Allegato Programmi - Liceo Scientifico classe V sezione A PESCHICI
Transcript
Allegato Programmi - Liceo Scientifico classe V sezione A PESCHICI
ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Peschici PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL’ARTE PER LA CLASSE V Prof.ssa Specchiulli Rosa Testo utilizzato : Il Nuovo Arte Tra Noi IV/V Vol. Il Neoclassicismo: Jacques - Louis David Opere: La morte di Marat, Il giuramento degli Orazi. Antonio Canova Opere: Monumento funebre di Clemente XIV, Amore e Psiche giacenti, Paolina Borghese, Il Monumento funebre di Maria Cristina d’Austria Il Romanticismo: Fussli Opere: Il Giuramento dei Tre Confederati sul Rutli, L’Incubo. Francisco Goya Opere: Famiglia di Carlo IV, La Maya Desnuda, Tre Maggio 1808. Fantasia, Natura e Sublime nel Romanticismo inglese William Blake Opere: Il Vortice degli amanti, L’Onnipotente John Constable Opere: Il Mulino di Flatford William Turner Biografia David Friedrich Opere: Monaco in riva al mare, Il viandante sul mare di nebbia. Il Superamento del Classicismo: La pittura Romantica in Francia Theodore Gericault Opere: Alienata con monomania dell’invidia, La zattera della Medusa Eugene Delacroix Opere: La Libertà che guida il popolo. Il Romanticismo storico in Italia Francesco Hayez Opera: Pietro Rossi , La Meditazione, Il Bacio. Dipingere il proprio tempo: Il Realismo in Francia Honorè Daumier Opera: Il Vagone di Terza Classe Francois Millet Opera: Le Spigolatrici Gustave Courbet Opere: I Lottatori, Un Funerale ad Ornans, L’Atelier del Pittore La riscoperta del Vero in Italia Giovanni Fattori Opere: In Vedetta, Diego Martelli a Castiglioncello Telemaco Signorini Opera: La Sala delle Agitate Silvestro Lega Opera:Il Pergolato L’Impressionismo Edouard Manet Opere: Olimpia, La Colazione sull’erba, Il Bar alle Folies Bergere Claude Monet Opera: Regate Argenteuil, Le Cattedrali di Rouen Edgar Degas Opere: Classe di danza, L’ Assenzio Auguste Renoir Opera: Il Ballo al Moulin de la Galette Alle origini dell’arte Moderna Paul Cèzanne Opere. I giocatori di carte, Ragazzo dal panciotto rosso, La casa dell’impiccato, Il Ponte di Maincy, Le grandi bagnanti Puntinismo e Divisionismo Geroges Seurat Opere: Un bagno ad Asnieres, Una domenica alla grande Jatte Giovanni Segantini Opere: Ave Maria a trasbordo, le due madri Gaetano Previati Opera: Maternità Volpedo Opera: Il Quarto Stato Giacomo Balla Opera: La giornata dell’operaio Vincent Van Gogh: le radici dell’Espressionismo Opere: I Mangiatori di patate, Autoritratto, Notte stellata, la camera da letto, La berceuse Sintetismo e Simbolismo in Paul Gauguin Opere: La Visione dopo il sermone, Ave Maria, Manao Tupapau L’Età dell’Art Nouveau Opera: Cristal Palace a Roma, Tour Eiffel, La Galleria Vittorio Emanuele a Milano Gaudì Opere: Sagrada Familia, Casa Batllò, Casa Mila Gustav Klimt Opere: Il Bacio, Nuda Veritas Edvard Munch Opera : L’Urlo Clil: Il Cubismo Pablo Picasso Opere: Poveri in riva al mare, I Saltimbanchi, Ritratto di Vollard, Natura morta con sedia impagliata, Ritratto di Gertrude Stein, le Signorine di Avignone, Guernica. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IN TERMINI DI CONOSCENZE E DI ABILITA' Gli alunni dovranno dimostrare di essere in grado di analizzare, comprendere e valutare una varietà di opere considerate nella loro complessità e nelle diversità delle realizzazioni. Gli alunni dovranno imparare a riconoscere e analizzare le caratteristiche tecniche e strutturali di un’ opera individuandone i significati. Attivare un interesse profondo e responsabile, verso il patrimonio artistico locale e nazionale, fondato sulla consapevolezza del suo valore estetico storico e culturale. Comprensione ed utilizzazione in modo appropriato della terminologia specifica del linguaggio artistico. L’Insegnante Prof.ssa Specchiulli Rosa Gli Alunni Programma di FILOSOFIA Classe V A scientifico –IISS “Fazzini Giuliani” Peschici a.s.2014-15 Docente: Giovanditti Concetta Principali problematiche della filosofia kantiana: Critica della Ragion pura; i giudizi sintetici a priori; la rivoluzione copernicana. Estetica trascendentale ed analitica. Le categorie e loro applicazione ai fenomeni; L’io penso kantiano. Dialettica trascendentale: Anima, mondo e Dio. Differenze e caratteri del fenomeno e del noumeno. Critica della Ragion Pratica: assolutezza della legge morale; autonomia ed eteronomia della morale; il postulati della ragion pratica. Caratteri generali del Romanticismo europeo: il Romanticismo come problema; atteggiamenti caratteristici del romanticismo tedesco; il rifiuto della ragione illuministica ; Il senso dell’Infinito ; infinità e creatività dell’uomo; la nuova concezione della storia; la filosofia politica romantica; la nuova concezione della natura; l’ottimismo al di là del pessimismo. Dal kantismo all’Idealismo: il dibattito sulla “cosa in sé”. L’Idealismo romantico tedesco. G. W. F. Hegel: i capisaldi del sistema; gli scritti; il giovane Hegel: cristianesimo, ebraismo e mondo greco; le tesi di fondo del sistema: finito ed infinito; Ragione e realtà; la funzione della filosofia. Idea, natura e spirito: Le partizioni della filosofia. La dialettica. Puntualizzazioni sulla dialettica. La critica alle filosofie precedenti. La Fenomenologia dello Spirito. Coscienza ed autocoscienza: le figure storico-ideali. Caratteri generali della Logica; La filosofia della natura; La filosofia dello spirito. Lo Spirito soggettivo; Spirito oggettivo: diritto, moralità ed eticità. La Filosofia della storia. Lo Spirito assoluto: arte, religione e filosofia. A. Schopenhauer: le vicende biografiche e le opere; le radici culturali del sistema; il mondo della rappresentazione come “velo di Maya”; la scoperta della via d’accesso alla cosa in sé; caratteri e manifestazioni della volontà di vivere; il pessimismo: dolore, piacere e noia; la sofferenza universale; l’illusione dell’amore. la critica delle varie forme di ottimismo: cosmico, sociale e storico; le vie di liberazione dal dolore. S. A. Kierkegaard: vita e scritti; l’esistenza come possibilità e fede; la verità del singolo; il rifiuto dell’hegelismo e l’infinita differenza qualitativa tra l’uomo e Dio. Gli stadi dell’esistenza vita estetica, etica e religiosa; l’angoscia; disperazione e fede; l’attimo e la storia: l’eterno nel tempo. La sinistra hegeliana e Feuerbach; caratteri della destra e della sinistra L. Feuerbach: vita ed opere; il rovesciamento dei rapporti di predicazione; critica alla religione; critica ad Hegel; umanismo e filantropismo. C.Marx: Caratteri del marxismo; la critica al “misticismo logico” di hegel; la critica della civiltà moderna e del liberalismo: emancipazione politica ed umana; la critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione. Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione religiosa in chiave sociale; la concezione materialistica della storia; struttura e sovrastruttura; la dialettica della storia; critica agli ideologi della Sinistra hegeliana. La sintesi del Manifesto. Critica ai falsi socialismi. IL Capitale: merce, lavoro e plusvalore. Tendenze e contraddizioni del capitalismo. la rivoluzione e la dittatura del proletariato; le fasi della futura società comunista. Il Positivismo: caratteri generali; Positivismo, Illuminismo e Romanticismo a confronto F. Nietzsche: vita e scritti ; filosofia e malattia; nazificazione e denazificazione; caratteri del pensiero e della scrittura di Nietzsche. Fasi o periodi del suo filosofare; il periodo giovanile: tragedia e filosofia; storia e vita; il periodo “illuministico”: il metodo genealogico e la filosofia del mattino; la morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche; Il periodo di Zarathustra: la filosofia del meriggio; il superuomo; l’eterno ritorno dell’uguale; L’ultimo Nietzsche: il crepuscolo della religione e della morale; la trasvalutazione dei valori; la volontà di potenza; Il problema del nichilismo e il suo superamento; il prospettivismo. S. Freud e la rivoluzione psicoanalitica; dagli studi sull’isteria alla scoperta dell’inconscio; le vie di accesso all’inconscio; la scomposizione psicanalitica della personalità; sogni, lapsus, atti mancati e sintomi nevrotici; la teoria della sessualità e il complesso edipico. La religione e la civiltà. Caratteri generali dell’esistenzialismo atmosfera e come filosofia Il primo Heidegger: esistenzialista o ontologo?. Una nuova ipotesi di lettura. Essere ed esistenza. L’essere nel mondo e la visione ambientale preveggente. L’esistenza inautentica e d autentica. L’incompiutezza di Essere e tempo. europeo: esistenzialismo come La meditazione sull’agire politico: H. Arendt: Le origini del totalitarismo; la politeia perduta. La scuola di Francoforte: Horkeimer e Adorno Testo adottato: Abbagnano- Fornero _La Ricerca del pensiero_ 2°volume tomo B e 3° volume tomi A+B Peschici, 11.05.2015 Alunni Docente Programma di STORIA Classe V A scientifico –IISS “Fazzini Giuliani” Peschici a.s.2014-15 Docente: Giovanditti Concetta Il 1848 in Italia ed in Europa. Prima guerra d’Indipendenza Ideologia mazziniana e principali in surrezioni Pensiero e programma politici di Camillo Benso, conte di Cavour La guerra di Crimea. La seconda guerra d’Indipendenza L’unificazione tedesca e quella italiana. La terza guerra d’Indipendenza Governi e programma della destra storica: principali problematiche dell’Italia post-unitaria: brigantaggio, pareggio di bilancio. La sinistra storica: De Pretis e Crispi. L’avventura del primo colonialismo italiano. L’età dell’imperialismo. La crisi di fine secolo. L’età giolittiana: caratteri generali; le riforme sociali; l’intesa con il riformismo socialista; il doppio volto di Giolitti: contraddizioni dell’operato: la guerra contro la Libia. Suffragio universale maschile ed alleanza con i cattolici. La prima guerra mondiale: cause politiche , storiche ideologiche ed inizio delle operazioni militari; Il fronte occidentale ed orientale. Interventismo e neutralismo in Italia : le ragioni a confronto; L’Italia in guerra; la grande guerra; Lo stallo del 191516; Guerra sottomarina e fine del conflitto; La conferenza di pace di Parigi. Le posizioni a confronto e i trattati di pace. La Rivoluzione russa: l’impero russo nel XIX secolo; La caduta degli zar; La rivoluzione d’ottobre; Il periodo del comunismo di guerra e la guerra civile; la nascita dell’URSS; L’URSS di Stalin; Il mito dell’Urss e l’Internazionale comunista; La società sovietica e la dittatura di Stalin; Il primo dopoguerra: i problemi del dopoguerra; rivoluzioni e controrivoluzioni; la crisi europea alla ricerca di nuovi assetti; La Germania di Weimar. L’Italia tra le due guerre: difficoltà economiche nel primo dopoguerra; il biennio rosso; l’avvento del fascismo; la crisi del dopoguerra del partito liberale; la marcia su Roma; dalla fase legalitaria alla dittatura; l’Italia fascista; l’Italia antifascista; il dirigismo economico; la politica estera del fascismo; la fascistizzazione della società. La crisi del 1929: i “ruggenti anni venti; La crisi economica : le cause; gli effetti; Roosevelt e il new Deal. La Germania tra le due guerre: il nazismo: la repubblica di Weimar; dalla crisi economica alla stabilità. La fine della repubblica di Weimar; il nazismo; Il terzo Reich; economia e società; ideologia e antisemitismo. Visione filmati sulla Shoah Verso la guerra: crisi e tensioni in Europa; La breve esperienza dei fronti popolari; la guerra civile spagnola; la vigilia della seconda guerra mondiale; lo scardinamento dell’ordine di Versailles. La seconda guerra mondiale: 1939-40: la guerra lampo; 1941: la guerra mondiale; il dominio nazista in Europa; 1942-43: la svolta. 1944-45:la vittoria degli alleati; dalla guerra totale ai progetti di pace; la guerra e la resistenza in Italia dal 1943 al 1945; La sconfitta della Germania e del Giappone. Le origini della guerra fredda: gli anni difficili del dopoguerra; la divisione del mondo; la grande competizione L’Italia dalla fase costituente al centrismo: L’urgenza della ricostruzione; dalla monarchia alla repubblica; il centrismo Guerra fredda e distensione: il disgelo; la “nuova frontiera” di J. F: Kennedy Exursus sintetico de: L’Italia dal miracolo economico agli anni di piombo: il “miracolo economico”; dal centro-sinistra al sessantotto; gli anni di piombo; le Brigate rosse e il rapimento di A. Moro Testo adottato : Alberto De Bernardi- Scipione Guarracino EPOCHE vol. 2 – vol.3; B. Mondadori ed. Peschici, 11.05.2015 Alunni Docente N. B. Gli ultimi due punti non sono stati trattati e quindi sono da escludere dall’elenco del programma effettivamente svolto. LICEO SCIENTIFICO Peschici Anno Scolastico 2014 - 2015 Classe: V A Scientifico Disciplina: BIOCHIMICA Docente: LAGANELLA MATTEO Programma svolto Sono stati proposti e sviluppati i seguenti contenuti: La chimica del carbonio Gli stati ibridi del carbonio I legami nelle molecole organiche Rottura e formazione dei legami covalenti L’isomeria Gli idrocarburi alifatici Gli alcani Gli alcheni Gli alchini I polieni Gli idrocarburi aromatici Il benzene Proprietà chimiche dell’anello aromatico Gli areni I derivati ossigenati degli idrocarburi I gruppi funzionali Alcoli e fenoli Gli eteri Aldeidi e chetoni Gli acidi carbossilici Le biomolecole Il metabolismo e il ruolo dell’energia I carboidrati La respirazione cellulare La fermentazione I lipidi Metabolismo dei lipidi Le proteine Gli acidi nucleici La sintesi proteica Sono stati adottati i seguenti: METODI - gradualità nei processi di apprendimento, accertando di volta in volta che i discenti avessero acquisito la padronanza di un argomento, prima di passare alla trattazione di un argomento successivo; - adozione dei metodi indicati dal P.E.I. (P.O.F.) con la seguente frequenza prevalente indicata con ordine di priorità: 1.Lezioni interattive. 2. Didattica sequenziale. 3 Didattica breve Sono stati utilizzati, oltre ai libri di testo, i seguenti: STRUMENTI Libro di testo, appunti. Sono stati impiegati i seguenti: TEMPI come indicati nella programmazione iniziale approvata dal Consiglio di Classe. Sono stati presi in considerazione i seguenti criteri e strumenti per la VALUTAZIONE criteri: quelli indicati nella programmazione iniziale approvata dal Consiglio di Classe. strumenti: sono stati utilizzati i seguenti in ordine di preferenza a) verifiche orali: 1)in itinere, per verificare la comprensione dell’argomento trattato. 2)sommative, per verificare le capacità espositive e le abilità di connessione tra argomenti e fenomeni. b) verifiche scritte: 1)domande a risposta aperta, esercizi. L’attività didattica è stata finalizzata al raggiungimento degli OBIETTIVI Indicati nella programmazione iniziale approvata dal Consiglio di Classe. Vico del Gargano, 06.05.2015 Il docente Gli alunni PROGRAMMA SVOLTO DI INGLESE LICEO SCIENTIFICO – PESCHICI CLASSE V sez. A Prof : Matteo POMPILIO THE VICTORIANS ( 1837-1901 ) Analysis of the period : An Age on Industry and Reforms , The British Empire , The Victorian Compromise , The early Victorian Novel , The Late Victorian Novel , Victorian Poetry , Victorian Drama . AUTHORS : Charles Dickens : Oliver Twist ; Hard Times (reading from Wuthering Heights Hard Times ) Emily Brontë : Wuthering Heights (reading from Wuthering Heights ) Charlotte Brontë : Jane Eyre – ( Visione del film in lingua originale ) Robert Louis Stevenson : The strange case of Dr. Jekyll and Mr Hyde ( Visione del film in lingua originale ) Oscar Wilde : The picture of Dorian Gray ( Visione del film in lingua originale ) THE MODERN AGE Analysis of the period : The First World War , The Twenties and the Thirties , The Second World War , The Modernist Revolution , Modern Poetry , The Modern Novel, The Stream of Consciousness . AUTHORS : Joseph Conrad : Heart of Darkness (reading from Heart of Darkness) ; The Colonization of Africa William Butler Yeats : Easter 1916 , The free State of Ireland Thomas Stern Eliot : The Waste Land (reading from The Burial of the Dead ; reading from Death by water) James Joyce : Dubliners (reading from The Dead : reading from Ulysses ) Ulysses as Modern Hero Virginia Woolf : Mrs Dalloway (reading from Mrs Dalloway) George Orwell : 1984 accenni Peschici 15 /05/2015 Gli Studenti ______________________ ______________________ ______________________ A.S. 2014/15 CLASSE V A LICEO SCIENTIFICO - Peschici – DOCENTE: Libera Iervolino Libro di testo: ‘Matematica.blu volume 5 Autori: M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi. Editore: Zanichelli PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE: - Definizione, classificazione, dominio e segno, le proprietà delle funzioni. I LIMITI DELLE FUNZIONI: - - La topologia della retta. Le definizioni di: Limite finito di una funzione per x che tende a x0 , Limite infinito di una funzione per x che tende a x0, Limite finito funzione per x che tende a infinito, Limite infinito funzione per x che tende a infinito, I primi teoremi sui limiti (enunciati) : teorema di unicità, della permanenza del segno e del confronto. IL CALCOLO DEI LIMITI: - Le operazioni con i limiti. Le forme indeterminate. I limiti notevoli ( dimostrazione del primo limite notevole: =1). Gli infinitesimi, gli infiniti e il loro confronto. Le funzioni continue. I teoremi sulle funzioni continue (enunciati) Teorema di Weierstrass, Teorema dei valori intermedi, Teorema di esistenza degli zeri. - I punti di discontinuità di una funzione. Gli asintoti orizzontali, verticali e obliqui. LE SUCCESSIONI E LE SERIE: (ripetizione: Le successioni, il limite di una successione .Progressione aritmetica e geometrica) . Serie numerica. Serie convergenti, divergenti, indeterminate. LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE: - La derivata di una funzione. La tangente al grafico di una funzione e punti di non derivabilità. La continuità e la derivabilità. Le derivate fondamentali. - Il calcolo delle derivate. La derivata di una funzione composta. La derivata di f(x)g(x). La derivata della funzione inversa. Le derivate di ordine superiore al primo. Il differenziale di una funzione. Le applicazioni delle derivate alla fisica. I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE: - Teoremi di Rolle, di Cauchy, di Lagrange ( o del valor medio) e suo significato. Forme indeterminate e teorema di De L’Hospital (enunciati). I MASSIMI, I MINIMI E I FLESSI. - Definizioni. Massimi, minimi, flessi orizzontali e derivata prima. Flessi e derivata seconda. - Massimi, minimi, flessi e derivate successive. I problemi di massimo e minimo. LO STUDIO DELLE FUNZIONI : - Lo studio di una funzione. I grafici di una funzione e della sua derivata. Calcolo approssimato delle radici di una equazione: Metodo di bisezione. Metodo delle tangenti o di Newton. GLI INTEGRALI INDEFINITI. - Funzioni primitive di una funzione data. L’integrale indefinito e le sue proprietà Integrali indefiniti immediati. Integrazione delle funzioni razionali fratte. Integrazione per sostituzione. Integrazione per parti. GLI INTEGRALI DEFINITI. - Area del trapezoide (Somme integrali per difetto e per eccesso). Integrale definito e le sue Proprietà. Il teorema della media e suo significato geometrico (dimostrazione). Il teorema fondamentale del calcolo integrale (dimostrazione). Integrazione per sostituzione. Calcolo di aree di domini piani. Volumi dei solidi di rotazione. Integrali impropri. Applicazione degli integrali alla fisica. L’integrazione numerica: metodo dei rettangoli. GEOMETRIE NON EUCLIDEE La geometria euclidea e il V postulato. Possibili geometrie non Euclidee. LA GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO: (in fase di svolgimento) - Le coordinate cartesiane nello spazio:m piano, retta e alcune superfici (cenni). EQUAZIONI DIFFERENZIALI: - Le equazioni differenziali del primo ordine. Le equazioni differenziali del tipo y’= f(x). Le equazioni differenziali a variabili separabili. Le equazioni differenziali lineari del primo ordine (cenni). STATISTICA E PROBABILITA’ : (in fase di svolgimento) - Generalità: frequenze, media, moda, mediana, indici di dispersione. - Distribuzioni discrete di probabilità: distribuzione di Bernoulli, distribuzione di Poisson. Speranza matematica e gioco equo. Distribuzioni continue di probabilità: la curva normale (standardizzazione). SOLUZIONE DI PROBLEMI E QUESITI ASSEGNATI NEGLI ANNI PRECEDENTI ALL’ESAME DI STATO. I.I.S.S. "FAZZINI- GIULIANI " Peschici Disciplina : Scienze Motorie e Sportive - Classe : 5^ A Liceo Scientifico PROGRAMMA SVOLTO Peschici, 11 maggio 2015 Il docente Data la perdurante indisponibilità di una palestra o del campo polivalente, con le classi si è deciso di fare attività di trekking sul territorio, finalizzando il tutto alla padronanza delle seguenti competenze: 1. Esercizi per il miglioramento delle capacità motorie: Esercizi a carico naturale e con piccoli sovraccarichi Esercizi di mobilizzazione articolare (metodo dinamico) Esercizi si allungamento muscolare (stretching) Esercizi di accoppiamento e combinazione dei movimenti Esercizi di equilibrio in condizioni dinamiche complesse e di volo Esercizi di coordinazione oculo-manuale Esercizi di coordinazione oculo-podalica Esercizi in condizioni spazio-temporali diversificate Esercizi per la velocità di reazione Esercizi per la velocità gestuale Esercizi per la frequenza gestuale Esercizi aerobici Esercizi per la forza resistente 2. Esercitazioni sportive: Giochi pre-sportivi Fondamentali individuali e di squadra della Pallavolo Fondamentali individuali e di squadra del Calcio Orienteering 3. Informazioni e conoscenze relative a: nozioni basilari sui sistemi muscolare e scheletrico, apparato cardiorespiratorio, fisiologia umana le capacità condizionali (forza, velocità , resistenza e mobilità articolare) e le capacità coordinative , le loro caratteristiche, le modalità per allenarle e gli esercizi per svilupparle nozioni di base dell'Orienteering ____________________________ (Prof. Giovanni Rubino Alunni/e _________________________________ _________________________________ _________________________________ A.s. 2014-2015 Classe V A liceo scientifico – Peschici Programma di fisica Docente: prof.ssa Cassano Valentina L’induzione elettromagnetica: la corrente indotta. La legge di Faraday-Neumann. La legge di Lenz. L’autoinduzione e la mutua induzione. Energia e densità di energia del campo magnetico. L’alternatore. Il trasformatore. Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche: il campo elettrico indotto. Il termine mancante. Le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico. Le onde elettromagnetiche. Il principio di Huygens e la riflessione della luce. La rifrazione della luce. La dispersione della luce. La riflessione totale e l’angolo limite. L’energia trasportata da un’onda piana. La polarizzazione della luce, il polarizzatore, la legge di Malus. Lo spettro elettromagnetico. Le onde radio e le microonde. Le radiazioni infrarosse, visibili e ultraviolette. I raggi X e i raggi gamma. Relatività dello spazio e del tempo: il valore numerico della velocità della luce. L’esperimento di Michelson-Morley. Gli assiomi della teoria della relatività ristretta. La relatività della simultaneità. La dilatazione dei tempi. La contrazione delle lunghezze. L’invarianza delle lunghezze perpendicolari al moto relativo. Le trasformazioni di Lorentz. La relatività ristretta: lo spazio-tempo. L’equivalenza tra massa ed energia (senza dim.). La relatività generale: il problema della gravitazione. I principi della relatività generale. Le geometrie non euclidee. Gravità e curvatura dello spazio-tempo. La crisi della fisica classica: il corpo nero e l’ipotesi di Planck. L’effetto fotoelettrico. La quantizzazione della luce secondo Einstein. L’effetto Compton. Lo spettro dell’atomo di idrogeno. L’esperienza di Rutherford. Il modello di Bohr. I livelli energetici di un elettrone nell’atomo di idrogeno. La fisica quantistica: le proprietà ondulatorie della materia. Il principio di indeterminazione. Le onde di probabilità: l’equazione di Schr dinger. Stabilità degli atomi e orbitali atomici. I numeri quantici degli elettroni atomici. I fermioni e i bosoni. Il laser. Fisica classica e fisica moderna. Docente Alunni I.I.S.S. Fazzini-Giuliani Vieste Sezione Associata Liceo Scientifico di Pèschici A. s. 2014/15 - Classe V A Programma di Italiano svolto dal Prof. Piemontese Angelo L’affermazione della civiltà industriale. Dal liberalismo all’imperialismo: Naturalismo e Simbolismo Letteratura e ideologia a fine ‘800. Il realismo nel romanzo. Zola. Naturalismo e Verismo. La cultura in Italia dopo l’unificazione. La Scapigliatura. I veristi siciliani. Capuana. Le opere giovanili e preveriste. Il metodo verista. Le novelle. Il Ciclo dei vinti: I Malavoglia e Mastro don Gesualdo. Incontro con l’autore: Le ultime opere. Giovanni Verga. Antologia: I Malavoglia: Prefazione; l’inizio del romanzo e L’addio di ‘Ntoni. Mastro don Gesualdo: la morte del protagonista. La nascita del Simbolismo e del Decadentismo in Francia. L’età del Decadentismo. Il Decadentismo in Italia. D’Annunzio: vita e opere. L’ideologia. Il piacere e i romanzi del superuomo. Il periodo notturno. Antologia: D’Annunzio: La pioggia nel pineto. Incontro con l’autore: Giovanni Pascoli. La vita. La poetica. Le raccolte: Myricae, Canti di Castelvecchio, Primi e Nuovi Poemetti. Le ultime raccolte. L’ideologia pascoliana. Brani da Il fanciullino. Antologia: Arano, Lavandare, L’assiuolo, X Agosto, Il lampo, Il tuono, Il gelsomino notturno. L’età dell’imperialismo e Il contesto storico-culturale. Le riviste di inizio ‘900. Il futurismo. Il crepuscolarismo: Corazzini, Moretti e Gozzano. Campana. di Giolitti: le avanguardie Antologia: Primo manifesto e Manifesto tecnico del futurismo di Marinetti. Gozzano: La Signorina Felicita e Il salotto di Nonna Speranza. I primi romanzi: il superamento del Naturalismo. Il fu Mattia Pascal: struttura e temi. La poetica dell’Umorismo. La narrativa e le novelle. Le fasi del teatro pirandelliano. Incontro con l’autore: Luigi Pirandello. Antologia: Il treno ha fischiato e Ciàula scopre la luna. Brani dal saggio L’umorismo. Il fu Mattia Pascal: Premessa prima e seconda. Incontro con l’autore: Italo Svevo. Incontro con l’autore: Federigo Tozzi Incontro con l’autore: Giuseppe Ungaretti. La formazione culturale. I primi due romanzi: la figura dell’inetto. Il silenzio e il ritorno alla letteratura: La coscienza di Zeno. Antologia: La coscienza di Zeno: Prefazione e Preambolo; L’ultima sigaretta; Ci sarà un’esplosione enorme. La formazione culturale. Romanzi e racconti. Con gli occhi chiusi: struttura e temi. La vita. La formazione letteraria e poetica. La produzione poetica: struttura e temi delle raccolte. Antologia: In memoria, Veglia, Fratelli, Soldati, San Martino del Carso, Mattina, I fiumi, Natale, L’isola, La vita. Il Canzoniere: struttura e temi. La poetica. Ernesto. Incontro con l’autore: Umberto Saba. Il primo dopoguerra. I regimi totalitari. La letteratura nel ventennio fascista Antologia: A mia moglie, La capra, Trieste, Città vecchia, Il Teatro degli Artigianelli, Amai, Ulisse. Il fascismo e la cultura. Gli intellettuali: Gramsci e Gobetti; Gentile e Croce. Le riviste: La Ronda, Il Baretti e Solaria. Le riviste fasciste, strapaese e stracittà, e quelle cattoliche; Primato. L’Ermetismo: poetica; tematiche. Quasimodo: vita e opere. Antologia: Ed è subito sera e Alle fronde dei salici. Incontro con l’autore: Eugenio Montale La vita. La formazione culturale; la posizione ideologica e poetica. Le raccolte poetiche. Antologia: I limoni, Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere ho incontrato, Meriggiare pallido e assorto; La casa dei doganieri, La bufera. Il realismo mitico e simbolico di Pavese e Vittorini. Romanzo e novella fra fascismo e dopoguerra Il Neorealismo e la memorialistica. I. Calvino: la vita e le opere. Percorso: Le idee politiche di Dante: Divina Commedia. VI canto di Inferno, Purgatorio e Paradiso; Purgatorio: Canto XVI; Paradiso: Canto XVII. La fine del viaggio: Paradiso: Canto XXXIII. Pèschici, 12/05/15. Il docente: Gli alunni: I.I.S.S. Fazzini-Giuliani Vieste Sezione Associata Liceo Scientifico di Pèschici A. s. 2014/15 - Classe V A Programma di Latino svolto dal Prof. Piemontese Angelo Letteratura. Albio Tibullo La vita. Il Circolo di Messalla. Il Corpus Tibullianum: struttura, composizione, temi, lingua e stile. L’Elegia. Letture. Traduzione di alcuni passi significativi. Sesto Properzio La vita. Tra impegno letterario e disimpegno politico. I quattro libri di Elegie: composizione, struttura, temi, modelli. Traduzione di alcuni passi significativi. P. Ovidio Nasone La vita. L’elegia: Amores ed Heroides: contenuti e temi I poemi didascalici: Ars amatoria, Rimedia amoris, Medicamina: contenuto e temi. Le Metamorfosi; i Fasti: contenuto e temi. L’esilio: i Tristia e le Epistole dal Ponto: genere; contenuto e temi. Traduzione di alcuni passi significativi. L’età augustea La vita. La professione d’intellettuale. Ab urbe condita: il contenuto; la tecnica narrativa; le fonti; lingua e stile. Traduzione di alcuni passi significativi. Tito Livio Seneca. L’uomo, le vicende. La produzione letteraria: i dialoghi, i trattati, le tragedie, le Naturales questiones e le Epistulae ad Lucilium. Lo stile. Lettura di brani significativi in traduzione. Fedro. La vita. Le Fabulae: struttura e contenuto. Lettura di brani significativi in traduzione. L’età Giulio-Claudia Petronio. Notizie sulla vita. Il Satyricon. Lucano. La vita. La Pharsalia. Persio. La vita. Le Satire: contenuto ed ideologia. Marziale. La vita. Epigrammi: struttura, contenuto ed ideologia. Lettura di brani significativi in traduzione. L’età dei Flavi Quintiliano. La vita. Institutio oratoria: struttura, contenuto. Lo stile. Tacito. La vita. Le monografie: Agricolae e Germania. Storiografia: Annales e Historiae. Il Dialogus de oratoribus. Lo stile. Lettura di brani significativi in traduzione. L’età degli imperatori adottivi Traduzione: Germania (I, 1). Plinio il Giovane. La vita. L’Epistolario: struttura e temi. Lettura di brani significativi in traduzione. Giovenale. La vita. Le Satire: struttura e temi. La storiografia di età imperiale. Svetonio. Notizie sulla vita. Le opere. L’età di Adriano e degli Antonini Arcaismo ed erudizione. Frontone e Gellio. Apuleio. L’uomo, le vicende. La produzione letteraria. La letteratura apologetica cristiana. Dai Severi a Diocleziano Tertulliano, Minucio Felice e Cipriano. Il pensiero cristiano. Ambrogio, Girolamo ed Agostino. Grammatica. - Coordinazione e subordinazione. - Le proposizioni complementari dirette, indirette, relative. Pèschici, 12/05/15. Il docente: Gli alunni: