Le Grandi Origini
Transcript
Le Grandi Origini Un viaggio alla scoperta della qualità e del gusto unico dei tè mono-origine. 12 classici foglia intera selezionati tra i raccolti di quattro grandi paesi produttori: Cina, India, Ceylon e Giappone. 12 simboli, 12 storie, 12 assoluti “signori” tra i tè. A journey to discover the quality and unique taste of single-origin loose leaf teas. 12 classics selected from the best crops of four top producing countries: China, India, Ceylon and Japan. 12 symbols, 12 stories, 12 absolute “lords” among teas. NC1 Lung Ching NC2 Pu Erh NC3 Special Oolong NC4 Lapsang Souchong NC5 Special Jasmine NC6 Keemun Tè verde cinese . Chinese green tea . lattina X 100 g |100 g tin Tè post-fermentato cinese. Chinese post-fermented tea. lattina X 100 g |100 g tin Tè semi-ossidato cinese. Chinese semi-oxidized tea. lattina X 100 g |100 g tin Tè nero affumicato cinese. Chinese smoked black tea. lattina X 100 g |100 g tin Tè verde cinese al gelsomino Chinese Jasmine green tea. lattina X 100 g |100 g tin Tè nero cinese. Chinese gongfu black tea. lattina X 100 g |100 g tin 3 NC7 Yin Zhen NC8 Darjeeling TGFOP NC9 Assam TGFOP1 NC10 Sencha NC11 Gyokuro NC12 Orange Pekoe OP1 Tè bianco cinese Silvery Pekoe. Chinese Silvery Pekoe white tea. lattina X 50 g | 50 g tin Tè nero indiano. Indian black tea. lattina X 100 g |100 g tin Tè nero indiano. Indian black tea. lattina X 100 g |100 g tin Tè verde giapponese. Japanese green tea. lattina X 100 g |100 g tin Tè verde d’ombra giapponese. Japanese shaded green tea. lattina X 50 g | 50 g tin Tè nero di Ceylon. Ceylonese black tea. lattina X 100 g |100 g tin 4 Sencha Gyokuro The crowned crane or “tsuru” is considered a Japanese national symbol and treasure, as well as green tea Sencha wich represents the 80% of all country’s tea production. The process involves the steaming of the leaves and buds to prevent the oxidation and then the rolling in the shape of emerald green pine needles. The result is a well structured infusion with intense vegetal aroma and sweetish flavour with marine notes and velvety texture. The flowering of cherry blossoms – “sakura” in Japanese – reaches its peak between late March and early April, exactly when the plantations destined to processing Gyokuro are shaded with mats to increase the sweetness in tea. “Tears of jade” is one of the names of this amazing green tea, harvested only by hand in early spring. The overwhelming aroma is of flowery meadow and ocean; the flavour is round, soft and longlasting sweet. Orange Pekoe OP1 Darjeeling TGFOP Whole leaf black tea coming from the tropical island of Sri Lanka, whose symbol is the lion. Sri Lanka is one of the major producing countries in the world thanks to the mild climate that allows for nearly year-round harvesting. Ceylon teas are appreciated for the copper brew, the strong aroma with notes of wood and fruits and the full and balanced flavor. Despite its name, this tea does not contain orange flavour, “Orange Pekoe” being a term to grade it. Solely hand plucked it is regarded as the “champagne” among black teas. Darjeeling comes from the homonymous region in West Bengal, India, at the Himalayan foothills. Literally meaning “Land of the thunderbolts”, legends say to be originated from the scepter of Indra, God of rain. The letters tgfop state a top grade with apical buds, the most prized part of the tea plant. The infusion is slightly astringent with rich aroma of spices and muscatel grapes. Yin Zhen Assam TGFOP In Giappone la gru coronata o “tsuru” è considerata tesoro e simbolo nazionale così come il tè verde Sencha che costituisce l’80% di tutta la produzione di tè del paese. La lavorazione prevede l’inibizione della ossidazione sottoponendo foglie e germogli al vapore e successivamente arrotolandole a forma di aghi di pino. Il risultato è una bevanda strutturata dall’aroma vegetale e intenso, dal gusto dolciastro con note marine e texture vellutata. Tè nero foglia intera proveniente dall’isola tropicale di Sri Lanka, il cui simbolo è il leone. Sri Lanka è uno dei maggiori paesi produttori al mondo grazie al clima favorevole che consente di raccogliere quasi tutto l’anno. I tè di Ceylon sono apprezzati per il colore ramato in tazza, l’aroma deciso con note di legno e frutta e il gusto pieno ed equilibrato. Nonostante il nome, questo tè non è aromatizzato all’arancio. Orange Pekoe è un termine che indica il grado. Il tè bianco cinese Yin Zhen, alla lettera “Aghi d’Argento” è uno dei tè più rari e pregiati al mondo. Prodotto in Fujian in una limitatissima zona, è costituito dalle sole perfette gemme apicali di inizio primavera, ancora ricoperte di una morbida e bianca peluria. Un tempo bevanda destinata unicamente all’imperatore di cui la fenice era uno dei simboli, il tè bianco dona in tazza un infuso chiarissimo e soave, dall’aroma fiorito e retrogusto zuccherino a lungo persistente. Chinese white tea Yin Zhen or, literally, “Silver Needles” is one of the rarest and most precious tea in the world. Produced in Fujian in a very limited area, it consists of the only perfect early spring buds, still covered with a white downy hairs. Once beverage solely suitable to Emperors – whose symbol was the Phoenix, the legendary bird that is cyclically reborn – gives a clear and mellow infusion with flowery aroma and long lasting sugary aftertaste. La fioritura dei ciliegi – “sakura” in giapponese – raggiunge l’apice tra la fine di marzo e gli inizi di aprile, esattamente quando si ombreggiano con le stuoie le piantagioni destinate alla lavorazione del Gyokuro per aumentare la dolcezza del tè. “Lacrime di giada” è uno dei nomi di questo incredibile tè verde, raccolto unicamente a mano agli inizi di primavera. L’aroma è penetrante, di prato fiorito e oceano e il gusto rotondo, morbido e dolce. Raccolto unicamente a mano è considerato lo “champagne” tra i tè neri. Proviene dalla regione omonima nel West Bengala, India, alle pendici dei contrafforti himalayani. Darjeeling significa alla lettera “Terra delle saette” nata secondo la leggenda dallo scettro di Indra, dio della pioggia. Il grado TGFOP indica la presenza di gemme, la parte più pregiata della pianta del tè. L’infuso è appena astringente, l’aroma penetrante con note di spezie e uva da moscato. L’Assam, uno stato nel nord est dell’India che comprende la valle del fiume Brahmaputra, è tuttora habitat naturale di tigri e elefanti e la più grande regione produttrice di tè al mondo. Il tè nero Assam TGFOP regala un infuso rosso arancio, dalle note aromatiche di malto e tabacco. Il gusto forte e deciso lo rende un tè perfetto per la colazione, dolce o salata e consente l’aggiunta di una nuvola di latte. TGFOP è l’acronimo di Tippy Golden Flowery Orange Pekoe e indica il grado del tè. The north eastern state of Assam lies on either side of the Brahmaputra River and is still the natural habitat of tigers and elephants and the largest tea producing region in the world. Assam TGFOP black tea yelds a red orange infusion with aromatic notes of malt and tobacco. The strong taste makes it the perfect tea for breakfast, both sweet or savory and can be enjoyed with a dash of milk and sugar. TGFOP means Tippy Golden Flowery Orange Pekoe. 5 Special Jasmine Il tè al gelsomino è una specialità originaria del Fujian in Cina, ottenuto dalla miscelazione di fiori freschi con le foglie di tè verde. Il tè – igroscopico – assorbe naturalmente il profumo dei fiori e regala in tazza un infuso fresco e intenso, con retrogusto dolce e floreale a lungo persistente. Apprezzatissimo in tutto il mondo, è ottimo anche freddo e accompagna mirabilmente piatti di pesce, pollo, verdure al vapore e riso, così come biscottini da tè e dolci al cucchiaio. Jasmine tea is a specialty originating in Fujian Province in China, made by blending fresh flowers with the green tea leaves. The tea – hygroscopic – naturally absorbs the scent of the flowers and yelds an infusion fresh and brisk, with a long lasting floral aftertaste. Appreciated all over the world, Jasmine tea is also excellent iced and wonderfully accompanies fish dishes, chicken, steamed vegetables and rice, as well as cookies and desserts. Lung Ching Uno dei famosi “Dieci Inestimabili Tè” cinesi, il tè verde Lung Ching o Longjing, è prodotto in Zhejiang nella bellissima zona del lago dell’Ovest. Il suo nome, Fonte del drago, è legato a una leggenda locale che parla di un dragone benevolente e di una lunga siccità. Un tè amato al punto da ricevere nel XVII secolo lo status di tè imperiale. La lavorazione è ancora manuale e l’essiccazione a fuoco dolce è fatta in padelle di metallo. Tè di estrema morbidezza, l’aroma ricorda la castagna cotta. One of the famous “Ten Teas” of China, Lung Ching or Longjing green tea is produced in Zhejiang province, in the area of the magnificent West Lake. The name, meaning Dragon’s Well refers to a local legend talking of a long drought and a benevolent dragon. The tea was granted imperial status in the 17th century. Processing is still done by hand and tea is carefully pan-fired in woks. The flavor is extremely soft, with a full aroma with chestnut notes. Special Oolong Puerh Special Oolong or Wu Long, literally Black Dragon, is a semi-oxidized tea – an intermediate category between green and black tea – produced mainly in Fujian, China. Much appreciated for the remarkable, vegetal aroma and the harmonious and slightly fruity taste as well as for the fairly modest caffeine content. Oolong teas are traditionally prepared in China using the Gonfu Cha method and repeated infusions on the same leaves. Once transported overland through the so-called “Road of tea and horses”, Pu Erh tea is a specialty originating in Yunnan, China. It undergoes a unique manufacturing process, a prolonged microbial fermentation that gives the full and sweetish flavor and the distinctive fragrance of underbrush. Great accompaniment to charcuterie and cheeses, it is highly reputed in China for the healthful properties. Keemun Lapsang Souchong One of the best Chinese black tea, Keemun is produced in Anhui Province, famous for bamboo forests and the mild and humid climate. It was a civil servant suddenly unemployed, Yu Quianchen, to fine-tune the process in 1875. Valued for the distinctive floral aroma reminiscent of rose and orchid, Keemun produced a soft, slightly astringent red infusion, with notes of cocoa and a fruity flavor that makes it referred to as the “Burgundy” of teas. Lapsang Souchong is one of the most popular black tea produced in Fujian province in China and probably one of the oldest. The distinctive smoky character is obtained from a still artisan drying process of the tea leaves over burning pine firewood. The flavor is rich and full-bodied, not very much astringent. Pair it with cheeses, smoked salmon, charcuterie and let it becomes a surprising ingredient in risottos, sauces, roasts. Special Oolong o Wu Long, alla lettera Drago Nero, è un tè semi-ossidato – una categoria intermedia tra tè verde e tè nero – prodotto principalmente in Fujian in Cina. È molto apprezzato per l’aroma intenso, vegetale e il gusto armonioso leggermente fruttato oltre che per il contenuto di caffeina abbastanza modesto. I tè Oolong vengono tradizionalmente preparati in Cina con il metodo Gonfu Cha e infusioni ripetute sulle stesse foglie. Uno dei migliori tè neri cinesi, prodotto nella provincia dell’Anhui, famosa per le foreste di bambù e per il clima mite e umido. Fu un impiegato pubblico rimasto senza lavoro, Yu Quianchen, a metterne a punto la lavorazione nel 1875. Apprezzato per il particolare aroma floreale che ricorda rosa ed orchidea, in tazza regala un infuso morbido, poco tannico, con note di cacao e un particolare spunto fruttato che lo fa definire il “Borgogna” tra i tè. 6 Un tempo trasportato via terra attraverso la cosidetta “Via del tè e dei cavalli”, il tè Pu Erh è una specialità originaria dello Yunnan, in Cina. Subisce un processo unico di lavorazione, una prolungata fermentazione microbica che gli conferisce il gusto pieno e dolciastro e il caratteristico profumo di sottobosco. Ottimo pasteggiando, in abbinamento a salumi e formaggi, è altamente reputato in Cina come tè dalle proprietà salutari. Lapsang Souchong è uno dei tè neri più rinomati prodotti nella provincia del Fujian in Cina e probabilmente il più antico. Il particolare aroma affumicato che lo caratterizza è ottenuto da una essiccazione ancora artigianale delle foglie di tè sopra fascine fumiganti di legno resinoso di pino. Il gusto è deciso e corposo, poco tannico. Perfetto in abbinamento a formaggi, salmone affumicato, salumi, diventa ingrediente a sorpresa di insoliti risotti, salse, arrosti. SNAK srl via Ponte a Iozzi,8/1 Loc.Cascine del Riccio 50023 Impruneta - FIRENZE, ITALIA tel. 0039 055 2094076/7 fax 0039 055 2094052 [email protected] www.laviadelte.it
Documenti analoghi
Carta dei caffè e dei tè
È il principe dei tè neri cinesi ed uno dei quattro migliori tè al mondo. Il suo profumo è stato
paragonato a quello di una rosa recisa; il suo gusto profondo ed il suo aroma deciso fanno sì
che si...
Qui potrete scaricare il menu Teatime.
Black and green teas from
China, scented with natural
and semi-natural flavors.
Earl Grey
Scented with bergamot. A true Classic!
It can be enjoyed in every occasion.
Tea of the Wizards
A blend of f...
Originale in formato PDF - Associazione Italiana Cultura del Tè
by infusion in a cup (the system later used in the “chanoyu” in
Japan) became fashionable and, in the 16th century, the habit of
placing entire tea leaves in infusion in the tea pot or in the cup
a...
grüner tee + weisser tee + teerosen / green tea + white tea +
When producing green tea in China, the freshly-plucked tea leaves are heated
in large pans at a temperature of approx. 80 °C right after harvesting. In Japan,
the freshly plucked leaves are steamed...