MICROFINANZA di Lucia Dalla Pellegrina Università Milano`Bicocca
Transcript
MICROFINANZA di Lucia Dalla Pellegrina Università Milano`Bicocca
MICROFINANZA di Lucia Dalla Pellegrina Università Milano-Bicocca Ottobre, 2014 Materiale per il Corso di Economia …nanziaria M a.a. 2014-2015 1 Tre sono i principali canali di erogazione del credito nei paesi in via di sviluppo. Credito bancario Credito informale Microcredito (Credito di gruppo) Analizzeremo le peculiarità di ciascuno dei tre canali, prestando particolare attenzione alle caratteristiche delle singole modalità di …nanziamento (chi sono i datori e i prenditori di fondi, quali sono le forme di mercato che governano l’erogazione dei prestiti, qual’è il livello dei tassi d’interesse e l’esistenza o meno di garanzie sul prestito), alla teoria economica, e all’evidenza legata al successo o all’insuccesso delle varie forme di …nanziamento. IL CANALE BANCARIO In primo luogo, è necessario richiamare l’attenzione sul cattivo funzionamento del canale bancario nei paesi in via di sviluppo, e in particolare in quelli più poveri. Infatti, i contratti bancari sono prestiti normalmente soggetti a garanzia/collateral (di solito reale, come il pegno o l’ipoteca). Tuttavia, va sottolineato che nel contesto di povertà che contraddistingue i paesi in via di sviluppo, tali garanzie non sono di facile identi…cazione. Infatti, in linea generale, le banche non sono disposte ad accettare in garanzia beni che, sebbene possano avere un valore molto elevato per il prenditore di fondi, sono nel contempo di di¢ cile transazione sul mercato. La teoria economica suggerisce che prestiti senza garanzia, o con garanzia non su¢ cientemente capiente, rendono il meccanismo di allocazione del credito sensibile a problemi di asimmetrie informative (adverse selection e moral hazard). Analizziamo innanzitutto il caso di adverse selection (informazione nascosta), messo in luce da Stiglitz e Weiss nel 1981. Immaginiamo che venga contratto un prestito di entità L per …nanziare un progetto avente un ricavo pari a Q, dove Q F (Q; ); e 2 ; è la varianza/rischiosità del progetto (non nota alla banca); il valore del collateral (non immediatamente liquidabile ai …ni del rimborso del prestito) è pari a C; l’importo da restituire a scadenza, se il progetto ha successo, è L(1 + i), dove i è il tasso d’interesse richiesto dalla banca, mentre in caso di insuccesso (e quindi di insolvenza) la banca si appropria della garanzia, C, più la quota di ricavo residuo (Q). A questo punto, si può de…nire il pro…tto atteso del prenditore come il massimo valore tra il ricavo prodotto dal progetto, al netto dell’importo da restituire alla banca, e il valore (negativo, poichè viene ceduto alla banca) del collateral. E( B) = max [Q (1 + i) L; C] Il pro…tto atteso della banca sarà invece costituito dal minimo valore tra l’ammontare dovuto a scadenza, (1 + i) L, al netto della somma data a prestito 2 L, e la somma della garanzia e del ricavo residuo, sempre al netto della somma data a prestito L. E( L) = min [iL; C + Q L] Dal momento che il pro…tto atteso del prenditore è limitato inferiormente dal valore (…sso) del collateral, è facile dimostrare che, dato il tasso d’interesse i, al crescere della varianza (o rischiosità) del progetto aumenta il pro…tto atteso del prenditore, perciò solo prenditori che hanno progetti rischiosi, ossia con una varianza superiore ad un certo valore che de…niamo b, prendono a prestito. Inoltre, si dimostra che all’aumentare del tasso d’interesse aumenta anche il valore-soglia b che de…nisce la rischiosità minima del progetto richiesta a¢ nchè il prenditore sia disposto ad accettare il contratto bancario. Analogamente, siccome il pro…tto atteso della banca è limitato superiormente da (1 + i) L, si dimostra che, dato il tasso d’interesse, al crescere della varianza tale pro…tto diminuisce, perciò i datori preferiscono …nanziare progetti con basso (sicuri). Di conseguenza, si può osservare come un aumento del tasso d’interesse provoca sì un incremento dei pro…tti del datore di fondi, ma via via che il tasso assume valori sempre più elevati si veri…ca un fenomeno di selezione avversa tale per cui sono proprio i prenditori più sicuri e con maggiore probabilità di restituzione del prestito a lasciare il mercato. Questo, come emerge in Fig. 1, tende a far decrescere i pro…tti del datore oltre un certo valore del tasso (i ). Figure 1: Stiglitz-Weiss, 1981. Da ciò possiamo concludere che nei paesi dove vi sono forti asimmetrie informative, si veri…cano fenomeni di razionamento del credito, per cui si è in 3 presenza di una potenziale domanda di …nanziamento che rimane insoddisfatta. Dall’altro lato, si assiste ad un eccesso di o¤erta di fondi che non vengono sfruttati, data la reticenza dei potenziali datori a prestare a soggetti di cui non hanno su¢ cienti informazioni circa i progetti …nanziati. Per quanto riguarda i problemi di moral hazard, ossia di azione nascosta, la teoria economica (Ghosh, Mookerjee e Ray, 2000) mette in luce come la componente di impegno profuso nella gestione del progetto …nanziato (che governa la probabilità di successo del progetto stesso) tende a diminuire al crescere del tasso d’interesse. Tassi elevati tendono di conseguenza a deprimere i pro…tti dei datori di fondi che si dimostrano, anche in questo caso, restii a …nanziare i progetti. Per dimostrare la precedente a¤ermazione si ipotizzi che la variabile e rappresenti l’impegno dedicato dal prenditore al progetto …nanziato. Tale variabile non è nota alla banca. La probabilità di successo del progetto è de…nita come p (e). Assumiamo inoltre che la probabilità di successo aumenti al crescere dell’impegno dedicato allo stesso: p0 (e) > 0 con rendimenti decrescenti p00 (e) < 0: A questo punto, il prenditore sceglie il livello di impegno che massimizza i suoi pro…tti : max [Q e (1 + i) L] p (e) C [1 p (e)] e e = e( i ; C ) + dove i segni sotto i e C rappresentano la derivata dell’impegno e rispetto a ciscuna delle due variabili. In questo caso si osserva che un aumento del tasso d’interesse, che da un lato aumenta il pro…tto del datore, tende però dall’altro a ridurre il livello di impegno dedicato al progetto da parte del prenditore e quindi la probabilità di rimborso del prestito. Perciò si veri…ca lo stesso fenomeno illustrato da Stiglitz e Weiss, ma questa volta è causato da un’asimmetria informativa circa l’azione (e¤ort) del debitore e non circa l’informazione (rischiosità o varianza del progetto). L’intuizione è che al crescere del tasso d’interesse il datore sarà residual claimant di una quota superiore di pro…tti generati dal progetto …nanziato, di conseguenza l’incentivo ad esercitare impegno sul progetto scende quanto più è elevata la quota di interessi da restituire a scadenza in rapporto alla somma presa a prestito. L’opposto si può osservare con riferimento al collateral: quanto più questo è elevato, tanto più il livello di impegno dedicato al progetto aumenta. L’intuizione è molto semplice: se il prenditore mette in gioco un bene di sua proprietà tenderà a minimizzare la probabilità di insuccesso al …ne di non dover cedere la proprietà del bene in caso di default. Un valore elevato del collateral, di conseguenza, promuove l’impegno dei soggetti …nanziati. Concorde con la teoria, l’evidenza empirica tende a sottolineare come nei PVS il canale tradizionale funziona poco perchè, oltre alla scarsità di beni che 4 possono essere accettati dalle banche come garanzia, altre ragioni concorrono a rendere il credito bancario poco appetibile. Tra queste si possono annoverare la scarsa e¢ cacia del law enforcement (e in generale della giustizia nella tutela della proprietà); la notevole distanza geogra…ca che separa datore e prenditore di fondi; l’ammontare dei prestiti richiesti, di importo troppo basso se paragonato ai costi …ssi (di transazione) sostenuti dalla banca. Inoltre, l’imposizione di tetti ai tassi d’interesse in virtù di norme anti-usura tende ad accentuare il fenomeno di razionamento del credito. Lo scarso successo del canale bancario è in…ne comprovato da tassi di default estremamente elevati (50-60%). 5 IL CANALE INFORMALE In un contesto caratterizzato da assenza o fallimento, totale o anche solo parziale, del canale bancario tradizionale, nei PVS si è fatta strada la possibilità di forme di …nanziamento di carattere informale. In questo caso i creditori sono per lo più proprietari terrieri, commercianti, negozianti e parenti1 . I debitori sono spesso soggetti conosciuti dal creditore, perciò vengono, in linea di principio, superati gli ostacoli dati dalle asimmetrie informative analizzate sopra. Inoltre, i datori di fondi tendono ad accettare in garanzia beni e servizi che la banca generalmente non è disposta ad accettare (spesso sono frequenti anche prestiti senza garanzia o aventi come garanzia capitale umano). Il credito informale si rivela quindi uno strumento più ‡essibile e vantaggioso nelle modalità e nei tempi di erogazione rispetto al credito bancario (tempi brevi, scarsa burocrazia) anche perchè si riducono i costi …ssi, di transazione e informativi, che incidono maggiormente su prestiti di ammontare modesto. In…ne è anche più probabile che si accettino forme di rinegoziazione del debito (sebbene a condizioni più onerose) in caso di incapacità di restituzione. Nonostante questi vantaggi, la teoria economica pone l’accento sul fatto che i tassi d’interesse vigenti sul mercato informale sembrano essere comunque troppo elevati, e le ragioni più frequentemente apportate si legano all’elevato potere di mercato dei prestatori. Tuttavia, anche l’insu¢ cienza di garanzie, unita alla scarsa probabilità di successo dei progetti (tipica di economie povere e su base agricola dove le probabilità di successo sono fortemente in‡uenzate da fattori ambientali) possono dare origine a tassi d’interesse elevati, anche in assenza di monopolio. Un semplice esempio può essere utile a tale proposito. De…nendo nuovamente L l’ammontare del prestito concesso e p la probabilità di successo, ipotizziamo che il prenditore non abbia alcuna garanzia da o¤rire (C = 0). Si assuma inoltre che r sia il costo opportunità dei fondi dati a prestito. A questo punto è possibile de…nire il pro…tto atteso del datore e imporre la condizione di concorrenza perfetta (pro…tti nulli), al …ne di ricavare il tasso di interesse ottimale: E( L) = p (1 + i) L 1+r 1 i = p (1 + r) L = 0 E’ semplice notare come, sebbene in presenza di un costo opportunità del denaro non particolarmente elevato (ad esempio r = 10%) e con una probabilità di successo del 50%, il tasso di interesse applicato del creditore informale risulti pari a i = 120%! In…ne, alcuni economisti hanno dimostrato empiricamente come sia possibile la presenza di forme di concorrenza monopolistica tra creditori informali, special1 In letteratura si tende ad accorpare tali soggetti all’interno della macro-area del credito informale in quanto, nell’ambito di queste transazioni creditizie, non si prevede l’intervento di un’istituzione di intermediazione regolamentata. Tuttavia, il credito di parenti e conoscenti si discosta per alcuni aspetti, tra cui solidarietà e reciprocità, da quello di proprietari terrieri e commercianti (si veda, ad esempio, La Ferrara, 2003). 6 mente in contesti urbani (Aleem, 1990), dove si osservano contemporaneamente tassi d’interesse elevati compatibili con pro…tti nulli per i creditori. In conclusione, possiamo a¤ermare che nei PVS il canale informale costituisce spesso l’unica forma di …nanziamento per i motivi precedentemente elencati. L’evidenza empirica, nonostante la scarsità di dati relativi alle transazioni di tipo informale, suggerisce che i tassi di default sono più ridotti rispetto al credito bancario. Il razionamento è anch’esso un fenomeno più limitato rispetto a quanto accade per il canale tradizionale. Dall’altro lato, tra gli insuccessi che determinano il limitato uso di queste forme di …nanziamento, laddove ve ne siano di alternative (in proposito si veda oltre), incidono notevolmente l’elevato il costo del credito, spesso legato alle basse probabilità di successo/rischiosità dei progetti (fattori ambientali, assenza di skills) e il comportamento opportunistico di molti prestatori (usurai). In…ne, rimane anche il problema di enforcement, ancora, e per ovvie ragioni, più accentuato rispetto a quanto accade nel mercato formale: infatti gli strumenti di recupero a disposizione ai prestatori informali sono notevolmente inferiori a quelli a disposizione delle banche. IL MICROCREDITO (CREDITO DI GRUPPO) “La grande innovazione in materia dei credito ai poveri si ebbe all’inizio degli anni ottanta, con l’esperienza della Grameen Bank che allora stava nascendo. La grande scoperta fu di un professore di economia dell’università di Chittagong, Muhammad Junus [...]. Egli osservò che il problema maggiore per un povero era di non possedere alcun mezzo per poter avere anche una sola possibilità di lavorare senza dover ricorrere ai prestiti degli usurai. Le banche infatti non presterebbero mai denaro a chi è sprovvisto di garanzie in caso di insolvenza”. Sandra Endrizzi, “Pesci Piccoli” Alla luce di questa premessa, possiamo dire che il microcredito, di cui il credito di gruppo rappresenta la forma più di¤usa, si è sviluppato, e continua a riscuotere successi, in contesti caratterizzati da povertà e assenza di beni utilizzabili come collateral dalla clientela più povera. Le forme di mercato alternative che si osservano nell’ambito creditizio laddove il credito di gruppo gode di applicazione su vasta scala sono frequentemente di tipo monopolistico2 . Infatti, i casi di usura che si riscontrano in tali contesti sono prevalentemente destinati all’acquisizione del, seppur scarso, collateral (spesso infatti i proprietari terrieri o latifondisti mirano ad appropriarsi dei piccoli appezzamenti di terra dati in garanzia dai debitori). Tale potere monopolistico deriva in gran parte dalle condizioni di isolamento in cui si vengono a trovare le famiglie che vivono in ambienti rurali caratterizzati da assenza di infrastrutture e mezzi di comunicazione. Ad agevolare l’appropriazione indebita 2 Nonostante questa ipotesi sia largamente accreditata in letteratura, alcuni recenti contributi (si vedano in proposito Dalla Pellegrina e Masciandaro, 2004) individuano la possibilità di interazioni di tipo concorrenziale tra erogatori di credito di gruppo e prestatori di diversa natura, in particolare informali. 7 dei pochi beni di proprietà delle famiglie povere, contribuisce inoltre la notevole ine¢ cacia del law enforcement e il basso grado di tutela dei diritti di proprietà di cui so¤rono soprattutto le fasce più povere della popolazione rispetto a quelle più ricche e (talvolta) corrotte. Un’altra peculiarità di questi mercati è la forte presenza di asimmetrie informative tra datore e prenditore di fondi: anche in presenza di credito informale legale, il datore di fondi spesso non è a conoscenza della tipologia di progetto messo in atto dal prenditore o, ancora più frequentemente, accade che non vi siano validi strumenti per incentivare il giusto livello di impegno dedicato al progetto. In…ne, le cattive condizioni igienico-sanitarie in cui vivono le frange povere della popolazione, accentua il rischio di insolvenza dovuto a malattie e decessi. Ancora più spesso, il rischio globale (carestie o catastro… naturali) a cui sono soggetti i prestatori, a causa della scarsa di¤erenziazione applicabile a un portafoglio di dimensioni relativamente ridotte, li rende restii ad impiegare le risorse …nanziarie in esubero. In tale ambito trova spazio il microcredito, di cui, come si è in precedenza sottolineato, il credito di gruppo rappresenta la componente più di¤usa. In questo caso i creditori sono frequentemente organizzazioni non governative (ma non mancano i casi di datori di fondi costituiti da organizzazioni governative e cooperative). I debitori sono invece soggetti che vogliono iniziare o migliorare un’attività economica. I progetti …nanziati vanno dalle attività agricole all’allevamento di bestiame o animali da cortile, ma si tende ragionevolmente a di¤erenziare lo spazio di applicazione ad attività di tipo artigianale, che garantiscono una maggiore copertura contro il rischio globale e possono più facilmente essere condotte dalle donne, alle quali sono destinati la gran parte dei prestiti. I gruppi variano nel numero di componenti (denominati "pari"), sono costituiti su base volontaria, e spesso, come nel caso di Grameen Bank in Bangladesh, è prevista l’assenza di legami di parentela al …ne di limitare l’eccessiva coesione tra i membri della stessa famiglia, fatto che potrebbe indurre ad una scarsa percezione delle sanzioni sociali (si veda oltre) che sono spesso imposte in caso di comportamenti opportunistici da parte dei pari. Inoltre, …nanziando progetti che vengono poi condotti individualmente dai membri del gruppo si tende a ridurre il rischio di fallimento del gruppo. I prestiti sono personali, ma i membri del gruppo sono responsabili in solido. Questo signi…ca che la somma erogata viene nella maggior parte dei casi suddivisa in parti uguali tra i pari e ognuno di essi è obbligato al rimborso della sua quota di prestito maggiorata degli interessi. Tuttavia, qualora uno dei membri del gruppo non sia in grado di ripagare per intero la propria quota, gli altri pari intervengono per il rimborso della rimanente parte. Le sanzioni a cui sono sottoposti i soggetti inadempienti sono sia di tipo economico (mancato ri…nanziamento futuro da parte dell’istituzione erogatrice e/o sottrazione di una parte del ricavo) che di tipo sociale. Tra le sanzioni sociali più comunemente note a livello di comunità rurali vi è certamente la privazione di alcune forme di reciprocità di¤use a livello di villaggio, che si rivelano di indubbia importanza per la sopravvivenza delle famiglie più povere. Il timore 8 di perdere tali bene…ci induce i soggetti facenti parte del gruppo a investire al meglio le risorse ricevute in prestito e a dedicare il massimo impegno al progetto …nanziato. Inoltre, dal momento che il peso dell’insolvenza di un pari ricade su tutti i membri del gruppo, si innesca un fenomeno di monitoraggio reciproco chiamato "peer monitoring", che si rivela indubbiamente una delle principali determinanti degli alti tassi di rientro dei prestiti (che si aggirano intorno al 90 per cento). Il livello di impegno dedicato al progetto, nei contesti rurali descritti in precedenza, è infatti facilmente controllabile (e a basso costo) da parte di soggetti che vivono nello stesso villaggio e che svolgono le medesime attività economiche (molto più di quanto non possa avvenire per una banca che dista molte miglia o per un proprietario terriero o un commerciante che sono relativamente isolati rispetto alla vita del villaggio, non fosse altro per le migliori condizioni di vita che essi conducono). In tema di sanzioni, la teoria economica suggerisce che la responsabilità solidale e il meccanismo di "peer monitoring" che da questa scaturisce innescano un meccanismo che consente di ridurre le asimmetrie informative. Tuttavia, anche senza la completa rimozione delle asimmetrie informative, la performance dei debitori migliora, in termini di impegno dedicato al progetto …nanziato, rispetto al credito individuale. L’intuizione è abbastanza semplice: nel credito di gruppo, i prenditori di fondi sono, da un lato, responsabili sia della propria solvibilità che per quella degli altri individui appartenenti al gruppo (e ciò può causare una riduzione del loro pro…tto atteso in caso di salvataggio di un pari insolvente), ma dall’altro lato ottengono un risparmio dovuto alla riduzione del tasso d’interesse richiesto dai prestatori come conseguenza della maggiore probabilità di ripagamento rispetto al prestito individuale (che comporta un incremento del pro…tto atteso). La semplice analisi teorica illustrata in seguito aiuta a comprendere come il secondo fenomeno prevalga sul primo in presenza di mercati del credito perfettamente concorrenziali (Ghatak e Guinanne, 1999). Si ipotizzi che nell’ambito di un prestito individuale la somma erogata sia L = 1 e che l’ammontare da rimborsare (pari al tasso lordo d’interesse) sia di conseguenza R = 1 + i. Non esistono garanzie sul prestito. Si de…nisca nuovamente p la probabilità di successo del progetto (Q > R con probabilità p e Q = 0 con probabilità (1 p)). Per semplicità si assuma inoltre che p = e, il livello di impegno dedicato al progetto. Il costo per il debitore, in termini di impegno dedicato al progetto, è pari a 12 p2 , dove rappresenta un parametro della funzione di costo. Il prenditore di fondi massimizza i suoi pro…tti rispetto all’impegno e (in questo caso alla probabilità di successo): max p(Q p p= Q RIL ) RIL 1 2 p 2 (1) A questo punto dobbiamo endogeneizzare il tasso di interesse richiesto dal 9 prestatore individuale (RIL ) in un mercato concorrenziale. Poniamo che il costo opportunità dei fondi da esso prestati sia pari a . La conzione di pro…tto pari a zero per il prestatore ci fornisce la misura del tasso applicato: pRIL = =) RIL = p Sostituendo RIL nella (1) e risolvendo per p, otteniamo: p2 Qp + =0 Si dimostra3 che la soluzione di equilibrio scelta è quella con il più elevato livello di p: p Q + Q2 4 p = 2 Nel caso di responsabilità solidale, in un gruppo composto da due sole persone, de…niamo m il costo addizionale a cui va incontro il membro del gruppo che non rimborsa la sua quota. In questo caso, a di¤erenza del precedente, il prenditore massimizza: max p(Q R) p Q p= 1 2 p 2 R m 2m mp (1 p) (2) La condizione di pro…tto nullo per il prestatore è, in questo caso: pRGL + mp (1 p) = =) RGL = p m(1 p) < RIL Sostituendo RGL nella (2) e risolvendo per p, otteniamo: ( m)p2 Qp + =0 Si dimostra che la soluzione di equilibrio scelta è ancora quella con il più elevato livello di p: p Q + Q2 4( m) pb = >p 2( m) Da cui emerge che la probabilità di successo (e quindi l’impegno dedicato al progetto) risulta maggiore rispetto a quanto avvenga in un prestito individuale4 , in quanto il numeratore della frazione è maggiore rispetto al credito individuale, mentre il denominatore risulta inferiore. 3 In questo caso la banca è indi¤erente rispetto ai due valori di p, mentre un p più elevato migliora il pro…tto del prenditore. Si vedano in proposito Ghatack e Guinanne (1999). 4 Per ipotesi si assume che m < Q < . Si vedano ancora Ghatack e Guinanne (1999) per ulteriori dettagli su queste ipotesi. 10 Concludendo la panoramica sulla struttura dei prestiti di gruppo, è necessario osservare che i prestiti erogati sono di ammontare ridotto e l’importo è spesso crescente nel tempo, per ovvie ragioni di a¢ dabilità dei gruppi. La scadenza dei prestiti è generalmente breve, e i gruppi vengono …nanziati ripetutamente per un arco di tempo piuttosto lungo prima che le condizioni economiche dei singoli membri permettano loro di rendersi economicamente indipendenti, in particolare per l’approvvigionamento degli input produttivi. In base a questa regola si vuole dare origine a un rapporto continuativo con il datore di fondi, in maniera tale che, data la sanzione economica rappresentata dal mancato rinnovo del prestito, venga incentivato il ripagamento delle somme erogate. I tassi di interesse richiesti sono particolarmente ridotti, in particolare se si considera l’elevato rischio associato al fatto di prestare somme a soggetti relativamente privi di capacità imprenditoriale e di garanzie reali (Grameen, BRAC e BRDB12 in Bangladesh, per esempio applicano tassi che si aggirano intorno al 20 per cento). Tuttavia, al …ne di migliorare le capacità imprenditoriali dei soggetti …nanziati, vengono istituite riunioni settimanali durante le quali si cerca di infondere cultura …nanziaria e imprenditoriale, nonchè si impartisce l’osservanza di regole di “buona condotta”destinate a migliorare le condizioni igienico-sanitarie dei pari a¢ nchè questi siano maggiormente in grado di operare in buona salute e rimborsare le somme ricevute in prestito. Tali servizi aggiuntivi (non-credit services) sembrano essere un’altra determinante del successo del microcredito e dei tassi di rientro particolarmente elevati. In…ne, l’evidenza empirica sul microcredito mette in luce gli e¤etti positivi dei programmi lanciati nei paesi più poveri in termini di aumento del benessere, della scolarizzazione, e dell’investimento di risorse nei progetti …nanziati (Pitt e Khandker, 1998; Madajewicz, 1999; Dalla Pellegrina, 2005). Grameen Bank, per esempio, conta ormai più di 2.4 milioni di clienti, 95 per cento dei quali sono donne. Con 1,170 u¢ ci, opera in 40,000 villaggi, coprendo più della metà dei villaggi del Bangladesh. Un elemento non trascurabile nell’ottica di estensione di questa tipologia di credito, è quello della sostenibilità …nanziaria delle organizzazioni che operano in tale campo: si sostiene infatti che tassi di interesse così bassi in assenza di garanzia non siano autosostenibili e sono perciò necessarie frequenti donazioni da parte dei governi o di altre organizzazioni internazionali (ad esempio World Bank) a¢ nchè le istituzioni microcreditizie siano in grado di sopravvivere. Ciò nonostante, alcune NGO sono divenute vere e proprie banche (ad esempio BancoSol in Bolivia) ma al prezzo di una minore solidarietà verso i più poveri dei poveri. Si cerca perciò un compromesso tra sostenibilità …nanziaria e corretto targeting presso le fasce più povere della popolazione mondiale: un’idea può essere quella di fare uso delle donazioni esclusivamente come “bu¤er” in situazioni legate a calamità naturali o circostanze avverse di varia natura (anche se attraverso forme di micro-assicurazione e micro-riassicurazione –un esempio è costituito da SEWA Bank in India–si cerca di rendere indipendenti le istituzioni di microcredito da qualsiasi tipo di intervento esterno). 11 BIBLIOGRAFIA Aleem I., Imperfect Information, Screening, and the Costs of Informal Lending: A Study of a Rural Credit Market in Pakistan, World Bank Economic Review, v4, 1990. Dalla Pellegrina L., Micro…nance and Investment: a Comparison with Bank and Informal Lending, World Development, World Development, Vol. 39(6): 882-897, 2011. Dalla Pellegrina L., Masciandaro D., "Nuova" Micro…nanza? Credito Informale e Credito di Gruppo in Mercati Competitivi, Rivista Italiana degli Economisti, 1, 2004. Endrizzi S., Pesci Piccoli. Donne e cooperazione in Bangladesh, Bollati e Boringhieri, 2002. G. Ghatak M., T. W. Guinanne, "The economics of lending with joint liabilty: theory and practice", Journal of Development Economics, 60, 1999. Ghosh P., D. Mookerjee, D. Ray, Credit Rationing in Developing Countries: An Overview of the Theory, in D. Mookerjee and D. Ray, Readings in the Theory of Economic Development, Blackwell Publishing Company, 2000. Junus M., Il Banchiere dei Poveri, Ed. Feltrinelli, 2004. La Ferrara E., Kin groups and Reciprocity: A Model of Credit Transactions in Ghana, American Economic Review, 93(5), 2003. Madajewicz M., Does Credit Contract Matter? The Impact of Lending Programs on Poverty in Bangladesh, Columbia University, mimeo, 1999. Pitt M.M., S. Khandker, The Impact of Group-Based Credit Programs on Poor Households in Bangladesh: Does the Gender of Participants Matter?, Journal of Political Economy, 1998. Stiglitz J.E., A. Weiss, Credit Rationing in Markets with Imperfect Information, American Economic Review, 1981. 12 LETTURE TEMATICHE: TARGET References [1] Ray, Debraj (1998), Development Economics, Press,Chapter 8: Poverty and Undernutrition. Princeton University [2] Sen, Amartya (1981), Poverty and Undernutrition: An Essay on Entitlement and Deprivation, Oxford: Clarendon Press. ORIGINE DELLE ISTITUZIONI DI MICROFINANZA References [1] Besley, Timothy (1995) “Savings, Credit, and Insurance",Handbook of Development Economics, Vol. III, Edited by J. Behrman and T.N. Srinivasan. [2] Ghatak, M., and T. Guinnane (1999), “The Economics of lending with joint liability: theory and practice,” Journal of Development Economics, Vol. 60: 195 - 228. [3] Armendariz de Aghion, Beatriz (1999), “Development Banking”, Journal of Development Economics, Vol. 58: 83 –100. SELEZIONE AVVERSA References [1] Ghatak, M. (1999), “Group Lending, Local Information and Peer Selection”, Journal of Development Economics, Vol. 60: 27 - 50. [2] Armendariz de Aghion, B. and C. Gollier (2000), “Peer Group Formation in An Adverse Selection Model,” The Economic Journal, Vol. 110, No. 465: 632 - 642 (July). 13 [3] La¤ont, J.J. (2000), “ Collusion and Group Lending with Adverse Selection”, mimeo, IDEI, Toulouse, France. MORAL HAZARD References [1] Armendariz de Aghion, B. (1999) “On the Design of a Credit Agreement Monitoring”, Journal of Development Economics, Vol. 60: 79-104. [2] Besley, T. and S. Coate (1995), “Group Lending, Repayment Incentives, Collateral,” Journal of Development Economics 46 (1): 1-18. [3] Conning, J.H. (1996) “Group Lending, Moral Hazard, and the Creation of Social Collateral,” IRIS Working Paper # 165, Institutional Reform and the Informal Sector, University of Maryland at College Park. [4] Dalla Pellegrina, L. and V. Cerasi (2011), "Solidarity and Micro…nance", Rivista Italiana degli Economisti, 2013. http://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=1856491 ANALISI DELL’IMPATTO DEI PROGRAMMI DI MICROFINANZA References [1] Pitt, M. M. and S.R. Khandker (1998), “Household and Intrahousehold impact of the Grameen Bank and similar targeted programs in Bangladesh,” Journal of Political Economy, 106: 558-596. [2] Dalla Pellegrina, L. (2011), "Micro…nance and investment: a Comparison with Bank and Informal Lending", World Development, Vol. 39(6): 882-897. [3] Hashemi, S.M., S.R. Schuler, and A. P. Riley (1996), “Rural Credit Programs and Women’s Empowerment in Bangladesh,”World Development 24 (4): 635 - 653. [4] Coleman, B. E. )(1999), “The Impact of Group Lending in Northeast Thailand”, Journal of Development Economics, Vol. 60: 105-141. [5] Morduch, J. (1998), “Does Micro…nance Really Help the Poor? New Evidence from Flagship Programs in Bangladesh, mimeo, Princeton University. 14 SOSTENIBILITA’ References [1] Morduch, J. (2000), “The Role of Subsidies in Micro…nance: Evidence from the Grameen Bank,” Journal of Development Economics, Vol. 60: 229-248. [2] Conning, J. (1999), “Outreach, sustainability and leverage in monitored and peermonitored lending,” Journal of Development Economics, Vol. 60: 51-77. [3] Hashemi, S.M. and S. Schuler (1997), “Sustainable Banking with the Poor: A Case Study of the Grameen Bank,”JSI Working Paper # 10, JSI Research and Training Institute, Washington, D.C. (June). 15 FINANCIAL LITERACY References [1] Cook, Ronald G., Belliveau, Paul and VonSeggern, Kristen L., "A case study of microenterprise training: Beta test …ndings and suggestions for improvement", Journal of Developmental Entrepreneurship 6, 255-267, 2001 [2] Dumas, Colette, "Evaluating the outcomes of microenterprise training for low income women: A case study", Journal of Developmental Entrepreneurship, 6, 97-129, 2001 [3] Edgcomb, Elaine L.,"What makes for e¤ective microenterprise training?", Journal of Micro…nance, 4, 99-114, 2002 [4] Field, Erica, Jayachandran, Seema and Pande, Rohini, "Do Traditional Institutions Constrain Female Entrepreneurship? A Field Experiment on Business Training in India", American Economic Review: Papers & Proceedings, 100, 125–129, 2010 [5] Karlan, Dean and Valdivia, Martin (2011), "Teaching Entrepreneurship: Impact of Business Training on Micro…nance Clients and Institutions", Review of Economics and Statistics 93, 510–552. 16 SITOGRAFIA: http://www.grameen-info.org/ http://www.mixmarket.org/ http://www.mixmarket.org/micro…nance-data?gclid=CjwKEAjww8eiBRCE7qvK9Z7W_DgSJABfOjf2Xry eAbM5XvYSBQwIRomghmwZPOCQg8pn8h_BoCA8jw_wcB http://www.micro…nancegateway.org/ http://www.cermi.eu/ http://permicro.it/ http://www.iimcmissioncal.org/node/9484 http://www.cermi.eu/useful-links Opportunità Ph.D. Europa: - http://uia.easycruit.com/vacancy/1264109/104729?iso=gb (Into this program topics related to micro…nance management are welcome) - http://www.europeanmicro…nanceprogram.org/ - http://www.cermi.eu/phdstudents Per ulteriori informazioni: [email protected] 17
Documenti analoghi
Premio Nobel al microcredito - Munich Personal RePEc Archive
resterà una frazione da utilizzare per la restituzione del prestito (flusso monetario F) e l’autofinanziamento dell’attività economica. Ecco il circolo virtuoso
del microcredito (cfr riquadro sopra...