Corel Draw 7
Transcript
www.mtcube.com COREL DRAW 7.0 manuale introduttivo 1 Il manuale può essere scaricato e consultato gratuitamente, tuttavia è vietata ogni riproduzione, anche parziale, del contenuto del manuale, se non dietro autorizzazione dell’autore R. Folgieri, 2001. www.mtcube.com SOMMARIO INTRODUZIONE .............................................................................................................................................................. 3 L’AMBIENTE DI LAVORO................................................................................................................................... 3 La Toolbar degli strumenti ...................................................................................................................................... 6 2 Il manuale può essere scaricato e consultato gratuitamente, tuttavia è vietata ogni riproduzione, anche parziale, del contenuto del manuale, se non dietro autorizzazione dell’autore R. Folgieri, 2001. www.mtcube.com INTRODUZIONE CorelDraw, da sempre è uno tra i programmi grafici più completi, ed è utilizzato dai professionisti che hanno esigenze particolari riguardanti il disegno e la manipolazione di immagini. Data la sua complessità, il manuale si prefigge lo scopo di illustrare le principali caratteristiche di questo programma, vale a dire: la modalità di funzionamento ed i principali strumenti grafici messi a disposizione, lasciando ulteriori approfondimenti all’operatore. In questi programmi infatti, la pratica assume un ruolo molto importante e, molti “trucchi”, vengono scoperti in maniera puramente casuale in quanto la loro descrizione non è presente nemmeno sui manuali ufficiali rilasciati dalla casa produttrice. CorelDraw contempla, se installato completamente, una serie di programmi specializzati nell’elaborazione delle immagini, testi, animazioni, stampa di codici a barre etc. Data la natura “grafica” del corso, verranno fornite spiegazioni riguardanti: CorelDraw 7.0 programma di disegno “vettoriale”. Le linee, i testi e le immagini vengono gestite dal programma come oggetti grafici scomponibili in punti . Ognuno di questi oggetti può essere spostato, ridimensionato e distorto a piacimento in qualsiasi istante. Corel Photo-Paint 7.0 programma per la manipolazione di immagini ed il fotoritocco. A differenza di CorelDraw, gli oggetti sono disegnati sul foglio di lavoro quindi, per poterli spostare una volta posizionati, bisogna “ritagliarli” dal disegno mediante appositi strumenti. L’AMBIENTE DI LAVORO Nella figura seguente, è raffigurato l’ambiente di lavoro di CorelDraw7.0. Data la complessità del programma, e l’elevato numero di operazioni che è possibile effettuare, verranno elencati soltanto i comandi principali lasciando alle esercitazioni in aula il compito di ulteriori approfondimenti. Righelli graduati Barra di selezione del colore Barre per lo scorrimento del foglio di lavoro 3 Il manuale può essere scaricato e consultato gratuitamente, tuttavia è vietata ogni riproduzione, anche parziale, del contenuto del manuale, se non dietro autorizzazione dell’autore R. Folgieri, 2001. www.mtcube.com Ripeti ultimo comando Barra dei Comandi Chiudi finestra Riduci finestra Importa testo o oggetti Annulla ultimo comando Riduci finestra ad icona Aiuto Incolla l’oggetto copiato Applicazioni Corel Copia la selezione Taglia la selezione Stampa documento Fattore di ingrandimento della pagina Salva il documento Apri un documento esistente Apri un nuovo documento Cambia la qualità di visualizzazione della finestra corrente Esporta testo oppure oggetti in altri formati Apri un nuovo documento: per poter lavorare, dobbiamo innanzi tutto creare un nuovo documento, avere cioè a disposizione un foglio bianco su cui poter disegnare. Questo comado determina l'apertura di un nuovo documento Corel Draw completamente bianco. La finestra contenente questo documento appare in prima posizione, coprendo eventuali finestre già aperte. Apri un documento esistente: Qualora si debbano apportare delle modifiche ad un documento già esistente, con questo comando viene mostrata una finestra di dialogo che consente di selezionare il tipo di documento che si desidera visualizzare. Posizionatisi nella directory contenente il documento desiderato (tramite il menu a discesa "cerca in") è possibile visualizzare l'elenco dei documenti di quel tipo specificando, come mostrato nella figura, il formato nel campo "tipo di file". Per aprire il documento è ora sufficiente selezionare il nome del documento tramite un singolo click del 4 Il manuale può essere scaricato e consultato gratuitamente, tuttavia è vietata ogni riproduzione, anche parziale, del contenuto del manuale, se non dietro autorizzazione dell’autore R. Folgieri, 2001. www.mtcube.com mouse e confermare la scelta effettuata tramite il bottone "Apri" Salva il documento: Consente di salvare in modo permanente il documento appena creato, oppure le modifiche apportate ad un documento già esistente. Questo comando effettua il salvataggio automatico nel caso in cui il documento da salvare esisteva già (viene mantenuto il nome ed il formato del documento originale). Se il documento non è mai stato salvato in precedenza, appare una finestra di dialogo analoga a quella analizzata nella descrizione del comando di apertura di un documento esistente. Indicata infatti la directory che dovrà contenere il documento e specificato il formato in cui si desidera salvare il documento (se si tratta di un disegno, posso decidere di salvarlo in formato: GIF, TIF, PostScript …) non rimane che dare un nome al documento scrivendolo nel campo di testo "Salva con Nome" ( ricordiamo che i nomi non devono essere più lunghi di 8 caratteri se si desidera utilizzare il documento appena creato con applicazioni residenti su elaboratori aventi sistema operativo D.O.S. e non Windows95) Directory in cui salvare il documento Annulla operazione salvataggio Nome documento Formato in cui si desidera salvare il Stampa: Stampa il documento corrente. Taglia la selezione: Elimina l'oggetto selezionato col mouse dal foglio di lavoro, mettendolo in un'area di memoria chiamata ClipBoard. Selezionando il comando Incolla, è possibile "Incollare" il contenuto di questa memoria (sia che si tratti di testo, sia di un oggetto grafico) nel documento contenuto nella finestra correntemente aperta. In questo modo, posso "prelevare" un oggetto grafico (disegno) da un documento CorelDraw ed inserirlo in un altro documento CorelDraw o in un documento di Word, in un documento Excel … Il meccanismo di TAGLIA ed INCOLLA è identico per qualsiasi applicazione Microsoft ( 97 e precedenti). Sottolineiamo che il contenuto della memoria "ClipBoard" viene modificato ad ogni comando di COPIA o TAGLIA. Eseguire un comando COPIA o TAGLIA corrisponde a cancellare il contenuto di questa memoria e a sostituirlo con l'oggetto appena selezionato. Copia la selezione: meccanismo analogo a quello del comando "Taglia la selezione" con l'unica differenza che l'oggetto selezionato, pur venendo immesso nella clipboard, non viene cancellato dal documento corrente. 5 Il manuale può essere scaricato e consultato gratuitamente, tuttavia è vietata ogni riproduzione, anche parziale, del contenuto del manuale, se non dietro autorizzazione dell’autore R. Folgieri, 2001. www.mtcube.com Incolla l'oggetto copiato: Come già spiegato nel comando "taglia la selezione", il comando di "Incolla l'oggetto selezionato", inserisce nella posizione indicata dal cursore il contenuto della memoria ClipBoard, sia che si tratti di testo che di un disegno. Fattore di ingrandimento della pagina: consente di visualizzare il contenuto della pagina ingrandito o rimpicciolito del fattore selezionato. Questo comando viene utilizzato sia per avere una visione d'insieme della pagina (rimpicciolimento), sia per poter effettuare delle correzioni riguardanti dei dettagli molto piccoli (ingrandimento). Applicazioni Corel: permette di richiamare una qualsiasi applicazione appartenente alla famglia Corel, Corel Photoshop, Corel Barista etc… Esporta testo o oggetti selezionati: esporta l'insieme di oggetti selezionati oppure l'intero documento in un formato diverso da quelli appartenenti alla famiglia CorelDraw (GIF, TIF, PostScript, DWG etc…) La Toolbar degli strumenti Strumento per la selezione/trasformazione di un oggetto Strumento per cancellare parzialmente un oggetto e modificarne la struttura . Zoom dell’immagine Disegno di linee e curve a mano libera Strumento per il disegno di forme rettangolari Ellissi e cerchi Disegno di spirali, poligoni e griglie Inserimento di testo Gestore interattivo per la colorazione di un oggetto Strumento per l’impostazione degli effetti di trasparenza Forma e dimensioni dello strumento di disegno Modalità di riempimento Selezione / trasformazione di un oggetto: Con questo strumento, tramite un click del mouse è possibile selezionare un oggetto. Si nota come l'oggetto selezionato, presenti un'area rettangolare che lo contiene, con dei quadratini neri alle estremità. Posizionandosi ora col puntatore del mouse su di uno qualsiasi di questi quadrati, notiamo come la forma del puntatore cambi, 6 Il manuale può essere scaricato e consultato gratuitamente, tuttavia è vietata ogni riproduzione, anche parziale, del contenuto del manuale, se non dietro autorizzazione dell’autore R. Folgieri, 2001. www.mtcube.com assumendo la forma di una doppia freccia. Tenendo premuto il pulsante sinistro (del mouse) e trascinando il puntatore lungo la direzione indicata, l'oggetto selezionato verrà ridimensionato (allargato, ingrandito, rimpicciolito oppure ristretto). Per ottenere un ridimensionamento che tenga conto delle proporzioni originali dell'oggetto, è consigliabile effettuare uno spostamento lungo la diagonale della zona rettangolare che racchiude l'oggetto selezionato selezionando uno dei quadratini neri situati negli angoli. Per spostare l'oggetto invece è sufficiente posizionarsi in un punto qualsiasi di quest'area (fuorché nei quadratini neri) e, tenendo premuto il mouse, spostare l'oggetto nel punto desiderato. Strumento per cancellare parzialmente un oggetto e modificarne la struttura : Con questo tool, è possibile cancellare parzialmente un oggetto, oppure modificarne totalmente la forma. Effettuando un click col muse in corrispondenza del triangolino nero nell'angolo in basso a sinistra del bottone, faremo comparire il seguente sottomenu: 1. Selezionando il primo strumento (partendo da sinistra), è possibile selezionare uno qualsiasi dei puntini neri (compaiono non appena si seleziona questo strumento) presenti in figura e, tenendo schiacciato il mouse, modificare la forma dell'oggetto originario. 2. Col secondo strumento invece è possibile suddividere (come se si usasse un coltello) l'oggetto selezionato in più punti, in modo da consentire modifiche più elaborate mediante lo strumento al punto 1. 3. Con questo strumento si può cancellare una porzione dell'oggetto. Strumento per consentire lo zoom (ingrandimento) dell'immagine. Selezionato lo strumento è sufficiente effettuare un click col pulsante sinistro del mouse per ottenere un ingrandimento della zona sottostante al puntatore. Strumento per il disegno di linee. Se evidenziato (senza effettuare selezioni nel suo sottomenu), consente di disegnare linee a mano libera, (come se stessimo disegnando con una matita su di un foglio). Disegno di forme rettangolari. Selezionato il tool, tenere premuto il tasto sinistro del mouse e tracciare la figura geometrica delle dimensioni desiderate. Disegno di forme circolari o ellittiche. Disegno di spirali. Selezionando l'angolino nero in basso a sinistra di questo bottone, compare un sottomenu: che consente di selezionare due ulteriori tipi di forme geometriche: le griglie ed i poligoni. 7 Il manuale può essere scaricato e consultato gratuitamente, tuttavia è vietata ogni riproduzione, anche parziale, del contenuto del manuale, se non dietro autorizzazione dell’autore R. Folgieri, 2001.
Documenti analoghi
Windows NT
Il presente manuale vuole essere una guida introduttiva al sistema operativo
Windows NT 4.0 indirizzata ad utenti esperti. Dopo una breve introduzione
contenente le principali caratteristiche del s...
UNIX - mtcube
Dovendo dare una definizione semplicistica di “ Sistema Operativo”, possiamo
dire che: il sistema operativo è il software che, caricato in memoria ed
eseguito al momento dell'accenzione del calcola...
Windows 98
essere di semplice utilizzo. Così è nato Windows, sulla scia del System dei Macintosh della Apple
ed in competizione con il sistema IBM OS/2.
La scelta dell’interfaccia di una applicazione è oggi b...
VISUAL BASIC Manuale Introduttivo
In visual basic, un nuovo programma, in fase di creazione, prende il nome di progetto.
Per avviare un nuovo progetto occorre scegliere il l'opzione nuovo dal menu file
dell'interfaccia Visual Basic...
Windows 3x
per l’utente, amichevole, diversa dai precedenti tipi (le interfacce carattere) in cui l’utente doveva
apprendere, ricordare e scrivere i comandi per interagire con l’applicativo.
Con una interfacc...