CV Alba Sara - Ca` Foscari

Transcript

CV Alba Sara - Ca` Foscari
Curriculum Vitae
Europass
Informazioni personali
Cognome(i) / Nome(i)
Alba Sara
Indirizzo(i)
Via Rialto 80, 30030 Martellago (Venezia)
Telefono(i)
3288684201
E-mail
Cittadinanza
Data di nascita
Sesso
[email protected]
Italiana
10 dicembre 1979
Femminile
Esperienza professionale
Date
Dal 18/01/2013 – in corso
Lavoro o posizione ricoperti
Collaborazioni coordinate e continuative con l’Università Ca’ Foscari Venezia,
Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
Principali attività e responsabilità
Supporto gestionale, amministrativo e organizzativo al gruppo di ricerca del
Prof. Antonio Marcomini
•
Gestione dei rapporti con le segreterie amministrative di DAIS (Dipartimento di
Scienze Ambientali, Informatica e Statistica), IDEAS (Centro Interdipartimentale) e
CMCC (Centro Euro Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici). In particolare:
procedure per la preparazione di bandi e contratti, modulistica e regolamenti legati alle
missioni, supporto della gestione dei progetti a finanziamento europeo (FP7, Horizon
2020);
•
supporto logistico e organizzativo per tutti gli eventi scientifici di responsabilità
del gruppo di ricerca;
•
supporto nella gestione dell’agenda del Prof. Marcomini e nell’organizzazione
delle sue missioni (incluse richieste di rimborso) e di altri impegni accademici;
•
organizzazione delle riunioni di gruppo e dell’Advisory Board, scrittura delle
minute, gestione dei documenti necessari a supporto di tali riunioni;
•
supporto ai membri del gruppo nell’organizzazione delle missioni
(prenotazione voli e alloggio, iscrizioni), anche considerando le procedure in essere
presso le diverse segreterie amministrative di riferimento;
•
supporto nelle pratiche amministrative, fiscali, gestionali legate alle varie figure
presenti nel gruppo: dottorandi, assegnisti, visiting researchers, visiting professors,
italiani, comunitari ed extracomunitari (Codici fiscali, Questura, Prefettura, Scuola
dottorale, Ca’ Foscari Uff. Mobilità internazionale...)
•
Raccolta e gestione del materiale per l’aggiornamento del sito di gruppo;
•
Acquisti tramite procedura MePA (RDO, valutazione offerte, buoni d’ordine…)
e gestione inventario interno
•
Raccolta, aggiornamento e catalogazione delle pubblicazioni scientifiche dei
membri del gruppo di ricerca
•
Aggiornamento e catalogazione dei progetti di ricerca del gruppo
•
Segreteria organizzativa di tutti gli eventi (web conferences, workshops,
meeting di progetto, kickoff meeting…) relativi al progetto EU “SUN – Sustainable
Nanotechnology”
•
Supporto all’amministrazione DAIS nell’attività di management del progetto EU
“SUN – Sustainable Nanotechnology”
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Pagina 1 / 7 - Curriculum vitae di
Alba Sara
Università Ca' Foscari – DAIS Venezia
Date 3/10/2011 – 3/10/2012
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Tipo di attività o settore
Collaborazione coordinata e continuativa con l’Università Ca’ Foscari Venezia,
Dipartimento di Economia
Supporto all’organizzazione di eventi legati alla realizzazione di attività di ricerca e
attività di disseminazione dei risultati, supporto nella gestione dei contatti con i
partner di progetto, supporto alla raccolta di informazioni e predisposizione di report
periodici di progetto, nell’ambito di progetti europei e nazionali supporto
all’organizzazione di eventi legati alla realizzazione di attività di ricerca e attività di
disseminazione dei risultati, supporto nella gestione dei contatti con i partner di
progetto, supporto alla raccolta di informazioni e predisposizione di report periodici di
progetto, nell’ambito di progetti europei e nazionali, inclusi il progetto E-URAL –
European Union and Russia Link for S&T co-operation in the area of the environment
(contratto n. 226517) finanziato nell’ambito del VII PQ e il progetto PEGASO - People
for Ecosystem-based Governance in Assessing Sustainable development of Ocean
and coast (contratto n. 244170)
Università Ca' Foscari - Dipartimento di Economia, Venezia
01/07/2010 - 31/08/2010
Group Leader e responsabile attività sportive
Group Leader viaggi studio presso i Campus di Chelmsford Anglia Ruskin University
e Nottingham Trent University (UK). Coordinamento attività sportive.
Accademia Britannica
Campobasso
Formazione, Servizi
Date
07/01/2006 - 07/01/2010
Lavoro o posizione ricoperti
Responsabile Segreteria
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Tipo di attività o settore
Pagina 2 / 7 - Curriculum vitae di
Alba Sara
Segreteria generale, avanzamento progetti con finanziamento ministeriale ed
europeo, organizzazione meeting e congressi, comunicazioni tra Presidenza,
Associazioni Federate e Consiglio Direttivo
UNIAMO FIMR Federazione Italiana Malattie Rare onlus
Viale Glorioso 13, 00153 Roma (Italia)
Servizi, No profit
03/05/2008 - 10/10/2010
Collaborazioni occasionali per front office eventi formativi ECM in Veneto
Congressi e corsi di formazione in ambito medico-scientifico: Front office,
segreteria, accreditamento ECM
FORUMSERVICE – Accademia di Medicina
Via Martin Piaggio, 17, 16122 Genova (Italia)
Formazione, Servizi
07/05/2005 - 31/07/2007
Segreteria organizzativa congressi, back office
Organizzazione meeting e congressi in ambito medico-scientifico,
organizzazione corsi di formazione per medici MG e specializzati, con
accreditamento ECM - Educazione Continua in Medicina.
Studio Paola Serena Zaccolin/Phedro SRL
Viale Vespucci 1C, 30174 Venezia (Italia)
Servizi d'Impresa
Istruzione e formazione
Date
Titolo della qualifica rilasciata
Principali tematiche/competenze
professionali acquisite
Date
Titolo della qualifica rilasciata
Principali tematiche/competenze
professionali acquisite
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione
Date
Titolo della qualifica rilasciata
Principali tematiche/competenze
professionali acquisite
Nome e tipo d'organizzazione
24/04/2010 - 24/04/2010
TOEFL IBT Test
Test of English as a Foreign Language - score: 102/120
29/09/2007
CEDILS – Certificazione di qualità per insegnanti di Italiano L2
Glottodidattica, Insegnamento dell'italiano agli stranieri
Università degli Studi Ca’ Foscari, Laboratorio ITALS
Venezia (Italia)
OTT. 99 - GIU. 04
Laurea Magistrale in Lettere moderne - voto 110/110 e lode
Indirizzo Linguistico/Glottologico. Tesi di laurea in Fonetica e Fonologia: diversi accenti
di Inglese, Portoghese e Spagnolo
Università Ca' Foscari - Dipartimento di Lettere e Filosofia (Venezia) (Italia)
Capacità e competenze
personali
Madrelingua(e)
Italiano
Altra(e) lingua(e)
Comprensione
Autovalutazione
Livello europeo (*)
Ascolto
Lettura
Parlato
Interazione
orale
Scritto
Produzione orale
Inglese
C1
Utente
C1
avanzato
Utente
Utente
C1
C1
avanzato
avanzato
Utente
avanzato
C1
Utente
avanzato
Portoghese
C1
Utente
C1
avanzato
Utente
Utente
C1
C1
avanzato
avanzato
Utente
avanzato
C1
Utente
avanzato
Spagnolo
B2
Utente
B2
autonomo
Utente
Utente
B2
B2
autonomo
autonomo
Utente
autonomo
B1
Utente
autonomo
(*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue
Capacità e competenze sociali
Capacità di adattamento a realtà differenti, esperienza in ambito di amministrazioni
pubbliche e private. Ottima predisposizione al lavoro in gruppo, anche in contesti
multiculturali. Ottime doti comunicative e di socializzazione sviluppate sia nell’ambito
lavorativo che in quello associativo. Esperienza di rapporto e adattamento della
comunicazione a tipologie di utenti diverse fra loro per età, posizione, cultura, livello di
istruzione.
Capacità e competenze organizzative
Ottime capacità organizzative: ampia esperienza nella gestione di eventi scientifici,
divulgativi e formativi. Esperienza in ambito di bandi e a progetti con finanziamento
ministeriale ed europeo, competenza in ambito di progettazione e rendicontazione.
Capacità e tenacia nella risoluzione di problemi.
Capacità e competenze informatiche
Sistemi operativi e applicazioni Windows e MAC OS X. Ottima conoscenza del
pacchetto Microsoft Office, programmi di posta elettronica, navigazione internet.
Conoscenza delle piattaforme U-GOV, CINECA, e dei database bibliografici ISI-WOK
e SCOPUS. Conoscenza e utilizzo di sistemi per la gestione integrata di eventi (Indico,
Etouches) e relative applicazioni.
Pagina 3 / 7 - Curriculum vitae di
Alba Sara
Altre capacità e competenze
Dal 2003 al 2013 Presidente dell’Associazione Culturale “La Stansetta”
(www.stansetta.it) che lavora con i giovani nell’ambito di produzioni culturali, musicali e
cinematografiche.
Fin dall’adolescenza studia canto ed entra a far parte di varie formazioni musicali. Il
suo percorso parte da gruppi rock amatoriali e presto si muove verso lo studio del
canto jazz e latin, soprattutto Bossa Nova e Musica Popular Brasileira. Nel 2000
approfondisce lo stile proprio a Salvador de Bahia, dove ha l’opportunità di cantare in
alcuni club. In seguito collabora con molti musicisti sia per registrazioni in studio, sia
per performances live (Roberto Rusconi, Kryon “Blue Gold”, Les Dégonflés, Grupo
Cubismo…). Nel 2003 intraprende lo studio della fisarmonica presso la scuola di Elio
Boschello (Mirano, Ve) con il maestro Luca Piovesan. Nel 2012 entra a far parte della
Superlounge Orchestra di Beo Best, con cui ha l’opportunità di esibirsi in vari Paesi
europei ed extraeuropei (Rep. Ceca, Germania, Russia, Brasile…).
Patente
Pagina 4 / 7 - Curriculum vitae di
Alba Sara
B
Collaborazioni in progetti finanziati nell’ambito del VII PQ - Università Ca’ Foscari Venezia (Dipartimento
di Economia, Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica) e Centro Euromediterraneo per
i Cambiamenti Climatici (CMCC):
Progetto SUN – Sustainable Nanotechnology, http://www.sun-fp7.eu/ (2013-2017) European 7th FP
Progetto TIMBRE - Tailored Improvement for Brownfield Regeneration in Europe, http://www.timbre-project.eu/ (2011-2014)
European 7th FP
Progetto GLOCOM - Global Partners in Contaminated Land Management, http://www.dsi.unive.it/~glocom/ (2011-2015)
European 7 FP PEOPLE, Marie Curie IRSES
Progetto EPSEI - Evaluating Policies for Sustainable Energy Investments: Towards an Integrated Approach on National and
International Stage (2011-2015) European 7 FP PEOPLE, Marie Curie IRSES
Progetto CLIM RUN - Climate Local Information in the Mediterranean Region responding to Users Needs,
http://www.climrun.eu/ (2011-2014), European 7th FP
Progetto TRUST - Tool for regional scale assessment of groundwater storage improvement in adaptation to climate change
(2009-2011), Life+ Program
Progetto SALT - Gestione sostenibile del bacino del fiume Esino per prevenire l’intrusione salina nell’acquifero costiero in
considerazione dei cambiamenti climatici (2009-2011), Life+ Program
Progetto E-URAL – European Union and Russia Link for S&T co-operation in the area of the environment, http://www.eural.vsu.ru/en/e-ural (2009-2011), European 7th FP
Progetto PEGASO - People for Ecosystem-based Governance in Assessing Sustainable development of Ocean and coast,
http://www.pegasoproject.eu/ (2010-2014) European 7th FP
th
th
Attività: supporto all’organizzazione di eventi inerenti le attività di ricerca e disseminazione dei risultati, supporto nella
gestione dei contatti con i partner di progetto, raccolta di informazioni e documenti, gestione dei rapporti con le
amministrazioni di riferimento, supporto amministrativo e logistico per la gestione delle missioni, supporto in fase di
progettazione e rendicontazione.
Elenco degli eventi scientifici realizzati con l’Università Ca’ Foscari Venezia
EU-US Communities of Research: Bridging Nano-EHS Research Efforts Workshop, Palazzo Ca’ Foscari, Venezia, 12-13
marzo 2015. In collaborazione con: European Commission, US National Nanotechnology Initiative, The REACH Centre (UK)
Sustainable Nanotechnology Conference 2015: A Joint EU – US Conference, NH Laguna Palace Hotel Venezia, 9-11 marzo
2015. In collaborazione con: Sustainable Nanotechnology Organization (USA), LEITAT Technological Center (Spagna), The
REACH Center (UK).
1st SUSTAINABLE NANOTECHNOLOGY SCHOOL, Understanding Environmental, Health and Safety Implications of
Nanomaterials to Foster Sustainable Applications of Nanotechnologies: Experimental and Modeling Approaches
Auditorium S. Margherita, Venezia, 11-16 gennaio 2015
4th NANOSAFETY ANNUAL SCHOOL, Understanding Human Health Effects and Environmental Impacts of Engineered
Nanomaterials – Palazzo Ca´ Foscari Venezia, 17 – 22 marzo 2013
SUN Project Kickoff meeting, Auditorium S. Margherita Venezia, 29-30 ottobre 2014
Elenco degli eventi e progetti realizzati con la Federazione Italiana Malattie Rare:
Progetti e Iniziative con finanziamento ministeriale:
- Iniziativa IL DADO MAGICO finanziata dal Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali (Legge 383/2000 –
Direttiva 2006). Quattro corsi di formazione legislativa sociale e sanitaria rivolto a pazienti, famiglie, associazioni: 12-13
dicembre 2008 Cagliari, polo universitario di Monserrato, 7-8 novembre 2008 Cosenza, sede CSV di Rende (CZ), 24-25
ottobre 2008 Roma, Istituto Mendel, 12-13 settembre 2008 Trento, Ospedale Santa Chiara. Gestione dei protocolli e delle
comunicazioni con il Ministero, redazione moduli e report, comunicazioni con docenti e discenti, gestione iscrizioni,
rendicontazione spese, back office organizzativo, segreteria congressuale.
- Progetto FANTÀSIA finanziato dal Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali (Legge 383/2000 – Direttiva
2006). Due seminari con accreditamento ECM per medici e infermieri dal titolo “Pazienti con diagnosi rare: difficolta’ e
Pagina 5 / 7 - Curriculum vitae di
Alba Sara
previsioni”. 14-15 novembre 2008 – Roma, Università La Sapienza, 19-20 settembre 2008 - Pavia, Fondazione Maugeri.
Gestione dei protocolli e delle comunicazioni con il Ministero, redazione moduli e report, comunicazioni con docenti e
discenti, gestione iscrizioni, rendicontazione spese, back office organizzativo, segreteria congressuale.
- Iniziativa POLLICINO Co-finanziata dall’allora Ministero della Solidarietà Sociale (Legge 383/2000 – Direttiva 2005).
Creazione e messa in rete di una banca dati informativa e di supporto per pazienti affetti da malattie rare. 20 dicembre 2007
– Roma, Istituto CSS-MENDEL - Conferenza Stampa per il lancio del sito www.malatirari.it Gestione dei protocolli e delle
comunicazioni con il Ministero, redazione moduli e report, rendicontazione spese, back office organizzativo.
- Progetto INSIEME – Giornate di socializzazione per malati affetti da patologie rare” co-finanziato
dall’allora Ministero della Solidarietà Sociale (Legge 383/2000 – Direttiva 2005). Tre incontri fra pazienti, famiglie,
associazioni, medici e personale sanitario: 26 – 27 ottobre 2007 Messina, Policlinico G. Martino, 21 – 22 settembre 2007
Roma, Policlinico Umberto I°, 29 – 30 giugno 2007 – Milano, Università degli Studi. Gestione dei protocolli e delle
comunicazioni con il Ministero, redazione moduli e report, comunicazioni con docenti e discenti, gestione iscrizioni,
rendicontazione spese, back office organizzativo, segreteria congressuale.
Progetti con finanziamento europeo
- RAPSODY - Rare Disease Patient Solidarity Project” progetto promosso da EURORDIS (European Organization for Rare
Diseases) e finanziato dalla European Commission per la creazione e lo sviluppo di servizi in rete (help lines) a livello
europeo a favore dei pazienti affetti da malattie rare (http://www.rapsodyonline.eu/). Organizzazione del Workshop italiano a
Roma, Istituto Superiore di Sanità, 24 marzo 2007, gestione dei protocolli e delle comunicazioni con EURORDIS, redazione
moduli e report, comunicazioni con docenti e discenti, gestione iscrizioni, rendicontazione spese, back office organizzativo,
segreteria congressuale. http://rapsodyonline.eurordis.org/
- CAPOIRA – Capacity-building for patient Organizations to partecipate in Research Activities” progetto promosso da
EURORDIS (European Organization for Rare Diseases) e finanziato dalla ECRIN (European Clinical Infrastructure Network).
Programma di formazione sui protocolli di ricerca clinica. Organizzazione della sessione italiana, Roma, Istituto Mendel,
maggio 2007. Gestione dei protocolli e delle comunicazioni con EURORDIS, redazione moduli e report, comunicazioni con
docenti e discenti, gestione iscrizioni, rendicontazione spese, back office organizzativo, segreteria congressuale.
http://www.eurordis.org/content/capoira-increasing-patient-involvement-research-activities
Altri eventi e iniziative
20-21 novembre 2009 – Firenze, Istituto degli Innocenti. Conferenza FANTÀSIA 2009, dibattito scientifico sulle malattie rare:
il paziente al centro dell’assistenza.
3-5 luglio 2009 – Venezia, Isola di San Servolo, Conferenza 1999-2009: dieci anni di associazionismo federativo per le
malattie rare – per il decennale della Federazione UNIAMO FIMR onlus
28 febbraio 2009: 2° Giornata Mondiale delle Malattie Rare “il paziente al centro dell’assistenza”
Coordinamento delle attività a livello nazionale (web: www.rarediseaseday.org)
26-28 febbraio 2009 – Roma, Hotel Princess, Conoscere per Assistere – master formativo con accreditamento ECM
(Educazione Continua in Medicina– Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali) rivolto Medici di Medicina
Generale e Pediatri. Evento organizzato in occasione della Giornata delle Malattie Rare. Iniziativa organizzata all’interno
della 2° Giornata Europea delle Malattie Rare (web: www.rarediseaseday.org)
29 febbraio 2008: 1° Giornata Europea delle Malattie Rare “Un giorno raro per persone molto speciali”
Coordinamento delle attività italiane (web: www.rarediseaseday.org)
8/11 novembre 2006, Lido di Venezia, Palazzo del Cinema: collaborazione nell’organizzazione del IX°
Congresso Nazionale SIGU – Società Italiana di Genetica Umana
9 giugno 2006 – Pavia, Università degli Studi “Simposio sulle Malattie Rare e Farmaci Orfani”: corso di
formazione sulle Malattie Rare, con accreditamento ECM, rivolto ai medici di base ed infermieri.
Elenco degli eventi organizzati con Studio Paola Serena Zaccolin:
Sabato 23 giugno 2007 Centro Congressi San Raffaele - Aula Caravella Santa Maria , ore 9:00 - 13:30
Milano- Via Olgettina, 58 - Workshop: Nuove Frontiere Nell'imaging Del Segmento Anteriore
Sabato 10 febbraio 2007 Hotel Sporting e dei Congressi, ore 9:00 - 13:40 Viale Vespucci, 20 Rimini – Corso di Tomografia A
Coerenza Ottica: indicazioni e limiti
Sabato 2 dicembre 2006 Centro Congressi Antico Borgo Certosa, ore 9:00 - 14:00 Viale Certosa, 42 Pagina 6 / 7 - Curriculum vitae di
Alba Sara
Certosa di Pavia (PV) - Workshop: Il Cuore E L'ictus Criptogenico
Sabato 21 ottobre 2006 Hotel Calabona, Località Calabona, ore 8:30 - 16:30 Alghero (SS) - Corso: Il
Glaucoma diagnostica per immagini
Sabato 22 aprile 2006 Sport Village Via Argentina Altobelli, 6, ore 8:30 - 16:00 Mantova - Corso: Pervietà
Del Forame Ovale E Patologie Correlate: Una Problematica Multidisciplinare
Mercoledì 30 novembre 2005 Ospedale San Giovanni - Addolorata, ore 8:30 - 16:45 Roma - Corso "Le
tecniche di Imaging coronarco nelle procedure interventistiche"
Venerdì 4 novembre 2005 Osp. S. Anna - Laboratorio d Emodinamica, ore 8:45 - 16:00 Como - Corso:
"Prevenzione endovascolare dello stroke embolico non carotideo"
Sabato 29 ottobre 2005 Policlinico Gemelli - Ist. di Cardiologia, ore 8:00 - 17:30 Roma - Corso teorico pratico per personale infermieristico professionale e tecnico di radiologia su: "Materiali e Tecniche in
angioplastica coronarica"
Giovedì 6 ottobre 2005 Ospedale Morgagni Pierantoni - U.O. di Emodinamica, ore 8:20 - 16:40 Forlì Corso: "Interventistica Coronarica: sinergie tra tecniche transcatetere e supporto farmacologico nella
gestione del paziente ad alto rischio"
Sabato 17 settembre 2005 Ospedale Morgagni Pierantoni - U.O. di Emodinamica, ore 8:45 - 17:00 Forlì Corso "La gestione intraospedaliera del paziente con IMA"
Venerdì 9 settembre 2005 Ospedale S. Anna - Laboratorio di Emodinamica, ore 8:30 - 16:30 Como – Corso di interventistica
carotidea e renale
Venerdì 8 luglio 2005 Ospedale Morgagni Pierantoni - U.O. di Emodinamica, ore 9:00 - 16:30 Forlì - Corso
di interventistica endovascolare con casi dal vivo
Venerdì 1 luglio 2005 Policlinico A. Gemelli, ore 8:30 - 17:00 Roma - "Primo corso interattivo avanzato di
angioplastica transradiale dell'Università del Sacro Cuore di Roma"
Pagina 7 / 7 - Curriculum vitae di
Alba Sara