Programma
Transcript
Programma
RAZIONALE I diversi operatori nell’ambito della sanità (medico, farmacista, infermiere professionale) sono sempre più coinvolti nell’implementazione dei processi sanitari relativi a specifiche patologie (percorsi diagnostico-terapeutici). Molti fenomeni sono stati studiati nell’intento di ottimizzare l’attuazione di questi percorsi, valutando in particolare la gestione dei processi sanitari per attuare logiche di governo clinico. Tutti i percorsi vedono come attore protagonista il farmaco, che svolge un ruolo fondamentale sia in un contesto clinico che economico e legislativo. Obiettivo di questo convegno è individuare i percorsi e le strategie che l’AIFA, il SSN e le Regioni hanno adottato o che vorranno adottare per garantire il giusto equilibrio tra il contenimento della spesa dei farmaci e dei dispositivi a livello regionale e nazionale e la garanzia del diritto alla cura del paziente. Partendo da concetti base che da sempre hanno caratterizzato gli studi pubblicati sulla Farmacoeconomia verranno proposti alcuni modelli di carattere regionale e nazionale di assesment di farmaci e dispositivi medici e si cercherà di mettere in risalto gli aspetti positivi e negativi di alcuni strumenti di razionalizzazione della spesa utilizzati in quest’ultimi anni come le Commissioni per il Prontuario. Infine verranno approfondite le modalità che portano sempre più le regioni a procedere con gare ed acquisti centralizzati. INFORMAZIONI GENERALI RESPONSABILI SCIENTIFICI DELL’EVENTO Dr. Francesco Cattel Segretario Regionale SIFO Piemonte, Valle d’Aosta A.O. Città della Salute e della Scienza di Torino [email protected] Dr.ssa Enrica Ciccarelli Dirigente Medico Ospedaliero, Endocrinologia, Ospedale E. Valdese, Torino [email protected] Dr. Andrea Messori Segretario Regionale SIFO Toscana Magazzino Farmaceutico Centralizzato Estav Centro [email protected] SEGRETERIA SCIENTIFICA Dr. F. Cattel, Dr.ssa E. Ciccarelli, Dr. A. Messori, Dr. A. Beux PROVIDER ECM & SEGRETERIA ISCRIZIONI: SIFO - ID provider 313 Via C. Farini 81 Milano TEL 026071934 – FAX 0269002476 [email protected] – www.sifoweb.it SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: E-belf eventi Corso Montevecchio, 50 - Torino TEL 0114548142 – FAX 0114542135 [email protected] Luogo di svolgimento dell’evento: Sermig - P.zza Borgo Dora, 61 - Torino TARGET: Il corso è riservato a n. 60 Farmacisti ospedalieri e territoriali, 10 Medici di Medicina Generale, 10 Medici ospedalieri e 20 Infermieri professionali provenienti dalle regioni Piemonte e Valle d’Aosta. ISCRIZIONE: Per le iscrizioni sarà necessario utilizzare la procedura online collegandosi al sito www.sifoweb.it/Eventi/Eventi ECM SIFO provider/Corsi regionali. I soci dopo aver selezionato l’evento, dovranno cliccare sulla voce iscrizioni on line ed inserire le credenziali SIFO per poi espletare la registrazione. I non soci (medici, infermieri e farmacisti convenzionati) dovranno registrarsi al sito e poi procedere all’iscrizione on line. Crediti ECM Per avere diritto ai crediti formativi ECM è obbligatorio: - frequentare il 100% delle ore di formazione - compilare il questionario di valutazione dell'evento - compilare il questionario di apprendimento e rispondere correttamente almeno all’80% delle domande. Al termine dell’attività formativa verrà rilasciato l'attestato di partecipazione, mentre il certificato riportante i crediti ECM sarà inviato dopo le dovute verifiche direttamente al domicilio del discente. Evento realizzato con il supporto incondizionato di ABBVIE Con il patrocinio di: Ordine dei Farmacisti di Torino Corso di aggiornamento regionale residenziale PERCORSO del FARMACO nella continuità ASSISTENZIALE Il Il contenimento della spesa farmaceutica 08.00 08.30 08.45 Benvenuto e registrazione Presentazione del corso - F. Cattel Saluti delle autorità. Regione Piemonte e Toscana, SIFO, Ordine Medici e Farmacisti 14.00 R. Arione, A. Brusco, M. Boccadoro, S. Stecca I SESSIONE Modelli di assesment e studi di Farmacoeconomia Moderatori: F. Cattel, A. Messori 09.00 09.20 09.40 10.00 10.20 10.40 Esempi classici della Farmacoeconomia presenti in letteratura - C. Jommi Modelli di Assesment nell’ambito dell’HTA di farmaci - A. Cicchetti Modelli di Assesment nell’ambito dell’HTA dei dispositivi e delle grandi attrezzature - A. Beux Cost sharing, risk sharing and payment by results: l'esperienza italiana dei farmaci innovativi, criticità e prospettive F. Goffredo Prontuari Regionali e valutazioni d’inserimento il modello della regione Veneto - M.R. Magrì Coffee Break Tavola rotonda: Le istituzioni e le Società Scientifiche discutono le modalità d’accesso alle terapie da parte del paziente in relazione al contenimento della spesa Moderatori: M. Dall’Acqua, A. Del Favero 15.00 Il punto di vista del Medico Specialista - U. Marchisio Il punto di vista del Medico di Medicina generale - G. Giustetto Il punto di vista dell’IPASVI - M.A. Schirru Il punto di vista del Farmacista Ospedaliero - G. Sassi Il punto di vista dell’ordine dei Farmacisti - M. Giaccone Il punto di vista di un Direttore Sanitario - S. Falco Il punto di vista della Federazione Sovrazonale Piemonte 1 - C. Zanetta Il punto di vista dell’AGENAS - F. P. M. Saccà Il punto di viste del paziente - M. Rolle e E. Bertolino 16.40 Confronto/Dibattito “L’Esperto risponde” 17.00 17.10 Compilazione dei questionari ECM Conclusioni E. Ciccarelli, A. Messori, F. Cattel II SESSIONE Le politiche della razionalizzazione della spesa farmaceutica regionale: I Prontuari regionali e le gare centralizzate Moderatori: E. Ciccarelli, N. Dirindin 10.55 11.15 11.35 11.55 12.15 12.35 Il modello del Piemonte - L. Giuliani Le gare dell’ Area Vasta Toscana - M. Pani Il progetto AcrossItaly - S. Trippoli Nuove modalità organizzative in sanità, Il Farmacista di Reparto: L’esperienza di Asti - M. Colombo-Gabri, A.M. Toffano Contributo delle professioni sanitarie nella razionalizzazione della spesa S. Storto Confronto/Dibattito “L’Esperto risponde” Role playing Simulazione di un approccio di valutazione delle attività e rendicontazione della spesa farmaceutica in un dipartimento oncoematologico all’interno di una grossa azienda ospedaliera
Documenti analoghi
Diapositiva 1 - Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul
farmacisti ospedalieri e dei servizi farmaceutici territoriali
delle Unità sanitarie locali.
Ad essa affluisce la quasi totalità dei farmacisti pubblici
dipendenti dal SSN e quelli dipendenti dalle...