Calibre LUC - Mille Miglia
Transcript
Mille Miglia 2014 Correre con stile Dal 1988, Chopard è partner della “corsa più bella del mondo”. Il cronografo Mille Miglia 2014 rende così omaggio alle automobili d’epoca impegnate nella più prestigiosa delle gare classiche. Con i suoi dettagli vintage e la personalità caratteristica da gentleman driver, questo orologio proposto in serie limitata è il più italiano dei Mille Miglia. Il legame tra Chopard e la Mille Miglia è profondo e dura ininterrottamente dal 1988. Karl-Friedrich Scheufele, co-presidente di Chopard, è lui stesso collezionista di automobili d’epoca nonché pilota dei rally classici, tra cui la Mille Miglia alla quale partecipa ogni anno. Il modello Mille Miglia 2014 è un cronografo il cui design si avvicina allo spirito della leggendaria corsa omonima: vintage, di classe e tipicamente italiano. La Mille Miglia accoglie piloti e scuderie di ogni paese del mondo, ma la gara è stata per lungo tempo una fortezza all’italiana. EErano due le case a occupare i gradini più alti del podio: Alfa Romeo e Ferrari. I piloti che affrontano la Mille Miglia contemporanea sono collezionisti esperti e corridori agguerriti. Sulla linea di partenza possono scaldare i motori solo le auto che hanno partecipato a una delle 24 gare originali che si sono tenute tra il 1927 e il 1957. Per questo motivo, la Mille Miglia è sempre “la corsa più bella del mondo”. L’Italia è presente ovunque, sia nel nome sia nello spirito con cui si vive l’evento. Il tricolore Il Cronografo Mille Miglia 2014 ha un sapore tutto italiano, più di qualunque esemplare della collezione che l’ha preceduto. La scala tachimetrica e le lancette rosse, il quadrante bianco e la minuteria verde sono un chiaro riferimento al tricolore nazionale. Il Chronographe Mille Miglia 2014 è un segnatempo di carattere che rende Mille Miglia 2014 - 1/4 omaggio alle auto veterane della gara, quelle che risalgono agli anni tra il 1920 e il 1930. Per questo motivo il cinturino, che solitamente è in caucciù e riproduce il battistrada delle Dunlop degli anni 1960, ha ceduto il posto a un cinturino in pelle di vitello Barenia impunturata. Nello stile, ricorda le cinghie che chiudono le capote delle auto più antiche della corsa. Il logo della Mille Miglia, a forma di freccia rossa, è presente sul quadrante ma anche tutt’attorno al fondello con vetro zaffiro. Ispirazione vintage Il Mille Miglia 2014 è la somma di dettagli e riferimenti vintage in un orologio di stile contemporaneo. I caratteri utilizzati sul quadrante, un sottile corsivo, si ispirano agli anni 1920. Le anse che trattengono il bracciale sono saldate e non a vite. Questa tecnica tradizionale complica notevolmente sia la produzione sia l’operazione di lucidatura della cassa di questo modello. Questa edizione limitata a 2014 esemplari in acciaio e 250 esemplari in oro rosa, è molto maschile pur presentando dimensioni ragionevoli. Con 42 mm di diametro per 12,30 mm di spessore, si tratta di un orologio discreto sia a livello dell’ingombro al polso sia nello spirito. Precisione meccanica Il Mille Miglia 2014 è dotato di un calibro cronografo automatico. Chopard garantisce le prestazioni dei suoi orologi sottoponendo tutti i movimenti ai test del COSC (Controllo Ufficiale Svizzero dei Cronometri), che ne garantisce la precisione. Perché l’estetica non basta. La Mille Miglia è una gara fuori dal comune per la bellezza delle auto che vi partecipano, ma la si vince sulla base dei criteri che accomunano tutte le corse: precisione e padronanza tecnica senza compromessi. Il Mille Miglia 2014 riflette questo spirito e si distingue per la sua estetica e il suo rigore meccanico. Mille Miglia 2014 - 2/4 La corsa Mille Miglia 2014 La corsa Mille Miglia si terrà dal 15 al 18 maggio 2014. Quest’anno, Karl-Friedrich Scheufele ha voluto rendere omaggio alla partnership tra la Maison Chopard e Porsche Motorsport, scegliendo di guidare un Porsche 550A Spyder insieme a Jacky Ickx; quest’auto è stata creata nel 1953 con il preciso scopo di lasciare un segno nella storia delle gare automobilistiche. Inoltre, il co-presidente di Chopard si è impegnato a compensare la totalità delle emissioni di CO2 generate dalla sua partecipazione alla corsa leggendaria. Il rispetto dell’ambiente e la tutela delle risorse, infatti, sono aspetti che la Maison Chopard tiene in grande considerazione nelle sue attività. Dal 2013, Chopard ha avviato il progetto pluriennale The Journey, il cui scopo è ampliare l’impegno della maison nello sviluppo sostenibile e nella protezione delle risorse minerarie. Mille Miglia 2014 - 3/4 Caratteristiche tecniche Cassa: Acciaio oppure oro rosa 18 ct. Diametro totale 42,00 mm Spessore 12,31 mm Impermeabile fino a 50 metri Vetro zaffiro antiriflesso Corona e pulsanti in acciaio o in oro rosa 18 ct. Fondello aperto con logo speciale Mille Miglia sul bordo Movimento: Movimento cronografo automatico Diametro totale Numero di rubini Riserva di carica Frequenza Certificato di cronometria (COSC) 28,60 mm 37 circa 42 ore 28.800 alternanze/ora Quadrante e lancette: Quadrante beige mat con elementi decalcati rossi, verdi e neri Lancette dell’ora e dei minuti dorate a bastone di colore nero metallizzato Lancetta dei secondi centrale Funzioni: Ora, minuti, secondi Contatore delle ore al 6, dei minuti al 9 e dei secondi al 3 Calendario a finestrella a ore 4 e 30 Cinturino e chiusura: Cinturino in pelle di vitello Barenia marrone Chiusura déployante in acciaio o in oro rosa 18 ct. Ref. 168511-3036 – in acciaio – edizione limitata a 2014 esemplari Ref. 161274-5006 – in oro rosa 18 ct. – edizione limitata a 250 esemplari ____________ Segui Chopard durante la gara Mille Miglia su Twitter (@Chopard), sur Tumblr e sul nostro blog (http://diary.chopard.com) www.chopard.com www.1000miglia.it Mille Miglia 2014 - 4/4
Documenti analoghi
Comunicato stampa Chopard
1927 e il 1957, questa competizione costituisce un'autentica prova di resistenza per
le auto da collezione, impegnate in un eccezionale percorso di 1600 km che
attraversa le incantevoli regioni ita...
Calibre LUC - Mille Miglia
nel 2013 e il massiccio ritorno del rosso sul quadrante nello stesso anno.
Il modello del 2014 è realizzato in un’edizione limitata di 2014 esemplari in acciaio e
250 in oro rosa. Per la prima volt...
Mille Miglia 2008
Il Mille Miglia GT XL Chrono Speed Black è proposto con cinturino in caucciù
naturale nero – che riprende il design del pneumatico Dunlop Racing degli anni 60 –
con chiusura déployante in acciaio b...
i sostenitori della mille miglia 2015
questo decennio l’Alfa trascorre la fase di maggior sviluppo e gli anni Settanta iniziano con nuove
sfide e nuovi prodotti (serie “Alfetta” e “Alfasud”), suggellati con le vittorie dei due Titoli M...