Ricettario - Ecomuseo Valli Oglio

Transcript

Ricettario - Ecomuseo Valli Oglio
Ricettario
Preparazione
La minestra mariconda
Preparazione
Fare un soffritto con la cipolla, poi
aggiungere acqua, sale e le verdure tagliate a piccoli pezzi.
Cuocere lentamente; il minestrone
cambierà sapore in funzione della
quantità e della tipologia delle verdure e dei profumi.
Servire con abbondante formaggio e, a piacere, qualche goccia di
olio di oliva crudo.
Ingredienti:
Riso e verze
Preparazione
Prendere un panino raffermo, bagnarlo nel brodo, metterlo in una
terrina e aggiungere tre cucchiai
di formaggio grana, un uovo, uno
spicchio d’aglio e un po’ di prezzemolo tritati, pepe nero, sale,
erba cipollina trita, una spolverata
di noce moscata e un po’ di farina. Impastare il tutto e realizzare
dei piccoli gnocchetti, quindi infarinarli. Far bollire il brodo di carne
e buttarvi li maracundi. Tempo di
cottura: due o tre minuti.
Ingredienti per 4 persone:
200 g di riso vialone
200 g di pomodori da sugo
30 g di lardo
50 g di burro
mezza verza
aglio
prezzemolo
parmigiano
1,2 litri di brodo di carne, preferibilmente ottenuto dalla cottura
degli ossi di maiale.
Preparazione
Scottare i pomodori in acqua bollente, spellarli, tagliarli a pezzi e
soffriggerli in g 35 di burro in cui
vi sarà stato rosolato uno spicchio d’aglio schiacciato. Fare un
battuto con il lardo aggiungendo
una manciata di prezzemolo. Porre sul fuoco una casseruola con
il brodo; quando questo alzerà il
bollore, unire i pomodori (dopo
aver levato e buttato l’aglio), il lardo e la verza tagliata a listarelle.
Appena il brodo riprende il bollore, unire il riso e cuocere. Togliere
la minestra dal fuoco e aggiungere, mescolando, una manciata di
parmigiano e il restante burro.
50
4 hg di pane raffermo
latte
150 g di burro
sale
pepe
grana grattugiato
4 uova
noce moscata
Prendere il pane, togliere la crosta e metterlo in una teglia interamente ricoperto di latte. Lasciare riposare per mezz’ora,
poi mettere tutto (pane e latte) in
una casseruola dove si sono fatti sciogliere 150 g di burro. Far
bollire finché il latte non è completamente asciugato. Togliere il
pane dal fuoco, unire al composto sale, pepe, quattro cucchiai
di parmigiano, quattro uova, una
spolveratina di noce moscata e,
nel caso fosse necessario addensare l’impasto, con un poco
di pane grattugiato. Mentre il
composto si raffredda, mettere
a bollire il brodo di carne. Con
l’aiuto di un cucchiaino prendere
piccole quantità d’impasto, fare
delle palline (simili a gnocchi) e
metterle direttamente nel brodo
che bolle. La minestra è pronta
quando i gnocchetti vengono a
galla. L’impasto può essere arricchito con parte della carne, di
manzo o di pollo, utilizzata per
fare il brodo e tritata.
Li maracundi
Ingredienti:
pane raffermo
brodo di carne
grana
un uovo
aglio
prezzemolo
pepe
erba cipollina
noce moscata
farina
Stracciatella alla cremonese
Ingredienti:
2 uova
un cucchiaio di farina bianca
2 cucchiai di grana
sale
noce moscata
3 cucchiai di pane grattugiato
Preparazione
Impastare insieme le uova, la farina e gli altri ingredienti, passare
l’impasto nello schiacciapatate
e far scendere direttamente nel
brodo di carne bollente le briciole che escono dai fori. Un paio di
minuti di cottura e le stracciatelle
sono pronte.
Esistono numerose varianti della
stracciatella. Può essere preparata più semplicemente facendo
cuocere il riso nel brodo di carne
e aggiungendo a fine cottura uovo
strapazzato. Si serve bollente con
formaggio grana. Una versione ancora più semplice consiste
nel gettare nel brodo bollente un
uovo a testa sbattuto con grana
grattugiato e un pizzico di noce
moscata. In primavera si possono
aggiungere piselli freschi e un trito di prezzemolo.
Riso e porri
Ingredienti
350 g. di riso
30 g. di burro
1 uovo
Ricettario
Riso e verze
Ingredienti:
riso
verze
condimento (decül)
Preparazione
In una pentola d’acqua mettere il
sale e le verze tagliate finemente,
aggiungere il condimento (decül) e
far bollire, infine aggiungere il riso
e cuocerlo nel brodo di verze.
sale
pepe
Preparazione
Fare soffriggere la cipolla nel condimento, aggiungere le verze tagliate finemente, il sale e il pepe.
Alla fine della cottura, aggiungere
l’aceto. Se l’aceto è troppo forte,
diluirlo con vino bianco.
Cotechino e verze
Preparazione
Ingredienti:
Scottare in acqua salata le foglie
di verza. Far soffriggere nel burro e
in due cucchiai di olio di oliva uno
spicchio di aglio, da togliere appena rosolato; aggiungere il pane
grattato, il grana, il sale e le spezie e lasciare insaporire il tutto per
qualche minuto. Trasferire il composto in una ciotola, aggiungere le
uova, il prezzemolo tritato, il latte
o il brodo in modo da ottenere un
impasto non troppo tenero. Stendere il ripieno sulle foglie di verza
e avvolgerle come fossero dei fagottini. Ungere una teglia da forno
e disporre gli involtini, coprirli con
un po’ di salsa di pomodoro e un
po’ di olio. Cuocerli in forno per 20
minuti.
cotechino
verze
aceto
Preparazione
Lessare il cotechino poi, con l’acqua di cottura del cotechino, cucinare le verze e a fine cottura aggiungere l’aceto. A parte affettare
il cotechino, scaldarlo e servirlo su
un letto di verze calde accompagnate dalla polenta fresca.
Verze ubriache
Ingredienti per 4 persone:
500 g di verza
50 g di pancetta stesa
4 piccole salamelle
1 piccola cipolla
3 cucchiai di aceto
sale
20 foglie di cavolo verza
300 g di pangrattato
latte o brodo vegetale
200 g di grana grattugiato
2 uova
sale
spezie
aglio
50 g di burro
prezzemolo
salsa di pomodoro
Involtini di verza
(capunsei della bassa bresciana).
Ingredienti per 4 persone:
Preparazione
Soffriggere insieme per qualche
minuto la pancetta e la cipolla
tritata, poi aggiungere la verza
tagliata a listarelle. Unire l’aceto
e le salamelle intere dopo averle
punzecchiate con la forchetta; salare un poco, mescolare, coprire
e cuocere a fuoco lento per circa
40 minuti. Se le verze dovessero
asciugare troppo, aggiungere un
mestolino di brodo e completare
la cottura.
Crauti
Ingredienti:
verze
aceto
cipolla
condimento (decül)
61