Spazio aperto - Il Secolo XIX
Transcript
Spazio aperto - Il Secolo XIX
ils e a ec on p ol l ox in e ix e s rt .it u o /s aw S pa ww è a zi w. nch o I.P. in distribuzione con il numero odierno de IL SECOLO XIX Framura COMPLETAMENTO BORGO CADELAZZINO - LOC. CASTAGNOLA IMMOBILIARE PRIMA S.r.l. VENDE 12 APPARTAMENTI DI NUOVA COSTRUZIONE TRILOCALI E QUADRILOCALI DA 80 MQ A 120 MQ TERMOAUTONOMI CON DOPPI SERVIZI TERRAZZI- GIARDINI- POSTO AUTO- GARAGE- CANTINE CONSEGNA MARZO 2004 pazio SOMMARIO a p e r t o Comunità Montana della Riviera Spezzina Deiva Marina Framura Bonassola Levanto Parco Cinque Terre Monterosso Vernazza Corniglia Manarola Riomaggiore Spazio Aperto ora è anche sul sito internet de IL SECOLO XIX, assieme al motore di ricerca delle attività commerciali www.ilsecoloxix.it/saw I.P. in distribuzione con il numero odierno de IL SECOLO XIX - Anno V Numero 11 Pubblicazione a cura di PUBLIRAMA S.p.A. - Piazza Piccapietra, 21 Genova - Tel 010 53641 Grafica: Ace & Flanaghan - Stampa: Istituto Grafico Basile S.r.l. Milano Nel contesto delle 5 Terre ,a soli 4 Km dal casello autostradale di Deiva Marina, sta sorgendo la Residenza Borgo Cadelazzino formata da 12 unità immobiliari. Il luogo gode di una splendida posizione, con ampi terrazzamenti e un’ottima esposizione con una visuale davvero molto aperta. Il borgo è servito da una comoda strada comunale, dotato di illuminazione pubblica e di un pratico servizio autobus. Inoltre non mancano il bar, la farmacia, gli alimentari e la macelleria. La tipologia degli alloggi si suddivide in trilocali (con soggiorno e due camere) e quadrilocali (con soggiorno e tre camere), tutti con cucinetta o angolo cottura aperto sul soggiorno, doppi servizi, dotati di balconie giardini, completi di uno o due posti auto scoperti. Le costruzioni sono a perfetta regola d’arte nel rispetto dell’architettura e dei colori locali. Le rifiniture, poi, sono davvero ineccepibili, caratterizzate da struttura in cemento armato, intonaci tradizionali, serramenti interni ed esterni in alluminio verniciato, portoncini blindati, doppi servizi con sanitari sospesi. VENDITE IN SEDE: STUDIO TECNICO - GEOM. ANDREA GIORGI Via Rezza 16/A - 16033 Lavagna (Ge) Tel. 0185 320510; 340 4658618 - Fax 0185 592299 - e-mail: [email protected] 2 4 8 10 14 18 20 23 24 26 28 1 MONTANA COMUNITÀ Comunità Montana Antichi paesi aggrappati alle scogliere, sentieri che offrono scorci mozzafiato su un mare cristallino, grotte e anfratti che si aprono lungo la costa: ecco i tesori della riviera spezzina. Il territorio della Comunità montana della riviera spezzina si estende dal Comune di Deiva Marina, il paese che chiude ad occidente la provincia della Spezia, a un territorio estremamente eterogeneo, che offre scorci quello di Riomaggiore, estrema di straordinaria bellezza compresi tra boschi, uliveti, vigneti coltivati su terrazzamenti che scendono a picco propaggine orientale delle fino a lambire il mare, ed un litorale segnato da scoglieCinque Terre. re mozzafiato che si tuffano in un mare cristallino. È 2 COMUNITÀ MONTANA Tutto l'ambiente, solcato da sentieri collinari e passaggi sul mare ricchi di storia ed emergenze artistiche e ambientali, rappresenta una risorsa imprescindibile al servizio del turismo, il principale volano di uno sviluppo economico che, integrando le potenzialità del mare e quelle della collina, dà origine ad un cocktail che garantisce visitatori per tutto l'arco dell'anno. Il litorale presenta una morfologia del tutto particolare, con imponenti falesie a strapiombo sul mare interrotte da spiagge formatesi alle foci di torrenti (Deiva, Bonassola, Levanto, Monterosso) o costituite dall'apporto di materiale franoso scivolato verso valle dai versanti collinari (Corniglia e Guvano). La ricchezza del patrimonio ambientale è tale da soddisfare ogni genere di escursionista. Deiva Marina (località Case Mirò) è il paradiso delle sugherete (Quercus suber), che testimoniano la presenza, in passato, di climi più caldi e meno piovosi di quello attuale. Sul monte Vigo, a Framura, è presente un castellaro ligure risalente al periodo pre-romano, inserito in un contesto ambientale boschivo con alberi ad alto fusto. Nel tratto costiero tra Framura e Bonassola emergono le spettacolari rocce formate da basalti a cuscini e altre ofioliti ("rocce verdi", di origine magmatica), sulle quali vive una particolare vegetazione endemica (tra cui la Santolina ligustica). Qui, nei pressi del Salto della lepre, esistono punti di grande interesse per l'avvistamento dell'avifauna. Tra il promontorio del Mesco (Levanto) e la punta di Montenero (Riomaggiore), si entra in un contesto ambientale modellato dall'uomo nel corso dei secoli per piegarlo alle esigenze dell'agricoltura, creando così un paesaggio unico al mondo: i caratteristici terrazzamenti, che scendono a picco dalla sommità delle colline fino a lambire il mare, tenuti insieme da monumentali muretti a secco, veri e propri capolavori "ecologici" (solo pietre abilmente incastrate tra di loro) dell'ingegno umano, e coltivati a vigneto, testimoniano l'operosità dei Liguri, che già nel Medioevo praticavano la viticoltura. Qui le uve bosco, vermentino, albarola, sangiovese, sapientemente trasformate nelle cantine dei produttori locali e delle cooperative agricole, danno origine a pregiati vini d.o.c., tra cui il famoso e raro "sciacchetrà", forse il più prezioso passito italiano. Per tutelare questo territorio così particolare, dichiarato dall'Unesco "patrimonio dell'umanità", è stato istituito il Parco nazionale delle Cinque Terre, che si estende da Levanto a Riomaggiore. Ma anche i fondali, ricchissimi di specie ittiche e floreali rare e protette, hanno meritato un'attenzione particolare dallo Stato, che ha istituito tra Levanto e Riomaggiore una Riserva marina protetta. Nucleo di questo ampio tratto costiero, dove sono rigorosamente disciplinate le attività nautiche e la pesca, è il promontorio del Mesco: i suoi fondali, regno incontrastato della Posidonia, sono oggetto di una tutela particolarmente rigorosa, che in poco tempo ha consentito il ripopolamento di specie fino a qualche anno fa considerate in via di estinzione nella zona. Dopo una vista d'insieme dal mare, utilizzando uno dei battelli che fanno servizio quotidiano lungo la costa, il modo migliore per avvicinarsi a questo territorio e gustarne appieno le sue bellezze è intra- prendere una passeggiata lungo uno delle centinaia di sentieri, percorribili tutto l'anno, che collegano i paesi, i borghi collinari, i terreni coltivati, le scogliere a picco sul mare. Oltre all'ormai celeberrima "Via dell'amore", il romantico passaggio tagliato nella roccia sulla costa tra Riomaggiore e Manarola, al sentiero azzurro (tra Manarola e Monterosso), alla strada di mezza costa che collega i santuari (Soviore, Reggio, N.S. delle Grazie, N.S. della salute, Madonna di Montenero) delle Cinque Terre e al sentiero numero 1 del Cai che attraversa tutta la riviera ricalcando antiche mulattiere, numerosissimi sono i percorsi pedonali che consentono al visitatore di scoprire gli angoli più suggestivi ed entrare in contatto con le realtà meno conosciute di questo territorio. L'operato della Comunità montana della riviera spezzina è rivolto proprio alla conservazione e alla fruizione in sicurezza di questo ambiente, tanto bello quanto fragile per le sue caratteristiche geomorfologiche. Per raggiungere questo obiettivo, fondamentale tanto per la sopravvivenza di questo eco-sistema quanto per la permanenza sul territorio delle popolazioni locali, l'ente montano mira alla realizzazione, in collaborazione con gli altri organismi che operano sullo stesso territorio, di interventi finalizzati al recupero dell'equilibrio idrogeologico dei versanti, all'eliminazione dei pericoli costituiti dalle frane, alla prevenzione degli incendi, a consentire una fruizione del territorio ed una valorizzazione dei suoi prodotti tipici che aiuti lo sviluppo economico in funzione turistica, permettendo ai residenti di rimanervi, di lavorarvi nelle condizioni migliori e "offrirlo" ai visitatori. 3 Deiva Marina Weekend e soggiorni tra mare e cultura. La piccola e tranquilla località Deiva Marina é situata al centro di uno stupendo territorio che si estende da Portofino al Golfo dei Poeti, quel tratto di mare che forma un arco naturale tra la Toscana e la Liguria, dove il paesaggio costiero scorda le spiagge interminabili della Versilia, e appaiono rocce che scendono a picco sul mare, ed ha alle spalle la Lunigiana. I mmersa nel Parco naturale di Punta Mesco, Deiva Marina è circondata da una natura incontaminata e talvolta selvaggia. Durante l'estate, grazie al suo mare pulito, Deiva è una piacevole stazione balneare, ma il suo entroterra ricco di testimonianze storiche e culturali la rendono base ideale in tutte le stagioni dell'anno per escursioni alle Cinque Terre, verso il Golfo del Tigullio, al promontorio di Portofino e nella Val di Vara. Sul posto si possono praticare agevolmente sport come trekking, pesca, vela, windsurf ed altri e per raggiungere le Cinque Terre ed il Golfo del Tigullio, il treno o il battello sono molto pratici e le partenze sono frequenti. Deiva Marina, perciò, si presta anche soltanto per un week-end! Albergo ristorante bar Pian delle rose Il GecoPub Da vedere Nel centro spicca la chiesa di Sant’Antonio Abate, chiesa settecentesca. Intorno un pregevole organo e un pulpito marmoreo scolpito con marmi colorati. Di fronte alla chiesa sorgono l’oratorio di San Giovanni Battista e una torre quadrangolare, voluta dalla Repubblica di Genova nel XIV secolo, detta Saracena. Nella zona a mare si trova un’altra torre, questa circolare, con funzione di avvistamento e difesa. Di qualche interesse la chiesa parrocchiale di Mezzema dedicata a San Michele Arcangelo. L’intitolazione e altri documenti attestano l’antichità delle origini, che si farebbero risalire all’età carolingia e longobarda. All’interno della chiesa una bella statua lignea di San Michele viene assegnata alla scuola del Maragliano. In località Miniera si possono ancora scorgere i resti di una cava ormai in disuso da cui si estraeva il rame, attiva a partire dal 1610. Non lontano, ai Piani della Madonna, un santuario è dedicato a Nostra Signora Assunta: fu innalzato su una precedente costruzione voluta da Ita e Oberto da Passano. All’interno conserva un’antica e curiosa epigrafe che ricorda l’osservanza del riposo festivo. Di notevole importanza anche i resti della chiesa di San Nicolao, sulla via francigena o romea. Si vedono ancora alcuni muri della chiesa romanica che in antico aveva annesso un ospedale per i viandanti e una cella conventuale di monache benedettine. La prima monaca conosciuta, attraverso un documento del 1169, si chiamava Gisla, ed era originaria di Lavagna. MANIFESTAZIONI 24/06 Festa Patronale di San Giovanni Processione con l’effige del Santo e S.Messa sul lungomare - Ore 21 Spettacolo Pirotecnico - Foce del fiume - 23.30 28/06 e 29/06 1ª Rassegna nazionale Amici del Colombaccio Il ricavato sarà devoluto a favore dell’Istituto pediatrico Gaslini e alla Pubbl. Assistenza Loc. Casa Mirò 05/07 Perfumes de Tango Rassegna prov. “I luoghi della musica” - Lungomare C. Colombo - 21.30 12/07 Coast to Coast - Rassegna reg. “Insieme in Liguria” - Spettacolo musicale sulle origini e gli sviluppi della Country music - 21.30 13/07 E lucean le stelle - Concerto lirico della Corale Deivese con solisti e pianoforte - P.zza Bollo - 21.30 18/07 Piazza - Deiva Marina - Escursione naturalistica guidata lungo un sentiero recentemente recuperato - Partenza dall’Uff. Turistico 17.30 durata due ore 20/07 Deiva - Framura - Escursione naturalistica guidata con visita alle frazioni - Partenza dall’Uff. Turistico - 9.00 durata 3 ore rientro in treno Round Mid…Jazz Sax Quartet Accademia percorso dalla musica jazzistica alle atmosfere esotiche del Flamenco e della musica sudamericana - 21.30 26/07 Festa Patronale S. Anna - processione nelle vie del borgo e concerto bandistico Parrcchia S.Anna - 21.00 02/08 Risate in bikini - Cabaret in compagnia dell’Associazione Teatro del Ghigno Lungomare C.Colombo - 21.30 05/08 Virtuosismi sotto le stelle - Concerto musica argentina con canti della Corale Deivese - 21.30 Deiva - Moneglia - Escursione naturalistica guidata con visita del borgo - Partenza dall’Uff . Turistico - 9.00 durata tre ore rientro in treno 06/08 Concorso Miss Italia - selezione regionale di apsiranti Miss - Lungomare C.Colombo - 21.30 09/08 Borken Arrow - Rivisitazione delle più belle canzoni del repertorio country del grande Neil Young - Lungomare C.Colombo - 21.30 10/08 E lucean le stelle - Concerto lirico della Corale Deivese con solisti e orchestra Lungomare C.Colombo - 21.30 Stelle Cadenti - escursione notturna guidata Partenza dall’Uff turistico - 21.30 durata tre ore 14/08 Assunta - Passano - Deiva Escursione naturalistica guidata con visita del borgo Partenza dall’Uff turistico - 17.30 durata due ore/30 15/08 Festa Patronale di NS dell’Assunta - Processione serale degustazione piatti tipici animazione Chiesa di N.S. dell’Assunta 16/08 Toccata e fuga di D. Benfield Commedia brillante con la compagnia “I cattivi di cuore” - Lungomare C.Colombo - 21.30 23/08 Jazz in camera - Quartetto Bolling musica swing e classica - Lungomare C.Colombo - 21.30 24/08 Manarola - Riomaggiore - escursione naturalistica guidata - Partenza dall’Uff turistico - 9.30 rientro libero 29/08 Festa N.S.della Guardia - Processione con Santa Messa sul Lungumare - 21.00 IL CALENDARIO POTRÀ SUBIRE DELLE VARIAZIONI PER MAGGIORI INFORMAZIONI CONATTARE L’UFF INFORMAZIONI TURISTICHE DEL COMUNE AL N°0187/815858 - 826136 Bar Agenzia immobiliare Sereno La favorita Di categoria tre stelle, questo albergo è immerso nella quiete della campagna a pochi chilometri dal mare, nel fascino dei boschi di Deiva. Le camere sono tutte con servizi, televisione e telefono. Nel ristorante, aperto a tutti, la signora Cedolini si occupa personalmente della cucina, a base di pesce fresco di stagione preparato seguendo le ricette tradizionali liguri. I piatti sono tutti ottimi, da provare i tagliolini al granchio, le grigliate miste e i ravioli di boraggine con Castelmagno. Possibilità di menù turistici e soluzioni apposta per il week-end. Aperto tutti i giorni compresa la domenica. Dotato di un ampio parcheggio. In questo locale, arredato in stile marinaro e situato sul lungomare, potrete gustare tanti liquori provenienti da tutto il mondo: come i rhum invecchiati (Bally, Eldorado e Flor Decana), ottimi whisky, birre e vini. E seduti ai tavolini all’aperto affacciati sul mare o al bancone si possono ordinare tanti i tipi di aperitivi, tutti serviti con contorno di stuzzichini, salumi e formaggi. Le colazioni sono servite con brioches e focaccia alla genovese e i pranzi con panini, focaccine e piatti freddi. Si organizzano feste con musica dal vivo. Aperto tutti i giorni, compresa la domenica, dalle 7.00 alle 3.00. Davanti alla Stazione e ad appena 150 metri dal mare, questo Bar offre ai suoi clienti una lunga lista di aperitivi realizzati con alcolici di prima qualità e serviti con pizzette, salumi, acciughe, olive, patatine e tartine. La specialità della casa è l’Afrodisiaco, da non perdere! A colazione, invece, si possono assaggiare deliziose brioches fresche e focaccia alla genovese. A pranzo si servono panini e focaccine farcite a piacere con ottimi salumi, formaggi e verdure, e anche piatti freddi, come insalatone con gamberetti e tonno. E dalle 23.00 via libera alla musica da discoteca… per passare delle divertenti serate in compagnia. Aperto tutti i giorni dalle 6.30 all’1.30. In questo negozio si svolgono con estrema cortesia e alta professionalità tutti i servizi per chi compra e per chi vende immobili. Dalla valutazione a domicilio secondo le ultime tendenze di mercato, alle pratiche catastali e gli atti notarili, fino all’assistenza tecnica per ogni passo della transazione. E l’agenzia si occupa anche della gestione, ristrutturazione, progettazione e assicurazione di immobili. Oltre a proporre una grande disponibilità di case in affitto con contratti annuali e stagionali per le vacanze. Inoltre ai venditori si assicura un ampio portafoglio di clienti selezionati. Aperta dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.00 è chiusa il lunedì. Località Piazza - Deiva Marina (Sp) Via Mancini 19 - Deiva Marina (Sp) Corso Italia 86 - Deiva Marina (Sp) Piazza Zinara 9 - Deiva Marina (Sp) 0187 824707 - 0187824095 0187 816565 0187 825266 0187 825420 4 5 CAR FR e 8.00 rni dall e 20.30, io g i i ll t tut 0a . Aperto0 e dalle 16.3a pomeriggio ic .0 n 3 e 1 m e o all sa la d compre Alimentari Ferramenta Lucia Del Corso 2M Qui troverete tutti i prodotti per il campeggio, l’hobbistica, l’elettricità, il materiale per la pesca, il fai da te… insomma più di 11000 articoli. Il gestore Massimiliano Del Corso è appassionato di pesca, per questo tiene canne ed esche vive tutto l’anno, ed è disponibile per dare consigli sugli acquisti della clientela. Per quel che riguarda il campeggio c’è tutto per la picchetteria, gli elastici e i fornelletti a gas. Inoltre è presente il necessario per il giardinaggio, come i vasi, i concimi, le forbici, i guanti ma anche ancore per la nautica, corde ed elettrodomestici. Aperto dalle 8.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 20.00 anche la domenica mattina. In questo negozio, situato a 10 metri dal mare, troverete tutto il necessario per fare una spesa completa ma anche per acquistare gli ingredienti per un semplice panino. La gamma di prodotti disponibili varia dai salumi, come il cotto, il crudo, la pancetta e lo speck, al pane sempre fresco in tutte le forme e ingredienti, alla frutta e verdura di stagione. Inoltre c’è un banco frigo davvero fornito, con più di venticinque tipi di formaggio sia stagionato che fresco come, ad esempio, la treccia di bufala. Inoltre bibite, vino e acqua, cibi surgelati e prodotti per la casa. Via Embriaco 7/9 - Deiva Marina (Sp) Via Carniglia 4 - Deiva Marina (Sp) 0187 815850 0187 824353 Fr Car......... FR Car, il paese dell’auto. La FR Car di Fraboschi Roldano è una società leader, da oltre 25 anni, nella vendita e nell’ assistenza degli autoveicoli di tutte le marche. Emporio Ely & Fao Camping Entrando avrete l’imbarazzo della scelta! Qui, infatti, ci sono davvero tutti i prodotti e i servizi di cui avete bisogno, insieme a una grande professionalità e competenza. Dalla vendita di rullini per la macchina fotografica al loro sviluppo e stampa in 24 ore. Dai prodotti Cressy-sub per la pesca subacquea, come le maschere, le pinne e i fucili oppure le canne e perfino le esche vive. Inoltre ci sono articoli da regalo, di profumeria, giocattoli, casalinghi ma anche tutto il necessario per la spiaggia: dalla calzature ai costumi, dai teli mare alle borse frigo agli occhiali da sole e molto altro ancora. Il negozio, che ha una quantità di prodotti ampia e ben assortita, è aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.30. Due ingressi di cui uno direttamente sulla spiaggia. A 100 metri dal centro del paese e dal supermarket. A 200 metri dalla stazione ferroviaria. 15 km dalle 5 Terre e dal Golfo del Tigullio. Un vero paradiso per i campeggiatori. Corso Italia 34 - Deiva Marina (Sp) Località Fornaci - Deiva Marina (Sp) 0187 815087 0187 816295 Fornaci al Mare 6 ni di manutenzione, le riparazioni meccaniche ed ogni eventuale esigenza FR Car mette a disposizione del cliente un’ attrezzata officina, carrozzeria, centro gomme, con servizio d'assistenza qualificato e puntuale per far fronte ad ogni esigenza. FR Car è anche centro autorizzato revisioni autoveicoli e motoveicoli MCTC N° 07471 del 27/08/97. Per gli operatori del settore sono previsti trattamenti particolari. F R Car importa veicoli internazionali di tutte le marche più prestigiose presenti sul mercato, comprese quelle americane. Alla FR Car ci sono tutte le novità più attese e le occasioni più favorevoli a condizioni veramente vantaggiose. L’azienda garantisce una pronta consegna del nuovo e una supervalutazione dell'usato. Per le operazio- FR CAR CAR s.r.l. Via Roma, 203 - 19020 Sesta Godano (SP) Tel. 0187 891330 - Fax 0187 891699 e-mail: [email protected] - [email protected] - www.frcar.it 7 Framura Natura selvaggia a picco sul mare. Framura è un toponimo che riassume in un’unica identità demografica quattro frazioni nettamente distinte tra loro (Anzo, Ravecca, Setta, Costa) che si estendono dal quattro notti di navigazione) sia dalla foce del Tevere sia dalla foce del Rodano. Le prime notizie documentate litorale sino a 300 m. s.l.m.. risalgono al 1128: fino al 1285 Framura fece parte della podesteria di Passano e Lagneto e in quegli anni la frazione di Costa era il centro amministrativo. Le cinque storiche frazioni che compongono il territorio sono aggrappate a montagne scoscese e sembrano quasi scivolare a mare, ma offrono un panorama di incomparabile bellezza, che si perde tra il verde dei querceti, i colori accesi del le case alte e strette e le migliaia di scalini che L e origini di Framura si possono far risalire ai primi insediamenti abitativi situati in località Monte Castellaro di Vigo dove sono stati rinvenuti materiali romani e ceramica ligure del III sec. A.C.. Un geografo greco minore del IV sec. A.C., lo pseudo-Scillace cita "Antion" quale linea di confine tra Liguri ed Etruschi equidistante (a quattro giorni e Gastronomia Alimentari Le Cose Buone Pizzeria dalla Rotonda Gustose specialità tradizionali, realizzate a mano, come vuole la tradizione oltre ad un vasto assortimento di prodotti di ottima qualità, dai latticini ai salumi alla frutta e verdura, ecc: questo è ciò che si può trovare presso “Le Cose Buone”, negozio di alimentari e gastronomia dalle proposte irresistibili. Ricchi antipasti, tra cui spicca l’ottima insalata russa, primi di vario tipo, come lasagne al pesto, insalata di riso, e ampia scelta tra i secondi tipicamente liguri, tanto per citare i piatti più sfiziosi. Da non dimenticare naturalmente i deliziosi dolci, come la pinolata, la rosa di mele e altri a base di frutta, uvetta e pinoli. Il negozio dispone anche di un confortevole giardino dove poter assaporare i vari piatti con servizio self-service. Particolarmente apprezzabile, infine, la selezione di vini locali proposta. Apertura in estate tutti i giorni fino alle 21.30, la domenica solo al mattino. E’ uno dei posti più rinomati della riviera dove gustare un’ottima farinata. Da richiedere, però, su ordinazione: solo in questo modo la troverete sempre appena fatta, buona e genuina. Poi potrete scegliere se portarla a casa o se fermarvi a gustarla seduti ai tavolini all’aperto, nella piazzetta sul mare, e godervi anche una vista incantevole. Un locale a pochi metri dalla passeggiata e vicino ai giochi per i bambini dove, oltre alla farinata, si possono assaggiare anche molte varietà di pizza, dalle più classiche e semplici a quelle farcite con verdure e salumi. Aperto da metà giugno a metà settembre è aperto tutti i giorni, dalle 7.30 alle 2 di notte. In inverno il giorno di chiusura è il martedì. salgono e scendono come un’altalena Nel borgo più vicino al mare, Anzo, si trova una torre molto ben conservata del XV secolo, fatta costruire dalla Serenissima a protezione della costa. Si prosegue passando tra le abitazioni di Ravecca, una delle quali è stata ricavata nell'antica torre di custodia. Arrampicandosi per la montagna ci s’imbatte in Setta, anch'essa con la sua torre di difesa e una chiesa dedicata a San Rocco. Proseguendo s’incontra il nucleo di Costa con la torre altomedievale, poi torre campanaria della pieve di San Martino: l'edificio religioso, sorto su una preesistente fondazione paleocristiana, è a tre navate divise da pilastri, terminanti in tre absidi. Poi si arriva a Castagnola, il paesino più alto sul livello del mare: al sommo dell'abitato si trova l'ottocentesca parrocchiale di San Lorenzo che racchiude all'interno un a Deposizione di Luca Cambiaso datata 1575. Gli appassionati potranno spingersi fino al monte Sant'Agata dove, tra la fitta vegetazione, si distinguono i ruderi della chiesa di Sant'Agata del X secolo.Contigue si scorgono le tracce del mastio del castello di Lagneto. Disseminate per il territorio di Framura si trovano le antiche e ricercate cave di marmo Rosso di levanto ora quasi tutte estinte. Framura è la palestra ideale per quanti vogliano scoprire il mare ed imparare ad amarlo armati soltanto di curiosità, rispetto e magari di cinepresa o macchina fotografica subacquea. Vicino ai suoi fondali non molto profondi si trova- MANIFESTAZIONI 05/07 SINAFRICA - Anzo 14 /08 CONCERTO DI PIANOFORTE 12/07 ARTISTI DA STRADA - Setta Costa 13/07 TIP TAP - Casella 16 19/07 RADIO LEVANTO - Castagnola 17/08 FESTA DI SAN ROCCO - Setta 25/07 LA COMPAGNIA 18/08 AUCACAS DELLE BRICIOLE -Castagnola 27/07 CONCERTO DI FLAUTO - Setta 20/08 BURATTINI - Costa 21/08 AMICI DI MONTEROSSO - Setta 22 02/08 FESTA DI ANZO - Anzo 23 03/08 FESTA DELLA MADONNA 24/08 FESTA DELL’UNITA’ DEL MARE- Scalo 05/08 SPETTACOLO PianLavaggio 25/08 DIVINA STAFF - PianLavaggio DI MAGIA - Castagnola 29/08 SERATA ROCK - Anzo 06/08 KHORAKANE’ - Setta 30/08 FESTA DEL TURISTA - Setta 08 31/08 SANTA LUCIA - Costa 09 10/08 FESTA DI SAN LORENZO Castagnola 13/09 CORO ALPINO - Setta 14/09 CORO ALPINO - Setta 11/08 TEATRO IPOTESI - Costa 13/08 QUELLI CHE IL TEATRO - Setta 27/09 DEGUSTAZIONE MIELE Castagnola no dai piccoli, coloratissimi ed esili nudibranchi ai delfini, alle ricciole e ai gattucci di dimensioni considerevoli. Agriturismo La foce del prato Macelleria Bellolio Immerso nel verde, e a soli dieci minuti dal mare, questo agriturismo offre alla clientela la possibilità di pernottare in una delle sue 10 camere e di scegliere fra il trattamento di solo pernottamento, la mezza pensione o la pensione completa. E al ristorante si può assaggiare una ricca scelta di antipasti, primi e secondi fatti in casa, con verdure “personalmente” coltivate e carni fresche di conigli, agnelli, oche e polli allevati dai gestori di questa piccola azienda a conduzione familiare. Di produzione propria ci sono anche gli oli, il vino Sciacchetrà, le torte di verdura, le marmellate di frutta e molte altre leccornie. D’estate è sempre aperto ma è necessaria la prenotazione. In questo antico negozio, interamente ristrutturato di recente, potrete trovare un’idea di commercio legata alla tradizione nella quale la qualità dei prodotti e del servizio e la soddisfazione del cliente hanno un’importanza primaria. Qui si lavorano solo carni, pollami e conigli nostrani, dei quali si può controllare la provenienza. E anche gli insaccati sono di produzione propria, come la salsiccia di puro suino e la testa in cassetta, e si affiancano a deliziosi salumi da consumare freschi o stagionati come i salami, il prosciutto cotto e la pancetta. D’estate è aperto tutti i giorni dalle 7.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 20.30. Via Grancelli 32 - Framura (Sp) Località Setta, 93 - Framura (Sp) Via Foce del Prato 2 - Framura (Sp) Via Chiesa 4 - Località Castagnola - Framura (Sp) 0187 823051 0187 810007 0187 810223 0187 810082 8 9 Bonassola Una rarità straordinaria. Bonassola, nata anteriormente al 1000, sembra abbia avuto origine dai Tigulli, antica popolazione ligure dalla provenienza greca. L a storia di Bonassola è caratterizzata dall'Instrumento della Cumpagnia di Bonassolla, un documento del 1569 che si eleva a prima forma di previdenza civile sorta in Italia, con lo scopo di liberare gli uomini bonassolesi fatti prigionieri dai corsari turchi che all'epoca infestavano le coste mediterranee. La relazione tra la gente e il mare ha influito sull'economia del posto: nel 1800 il paese ebbe una flotta di velieri che attraversavano il Mediterraneo e l'Atlantico, e gli abitanti trovarono nel commercio marinaro fortuna e ricchezza. Tra i suoi monumenti più antichi spiccano il Castello e la Torre degli Ardoino (sec. XVI), la chiesa parrocchiale di S. Caterina (sec. XVII) e la casa natale di Matteo Vinzoni, famoso cartografo del XVII sec. Il paesaggio naturale di Bonassola è un ambiente perfetto per la crescita della tipica flora Mediterranea: oleandri, bouganville, ginestre, alberi di olivo e di pino, erbe aromatiche e agrumeti. La straordinaria salubrità dell'aria è dovuta alla ricchezza resinosa dei suoi pini, all'aria ozonizzata e alle particelle di iodio create da un mare purissimo poiché lontano da ogni insediamento industriale. Tante le attività per trascorrere il tempo: pesca subacquea, canoa, wind-surf, scuola di nuoto, tennis, bocce, escursioni su sentieri segnalati, ma anche gite Informatica Ibisco Corso Italia 2/b - Levanto (SP) 0187 802548 / Fax 10 0187 817927 MANIFESTAZIONI LUGLIO AGOSTO 03/07 Ballate Folk 04/08 Cyril O’Donoghue & Birkin Tree Musica etnica 21.30 Reggimonti (fraz Bonassola) 05/07 Ensemble Polifonico Paganini Concerto di musica polifonica a cappella 21.30 Chiesa Santa Caterina e Ex oratorio S.Erasmo 05/08 Concerto per cembalo e violino - Musica sacra 21.30 Chiesa Santa Caterina 07/07 I ragazzi di Bucarest - Artisti di strada 21.30 Vie di Bonassola 08/08 Living The Blues - Concerto di Arthur Miles 21.30 Via F.lli Rezzano 11/07 Manifestazione sportiva di Muay Thai 21.30 Campo Sportivo 09/08 Concerto di Beppe Gambetta - Chitarra 21.30 Via Risorgimento 18/07 Ovunque sei - Omaggio a Umberto Bindi 21.30 Via Risorgimento 10/08 Festa delle stelle 21.30 Sagrato Chiesa di San Giorgio (fraz Bonassola) 19/07 Madonna del Carmine - Festa religiosa con degustazione di prodotti locali e musica 21.30 P.zza bertamino 20/07 Banda Rotta e Fraudolenta Musica Itinerante 22/07 Concertango - Concerto che mira a diffondere la cultura musicale legata al tango - 21.30 P.zza Bertamino 30/07 Aforismi d’arpa - Musica etnica 21.30 P.zza Bertamino L’Oratorio di Sant’Erasmo Costruito nel 1400 è in seguito diventato sede della confraternita dei Disciplinanti, con annesso Ospizio. Recentemente è stato restaurato e adibito a sala polivalente in cui si organizzano convegni, mostre d'arte, concerti. La sala, con una splendida vista sul mare, può ospitare 80 persone a sedere. rl.com ibiscossrl.com @ o f in e-mail: t: www.ibisco interne Servizi: INTERNET: Internet Point a Banda Larga • Internet Mobile soluzioni Wi-Fi • Realizzazione Siti • Hosting e Housing FOTOCOPIE: A4 B/N e COLORE • A3 B/N Anche su Carte speciali • Elaborazione di immagini MULTIMEDIA: Realizzazione presentazioni Multimediali su CD o WEB • Pubblicazioni pubblicitarie CORSI / SUPPORTO DIDATTICO: Corsi Liberi e/o certificati Base • Avanzati • per ECDL Vendita di: PERSONAL COMPUTER: Brand o Assemblati • Portatili o da Scrivania • Palmari e accessori CONSOLLE: Play Station 2• X-BOX • GAMECUBE NINTENDO PRODOTTI DI CONSUMO: Carte speciali Toner e Cartucce originali COMPONENTI E PERIFERICHE: Monitor • Stampanti • Scanner Tastiere • Mouse • Fotocamere SOFTWARE: Gestionali • Games • Utilità • Sistema in battello, cinema, bridge club, spettacoli musicali, mostre d'arte. La pesca è sempre stata radicata nell'animo dei bonassolesi. Nel passato, chi non navigava per mari lontani, su qualche nave mercantile o da crociera, aveva almeno un piccolo gozzo (che è l'imbarcazione tipica della zona) per navigare il mare di casa, quando il tempo lo permetteva. Si pescava con le reti, coi tremagli, e di notte, al largo, con la lampara. Oggi solo qualche pescatore usa ancora le reti, ma la tradizione di pesca non si è perduta, tuttaltro. In tutte le stagioni, se il mare è calmo, c'è sempre qualche barca che esce in mare. In inverno si pescano polpi, seppie, totani, e chi adora la traina, se è fortunato, può pescare qualche branzino. Per tutti coloro che prendono contatto con occhio e cuore curiosi, con sensibilità naturalistica, con il paesaggio che avvolge Bonassola raggiungeranno un’indimenticabile esperienza riconoscendone una rarità straordinaria. Ben più di 40 Km di sentieri, tutti segnati e accompagnati da un’ottima cartografia, permettono di conoscere tutti gli scorci del piccolo Comune. Collegato alle “Cinque Terre” con diverse vie con possibilità di collegamenti con “ L’Alta via dei Monti Liguri” che attraversa tutta la Liguria. 13/08 Umami - Musica dalle Ande 21.30 Setta (fraz Bonassola) 14/08 Teatro Amapola Spettacolo teatrale dialettale ligure 21.30 Montaretto (fraz Bonassola) 15/08 Premio Pucca - Serata goliardica e ballo liscio 21.30 Campo Sportivo 15/08 Festa di Ferragosto - Ballo liscio 21.30 Montaretto (fraz Bonassola) 16/08 Briganti del Salento - Musica folk 21.30 Montaretto 22/08 Viaggiatori di Liguria - Itinerari musicali liguri 21.30 P.zza Bertamino 29/08 Concerto di Pianoforte 21.30 Ex Oratorio di s. Erasmo dì. il marte Chiuso Ristorante Camping Perballe Arenella Nel pieno centro di Bonassola, questo ristorante è specializzato in cucina mediterranea orientale, ovvero in piatti di pesce fresco di costa sia cotto che crudo, come i gamberi di Santa Margherita e gli scampi marinati nell’olio e limone. A richiesta è possibile gustare anche piatti giapponesi come sushi, sashimi e riso serviti nei modi tipici del lontano Oriente. Il gestore Luca Luxardo è anche lo chef del posto e vanta un’esperienza decennale in questo tipo di cucina. Tra i dessert sono da non perdere i semifreddi di frutta tropicale fatti in casa e l’ottima cantina con vini bianchi e rossi. Il pranzo è servito dalle 12.30 alle 15.00; la cena dalle 19.30 alle 22.30. Immerso nel verde, questo tranquillo campeggio a terrazze è situato lungo il torrente Mezzema a 1,5 chilometri dalle spiagge, alle quali è collegato dalla metà di giugno alla metà di settembre con un busnavetta gratuito. Dispone di 140 piazzole, 20 delle quali consentono l’allacciamento alle fognature per i camper, 2 appartamenti e 4 bungalow. Sono disponibili servizi per disabili e lavabi per bambini. Inoltre ai clienti sono riservati una pizzeria-spaghetteria con forno a legna e un bar-spaccio. Da segnalare che questo camping è segnalato nelle principali guide turistiche tedesche, come l’Adac e la Dcc, olandesi, come l’Anwb e la Nedcamp, belghe, come la Tbc, danesi, francesi, inglesi e spagnole. Piazza San Francesco 5 - Bonassola (Sp) Località Arenella - Deiva Marina (Sp) 0187 813399 0187 825259/ Fax 0187 826884 11 LE MANIFESTAZIONI della RIVIERA SPEZZINA - GIUGNO 2003 Area 51 Per tutti gli appassionati di surf questo negozio di abbigliamento e di attrezzatura sportiva è il giusto punto di riferimento. Infatti qui potrete trovare tutto il necessario per il surf, dalle mute alle tavole, ma anche una fantastica linea di abbigliamento alla moda sia sportivo che classico. Inoltre un grande assortimento di felpe col cappuccio, pantaloni larghi, maglie a maniche lunghe, camicie e calzature fashion delle migliori marche come 55Bfl, 2nd Sky, Etnies e ES. I gestori organizzano anche una scuola di surf i cui corsi sono frequentabili singolarmente o a gruppi, da aprile a novembre. Si fornisce anche l’attrezzatura. Aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 20.00. Via Rimembranza 14 - Levanto (Sp) 333 9492866 uato contin Orario .00 alle 24.00 1 dalle 1 DEIVA MARINA •dal 20 Giugno Deivaestate 2003 lungomare C. Colombo - ore 21,30 Spettacoli musciali, teatrali, sportivi e folklore in programma ogni sabato e domenica sul lungomare. Org.: Comune •22 23 24 Giugno Festa patronale di San Giovanni Battista Parrocchia di Sant'Antonio Tradizionale falò di San Giovanni nel greto del fiume processione con l'effige del Santo. Partecipano le confraternite con i tradizionali Cristi. Santa Messa sul lungomare e lumini. Spettacolo pirotecnico Org.: Comune di Deiva Marina e circolo parrocchiale Rif.: Ufficio IAT, Tel. 0187815858 MONTEROSSO AL MARE •Giugno Tornei sportivi e concerti vari Tornei basket, pallanuoto e attività sportive in genere. Concerti di musica classica, jazz leggera. Musica dialettale e spettacolo teatrale itinerante. Org.: Comitato "U Bastiun" in coll. con Comune Tel. 0187-817587-818295 •23 e 24 Giugno San Giovanni Battista Festa del Santo Patrono. Il 23 falò e concerto bandistico. Il 24 pomeriggio, Trofeo di Kajak-canoa e nella serata processione di San Giovanni con la deposizione di lumini in mare. Org.: Comitato "U Bastiun" in coll. con Comune Tel. 0187-817587-818295 PORTO VENERE •Giugno Porto Venere - Porto D'Arte Torre Capitolare - Fondamenta di San Pietro - Castello Doria (*) Mostre di pittura e scultura. Date da definirsi Org.: Comune di Porto Venere (*) con Ist. Serv.Culturali del Comune della Spezia Tel. 0187-794845 •22, 23 e 24 Giugno Festeggiamenti di San Giovanni Battista Fezzano - Festa religiosa con fiera e sagre. Org.: Parrocchia Fezzano - Pro Loco LA SPEZIA •domenica 29 Giugno 6a Edizione "Marcia con l'Arci" Partenza da loc. Favaro - La Spezia - ore 8,30 Marcia con percorsi di Km 7-15 Org.: Circolo ARCI Favaro - La Spezia Rif.: Sergio Reboa Tel. 0187/502033-714439 . e 24.00 7.00 allso. e ll a d Aperto ercoledì chiu M Lunedì . Chiuso renotazione la p a t a li ig Cons Ristorante Gelateria creperia Il menù propone ottimi piatti casalinghi a base di pesce, come tagliolini al limone e polpa di scampi, scampetti saltati o pesce spada alla siciliana, e un ricco carrello di dolci (da provare la torta alla crema di limone), il tutto accompagnato da un servizio cordiale. Un ristorante sempre pronto ad accogliere la sua clientela e a soddisfarla per un completo piacere del palato. Prezzo medio 35 euro esclusi i vini, ma a pranzo sono proposti anche menù da 14 euro. Aperto tutti i giorni dalle 12.30 alle 14 e dalle 19.30 alle 23. Da metà settembre a metà giugno chiude al lunedì. Prezzo Medio 35 euro. Con i suoi 24 gusti di gelato artigianale, realizzato seguendo le ricette tradizionali, questa gelateria offre ai suoi clienti un’ampia scelta e la possibilità di gustare sia coppa seduti al tavolino all’aperto o di ordinare un cono da passeggio. E non solo! Ci sono anche le crepes dolci e salate, i frappè, gli yogurt e i frullati con la frutta fresca. Ottimo l’assortimento di vini bianchi e rossi locali e nazionali. L’Ostello di Framura ha una vista splendida sul mare e dispone di due camere per un totale di otto posti letto, un comodo soggiorno, un’ampia cucina completa di utensileria e pulitissimi servizi igienici. Il tutto attrezzato per portatori di handicap. Aperto tutto l’anno. Il prezzo per il pernottamento è di 18.00 euro a persona, località Costa Framura. Per informazioni rivolgersi a Silvana o Tiziana Via Risorgimento 20 - Bonassola (Sp) Via Risorgimento 12 - Bonassola (Sp) Località Costa Framura - Framura (Sp) 0187 813761 328 0330460 0187 823044 Antico Da Malvina U Pertusu Hospitale Framura 12 Autedo locale “atipico” Lungo la strada per Porto Venere, fiancheggiando le mura dell’Arsenale militare, fra l’Acquasanta e Marola, troviamo “Autedo”, ristorante “atipico” gestito da un proprietario altrettanto atipico. Giorgio Angelini, è un appassionato di cucina, un curioso delle novità, un amante della ricerca, oltrechè un ristoratore. Ascolta, conosce, assaggia, valuta, apprezza: è uno dai modi spicci di una volta, pronto a dare e ricevere la battuta, e guai a chi mostra di non gradire le sue specialità. Non chiedetegli di primo voglio questo, di secondo fammi quello, che vino mi dai; evitate d’informarvi sulla freschezza del pesce, perché la prenderebbe come un’offesa personale e non chiedetegli del burro per le acciughe salate! Angelini è tutto questo, ma chi va da lui la prima volta, rimane conquistato dall’ambiente schietto e popolaresco della trattoria, oltrechè dalla cucina e sicuramente tornerà. Antiche ricette nel menu: il “macheto”, a base di acciughe in sale, olio e peperoncino, la “stopeta”, filetti di baccalà sfilacciato con cipolle, peperoncino e olio, il tortino ligure di acciughe cucinato al forno, il sugo di totani che accompagna il riso rosso del Borneo; muscoli, ripieni o fritti, frittura di paranza, frisceu di borragine e acciughe e il dolce, una pizza dolce con farina di soia e cosparsa di marmellata di agrumi freschi o panna e cioccolato. All’ “Autedo” fai scarpetta nel piatto, chiedi il bis, assaggi l’ultima trovata dopo la grappa. Angelini si muove tra la cucina e i tavoli, con grande capacità, si vede perfettamente che è uno che conosce il suo mestiere: e quando il locale si svuota, lui si siede al tavolo con gli amici, beve con loro e illustra la sua ultima iniziativa in programma o l’antica ricetta Viale Fieschi, 138 - La Spezia spezzina rivista dal suo estro di ristoratore - gourmet. E alla fine della serata, vi accompagnerà ai gradini che scendono fino alla statale per Portovenere salutandovi con qualche divertente battuta. 0187 736061 13 DU LOTTU DA U FIGGIU DA U FIGGIU DU LOTTU Corso Roma 2 Levanto (Sp) Tel 0187808767 a r la ceno. e p o l dì so ranz l venernche per il p a ì d e t r dal ma enica a Aperto ato e la domso il lunedì. Chiu e il sab Levanto Spiagge, sentieri nel verde, strade del gusto: l’ambiente e l’ospitalità fanno di Levanto la “Cittàslow” ideale per chi cerca un’immersione totale nelle tradion i sentieri della sua ampia e verde vallata e del Parco nazionale delle Cinque Terre, i fondali della Riserva marina zioni, nella natura e nella cultura protetta, le spiagge del suo lunghissimo litorale, il centro stomarinara e contadina. C rico ricco di preziose testimonianze architettoniche, le golosità dei suoi ristoranti sul mare e degli agriturismo immersi nel verde degli uliveti e dei vigneti, Levanto offre una vacanza di qualità per tutto l’arco dell’anno. La vallata - La vallata si presenta con un’incredibile ricchezza di borghi collinari, veri e propri paesi nel paese che hanno conservato le loro caratteristiche di insediamenti medievali. Tutti sono collegati da una fitta rete di percorsi pedonali e sentieri per oltre settanta chilometri, che, snodandosi tra uliveti, vigneti, antichi mulini e frantoi, li rendono facilmente raggiungibili. Qui sopravvivono ancora le antiche usanze e non è raro che il turista di passaggio venga condotto dagli abitanti del posto alla scoperta delle meraviglie architettoniche, storiche e ambientali, con una sosta nelle tradizionali cantine per un assaggio del vino ancora a riposo nelle botti in legno. Il golfo - Dinanzi alla vallata si apre un grande golfo, all'estremità orientale del quale, davanti al promontorio di Punta Mesco, è stata istituita la Riserva marina protetta. I suoi fondali rappresentano un vero e proprio paradiso per i subacquei, che vi possono trovare numerose specie protette di flora e fauna mediterranea. Le spiagge - Il litorale si estende ad arco per quasi un chilometro, contrassegnato da larghe spiagge in sabbia o ciottoli attrezzate con eleganti stabilimenti balneari, e chiuso alle estremità da pittoresche insenature delimi- tate da scogli. A causa della particolare conformazione delle onde, il golfo è diventato una delle méte preferite dai surfisti italiani e stranieri. Tutta la costa è poi contraddistinta da grotte naturali, spiaggette e anfratti rocciosi raggiungibili in barca. L'accoglienza - L'offerta ricettiva è molto diversificata, in grado di soddisfare le esigenze di ogni tipo di clientela e in gran parte disponibile tutto l'anno: dagli alberghi più eleganti ai più informali Bed and breakfast, dall'Ostello della gioventù ricavato in un edificio storico medievale che si affacciava sull’antica darsena, ai numerosi agriturismi immersi nel verde e nella quiete della vallata. La gastronomia - Nei ristoranti si possono gustare specialità di mare e di terra condite con l'olio d.o.p. locale e accompagnate dai vini d.o.c. della vallata. Assolutamente da assaggiare è il "gattafin", la caratteristica frittella di erbe di campo. Ma nel cesto dei "Sapori di Levanto", che raccoglie la produzione tipica locale e la ripropone ai visitatori come ricordo della vacanza, si trovano anche le acciughe, il miele, il pesto e i dolci. Levanto cittàslow - La "filosofia del buon vivere" che anima i levantesi, insieme all'elevata qualità della vita della loro cittadina, ha valso a Levanto l'ingresso nella prestigiosa associazione "Città slow", che promuove un turismo "lento", improntato alla riscoperta delle tradizioni, della cultura e dei sapori. 14 Ristorante da u figgiu du lottu Questo bellissimo locale è situato a 50 metri dal mare e dispone di 120 posti a sedere, di cui 40 interni e 80 nella veranda. Interamente ristrutturato un anno no, ma anche pietanze più elaborate come le mezzelune alle ortiche fa e arredato in stile provenzale, in salsa di pinoli. Dalla cucina lo chef Paolo Torre, conosciuto a Genoper la sua bravura ed esperienza, prepara gustosi piatti di carne e è un ristorante molto elegante e vadi pesce, con molta attenzione alla presentazione e utilizzando ingreaccogliente. dienti scelti dai migliori fornitori, cucinando ottime pietanze leggere che esaltano i sapori della natura. Tra quelli di pesce si segnalano gli antipasti misti, i triangoli di branzino con rucola e scampi e il tegamino del pescatore. Tra quelli di carne il filetto alla Robespierre. Il locale è adatto per cerimonie come comunioni, matrimoni e cresime ma anche per compleanni e gite turistiche organizzate, in occasione delle quali è possibile concordare preventivamente il menù. I dolci sono ottimi e tutti fatti in casa e vengono rinnovati ogni giorno grazie alla fantasia dello chef e alla disponibilità di ingredienti freschi: sfogliatine alla crema con fragole fresche o frutti di bosco, torte di mele e crèpes dolci. Questo ristorante è classificabile tra quelli di prima categoria e nel panorama levantino spicca come l’unico nel suo genere, in grado di competere con i migliori ristoranti cittadini sia per la qualità del servizio, la bontà dei cibi, la cura nella preparazione dei piatti, la ricercatezza dei vini, che per la bellezza dell’arredo. I gestori Danila ed Enrico sono sempre presenti e disposti a consigliare la clientela su piatti e vini, provenienti dalla fornitissima cantina privata. Infatti qui si coniugano in armonia formalità del servizio, competenza di gestione e rigore per soddisfare i clienti più esigenti in un’atmosfera familiare, distensiva e contenuta… anche nei prezzi. Ma non solo, perché potrete gustare anche vini pregiati come il bianco Cervaro di Antinori o i rossi Guadaltasso e Tignanello, selezionati da una vasta gamma che comprende vini locali tipici come il Pigato, il Vermentino e il Lievantu, e nazionali di alta qualità. La cucina coniuga le antiche ricette liguri con proposte esclusive dello chef, unendo sapori classici e innovativi in modo da soddisfare i palati tradizionalisti e quelli in cerca di novità. Così è possibile gustare piatti semplici come le grigliate miste di pesce e crostacei fresche o gli spaghetti al pomodoro fresco e pesce del gior15 inuato è cont 0 L’orario .00 alle 23.3 dalle 7 Bar ristorante pizzeria Scaramouche Cave La terrazza Nel 1969 questa antica cantina fu ristrutturata da Bruno che portò a Levanto un locale innovativo conservando le caratteristiche della vecchia costruzione come i soffitti a volte, le arcate di mattoni, che risalgono al 1400, il ferro battuto, le luci soffuse. Oggi è un affermato ristorante di successo gestito dal figlio Massimo che ha conservato nel tempo tutto il suo fascino. Rinomato per la cucina alla fiamma, le sue specialità sono i filetti, la Fondue Bourghignonne e le crépes suzette, tutti piatti che, grazie all’esperienza decennale di gestione, sono serviti con competenza e cucinati utilizzando materie prime di ottima qualità. Aperto la sera dalle 18.00 alle 3.00, il locale è chiuso il lunedì. Questo locale è diviso su tre piani: il primo è dedicato alla ristorazione, il secondo alla discoteca, che è aperta solo il sabato sera fino ai primi di luglio e poi tutte le sere estive dalle 24.00 alle 5.00. Il terzo, invece, è occupato dalla terrazza panoramica dove si può mangiare oppure organizzare banchetti e cerimonie. La cucina, esclusivamente a base di pesce pescato direttamente dai pescherecci, è curata dagli chef Mattia e Flavio che seguono le ricette tradizionali liguri. La specialità è l’antipasto La terrazza, un misto di mare molto gustoso. Al bar si servono aperitivi con stuzzichini, formaggi e salumi. La cucina è aperta dalle 12.00 alle 15.00 e dalle 19.00 alle 23.00. Via Guani 51 - Levanto (Sp) 0187 808562 Abbigliamento Osteria L’angolo Baby Caffè Du Stagnu Ü Caruggiu Classica, ma con fantasia, pratica, spiritosa, di tendenza. È la moda per i più piccini, protagonista di collezioni create appositamente per vestire ogni momento della loro giornata. Con marchi prestigiosi, legati alla tradizione, e griffe modernissime, il negozio “L’angolo baby” di Levanto è in grado di soddisfare ogni genere di esigenza per quanto riguarda l’abbigliamento del bambino, da 0 a 12 anni. E’ sbarazzina e maliziosa la linea di Kookai, supersportiva quella di KKS, più tradizionale Arc en ciel. L’angolo baby realizza anche prodotti artigianali ricamati a mano: dal corredino all’abito più elegante. Questo locale, elegante ed accogliente, è situato nel centro storico di Levanto e offre alla sua clientela ricche colazioni con brioches, focaccia genovese, torte alla crema e crostate alla frutta freschissime. E all’ora dell’aperitivo ottimi cocktail tutti serviti con stuzzichini, patatine, focaccine e pizzette. A pranzo, invece, si preparano piatti freddi, panini e focacce farcite. D’estate si programmano anche serate di piano bar all’aperto. Si trova nel centro di Levanto, a pochi passi dal mare e dal mare provengono gran parte delle sue specialità. L’osteria U Caruggiu propone, infatti, il più classico repertorio della tipica cucina ligure, con piatti a base di pesce. Ampia scelta di vini, tra i migliori della Liguria. Il locale dispone, oltre che degli ambienti interni, di un’ampia e comoda veranda, ideale per le sere d’estate. Chiusura martedì. In estate sempre aperto. Piazza Colombo 2 - Levanto (Sp) Via Dante 9 - Levanto (Sp) Via Garibaldi 73 - Levanto (Sp) Via Privata Olivi 8 - Levanto (Sp) 340 2802983 0187 807284 347 0447501 0187 802508 0 lle 15.3 11.00 a 22.00 e ll a d e Aperta lle 17.00 all e da Locanda e ristorante Abbigliamento La Loggia Fantasy Nel cuore del centro storico di Levanto, a 70 metri dal mare, c’è questa locanda-ristorante che dispone di 4 camere con servizi dotate di tutti i più moderni comfort, come televisione, aria condizionata e frigobar, per rendere la vostra permanenza indimenticabile. Qui potrete solo pernottare o ricevere il trattamento di mezza pensione o di pensione completa. Nel ristorante, aperto a tutti, potrete gustare ottimi piatti a base di pesce fresco, deliziosi dessert fatti in casa e scegliere il vostro vino da un vasto assortimento di bianchi e rossi nazionali. Il pranzo è servito dalle 12.30 alle 14.00 e la cena dalle 19.30 alle 22.00, il locale è chiuso il mercoledì. Tutto l’abbigliamento che desiderate per vestire il neonato e il bambino, ma anche l’uomo e la donna, lo potete trovare in questo negozio situato nel centro storico di Levanto. Per il neonato c’è la linea di Baby Graziella, ideata per i battesimi e le cerimonie dei piccoli. Per bambini più grandi, invece, ci sono capi Timberland, Adidas, Monnalisa e tutta la linea La coste, come la classica polo nei vari colori, le camicie e i maglioni. E per gli adulti costumi Colmar, capi e calzature Adidas e tutta la linea Lacoste, insomma una gamma di marchi molto conosciuti che garantiscono qualità e bellezza. Il negozio è aperto dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 20.00. Piazza del Popolo 7 - Levanto (Sp) 0187 808107 16 Pizzeria North Shore L’arrembaggio Arte della pasta Potrebbe definirsi il paradiso dei ciclisti, ma sarebbe riduttivo. Presso il negozio North Shore, infatti, si possono trovare equipaggiamento e attrezzature per lo sport in genere. Innanzitutto abbigliamento, scarpette, accessori, e tutto quello che serve per la bici e per lo spinning. E poi bodyboard, rollerbladee skateboard, e ancora…abbigliamento, scarpe, costumi, occhiali in tipico stile “surf”, firmati dai nomi più prestigiosi del settore. Il negozio, inoltre, svolge servizio di vendita, assistenza, noleggio di biciclette sia da corsa che mountain bike, di ogni marca. Nel centro di Monterosso antica, in questa pizzeria da asporto potrete ordinare tutti i tipi di pizza nelle forme che vorrete, fatte con ingredienti genuini. Da quella al taglio, per una merenda veloce, alla favolosa pizza al metro o la classica rotonda, per una serata tra amici o, semplicemente, per quando non si ha voglia di cucinare. In questo negozio i maestri pastai producono tutti i tipici piatti di pasta, come i ravioli alla genovese e alle erbette, i gatafin, i pansotti, le troffie, i corsetti. Ricca anche la scelta di condimenti e di sughi, come il pesto fatto secondo le antiche ricette genovesi, la salsa di noci, il ragù e il sugo di pesce. E’ possibile ordinare qualsiasi piatto di pasta. Il negozio è aperto dalle 8.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00. Piazza Staglieno 21 - Levanto (Sp) Via Garibaldi 63 - Levanto (Sp) Via V. Emanuele 4 - Monterosso al Mare (Sp) Via Rimembranza 2 - Levanto (Sp) 0187 808368 0187 802511 0187 817537 0187 808330 17 DELLE CINQUE TERRE IL PARCO Il Parco Cinque Terre delle L a prima immagine che viene a mente, quando pensiamo alle Cinque Terre, è quella dei versanti scoscesi, che degradano a picco sul mare seguendo il ritmo geometrico dei muri a secco, sui quali si estendono i bassi pergoli della vite. Paesaggio impressionante ed unico, iscritto dall’UNESCO nei beni appartenenti al patrimonio mondiale dell’umanità. Il paesaggio che ammiriamo è stato prodotto dalla creatività collettiva, che ha saputo trarre dalle difficoltà dell’ambiente naturale le opportunità per un’agricoltura del tutto peculiare; ha il valore delle cose "fatte ad arte", con capacità e sapienza, per ottenere il risultato pratico della sopravvivenza dei loro artefici, e della loro discendenza. Esso è il frutto di un’intenzione progettuale, durata per più di mille anni e realizzata dagli abitanti delle Cinque Terre, che ha tenuto insieme, in un’unica visione, le ragioni del-l’abitare, del produrre e del fare comunità. Università del paesaggio - L’Ente Parco ha attivato l’organizzazione di campi di lavoro per realizzare un graduale restauro del paesaggio delle Cinque Terre, ricostruendo i muretti a secco franati, ripristinando i sentieri interrotti, pro-muovendo la diffusione di colture biologiche; possono partecipare studenti d’università, italiane ed estere, che intendano maturare, attraverso esperienze dirette di vita a contatto con la natura, conoscenza dei luoghi, di tecniche di lavoro e d’apprendimento. Le Cinque Terre a cavallo e in bicicletta - In appositi punti attrezzati recuperati nella fascia altimetrica medio - alta, alla quale si accede con i servizi di mobilità interna del Parco, è possibile noleggiare biciclette o cavalli col supporto di validi accompagnatori. Una originale escursione fra le leccete e le pinete può essere effettuata su una carrozza trainata da cavalli. Il Parco Nazionale delle Cinque Terre, anche alfine di garantire i delicati e fragili equilibri idrogeologici del territorio, ha attivato il progressivo recupero di terreni abbandonati in zone particolarmente vocate e favorevolmente esposte per produzioni di alta qualità. Sono stati reimpiantati i vigneti rispettando i vitigni originari delle Cinque Terre. Le aree attrezzate del parco - Sulla via dell’amore, fra Riomaggiore e Manarola, ed a Manarola sulla punta del promontorio, sono state realizzate due suggestive aree attrezzate appena venti metri sopra il mare, a disposizione delle comitive e di quanti vogliono regalarsi una sosta suggestiva. La raccolta di Anselmo Crovara - Questi sono gli arnesi, gli strumenti che in sapienti mani hanno costruito il nostro pae-saggio. Infatti questi og-getti della vita quotidiana ci guidano alla lettura del territorio e dei suoi equilibri. Quando uno di questi oggetti sparisce, perché escluso dal ciclo pro-duttivo, si perdono i gesti del suo uso, le parole per nominarlo e la memoria della sua forma. Senza memoria non c’è idendità, senza identità non c’è futuro. Il Parco nell’intento di valorizzare ed ampliare la raccolta delle passate testimonianze, sta ristrutturando a fini museali per documentare la storica attività dell’olivicoltura delle Cinque Terre, un antico mulino/frantoio completo delle macine e di tutta l’attrezzatura originaria. Nella parte superiore dell’edificio troverà posto un moderno frantoio al servizio degli agricoltori locali. 18 Carta Servizi - Al fine di razionaliz-zare il flusso turistico è stata predisposta un’apposita carta servizi denominata "Carta Cinque Terre Card". La carta ha durata di un giorno, tre giorni, sette giorni. La card consente: • un numero illimitato di viaggi sui treni nella tratta La Spezia - Levanto A/R in 2ª classe. • la fruizione dei servizi di mobilità interna nei vari paesi e frazioni delle Cinque Terre sui pulmini del parco a propulsione elettrica e/o metano. • l’accesso a tutti i percorsi pedonali, centri d’osservazione naturalistica, percorsi botanici, aree attrezzate, birdwatching, centri d’accoglienza, internet point, gestiti dal Parco Nazionale delle Cinque Terre. • la consultazione di tutte le pubblicazioni del Parco Nazionale delle Cinque Terre. • con l’acquisto della carta vengono distribuiti: la mappa dei treni e dei sentieri, l’orario dei battelli, l’elenco dei prodotti e servizi garantiti dal parco. La 5 Terre Card battelli consente: • un numero illimitato di viaggi sui battelli che svolgono servizio nell’Area Marina Protetta delle Cinque Terre nel tratto Riomaggiore - Monterosso al Mare. Escursioni attraverso i sentieri - Una fitta rete di sentieri collega fra loro i vari paesi delle Cinque Terre e le soprastanti frazioni: scorci spettacolari attraverso rupi, costiere e coltivi con la presenza di una ricca flora mediterranea e di un fauna particolarmente varia, sopratutto fra gli uccelli. Un’escursione alla scoperta dei vigneti terrazzati, tra i profumi delle piante aromatiche, gli ombrelli delle euforbie, le sugherete, con la possibilità di ripercorrere il cammino dei pellegrini, visitando i luoghi della fede nel culto mariano legato alle Cinque Terre ed i Santuari, attraverso un percorso, naturalistico affascinante, ricco di curiosità e leggende. Consigli utili al visitatore • Prenota il tuo soggiorno fruendo degli uffici del parco: non viene richiesto alcun compenso economico per il servizio. • Puoi prenotare presso gli uffici del parco, escursioni con guide,visite subacquee, lezioni d’educazione ambientale sulle Cinque Terre e tanti altri servizi attinenti il territorio. • Attenzione: utilizza i centri d’accoglienza del parco come riferimento per richiedere informazioni prima di procedere all’acquisto di prodotti e/o servizi, potrai prevenire inconvenienti e disguidi. • Sovente nelle vicinanze delle stazioni ferroviarie e/o lungo le strade principali vengono offerti da vari personaggi più o meno folcloristici alloggi e/o servizi a basso costo che sono di solito sinonimo anche di bassa qualità e di promiscuità. • Segnala agli uffici del parco ogni eventuale irregolarità che constati durante il soggiorno nelle Cinque Terre, oltre a tutelare te stesso, collaborerai per un migliore soggiorno di quanti verranno dopo di te. Per percorrere i sentieri occorre un abbigliamento adeguato, prestando sempre la massima attenzione nei punti più esposti; seppure ubicati in vicinanza del mare hanno le caratteristiche dei sentieri di montagna e sono per diversi tratti privi di protezione. Informarsi sempre presso i centri d’accoglienza del Parco Nazionale delle Cinque Terre in merito alla loro percorribilità. È disponibile una mappa che viene distribuita gratuitamente a richiesta, per ogni singolo sentiero, con le caratteristiche ed il grado di difficoltà del percorso. L’AREA MARINA PROTETTA DELLE CINQUE TERRE LO SPECCHIO D’ACQUA PROSPICIENTE LE CINQUE TERRE È AREA MARINA PROTETTA DAL 1997. La presenza di specie animali e vegetali è particolarmente ricca e varia: le pareti rocciose, come pure le numerose secche e gli scogli isolati sono popolati da diverse, coloratissime gorgonie gialle, rosse, bordeaux scuro, arancio, rosa, fino al bianco della Funicella verrucosa, una gorgonia bianca molto rara nel mediterraneo. Lungo la costa è presente anche la Posidonia oceanica; i fondali rocciosi sono anche ricchi, già a basse profondità di formazioni di corallo, compreso il rarissimo corallo nero. • Il santuario dei cetacei Ma c’è un’altra presenza che rende il mare delle Cinque Terre ancora più unico: le balene. Non a caso questo tratto di mare è inserito nel Santuario dei cetacei, un’area protetta internazionale. • Breve guida ai sentieri subacquei L’Ente Parco ha realizzato sull’Area Marina Protetta delle Cinque Terre anche un cd rom, un documentario ed un cortometraggio di cartoni animati che possono essere acquistati presso i centri di accoglienza. • Servizio informazione a mare. Due veloci mezzi navali pronti ad intervenire per tutelare l’area marina protetta con tutte le sue forme di vita. IL PORTALE DEL PARCO www.parconazionale5terre.it Connettendosi al portale del parco, oltre alla fruizione dei numerosi servizi offerti, è possibile osservare gli scorci più suggestivi delle Cinque Terre in diretta attraverso spettacolari immagini trasmesse da telecamere emerse e sommerse. 19 • Parco Nazionale delle Cinque Terre Area marina Protetta delle Cinque Terre Via Telemaco Signorini, 118 19017 Riomaggiore (SP) Tel. +39 0187 760000 Fax +39 0187 760061 e-mail: [email protected] Monterosso Meravigliose scogliere e acque cristalline. È il più vasto paese delle Cinque Terre; le sue origini si fanno risalire, come per Corniglia e Vernazza, alle colonie romane. M onterosso presenta nell’edilizia della parte più antica la stessa tipologia che si riscontra in Riomaggiore e Vernazza: lo stesso “caruggio” di fondo valle e le stesse abitazioni. La vegetazione circonda l’abitato come un abbraccio; le sue stupende spiagge, le meravigliose scogliere a picco e le acque cristalline del mare rendono questo paesino tra i più accoglienti della riviera ligure di levante. Il colle dei Cappuccini separa Monterosso da Fegina: le due parti del paese sono collegate fra loro da una strada che costituisce la passeggiata lungo la quale si allineano le attrezza- ture balneari, le uniche di una certa rilevanza di tutte le Cinque Terre. Il più importante monumento di Monterosso è la Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista con la sua facciata gotica a righe bianche e nere. Nella chiesa di San Francesco sono custodite opere di notevole rilevanza tra cui la Crocifissione da molti attribuita a Van Dyck. Fuori dalla zona abitata, sulla Punta Mesco, si ergono ancora i ruderi delle strutture dell’antica chiesa costruita intorno al Mille e dedicata a Sant’Antonio; l’edificio sacro oltre che da eremo dei monaci, fungeva da torre di vendetta. Il Santuario di Santa Maria di Soviore è il più famoso dei santuari che, nelle Cinque Terre, siano stati BarCentrale Piazza Garibaldi 10 - Monterosso al Mare (Sp) 20 MANIFESTAZIONI LUGLIO 03 Arena Itinerante 04 Discoteca con RLV 05 Concerto “The Aplle Pies” 06 Cesar Franck “Coro Inglese” 07 Dolce Pigiama Party con Angelo 11 Concerto d’Organo S. Benedetto 12 Concerto Blonde Heart Band 13 Caccia al tesoro 14 Cesar Franck Concerto di Sassofoni 16 Giullare di corte 18 Orchestra Accorsi 19 Piano Bar con D’Angelo/ Fagiolata/ Bescantando/ Fisarmoniche 26 Battibalengo Samba e Balli 27 2° Trofeo Canino AGOSTO 01 Concerto Buio Pesto 02 Discoteca con RLV 03 Original Brass Band/ Banco Gastronomico AIB 06 Cesar Franck Quartetto d’Archi 08 Concerto Gloria Fumanti 09 Serata Golosone Musica con Angelo 10 Commedia Dialettale AR GALU CACAUU 11 Cesar Franck Quintetto di Ottoni e Percussioni 12 14 15 16 17 21 22 23 24 27 29 30 Concerto DIK DIK Orchestra MAENZA/ Fuochi Artificiali Orchestra Accorsi Musica con Gianluca Donati Oratorio Mortis ed Orationes Giullare di Corte Discoteca con RLV Teatro: La Compagnia degli Evasi “Baci” Concerto I Trilli Jazz nei carugi Discoteca con RLV Concerto Blonde Heart Band SETTEMBRE 02/03/04 2° Rassegna d’arte Viviani Raffaele 04 Torneo Noci 06 Raduno Bande 07 Finale Torneo Noci 08 Madonna di Fegina Fuochi Artificiali 13 Sagra acciuga 15 Oratorio S. Croce Addolorata 19 Festa fine estate musica e wurstel 20 Festa fine estate musica e bruschette 27 Raduno alpini Coro Alpini Orchestra Accorsi storici e poi monastici, di cui rimangono testimonianze. Al promontorio del Mesco - 311 m - sentiero N. 10 - 45 min. Dalla spiaggia di Fegina, oltrepassato il Gigante, si sale per mulattiera alle rovine della chiesa di S. Antonio, da dove si può proseguire per Levanto. giorni tutti i . Aperto.00 alle 24.00 giugno. à t 7 e e m ll da ì fino a il luned Chiuso Questo locale, situato nel centro storico di Monterosso, dispone di un ampio giardino esterno con molti tavolini dai quali si possono ordinare colazioni, aperitivi, pranzi o passare una serata in compagnia. La sua collocazione geografica permette a chi lo frequenta di assistere allo svolgersi della vita del paese. Dalla mattina alla sera nell’antico borgo si riversano, soprattutto d’estate, gruppi di turisti di tutte le età, affascinati dalla bellezza del luogo che mantiene intatte le sue caratteristiche storiche senza chiudersi in se stesso, aprendosi alle novità commerciali e turistiche. Se questo modo di procedere è l’elemento fondante del paese lo è ancora di più per un locale come il Bar Centrale, che ne è la naturale traduzione commerciale. In questo locale non troverete soltanto la qualità dei prodotti, che è altissima, ma anche una gestione che fa di competenza e cortesia i suoi punti forti. Voi stessi, sedendo in uno dei tavolini all’aperto proprio su piazza Garibaldi potrete esserne testimoni: all’inizio della giornata, magari ordinando un cappuccino, una brioches o un pezzo di focaccia alla genovese, fresche tutte le mattine; a pranzo, dopo una mattinata di sole, con bruschette, insalatone e panini caldi; all’ora dell’aperitivo placando la sete e la fame con deliziosi cocktails, ottimi distillati e svariati stucchini, patatine, pizzette, focaccine calde. E ancora la sera seduti al tavolo a chiacchierare delle giornate trascorse e di quelle future, con amici o magari con nuove conoscenze fatte proprio qui. 0187 817690 dedicati alla Vergine e si trova sopra Monterosso a 468 metri sul livello del mare, in un’incantevole posizione tra boschi di pini e castagni. Da Visitare San Francesco - Una strada pedonale a gradini sale lungo il pendio del colle di San Cristoforo, che divide Monterosso da Feggina, e raggiunge il convento dei Cappuccini con l'annessa chiesa di S. Francesco. All'interno c'è da ammirare una ricchezza storico-architettonica come p.e. la crocifissione attribuita a Van Dyck. San Giovanni Battista - Da vedere la bella chiesa di S.Giovanni Battista, del 1244, splendido esempio di gotico ligure, con la facciata in marmo e pietra locale e il campanile che in origine era torre di guardia. Le escursioni Alla Madonna di Soviore - seguendo verso nord la strada che sale alla colla di Gritta, dove si tiene a destra per Pian di Barca (km 5,9); oppure a piedi dall'estremità settentrionale di Monterosso lungo il sentiero N. 9 (ore 1.20). Attraversando una zona terrazzata a uliveti, si raggiunge il Santuario (464 m), di origini remote che si connetterebbero all'invasione longobarda di Rotari. La chiesa, modificata nel Trecento e notevolmente ristrutturata fra il secolo XVIII e XIX, conserva sulla facciata, per metà coperta dal campanile che le addossato, un pregevole portale ogivale con al centro un bassorilievo marmoreo (Madonna Addolorata). Sul lato a monte del vasto piazzale, piantato dell'edificio ad archi della foresteria, eretto nel secolo XVIII e ampliato, per l'ultimo tratto, nel 1909. Ormai disabitate, furono centri di importanti insediamenti prima prei- Pasta fresca e gastronomia Albergo Giuly Villa Adriana Situato nel centro storico, questo negozio riprende nella sua cucina i temi tradizionali liguri facendo della cima, del pesto, delle troffie e delle acciughe ripiene i suoi piatti forti. E per garantirne la freschezza alcune specialità sono disponibili soltanto in giorni selezionati: martedì e sabato lasagne al pesto e al ragù; mercoledì e venerdì gnocchi di patate; mercoledì acciughe ripiene; giovedì verdure ripiene; sabato alternanza tra cima, arrosti e vitello tonnato. Inoltre qui potrete trovare tutti i tipi di pasta fresca e di sughi. Aperto dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 16,30 alle 20.00. Chiuso il lunedì fino a giugno, poi sempre aperto, in agosto anche la domenica pomeriggio. “Villa Adriana” è un grazioso albergo che si trova in località Monterosso, nello splendido paesaggio delle incantevoli Cinque Terre. Un complesso di due edifici può ospitare fino a 84 persone, in camere doppie o singole, tutte dotate di servizi privati e di telefono. Inoltre dispone di una spiaggia asservita alla “Villa”. L’albergo è immerso nel verde; una pineta circostante e un giardino di palme secolari sono i luoghi più adatti per lunghe e rilassanti passeggiate, mentre i bambini possono giocare e divertirsi nell’apposito spazio a loro dedicato. La clientela può usufruire della pensione completa dal 1 giugno al 15 settembre; la cucina è tipicamente italiana, con colazione a buffet e buffet di insalate a pranzo e a cena. “Villa Adriana”, che chiude alle h.23 ogni sera, è il posto ideale per una vacanza riposante e tranquilla, da trascorrere in tutta serenità in mezzo alla natura e alla quiete. Via Roma 60 - Monterosso al Mare (Sp) Via IV Novembre 23 - Monterosso (Sp) 0187 817836 0187 818109 21 dalle 3.00 e iuso. 1 e ll a h .00 ac dalle 9 omenic Apertoalle 17.00. D 15.00 presa rni come 13.00 io g i i t ll tut 0a Apertonica dalle 9.0e 17.00. e ll a m 0 o d .0 la 15 e dalle Sala giochi e lavanderia automatica Lavanderia Las vegas 5 terre L’inconsueta ma funzionale unione di una lavanderia automatica con una sala giochi è realizzata con successo da questo singolare locale. Così, mentre si portano a lavare biancheria, vestiti e giacche, è possibile ingannare l’attesa con uno dei venti videogiochi a disposizione della gentile clientela. In questa lavanderia si esegue lavaggio a secco, industriale e automatico per tappeti, biancheria e per tutti i capi di abbigliamento, anche in pelle. La cura nel servizio si accompagna anche alla competenza dei gestori, che sapranno consigliarvi il tipo di lavaggio più adatto ai vostri tessuti. E’ possibile noleggiare la biancheria-Bedding for rent. Via Mazzini 4 - Monterosso al Mare (Sp) Via Molinelli 17 - Loc. Feggina - Monterosso al Mare (Sp) 333 7295716 0187 817596 Vernazza Un suggestivo sentiero tra macchia mediterranea e coltivazioni in parte abbandonate, raggiunge il punto più alto del percorso e conduce a Vernazza. P aese fondato intorno al mille, acquisì nel tempo forti e radicate tradizioni marinare. La presenza di elementi architettonici di pregio, quali logge, porticati, portali, testimonia che il livello di vita di un tempo era economicamente e socialmente superiore a quello degli altri centri delle Cinque Terre. L'antica Vulnetia fu fondata intorno al 1000 dagli abitanti di Reggio, scesi dal crinale quando le coste furono liberate dalla minaccia saracena. Corniglia, anch'essa sulla costa ma in posizione più alta e protetta, è di origine romana, al pari di San Bernardino, tra Corniglia e Reggio. Vernazza vanta un'illustre tradizione marinara: quando, nel XIII secolo, Genova entrò in possesso dell'ambito golfo (il primo a ovest di Portovenere) riconobbe alla marineria vernazzese importanti privilegi. Inoltre vi allestì un cantiere 0. alle 3.0 e 12.00rtedì ll a d o Apert hiuso il ma C giorni tutti i Aperto.00 alle 22.30 dalle 9 Calzature navale e dotò il paese di un imponente sistema difensivo, che comprendeva, oltre al castello Doria, una cinta muraria verso monte e tre torrioni; verso il mare, il "Belforte" merlato. La chiesa romanica di Santa margherita di Antiochia è costruita sulla scogliera. Compresa nel parco nazionale delle Cinque Terre, la costa è area protetta; la pesca è regolamentata. La grotta Maemuna è una fenditura nella scogliera: vi si può accedere in barca e arriva fino a 50 metri dentro la roccia. I fondali rocciosi sono l'ideale per le immersioni; a Vernazza è attivo un centro di diving. Il porticciolo ha una capacità di 200 posti barca. Vernazza è al centro di una rete di sentieri che collegano tra loro le località costiere delle cinque terre. Il santuario della Madonna di Reggio, a ridosso del crinale, si può raggiungere in meno di un'ora di cammino dal paese. giorni tutti i Aperto.00 alle 22.30 dalle 9 Spagnuolo Boomerang sport Focacceria Antonio Hotel Belforte Jolie Questo locale, caratteristico sia nella cucina che nell’arredamento, vanta una saletta interna rustica e delle terrazze a picco sul mare dalle quali si gode un fantastico panorama. Qui si possono ordinare ottimi piatti di pesce fresco. Dai primi, come i ravioli di pesce al nero di seppia e i tagliolini alla Belforte fatti con scampi, gamberi e rucola saltati in padella, ai secondi, come il tegame alla vernazzara e gli scampi al sale. Per terminare il pasto “in bellezza” con gli ottimi dolci fatti in casa. La sera il locale si trasforma in cocktail-bar con musica ambient e una lista di deliziose bevande alcoliche come il mojito e il cuba shakerato. Nel caratteristico borgo dei vecchi pescatori, a 150 metri dal mare, dove ogni angolo e casa ricordano il primo novecento, un’antica e coinvolgente fontanella nella centrale via ci indica l’ingresso all’albergo “Jolie”, un tre stelle avvolto tra piante di limoni e un delizioso e curato giardino. Qui potrai trascorrere rilassanti giornate di vacanza, gustare l’accurata cucina curata dal proprietario, “il mitico renato”, e al mattino risvegliarti per avere la gioia di cominciare una nuova giornata gustando la prima colazione al grande buffet che, tempo permettendo, ti viene offerto nell’unico grande giardino del centro storico. Via Fegina 124 - Monterosso (Sp) Via Guidoni 42 - Vernazza (Sp) Via Gioberti 1 - Monterosso al Mare (Sp) 0187 829039 0187 812222 0187 817539 Oltre alle calzature questo negozio offre alla sua clientela anche una vasta scelta di capi d’abbigliamento e di prodotti per la spiaggia. Ci sono sandali per tutti i gusti, teli mare, borsoni, parei, cappelli e costumi sia da uomo che da donna. Tra le calzature sono disponibili sia quelle sportive che da “città”, di marchi famosi come Timberland, Mephisto, Sax. Qui troverete una vasta scelta di capi di abbigliamento, di calzature sportive delle migliori marche e di accessori per qualsiasi sport ad ogni livello, con uno sguardo particolare per il trekking e la pesca subacquea. Infatti troverete le scarpe e i bastoncini per le escursioni più impegnative e tutta la linea seac-sub, come le maschere e le pinne per le immersioni. In questo negozio troverete tutti i prodotti tipici delle 5 Terre. Dai dolci artigianali come il Rotolo, la Monterossina ai i dolci classici; alle deliziose focacce salate al pesto e formaggio, alla cipolla e alle verdure, fino alla migliore farinata della zona. E ci sono anche una ricca e prelibata selezione di oli di oliva e un vasto assortimento di sughi e di pasta artigianale. Inoltre è possibile degustare ottimi vini locali e nazionali. Via Roma 10 - Monterosso al Mare (Sp) Via Dominzoni 1 - Monterosso al Mare (Sp) 0187 817050 339 4743646 22 Ristorante bar 23 Corniglia Corniglia è situata su un promontorio roccioso a picco sul mare, ai margini di una conca iù legato al territorio che al mare, questo piccolo centro ha intensamente coltivata a vigneti. destinazione agricola e presenta una tipologia urbana simi- P le a quella dei nuclei rurali dell'entroterra. Il carruggio crea una piazzetta che è il cuore di Corniglia che vanta anche la gotica chiesa parrocchiale dedicata a San Pietro, uno dei monumenti più interessanti di tutta la zona. La parrocchiale di San Pietro è uno dei più interessanti monumenti gotico- liguri delle Cinque Terre, edificata nel 1334 sui resti di una cappella del XI secolo è stata in seguito rimaneggiata e presenta all'interno sovrapposizioni barocche. Sotto il sagrato vi è un edificio con archi gotici in pietra nera, che la tradizione identifica con l'antica stazione di posta della famiglia Fieschi. Le origini del paese sono probabilmente romane; il nome Cornelia, infatti, si legge su alcune anfore vinarie scoperte negli scavi di Pompei, e ciò viene portato come prova per dimostrare che la località ha preso il nome da coloni romani. Sul monte sovrastante il paese, a 390 metri di altitudine ed in posizione di grande interesse panoramico, sorge San Bernardino: un piccolo nucleo di abitazioni a carattere rurale, con il Santuario di Nostra Signora delle Grazie, che all’interno conserva una tela echeggiante forme bizantine, d’autore ignoto, rappresentante la Vergine e il Bambino benedicente. Un suggestivo sentiero tra macchia mediterranea e coltivazionio in parte abbandonate, raggiunge il punto più alto del percorso e conduce a Vernazza. t libero.i pirun@ il a c e t eno .00 alle 20 e 8.00 ll a d o Apert . e 24.00 7.00 allso. e ll a d Aperto ercoledì chiu M Ristorante Alimentari Bar Questo locale, arredato in stile marinaro, offre alla sua clientela una cucina a base di pesce fresco che, tra le sue specialità, conta le acciughe al tegame e tanti antipasti misti sia caldi che freddi. Tra i secondi le proposte vanno dalle grigliate miste ai muscoli ripieni. Deliziosi i dessert fatti in casa. Il pranzo è servito dalle 12.00 alle 14.30, la cena dalle 19.00 alle 23.00. Giovedì chiuso. E’ gradita la prenotazione. Qui troverete un’ampia selezione di vini locali e nazionali, e ancora oli locali di spremitura a freddo. Inoltre tanta frutta, verdura e ogni varietà di pane, sempre freschi, insieme a molti prodotti tipici della zona. Come il pesto fatto in casa e la marmellata di limoni delle cinque terre, ma anche prodotti nazionali come i formaggi piemontesi e il pane di Vinca della Garfagnana. Infine nel negozio è presente anche un’edicola con stampa estera. Seduti comodamente ai tavolini di questo bar, sia all’interno che sulla piazza di fronte, si possono gustare colazioni con brioches fresche tutte le mattine, focaccia alla genovese e torte. Gli aperitivi classici e quelli della casa sono serviti con stuzzichini sfiziosi. A pranzo si possono ordinare panini con salumi, formaggi e verdure, per finire con un ottimo gelato artigianale anche da asporto. Via S. Pietro 9 - Monterosso al Mare (Sp) Via Fieschi 159, Corniglia (Sp) Via Fieschi 154 - Corniglia (Sp) 0187 817367 0187 812506 0187 812138 Al Carugio Er Cantu 24.00 .00 alle 0 1 e ll da Aperto Nunzio giorni tutti i 20.00. o t r e p A .00 alle dalle 7 Gelateria Enoteca Ristorante Il Pirun Cecio Centrale 1 Bar e vini Panificio Dalla terrazza di questo locale si può godere di uno splendido panorama sul mare. Qui, oltre ai classici cocktail realizzati con ingredienti di prima qualità, la specialità è l’aperitivo della casa a base di frutta fresca. Inoltre un vasto assortimento di vini, rhum e whisky. A pranzo si servono piatti freddi e panini, tutti con prodotti scelti. E il sabato e la domenica si suona musica dal vivo. Questo panificio produce artigianalmente, con ingredienti di ottima qualità, specialità liguri sia dolci che salate seguendo le ricette tradizionali. In particolare sono da provare le torte di verdura e di riso, la focaccia alla genovese e quella al formaggio. Tra i dolci ci sono le fragranti paste fresche, le crostate caserecce, le torte al cioccolato e il famosissimo Pandolce genovese. In questo locale del centro storico è possibile sia ordinare delizioso gelato artigianale da asporto sia gustare una ricca coppa comodamente seduti in uno dei tavolini della veranda esterna. Inoltre qui si preparano al momento crèpes dolci e salate e anche “Breakfast” americane con pancake, bacon e yogurt con la frutta fresca. La specialità è la coppa Dell’amore. A piè de ma Lori : Apertoll’1.00 0a .0 8 e ll da Situato nell’antico castello dei Fieschi, che risale al 1000-1100, in una cornice suggestiva fatta di pietre e di archi d’epoca, questo locale offre la possibilità di affittare camere “vista mare” con bagno e televisione satellitare oppure solamente di comprare alcuni prodotti tipici artigianali e di cucina, come il pesto alla ligure. Inoltre il proprietario, Mario D’Elia, vi condurrà attraverso la degustazione di vini passiti della Sicilia e del Piemonte con acciughe, olive, formaggi e marmellate dolci. Inoltre c’è un’ampia disponibilità di vini delle 5 Terre, di Sciacchetrà e di liquori, come la crema di limone e il limoncino. Il locale è aperto tutti i giorni dalle 9.00 all’1.00 Un locale con pareti caratteristiche, in pietra viva a vista, e arredato in stile marinaro, con all’esterno una splendida terrazza con vista panoramica sul mare. Ma oltre alla bellezza del posto qui potrete gustare tutte le specialità di pesce fresco selezionato, a cominciare dal risotto ai frutti di mare, al misto mare in terracotta, fino ai tagliolini all’astice. Tra i secondi, invece, ottime le grigliate di pesce con seppie e crostacei e, da non perdere, il fritto misto del golfo. Per i golosi non manca una grande varietà di dolci fatti in casa, tra i quali si consiglia di provare il tiramisù. Tutti i piatti sono cucinati secondo le ricette tradizionali liguri. Adatto a cerimonie e gite turistiche è aperto dalle 12.00 alle 15.00 e dalle 18.30 alle 22.00. Via Fieschi 115 - Corniglia (Sp) Via Serra 58 - Corniglia (Sp) Via Dell’amore 55 - Riomaggiore (Sp) Via Colombo 188 - Riomaggiore (Sp) Via Colombo 138 - Riomaggiore (Sp) 0187 812315 0187 812043 338 2220088 0187 920775 0187 920799 24 25 Manarola 15.00 .00 alle .30. 2 1 e ll 0 2 da Aperto lle 19.00 alle e da Manarola, che amministrativamente dipende dal comune di Riomaggiore, è arrocata su di un alto sperone di roccia nera proteso nel mare. L a tipologia edilizia non è dissimile dallo schema delle abitazioni di Riomaggiore e di tutti i nuclei urbani di questo tratto di costa. Il borgo ha origini molto antiche, ma è difficile tracciarne un profilo storico ben definito a causa della magra bibliografia, che presenta soltanto ipotesi. Manarola fu patria di Papa Innocenzo IV e della nobile famiglia dei Fieschi: in alto, a monte dell’abitato, posto in un luogo dominante rispetto al paese, vi è il più interessante monumento di Manarola: la gotica Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo. Costruita nel 1338, con la dura pietra del luogo, sulla facciata ha un magnifico rosone opera di Matteo e Pietro di Campi- lio; nell’abside è conservato uno stupendo polittico con fondo in oro del Quattrocento. Manarola è collegata con Riomaggiore da una singolare strada scavata in alto nella roccia viva a picco sul mare; l’uso popolare le ha dato il poetico nome di “Via dell’Amore”. Il percorso si snoda lungo la costa, a picco sul mare, e permette di raggiungere Manarola con una passeggiata di circa 30 minuti. E’ senza dubbio uno dei più suggestivi ed interessanti percorsi dell’intera costa, sia per il suo inusuale tracciato, sia per la possibilità che si ha di goderedella visione intatta della natura dell’intera selvaggia rude fascia costiera delle Cinque Terre. Riparato da una gola chiusa tra due speroni rocciosi si trova il porticciolo. 14.00 .00 alle1.30 2 1 e ll da e2 Aperto lle 19.00 all e da Osteria pizzeria Trattoria La scogliera Dal Billy Situato a 50 metri dal mare, questo è uno dei locali più caratteristici della zona. E’ stato costruito partendo da un’antica cantina della quale sono rimaste la pietra viva a vista che si alterna ai colori tenui delle pareti, ornate con quadri e foto d’epoca di Manarola. L’utilizzo di una miscela accurata di farine, che permette di rendere la pasta fragrante, e la guarnizione con prodotti di prima qualità disposti in modo armonioso fanno della pizza la migliore della zona. Ottimi anche gli antipasti, i primi e i secondi principalmente a base di pesce fresco cucinati secondo la tradizione ligure. Ampia scelta di vini locali. Il locale è situato nel centro storico e ha una splendida terrazza sul mare con vista incantevole sul golfo di Manarola. La cucina è ricca di piatti tipici legati al territorio, come le acciughe salate di Monterosso, le picage du scusadu, ovvero tagliatelle corte condite con gamberi e pomodoro fresco e i taglierini alla Billy, con gamberetti, peperoni e pinoli. La pasta, ovviamente, è tutta fatta in casa. Tra i secondi, invece, si consigliano le grigliate di pesce e l’orata all’isolana con patate passate in brodetto di pesce. Infine si può scegliere un’ampia scelta di dolci fatti in casa e di vini, sia locali delle 5 terre che nazionali, dal pinot grigio al Brunello di Montalcino. Via Birolli 101/103 - Manarola (Sp) Via Rollandi 121 - Manarola (Sp) 0187 920747 0187 920628 iorni utti i g 0 orario t o t r e Ap 21.3 omenica. d .00 alle dalle 9 , compresa la o t a u contin 0 lle 15.0 12.00 a 23.00. e ll a d e Aperto lle 19.00 all so. e da coledì chiu Mer giorni tutti i 15.00 o t r e p e A .00 2.00 all dalle 1 19.00 alle 22 e e dall Ristorante Trattoria Marina Piccola Il porticciolo Gastronomia rosticceria pizzeria Pizzeria Il bomber Da Simone Arredato in stile marinaro, questo locale dispone di 50 posti al chiuso più 50 nella splendida terrazza con vista mare sulle 5 terre. Particolarmente indicato per comunioni e gite turistiche organizzate, fonda la sua fama sulla cucina a base di pesce fresco personalmente scelto dai gestori Corrado e Michela. Le specialità sono gli antipasti e le grigliate miste di mare. I dessert sono fatti in casa, tra i quali sono da non perdere il dolce con cioccolato e pere. Per gli appassionati la carta dei vini offre un’ampia scelta di bianchi e rossi, sia locali che nazionali. E’ gradita la prenotazione. Arredato in stile marinaro e situato nel centro storico, a due passi dal mare, questo locale dispone di più di 100 posti a sedere ed è adatto per cerimonie e gite turistiche organizzate. Lo chef Cesare Scorza si dedica soprattutto alla preparazione di piatti a base di pesce, come antipasti misti di mare, zuppe di pesce e pesci freschi al forno con verdure. Da provare la specialità, gli spaghetti al Porticciolo, e tutti i dolci di produzione propria tra i quali si segnalano il dolce della casa e la torta con le noci. Inoltre è disponibile una cantina molto fornita, con vini bianchi e rossi sia locali che nazionali. Questo negozio, situato nel centro del paese, è una della mete preferite soprattutto dai giovani, che qui trovano una vasta scelta di ottimi prodotti per una “spesa” contenuta e dove gentilezza e cortesia sono all’ordine del giorno. Da “Il Bomber”, infatti potrete trovare ogni tipo di focaccia, di pizza al taglio e le bruschette al pomodoro e basilico o alle acciughe e burro. Le specialità della casa sono lo stoccafisso in umido con pinoli e olive, le melanzane alla parmigiana con aggiunta di mozzarella e i fritti, come le olive all’ascolana, le mozzarelline e le acciughe. Su prenotazione si cucina ogni tipo di piatto o di pizza e focaccia. Aperto tutti i giorni dalle 8.00 alle 23.00. Situata nel centro di Riomaggiore, la pizzeria vanta ottime pizze al taglio e focacce di tutti i tipi. Le specialità sono la pizza al lardo di Colonnata e la classica Margherita. Ma sono deliziose anche le focacce alla cipolla, al pomodoro fresco, alle olive e al rosmarino, tutte di produzione propria. Un’altra specialità da non perdere è la farinata. Inoltre qui troverete la vera focaccia al formaggio di Recco e tutte le bibite che meglio si accompagnano agli altri prodotti. E per chi a voglia di pizza, ma desidera gustarla comodamente a casa, c’è la possibilità di ordinare la pizza da asporto. Via dello Scalo 16 - Manarola (Sp) Via Birolli 92 - Manarola (Sp) Via Colombo 208/209 - Riomaggiore (Sp) Via Colombo 198 - Riomaggiore (Sp) 0187 920923 0187 920083 340 8496646 349 0917288 26 27 RIVIERA SPEZZINA MANIFESTAZIONI Riomaggiore Manifestazioni RivieraSpezzina Il borgo conserva intatta, almeno nella parte più antica, la sua caratteristica bellezza da cui, nel secolo scorso, Telemaco Signorini trasse ispirazione per le sue opere nei periodici soggiorni estivi. L Le abitazioni, costruite ai lati del rio Maggiore, presentano un notevole sviluppo in altezza; in alto, domina l’abitato un vecchio castello. Riomaggiore è la più orientale delle Cinque Terre, disposta nella stretta valletta del rio Maior (coperto) che, con il suo corso, ha determinato, appunto, l'impianto del borgo, che, negli ultimi decenni, pur mantenendo l'originaria vocazione agricolo-marinara si è notevolmente affermato a favore del turismo, anche per le rapide comunicazioni con La Spezia. Le origini del paese risalgono secondo la tradizione all'VIII secolo, quando venne fondato da un gruppo di profughi greci sfuggiti alla persecuzione iconoclasta di Leone III l'Isaurico. Le prime noti- zie storiche riguardano il suo passaggio dai Fieschi alla Repubblica di Genova nel 1276. L'abitato presenta una struttura urbana organizzata secondo una serie di percorsi pedonali, impostati lungo le linee di livello del terreno, che permettono l'accesso anche ai piani superiori delle abitazioni, di cui le più antiche, sullo schema della casa - torre, sono sviluppate in altezza e disposte in schiere parallele. Nella parte alta vi è la chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, costruita nel 1340. Nei pressi vi è la casa ove soggiornò varie volte il pittore Telemaco Signorini. Riomaggiore è compresa nel Parco Nazionale delle Cinque Terre, che è anche riserva marina: le molte specie rare, vegetali e animali, sono protette, e l'attività di pesca è regolamentata. della LUGLIO 2003 DEIVA MARINA • Luglio; ore 21,30 Deivaestate 2003 lungomare C. Colombo Spettacoli musciali, teatrali, sportivi e folklore in programma ogni sabato e domenica sul lungomare. Org.: Comune • 26 Luglio; ore 20,30 Festa Sant'Anna Piazza parrocchia San Paolo Tradizionale processione con concerto bandistico Org.: Circolo parrocchiale di Piazza Rif.: Ufficio Iat, Tel. 0187815858 • dal 26 Luglio Manifestazione Tradizionale Festival di musica classica Amfiteatrof Piazze cittadine e Auditorium Ospitalia Concerti di musica classica e canto in notturna Rif.: Ass.ne Musicale M. Amfiteatrof, Tel. 0187-809040 MONTEROSSO AL MARE • Luglio Sagra Musicale Soviorese Santuario di Soviore - Concerti di musica classica e religiosa nella chiesa e sul piazzale antistante Rif.: Santuario di Soviore, Tel. 0187-817385 • Luglio Tornei sportivi e concerti vari Tornei basket, pallanuoto e attività sportive in genere. Concerti di musica classica, jazz leggera. Musica dialettale e spettacolo teatrale itinerante. Org.: Comitato "U Bastiun" in coll. con Comune Tel. 0187-817587-818295 LA SPEZIA • Luglio Coppa "CASSA DI RISPARMIO DELLA SPEZIA" Gara di canottaggio a sedile fisso alla quale partecipano, per l'assegnazione del trofeo, imbarcazioni con quattro vogatori e timoniere rappresentanti i borghi marinari della provincia con il D.D.M. Org.: Federazione Italiana di Canottaggio a sedile fisso c/o Palazzetto dello Sport, Tel. 0187-510869 Ristorante Controvelaccio verno lo in in edì o s , o n v an gio tutto l' nale il Aperto sura settima chiu Nel cuore del parco naturale delle Cinque Terre, nel centro antico del caratteristico paese di Riomaggiore, c'è una trattoria da non perdere. Dove gustare piatti genuini e tradizionali in un ambiente semplice ed accogliente. Via Colombo 237 - Riomaggiore (Sp) 0187 920938 28 LERICI • Luglio Manifestazioni in onore di S. ERASMO Per la festa del santo patrono tutto il paese viene illuminato e la statua del santo viene portata in processione nel mare antistante la baia, illuminato da numerosissimi lumini. Al termine fuochi d'artificio dal Castello. Rif.: Comune di Lerici, Tel. 0187-967134 PORTO VENERE • Luglio Cinema all'aperto Piazza San Pietro • Luglio Teatro Donna Porto Venere, San Pietro - Le Grazie Date da definirsi Org.: Comune - Dorainpoiteatro, Tel. 0187-794845 • Luglio Porto Venere - Porto D'Arte Torre Capitolare - Fondamenta di San Pietro - Castello Doria (*) Mostre di pittura e scultura. Date da definirsi Org.: Comune di Porto Venere (*) con Ist. Serv.Culturali del Comune della Spezia Tel. 0187-794845 LEVANTO • 16 Luglio Le botteghe e gli antichi mestieri Via Garibaldi - Mercatino dell'artigianato •19-20 Luglio La Pulce nello stagno Via Garibaldi, Via Guani, P.zza della Loggia Mercatino dell'antiquariato • 24-25 Luglio Festa del Mare o di San Giacomo Corteo storico medievale dedicato ai Da Passano, signori di Levanto, con spettacoli e danze in stile. Segue la processione dei giganteschi Cristi portati a braccia dai membri delle confraternite e a seguire la statua del santo. Spettacolo pirotecnico. Rif.: Comune di Levanto, Tel. 0187-808113 VERNAZZA • dal 26 Luglio Festeggiamenti Giubilari in onore N.S. di Reggio Vernazza Per antica tradizione dal lontano agosto 1853, anno in cui per Decreto e Bolla Papale l'effige della Madonna di Reggio venne incoronata dall'Arcivescovo di Genova, ogni 25 anni l'immagine custodita nel Santuario viene traslata nella chiesa parrocchiale. 29 RIVIERA SPEZZINA MANIFESTAZIONI ì : luned Chiuso Locanda Trattoria del Sole ì : luned Chiuso giorno e sera mezzo Aperto Il Centro Caldo ed accogliente, proprio sulla via principale di La Spezia, la “Locanda del Sole” si può definire “enoteca con cucina”, potendo vantare un assortimento davvero vasto di etichette nazionali ed estere, ed avendo il gusto di saper abbinare il vino più adatto ad una cucina particolarmente originale. I piatti proposti dal locale, infatti, sono tutti creati secondo la migliore tradizione casalinga, e uniscono sapientemente ai sapori del mare quelli della terra con abbinamenti di pesce e verdure. Tra le preparazioni da non perdere: l’acciugata alla spezzina, il tortino di acciughe, tutti i secondi di pesce e di carne nonché i tanti primi a base di verdure e il pesto. Ogni giorno vengono proposti 3 primi e 4 secondi e, alla sera, è possibile gustare pizza, farinata e focaccia cotte nel forno a legna. Da segnalare che è possibile degustare qualsiasi etichetta di vino anche a bicchiere. Nel caratteristico paesino di Cadimare, la “Trattoria del Centro” propone irresistibili piatti a base di pescato fresco, come il pesce al sale, in acqua pazza e alla catalana. Tra i primi, ottime le preparazioni che abbinano sapientermente in perfetta armonia il sapore delle verdure a quello del mare. Il ristorante vanta 130 etichette di vini nazionali e una scelta di champagne che spazia su 30 prestigiose marche. Il locale, caratteristico ed accogliente, è climatizzato, dispone di 130 posti ed ha una suggestiva veranda affacciata sul mare. Presso la “Trattoria del Centro”, poi, è possibile noleggiare imbarcazioni e charter. Viale Amendola, 164 - La Spezia Via della Marina, 54 - Cadimare (Sp) 0187 751741 0187 738832 dì 0 : giove Chiuso 2.00 alle 15.0 1 e 0 ll a .0 d 3 Orario: e 19.00 alle 2 to. za iz Dall t a m li c Locale Pizzeria Bar La Gerla Gambin Sulla strada principale di Lerici, alla fine del suggestivo Lungomare, la pizzeria “La Gerla”, propone irresistibili specialità come, ad esempio, i gustosissimi antipasti di terra e di mare, i primi piatti, tra cui spiccano le tagliatelle fatte a mano condite allo scoglio o alla polpa di granchio, la focaccia e la farinata tipiche liguri. Ma, il vero “fiore all’occhiello” di questo accogliente locale sono, senza dubbio, le pizze, tra cui davvero da non perdere, quella della casa, la”Gerla”, a base di pomodoro, mascarpone, funghi porcini, crudo e rucola, che, nel 2002, ha vinto il prestigioso Trofeo Nazionale al Tirreno CT, la nota Fiera che si tiene ogni anno a Carrara. Ottimo l’assortimento di birre e di vini con le pregiate etichette dei Colli di Luni e delle Cinque Terre. Nel centro di Lerici, proprio vicino ai giardinetti, c’è il”Gambin Bar”, un simpatico locale con dehor, che propone, nell’ora di pranzo, una cucina rapida, fatta di deliziosi snack, come farcitissimi tramezzini, golosi toast, irresistibili panini imbottiti in mille maniere diverse e appetitosi primi caldi, con possibilità di asporto, un servizio davvero apprezzato e utile in una località di mare. Il “Gambin Bar”, aperto dalle 6.00 del mattino alle 2.00 di notte, è specializzato in cocktail ed aperitivi, tra i quali citiamo il “Sara”, delicato analcolico a base di frutta, ideale per le signore. Da ricordare che, nel 2002, l’abile barman del locale, ha vinto il prestigioso ” Grand Prix Bacardi Martini”, con “Lerici Mon Amour”, un cocktail che vale davvero la pena sorseggiare, magari comodamente seduti nel fresco dehor. Via Petriccioli, 4 - Lerici (Sp) Via Roma, 17 - Lerici (Sp) 0187 968291 0187 967105 30 Manifestazioni RivieraSpezzina della BONASSOLA •15 Agosto; ore 21,00 Premio "L'Ucca" Bonassola Paese Manifestazione goliardica di ferra gosto che consiste nell'assegnazione di un "premio", con motivazione scritta in rima ed in latino maccheronico, al personaggio piu' originale della stagione. Il motto della confraternita e' "Ridendo castigas mores". Org.: Confraternita degli incappucciati della Curnea - Rif.: Comune - Pro Loco, Tel. 0187-813800-813500 DEIVA MARINA •Agosto; ore 21,30 Deivaestate 2003 lungomare C. Colombo - Spettacoli musciali, teatrali, sportivi e folklore in programma ogni sabato e domenica sul lungomare. Org.: Comune •14, 15, 16 Agosto Festa Patronale dell'Assunta Piani della Madonna chiesa di N.S. dell'Assunta Tradizionale processione serale il giorno 15, concerto classico serale il 16, gastronomia nei giorni 14 e 15. Gara ciclistica pomeridiana il 15. Mostra fotografica Org.: Circolo Parrocchiale Rif.: Ufficio Iat, Tel. 0187815858 FRAMURA •23 Agosto; ore dalle 19,30 alle 24,00 Festa del Turista Percorso enogastronomico e culturale lungo i "caruggi" della frazione Org.: Comune, Tel. 0187-810020 LA SPEZIA •1ª Domenica Agosto; ore pomeridiane "Palio del Golfo" Competizione remiera che vede impegnate le 13 borgate marinare del Golfo. Il palio che raffigura San Venerio, patrono della città e dei fanalisti d'Italia, viene trattenuto dalla borgata vincitrice per l'intero anno. Org.: Comune della Spezia Rif.: www.paliodelgolfo.it, Tel. 0187-727111 •1ª Domenica Agosto "Festa del Mare" Sfilata folkloristica per le vie cittadine alla quale partecipano le borgate che disputeranno il palio, con le proprie imbarcazionI, carri allegorici e costumi a tema. Bande musicali e majorettes. In serata spettacolo pirotecnico. Org.: Comune della Spezia Tel. 0187-727111 •domenica 24 Agosto; 26ª Marcia Colli Pitellesi Partenza da Pitelli (SP) - ore 8,30 Marcia con percorsi di Km 6-14 Org.: Comitato festeggiamenti San Bartolomeo Apostolo - Pitelli Rif.: Alfredo Bonaldi, Tel. 0187/560626 AGOSTO 200 3 LERICI •sabato 9 Agosto 2ª Marcia "Colli di Pugliola" 2° Trofeo "Piero Fabbri" Partenza da Pugliola di Lerici (SP) - ore 8,30 Marcia con percorsi di Km 6-12 Org.: Circolo ARCI Pugliola Rif.: Giancarlo Turco, Tel. 0187/966579 LEVANTO •10 Agosto Calici di stelle Piazza Cavour - Piano bar e degustazione vini locali •14-15 Agosto La pulce nello stagno 31 Via Garibaldi, Via Guani, P.zza della Loggia Mercatino dell'antiquariato •16 Agosto Festa di San Rocco Vie e piazze cittadine Bancarelle •28-29 Agosto Festa di N.S. della Guardia Loc. N.S. della Guardia Festa religiosa e bancarelle RIVIERA SPEZZINA MANIFESTAZIONI •Agosto Porto Venere - Porto D'Arte Torre Capitolare - Fondamenta di San Pietro - Castello Doria (*) Mostre di pittura e scultura. Date da definirsi Org.: Comune di Porto Venere (*) con Ist. Serv.Culturali del Comune della Spezia Tel. 0187-794845 •Agosto Teatro Donna Porto Venere, San Pietro - Le Grazie Rappresentazioni teatrali dedicate ed aventi come protagoniste le donne che si svolgono nella cornice della chiesa di S. Pietro. La manifestazione vede la partecipazioni di attrici famose. Org.: Comune - Dorainpoiteatro, Tel. 0187-794845 •17 Agosto Festa della Madonna Bianca Festa della Patrona di Porto Venere. Alle ore 21.00 accensione di fiaccole poste lungo il suggestivo promontorio di San Pietro e trasporto, in processione, dell’immagine della Madonna. Al termine spettacolo pirotecnico Rif.: Ufficio IAT Porto Venere, Tel. 0187-790691 •4-5 Agosto Le botteghe e gli antichi mestieri Via Garibaldi Mercatino dell'artigianato •fino al 15 Agosto Festival di musica classica Amfiteatrof Piazze cittadine e Auditorium Ospitalia Concerti di musica classica e canto in notturna Rif.: Ass.ne Musicale M. Amfiteatrof Tel. 0187-809040 MONTEROSSO AL MARE •Agosto Sagra Musicale Soviorese Santuario di Soviore - Concerti di musica classica e religiosa nella chiesa e sul piazzale antistante Rif.: Santuario di Soviore, Tel. 0187-817385 •Agosto Tornei sportivi e concerti vari Tornei basket, pallanuoto e attività sportive in genere. Concerti di musica classica, jazz leggera. Musica dialettale e spettacolo teatrale itinerante. Org.: Comitato "U Bastiun" in coll. con Comune Tel. 0187-817587-818295 VERNAZZA •fino al 3 Agosto Festeggiamenti Giubilari in onore N.S. di Reggio Vernazza Per antica tradizione dal lontano agosto 1853, anno in cui per Decreto e Bolla Papale l'effige della Madonna di Reggio venne incoronata dall'Arcivescovo di Genova, ogni 25 anni l'immagine custodita nel Santuario viene traslata nella chiesa parrocchiale. PORTO VENERE •Agosto Cinema all'aperto - Piazza San Pietro iti: 9 i recap I nostr 798097 7 - 348660889 7 9 0 8 9 .it 79 87 Cell: 347105964 - 34gnato@libero u r b 348 a z n fratella E-mail Cooperativa Bar gelateria paninoteca Enrica La Fratellanza Brugnatese Nasce nel 1993, ha sede in Brugnato (SP), Via Antica Romana 21, attualmente occupa 14 dipendenti fissi, 6 Lavoratori Socialmente Utili e lavoratori stagionali a seconda della mole di lavoro da svolgere. Possiede un ampio parco macchine specializzato: cestello aereo, trince, trattori, una cippatrice, un escavatore e vari furgoni. Il personale altamente specializzato esegue ogni tipo di lavoro relativo al verde e all’ambito agricolo forestale: progettazione, realizzazione e manutenzione di parchi e giardini, impianti di irrigazione, potatura di piante ad alto fusto, abbattimenti selettivi, rimboschimenti, ripristino di terreni incolti, decespugliamento meccanico e manutenzione delle reti viarie e dei sentieri, opere di ingegneria naturalistica. Lavoriamo per Enti Pubblici (Comuni, Comunità Montane, Provincia) e per privati. Dai tavoli con vista mare sistemati nella veranda di questo locale è possibile ordinare colazioni con brioches e focaccia sempre fresche. Inoltre aperitivi serviti con stuzzichini, tartine, pizzette e olive. Ma anche pranzare con panini, piatti freddi e assaggiare l’ottima ‘armonia del fritto’ con crocchette di patate, olive all’ascolana e mozzarelline fritte. I gelati sono di produzione propria come le granite, i ghiaccioli e le crépes. Via Antica Romana 21 - Brugnato (Sp) Via Birolli 133 - Manarola (Sp) 0187-896577/Fax 0187-895835 0187 920277 32
Documenti analoghi
gastronomia
discendere i fiumi in gommone e canoa,
gustare lentamente il territorio in bicicletta
o a cavallo sono soltanto alcune delle possibilità che il turista ha per scoprire la natura, la varietà dei pae...