Intervento ing. Mezzanotte 2012.11.29
Transcript
Intervento ing. Mezzanotte 2012.11.29
Nuovi programmi aeronautici e tendenze industriali … e qualche questione ingegneristica nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 1 Come nasce un nuovo programma? nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 2 Come nasce l’idea di un nuovo programma? • Analisi del mercato / delle esigenze • Requisito formale (militare) • Disponibilità di nuove tecnologie • Esigenze “politiche” o “strategiche” • Ibrido (caso “normale”) nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 3 Come nasce l’idea di un nuovo programma? • Analisi del mercato / delle esigenze • Requisito formale (militare) • Disponibilità di nuove tecnologie • Esigenze “politiche” o “strategiche” • Ibrido (caso “normale”) nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 4 Come nasce l’idea di un nuovo programma? • Analisi del mercato / delle esigenze Tipico del settore commerciale, dove un nuovo programma è giustificato solo sulla base del mercato mondiale, la cui definizione dettagliata richiede valutazioni economiche e sociologiche di lungo periodo. nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 5 Traffico aereo nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 6 Jetliner: crescita del carico pagante Source: Comm AC Design Chaaracteristics Trends and Growth Projection – International Industry Working Group - Fifth Edition R1, 2007 nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 7 Jetliner: crescita del carico pagante Source: Comm AC Design Chaaracteristics Trends and Growth Projection – International Industry Working Group - R1, 2007 nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 8 Jetliner: crescita del peso Source: Comm AC Design Chaaracteristics Trends and Growth Projection – International Industry Working Group - Fifth Edition R1, 2007 nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 9 Velocità e distanza Fonte: NLR-CR-2005-669, 2005 nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 10 Propulsione a getto vs elica Fonte: NLR-CR-2005-669, 2005 nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 11 Propulsione a getto e a pistoni Fonte: NLR-CR-2005-669, 2005 nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 12 Aviazione commerciale: tendenze fondamentali ESPANSIONE DEL MERCATO GLOBALE PRIORITÀ AL CONTENIMENTO DEI COSTI "Air Transport growth has outstripped GDP growth for the last 50 years" Fonte: Aerospace America Aug 06 p26 Fonte: Boeing / ICAS Oct12-17, 1980 nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 13 Aviazione commerciale: tendenze fondamentali Fonte: NLR-CR-2005-669, 2005 (from IPCC - Penner et al. 1999) nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 14 Riempimento Fonte: NLR-CR-2005-669, 2005 nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 15 Ritiro dal servizio dei velivoli commerciali nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 16 Analisi di mercato: liners, 2005-2025 Fonte: Boeing nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 17 Sostituzione e crescita, 2012-2031 Fonte: Flight International, sett. 2012 nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 18 Mercato per categoria Fonte: Airbus / Flight International nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 19 Ordini e consegne di jetliner ‘89 nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 ‘01 20 Liners: competizione su base mondiale Duopolio Boeing ed Airbus per mercato, tecnologia. I due gruppi competono alla pari (con Airbus in lieve vantaggio da anni), ognuno con le sue eccellenze e i suoi problemi. Culture diverse e molti punti di divergenza – alcuni temi: il sostegno pubblico, la “filosofia” prodotto / mercato (alta capacità e grandi hub oppure alta velocità e collegamenti point to point), la gestione dei programmi, le tecnologie usate (costruttive ma anche di automazione nel pilotaggio) – ogni tema ha le sue spine! Dopo periodi alterni di crisi, e nei nuovi programmi si trovano ad affrontare problemi senza precedenti. L’aviazione commerciale soffre, fra l’altro, della congestione del traffico presso i grandi aeroporti, delle conseguenze negative delle misure di sicurezza, dei problemi di addestramento di piloti il cui compito è ormai intervenire solo in condizioni di emergenza ... o no?? nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 21 Boeing vs Airbus Fonte: Flight International, January 2011 nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 22 Boeing Sonic Cruiser, B787 vs A380 nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 23 Un mondo turbolento: Airbus A380: sfida il monopolio ultratrentennale del Boeing 747 • • • dimensioni fisiche senza precedenti. Problemi associati: sicurezza, logistica aeroportuale (anche per alternati), scia e gestione del traffico (distanza fra due aeroplani) lancio alla fine del 2000, ingresso in servizio alla fine del 2007 18 mesi di ritardo per problemi tecnici (struttura e impianti) e produttivi: clienti persi, break-even passa da 250 a 400 aeroplani ( 2017), costi di sviluppo da 12-13 B€ a 17 B€ Problemi e ritardi anche per A350 (anti-B787) e A400M (che ha perso clienti e addirittura rischiato l’annullamento) Cessione di quote nel consorzio (uscita di BAE), qualche problema ricorrente di distribuzione del lavoro Forti turbolenze nel cambio Euro – dollaro nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 24 Problemi di gestione dei programmi Fonte: Airbus / Flight International nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 25 Un mondo turbolento: Boeing Boeing 787: primati positivi e negativi • • • • contenuto di composito senza precedenti dopo anni di progetti diversi, lancio (“7E7”) all’inizio del 2003 con previsione di ingresso in servizio nel 2008 primo ordine: aprile 2004; quasi 700 ordini prima del primo volo (2009) prima consegna: ottobre 2011 - ritardo di 40 mesi dovuto a problemi tecnici e organizzativi Forti turbolenze nel cambio Euro – dollaro nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 26 Tecnologie dei materiali e struttura Fonte: Boeing / Flight International nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 27 In-house capabilities, supply chain plastic AC: lessons learned “We just booted it. Our only defence is that every industry does that. We paid billions upon billions in the learning process.” “We had not done a development programme in 15 years, since the 777. We paid a very heavy price for that.” “Some suppliers are very good at doing the whole job. Some of them proved incapable … in which case we had to take back design work.” “We had some good debates with the FAA about how do you certify a brand new plastic airplane … That we had never done before.” Source: Boeing CEO/managers Flightglobal special, October 2011 nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 28 La fiducia degli operatori Fonte: Flight International nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 29 Tecnologie aerodinamiche Freccia, spessore, allungamento: effetti aerodinamici e strutturali nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 30 Tecnologie aerodinamiche Carico alare nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 31 Un caso di scelte di progetto: B-47 vs Vulcan Due soluzioni diverse per due missioni simili nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 32 Regional A/C: competizione mondiale aperta, ma… Pochissimi grandi costruttori: jet (Bombardier, Embraer), turboelica (ATR - Aérospatiale, Alenia); ora anche Sukhoi (?) Boeing, Airbus propongono come velivoli regionali liners di gamma bassa, con qualche problema Molte discussioni sui meriti relativi di jet e turboelica, ma il fattore più importante è che il mercato globale è tendenzialmente in calo nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 33 Regional A/C: mercato Fonte: Flight International, January 2011 nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 34 General Aviation Aircraft: deliveries nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 35 General Aviation: tecnologia e normativa Aeroplani di oggi simili a quelli di 50 anni fa (?) Percival Vega Gull Cessna 172 Normativa pesante (certificazione) e penalizzante (product liability), restrizioni di traffico … Gli “aeroplani d’affari” prendono (presero?) il volo Le illusioni dei Very Light Jet nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 36 General Aviation Aircraft: billings Prevalenza del settore più alto (biz jet) nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 37 GA market trend Tentativo di rilancio del settore: sviluppo tecnologico, alleggerimento normativo Hawker Beechcraft in gravi difficoltà Fonte: GAMA / Flight International, 2011 nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 38 biz aircraft market trend nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 39 VLJ: altissima mortalità nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 40 Come nasce l’idea di un nuovo programma? • Analisi del mercato / delle esigenze • Requisito formale (militare) • Disponibilità di nuove tecnologie • Esigenze “politiche” o “strategiche” • Ibrido (caso “normale”) nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 41 Come nasce l’idea di un nuovo programma? • Analisi del mercato / delle esigenze • Requisito formale (militare) • Disponibilità di nuove tecnologie • Esigenze “politiche” o “strategiche” • Ibrido (caso “normale”) nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 42 Requisito militare Va messo a punto congiuntamente da operatori e industria: Esigenza operativa espressa da parte militare + Possibilità tecniche fornite dall’industria = Requisito raggiungibile nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 43 Fighters e trainers: mercato e concentrazione industriale Non c’è ancora un mercato internazionale Condizioni “single customer, single supplier”: lancio del programma legato all’esigenza della Forza Aerea nazionale Export legato largamente a negoziati governativi, offset industriali soprattutto per prodotti non “unici” Programmi militari europei complessi (un aspetto della mancanza di politica estera comune) Recente cambiamento radicale dello scenario operativo, conseguenze a lungo termine non del tutto chiare nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 44 Technology Drivers 1950 Velocity 1960 Manoeuvrability 1970 Agility 1980 „Stealth“ 1990 Affordability 2000 Combined Operations 2010 Unmanned Air Vehicles nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 45 I “nuovi” requisiti: manutenibilità, affidabilità, sicurezza … nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 46 Come si svolge un programma militare, nelle sue prime fasi? nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 47 Schema generale di un programma di fighter 85% dei costi sono fissati Fonte: EADS-D ADD nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 48 Costi impegnati e costi spesi 100 90 % cumulativa 95 80 70 85 70 COSTI IMPEGNATI 60 50 50 COSTI SPESI 40 30 18 20 10 7 1 product life cycle 0 Fonte: AIAA nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 49 Costo delle varie fasi 1970 2000 Phase Cost [%] Duration Years Duration Years Concept 0,04 0,5 + 0,5 = 1 5 Definition 0,2 0,5 + 0,5 = 1 5 Development 6,8 3 10 (EF) Production (500 A/C) 31,0 5 12 (EF 620) Operation 62,0 15 40 Life Cycle 100 Fonte: EADS-D ADD nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 50 Mentalità degli specialisti Fonte: EADS-D ADD nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 51 La mentalità del progettista nelle fasi preliminari mission and point performance requirements concepts trade-off configuration and parametric sizing mission avionics, armament, LO aerodynamics flight dynamics structure materials volume distibution, wet area overall layout cabin, cockpit inboard equipment, propulsion installation weights nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 52 Passi e iterazioni nel progetto concettuale requisiti nuove idee disponibilità della tecnologia schizzo primo layout iterazioni iterazioni aerodinamica nuovo layout iterazioni aerodinamica propulsione propulsione pesi pesi costi strutture carrello primo dimensionamento etc dimensionamento di seconda approssimazione dimensionamento “ottimizzato” progetto preliminare Fonte: Raymer nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 53 Origine dei rischi tecnici Incertezza nei requisiti, cambiamenti in successive edizioni Partire con le idee chiare Tentazione di rivedere il requisito in fase di definizione (e oltre) a seguito di aumento del peso e prezzo, peggioramento delle prestazioni Mantenere il controllo del progetto e del programma Incertezza sulla disponibilità delle tecnologie necessarie (ricorso a tecnologie non ancora / non del tutto sviluppate) Controllare la disponibilità delle tecnologie (Technology Readiness Level), definire alternative di back-up nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 54 Crescita del peso durante lo sviluppo Fonte: AGARD Fonte: EADS-D ADD nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 55 Schema di programma (non solo) militare ESIGENZA PRE-REQUISITO ESPERIENZA, CREATIVITÀ SOLUZIONE DI TENTATIVO: •Configurazione •Dati tecnico-economici CAMBIAMENTI COMPLIANCE? NO SÌ TENTATIVO DI MODIFICARE IL REQUISITO REQUISITO SOLUZIONE APPROFONDITA PANICO NO COMPLIANCE? CAMBIAMENTI SÌ … nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 56 In sintesi La sopravvivenza di un’azienda può dipendere dalla sua capacità di concepire il prodotto giusto e di controllare costi e tempi del programma di sviluppo nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 57 Caratteristiche del progetto preliminare Il progetto preliminare è un’attività multidisciplinare e iterativa. In questa fase occorre identificare le aree critiche, ridurre al minimo i rischi, avere una mentalità da integratori. Risparmiare in questa fase può portare a spendere di più in seguito. La diradazione dei progetti sta però portando, quasi ovunque, alla contrazione (se non all’eliminazione) dei team fissi di progetto preliminare. D’altra parte, motoristi ed equipaggiatori sono chiamati in prima persona a svolgere programmi di aggiornamento di velivoli esistenti, e spesso a partecipare ai rischi di nuovi sviluppi, anche militari. Per questo devono procurarsi una capacità autonoma di valutazione dei prodotti e dei programmi. nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 58 Aspetti organizzativi e motivazione nel progetto preliminare Team fisso più aggiunte vs team da formare di volta in volta Sindrome NIH Rapporti con gli altri enti: collaborazione e conflitti Essenziale, per un gruppo di progetto preliminare, partecipare allo sviluppo e/o svolgere direttamente programmi (prototipi) [fonte: EADS-D; v. Lampyridae, X-31] nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 59 Organizzazione del progetto all’EADS-D (fino al 2000) Fonte: EADS-D ADD nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 60 Organizzazione del progetto: il modello sovietico / 1 Fonte: General Dynamics - Soviet Mil A/C Design & Procurement nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 61 Su 27, MiG 29 nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 62 Organizzazione del progetto: il modello sovietico / 2 FABBRICHE, EQUIPAGGIATORI Fonte: General DynamicsSoviet Mil A/C Design & Procurement nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 63 In che mondo viviamo? nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 64 La cancellazione del TSR2 e la nascita del Tornado 1952 esigenza operativa britannica per un aeroplano tattico da attacco (strike) a bassa quota e alta velocità e ricognizione, per sostituire il Canberra 1957 emissione del primo requisito. Altri ne seguiranno gli anni successivi 1959 assegnazione del contratto di sviluppo del TSR2 1964 primo volo del TSR2 1965 il programma TSR2 viene cancellato 1968 studio di fattibilità iniziale, D – I – UK + altre Nazioni, per un aeroplano multiruolo (attacco e aria-aria): MRCA Fonte: Whitford, WAC 2000 nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 65 Il programma Tornado: cenni storici 1968 studio di fattibilità iniziale, D – I – UK + altre Nazioni, per un aeroplano multiruolo (attacco e aria-aria): MRCA 1969 istituito il consorzio PANAVIA a tre (BAC 42,5%, MBB 42,5%, Aeritalia 15%), per l’aeroplano allora chiamato MRCA 75 istituita l’agenzia NAMMO (NATO MRCA Management Organisation) 1972 completato il progetto della versione IDS 1974 primo volo del prototipo MRCA (Tornado IDS) 1976 lancio dello sviluppo della versione ADV viene adottato il nome Tornado al posto di MRCA 1979 primo volo del Tornado IDS di serie primo volo del prototipo Tornado ADV 1982 inizio dell’attività di servizio del Tornado IDS 1988 inizio dell’attività di servizio del Tornado F3/ADV 1986 prima consegna all’Arabia Saudita 1998 fine della produzione nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 66 TSR2 e Tornado nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 67 La geometria variabile “alla russa” X X nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 68 Il programma del nuovo caccia europeo: una storia lunga Strake Trapez TID Strake Delta ∆ -Canard ECF ECA Strake ECA P110 TID P96 P103 Mirage 2000 ECF TID ECA ACA/EAP ACA/818L EAP ACA ACX Rafale Fonte: EADS-D ADD 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 1988 Entwicklungsvertrag 69 Cronologia essenziale dell’Eurofighter (non ufficiale) 1974 … 1980 1983 1985 1987 1986 1988 1991 1992 1994 1996 inizio degli studi MBB su un fighter avanzato di nuova generazione (NKF) studi paralleli della BAE (P110) studio congiunto dell’”ECA” (BAE, MBB, Dassault) Outline European Staff Target lancio del dimostratore EAP (UK MoD/BAE-Alenia) – leadership BAE ritiro della Francia dal programma congiunto lancio della definizione dell’“EFA”, config. essenzialmente “tedesca” completata fase di definition refinement & risk reduction European Staff Req’nt – D (Development) EFA a quattro Nazioni lancio dello sviluppo dell’ X-31 primo volo del Rafale A, con motore GE F404 (poi SNECMA M-88 dal 1990) primo volo dell’”EAP”, con motore RB199 Lancio del Full Scale Development dell’EFA primo volo dei Rafale C01 e M0, mentre il Rafale A vola fino al 1994 programma EFA fermato a seguito di obiezioni tedesche sui costi ri-lancio con modifiche come Eurofighter 2000, ritardo di tre anni primo volo di 3 prototipi Eurofighter (2 con motore RB199, 1 con EJ200)) modifiche abbandonate, produzione lanciata dalle 4 Nazioni ri-negoziazione delle quote nazionali per problemi tedeschi nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 70 Studi, studi e ancora studi nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 71 X-31 vs Eurofighter BAE P106 nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 72 EAP & Eurofighter EAP nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 73 Rafale Rafale C Rafale A Rafale M nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 74 Eurofighter e Rafale TOW = 15,5 t TOW = 14,5 t nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 75 Due scenari ben diversi La Dassault, da sola, realizzò rapidamente il dimostratore (Rafale A) e tentò senza successo di attirare partner internazionali. Nel 1992 venne autorizzato il lancio della produzione dei Rafale sia per l’AA sia per la Marina. Dopo il lancio dell’EAP, i quattro partner dell’EFA si trovarono impastoiati in conflitti fra industrie e fra Nazioni: ogni passo di un programma in collaborazione internazionale è soggetto ai tempi delle decisioni (politiche) dei singoli partner. All’inizio degli anni ‘90, il programma Rafale era ben più avanti dell’EFA; le perplessità tedesche contribuirono a dargli un ulteriore vantaggio. Difficoltà economiche, richieste - da parte del Governo francese - di riduzione dei costi, cambiamenti di priorità fra versioni (mono / biposto) rallentarono poi il programma. Le consegne del Rafale finirono più o meno allineate con quelle dell’Eurofighter, con cadenze di produzione basse. nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 76 Il programma Eurofighter (1988) TIME NOW Fonte: EADS-D ADD nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 77 Il programma Eurofighter (2001) Today INIZIO SERVIZIO nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 Fonte: EADS-D ADD 78 Il programma Eurofighter nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 79 Organizzazione del programma Eurofighter GERMANY 33,0 % (D) 30,0 % (S) [ EADS ] SPAIN 13,0 % (D) 13,0 % (S) [ EADS ] Flight Control System Defensive Aids Attack & Identification Main AirframeFatigue Test RCS Hydraulics Landing Gear Gun Manufacture of the Centre Fuselage Final assembly of the German aircraft Structural Technology Main Airframe Static Test Environmental Control System Manufacture of the right hand Wing Final assembly of the Spanish aircraft UNITED KINGDOM 33,0 % (D) 37,5 % (S) [ BAES ] ITALY 21,0 % (D) 19,5 % (S) [ ALN ] Power supply Fuel Displays & Controls Defensive Aids Avionics Integration Electromagnetic Compatibility and Lightning Manufacture of the Front Fuselage incl. Cockpit, Canards, Rear Fuselage (stage I), Fin & Rudder Final assembly of the British aircraft Role Equipment (50%) Utilities Control System Secondary Power System Fuel System Test Manufacture of the left hand Wing, Rear Fuselage (stage II + III) Final assembly of the Italian aircraft Role Equipment (50%) Fonte: EADS-D ADD nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 80 La collaborazione nel programma Eurofighter Italy United Kingdom Spain Germany NETMA Customer Management Organization Main Contract EUROFIGHTER National Aircraft Companies Management Organization ALENIA BAe Casa Dasa System Suppliers 1st. Level Subcontracts ca. 200 Equipment Suppliers 2nd. Level Subcontracts ca. 500 Component Suppliers Canonic Workshare Requirement down to Component Level Fonte: EADS-D ADD nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 81 Non tutti i canard militari sono uguali … lC / CMA ~ 0.6 SAAB Gripen lC / CMA ~ 1 Eurofighter Typhoon nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 82 … ma perché tutti i canard in Europa … de-coupled close coupled nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 83 … e gli aft tail negli Stati Uniti? Il Flyer dei fratelli Wright era un canard longitudinalmente molto instabile nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 84 Un fenomeno noto: l’aumento dei costi / 1 nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 85 Un fenomeno noto: l’aumento dei costi / 2 Fonte: Augustine’s Laws nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 86 Un fenomeno noto: l’aumento dei costi / 3 Legge della Rovina Incombente o del Disarmo Economico Il valore economico della perdita di un Northrop B2 è 1.160 B$ (fonte: USAF) Fonte: Augustine’s Laws nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 87 USA: si contrae la produzione … F22: previsti inizialmente 750, acquistati 183 nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 88 … in particolare, si producono meno fighters … nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 89 … la flotta invecchia … nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 90 … ma il budget dell’acquisizione non soffre (… per ora!) nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 91 Una parentesi: cenno allo spazio costo attualizzato del programma Apollo: 110 B$ costo del programma Curiosity: 2.5 B$ Fonte: Flight, 4-10 Sept 2012 nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 92 Una conseguenza: la contrazione delle flotte - Europa 4000 No A/C 3500 3000 Spain 2500 2000 Italy United Kingdom Sweden 1250 Air/Ground 1500 Future A/G System(s) (incl. UCAVs) Germany 1000 1250 Air Defence 500 0 France 1970 1975 1980 Rafale, Gripen, Eurofighter 1985 1990 1997 2000 2005 2010 2015 2020 2025 2030 2035 2040 Fonte: EADS ADD nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 93 Il declino dei programmi militari (USA) COME SI RIESCE A MANTENERE UNA BASE DI CONOSCENZA E CAPACITA’ ? Fonte: RAND Corp nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 94 Evoluzione dell’industria aeronautica: gli USA programmi militari Oggi: Lockheed (F-16) (F-22) F-35 Boeing F/A-18E/F nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 95 Un’interpretazione semplice ma illuminante “Aversion to failure or loss has become so endemic to our space enterprise that programs are often very late, deeply over budget, or canceled. Aknowledging that the possibility of loss or failure is part of the space equation is the only way to break this cycle.” (col. Fred G. Kennedy: “Space and Risk Analysis Paralysis”; Aerospace America magazine, November 2011) … naturalmente, in un quadro di grande complessità del prodotto (per richieste dell’operatore, impiego di nuove tecnologie …) e del programma (ancora tecnologie, distribuzione del lavoro …) nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 96 Una nuova professione: il gerontologo aeronautico “Aging Aircraft” A-10 (consegne nel 1976-84), con ali nuove restano fino al 2040 * F-16 (early): estensione della vita di 10 anni, + 50% delle FH** B-52: 1°volo nel 1952, ultima consegna nel 1962 usato anche in Libia ma “incapace di operare in scenari di alta minaccia” Tornado: raddoppio della vita (da 4000 a 8000 FH) F-15 (nota: F15A è entrato in servizio nel 1976) life extension (fino a 2030/2035): F-15C/D - 9.000 18.000 ore F-15E - 8.000 32.000 ore *** T-38: in servizio dal 1961, resta fino al 2020+ Messi a terra: F-15,T-38 per incidenti; F-18A per cricche FAA sotto accusa perché “tollera” airframe troppo vecchi **** * Rivista Aeronautica 2/2012 ** Flight, 12 Sept 2012 *** Flight, 29 Nov - 5 Dec 2011 **** Flight, 5-11 June 2007 nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 97 Il costo della sconfitta in competizione, del fallimento di un programma: non c’è una seconda possibilità Fairchild (militare): finisce col T-46 Rockwell, Grumman, Northrop: rinunciano al ruolo di airframer per mancanza di programmi General Dynamics: ritiene che la sua divisione mil A/C abbia dimensioni ancora “subcritiche”; non riesce ad acquisire altre aziende del ramo, vende la sua divisione MDD: nel civile perde terreno e gamma di prodotti, nel militare viene eliminata nella prima fase del JSF Boeing: problemi per concorrenza Airbus e perdita JSF nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 98 Civile e militare La concorrenza in campo civile è su scala mondiale, non solo nel settore dei grandi liner. Però, la normativa nazionale è ancora un ostacolo potente nel settore dei velivoli più piccoli. In campo militare, vincoli di riservatezza, considerazioni “strategiche” di autosufficienza e potenza delle lobby pongono tuttora limiti alla concorrenza. nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 99 Concentrazione industriale Processo di concentrazione degli airframers completato negli USA, dove ulteriori eventuali concentrazioni verrebbero viste con preoccupazione Processo di ristrutturazione in corso in Europa, dove sono ancora ben presenti considerazioni nazionali (EADS ha due HQ, due CEO…) e rivalità interne (DassaultAérospatiale…) Fusioni transatlantiche già iniziate, specialmente da parte britannica: • BAE Systems ha acquisito Lear Astronics e Lockheed Martin Control Systems • Rolls Royce ha acquisito Allison nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 100 La concentrazione industriale negli USA e i suoi limiti Today 1990 LTV Aircraft Northrop/Grumman Northrop Grumman Westinghouse Electronics Northrop Grumman fusione impedita GD-Aerospace Lockheed Martin Marietta GE-Aerospace IBM-Federal Services LIV-Missiles Loral Unisys Lockheed Martin l ra o L GD-Missiles McDonnell McDonell Douglas Douglas Sundstrand Boeing Rockwell Boeing E-Systems Raytheon Raytheon Hughes Electronics Fonte: EADS ADD nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 101 Mercato europeo e fattori industriali Countries with military a/c industry Countries operating US combat a/c New Markets nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 Fonte: H Ross 102 Il panorama europeo: attori principali 2003 Hawker Siddeley De Havilland Hunting Bristol Gripen Export SIA Marchetti Selenia Aeritalia Alenia EFIM (Incl. Agusta) Aermacchi MBB Dornier British Aerospace Saab Finmeccanica Finmeccanica DASA TST Casa Aérospatiale Matra Dassault … + acquisizioni transatlantiche nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 EADS Dassault Fonte: EADS ADD 103 Due gruppi europei in competizione ma molto diversi fra loro 25 BAE Systems EADS Regional A/C Dassault Regional A/C 20 Mil A/C & support (excl Eurofighter) Helicopters Defense Systems 15 CONVERGENZA BAE – EADS PROPOSTA MA NON REALIZZATA (OTTOBRE 2012) Airbus 10 Defense Systems 5 0 Airbus JV Astrium with MBDA EADS Eurofighter JV with BAE 80% Astrium MBDA Eurofighter 63% Composizione del fatturato, anno 2000 nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 104 Consolidamento industriale: non solo successi nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 105 Il controllo dei programmi e la validazione del prodotto nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 106 Fasi tradizionali di svolgimento di un programma Fase pre-concettuale: aree critiche (requisiti, tecnologie) Target Fase concettuale: caratteristiche di massima Requirement Fase di definizione: caratt .di dettaglio (ottimizzazione) Development Spec Fase di sviluppo: progetto di dettaglio, prototipi e prove Spec di produzione nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 107 Definizione delle fasi: NATO / DoD DRAFT MENS PROG INITIATION MILESTONE 0 DCP MILESTONE 1 CONCEPT EXPLORATION UPDATED DCP MILESTONE II DEMONSTRATIO NVALIDATION DEM-VAL UPDATED DCP MILESTONE II1 DESCRIPTIVE SUMMARIES/SAR3 FULL SCALE DEVELOPMENT PRODUCTION FEASIBILTY (VALIDATION) FULL SCALE DEVELOPMENT PRODUCTION FEASIBILITY PROJECT DEFINITION DoD: DAB PREFEASIBILITY (CONCEPT) FORMULATION ESTABLISH CONSTRAINTS NEED EVALUATION NATO: PAPS PRE-FEASIBILITY PAPS 02 PAPS 01 MISSION NEED DOCUMENT OUTLINE STAFF TARGET 6 MOS (TYP) NATO STAFF TARGET 12-18 MOS 18-24 MOS DESIGN & DEVELOPMENT PAPS 03 NATO STAFF REQUIREMENT IN SERVICE / DISENGAGEMENT DESIGN AND DEVELOPMENT OBJECTIVES PAPS 04 PAPS 05, 06 NATO PRODUCTION OBJECTIVES 36-60 MOS 6 – 9 YEARS nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 10 - 20 YEARS 108 Concorso LWF e programma F16 Industrie: prevedono l’esigenza; studiano per anni un caccia leggero, come complemento ad F-14 ed F-15. Committente: RFP con 10 pagine di SOW e senza nessun requisito quantitativo; risposte dei bidders di non più di 50 pagine. Il GD F-16, che viene preferito al Northrop F17, è il primo aeroplano in servizio con • comandi di volo Fly By Wire, inizialmente analogici e poi digitali; • stabilità rilassata; • strakes (o LEX) e variable camber; • side stick e sedile inclinato di 30°; • il maggiore T/W nella sua categoria. Prodotti ad oggi 5000 esemplari, dei quali la metà esportati. nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 109 Il programma del lightweight fighter: fly-off fra due prototipi dimostratori Fonte: RAND R-2345-AF nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 110 Il programma F22 fourth-generation stealth aircraft thrust vectoring supercruising 4 year Dem./Val Program YF 22 1981 1986 Procurement: planned 750, actual 183 Unit program cost 339 M$ Requirement 6 ac in the USAF Inventory, Jan. 2004 (AW&ST) Source: GAO Report 1995 Last delivery: early 2012 nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 111 F22: ridotta molto la quantità, poco il costo costo non ricorrente > 20 B$ nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 112 Il programma F35 (JSF) nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 113 Il programma F35 (JSF): “The Blue Threat” • Multiruolo: F35A-CTOL, F35BSTOVL, F35C-CV • Multipartner: USA / internazionale • Prezzo previsto per 2,458 aerei USA (2008): 337 B$ (130 M$ per aeroplano, +45% rispetto alle previsioni 2001) • Esportazioni previste ~ 2000 • Maturità della tecnologia? • Motore alternativo (F136) cancellato nonostante la disponibilità economica di GE, RR • Cessione della tecnologia? (aperte preoccupazioni da parte di UK, Australia) nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 114 Il programma F35 (JSF) req RFP WSCD (Concept Demonstration) X32, X35 fly-off (2.2 B$) SDD GA (19 B$) IOC: 2017-18* * Flight Int’l, 17-23 May 2011 nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 115 JSF: mercato mondiale Too big to fail? Fonte: TEAL / AIAA, March 09 nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 116 Il prossimo fighter? nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 117 Tendenze dell‘acquisizione militare: DoD budget nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 118 ... ma le tendenze sono sempre quelle Global Hawk cost Fonte: AW, Jan 05 nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 119 I sognatori … nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 120 … ci sono ancora … nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 121 … e si divertono … nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 122 … ma qualche volta gli ingegneri “ci azzeccano” di più Configurazione: entrambe le cabine libere dall’attraversamento dell’ala Propulsione: turboelica pusher per entrambi Controllo longitudinale: due filosofie diverse struttura: elevata % di compositi 8 pax (std) max TOW = 6,500 kg 9 pax (max) max TOW = 4,900 kg S = 26 m2 S = 16 m2 1,800 kW 2,200 kW 335 kt cruise 400 kt cruise 97 kt stall (TO) 90 kt stall (TO) CG CG nuovi programmi aeronautici – PM 2012-13 123
Documenti analoghi
Seminario Ing. Mezzanotte del 20 Aprile
esistenti, e spesso a partecipare ai rischi di nuovi sviluppi, anche
Design aeronautico
L'azienda fu fondata nel 1884, ma solo dal 1915 comincia la
produzione di materiali per l'industria aeronautica, per arrivare
in seguito alla produzione dei primi aeromobili e motori
aeronautici.
N...