DISCOGRAFIA
Transcript
DISCOGRAFIA
DISCOGRAFIA a cura di Luigi Bellingardi Personaggi Stařenka Buryjovka; Laca Klemeň; Števa B u r y j a ; Ko s t e l n ičk a B u r y j o v k a ; Je nůf a ; Stárek; Rychtář; Rychtářka; Karolka; Pastuchyňa; Barena; Jano; Tetka. Olivera Miljakovic; Annemarie Ludwig. Coro e Orchestra della Staatsoper di Vienna, dir. Jaroslav Krombholc. Myto Records MCD 023.266 (2 compact) – Chandos CHAN 2004 (2 compact). 1949 Ilse Ihme-Säbich; Wilhelm Otto; Julius Katona; Margarete Klose; Trude Eipperle; Felix Knäpper;Anton Germann; Rita Hoehn;Else Veith; Hannelore Schmücking; Gertrud Köhl e r ; Paula Röhrin; Mia Michels. Chor der Städtischen Oper Köln,Gürzenich-Orchester Köln, dir. Richard Kraus. Relief CR 1921-2 (2 compact). 1968 Marie Mrázová; Vilém Př i b y l ; Ivo Ži d e k ; N a děž da Kniplová; L i b uše Domanínská; J i n dřich Jindrák; Z d e ně k Kroupa; S l á v k a Procházková; Marta Boháčová; Eva Hlobilová; Božena Effenberková; Helena Tattermuschova; Anna Rousková. Coro e Orchestra del Teatro Nazionale di Praga,dir. Bohumil Gregor. EMI CMS 5 65475 2 (2 compact). 1953 Ingeborg Lasser; Franz Fehringer; Sebastian Fe i e r s i n g e r ; Aga Jo e s t e n ; Trude Eipperle; Georg Stern; Fritjof Sentpaul; C h r i s t a L u d w i g ; Traute Brill-Scheierhorn; M a r i a M a d l e n - M a d s e n ; Helene Brindhart; M a r i a M a d l e n - M a d s e n ; Gustl Ke t t n e r- G r a e p p. Chor und Sinfonie-Orchester des Hessischen Rundfunks, dir. Paul Schmitz. Walhall Eternity Series WLCD 0105 (2 compact) – Cantus Classics 500803 (2 compact). 1970 Lilian Benningsen; William Cochran; Je a n Cox; Astrid Varnay; Hildegard Hillebrecht; Raimund Grumbach; Max Proebstl; Marianne Schech; Ingeborg Schneider; G e r t r u d Freedman; Anneliese Waas; Gertrud Freedman; Daphne Evangelatos. Coro e Orchestra dell’Opera di Stato Bavarese, dir. Rafael Kubelik. Myto Records MCD 904.22 (2 compact). 1953-55 Milada Ča d i k o v ičo v á ; Beno Blachut; I v o Žídek; Marta Krásová; Štepánka Jelínková; Karel Kalaš; Vladimír Jedenáctík; Marie Veselá; Milada Musilová;Ludmila Hanzaliková; Miloslava Fidlerová;Milada Šubrtová;Libuše Kořimská. Coro e Orchestra del Teatro Nazionale di Praga, dir. Jaroslav Vogel. Supraphon SU 3331-2 (2 compact). 1972 Hilde Rössl-Majdan; William Cochran; Jean Cox;Astrid Varnay; Sena Jurinac; Reid Bunger; Frederick Guthrie;Hilde Konetzni;Hilde de Groote; Margarethe Sjöstedt; R u t h i l d e Boesch;Edita Gruberova;Milkana Nikolova. Coro e Orchestra della Staatsoper di Vienna, dir. János Kulka. Estro Armonico (in ristampa – 2 compact). 1964 Elisabeth Hoengen; Waldemar Kmentt; Jean Cox; Martha Mödl; Sena Jurinac; Hans Braun; Ljubomir Pantscheff; Hilde Konetzni; Lucia Popp; Dagmar Hermann; Anny Felbermayer; 1974 Bruna Baglioni; Robleto Merolla; R e n a t o Cioni; Magda Olivero; Grace Bumbry; Carlo Meliciani;Nicola Zaccaria;Nella Verri;Rosemarie De Rive; Luciana Rezzadore; Silvana 149 Zanolli; Jeda Valtriani; Maria Grazia Allegri. Coro e Orchestra del Teatro alla Scala, dir. Jerzy Semkov. Myto Records MCD 961.142 (2 compact). 1977-78 Anna Barová; Vilém Přibyl;Vladimír Krejčík; Naděžda Kniplová; Gabriela Beňačková; Karel Berman; Václav Halíř; Květa Belanová; Jindra Po k o r n á ; Daniela Suryová; C e c i l i e Strádalová; Jaroslava Janska; non indicato. Coro e Orchestra del Teatro dell’Opera “Janáček” di Brno, dir. František Jílek. Supraphon SU 10 2751-2 (2 compact). 1980 Sona Cervena; Allen Catheart; Wi l l i a m Lewis; Sena Jurinac; Elisabeth Söderström; William White; John Del Carlo; Gwendolyn Jones; Pamela South; Susan Quittmeyer; Rebecca Cook; Sara Ganz; non indicata. Coro e Orchestra della San Francisco Opera,dir. Albert Rosen. Gala GL 100.751 (2 compact). 1982 Marie Mrazová; Wieslav Ochman;Petr Dvorský; Eva Randová;Elisabeth Söderström;Václav Zítek; Dalibor Jedlička; Ivana Mixová; Lucia Po p p ; Vera Soukopová; J i n d r a Po k o r n á ; Jana Jo n a s o v á ; Vera Soukopová. Coro della Staatsoper di Vi e n n a , Wi e n e r Philharmoniker, dir. Charles Mackerras. Decca 414 483-2 (2 compact). 1988 Barbara Schramm; Wieslaw Ochman; Peter K a z a r a s ; Leonie Rysanek; G a b r i e l a Beňačková; Kenneth Shaw; Frank Barr; Nikki Li Hartliep; Kathryn Cowdrick; Maro Partam i a n ; Ariel Rubstein; Katherine Jo h n s o n ; Maro Partamian. Schola Cantorum of New York,Opera Orchestra of New York,dir. Eve Queler. BIS CD 449 (2 compact). 1989 Menai Davies; Philip Langridge; M a r k Baker; Anja Silja; Roberta Alexander; Robert Poulton;Gordon Sandison; Linda Ormiston; Alison Hagley; Helen Cannell; Sarah P r i n g ; Lynne Davis; Deirdre Crowley. Th e Glyndebourne Chorus, The London Philharmonic Orchestra,dir. Andrew Davis. Regia di 150 Nikolaus Lehnhoff, scene e costumi di Tobias Hoheisel. Ripresa video di Derek Bailey. Arthaus Musik 100.208 (1 Dvd). 2001 Eva Randová; Jorma Silvasti; Jerry Hadley; Anja Silja;Karita Mattila; Jonathan Veira; Jeremy White; Carole Wilson; Leah-Marian Jones; Elizabeth Sikora; Rebecca Nash; Gail Pearson; jennifer Higgins. Coro e Orchestra della Royal Opera House Covent Garden, dir. Bernard Haitink. Teldec Erato 0927-45330-2 (2 compact). 2003 Elizabeth Va u g h a n ; Nigel Robson; P e t e r We d d ; Josephine Barstow; Janice Wa t s o n ; Neal Davies; Alan Fa i r s ; Marion McCullough;Charlotte Ellett;Imelda Drumm;Sarah Pope; Claire Hampton; Rosie Hay. The Chorus and the Orchestra of the Welsh National Opera, dir. Charles Mackerras. Chandos CHAN 3106 (2 compact). Tra queste emissioni disponibili di Jenůfa, ve ne sono alcune direttamente riferibili a una determinata rappresentazione teatrale o a una esecuzione di complessi radiofonici alla presenza del pubblico. La più antica ripresa “dal vivo” di Jenůfa è quella dell’esecuzione dell’agosto 1949 a Colonia, in lingua tedesca, nella versione di Max Brod, con Kraus sul podio dell’Orchestra Gürzenich e del Coro dell’Opera di Stato (Relief); egualmente in tedesco è l’edizione condotta nel maggio del 1953 da Schmitz, alla guida dei complessi artistici della Radio dell’Assia (Walhall Eternity Series – Cantus Classics); in tedesco è la registrazione diretta il 7 marzo 1964 all’Opera di Stato di Vienna da Krombholc (Myto Records – Chandos);e in tedesco è l’edizione condotta da Kubelik il 17 aprile 1970 al National-Theater di Monaco di Baviera, alla testa dei complessi artistici dell’Opera di Stato Bavarese (Myto Records);infine in tedesco è l’incisione della rappresentazione del 16 ottobre 1972 all’Opera di Stato di Vienna sotto la direzione di Kulka (Estro Armonico). Sono egualmente riprese “dal vivo” di allestimenti teatrali di Jenufa le seguenti altre edizioni: quella in lingua italiana, condotta al Teatro alla Scala da Semkov il 2 aprile 1974 (Myto Records); quella in lingua originale diretta il 1° ottobre 1980 alla War Memorial House da Rosen alla guida dei complessi artistici dell’Opera di San Francisco (Gala); quella con la direzione della Queler in forma di concerto il 30 marzo 1988 alla Carnegie Hall di New York, con l’impegno esecutivo dei complessi musicali della New York Opera, in lingua originale (BIS); quella firmata da Davis in lingua originale il 3 settembre 1989 al Festival di Glyndebourne (Arthaus Musik); e quella che riprende le recite dell’ottobre 2001 sotto la direzione di Haitink alla londinese Royal Opera House Covent Garden, essa pure in lingua originale (Teldec Erato). Le incisioni di Jenůfa realizzate in uno studio fonografico sono, per contro, le seguenti: quella più antica nell’ordine cronologico, condotta da Vogel nel 1953-55 alla guida dei complessi artistici del Teatro Nazionale di Praga (Supraphon); quella diretta nel 1968 da Gregor, sul podio dei complessi artistici del Teatro Nazionale di Praga (EMI); quella con la direzione di Jílek del 1977-78, alla guida dei complessi artistici del Teatro dell’Opera “Janáček” di Brno (Supraphon); quella firmata da Mackerras nell’aprile del 1982 al Sofiensaal di Vienna, sul podio dei complessi artistici della Staatsoper di Vienna (Decca); e quel- la condotta sempre da Mackerras a Cardiff nel 2003, in lingua inglese nella versione di Edward Downes e Otakar Kraus (Chandos). Delle varie controversie originariamente presentatesi in sede esecutiva e editoriale ha fatto giustizia Mackerras nella sua registrazione in lingua originale “in studio” a Vienna nel 1982, compresa la riapertura di molti tagli (Decca). Vi è stata incisa per la prima volta l’orchestrazione originale di Janáček del finale dell’opera, a confronto con quello del revisore Karel Kovařovic, oggi abbandonato, ma utilizzato nelle precedenti incisioni. L’edizione è corredata dell’ouverture “Gelosia” (Žarlivost) in seguito eliminata da Jenůfa per un ripensamento dell’autore. Con le ulteriori, successive conferme dello stesso Mackerras e di Tyrrell (cfr. J. Tyrrell, Janáček’s Operas: A Documentary Account, London, Faber & Faber, 1992), questa emissione discografica firmata da Mackerras è stata considerata a lungo l'incisione di riferimento per Jenůfa. Un ultimo progresso musicologico, per una Jenůfa originale, è stato compiuto nell’edizione diretta da Haitink (Teledec Erato) in cui sono stati aperti numerosi piccoli tagli di battute, desunti dall’edizione a stampa del 1908. 151
Documenti analoghi
DISCOGRAFIA
La celebre incisione del 1962, realizzata “in
studio” alla Kingsway Hall di Londra tra il 2
e il 7 luglio, e ultimata nelle sedute del 9 e del
12 luglio, con Matacic sul podio, annovera
l’omissione...
2008 2009 Onegin Discografia_20111014101507
Premiere Opera 1420-2 (2 compact) – Lyric
Distribution NO 1420 (2 compact)
Si ascolta la ripresa “dal vivo” dell’esecuzione in forma di concerto svoltasi alla
Symphony Hall di Boston il 16 ottobre ...