Scarica il file dei Clan e delle Linee di Sangue
Transcript
Scarica il file dei Clan e delle Linee di Sangue
CLAN Daeva I Daeva di Parigi sono molti e ben inseriti nella struttura governativa della città. Questo clan ha in città due Linee di Sangue legalizzate dalle Leggi della Rivoluzione, i Duchagne e i Toreador. Il clan genitore ha una struttura politica organizzata con incontri regolari e anche i Toreador prendono parte agli incontri, mentre i Duchagne non prendono parte agli incontri poiché hanno idee troppo distanti. Esiste un Priscus riconosciuto, Sébastien Legrand, che indirizza la vita politica familiare dei Daeva e dei Toreador. Le origini dei Daeva a Parigi si perdono nella notte dei tempi. I Toreador sono molto legati in città ad un teatro parigino di periferia, il Noir Théâtre, che gestiscono e controllano direttamente. Esso si trova nel Distretto Nord-Ovest come la maggior parte dei Toreador. Amano la città di Parigi poichè piena di musei e opere d'arte. Il loro arrivo è convenzionalmente fatto risalire all’inaugurazione della Torre Eiffel. Proprio la Torre Eiffel fu l'opera che portò i Toreador a visitare la città. Una volta arrivati si innamorarono di Parigi e non la lasciarono più. I Duchagne sono un ramo nobile, messo da parte nell'arena politica a causa delle forti divergenze coi Carthiani. Questo ramo dei Daeva ha idee conservatrici e aristocratiche e si trova spesso in opposizione al regime politico e al clan genitore che invece è ben inserito nella società. Gangrel I Gangrel di Parigi sono pochi e poco inseriti nel governo della città (anche se si riscontrano eccezioni). Il clan non ha Linee di Sangue permesse dalle Leggi della Rivoluzione. Prima della Rivoluzione vi erano in città alcuni Bruja che furono però cacciati dalla città per aver contrastato la Rivoluzione con idee troppo anarchiche. La maggior parte dei Bruja era nei Non Allineati e approfittò della rivoluzione per devastare e saccheggiare rischiando di infrangere definitivamente la Masquerade. Coloro che si ostinarono a rimanere vennero torturati e infine uccisi dalla neo-costituita Gendarmerie. I Gangrel non hanno un'organizzazione strutturata di clan a causa del loro scarso numero, delle idee spesso divergenti e del loro istinto libero. Mekhet I Mekhet sono il clan più numeroso di Parigi ed è quello meglio inserito nella vita governativa della città. I Mekhet hanno una Linea di Sangue permessa dalle Leggi della Rivoluzione, gli intellettuali e filosofi Agonisti. I Mekhet hanno una Priscus riconosciuta, Cécilie Lemaire, e due Fruste, Octavien Roger e Pierre-Charles Aubert, che con lei collaborano a mantenere compatto il numeroso clan. I Mekhet furono certamente tra i maggiori promotori e realizzatori della Rivoluzione e ancora oggi sono in buona parte all'interno del Movimento Carthiano tra i leader. Gli Agonisti sono tra i maggiori pensatori della città e hanno alta influenza presso il Senato e l'Assemblea del Popolo pur essendo Arpie non riconosciute. Alcuni di essi fanno parte degli organi di gestione politica o amministrativa della città. 6 La Linea di Sangue ha una propria struttura e non riconosce l'autorità del clan genitore che ai loro occhi è di idee troppo grezze. Gli Agonisti non sono molti, ma si incontrano regolarmente e confrontandosi riescono spesso a trovare idee buone per la gestione della città. Nonostante non riconoscano l'autorità dei Mekhet, sono solitamente molto collaborativi essi. Nosferatu I Nosferatu a Parigi sono certamente il terzo clan più numeroso, dopo Mekhet e Daeva. Il clan è molto impegnato nella Gendarmerie della quale sono stati criticati a volte i metodi rozzi e duri. La cacciata dei Bruja da Parigi è maggiormente opera dei componenti Nosferatu della Gendarmerie che volevano sbarazzarsi di una Linea di Sangue pericolosa anche per loro. Più volte si è vociferato nel popolo di soprusi ad opera dei Nosferatu, ma nessuno di essi è mai stato condannato. Il clan non ha una struttura politica riconosciuta dai propri membri, ma più volte è capitato che ci fosse un Priscus non riconosciuto a guidare il Clan e a far pesare sui componenti il proprio pensiero come un'Arpia. In questi ultimi anni la guida del Clan è stata in mano al non riconosciuto Priscus Maurice Dupuis che tuttavia ha subito opposizioni e ammutinamenti in più di una situazione. Ventrue I Ventrue di Parigi sono pochi, ma ben organizzati. Essi detenevano buona parte del potere prima della Rivoluzione, ma dopo essere stati rovesciati molti di essi hanno lasciato la città temendo rappresaglie e amareggiata dall'aver perso il posto di potere. Una sola Linea di Sangue di questo clan è riconosciuta dalle Leggi della Rivoluzione, i Malkovian. Il clan ha una struttura politica organizzata molto ferrea e rigida. I componenti del clan si trovano spesso compatti grazie anche al forte senso di appartenenza. Il Priscus è riconosciuto pubblicamente ed è François Lucas Meuniere. Prima della Rivoluzione si potevano contare almeno tre Linee di Sangue Ventrue, ma con la Rivoluzione solo i più folli rimasero in città: i Malkovian. Essi furono particolarmente folli nel modo di difendere l'ordine allora costituito contro la Rivoluzione e agirono spesso in modo insensato e incomprensibile. Molti di essi morirono alle luci dell'alba violando in più casi la Masquerade inutilmente. La Rivoluzione, tuttavia, non li ritenne pericolosi e venne loro concesso di stare in città dopo che ebbero più volte dimostrato la loro reticenza a partire. A loro venne vietato di rimanere durante il giorno in luoghi di superficie, quindi si rifugiano sempre nelle fogne o nella Metropolitana. Questi luoghi sono ora il loro dominio incontrastato e vennero a loro affidati come Reggenza. I Ventrue, vista la loro follia e la loro insubordinazione alle basilari regole della dannazione, li cacciarono dalla loro struttura di clan. Essi sono ora organizzati con una parodia della struttura del loro clan genitore. LINEE DI SANGUE Agonisti (Mekhet) La storia degli Agonisti si perde decine di secoli addietro, all’incirca nell’età in cui la Grecia entrava nell’ellenismo. La leggenda racconta della fondazione della Linea di Sangue da parte di un filosofo platonico che si trovava in disaccordo con il Clan Mekhet di idee stoiciste. Si dice che il fondatore della linea, che la leggenda chiama Lefteris, volesse fondare un nuovo Clan per evitare che eventuali abbracci da lui compiuti generassero nuovi elementi con idee che lui considerava distorte e filosoficamente sbagliate. Il tentativo di fondazione di un nuovo Clan fallì, nonostante circa un secolo di studi compiuti da Lefteris, e questo si vide immediatamente dal primo infante che egli generò. Nonostante questo, più avanti nel tempo, Lefteris si rese conto che coloro che aveva generato avanzando nella non morte presentavano segni distintivi che li rendevano nettamente diversi dai Mekhet e molto simili a lui. Tutta la Linea di Sangue fu subito impegnata nello studio filosofico, ricerca e nella trasmissione della conoscenza. Avanzando negli anni, Lefteris e i suoi infanti-seguaci, vennero a contatto con il neoplatonismo e una parte di essi aderì alla Lancea Sanctum dopo aver conosciuto e approfondito le opere di Sant’Agostino. I primi Agonisti arrivarono a Parigi probabilmente intorno all’anno 1645 dove subito si trovarono in contrapposizione col potere autoritario degli Invictus. L’intento iniziale era quello di essere vicini al centro della filosofia in quel momento rappresentata da Cartesio. Avanzando nei secoli furono tra i maggiori filosofi e pensatori all’interno del Movimento Carthiano e del mondo vampirico in generale, arrivando a posizioni estremiste e marxiane interpretando alla lettera “Il Capitale” e “Il Manifesto del Partito Comunista” di Marx e “La Repubblica” di Platone. Discipline: Auspex, Celerità, Oscurazione, Dominazione Debolezza della Linea di Sangue: oltre alla debolezza dei Mekhet si aggiunge una debolezza ai tiri basati su Presenza a causa della loro trascuratezza nell’aspetto. Duchagne (Daeva) I Duchagne provengono storicamente dalla nobile famiglia Duchagne, possessori (fino al 1700 circa) di numerosi ettari di terreno vicino a Bordeaux. Il terreno veniva sfruttato per la produzione del celebre vino Bordeaux. Il primo componente dei Duchagne ad essere vampirizzato fu Mathias Aurélien, Count du Duchagne nel 1581. Il Conte entrò nella società vampirica grazie alla sua sire e si sentì ben presto fuori dalla casta nobiliare che lui identificava con il Clan Ventrue. Dal 1590 fece di tutto per tentare di crearsi una “famiglia vampirica” nobile e decise così di staccarsi dal Clan Daeva per creare una propria Linea di Sangue. Dopo essere riuscito a staccarsi dai propri avi vampirici, grazie anche all’uccisione della propria sire, vampirizzò circa un quarto dei Duchagne. La pretesa del Conte era quella di ricreare la propria nobile famiglia mortale nella società vampirica, cosa che riuscì a fare per la prima metà del XVII secolo. Le entrate finanziarie della Linea di Sangue Duchagne erano prevalentemente quelle della famiglia mortale da cui provenivano, ma poi troppi dei Duchagne mortali furono vampirizzati e la famiglia mortale andò in rovina. 8 Dopo aver praticamente distrutto la famiglia mortale alla quale erano appartenuti i Duchagne si dedicarono ad affari di tipo diverso che permisero alla Linea di Sangue di sopravvivere nel economicamente fino alla metà del XVIII secolo. Non riuscendo più a mantenere il proprio tenore di vita a Bordeaux buona parte dei Duchagne si trasferì nella capitale francese nel 1765 (anche se alcune fonti testimoniano i primi trasferimenti già nel 1760). Arrivati in città diventarono subito personaggi di spicco della nobiltà vampirica locale e nel 1830 occupavano già alcune posizioni di potere. Con la Rivoluzione che detronizzò l’Invictus parigino essi vennero ridotti ad un ruolo marginale poiché di idee spesso conservatrici e distanti dal Movimento Carthiano. Discipline: Celerità, Maestà, Vigore, Oscurazione Debolezza della Linea di Sangue: oltre alla debolezza dei Daeva i Duchagne sono soggetti alla debolezza dei Ventrue al tiro di acquisizione di alienazioni a seguito della perdita di Umanità. Malkovian (Ventrue) La Linea di Sangue Malkovian è tratta dal manuale di Vampiri: il Requiem alle pagine 241-243. Toreador (Daeva) La Linea di Sangue Toreador è tratta dal Manuale di Vampiri: il Requiem alle pagine 246-248.
Documenti analoghi
Clan v.1.2 - Roma By Night
Vampiro particolarmente indisciplinato. Questo Clan non forma quasi mai delle vere e proprie
alleanze con i Non-Assamiti, poiché considerano gli altri Figli di Caino una specie inferiore.
Infatti, ...
Generazioni Cainite
fazione più grossa scelse i Caduti, la minoritaria il Cielo e le Schiere Angeliche; il leader di coloro
che scelsero i Caduti uccise il leader della fazione avversaria, portando per la prima volta ...