Scozia – programma di viaggio
Transcript
Scozia – programma di viaggio
Thomàs il veritiero vide una dama Allegra, sulla riva erbosa, Cavalcare l’erta ripida di felci, Una dama veloce e coraggiosa. La gonna era di seta verde Come l’erba, il manto di velluto fine, Alla criniera del cavallo appese Cinquantanove campanelle argentine. Si scappellò Thomàs il veritiero Con inchino stupito e riverente: “Salute, potente Regina dei Cieli! Che l’uguale in terra è inesistente.” “Oh no, oh no, Thomàs il veritiero Quel nome non appartiene a me Sono regina nella bella terra Degli Elfi, vengo a rapire te. Ma ora vieni con me, Thomàs, Mi servirai sette anni per amore, Thomàs il veritiero, vieni con me, Così come sarà, nel piacere e nel dolore.” Voltò il suo destriero bianco Come il latte, salì in sella il veritiero, Al suono delle redini volava Più veloce nel vento il corsiero. […] Thomas ebbe scarpe di velluto verde, E una giacca di fine tessuto, Thomàs per sette anni interi In terra non fu più veduto. (Thomas il rimatore - Francis James Child) Partenza alle ore 10.45 dall’aeroporto di Milano Malpensa con volo Easyjet in arrivo all’aeroporto di Edimburgo alle ore 12.45 Ritiro dell’auto presso Arnold Clark Car Rental (Estfield Road, Newbridge – Edinburgh EH28 8LS) Viaggio verso STIRLING (Ž 0.42h) In una posizione inespugnabile, sulla sommità di una vulcano estinto, la città vecchia di Stirling, splendidamente conservata, è un forziere pieno di edifici nobiliari e strade acciottolate che si snodano fino ai bastioni del castello, dal quale la vista spazia per miglia e miglia. La fortezza ha sempre avuto un’importanza strategica e, dalla sua inespugnabilità, viene il detto “occupate Stirling e avrete il controllo della Scozia”. Il palazzo, rimaneggiato nei secoli, è un capolavoro di stile rinascimentale. Ben visibile dalle mura è il Wallace Monument, una costruzione in stile gotico vittoriano che rende omaggio al leggendario combattente per la libertà reso famoso da Braveheart. Spostamento verso della cittadina ST ANDREWS (Ž 1.25h), sistemazione presso St Nicholas Farmhouse B&B (East Sands) e visita Pur essendo una località così piccola, St Andrews ha saputo farsi un nome di grande spicco, prima come centro religioso, poi come sede della più antica università della Scozia. Ma il fatto di essere la culla del golf le ha procurato una fama ancora maggiore. Anche per i non appassionati di golf si tratta di un luogo interessante da visitare con le mistiche rovine della cattedrale, uno degli edifici medievali più importanti di tutta la Gran Bretagna, i sontuosi edifici universitari, le spiagge di sabbia bianca e le suggestive rovine del castello, dal quale si gode uno splendido panorama sulla costa. Viaggio verso il GLAMIS CASTLE (Ž 0.46h) Con il suo classico aspetto di castello baronale scozzese caratterizzato da una foresta di torrette e merlature sul tetto, il Glamis Castle pare abbia colpito Shakespeare al punto che decise di ambientarvi il Macbeth. Residenza reale fino dal 1372, oggi è la casa di famiglia dei conti di Strathmore e Kinghorne. Qui trascorse la sua infanzia la regina madre e, in queste mura, nacque la principessa Margaret, sorella dell’attuale regina Elisabetta II. Partenza per Stoneheaven (Ž 0.43h) e visita del DUNNOTTAR CASTLE Le rovine di questo castello sono situate in posizione spettacolare su di un verde promontorio erboso che si innalza per 50 metri sul livello del mare. Nessun registra potrebbe immaginare un set più suggestivo di questo e, difatti, Franzo Zeffirelli lo utilizzò nel 1990 per girarvi Amleto, con Mel Gibson. Continuazione verso la ELGIN CATHEDRAL (Ž 1.47h) Molti ritengono che le rovine della cattedrale di Elgin, conosciuta come la “lanterna del nord”, siano le più suggestive e ricche di fascino di tutta la Scozia. Consacrata nel 1224, la cattedrale fu data alle fiamme nel 1390 dallo spietato Wolf of Badenoch come vendetta per essere stato scomunicato dal vescovo di Moray. Se il tempo a disposizione lo permette, visita del CAWDOR CASTLE (Ž 0.38h) Costruito nel corso del XIV secolo, fu la residenza dei Thane di Cawdor. Con questo titolo nobiliare le tre streghe salutano Macbeth nell’omonimo dramma di Shakespeare, il che evidentemente è una sorta di licenza poetica visto che la torre centrale è del XIV secolo mentre Macbeth morì nel 1057. Proseguimento per città INVERNESS (Ž 0.22h), sistemazione al Fairfield Villa Guest House (34,Fairfield Road) e visita della Principale città e centro dei commerci delle Highlands, occupa una splendida posizione sui due lati del fiume Ness, all’estremità settentrionale del Great Glen. Inverness fu fondata da re Davide nel XII secolo ma, a causa del suo turbolento passato, ha conservato pochi edifici di autentico valore storico. Gran parte della zona antica della città risale al periodo successivo al completamento del Caledonian Canal (1822). Viaggio lungo il LOCH NESS con sosta all’URQHART CASTLE (Ž 0.25h) Profondo, scuro e stretto, il Loch Ness si estende per 23 miglia tra Inverness e Fort Augustus. Le sue gelide acque sono state ampliamente scandagliate alla ricerca di Nessie, lo sfuggente mostro del lago. L’Urquhart Castle, che domina un paesaggio meraviglioso e offre splendidi panorami, è un luogo famoso per gli avvistamenti di Nessie. L’edificio fu ripetutamente saccheggiato e ricostruito nel corso dei secoli e infine, nel 1692, fu fatto saltare in aria per impedire ai giacobini di servirsene. Proseguimento per ULLAPOOL (Ž 1.36h), visita della cittadina ed escursione in barca La graziosa cittadina portuale di Ullapool è uno dei luoghi più affascinanti delle Highlands ed è caratterizzata da una fila di cottage imbiancati a calce che si affacciano sul porto e da una splendida vista sul Loch Broom, circondato dalle colline. Si percorre la strada costiera fino al faro RUA REIDH (Ž 1.42h) dove trascorreremo la notte (IV21 2EA Melvaig, Gairloch) Costruito nel 1910 da un cugino di Robert Louis Stevenson, il faro è attualmente automatizzato. L’ostello è stato ricavato nella casa del vecchio guardiano. Continuazione del viaggio lungo la strada costiera e sosta a PLOCKTON (Ž 1.55h) Palme tropicali, case imbiancate a calce e una piccola baia costellata di isolette e circondata di verdi montagne: Plockton è una località così idilliaca da sembrare costruita a Hollywood. ISLE OF SKYE Ingresso nell’ attraverso lo Skye Bridge e visita della con una passeggiata di circa mezz’ora TALISKER BAY (Ž 1.15h), raggiungibile L’isola prende il nome dall’antico termine norreno sky-a che significa “isola delle nuvole”, in riferimento alla bruma che spesso avvolge le Cuillin Hills. E’ la più grande delle isole scozzesi: si estende per 50 miglia di vellutate brughiere, montagne frastagliate, loch scintillanti e imponenti scogliere a picco sul mare. Situata a 5 miglia a ovest di Carbost, la baia di Talisker è un’affascinante spiaggia di sabbia, impreziosita da un faraglione e, dal lato opposto, da una spumeggiante cascata. Proseguimento per PORTREE (Ž 0.34h) Questa graziosa cittadina con un bel porto fiancheggiato da case dai colori vivaci e con splendidi panorami sulle alture circostanti è il più grande e animato centro abitato dell’isola di Skye. Il suo nome, che deriva dall’espressione gaelica che significa “porto del re”, è stato scelto in onore di Giacomo V che vi si recò nel 1540 per riconciliare i clan locali. Spostamento a Staffin (Ž 0.28h) e sistemazione all’Achtalean B&B (Stenscholl n.5,Staffin) Visita della penisola di Trotternisch sull’isola di Skye partendo da OLD MAN OF STORR (Ž 0.15h) A nord di Portree si erge per 50 metri questo pinnacolo di fragile basalto. Ritenuto in origine impossibile da scalare, venne affrontato con successo nel 1966 da un’alpinista inglese. Spostamento alla KILT ROCK (Ž 0.05h) La spettacolare rupe di basalto colonnare che sorge dal mare venne così chiamata per le sue nervature verticali che, con un po’ di immaginazione, possono essere paragonate alle pieghe di un kilt. Continuazione verso la STAFFIN BAY Questa baia è dominata dalla scarpata basaltica di Quiraing, i cui pinnacoli e le scogliere con tratti franati costituiscono uno dei paesaggi più belli di Skye. Sosta a KILMUIR (Ž 0.19h) L’odore caratteristico del fumo di torba, insieme a tutto ciò che evoca la vita nei croft del XVII e XIX secolo, si è preservato nei cottage dal tetto di paglia dello Skye Museum of Island Life. Dietro al museo si trova il Kilmuir Cemetery dove un’alta croce contrassegna la tomba di Flora MacDonald. Rientro sulla terraferma passando dalla strada costiera che attraversa la cittadina di UIG (Ž 0.12h) In qualunque modo si arrivi a questa cittadina, è difficile non rimanere abbagliati dalla bellezza di questa baia da cartolina circondata da ripide colline. EILEAN DONAN CASTLE Visita dell’ (Ž 1.24h) Situato in una posizione da cartolina all’imbocco del Loch Duich, l’Eilean Donan Castle è uno dei castelli più suggestivi della Scozia. Sorge su un isolotto magicamente collegato alla terraferma da un elegante ponte ad archi in pietra. Il castello fu gravemente danneggiato nel 1719 dopo che le truppe dell’esercito giacobita spagnolo furono sconfitte nella battaglia di Glenshiel. Venne poi ricostruito poi tra il 1912 e il 1932. Proseguimento del viaggio attraverso le Highlands Occidentali, passando per Fort William Dall’Eilean Donan Castle la A87 costeggia le belle sponde del Loch Duich attraversando lo spettacolare Glen Shiel, tra maestose vette alte 1000 m che si ergono su entrambi i lati della strada. Dal passo di Bealach Ratagain si possono ammirare splendidi panorami delle Five Sisters. La strada prosegue con paesaggi dominati da selvagge montagne che sovrastano i glen e da grandi distese di brughiera che si alternano a loch e a boschi coltivati per lo sfruttamento commerciale. Dopo aver costeggiato il Loch Lochy, con splendide viste sul Ben Nevis (la montagna più alta della Gran Bretagna), la strada fiancheggia le chiuse che consentono alle imbarcazioni di superare un dislivello di 20 metri e di raggiungere il Caledonian Canal. Prima di raggiungere il Glen Coe, si incontra la cittadina di Fort William, adagiata sulle sponde del Loch Linnhe, un’incantevole zona montana conosciuta per le molte attività sportive all’aria aperta. Attraversamento del GLENCOE (Ž 1.52h) Questa vallata è la più famosa della Scozia e uno dei glen più belli del paese. Dai paesaggi più pastorali della parte inferiore del glen, presso il villaggio di Glencoe e il Loch Achtriochtan, la strada statale corre solitaria in mezzo a uno splendido ambiente montano, costeggiando profonde gole e fragorose cascate. Il versante settentrionale è racchiuso dalla ripida parete di un affilato crinale chiamato Aonach Eagach mentre il versante meridionale è dominato da tre imponenti contrafforti, noti come le Three Sisters. Attraversato poi il passo di Glencoe, si scende verso l’imbocco orientale, sovrastato dalla piramide rocciosa del Bauchaille Etive Mor (il Grande Pastore di Etive). Questa zona è passata alla storia per esser stata teatro, nel 1692, dell’assassinio dei MacDonald per mano dei Campbells. Arrivo a Inverberg, nei pressi di LUSS (Ž 1.11h), sul LOCH LOMOND, e alloggio presso il The Corries B&B (G83 8PD Inverbeg/Luss) Il Loch Lomond è il più grande lago della Gran Bretagna continentale ed è situato sul confine con la regione delle Highlands. Il suo aspetto cambia a mano a mano che si procede verso nord. La parte meridionale, che comprende diverse isole e che è contornata da boschi e prati, è molto ampia, ma a nord di Luss il loch si restringe occupando uno stretto solco scavato dai ghiacci durante l’era glaciale. Il pittoresco villaggio di Luss si affaccia sul Loch Lomond con i suoi graziosi cottage dalle porte decorate con piante di rose. Queste costruzioni vennero realizzate nel XIX secolo dal proprietario terriero locale per alloggiare le famiglie di coloro che lavoravano nella sua tenuta. Viaggio verso CULROSS (Ž 1.20h) o verso la ROSSLYN CHAPEL (Ž 1.33h) CULROSS L’incantevole paesino di Culross è il migliore esempio di borgo scozzese del XVI secolo che si possa ammirare in Scozia ed è anche quello meglio conservato. Le piccole case dai tetti di tegole rosse e dai muri imbiancati a calce fiancheggiano le strade acciottolate. ROSSLYN CHAPPEL Questa misteriosa chiesa scozzese, resa celebre dal famoso libro “Il codice da Vinci” di Dan Brown, sembra una cattedrale ed è l’edificio sacro medievale più enigmatico d’Europa, ricca com'è di misteri e simboli esoterici. Per la sua costruzione furono chiamati in Scozia i migliori scalpellini e architetti dell’epoca. Sosta all’aeroporto di Edimburgo e riconsegna dell’auto. Rientro ad EDIMBURGO (Ž 0.43h/0.19h) (Lothian Buses n.35) per recuperare un elemento del gruppo in arrivo alle 13.30 dall’Italia e sistemazione all’Edinburgh City Hotel (Lauriston Place n.79) Edimburgo è una città tutta da esplorare. Dal labirinto di vicoli e sotterranei della Old Town ai pittoreschi sobborghi urbani, è ricchissima di angoli insoliti e interessanti che invitano a fare sempre qualche passo in più. A ogni svolta, la capitale della Scozia regala nuovi scorci e panorami inattesi: verdi colline inondate dal sole, dirupi di roccia rossastra e il blu del mare in lontananza. Visita della NEW TOWN La parte nuova di Edimburgo si estende a nord della Old Town lungo un crinale che corre parallelo al Royal Mile. La conca dei Princess Street Gardens la separa dalla città vecchia. Caratterizzata da un reticolo regolare di vie su cui si affacciano eleganti edifici a schiera georgiani, la New Town è l’esatto opposto del disordinato intrico di vicoli e caseggiati che contraddistingue la Old Town. Continuazione della visita della città con la OLD TOWN La città vecchia di Edimburgo, che si estende lungo un crinale a est del castello, scende in modo piuttosto repentino in Victoria St e al vasto spiazzo di Grassmarket. E’ un dedalo irregolare di edifici, tagliato in due dall’acciottolato del Royal Mile, tra i quali si snodano close (vicoli) e wynd (viuzze), si inerpicano scalinate e si aprono ambienti sotterranei. E oltre l’angolo di qualche strada non ci si sorprende di scoprire splendidi edifici come la St Giles Cathedral, il Palace of Holyroodhouse e la Greyfriars Kirk. Spostamento all’aeroporto di Edimburgo mediante bus Milano Malpensa alle ore 16.15 (Lothian Buses n.35). Volo in partenza alle 12.45 e arrivo a
Documenti analoghi
SCOZIA MERIDIONALE Caerlaverock Castle Culzean Castle → si
vede è una banalissima casa di campagna
Stirling
il suo castello si innalza su un dirupo roccioso
HIGHLANDS
Applecross
tortuosa carreggiata singola, strada panoramica che collega Kishorn a Shieldai...
Scozia, 31 luglio – 14 agosto 2015
Da vedere: Il Castello di Stirling che domina la vallata con la sua imponenza,
arroccato su una rupe alta 750 metri a strapiombo sul paesaggio circostante,
caratteristica che rese il maniero prati...