SETTORE BIOMEDICALE Storie di Successo Dideco: tempi di test
Transcript
SETTORE BIOMEDICALE Storie di Successo Dideco: tempi di test ridotti, prodotti sicuri e di qualità con la tecnologia Wonderware. Sorin Group Italia - Dideco Mirandola - Modena, Italia InTouch, IndustrialSQL Dideco (DIsposable DEvice COmpany): fondata nel 1978 a Mirandola ed entrata in Sorin Group nel 1992. Leader mondiale nella progettazione e produzione di ossigenatori e sistemi di circolazione extracorporea del sangue utilizzati nelle operazioni a cuore aperto. Opera anche nei settori dell’autotrasfusione e dell’aferesi con la produzione di macchine e accessori per il trattamento terapeutico del sangue. Il reparto R&D lavora strenuamente per proporre prodotti innovativi e nuovi sistemi per migliorare cura del paziente e risultati clinici. Certificata ISO 9001. Opera su standard europei (TÜV) ed USA (FDA). Mirandola (MO), Italia - Dideco, società di Sorin Group, si è affidata alla tecnologia Wonderware per la validazione dei dispositivi biomedici per la circolazione sanguigna extracorporea e la respirazione artificiale per sale operatorie. I risultati? Tempi di test drasticamente ridotti e prodotti di eccellente qualità. La vita di un paziente in sala operatoria non dipende solo dall’abilità del chirurgo e del personale adibito alla rianimazione, ma anche dalla strumentazione usata, dalla qualità dell’apparecchiatura in dotazione e, elemento fondamentale, dalla sua sterilità. La sterilità ambientale e strumentale è una condizione fondamentale nelle sale operatorie per abbattere l’incidenza delle infezioni postoperatorie che, a tutt’oggi, rappresentano una percentuale significativa della patologia nosocomiale. Ne deriva che l’appropriatezza dei controlli di qualità in termine d’igiene diventa la “conditio sine qua non” per ogni struttura ospedaliera. Sterilizzare con ossido di etilene L'uso di dispositivi medici in materiale plastico, è presente in Italia da tempo: ciò ha comportato l’introduzione di tecniche di sterilizzazione utilizzabili con temperature medio-basse. Per il trattamento di tali apparati è stato utilizzato l’ossido di etilene comunemente conosciuto come ETO. Questa procedura consente di lavorare a temperature che non superano generalmente i 50 gradi centigradi. Inoltre, le sollecitazioni meccaniche alle quali il prodotto è sottoposto durante il trattamento, dovute alle variazioni di pressione necessarie al trattamento stesso, hanno un impatto inesistente sui singoli apparati ed anche sulle tecniche di confezionamento degli stessi. Nasce, quindi, l’esigenza di avere tecnologie innovative ed ecologiche per l’estrazione del gas dagli ambienti di sterilizzazione per il relativo rilascio dell’ETO nei limiti imposti dalle normative di impatto ambientale. L’ottima gestione dell’impianto permette di ridurre i tempi di consegna del prodotto pronto all’uso. Questo tipo di sterilizzazione è il più diffuso a livello mondiale poiché garantisce l’eliminazione totale di batteri e muffe sia di Powering intelligent plant decisions in real time. tipo fungino sia di tipo sporigeno mantenendo l’assoluta asetticità di cui sopra. E’ facile pensare, quindi, che alla riuscita di questi trattamenti concorrano una moltitudine di parametri fisici che devono essere costantemente monitorati, controllati e in seguito registrati per certificare il corretto adempimento della procedura. Dideco e Step Progetti binomio vincente Dideco è un leader mondiale nella progettazione e produzione di ossigenatori e sistemi di circolazione extracorporea del sangue utilizzati nelle operazioni a cuore aperto. Il gruppo opera anche nei settori dell’autotrasfusione e dell’aferesi con la produzione di macchine e accessori per il trattamento terapeutico del sangue. Ha sede e stabilimento a Mirandola (Modena, Italia) ed è nel Gruppo Sorin dal 1992. Dideco si è rivolta a Step Progetti S.r.l., System Integrator di Wonderware dal 1998, ed ha deciso di avvalersi della tecnologia Wonderware per le operazioni successive al processo di sterilizzazione per gestire e monitorare la bonifica dei dispositivi medici appena trattati. termini economici. Elementi fondamentali per la riuscita del trattamento sono due: garantire una temperatura costante durante il ciclo e il vuoto totale all’interno del tunnel. Attualmente l’azienda dispone di ben 32 tunnel che lavorano simultaneamente e questo fa comprendere quale importanza avesse razionalizzare ed automatizzarne la gestione. La soluzione con Wonderware Per rendere il test più funzionale e per ottimizzare i tempi riducendo al massimo i costi, il personale di Step Progetti ha predisposto l’inserimento all’interno dei 32 tunnel di degasaggio di una serie di sonde di temperatura e di pressione per garantire in tempo reale la lettura delle due informazioni fondamentali per il test. L’automazione dei cicli di degasaggio è stata regolata utilizzando un PLC, mentre per la realizzazione del sistema di supervisione del processo è stato utilizzato il software InTouch che, grazie alla sua facilità d’uso ed alla sua facile implementazione, ha permesso di realizzare un sinottico intuitivo e funzionale nel monitorare in real time tutte le operazioni di test. Le informazioni dei vari processi sono memorizzate all’interno del database IndustrialSQL che acquisisce real-time i dati provenienti dal campo che vengono poi utilizzati per costruire la reportistica necessaria alla validazione della prova e quindi la corretta esecuzione di bonifica della strumentazione. Monitorare il degasaggio I tunnel di degasaggio sono validati con specifiche normative. Per garantire prodotti fruibili occorre operare un flussaggio che permetta di ottenere residui di ossido di etilene inferiori ai limiti sanciti dalla UNI EN ISO 10993-7 o dalla Farmacopea. La concentrazione d’ossido di etilene è misurata dopo ogni ciclo con l’analisi di un campione in laboratorio. La procedura consiste nell’introdurre all’interno di specifici tunnel la strumentazione da bonificare. Ciclicamente è creato il vuoto all’interno del tunnel, cosa che, per legge fisica, favorisce l’evaporazione del gas in seguito eliminato. Tale operazione, denominata ciclo di degasaggio, viene ripetuta molte volte al giorno per circa quattro giorni e durante tale periodo vengono prelevati dei campioni per determinare la quantità di ETO ancora presente sulle apparecchiature biomediche. Questi prelievi, permettono di determinare in modo empirico la successiva durata del trattamento con un gran dispendio in termini di tempo e quindi inevitabilmente in Benefici immediati L’introduzione della tecnologia Wonderware ha portato al cliente numerosi benefici. Il sistema di controllo sopra descritto ha permesso di appurare che alcuni tunnel non permettevano di raggiungere i livelli di grado di vuoto ottimali, con inevitabile aumento dei tempi di ciclaggio. Di fatto, il sistema permette di monitorare costantemente il corretto funzionamento di tutti i tunnel di test, identificando immediatamente eventuali anomalie in tempo reale e permettendo alle squadre di manutenzione interventi preventivi mirati. Verificato il funzionamento del processo, l’adozione di questo sistema di controllo e di storicizzazione delle informazioni hanno offerto la possibilità di definire una procedura di validazione personalizzata automaticamente. Infatti, mentre prima la verifica era eseguita sulla base di un sistema di controllo molto empirico, adesso è possibile definire scientificamente la procedura di degasaggio. Oggi la procedura è validata automaticamente: sulla base delle informazioni provenienti dai vari sensori, il sistema stesso determina il numero di cicli e la loro durata. Ciò comporta la possibilità di eliminare l’elaborazione, fin qui indispensabile, di analisi di laboratorio dalle quali dipendeva il termine delle operazioni di ciclatura della strumentazione. Tali operazioni adesso sono fatte semplicemente a campione come in tutte le operazioni di test di fine produzione, mentre prima coinvolgevano l’intera produzione. Sistema a regime Ora l’operatore non fa altro che impostare i numeri di cicli da eseguire ed il limite di tempo all’interno del quale terminare l’operazione di sterilizzazione. Inoltre, è di sua competenza impostare i set di temperatura e di pressione che devono essere raggiunti durante il processo. Il sistema software realizzato analizza tutti i parametri in modo rigoroso ed il test è ritenuto superato solo se tutti i parametri vengono rispettati. In presenza di anomalie non prevedibili il sistema ripete automaticamente la prova sino alla correttezza della stessa. Tutti i parametri sono costantemente memorizzati e sono utilizzati per la stesura del report riepilogativo del trattamento. Se la risultante è una sommatoria di valori che rientrano nei range impostati, è automaticamente stampato il certificato di conformità che attesta il corretto degasaggio dei materiali biomedici. Questo report è stato realizzato con un software di proprietà di Step Progetti S.r.l. denominato EasyMonitor dal team di sviluppo. La rapidità di test riduce i costi Il sistema pur nella sua apparente semplicità si è rivelato molto flessibile e potente ed ha permesso di eseguire test in tempi ridotti di ben 24 ore senza penalizzare la qualità e l’affidabilità dei risultati finali, riducendo drasticamente il numero di analisi di laboratorio. L’integrazione dei prodotti Wonderware realizzata da Step Progetti con la strumentazione di tipo tradizionale ha permesso di realizzare un sistema di collaudo che consente di garantire alta produttività, con una notevole flessibilità garantendo in ogni caso un elevato standard qualitativo. L’uso di InTouch ha permesso di personalizzare completamente le prove e di avere un sistema aperto per introdurne delle nuove qualora si rendano necessarie. Il sistema, con investimenti contenuti, garantisce prove affidabili ed accurate con un eccellente standard di sicurezza per l’utilizzatore finale del prodotto testato. “Nel momento in cui ST Powder Coatings ha lanciato la sfida nel settore dei Rivestimenti in Polvere termoindurenti, ha puntato diritto all’eccellenza. Per dare il massimo servizio al cliente, Qualità, Affidabilità, Flessibilità devono essere garantite con costanza nel tempo. La necessità quindi di un sistema MES in grado di dialogare sia con l’ERP sia con tutti i PLC degli impianti attivi dello stabilimento è stato, insieme all’elevato grado di automazione, uno dei punti fermi della strategia di realizzazione dell’intero progetto ST Powder Coatings. Dopo attenta analisi è stata scelta Wonderware e la sua architettura software ArchestrA per le elevate doti di riusabilità, flessibilità e di interazione con diversi tipi di strumenti e impianti, permettendoci di lasciare ai costruttori la libertà di programmare e utilizzare il tipo di PLC più consono alle loro attitudini, senza però precluderci lo scambio - in ingresso e/o uscita - di tutti quei dati da noi ritenuti prioritari. L’analisi e la valutazione dei quali ci darà grandi vantaggi sia nella Qualità e Riproducibilità del processo produttivo, che nel Controllo di Gestione, garantendoci sempre la massima competitività nel tempo.” Massimiliano Nicoli, Direttore di Stabilimento Questo documento è stato realizzato grazie a: Sorin Group Italia S.r.l. Via Statale 12 Nord, 86 41037 Mirandola (MO) ITALIA Tel. +39 0535 29811 Fax +39 0535 25229 email: [email protected] www.dideco.it Step Progetti Via Cremona, 4 20063 Cernusco sul Naviglio (MI) ITALIA Tel. +39 02 92140467 Fax +39 02 92140468 email: [email protected] www.step-progetti.it Per ulteriori informazioni relative a Wonderware o per essere contattati dai nostri responsabili di area: Wonderware Italia S.p.A. Viale Milano, 177 - 21013 Gallarate (VA) Tel. +39 0331 709 411 - Fax +39 0331 709 499 - www.wonderware.it • [email protected] ©2005 Wonderware Italia S.p.A..Tutti i diritti riservati. Wonderware, ArchestrA, Industrial Application Server, industrialSQL, SCADAlarm, ActiveFactory ed InTouch sono nomi e marchi registrati di proprietà di Invensys plc. Microsoft e Windows sono nomi e marchi di proprietà di Microsoft Corporation. ©2005 Invensys Systems, Inc. Questo documento è protetto dalla legge sul copyright. La riproduzione, anche parziale, è strettamente vietata, sia essa in formato cartaceo oppure elettronico previa autorizzazione scritta di Invensys System, Inc. PN 15-I002 IT Rev. 2006/02
Documenti analoghi
PIATTAFORMA SOFTWARE INTEGRATA IN TEMPO
ridurre gli sprechi e di garantire un servizio migliore
nella fornitura di acqua potabile all’intera regione
Calabria.”
Sergio De Marco, Direttore Generale, So.Ri.Cal., Italia
Scada/Hmi e non solo
“Al centro della nostra offerta si colloca il supervisore InTouch”,
egli ha risposto. “Presente sul mercato ormai da oltre 20 anni,
ancora oggi InTouch è uno dei supervisori più diffusi. Si tratta ...
COMUNICATO STAMPA Wonderware acquisisce SAT Corporation
Wonderware Italia S.p.A. con sede a Gallarate ed un ufficio di rappresentanza a Roma, propone soluzioni tecnologiche per il
manufacturing e gestione dei processi negli impianti complessi. Consulenz...
Leggi la Success Story
sapeva che era indispensabile scegliere un partner
che offrisse una tecnologia in grado di supportare
un progetto che si sarebbe sviluppato in modo
incrementale, attraverso un lungo periodo di temp...
Illva Saronno
ulteriori richieste del Ministero, ILLVA sarà in
grado di rispondere in modo rapido e senza
ulteriori investimenti, “confermando così la
propria filosofia di azienda sempre
Invensys Operations Management investe sui brand
all’azienda per focalizzarci sui nostri mercati principali, che in Europa sono Italia, Francia, Germania e Regno Unito. In
queste regioni intendiamo essere ancora più vicini al cliente, arrivando a...
Financing Sorin.ITA 18.01.07
Sorin Group
Sorin Group (Bloomberg: SRN.IM; Reuters: SORN.MI), leader a livello mondiale nello sviluppo di
tecnologie mediche per la cardiochirurgia, offre terapie innovative per il trattamento dei...