festival buzzati - Distretto Rotary 2060
Transcript
festival buzzati - Distretto Rotary 2060
DINO BUZZATI 1906-2006 Progetto a cura di Maria Teresa Ferrari Il 16 ottobre 1906 nasce a Belluno, nella Villa di San Pellegrino, Dino Buzzati, uno dei maggiori autori del Novecento italiano, che rimase sempre molto legato ai suoi luoghi natali sia nelle opere che nella vita. In occasione del centenario della nascita, per dare risalto alla figura di Buzzati e al suo forte legame con Belluno, Milano e Cortina d’Ampezzo è stato ideato questo evento di grande respiro, che permette di ripercorrere, in modo suggestivo, la sua vita ma soprattutto la sua attività di giornalista, letterato ed artista. Piacere, Dino Buzzati Performance multimediale a cura di Maria Teresa Ferrari Con la partecipazione straordinaria di Almerina Buzzati Video e regia di Riccardo Ricci Conduce Maria Teresa Ferrari Letture a cura di Paolo Valerio Durata: 1 ora 30 circa La performance, che vuole ricordare la figura e l’opera di Dino Buzzati, coniuga immagini, videoclip e interviste sulla trama di una scenografia multimediale, pensata come logica conseguenza della sua ultima produzione ricca di contaminazioni dei generi. L’impianto scenografico si lega così alla parola, proprio come avviene nelle sue originali “cronache figurate”, e permette di raccontare la straordinaria creatività buzzatiana e il suo percorso di eclettico pensatore. Un viaggio nel mondo di Buzzati, in compagnia delle opere grafiche e pittoriche che rappresentano una parte importante del suo operato e dalle quali non si può prescindere. Opere che richiamano i luoghi da lui amati, e che così frequentemente attraversano la sua produzione narrativa ed artistica. Al centro della performance ci saranno le tante interviste rilasciate nel corso degli anni in cui l’autore si racconta e le testimonianze 1 inedite della moglie Almerina, raccolte in una lunga intervista televisiva realizzata nella bella casa di Milano in cui andò a vivere col marito. Il tutto supportato da momenti musicali e dalla lettura di alcuni suoi scritti. In questo racconto multimediale verranno trattate alcune tematiche a lui care: il giornalismo, l’arte, la città, l’amore, il mistero e l’aldilà. Argomenti legati da un filo conduttore talora “impercettibile”, la montagna, visione e realtà che ha segnato tutta la sua esistenza. A legare questo racconto su Dino Buzzati è Maria Teresa Ferrari, tra le massime studiose dell’opera buzzatiana, curatrice della performance e di importanti progetti espositivi a lui dedicati. All’attore Paolo Valerio sono affidate le letture sceniche dei brani dell’autore bellunese, tratti da articoli, racconti, romanzi e dai suoi diari. La performance, tra gli eventi di punta del Centenario tenutosi nel 2006, è stata presentata a Cortina d’Ampezzo, Belluno e Milano in occasione della grande mostra, voluta da Vittorio Sgarbi a Milano, alla Rotonda della Besana, “Buzzati racconta. Storie disegnate e dipinte”. La serata si conclude con una chiacchierata tra Maria Teresa Ferrari, Paolo Valerio (regista di 7 Piani, spettacolo liberamente tratto da un libro di Buzzati) e il pubblico presente. 2
Documenti analoghi
Storie scritte e dipinte
ingresso libero fino a esaurimento dei posti, informazioni allo 0458006100) dal titolo
“Storie scritte e dipinte - Il caso Buzzati”
. Saranno presenti
Vittorio Sgarbi
(storico dell’arte e assessore...
buzzati racconta
durante un periodo alquanto prolungato, ha fatto anche lo scrittore e il giornalista. Il mondo invece
crede che sia viceversa e le mie pitture quindi non le “può” prendere sul serio. La pittura per...