Il Motociclista 2015 2
Transcript
Il Motociclista 2015 2
Il Motociclista Giornale notiziario riservato ai soci del CMEF 2015-n 2, Giugno Copie 1.300 (non in vendita) anno XXVIII n.132 Redattore Luca Manneschi C/O CMEF Viale G Poggi n.7, 50125 FIRENZE Editore grafichegelli Via Leopardi 11, 50041 Calenzano (FI) Una vera “pioggia” di Riconoscimenti dall’A.S.I. (di Luca Manneschi) Il periodo tra l’inverno e l’inizio della primavera viene tradizionalmente utilizzato per gli eventi a carattere istituzionale (assemblee, convegni, omologazioni) e quelli preparatori alla bella stagione (fiere, mercati, convivi). Anche quest’anno la stagione e’ iniziata con l’Old Time Show di Forlì e con la concomitante assemblea dell’ASI, nel corso della quale vengono assegnati i riconoscimento più prestigiosi, sia in campo auto, che moto. Negli ultimi 10 anni, quindi a partire dal 2005, il CMEF si e’ sempre classificato nel prestigioso premio de “La Pedivella d’Oro” assegnato ai Club per il complesso della loro attività ed ottenendo, negli ultimi 2 anni consecutivi. il 1° premio assoluto. Inoltre, quest’anno, ha ottenuto il premio particolare per il maggior numero di Certificati di Identità per motocicli a testimonianza della grande ricchezza e qualità di veicoli dei soci. Altro premio prestigioso, che ripetutamente alcuni dei nostri hanno collezionato negli anni (Ivo Pucci, Graziano Dainelli), e’ la “Pedivella d’Oro” per la partecipazione al maggior numero di manifestazioni a calendario ASI. Ma il vero mattatore di questo premio e’ però Francesco Salvini che, anche per il 2014, ha collezionato il 1° posto. L’importanza ed il merito di questi riconoscimenti per il CMEF e per tutti i soci e’ nella loro varietà (premi riguardanti i raduni, le omologazioni, la cultura) e nella costanza dei risultati nel tempo (10 anni consecutivi). NELLA PAGINA PRECEDENTE : il Presidente dell’ASI (Roberto Loi) ed il Presidente della Commissione Manifestazioni Moto (Palmino Poli) consegnano i premi al Presidente del CMEF (Francesco Poltri Tanucci). IN QUESTA PAGINA: I tre prestigiosi premi assegnati quest’anno al CMEF ed ai suoi soci per l’attività svolta nel 2014 Sessione di Omologazione permesso di verificare un numero di veicoli molto elevato in un’unica sessione. Come e’ ormai consuetudine, la verifica “fiorentina”, grazie alla disponibilità dei commissari ed all’atteggiamento dei proprietari dei veicoli, ha ridotto l’aspetto fiscale, divenendo sempre più una scuola di buon restauro e di divulgazione di conoscenze, tanto da richiamare la presenza anche di appassionati che non hanno moto in corso di verifica. (Firenze 14 Marzo 2015) Anche quest’anno la Sessione di Omologazione, o come sarebbe più corretto chiamare, la Sessione di Verifica per il rilascio del Certificato di Identità, si e’ tenuta presso la Professional Car (che il CMEF sentitamente ringrazia). L’organizzazione ormai collaudata, ma sempre più efficiente e l’elevato livello di autenticità e buon restauro delle moto, hanno Commissari più “docenti” che “giudici” ed un’organizzazione certosina ed efficiente, sono i due elementi vincenti delle sessioni di omologazione fiorentine. 2 Assemblea dei soci (17 Aprile 2015) Tra gli aspetti emersi e’ da sottolineare che il calo di associati, che ha colpito, sia per la crisi economica, che per lo scarso ricambio generazionale, tutte le associazioni del settore, ha coinvolto anche il CMEF, ma in maniera minore rispetto ad altri. Altro aspetto importante che, grazie all’oculata gestione degli anni precedenti, non ci sono “problemi” di bilancio ed il Club potrà proseguire la propria politica basta su attività numerose con “prezzi di partecipazione bassi”. Anche se non legata ad appuntamenti elettorali, l’assemblea annuale ordinaria dei soci ha avuto una buna partecipazione, non solo numerica, ma anche propositiva. Come consuetudine il Presidente (Poltri Tanucci) ha presentato il resoconto dell’attività svolta e dei risultati ottenuti nel 2014, mentre il Vicepresidente (Dainelli) ha illustrato il programma per il 2015. Il tesoriere (Pergola) ha poi presentato il bilancio consuntivo e quello preventivo che sono stati approvati. Il tavolo di presidenza e la partecipata assemblea dei soci Autissima (Poggibonsi 28 Febbraio 2015) La scelta della manifestazione non e’ stata casuale, ma dovuta al cercare di sostenere una nuova manifestazione, evenienza che in un periodo di crisi e’ particolarmente importante, ed al fatto che Poggibonsi, con la zona limitrofa, pur essendo al di fuori della provincia di Firenze, conta un elevato numero di soci molto attivi e coinvolti nell’organizzazione. Altri eventi caratteristici del periodo invernoprimavera sono le mostre-mercato e le riunioni conviviali. Quest’anno, per la prima volta, il CMEF ha partecipato con un proprio stand ad una mostra-mercato: “Autissima” la 1° svoltasi a Poggibonsi. Il primo manifesto di “Autissima” ed il primo stand del CMEF ad una mostra-mercato 3 Le grandi collaborazioni del CMEF Reggio-Emilia e Varano Ormai da diversi anni, oltre ad organizzare manifestazioni da solo od insieme ad altri Club, il CMEF collabora ad alcuni “grandi eventi” di portata internazionale. Si tratta di “parentesi culturali” che costituiscono dei veri eventi nell’evento e che coinvolgono un sempre maggior numero di soci e di collezionisti-amici i quali forniscono, sia i veicoli, che la loro presenza come presentatori, attori, animatori, meccanici, autisti ed ogni altro ruolo abbisogni. In ogni occasione vengono movimentate alcune decine di moto e di persone. Anche quest’anno il CMEF e’ stato presente alla Mostra Scambio di Reggio Emilia ed all’ASI-MotoShow a Varano dei Melegari. Un sincero ringraziamento va quindi a tutti i soci ed amici del CMEF che hanno collaborato ed agli organizzatori degli eventi: il CAMER con il presidente Gianni Marchetti e l’ASI con il presidente Roberto Loi ed il patron Ariel Atzori. Mostra Mercato di R. E. motociclismo italiano dalla fine del 1800 fino agli anni “70. Uno dei due temi conclusivi rappresentati e’ stato: “Quanto il fuoristrada faceva tendenza” e si riferiva al periodo di passaggio dalle moto stradali a quella da fuoristrada vere e proprie nelle sua varianti (moto alpinismo, trial, regolarità, cross). Le moto infatti da prima erano delle stradali appena modificate (parafanghi, pneumatici, rapporto di trasmissione finale), in una seconda fase vennero irrobustiti i telai e, solo in una 3° fase, iniziò la progettazione di moto specifiche. L’altro tema invece riguardava gli anni”70 con l’avvento delle moto pesanti inserite in quel particolare movimento che furono “I Figli dei Fiori”. Mentre il primo tema e’ stato trattato con rigore scientifico, nel secondo ha predominato l’effetto coreografico con canti e balli di ragazze e ragazzi più o meno giovani, più o meno in minigonna, ma tutti decisamente scatenati tanto da concludersi con l’intervento di (finti) Carabinieri ed un fugone generale. Come terzo argomento sono state invece presentate “Le Moto Fiorentine” un omaggio alle motociclette prodotte a Firenze in occasione dei 150 anni da Firenze Capitale. (28, 29 Marzo 2015). Con quest’anno si e’ concluso un ciclo di 4 edizioni nelle quali sono stati rievocati e rappresentati eventi della storia del Moto fiorentine e moto da fuoristrada. Lorenzo Segoni presenta due “Segoni Special” e Giancarlo Gori uno dei suoi primi fuoristrada 4 Il classico inizio di una festa hippie: capelloni e belle ragazze in moto o sul”bully” A.S.I.-MotoShow Varano La classica fine di una festa hippie: i Carabinieri arrestano tutti i partecipanti fronte ali box assegnatici e sono state presentate in pista dove hanno sfilato. Le moto della 1° Guerra Mondiale invece sono state esposte, insieme a numerose e belle foto della collezione Dainelli, in una tensostruttura messa a disposizione dagli organizzatori. Anche queste moto, con relativi conduttori in divisa, sono state presentate ed hanno sfilato in pista subito prima della “parata dei Campioni” evento clou e conclusivo della manifestazione. (8, 9, 10 Maggio 2015). L’ASI Moto-Show nella pista di Varano dei Melegari e’ sicuramente uno degli eventi motoristici più importanti a livello europeo. Anche in questo ambito il CMEF, ormai da anni, propone degli eventi culturali riallacciandosi ad anniversari. Nel 2015 ricorrono sia i 150 anni da Firenze Capitale, sia i 100 anni dall’entrata dell’Italia nella 1° Guerra Mondiale. Entrambi gli avvenimenti sono stati “trattati” dal CMEF. Le Moto Fiorentine (per i 150 anni da Firenze Capitale) sono state esposte di (L. M.) Le “Moto Fiorentine” esposte di fronte ai box del CMEF ed durante la sfilata in pista dopo la presentazione Le moto della 1° Guerra Mondiale nella mostra corredata da immagini fotografiche e prima dell’entrata in pista 5 I nostri Raduni Le Figlie dei Fiori ( 24 Maggio 2015) semiassiderato) attraversando il Passo di Croce ai Mori. Dopo una interessante visita al castello di Romena, teatro di antiche battaglie, dove dimorò Dante Alighieri nel primo periodo dell'esilio nel 1302 e da lui stesso citato nella Divina Commedia nel Canto XXX dell'inferno. L'oscar della sfortuna va senza dubbio all'amico Renzo Marinai, che approfittando del clima molto "english" della giornata si è presentato al via con una Triumph Trident, ben presto sostituita per "capricci" con una BSA Victor 441 ma che ha dovuto mestamente concludere il raduno sul "carro scopa". Il trofeo "Regina dei Fiori 2015" è stato assegnato alla moto italiana più incompresa degli anni '70, la Benelli Tornado 650 S del 1973 splendidamente restaurata da Leonardo Lotti. (Giampiero Pergola) Domenica 24 maggio è andata in scena la 16° edizione di "Le Figlie dei fiori", manifestazione dedicata agli appassionati delle maximoto (o "motopesanti" come si diceva allora) degli anni settanta. L'incertezza metereologica e il maltempo dei giorni precedenti non ha condizionato più di tanto la partecipazione al raduno, tanto che al via si sono presentate quasi cento persone distribuite su una ottantina di moto in cui figuravano tutti i modelli più rappresentativi di quel periodo. Presenti come sempre in forze gli amici del Moto Club Carpi, che anche quest'anno non hanno voluto mancare all'appuntamento nonostante il forte rischio pioggia. L'itinerario ha avuto come meta il paese di Stia in Casentino dove il gruppo è giunto compatto (e Le Figlie dei Fiori alla partenza da Piazzale Michelangiolo Una sosta durante il percorso e la foto ricordo al Castello di Romena 6 “Quando a Biella volavano le Rondini” di Vittorio Serventi (Recensione di Luca Manneschi) Questa e’ la prima volta che il nostro giornalenotiziario ospita la recensione di un libro, cosa che ho fatto con gioia perche’ l’autore Vittorio Serventi non e’ solo una persona di spicco a livello del collezionismo nazionale, sia di auto, che di moto, ma anche, e direi soprattutto, perche’ e’ un “amico del CMEF” cioe’ uno di quegli appassionati di motociclette che, pur non essendo nostri soci, fanno in un certo senso riferimento al nostro Club, partecipano e contribuiscono a nostre manifestazioni e leggono costantemente il nostro Giornale-notiziario. Il libro parte dal ritrovamento di una moto da corsa, appunto “la Rondine” costruita a Biella che aveva infiammato l’autore fin dalla giovinezza; ben presto però il discorso si allarga al panorama di tutta la produzione motociclistica biellese, sconosciuta ai più, ma veramente di alto livello e si conclude con note sui maggiori collezionisti. Detta così può sembrare una situazione simile a quella di molti “borghi” d’Italia, in realtà il pregio, prevalente di Serventi e’ di aver scritto un bel libro, che scorre molto piacevolmente e di averlo corredato da una completa iconografia, vera miniera per non dimenticare il passato. Nel leggerlo e’ facile identificarsi nel Vittorio di 8 anni che guarda attraverso la staccionata la sua prima corsa, come nell’emozione del ritrovamento e del restauro di un pezzo unico. Il libro, consigliato a tutti gli appassionati di moto d’epoca, e’ acquistabile tramite www.antichemoto.it e scrivendo al [email protected] Bollo Sì o bollo No? . . ma certo che Sì !! Dopo un rincorrersi di notizie e di smentite, di decisioni autonome da parte delle varie Regioni, come spesso avviene, ecco un nuovo balzello per i veicoli tra 20 e 30 anni. CAPO XI MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 29 DICEMBRE 2014, N. 86 (LEGGE FINANZIARIA PER L’ANNO 2015) Art. 19 Inserimento della sezione II bis nel capo I della l.r. 86/2014 1. Dopo la sezione II del capo I della legge regionale 29 dicembre 2014, n. 86 (Legge fi nanziaria per l’anno 2015), è inserita la seguente: “SEZIONE II BIS - Interventi in materia di tassazione di veicoli ultraventennali”. Art. 20 Inserimento dell’articolo 5 bis nella l.r. 86/2014 1. Dopo l’articolo 5 nella sezione II bis del capo I della l.r. 86/2014 è inserito il seguente: “Art. 5 bis Tassazione dei veicoli ultraventennali 1. A decorrere dal 1° gennaio 2015, i veicoli ultraventennali, ovvero gli autoveicoli e i motoveicoli per i quali siano decorsi venti anni dall’anno di fabbricazione che, salvo prova contraria, coincide con l’anno di prima immatricolazione in Italia o in uno stato estero e per i quali non siano ancora trascorsi trenta anni dall’anno di fabbricazione medesimo, sono assoggettati alla tassa automobilistica ordinaria ridotta del 10 per cento. 2. Le tasse automobilistiche ordinarie, dovute per le periodicità tributarie aventi origine nei mesi di gennaio e febbraio 2015 per veicoli in possesso del requisito dell’ultraventennalità al sorgere della relativa obbligazione, possono essere versate entro il 30 settembre 2015 senza applicazione di sanzioni ed interessi. 7 Qualora le tasse siano già state corrisposte in misura forfettaria, la relativa somma viene detratta dall’importo dovuto ai sensi del comma 1. 3. L’articolo 3 della legge regionale 20 dicembre 2002, n. 43 (Legge finanziaria per l’anno 2003), è abrogato. 4. Alle minori entrate derivanti dall’applicazione del presente articolo, stimate in euro 2.900.000,00 per ciascuna delle annualità 2015, 2016 e 2017, a valere sull’unità previsionale di base (UPB) di entrata 111 “Imposte e tasse”, si fa fronte attraverso il maggior gettito tributario derivante dalla legislazione vigente ed imputabile alla medesima UPB di entrata 111 “Imposte e tasse”.”. Prossimi impegni Apertura della Sede CMEF ( Mercoledì dalle 21.30 alle 23.00) Giugno Mercoledì 03 Mercoledì 17 • Luglio Mercoledì 02 Mercoledì 16 Sabato 20, Domenica 21 Giugno 2015 Coreglia Antelminelli” Agosto Chiuso per feriae Settembre Mercoledì 02 Mercoledì 16 “Motocilettando tra dimore e castelli di (Coreglia Antelminelli- Lucca) in collaborazione con Registro Storico Italiano Indian. Tradizionale raduno per moto certificate ASI fino al 1945. Per informazioni ed iscrizioni Graziano Dainelli 339-6607066, 329-5732365 o Luca Manneschi 339-7366067. • Domenica 29 Giugno 2015 “Raggi e Razze” (Firenze. P.le Michelangiolo) Raduno per moto anni “70 ed “80. Per informazioni ed iscrizioni: Fulvio Chiari 328-5733524, Giampiero Pergola 3475763016. • Domenica 5 Luglio 2015 “Rievocazione della Coppa della Consuma” (Firenze. P.le Michelangiolo) Raduno per moto certificate ASI fino al 1963 Per informazioni ed iscrizioni: Fulvio Chiari 328-5733524, Giampiero Pergola 347-5763016. • Domenica 12 Luglio 2015 “Vespa e Lambretta la rovina della motocicletta”) Raduno per scooter e motoleggere anni “50 Per informazioni ed iscrizioni: Errico Pucci e Giampiero Pergola 347-5763016. • Domenica 6 Settembre 2015 “Rally dei Colli Alti” (Sesto fiorentino) Raduno moto fino al 1985 Per informazioni ed iscrizioni: Famiglia Ghelli (Ugo e Enzo) 055-450491 e Fulvio Chiari 3285733524. • Venerdì 11, Sabato 12, Domenica 13 Settembre 2015 “Triumph Week-end” (Mugello) Raduno di Triumph di ogni tipo. Per informazioni ed iscrizioni: Alessio Ridi, Luca Linari, Graziano Dainelli 339-6607066, 329-5732365 • Per Sabato 19, Domenica 20 Settembre 2015 “Gita di informazioni ed iscrizioni Francesco Salvini 335-5743870 • Venerdì 25, Sabato 26 e Domenica 27 Settembre 2015 “La Toscana e le ’su Genti” raduno auto e moto di 10 club federati ASI della Toscana. Veicoli fino al 1973. Per informazioni ed iscrizioni Luca Manneschi 339-7366067 8 Club” raduno per socie famiglie. Per
Documenti analoghi
Il_motociclista_2012_4
Il nostro Giornale-Notiziario, in uno dei primi numeri del 2012, conteneva un articolo dal titolo:
“Dopo 25 anni facciamo il punto per . . . . i prossimi 25 anni” nel quale, dopo un breve riassunto...