Diapositiva 1 - l`europa e le marche
Transcript
Diapositiva 1 - l`europa e le marche
Dipartimento per le Politiche di Coesione Seminario Informativo sul Programma di Cooperazione Territoriale Europea Interreg Adrion 2014-2020 Partecipazione italiana ai programmi di cooperazione Territoriale europea Ancona 18 febbraio 2016 I PROGRAMMI CTE A PARTECIPAZIONE ITALIANA I territori italiani risultano eleggibili a 19 programmi di cooperazione territoriale europea. In Italia, la cooperazione territoriale è attuata attraverso: 8 programmi di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia marittimo, ItaliaFrancia Alcotra, Italia-Svizzera, Italia-Austria, Italia-Slovenia, Italia-Croazia, GreciaItalia, Italia-Malta 4 programmi di cooperazione transnazionale: Central Europe, Med, Alpine Space, Adrion 3 programmi di cooperazione transfrontaliera esterna , dei quali uno finanziatio da IPA (Italia-Albania-Montenegro) e due da ENI (Italia-Tunisia e Mediterranean Sea Basin). 4 programmi di cooperazione interregionale che coinvolgono tutti i 28 Stati membri dell’UE, Svizzera, Norvegia, Islanda* e Liechtenstein*: INTERACT III, INTERREG Europe, URBACT III, ESPON 2020. * Solo per ESPON. LE RISORSE CTE 2014-2020 PROGRAMME Cross-border cooperation lT-FR/Italy-France ALCOTRA IT-FR/Italy-France- maritime IT-CH/Italy-Confederation Helvetique IT-AT/Italy Austria IT -51/ltaly-Slovenia GR-IT/Greece-ltaly IT-MT/Italy-Malta IT -H R/lta ly-Croatia ltaly-Albania-Montenegro (IPA) ltaly-Tunisia(ENI) Mediterranean Sea Basin (ENI) Transnational Cooperation Adriatic-lonian Alpine Space Central Europe Mediterranean Interregional Cooperation Interreg Europe Interact Urbact Espon TOTAL European Territorial Cooperation ITALY ERDF Allocation Total ERDF Allocation EUR EUR 127.322.853 138.259.056 100.221.466 54.885.486 66.025.234 76.184.019 29.641.849 172.063.582 39.400.711 16.677.410 64.861.590 198.876.285 169 702 411 100 221 466 82 238 866 77 929 954 104 700 362 43 952 171 201 357 220 78.800.000 33.354.820 209.057.812 57.114.925 42.079.947 38.352.270 113.685.858 83 467 729 116 635 466 246 581 112 224 322 525 * * * * 359.326.320 39.392.587 74301909 41.377.019 1.136.776.256 1.971.198.199 * La ripartizione per stato membro è solo per cooperazione transfrontaliera e transnazionale, in base all’art. 4 del reg. 1299/2013 e alla decisione della CE 366/2014. L’Italia è lo Stato Membro che ha ottenuto l’allocazione più elevata di risorse finanziarie per la Cooperazione territoriale, pari a 1.136,7 milioni di euro a prezzi correnti, in ragione della elevata quota di popolazione residente nelle aree eleggibili. LE RISORSE CTE 2014-2020 400.000.000 350.000.000 300.000.000 250.000.000 200.000.000 150.000.000 100.000.000 50.000.000 0 Allocazione risorse FESR per la CTE ripartite per Programma. GLI OBIETTIVI TEMATICI SELEZIONATI OT 9 2% OT 8 1% OT 11 11% OT 10 1% TA 6% OT 1 19% OT 3 8% OT 7 7% OT 4 11% OT 6 29% OT 5 5% Considerando il totale delle risorse (solo contributo FESR) dei Programmi CTE a partecipazione italiana, la quota maggiore è stata assegnata all’OT 6 - Ambiente per circa il 29% . Segue l’OT 1 - Ricerca e Innovazione per un valore pari al 19% e gli OT 4 - Low carbon economy e 11 - Capacity Building, entrambi pari all’11% delle risorse totali. LE PRIORITA’ SELEZIONATE 14 Numero Programmi CTE 12 10 8 6 4 2 0 1.a 1.b 3.a 3.c 3.d 4.c 4.e 5.a 5.b 6.c 6.d 6.f 6.g 7.b 7.c 8.a 9.a 9.d 11 8 9 10 CTE CTE CTE CTE PRIORITA' DI INVESTIMENTO Le principali PI (FESR e CTE) selezionate dai Programmi sono: 6.c: preservare e tutelare l'ambiente e promuovere l'uso efficiente delle risorse ; 1.b: promuovere gli investimenti delle imprese in R&I ; 11 CTE: rafforzare la capacità istituzionale delle autorità pubbliche e delle parti interessate e un'amministrazione pubblica efficiente. LA GOVERNANCE NAZIONALE Nell'ambito della propria responsabilità istituzionale di coordinamento della politica di coesione e come Amministrazioni capofila per il FESR, il Dipartimento per le politiche di coesione (DPC) e l’Agenzia per la coesione territoriale (ACT), le due strutture che sostituiscono il DPS a seguito della riorganizzazione della governance nazionale in materia di coesione intervenuta ex art. 10 del decreto legge n. 101/2013 convertito, con modificazioni, dalla legge n. 125/2013, in G.U. 30/10/2013, n. 255, sono le Autorità nazionali di riferimento per la Commissione europea e per gli altri Stati membri, in relazione all'Obiettivo di Cooperazione Territoriale Europea, rispettivamente per quanto concerne le competenze di materia di programmazione e riprogrammazione (DPC) e quelle di attuazione dei programmi (ACT). IL GRUPPO DI COORDINAMENTO STRATEGICO CTE L’Accordo di Partenariato conferma l’attività del Gruppo di coordinamento strategico per la CTE (istituito con decreto del Capo dipartimento DPS n. 33 del 27 aprile 2010, modificato con decreto n.9 del 12 aprile 2011) e la creazione di Comitati nazionali di accompagnamento alla partecipazione dell’Italia ai Programmi di cooperazione territoriale, uno per ciascuno dei Programmi interregionali e transnazionali ai quali partecipa l’Italia e per il Programma Italia-Croazia, in ragione dell’ampiezza dell’area di cooperazione e della numerosità delle Regioni italiane interessate. Le novità 2014-2020 Il Gruppo di coordinamento strategico verrà raccordato al Comitato con funzioni di sorveglianza e accompagnamento dell’attuazione dei Programmi 2014-2020, in modo da assicurare coerenza e complementarietà di azione. Funzioni di coordinamento anche con riferimento al raccordo con l’attuazione delle Strategie macroregionali alle quali partecipa l’Italia. PROGRAMMI CTE - EUSAIR PROGRAMMI CTE ITALIASLOVENIA MANAGING AUTHORITY TERRITORI ITALIANI AMMISSIBILI DECISIONE DI APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA Regione Friuli Venezia Giulia Regione Friuli Venezia Giulia (Pordenone, Udine, Gorizia, Trieste), Regione Veneto (Venezia) DECISIONE C(2015) 9285 DEL 15.12.2015 ITALIACROAZIA Regione Veneto Regione Friuli Venezia Giulia (Pordenone, Udine, Gorizia, Trieste), Regione Veneto (Venezia, Rovigo, Padova), Regione Emilia Romagna (Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini), Regione Marche (Pesaro e Urbino, Ancona, Macerata, Ascoli Piceno, Fermo), Regione Abruzzo, (Teramo, Pescara, Chieti) Regione Molise, (Campobasso) Regione Puglia (Brindisi, Lecce, Foggia, Bari, Barletta-Andria-Trani) DECISIONE C(2015) 9342 DEL 15.12.2015 ITALIA-GRECIA Ministero Greco Regione Puglia (Bari, Brindisi, Lecce, Taranto, Foggia, Barletta DECISIONE C(2015)9347 final DEL 15.12.2015 Andria Trani) IPA CBC ITALIAALBANIAMONTENEGRO Regione Puglia Regione Puglia, Regione Molise Regione Emilia Romagna Provincia Autonoma di Bolzano, Provincia Autonoma di Trento, Friuli- Venezia Giulia, Lombardia, Veneto, EmiliaDECISIONE C(2015)7147 DEL Romagna, Marche, Umbria, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, 20.10.2015 Calabria, Sicilia ADRIATIC IONIAN DECISIONE C(2015)9491 final DEL 15.12.2015 LA STRATEGIA EUSAIR NEI Programmi CTE Rispetto ai POR/PON i Programmi CTE rilevanti identificano in maniera più evidente il contributo alla Strategia EUSAIR, specificando le connessioni anche nella descrizione dei risultati attesi o nei principi guida di selezione delle operazioni. Il programma transnazionale Adrion ricalca l’area geografica della Strategia EUSAIR e attraverso l’asse IV finanzia un progetto strategico volto a sostenere ed a supportare la governance EUSAIR. Dal punto di vista della coerenza strategica, i Programmi CTE contribuiscono per la maggior parte al Pilastro 4 Turismo Sostenibile e al Pilastro 1 Crescita Blu (Topic 1 Tecnologie Blu) Per il Pilastro 2 Connettere la regione, va sottolineato che il contributo riguarda interventi di tipo “soft” (scambio di esperienze e buone pratiche, progetti pilota, sviluppo congiunto di idee, strumenti, piani e strategie, etc.) Per il Pilastro 3 Qualità ambientale è rilevante il contributo al miglioramento dell’ambiente marino. Nell’analisi viene considerato anche il Programma Italia-Albania-Montenegro finanziato dallo Strumento di Pre-Adesione IPA. ADRION 2014-2020 STRATEGIC PROJECT “Supporting the governance of the EUSAIR” Nell’ambito del programma di cooperazione transnazionale ADRION (Asse 4 O.S. 4.1) è stato previsto un progetto strategico a supporto della governance della Strategia EUSAIR del valore di circa € 11.000.000, che sarà gestito dalla Slovenia in qualità di Lead Partner. E’ in fase di conclusione la procedura per l’individuazione del Project Partner per ogni Stato Membro. Per l’Italia, è stata candidata la Regione Marche. Il progetto dovrebbe avviare le attività nel 2017. LE ATTIVITA’ PREVISTE: Supporto operativo e logistico al GB ed ai TSG; Assistenza ai TSG nel mettere insieme promotori e finanziatori dei progetti; Fornire assistenza nello sviluppo delle idee progettuali (seed money, azioni pilota, azioni preparatorie); Supporto alla preparazione di progetti/azioni macroregionali; Attività di monitoraggio, reporting e valutazione; Facilitare lo sviluppo ed il funzionamento della piattaforma degli stakeholders; Facilitare la visibilità edella strategia, la gestione del sito web e l’organizzazione degli eventi (incluso dell’Annual Forum); Supportare la raccolta e la gestione di dati affidabili e comparabili per stabilire indicatori misurabili e target plausibili; Facilitare il dialogo con gli organi deputati all’attuazione dei programmi/strumenti finanziari STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI Predisposizione del Regolamento del Comitato di Sorveglianza; Definizione dei criteri di selezione delle operazioni; Definizione delle procedure di selezione dei progetti; Predisposizione di format e modelli di Application Form, Handbook, manuali, etc.; Lancio dei Primi bandi PROGRAMMA CTE in area EUSAIR DATA PREVISTA LANCIO PRIMA CALL ITALIA-CROAZIA Previsto lancio primo bando luglio 2016 ITALIA-SLOVENIA Previsto lancio primo bando marzo - aprile 2016 IPA ITALIA-ALBANIA-MONTENEGRO Previsto lancio primo bando nel maggio 2016 GRECIA-ITALIA Previsto lancio primo bando in aprile 2016 Lancio primo bando il 01/02/2016. Punteggio premiale EUSAIR al termine della valutazione strategica. ADRIATICO IONICO
Documenti analoghi
Montenegro - Spazio Cooperazione Decentrata
CARDS - unendo sotto un'unica base legale l’assistenza preadesione ai paesi candidati (Croazia, Repubblica
di Macedonia, Turchia) e ai potenziali candidati (Albania, Bosnia- Erzegovina, Montenegro,...