Presentazione Agenzia C.T
Transcript
Presentazione Agenzia C.T
Info Day da INTERREG IVC a INTERREG EUROPE Regione Lazio Piazza Oderico da Pordenone 15 - Sala Tirreno Monica Bellisario Agenzia per la Coesione Territoriale - Ex Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica Roma, 15 aprile 2015 PROGRAMMI CTE A PARTECIPAZIONE ITALIANA I territori italiani risultano eleggibili a 19 programmi di cooperazione territoriale europea. In Italia, la cooperazione territoriale è attuata attraverso: 8 programmi di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia marittimo, Italia-Francia Alcotra, Italia-Svizzera, Italia-Austria, Italia-Slovenia, ItaliaCroazia, Grecia-Italia, Italia-Malta 4 programmi di cooperazione transnazionale: Central Europe, Med, Alpine Space, Adrion 3 programmi di cooperazione transfrontaliera esterna , dei quali uno finanziatio da IPA (Italia-Albania-Montenegro) e due da ENI (Italia-Tunisia e Mediterranean Sea Basin). 4 programmi di cooperazione interregionale che coinvolgono tutti i 28 Stati membri dell’UE, Svizzera, Norvegia, Islanda* e Liechtenstein*: INTERACT III, INTERREG Europe, URBACT III, ESPON 2020. * Solo per ESPON. Mappa delle aree dei programmi transfrontalieri 2014-2020 cofinanziati dal FESR (Fonte: DG REGIO) Mappa dei programmi transnazionali 2014-2020 cofinanziati dal FESR (Fonte: DG REGIO) I PRINCIPALI CAMBIAMENTI Forte orientamento ai risultati Mutata geografia delle aree derivante dall’ingresso della Croazia come 28mo Stato membro dell’UE Forte interesse per le Strategie Macroregionali Opportunità offerte dagli strumenti di sviluppo integrato anche per la CTE Maggiore esigenza di coordinamento con i PO Ob. Inv. Maggiore integrazione con i Programmi IPA ed ENI Maggior coinvolgimento del settore privato LE RISORSE CTE 2014-2020 PROGRAMME EUR Cross-border cooperation lT-FR/Italy-France ALCOTRA IT-FR/Italy-France- maritime IT-CH/Italy-Confederation Helvetique IT-AT/Italy Austria IT -51/ltaly-Slovenia GR-IT/Greece-ltaly IT-MT/Italy-Malta IT -H R/lta ly-Croatia ltaly-Albania-Montenegro (IPA) ltaly-Tunisia(ENI) Mediterranean Sea Basin (ENI) Transnational Cooperation Adriatic-lonian Alpine Space Central Europe Mediterranean Interregional Cooperation Interreg Europe Interact Urbact Espon TOTAL European Territorial Cooperation ITALY ERDF Allocation Total ERDF Allocation 127.322.853 138.259.056 100.221.466 54.885.486 66.025.234 76.184.019 29.641.849 172.063.582 39.400.711 16.677.410 64.861.590 198.876.285 169 702 411 100 221 466 82 238 866 77 929 954 104 700 362 43 952 171 201 357 220 78.800.000 33.354.820 209.057.812 57.114.925 42.079.947 38.352.270 113.685.858 83 467 729 116 635 466 246 581 112 224 322 525 * * * * 359.326.320 39.392.587 74301909 41.377.019 1.136.776.256 1.971.198.199** * La ripartizione per stato membro è solo per cooperazione transfrontaliera e transnazionale, in base all’art. 4 del reg. 1299/2013 e alla decisione della CE 366/2014. L’Italia è lo Stato Membro che ha ottenuto l’allocazione più elevata di risorse finanziarie per la Cooperazione territoriale, pari a 1.136,7 milioni di euro a prezzi correnti, in ragione della elevata quota di popolazione residente nelle aree eleggibili. ** Non include la cooperazione interregionale LE RISORSE CTE 2014-2020 400.000.000 350.000.000 300.000.000 250.000.000 200.000.000 150.000.000 100.000.000 50.000.000 0 Allocazione risorse FESR per la CTE ripartite per Programma. LE PRIORITA’ SELEZIONATE 14 Numero Programmi CTE 12 10 8 6 4 2 0 1.a 1.b 3.a 3.c 3.d 4.c 4.e 5.a 5.b 6.c 6.d 6.f 6.g 7.b 7.c 8.a 9.a 9.d 11 8 9 10 CTE CTE CTE CTE PRIORITA' DI INVESTIMENTO Le principali PI (FESR e CTE) selezionate dai Programmi sono: 6.c: preservare e tutelare l'ambiente e promuovere l'uso efficiente delle risorse ; 1.b: promuovere gli investimenti delle imprese in R&I ; 11 CTE: rafforzare la capacità istituzionale delle autorità pubbliche e delle parti interessate e un'amministrazione pubblica efficiente. LA DISTRIBUZIONE DELLE RISORSE OT 10 OT 11 1% 11% OT 9 2% OT 8 1% OT 7 7% TA 6% OT 1 19% OT 3 8% OT 4 11% OT 6 29% OT 5 5% Considerando il totale delle risorse (solo contributo FESR) dei Programmi CTE a partecipazione italiana, la quota maggiore è stata assegnata all’OT 6 - Ambiente per circa il 29% . Segue l’OT 1 - Ricerca e Innovazione per un valore pari al 19% e gli OT 4 - Low carbon economy e 11 - Capacity Building, entrambi pari all’11% delle risorse totali. LA GOVERNANCE NAZIONALE CTE Le novità: Il Gruppo di coordinamento strategico verrà raccordato al Comitato con funzioni di sorveglianza e accompagnamento dell’attuazione dei Programmi 2014-2020, in modo da assicurare coerenza e complementarietà di azione. Si proporrà alle Autorità di Gestione dei Programmi dell’Obiettivo “Investimenti per la crescita e l’occupazione” di invitare le Autorità di Gestione dei Programmi di cooperazione ad assistere alle sedute dei Comitati di sorveglianza. Funzioni di coordinamento anche con riferimento al raccordo con l’attuazione delle Strategie macroregionali alle quali partecipa l’Italia. STATO DELLA PROGRAMMAZIONE AD OGGI: PC adottati dalla CE Coop. Interregionale: URBACT III, ESPON 2020 Coop. Transnazionale: Europa Centrale Spazio Alpino, • Coop. Interregionale: INTERREG EUROPE PC ufficialmente presentati alla CE PC ancora da presentare alla CE • Coop. Transnazionale: ADRION, MED • Coop. Transfrontaliera: Italia-Francia Marittimo, Grecia-Italia, Italia-Austria, Italia-Francia ALCOTRA, Italia-Malta, ItaliaSvizzera • Coop. Interregionale: INTERACT • Coop. Transfrontaliera: Italia-Croazia Italia-Slovenia, • Coop. Transfrontaliera Tunisia, ENI MED, IPA Montenegro esterna: ENI Italia-Albania- STATO DELLA PROGRAMMAZIONE Predisposizione del Regolamento del Comitato di Sorveglianza; Definizione dei criteri di selezione delle operazioni; Definizione delle procedure di selezione dei progetti; Predisposizione di format e modelli di Application Form, Handbook, manuali, etc.; Lancio dei Primi bandi Ad esempio: - Programma Central Europe : prima call www.interreg-central.eu/call -Programma Spazio Alpino: prima call http://gecko-asems-web.dns.boreus.de/projects-results/projectsubmission/open-calls-for-project-proposals -Programma Italia-Austria: primo bando CLLD http://www.interreg.net/it/824.asp Grazie per l’attenzione
Documenti analoghi
Diapositiva 1 - l`europa e le marche
4 programmi di cooperazione interregionale che coinvolgono tutti i 28 Stati membri
dell’UE, Svizzera, Norvegia, Islanda* e Liechtenstein*: INTERACT III, INTERREG Europe,
URBACT III, ESPON 2020.
*...