femto world - Formazione ed Eventi srl
Transcript
femto world - Formazione ed Eventi srl
FEMTO WORLD Informazioni Generali Accreditamento ECM Il Corso ha ottenuto nr. 11,6 Crediti ECM per Medici Chirurghi in Oftalmologia. I Crediti Formativi ECM verranno assegnati solo a coloro che avranno: - partecipato all’intera durata dell’evento - compilato la scheda di valutazione dell’evento - compilato il questionario ECM. Iscrizione Il Corso è riservato ai primi 35 iscritti. Le iscrizioni devono pervenire tramite il sito: www.formazionedeventisrl.it. Segreteria Organizzativa e Provider ECM n. 447 Realizzato in collaborazione con Via di Monte Brianzo, 59 – 00186 Roma Tel: 0632111563 / Fax: 066833645 Email: [email protected] www.formazionedeventisrl.it R o m a 21 - 22 Maggio 2 0 1 5 Via de Rossi Giovanni Battista, 22 00161 Roma PRIMA GIORNATA (Giovedi Pomeriggio) IL LASER A FEMTOSECONDI NELLA CHIRURGIA DELLA CATARATTA 14:00 Benvenuto ai partecipanti 14:15 COS’E’ IL LASER A FEMTOSECONDI? Specifiche tecniche Principi base di funzionamento Applicazioni cliniche 14:45 LA TECNICA FLACS - Femtolaser Assisted Cataract Surgery Applicazione della tecnologia Selezione del paziente 15:00 COME UTILIZZARLO Software di sistema M. Zuppardo S. Rossi G. Cristofori 15:15 TECNICA CHIRURGICA S. Rossi Programmazione dell’intervento Eventi Intraoperatori Eventi Postoperatori 15:30 LIVE SURGERY S. Rossi 16:30 INCONTRO CON IL PAZIENTE (Partecipanti) FAQ 16:45 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE S. Rossi 17:00 SALA OPERATORIA G. Cristofori/M. Zuppardo Ambiente Tecnologia Simulazioni 18:00 CHIUSURA DELLA GIORNATA P R O G R A M M A SECONDA GIORNATA (Venerdi Mattina) IL LASER A FEMTOSECONDI NELLA CHIRURGIA RIFRATTIVA 09:00 IL LASER A FEMTOSECONDI NELLA CHIRURGIA RIFRATTIVA Specifiche tecniche Principi base di funzionamento M. Zuppardo 09:15 APPLICAZIONI CLINICHE L. Mosca Indicazioni Selezione del paziente 09:30 COME UTILIZZARLO Software di sistema G. Cristofori 09:45 TECNICA CHIRURGICA L. Mosca Eventi Intraoperatori Eventi Postoperatori 10:30 LIVE SURGERY L. Mosca 12:00 INCONTRO CON IL PAZIENTE (Partecipanti) FAQ 12:15 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE L. Mosca 13:00 CHIUSURA DELLA SESSIONE DEL MATTINO - LUNCH 14:00 SALA OPERATORIA G. Cristofori/M. Zuppardo Ambiente Tecnologia Simulazioni 15:00 WORKSHOP INTERATTIVO - PANEL 16:00 VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO CON QUESTIONARIO - ECM 16:30 CHIUSURA DEL CORSO
Documenti analoghi
Modena, 12 Marzo 2016 - Formazione ed Eventi srl
11:10 L’otite ricorrente in pediatria P. Marchisio
11:40 Infezioni del rinofaringe in pediatria A. Varricchio
12:10 Discussione
12:30 Pausa Pranzo
14:00 Presentazione di Casi Clinici
15:30 Discussi...
Stop a miopia, astigmatismo e ipermetropia con la lasik
un blefarostato,
lo
s tr u m e n to
che tiene le
palpebre aperte, si invita il
paziente a fissare una lucina
rossa e si applica il manipolo del femtolaser. Dopo circa
trenta secondi, tempo necessar...