The Reader - Cinema G. Verdi
Transcript
Cineforum G. Verdi - Breganze 35°anno www.cineverdi.it 12° film The Reader - A VOCE ALTA CAST TECNICO ARTISTICO Regia: Stephen Daldry Sceneggiatura: David Hare Fotografia: Chris Menges, Roger Deakins Scenografia: Brigitte Broch Costumi: An Roth Musica: Nico Muhly Montaggio: Claire Simpson Prodotto da: Anthony Minghella, Sidney Pollack, Donna Gigliotti, Redmond Morris (USA, 2008) Durata: 123’ Distribuzione cinematografica: 01 Distribution PERSONAGGI E INTERPRETI Hanna Schmitz: Kate Winslet Michael Berg: Ralph Fiennes Michael Berg da giovane: David Kross Rose Mather/Ilana Mather: Lena Olin Professor Rohl: Bruno Ganz Berlino 1995, una meravigliosa casa di città dove l’ordine regna sovrano, tutto è nettamente organizzato, perfetto, definito, bianco o nero (bene o male). Michael Berg, interpretato da Ralph Fiennes (Ipswich GB, 22 dcembre 1962), è l’impeccabile padrone di casa, metodico e freddo come l’ambiente circostante, prepara la colazione per lei, bellissima compagna di una notte, così vicina fisicamente, ma lontanissima dal tumulto di emozioni che logorano da tanto tempo il protagonista. Un treno passa veloce e riporta Michael (e gli spettatori) dal bianco e nero del presente, ai colori della Germania Ovest del primo dopoguerra, che lo vede adolescente in difficoltà. “Avevo 15 anni, tornavo a casa da scuola, mi sono sentito male e una donna mi ha aiutato”, così ci descriverebbe l’inizio della sua storia; sta male Michael, malissimo, nessuno si accorge di lui tranne Hanna, anonima trentenne bigliettaia, lei lo salva. Il regista Stephen Daldry (Dorset GB, 2 maggio 1961) ci introduce il suo “The reader”, film presentato fuori concorso alla 59/a Berlinale (Festival Internazionale del cinema di Berlino), ideato da Anthony Minghella (GB 1954-2008 regista e sceneggiatore) e da Sidney Pollack (USA 1934-2008 attore e regista), tristemente scomparsi durante la lavorazione e tratto dal romanzo bestseller Der Vorleser di ispirazione autobiografica di Bernhard Schlink (Bielefeld-Germania, 6 luglio 1944) scrittore, magistrato nonché docente alla prestigiosa università di Berlino. Con un sapiente uso di piani temporali sovrapposti e non consecutivi (tecnica introdotta nella sceneggiatura e assente nel libro che invece segue un ordine cronologico) il regista ci racconta del giovane Michael Berg, interpretato dal tedesco David Kross (Bargteheide, 4 luglio 1990), adolescente e inesperto studente e dell’incontro con Hanna, conturbante e solitaria trentenne con un terribile passato, impersonata da una meravigliosa Kate Winslet (ReadingGB, 5 ottobre 1975) premio oscar 2009 “miglior attrice protagonista”. La prima parte del film è dedicata allo sviluppo del rapporto tra i due personaggi principali sullo sfondo di una Germania in fermento; la guerra e gli orrori del nazismo sembrano sfumare di fronte alla fervida attività di ricostruzione, alle spensierate gite in bicicletta, alla passione di Hanna per l’ascolto delle letture classiche (Omero, Cechov, ecc.) e alla passione di Michael per Hanna. Ad un tratto, la banalità degli eventi, una partenza, una stanza vuota, spostano l’attenzione della pellicola su di un nuovo tema. Siamo indubbiamente di fronte ad un film diviso in due: due sono gli spazi temporali che continuano ad alternarsi, due gli attori che interpretano Michael e che danno forma alle due anime del personaggio: apatico, refrattario, pacato, assente appare il Michael col volto di Ralph Fiennes in contrapposizione con il giovane Michael a cui David Kross impartisce spensieratezza, passione, capacità di ispirare forti emozioni 16 - 17 – 18 - 19 Dicembre 2009 attraverso la lettura e di provare forti emozioni (durante il processo). Anche il rapporto tra i due personaggi principali (Michael e Hanna) è da considerare su piani nettamente differenti. Per Michael è l’incontro che sconvolge una intera esistenza, per Hanna, Michael resterà sempre il “ragazzo”; solo la solitudine accomuna entrambi i protagonisti. Due sono anche le Germanie che si confrontano: la Germania dei padri, con i suoi orrori (dove tutti sapevano), e la Germania dei figli in bilico tra chi vuol dimenticare e chi non riuscirà mai a liberarsi dal macigno di una terribile eredità. Giovanni Tonello [email protected] Il film della prossima settimana 6 – 7 – 8 – 9 Gennaio Baaria di Giuseppe Tornatore Durata 120’ Giuseppe Tornatore torna a parlare della sua Sicilia e in particolare della sua città natale, Bagheria, provincia di Palermo. Siamo tra gli anni trenta e gli anni ottanta e il regista attraversa la storia d’Italia usando come punto di riferimento una famiglia di questa città. La vicenda ha al centro la storia d’amore di Mannina (Madè) e Giuseppe (Scianna), dei loro padri e dei loro figli, ma si può considerare un film corale che tocca diversi temi ed elementi: dal rapporto con i genitori, la morte, il lavoro, l’amore, la passione politica, la mafia, la corruzione e molto altro ancora. Ottimo l'esordio dei protagonisti, Madé e Scianna, entrambi alle prime armi. Ricco il cast d'accompagnamento con le presenze, fra gli altri, di Monica Bellucci, Luigi Lo Cascio, Raoul Bova, Michele Placido. Musiche del maestro Ennio Morricone Cineforum G. Verdi - Breganze 12° film 35°anno www.cineverdi.it Scheda film 16 - 17 – 18 - 19 Dicembre 2009 IL REGISTA The Reader La locandina L’ATTRICE CENNI E CURIOSITA’ SUL FILM: Oscar per Migliore attrice protagonista Kate Winslet Per il ruolo di Hanna Schmitz fu considerata Juliette Binoche. I produttori Sydney Pollack e Anthony Minghella morirono entrambe prima che il film fosse terminato. Raramente i tre attori principali si sono incrociati nel set, visto che Kross e Fiennes interpretavano lo stesso personaggio in momenti diversi, mentre Fiennes e la Winslet hanno soltanto una scena insieme; l’autore del romanzo B.Schlink compare nella scena in cui Hanna e Michael pranzano durante il giro in bicicletta. NOME: Stephen Daldry DATA DI NASCITA: 02/05/1961 LUOGO DI NASCITA: Dorset, Inghilterra, Gran Bretagna (2008) (2002) (2002) (2000) (1998) The Reader - A voce alta Hiding Room The Hours Billy Elliot Eight Kate Winslet, premio Oscar 2009 per l’interpretazione nel film “The reader - A voce alta”, secondo una stima dello UK Film Council, varrebbe oltre 66 milioni di euro per l’economia inglese. I parametri che hanno portato a questa valutazione vanno oltre i compensi ricevuti dall’attrice per i suoi film, dato che la sua immagine favorirebbe in gran misura il turismo britannico. La Winslet, nata a Reading 34 anni fa, avrebbe guadagnato circa 20 milioni di sterline per le sue interpretazioni cinematografiche contribuendo anche al successo di produzioni inglesi, alle quali avrebbe procurato un valore aggiunto pari a 34,4 milioni di sterline. Secondo David Steele, capo del team di ricerca e statistica dello UK Film Council “quando un attore raggiunge fama internazionale, produce un generale effetto di accelerazione per l'economia del proprio , la pubblicità e le notizie sui giornali”. Kate Winslet sbaraglia ogni avversaria e vince 2 golden globe. L'attrice, bellissima con un vestito nero aderente e semplice di Yves Saint Laurent, ha vinto il Golden Globe come miglior attrice non protagonista per The Reader e come Miglior Attrice Protagonista Drammatica per Revoluionary Road!!! Nella storia è accaduto solo altre 2 volte che un attore vincesse in due categorie diverse. Nel passato Kate aveva ricevuto cinque nomination senza mai vincere, e quest'anno aveva totalizzato la sua sesta e settima nomination. NOME: Kate Winslet ALL'ANAGRAFE: Kate Elizabeth Winslet DATA DI NASCITA: 05/10/1975 LUOGO DI NASCITA: Reading, Berkshire, Inghilterra (2008) (2008) (2006) (2006) (2006) (2006) (2005) (2004) (2004) (2002) (2001) (2001) (2001) (2001) (2000) (1999) (1998) (1997) (1996) (1996) (1995) (1995) (1994) Revolutionary Road The Reader - A voce alta Little children L'amore non va in vacanza Giu' per il tubo Tutti gli uomini del re Romance & Cigarettes Finding Neverland Eternal Sunshine of the Spotless Mind The life of David Gale Therese Raquin Iris Christmas Carol: the movie Enigma Quills Holy Smoke Ideus Kinky - Un treno per Marrakech Titanic Hamlet Jude Ragione e sentimento Un ragazzo alla corte di re Artù Creature del cielo CLASSIFICA VOTAZIONI FILM Gran Torino Sette anime I love radio rock Il curioso caso di Benjamin… Coco Avant Chanel Revolutionary road Angeli e demoni Vincere Due Partite Tutta colpa di Giuda Il dubbio 4,61 4,22 4,03 3,94 3,86 3,56 3,52 3,49 3,45 3,34 3,29
Documenti analoghi
The Reader - A voce alta
film affronta così il tema del passato come condanna sfruttando la straordinaria forza emotiva degli attori - tutti davvero bravissimi - per costringere ogni spettatore a fare i conti con i propri ...
A voce alta
imparato da tutto questo?”, le viene chiesto un giorno in carcere. E lei: “Ho imparato a leggere”. Non è una risposta superficiale per chi riflette sulle conseguenze
della lettura. Leggere, infatti...
The Reader - A voce alta Trama Produzione
l'azienda di trasporti pubblici nella Berlino del 1958. I due si conoscono casualmente: Michael è in giro per la città,
quando si sente male a causa di un attacco di scarlattina, e viene aiutato da...
the reader – a voce alta - Cineforum Pensotti Bruni
THE READER – A VOCE ALTA
Regia di Stephen Daldry
Soggetto: dal romanzo “Der Vorleser” di Bernhard Schlink
Sceneggiatura di David Hare
Fotografia di Roger Deakins e Kris Menges
Musica di Nico Muhly
...
“The Reader – A voce alta” di Stephen Daldry
Berlino e autore anche di 'gialli'. Pubblicato nel 1995 e tradotto in 40 lingue, è diventato il primo
libro tedesco ad arrivare in testa alla classifica del New York Times nel 1999. Dice l'autore: ...
THE READER
guerra nazisti, è sconvolto nel veder tornare Hanna nella sua vita, questa volta come imputata in
tribunale. Mentre il passato della donna viene rivelato, Michael scopre un segreto importante che
a...