Traditional and emerging disease problems of succulents (PDF IN
Transcript
Traditional and emerging disease problems of succulents (PDF IN
Incontri Fitoiatrici 2014/2 CENTRO DI COMPETENZA PER L’INNOVAZIONE IN CAMPO AGRO - AMBIENTALE Problemi fitopatologici classici ed emergenti delle piante grasse Domenico Bertetti, Angelo Garibaldi Centro di Competenza per l’Innovazione in campo agro-ambientale (AGROINNOVA) - Università di Torino. Incontri Fitoiatrici 2014/2 - Sanremo (IM), 10 ottobre 2014 • Parassiti noti e problemi emergenti. • Sintomatologia. • Identificazione dei parassiti, test di patogenicità, saggi biologici. • Identificazione di nuove formae speciales di Fusarium oxysporum. Incontri Fitoiatrici 2014/2 CENTRO DI COMPETENZA PER L’INNOVAZIONE IN CAMPO AGRO - AMBIENTALE Fusarium oxysporum f. sp. opuntiarum Molte le specie colpite: Zygocactus, Rhipsalidopsis, Cereus, Cephalocereus, Cleistocactus, Mammillaria, Rebutia ecc. Espostoa, Ferocactus, Sintomi diversi a seconda di: specie colpita, età della pianta, condizioni ambientali, punto di infezione. Fusariosi su Espostoa lanata Incontri Fitoiatrici 2014/2 CENTRO DI COMPETENZA PER L’INNOVAZIONE IN CAMPO AGRO - AMBIENTALE Crassula ovata (Crassulaceae) Il patogeno Fusarium oxysporum f. sp. crassulae. Prima segnalazione Estate 2010, Bordighera (IM). Incontri Fitoiatrici 2014/2 CENTRO DI COMPETENZA PER L’INNOVAZIONE IN CAMPO AGRO - AMBIENTALE Isolamento del parassita e colture in purezza. Osservazione delle caratteristiche morfologiche del parassita. Incontri Fitoiatrici 2014/2 CENTRO DI COMPETENZA PER L’INNOVAZIONE IN CAMPO AGRO - AMBIENTALE Crassula ovata (Crassulaceae) pg5 pgx1 Mat 1-1 Gli alberi filogenetici evidenziano raggruppamenti distanti dalle formae speciales note. Incontri Fitoiatrici 2014/2 CENTRO DI COMPETENZA PER L’INNOVAZIONE IN CAMPO AGRO - AMBIENTALE Echeveria agavoides (Crassulaceae) Il patogeno Fusarium oxysporum f. sp. echeveriae. Prima segnalazione Marzo 2012, Ventimiglia (IM). Incontri Fitoiatrici 2014/2 CENTRO DI COMPETENZA PER L’INNOVAZIONE IN CAMPO AGRO - AMBIENTALE Incontri Fitoiatrici 2014/2 CENTRO DI COMPETENZA PER L’INNOVAZIONE IN CAMPO AGRO - AMBIENTALE Echeveria agavoides (Crassulaceae) EF-1α pg1 pgx4 Incontri Fitoiatrici 2014/2 CENTRO DI COMPETENZA PER L’INNOVAZIONE IN CAMPO AGRO - AMBIENTALE Echeveria agavoides (Crassulaceae) pgx1 pg5 Incontri Fitoiatrici 2014/2 CENTRO DI COMPETENZA PER L’INNOVAZIONE IN CAMPO AGRO - AMBIENTALE Prova di suscettibilità con ceppi di Fusarium oxysporum isolati da Crassula ovata e da Echeveria agavoides artificialmente inoculati su varie Crassulaceae e Cactaceae. Percentuale di piante morte inoculate con: Specie saggiata Famiglia Fusarium oxysporum Fusarium oxysporum da Crassula ovata Testimoni non inoculati DB264121 DB 264133 CV2 CV7 da Echeveria agavoides Echinocactus grusonii Cactaceae 0 0 0 0 0 Echeveria agavoides Crassulaceae 0 100 100 0 0 Crassula ovata “Mini” Crassulaceae 0 0 0 100 100 Crassula ovata “Magical Tree” Crassulaceae 0 0 0 100 100 Mammillaria ginsamaru Cactaceae 0 0 0 0 0 Thelocactus rinconensis Cactaceae 0 0 0 0 0 Thelocactus bicolor Cactaceae 0 0 0 0 0 Incontri Fitoiatrici 2014/2 CENTRO DI COMPETENZA PER L’INNOVAZIONE IN CAMPO AGRO - AMBIENTALE Cereus peruvianus monstruosus (Cactaceae) Il patogeno Fusarium oxysporum. Prima segnalazione Estate 2010, in un’azienda nei pressi di Bordighera (IM). Nuova forma specialis ? Incontri Fitoiatrici 2014/2 CENTRO DI COMPETENZA PER L’INNOVAZIONE IN CAMPO AGRO - AMBIENTALE Cereus marginatus var. cristata (Cactaceae) Il patogeno Fusarium oxysporum. Prima segnalazione: inverno 2013. Nuova forma specialis ? Incontri Fitoiatrici 2014/2 CENTRO DI COMPETENZA PER L’INNOVAZIONE IN CAMPO AGRO - AMBIENTALE Test di patogenicità Fusarium oxysporum - Cereus marginatus var. cristata. Isolato DB13GIU05 Isolato DB13GIU06 TESTIMONE Incontri Fitoiatrici 2014/2 CENTRO DI COMPETENZA PER L’INNOVAZIONE IN CAMPO AGRO - AMBIENTALE Elmintosporiosi Il patogeno: Helminthosporium (sin. Drechslera, Bipolaris) cactivorum Specie colpite: Cereus, Cephalocereus senilis, Echinocactus, Echinocereus, Mammillaria celsiana ecc. Sintomi: zone marcescenti ben delimitate che si estendono con maggiore o minore rapidità. Condizioni ambientali determinanti. Helminthosporium cactivorum su Cereus Incontri Fitoiatrici 2014/2 CENTRO DI COMPETENZA PER L’INNOVAZIONE IN CAMPO AGRO - AMBIENTALE Cereus peruvianus monstruosus (Cactaceae) Il patogeno: Bipolaris cactivora. Prima segnalazione Inverno 2013, Ventimiglia (IM). Incontri Fitoiatrici 2014/2 CENTRO DI COMPETENZA PER L’INNOVAZIONE IN CAMPO AGRO - AMBIENTALE Rhizoctonia solani Cereus peruvianus, Opuntia spp., Pachycereus pringlei, Mammillaria bocasana, Portulaca Ospiti noti: spp. Sintomi: marciumi basali, a livello del terreno, colorazione brunastra delle aree colpite e tessuti molli; estensione del marciume all’intera base e verso l’alto; appassimento dell’intera pianta. Rhizoctonia su Opuntia microdasys Rhizoctonia su Cereus peruvianus Incontri Fitoiatrici 2014/2 CENTRO DI COMPETENZA PER L’INNOVAZIONE IN CAMPO AGRO - AMBIENTALE Rebutia perplexa (Cactaceae) Il patogeno Rhizoctonia solani AG-2-2-IIIB. Prima segnalazione Primavera 2013, Vallecrosia (IM). Incontri Fitoiatrici 2014/2 CENTRO DI COMPETENZA PER L’INNOVAZIONE IN CAMPO AGRO - AMBIENTALE Necrosi da Euphorbia spp. Coniothyrium su Euphorbia bojeri, E. grandidens, E. splendens, E. triangularis Specie colpite: ecc. Il patogeno: Coniothyrium euphorbiae. Sintomi: necrosi quasi circolari a bordo netto, di colore nero, localizzate soprattutto sui fusti; estensione laterale delle necrosi; tessuti molli; disseccamento; formazione di picnidi sui tessuti infetti. Coniothyrium su Euphorbia Incontri Fitoiatrici 2014/2 CENTRO DI COMPETENZA PER L’INNOVAZIONE IN CAMPO AGRO - AMBIENTALE Euphorbia inermis e E. perdorfiana (Euphorbiaceae) Il patogeno: Podosphaera sp. Prima segnalazione Inverno 2012, Ventimiglia (IM). Incontri Fitoiatrici 2014/2 CENTRO DI COMPETENZA PER L’INNOVAZIONE IN CAMPO AGRO - AMBIENTALE Euphorbia susannae (Euphorbiaceae) Il patogeno: Podosphaera sp. Prima segnalazione Inverno 2012, Ventimiglia (IM). Euphorbia aggregata (Euphorbiaceae) Il patogeno: Podosphaera sp. Prima segnalazione Inverno 2012, Ventimiglia (IM). Incontri Fitoiatrici 2014/2 Grazie per l’attenzione!
Documenti analoghi
Presenza di una tracheomicosi causata da coltivata in Italia
coltivata in Italia
Domenico Bertetti - Pietro Pensa - Anna Po li - Maria Lodovica Gullino - Angelo Garibaldi
Centro di Competenza per 1 'Innovazione in cameo agro- ambientale (AGROINNOVA),
Univers...
Con la globalizzazione crescono i rischi fitosanitari
del colletto, andavano incontro a disfacimento totale, apparendo svuotati. I fusti così
stroncati, collassavano coricandosi sulla superficie del
Diapositiva 1 - Istituto Regionale per la Floricoltura
gruppo delle Cactaceae ed altre riscuotono il favore degli
amatori di piante. Infatti vi sono poche piante che con esigenza
di cura così minime diano tanta soddisfazione. .. Sui pendii