Update sugli anticoagulanti diretti ed il ruolo del centro
Transcript
Update sugli anticoagulanti diretti ed il ruolo del centro
DATE E SEDE DEL CORSO 06 e 07 maggio 2016 Grand Hotel Bristol Corso Umberto I, 73 28838 Stresa (VB) Tel. 0323 32601 ECM (Educazione Continua in Medicina) Il Provider ECM Summeet Srl (Provider n° 604) ha inserito nel programma formativo 2016 l’evento “Update sugli anticoagulanti diretti ed il ruolo del centro emostasi e trombosi” assegnando n° 6 crediti formativi. L’evento formativo è destinato a n. 120 Medici Chirurghi (Tutte le professioni) e l’attestazione dei crediti è subordinata alla partecipazione effettiva all’intero programma formativo, alla verifica dell’apprendimento e al rilevamento delle presenze. RESPONSABILE SCIENTIFICO Laura Contino Dirigente Medico AO “SS. Antonio e Biagio” Alessandria, Direttore SS Emostasi e Trombosi/Dipartimento Ematologia Update sugli anticoagulanti diretti ed il ruolo del centro emostasi e trombosi Provider ECM e Segreteria Organizzativa SUMMEET srl Via P. Maspero, 5 - 21100 Varese Tel. 0332 231416 - Fax 0332 317748 [email protected] - www.summeet.it Provider ECM n° 604 06/07 MAGGIO CON IL CONTRIBUTO INCONDIZIONATO DI Grand Hotel Bristol 2016 STRESA (VB) i r o t a l e R Laura Contino ALESSANDRIA Alberto Corsini MILANO Francesco Dentali VARESE Gianluigi Devoto GENOVA Paolo Locatelli MILANO Francesco Marongiu CAGLIARI Fulvio Pomero CUNEO Alessandro Porcu CAGLIARI Elena Richiardi TORINO Roberta Risso CUNEO Piercarla Schinco TORINO VENERDÌ 06 MAGGIO SABATO 07 MAGGIO I nuovi anticoagulanti orali diretti, introdotti in Italia dal luglio 2013, rappresentano una rivoluzione nella profilassi antitrombotica della fibrillazione atriale non valvolare e del tromboembolismo venoso, nonché nel trattamento di quest’ultimo. I Centri Emostasi e Trombosi, da sempre impegnati nel monitoraggio clinico e di laboratorio delle terapie antitrombotiche tradizionali (anti-vitaminaK, eparine), sono chiamati ad uno sforzo riorganizzativo e culturale che consenta di monitorare clinicamente i pazienti in terapia con DOAc, garantendo appropriatezza e sicurezza nella gestione di questi farmaci. Inoltre, le caratteristiche peculiari dei nuovi anticoagulanti orali diretti inducono a elaborare protocolli di educazione del paziente al corretto e persistente uso delle terapie, di sorveglianza clinica degli eventi avversi e delle comorbilità, di gestione delle emergenze emorragiche e della preparazione ad interventi chirurgici. A tal proposito è fondamentale il ruolo del laboratorio, sia per quanto riguarda la valutazione della variabilità inter-individuale dose-risposta, sia per l’acquisizione di parametri utilizzabili nelle condizioni di aumentato rischio emorragico. Il corso in oggetto si propone, mediante il coinvolgimento di esperti, una disamina delle potenziali criticità dei DOAc e delle soluzioni per il superamento delle medesime, con particolare attenzione agli aspetti di multidisciplinarietà e conseguente necessità di gestione integrata del paziente per migliorarne la sicurezza. Progiernamtifmicao sc Ore 12.30 Apertura segreteria e registrazione partecipanti Ore 14.00 Light lunch Ore 14.45 Apertura dei lavori I SESSIONE Moderatore L. Contino La Farmacologia può spiegare le differenze tra i NOACs? Aggiornamenti in tema dei nuovi anticoagulanti orali e dei rispettivi antidoti A. Corsini Ore 15.45 I DOACs: Dai Trial Clinici ai Real World Data E. Richiardi Ore 16.45 Discussione Ore 17.00 Coffee break Ore 17.30 II SESSIONE Moderatore P. Schinco I NOACs nel trattamento acuto del TEV : single Drug Approach, opportunità o limite? F. Pomero Ore 18.30 I NOACs nella prevenzione delle recidive di TEV: quando, per quanto e come? F. Dentali Ore 19.30 Conclusione prima giornata di lavoro Ore 09.00 Appropriatezza prescrittiva: è sufficiente il piano terapeutico AIFA? F. Marongiu Ore 09.45 Presentazione del Progetto TIC-TAO P. Locatelli Ore 10.30 Coffee break Ore 10.45 Discussione interattiva L. Contino, G. Devoto, A. Porcu, R. Risso Ore 12.45 Take Home Message Ore 13.00 Light lunch Ore 14.30 Compilazione questionario ECM Ora 14.45 Conclusione del Corso
Documenti analoghi
l`internista - Ordine dei Medici di Palermo
DALLA PARTE DEL MEDICO
CHAIRMAN: Ing. Venuti, Prof. S. Di Rosa, Dott. C. Iacono
Iscrizione partecipanti
Saluti del Prof. C. Di Carlo: Responsabile Nazionale UNIPEGASO