Visualizza - Dipartimento Matematica e Fisica
Transcript
Visualizza - Dipartimento Matematica e Fisica
B.1.b Gruppi di Ricerca Nome gruppo* Descrizione Fisica molecolare e spettrometria laser ad alta precisione (acronimo: MPM Molecules and Precision Measurements) Il gruppo di ricerca si occupa dell’osservazione e dello studio di spettri molecolari nell’infrarosso, utilizzando metodologie innovative basate su laser a semiconduttore (laser a diodo e laser a cascata quantica) e caratterizzate da elevata risoluzione, precisione e accuratezza, spesso combinata ad un’elevata sensibilità di rivelazione. Le molecole oggetto di studio sono tipicamente biatomiche e triatomiche. A seconda degli obiettivi e delle finalità degli esperimenti, l’interazione radiazione-materia viene osservata in regime lineare oppure non-lineare. In ogni caso, ci si pone l’obiettivo di ricavare informazioni quantitative di vario tipo dalla osservazione precisa ed accurata di uno spettro molecolare. Il complesso delle attività può essere schematizzato nelle seguenti linee di ricerca: - verifiche sperimentali di calcoli quantistici su molecole semplici; - effetti collisionali, forme di riga e verifiche sperimentali di modelli semiclassici; - metrologia delle costanti fondamentali della Fisica (con particolare riguardo alla costante di Boltzmann); - stabilizzazione in frequenza di laser a semiconduttore; - applicazioni della meccanica statistica alla modellizzazione di forme di riga; - metrologia per la chimica e l’ambiente. Una nota particolare merita l'attività sulla COSTANTE di BOLTZMANN. Il gruppo di ricerca MPM è infatti LEADER al mondo nel campo della termometria Doppler, la cui migliore implementazione è stata recentemente realizzata nei laboratori del Dipartimento di Matematica e Fisica della SUN, utilizzando le più avanzate tecniche di spettroscopia laser ad alta precisione. Ciò ha permesso di misurare la costante di Boltzmann con un'incertezza complessiva di 24 parti su un milione, che rappresenta il miglior risultato mai ottenuto prima con un metodo ottico e/o spettroscopico. Tale risultato è stato pubblicato il 9 Agosto 2013 sulla rivista Physical Review Letters ed ha beneficiato di un importante riconoscimento, ossia il marchio "Editors' suggestion". Inoltre, l'American Physical Society gli ha dedicato un "highlight" sul proprio sito. (http://physics.aps.org/synopsis-for/10.1103/PhysRevLett.111.060803). L'attività sulla costante di Boltzmann ha importanti ricadute nel campo della Metrologia, con particolare riguardo alla nuova definizione di unità di temperatura termodinamica assoluta. Attraverso il gruppo MPM, la SUN è membro del network europeo InK, “Implementing the new Kelvin”, finanziato nell’ambito del programma EURAMETEMRP (sito web del progetto: http://projects.npl.co.uk/ink/). Sito web www.matfis.unina2.it Responsabile scientifico/ Coordinatore GIANFRANI Livio (MATEMATICA E FISICA (DMF)) Settore ERC del gruppo: Atomic, molecular physics Lasers and laser physics Metrology and measurement Componenti: Cognome Nome CASTRILLO Antonio MORETTI Luigi FASCI Eugenio DE VIZIA Maria Domenica DINESAN Hemanth AMODIO Pasquale ODINTSOVA Tatyana CF Struttura MATEMATICA E FISICA (DMF) MATEMATICA E FISICA (DMF) MATEMATICA E FISICA (DMF) MATEMATICA E FISICA (DMF) MATEMATICA E FISICA (DMF) MATEMATICA E FISICA (DMF) MATEMATICA E FISICA (DMF) Qualifica Settore Ricercatore FIS/01 Ricercatore FIS/03 Assegnista FIS/01 Assegnista FIS/03 Dottorando FIS/01 Dottorando MAT/08 Dottorando FIS/03 Pubblicazioni scientifiche: 1) H. Dinesan, E. Fasci, A. Castrillo, and L. Gianfrani, “Absolute frequency stabilization of an extended-cavity diode laser by means of noise-immune cavity-enhanced optical heterodyne molecular spectroscopy”, Optics Letters 39, 2198-2201 (2014). 2) L. Moretti, A. Castrillo, E. Fasci, M.D. De Vizia, G. Casa, G. Galzerano, A. Merlone, P. Laporta, L. Ginafrani, “Determination of the Boltzmann Constant by Means of Precision Measurements of H218O Line Shapes at 1.39 m”, Physical Review Letters, vol. 111, 060803, 1-5 (2013). 3) A. Castrillo, H. Dinesan, G. Casa, G. Galzerano, P. Laporta, and L. Gianfrani, “Amountratio determinations of water isotopologues by dual-laser absorption spectrometry”, Physical Review A 86, 052515 1-8 (2012). 4) M.D. De Vizia, A. Castrillo, E. Fasci, L. Moretti, F. Rohart, and L. Gianfrani, “Speed dependence of collision parameters in the H218O near-IR spectrum: Experimental test of the quadratic approximation”, Physical Review A 85, 062512 1-8 (2012). 5) M. De Vizia, F. Rohart, A. Castrillo, E. Fasci, L. Moretti, and L. Gianfrani: “Investigation on speed-dependent effects in the near-IR spectrum of self-colliding H218O molecules”, Physical Review A 83, 052506 (2011). Collaborazioni scientifiche: - Dipartimento di Fisica, Politecnico di Milano; INRIM, Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica, Torino; Laboratoire de Physique des Lasers, Atomes et Molécules, Université de Lille, Francia; Laboratoire Interuniversitaire des Systèmes Atmosphériques, Université Paris Est Créteil et Université Paris Diderot, Francia; - Department of Physics and Astronomy, University College London, UK; Laboratoire Interdisciplinaire de Physique, Université Joseph Fourier, Grenoble, Francia; Institute of Physics, Nicolaus Copernicus University, Torun, Polonia.
Documenti analoghi
Programme - National Physical Laboratory
Laboratoire de Physique des Lasers, UMR 7538 CNRS, Université Paris 13, 99
av. J.-B. Clément, 93430 Villetaneuse, (2)L.N.E - I.N.M. / C.N.A.M., Saint Denis,
France, 93210 La Plaine Saint-Denis, Fra...