buzzati racconta
Transcript
LA MOSTRA DEL CENTENARIO BUZZATI RACCONTA Storie disegnate e dipinte Milano, Rotonda di Via Besana 15 novembre 2006 – 28 gennaio 2007 Conferenza stampa Milano, Rotonda di Via Besana 14 novembre ore 12 Il fatto è questo: io mi trovo vittima di un crudele equivoco. Sono un pittore il quale, per hobby, durante un periodo alquanto prolungato, ha fatto anche lo scrittore e il giornalista. Il mondo invece crede che sia viceversa e le mie pitture quindi non le “può” prendere sul serio. La pittura per me non è un hobby, ma il mestiere; hobby per me è scrivere. Ma dipingere e scrivere per me sono in fondo la stessa cosa. Che dipinga o che scriva, io perseguo il medesimo scopo, che è quello di raccontare delle storie. (Dino Buzzati, 1967) A cento anni dalla nascita (1906/2006), Dino Buzzati pittore e scrittore sarà celebrato a Milano con la mostra a compimento del centenario, “BUZZATI RACCONTA storie disegnate e dipinte”, alla Rotonda di via Besana dal 15 novembre sino al 28 gennaio 2007. Conferenza stampa di presentazione: martedì 14 novembre a mezzogiorno, alla Rotonda di Via Besana. Sarà presente l’Assessore alla Cultura del Comune di Milano, Onorevole Vittorio Sgarbi. La mostra racconta il Buzzati pittore attraverso i quadri e le opere che ne hanno segnato il percorso; evidenzia anche il singolare incontro, nella sua arte, tra parola e immagine. Sono dipinti che raccontano delle storie; si sviluppano in un complesso universo di correspondances che è possibile individuare mettendo in rapporto fra loro, da una parte dipinti e disegni, dall’altra testi scritti, nati anche ad anni di distanza. Ricorrenti le didascalie con cui Buzzati amava illustrare i soggetti che dipingeva. I lavori pittorici di Buzzati sono ispirati a romanzi e racconti già scritti, ricchi di tematiche e motivi comuni che fanno dell’intera opera buzzatiana un grande sistema di rimandi incrociati. Corpo centrale della mostra, ospitata alla Rotonda di via Besana, sarà una importante campionatura di tavole del Poema a fumetti: una summa cioè dei grandi temi della produzione di Buzzati e soprattutto il primo fumetto d’autore della letteratura italiana (nel 1969 fu pubblicato da Mondadori). Il racconto espositivo mette poi in mostra materiali eterogenei che puntano a ricostruire il laboratorio creativo del lavoro buzzatiano. Si spazia dai primi schizzi sino alla vera e propria esecuzione dei disegni, dalla scelta dei testi alla nascita del fumetto, oltre ai quadri realizzati dallo stesso Buzzati, che hanno stretti richiami con alcuni disegni. Le sezioni in cui sarà diviso l’allestimento si susseguiranno in una sorta di finestre sull’articolato lavoro di Buzzati: “links” che permetteranno allo spettatore di calarsi nella produzione di tutta una vita. Al Poema a fumetti si ricollegano le originali Cronache figurate di Buzzati (opere pittoriche che nascono, sin dagli anni Venti, accompagnate da didascalie, non di rado inserite dall’autore di suo pugno negli stessi quadri). Altre sezioni in mostra: La famosa invasione degli Orsi in Sicilia (del 1945: favola per bambini pubblicata a puntate sul “Corriere dei Piccoli” e successivamente raccolta in volume), i Miracoli di Val Morel (ciclo pittorico del 1970). In esposizione ci saranno anche alcuni dei bozzetti e figurini realizzati da Dino Buzzati (giusto una citazione: le scene e i costumi per il balletto Fantasmi al Grand Hotel del 1960) che per l’occasione, e per la prima volta, escono dal caveau del Teatro alla Scala. Il catalogo della mostra, ricco di testi dello stesso Buzzati e di contributi critici e giornalistici, è edito da Electa. La mostra intende anche, a conclusione di questo centenario, legare le due città di Dino Buzzati: Milano, dove ha lavorato a lungo, anche quale responsabile dal 1967 della pagina dell’arte del Corriere della Sera e quella dove nacque – Belluno - sede (nel 2002, trentennale della morte di Buzzati) dell’applaudita mostra Buzzati 1969: Il laboratorio di Poema a fumetti. Alla conferenza stampa di presentazione della mostra saranno anche anticipate una serie di imminenti iniziative dedicate a Dino Buzzati, che spazieranno dal teatro al cinema e che si articoleranno fra Milano, Cortina d’Ampezzo e Belluno. LA MOSTRA DEL CENTENARIO BUZZATI RACCONTA Storie disegnate e dipinte Mostra promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, in collaborazione con la Fondazione Corriere della Sera, in collaborazione con il Comune di Belluno e con la partecipazione di Electa. Cura di Maria Teresa Ferrari. Comitato Scientifico: Lucia Bellaspiga, Mario Perazzi, Lorenzo Viganò. Coordinamento organizzativo della Mostra: Palazzo Reale e Tekne Associazione Culturale. Catalogo: Electa. Info Conferenza Stampa: Milano 14 novembre ore 12.00 - Rotonda di Via Besana. Apertura al pubblico: 15 novembre 2006 - 28 gennaio 2007. Orario: da martedì a domenica dalle 9.30 alle 17.30, giovedì fino alle 22.30, lunedì chiuso. Informazioni: www.comune.milano.it/palazzoreale Ingresso: 6 € intero, 4 € ridotto. Ufficio Stampa Comune di Milano tel. 02 884.50150 www.comune.milano.it Ufficio Stampa Aqqua Zone tel. 02 4390230 - [email protected] Ufficio Stampa Mostre Electa tel. 02 21563250 - [email protected];[email protected]
Documenti analoghi
festival buzzati - Distretto Rotary 2060
conduttore talora “impercettibile”, la montagna, visione e realtà che ha segnato tutta
la sua esistenza.
A legare questo racconto su Dino Buzzati è Maria Teresa Ferrari, tra le massime
studiose del...
Storie scritte e dipinte
scrittore e il giornalista. Il mondo invece crede che sia il contrario e le mie pitture quindi non le
“può” prendere sul serio. La pittura per me non è un hobby, ma il mestiere; hobby per me è
scri...
BUZZATI RACCONTA storie disegnate e dipinte
racconti sono pieni di curiosità al punto tale che la sua visione è assimilabile a quella di Kafka
con la sensazione di un incubo che investe le persone e corrisponde allo spirito della città di
Mi...
Buzzati – Un amore
la loro funzione sociale è insostituibile: «Un uomo che pratica, anche una sola volta, una puttana, si mette
automaticamente, da un punto di vista morale, al suo livello, anzi un poco più in basso,...