Scozia, 31 luglio – 14 agosto 2015
Transcript
Scozia, 31 luglio – 14 agosto 2015
Scozia, 31 luglio – 14 agosto 2015 Programma di viaggio: 31 luglio Bologna / Edimburgo / Stirling: ore 11.00 volo Bologna - Edimburgo ore 12.50 arrivo a Edimburgo all’arrivo ritiro della macchina noleggiata trasferimento autonomo a Stirling 31 luglio – 1 agosto: soggiorno libero a Stirling (1 notte) STIRLING Il piccolo villaggio di Stirling, arroccato su una ripida collina, è famoso per la famigerata battaglia dello Stirling Bridge in cui le armate scozzesi, guidata da William Wallace, sconfissero l’esercito inglese nel 1297 e poi ancora nel 1314 sotto il comando di Robert Bruce nella battaglia di Bannonckburn, a soli 3 chilometri da qui. In questa piana ogni anno si riversano migliaia di turisti per portare omaggio al mito del grande guerriero William Wallace e per ammirare la sua famigerata spada. Laformadelviaggio.it srl via XX settembre 65 35122 Padova tel. 0499817473 fax 0499817626 mail [email protected] Da vedere: Il Castello di Stirling che domina la vallata con la sua imponenza, arroccato su una rupe alta 750 metri a strapiombo sul paesaggio circostante, caratteristica che rese il maniero praticamente inespugnabile. Il National Wallace Monument: questa torre alta cinque piani fu eretta nell’800 per commemorare le gesta del leggendario guerriero scozzese. Proprio da questa altura, Wallace lanciò le sue truppe contro l’esercito inglese nella battaglia dello Stirling Bridge guidandoli verso la vittoria. Old Town: anche se molti turisti frettolosi lasciano velocemente il villaggio di Stirling, la Old Town vanta un centro storico antico e circondato da mura percorribili, lungo un camminamento circolare chiamato Black Walk da cui si godono meravigliose vedute sulla zona circostante. 1 agosto Oban: trasferimento autonomo a Oban trasferimento autonomo all’hotel prescelto 1 agosto – 2 agosto: soggiorno libero a Oban (1 notte) OBAN Oban è una stazione di villeggiatura di epoca vittoriana che si snoda in un’ampia baia riparata dai venti e dominata da una bizzarra costruzione di granito che riproduce un anfiteatro molto simile al Colosseo. Oban è un grande porto e si respira aria di isole, di esplorazioni e di posto di frontiera ed è utile come tappa per proseguire nel vostro viaggio nelle Highlands: da qui vi potrete imbarcare per le isole che circondano questa zona. Da vedere: In questa cittadina di passaggio non ci sono particolari cose da vedere, ma Oban viene sempre inserita nei circuiti turistici legati al whisky: infatti qui è possibile visitare una delle distillerie più famose di Scozia, l’Oban Distillery, la cui visita termina con la degustazione di un abbondante bicchierino di whisky di malto. 2 agosto Isola di Skye e dintorni: trasferimento autonomo a Skye 2 – 5 agosto: soggiorno libero a Skye e dintorni (3 notti) SKYE La bellezza indomita dell‘isola di Skye è conosciuta fin dai tempi dell’epoca vittoriana, quando i primi alpinisti europei arrivavano fin qui per esplorare le sue valli selvagge e le sue montagne Collegata alla terra ferma da un lungo ponte arcuato, questa isola meravigliosa vi saprà incantare con la varietà del paesaggio e per il suo essere uno degli angoli di Scozia in cui si custodisce e si tramanda la cultura e la Laformadelviaggio.it srl via XX settembre 65 35122 Padova tel. 0499817473 fax 0499817626 mail [email protected] lingua gaelica. Come un mostro preistorico l’isola di Skye sembra emergere dal mare con la sua costa frastagliata, i suoi brulli e quasi inaccessibili promontori e il fascino arcaico delle sue vallate. Consigli: Il modo migliore per visitare l’isola è fare un circuito in senso antiorario che parte da Kileakyn e arriva a Armadale. Il mezzo più veloce per giungere sull’isola è di attraversare lo Skye Bridge anche se il modo più panoramico è sicuramente quello di usare il traghetto che collega Mallaiga ad Armadale. Cosa vedere: La parte nord orientale dell’isola è la più visitata e la più interessante mentre la parte dei monti Cuillin, sperduta e solitaria, è indicata agli amanti dell’escursionismo e dell’alpinismo. Portree: questo piccolo villaggio può essere considerato uno dei porticcioli più pittoreschi della Scozia con le sue casine colorate, contornato di scogliere, con i pescherecci ormeggiati davanti a variopinti ristoranti di pesce e pub. La spettacolare penisola di Trotternish si estende per 32 km e vanta i paesaggi più scenografici dell’isola grazie alla sua costa di basalto vulcanico, le pareti vertiginose delle scogliere e delle falesie rocciose che hanno la loro massima espressione nel Quiraing, una favolosa foresta di rocce e pinnacoli che domina la Staffin Bay cui si accede con una tortuosa stradina a una corsia fra strapiombi e passi di montagna e che culmina nell’Old Man of Storr, un’immensa colonna di roccia a forma di foglia di salice alta 50 metri. Lungo il percorso panoramico della penisola si trova anche lo Skye Museum of Island Life, ospitato all’interno di un gruppo di blackhouses, ovvero le tradizionali case scozzese in tetto di paglia. Dunvegan Castle: qui i romantici potranno cullarsi nelle leggende legate alla Fairy Flag, una bandiera di seta gialla, che secondo la leggenda venne donata da una fata al Clan dei MacLeod e che da allora divenne un baluardo di speranza e di difesa dai pericoli. Ogni volta che venne issata sulle mura del castello il clan riuscì a sconfiggere attacchi e invasioni. Sebbene la maggior parte della penisola di Duirinish sia inaccessibile fuorchè agli escursionisti, è possibile fare una lunga camminata fino al faro di Nest Point, adagiato su un lembo di rocce e scogliere ricoperte di verde velluto. Un panorama da togliere il fiato! La zona dei monti Cuillin e delle Red Hills, colline dalle cime arrotondate di granito rosa, è riservate agli escursionisti: esiste solo una strada ad anello che li abbraccia da Glenbrittle a Elgol, un percorso assolutamente mozzafiato che corre nel cuore delle Red Hills e poi scende a precipizio fino al mare passando vicino a uno dei loch più selvaggi di Scozia, il Loch Corunisk. 5 agosto Inverness e dintorni: trasferimento autonomo a Inverness 5 – 9 agosto: soggiorno libero a Inverness (4 notti) INVERNESS La città di Inverness è il punto di raccordo fra le Highlands e la Scozia orientale e crocevia di tutti i viaggiatori che transitano alla scoperta dei territori scozzesi. Laformadelviaggio.it srl via XX settembre 65 35122 Padova tel. 0499817473 fax 0499817626 mail [email protected] Cosa vedere: Dopo la grande espansione come porto dei collegamenti fluviali, oggi Inverness non riserva particolari attrattive, ma è la zona fluviale a costituire il maggior punto di interesse. Infatti il castello, pur regalando bellissime prospettive non è visitabile. La Church Street è la via più antica della città ed è dominata dalla torre campanaria, lo Steeple, raddrizzato nel 1816 dopo una scossa di terremoto. Dopo aver attraversato il moderno Ness Bridge si può visitare il Kiltmaker Centre, per scoprire tutti i segreti e la lavorazione del tartan. Cosa vedere: nei dintorni Intorno a Inverness ci sono diverse località interessanti e monumenti interessanti per una visita. Moray Firth: questa baia triangolare a nord di Inverness è una delle zone marine della Scozia dove abita stabilmente una colonia di delfini che potrete avvistare soprattutto un’ora prima dell’alta marea. Il punto migliore è Kessock Bridge a un chilometro a nord di Inverness oppure potete affidarvi a gite in barca per avvistare i delfini. Cawdor Castle: questo bellissimo castello, tutt’ora abitato dalla famiglia originaria, è legato alle vicende del Macbeth di Shakespeare. E’ un castello fiabesco, con torri, torrette, ponte levatoio, passaggi segreti, prigioni misteriose e perfino un albero cresciuto al suo interno! Senza dimenticare i meravigliosi giardini che in primavera si arricchiscono di stupendi colori. Fort George: è considerata una delle fortificazioni militari più belle d’Europa, eretta su una lingua sabbiosa protesa nel Moray Firth nel 1747. Ora ospita un museo dedicato alle armi e dai suoi bastioni è possibile ammirare un bellissimo paesaggio sul mare. Cosa fare: L’attività principale a Inverness sono le crociere e i giri in barca lungo il Loch Ness e il Moray Firth. Le crociere sul Loch Ness solitamente comprendono anche la visita dei centri espositivi dedicati al celebre mostro e al castello di Urquhart combinati con luoghi di interesse geologico e storico. Se invece viaggiate senza auto potete partire da Inverness per mini gite da un giorno con destinazione Ullapool, Lochinver, Durness e Smoo Cave che partono dall’ufficio turistico. 9 agosto St. Andrews: trasferimento autonomo a St. Andrews 9 – 11 agosto: soggiorno libero a St. Andrews ST. ANDREWS St. Andrews è la più antica città universitaria della Scozia. Le viuzze affollate di studenti in divisa, i resti del castello e della cattedrale che si ergono maestosi le regalano un quadretto pittoresco da non perdere. Da vedere: Non perdetevi un giretto fra le vie principali, come North Street, South Street e Market Street, adornate di edifici storici, negozietti colorati e ottimo bistrot dove mangiare pesce freschissimo: se vi guarderete attorno con attenzione noterete strade acciottolate, antichi portoni in legno con pesanti battenti i ferro battuto e case antiche. La maestosa cattedrale in rovina risale ai tempi di Robert Bruce, nel 1318 e domina la baia del porto in un punto che sembra precipitare in mare, quasi a sfidare la potenza del vento e dei marosi. Dall’alto della St. Rule’s Tower invece si gode di una vista spettacolare sulla Laformadelviaggio.it srl via XX settembre 65 35122 Padova tel. 0499817473 fax 0499817626 mail [email protected] città, sulla baia e sui ruderi dell’edificio monastico adiacente alla cattedrale. The Pends invece è un imponente porta d’accesso a volte del 1300, l’ingresso originale del monastero. A nord della cattedrale, seguendo un bellissimo sentiero che costeggia il mare, troverete i ruderi del castello a strapiombo sul mare in perfetta posizione scenografica. Anche la zona intorno all’università è particolarmente suggestiva con i suoi palazzi in stile gotico che ricordano Cambridge e Oxford e i magnifici giardini che racchiude. Consigli: Se avete tempo fate un salto alla spiaggia di East Sands da cui si gode una magnifica vista sulla cittadina nonostante l’aria frizzante e pungente anche in piena estate. Gli amanti del golf qui troveranno il loro paradiso: verdissimi campi affacciati sul mare per gustarsi appieno la bellezza di questo sport in questa cittadina che è da tutta Europa considerata la capitale del golf. 11 agosto Edimburgo: trasferimento autonomo a Edimburgo e sistemazione in albergo scelto 11 – 14 agosto: soggiorno libero a Edimburgo EDIMBURGO Edimburgo è una città assolutamente splendida, ricca di storia e di fascino e con un’atmosfera unica in Europa. Quando arriverete in centro il colpo d’occhio vi lascerà senza fiato: potrete infatti ammirare il castello e la Old Town con le sue stradine vertiginose e gli stretti vicoli medievali abbarbicati su un costone di roccia, frutto di una serie di vulcani spenti, che si affacciano sulla New Town, la parte settecentesca della città con le case georgiane, i giardini ben curati e un’organizzazione razionale delle strade e delle piazze. L’anima gotica di Edimburgo con i palazzi antichi, i lugubri cimiteri, gli anfratti nascosti (closes) e le strade acciottolate umide e scivolose, che di notte sembrano uscite dal romanzo Dottor Jekyll e Mr Hyde di Louis Stevenson, vi trasporteranno indietro nel tempo e non sarà difficile immaginare carrozze trainate da cavalli che risalgono il nebbioso Royal Mile, la strada principale del centro storico lunga appunto 1 miglio. Ma Edimburgo non è solo legata alle sua storia e alle sue tradizioni squisitamente scozzesi come la musica, i tartan, i pub antichi e la buona gastronomia del territorio, ma è anche una città ricca di nuovi fermenti culturali, cosmopolita, raffinata e che ospita le cucine di tutto il mondo. Festival d’eccezione, natura incontaminata, storia, cultura e gastronomia: a Edimburgo ci sono così tante cose da vivere e ammirare e ci si sente così bene, quasi come a casa, da far nascere spontaneamente la voglia di tornare. 14 agosto Edimburgo / Bologna: riconsegna della macchina noleggiata ore 6.50 volo Edimburgo – Bologna ore 10.35 arrivo a Bologna Laformadelviaggio.it srl via XX settembre 65 35122 Padova tel. 0499817473 fax 0499817626 mail [email protected]
Documenti analoghi
tour di 8 giorni tra le Lowlands e le Highlands
inizialmente uno shock! La tensione in auto è palpabile, c’è chi parla istericamente e chi
tace in religioso silenzio finché, al primo rondò, scappa anche qualche urletto di panico.
Non che sia suc...
Scozia – programma di viaggio
dalle mura è il Wallace Monument, una costruzione in stile gotico vittoriano che rende omaggio al leggendario combattente per
la libertà reso famoso da Braveheart.