Bribery Act Seminar Programme
Transcript
Bribery Act Seminar Programme
Lotta alla corruzione: la legislazione italiana e britannica a confronto e le conseguenze per le imprese Fight against corruption: A Comparison of British and Italian Legislation and the Consequences for Companies Mercoledì, 16 febbraio 2011 dalle ore 09:30 alle ore 17:00 Villa Wolkonsky, Roma Programma/Programme I Sessione/Session: Lo scenario legislativo/The Legal Scenario Moderatore/Moderator: Salvatore Zecchini (Professore di Politica Economica Internazionale, Universita’ di Roma “Tor Vergata”) 09:30-10:00 Registrazione/Registration 10:00-10:05 Benvenuto e introduzione/Welcome and Introduction Christopher Prentice, HM Ambassador, British Embassy Rome 10:05-10:35 La corruzione: un rischio globale da affrontare/Corruption: Facing the global risk Maria Teresa Brassiolo, Transparency International Italia (TI-IT) 10:35-11:05 La corruzione: rischio oggettivo e percezione soggettiva. Politiche di sicurezza e politiche di prevenzione in Italia/Corruption: objective risk and subjective perception. Policies for security and prevention in Italy Maurizio Bortoletti, Ministero della Pubblica Amministrazione e Innovazione 11:05-11:30 Coffee Break 11:30-12:00 Il Bribery Act: le linee guida ed i risultati del “Consultation Board”/The Bribery Act: Guidelines and conclusions of the “Consultation Board” Roderick Macauley, Ministry of Justice 12:00-12:30 Il D.lgs 231/01 e le sue caratteristiche di internazionalità: un confronto con il Bribery Act/Law 231/01 and its international characteristics: a comparison with the Bribery Act Augusta Iannini, Ministero della Giustizia 12:30-13:00 Q&A 13:00-14:15 Buffet Lunch II Sessione/Session: Le conseguenze pratiche per le aziende/Consequences faced by companies 14:15-14:25 Prime riflessioni sul Bribery Act/Initial considerations on the Bribery Act John Law, The British Chamber of Commerce for Italy 14:25-15:00 Le ripercussioni del Bribery Act sulle società britanniche che operano in Italia e sulle società italiane operanti nel Regno Unito/Repercussions of the Bribery Act on British companies operating in Italy and Italian companies operating in the UK Jonathan Middup/Alberto Girardi, Ernst & Young 15:00-16:30 Come sfruttare le esperienze maturate in tema di compliance a norme equivalenti (es. D.lgs 231/01, FCPA) /Best use of experiences gained in order to comply with similar legislation (e.g. Law 231/01 and FCPA) Tavola Rotonda/Round Table: Arup, Balfour Beatty Rail, British Gas , Eni, Finmeccanica, Italcementi Moderatori/Moderators: Paolo Marcon/Ginevra De Romanis (Ernst & Young)
Documenti analoghi
Programma Anticorruzione Aziendale Politica
L’UK Bribery Act è stato approvato nel 2010 ed è l’equivalente del Regno Unito al FCPA. Dal
momento che l’UK Bribery Act riguarda la corruzione commerciale ma anche quella
governativa, e non preved...