Il problem solving e LabView Applicazioni possibili
Transcript
Il problem solving e LabView Applicazioni possibili
Il problem solving e LabView Applicazioni possibili Prof. Raffaella FOLGIERI DEAS, Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche aa 2011/2012 Prof. Raffaella Folgieri – aa 2011/2012 LabViewTM • Software della National Instruments • Programmazione grafica/visiva – Particolarmente indicata per chi è a digiuno di programmazione – Implementa approccio al problem solving (diagrammi a blocchi) – Per programmare misurazioni (es. segnali), procedure da implementare (es. programmazione flussi finanziari, monetari, documentali), per creare soluzioni ingegneristiche – Faremo un semplice esempio imparando a creare un programma che legge alcuni segnali – Perché? Molte applicazioni… ad esempio nelle neurodiscipline Prof. Raffaella Folgieri – aa 2011/2012 Un software, tante applicazioni • Non solo programmazione, statistica, problem solving !!! Anche • Creazione di supporti ingegneristici per misurazioni (hardware e software) Faremo l’esempio delle misurazioni di segnali, in particolare EEG Prof. Raffaella Folgieri – aa 2011/2012 Brain Imaging technologies: EEG • electroencephalogramma (EEG) misura l’actività di popolazioni di neuroni. • Primo elettroencefalogramma: Hans Berger • EEG non invasivo, relativamente a basso costo. • Gli elettrodi misurano differenze di voltaggio sullo scalpo in microvolt (μV) 10-20 system: A, auricle; C, central; F, frontal; Fp, frontal pole; O, occipital; P, parietal; T, temporal. Qual è il nesso? Prof. Raffaella Folgieri – aa 2011/2012 Prof. Raffaella Folgieri – aa 2011/2012 Nuove prospettive in Psicologia/Scienze Cognitive I processi psicologici diventano osservabili (e quantificabili?) the invisible becomes visible Prof. Raffaella Folgieri – aa 2011/2012 DisciplineTECHNOLOGICHE interessate • Artificial Intelligence • Virtual Reality • Game Design • Web Science • Digital Communication • Machine Learning • Robotics • Bioinformatics • Biotechnology • User experience • … Prof. Raffaella Folgieri – aa 2011/2012 Discipline NON-TECHNOLOGICHE interessate • Communication • Psychology • Economics • Marketing • Decision Making • Education • Linguistic • … Prof. Raffaella Folgieri – aa 2011/2012 Psicologia ed Economia • Nelle ultime due decadi l’Economia ha ricevuto importanti impulsi dalla psicologia • “Behavioral economics” – finance, game theory, labor economics, public finance, law, and macroeconomics (Colin Camerer and George Loewenstein 2004). • Le fondamenta della teoria economica sono state costruite con l'assunzione che la black box costituita dal cervello non è conoscibile (pessimismo espresso da William Jevons in 1871) • Le neuroscienze hanno provato che il pessimismo di Jevons è errato – Possibilità di vlutare le relazioni tra mente e azione, che portano a nuovi costrutti Prof. Raffaella Folgieri – aa 2011/2012 Neuroscienze ed Economia • Le neuroscienze oggi giocano un ruolo importante nelle scienze economiche e sociali (e.g., law, Terrence Chorvat, Kevin McCabe, and Vernon Smith 2004). • “Neuroeconomics”: – Una nuova area dell’Economia – Numerose nuove espressioni accademiche che congiungono neuroscienziati ed economisti (see also Paul Zak). Prof. Raffaella Folgieri – aa 2011/2012 Brainomics AI expertice •large amount of data (real time registration – little time slices) •Classification/clustering (brainwaves, sensory motor/e‐sense parameters). Often non‐linear •data fusion problem in analyzing other sensory data (skin temperature, ECG, fMRI and so on) •Classical statistics is not enough Neuroscience competencies Electronic Engineering competencies •Neuroscience born from IT (brain seen as a Von Neumann’s computer structure) •EEG interpretation and brainwaves‐ function correlation •Signal processing •Signal analysis Prof. Raffaella Folgieri – aa 2011/2012 Brainomics e Economics • Possibilità di – Indagare costrutti molto utilizzati dagli economisti, quali la tendenza al rischio, le preferenze… – Comprensione profonda dello “human information processing” – Ricerca sui meccanismi motivazionali e di piacere del cervello – Possibilità di misurare pensieri e sentimenti Prof. Raffaella Folgieri – aa 2011/2012 Brainomics e Economics: esempi in Finance • Finance poggia su milioni di osservazioni quotidiane sulle fluttuazioni dei prezzi dovuti ai comportamenti degli individui • Conoscendo maggiormente I meccanismi neurali si possono prevedere I comportamenti (e.g., Lo and Repin 2002). Brainomics e Economics: esempi in Labor Market • Un esempio classico è l’interpretazione della motivazione e della produttività dei lavoratori Prof. Raffaella Folgieri – aa 2011/2012 BCI? BCI = Brain Computer Interface • Based on data (signals) from EEG • Two kind of BCI: – Invasive technology • Electrodes implanted directly in the brain – Non-invasive technology • Sensors placed on headband Prof. Raffaella Folgieri – aa 2011/2012 Non-invasive BCI: applicazioni Giochi Terapia Neuroscienze Marketing (neuromarketing) Economia (neuroeconomics) Politica (neuropolitica) Scienze sociali (consumer behaviour, social network) Prof. Raffaella Folgieri – aa 2011/2012 Segnali registrati con BCI Ritmi cerebrali • onde: – – – – – Alpha Beta Theta Gamma Delta • Ma anche: – Espressioni facciali – eye tracking – Movimenti della testa (giroscopio) • Potenziali evocati Prof. Raffaella Folgieri – aa 2011/2012 Segnali registrati con BCI • Ritmi raggruppati per frequenza (max 100µV) Type Frequency Location Use Delta <4 Hz everywhere occur during sleep, coma Theta 4-7 Hz temporal and parietal correlated with emotional stress (frustration & disappointment) Alpha 8-12 Hz occipital and parietal reduce amplitude with sensory stimulation or mental imagery Beta 12-36 Hz parietal and frontal can increase amplitude during intense mental activity Mu 9-11 Hz frontal (motor cortex) diminishes with movement or intention of movement Lambda sharp, jagged occipital correlated with visual attention Vertex higher incidence in patients with epilepsy or encephalopathy Prof. Raffaella Folgieri – aa 2011/2012 Non-invasive BCI: principali modelli I principali: – Emotiv Epoc – Mindwave Neurosky • Creati per applicazioni di entertainment, games • Strumenti per sviluppo e ricerca: – Data registration – Librerie per applicazioni ed interfacce • SONO REGISTRATI SEGNALI, CHE POI OCCORRE ELABORARE! • Nuove figure professionali molto richieste!!! • Molte le potenzialità per scienze economiche e sociali, ma serve un software semplice: LABVIEW! Prof. Raffaella Folgieri – aa 2011/2012 Una sfida per il docente: I-DEAS Having at teachers’ and students’ disposition all the information and tools making them competitively updated on new technologies and related application. I‐DEAS creative didactic lab • a Creative lab to which both Scientific Courses and Humanistic students could participate Prof. Raffaella Folgieri – aa 2011/2012 I-DEAS: organizzazione fisica e virtuale • IBM server collocato fisicamente al lab I‐DEAS on the Cloud , DEAS (Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche) • Una meeting room fisica • Equipaggiata con sw/hw avanzato per la comunicazione: • voip, video conference tools, touch screen monitors, cooperative work environment, wiki and electronic devices • virtual space accessibile dalla classe (e da casa) • Possibilità tesi worldwide, incontro aziende, certificazioni, grant (post tesi) • Incubatore Prof. Raffaella Folgieri – aa 2011/2012 I-DEAS: partners Il laboratorio, diretto da Prof. R. Folgieri, ha vinto alcuni premi da parte di diversi partner: IBM: (https://www.ibm.com/developerworks/university/ ) • hardware e cloud computing National Instrument (NI) : (http://www.ni.com/academic/labview_academy.htm ) • ambiente di sviluppo visual/graphical LabViewTM • Piattaforme hardware myDAQTM ed ElvisTM • Gli studenti possono progettare, testare e prototipare anche soluzioni ingegneristiche, in molti settori di applicazione Prof. Raffaella Folgieri – aa 2011/2012 Storie di successso Alcuni progetti di tesi finale: • Misure in Neuromarketing con BCI devices • Pinocchio ai tempi delle Neuroscienze • BMI: applicazioni in transazioni finanziarie • Riabilitazione Cognitiva attraverso Brain‐Machine Communication devices • ICT tool a supporto dello sviluppo della memoria di Prime in early education • Un tool per la produzione di musica attraverso onde cerebrali • Communication Brain Machine devices per rinforzare l’apprendimento nei disturbi da Dislessia e da ADHD Prof. Raffaella Folgieri – aa 2011/2012 The brain side of Information Science: www.bside.unimi.it
Documenti analoghi
ideal world
da Folgieri, VR for Cultural Heritage valorization: a communication problem, EVA Florence 2011