro Mermaid di Lond...
DISCOGRAFIA
C r a v c e n k o ; Virgilio Lazzari; William We rnigk;Giuseppe Nessi;Dora Komarek;non indicate. Coro dell’Opera di Vienna, Wiener
Philharmoniker, dir. Bruno Walter.
Arkadia 50004 (2 compact)
Arkad...
DISCOGRAFIA
Ruggero Raimondi; Cheryl Studer; M a r i e
M c L a u g h l i n ; Lucio Gallo; Gabrièle Sima;
Margarita Lilova; Rudolf Mazzola; H e i n z
Zednik; Franz Kasemann;Yvetta Tannenberg e r o v a ; Istvan ...
Discografia delle Nozze di Figaro - Università degli Studi di Trento
Nucci Condò; Marius Rintzler; John Fryatt;
Bernard Dickerson; non indicata; Thomas
Lawlor; Angela Whittingham, Eiddwen
Harrhy. The Glyndebourne Chorus, London
Philharmonic Orchestra, dir. John Prit...
2008 2009 Tristan und Isolde Discografia_20111014095506
Jess Thomas; David Ward; Birgit Nilsson;
Donald McIntyre; John Dobson; Josephine
Veasey; Ermanno Mauro; John Lanigan;
Gwynne Howell. Coro e Orchestra della
Royal Opera House Covent Garden, dir.
Geo...