BIOLOGIC COMUNICATIONS
Transcript
BIOLOGIC COMUNICATIONS
biologici. Gia attivi con successo nel campo della lotta contro le zanzare, con sistemi che non fanno ricorso a sostanze velenose, ma, mediante tossine naturali, uccidono le larve di questi fastidiosi insetti, i tecnici della Biologic Comunications possono vantare esperienze significative per ogni tipo di disinfestazione, anche per quanto riguarda i topi. BIOLOGIC COMUNICATIONS LA RICERCA BIOLOGICA PER DIFENDERE I TESSUTI PIÙ PREZIOSI Pura lana, cashmere e altre fibre nobili, sapientemente utilizzati con strutture, disegni, colori e tipologie, frutto di una creatività che nessuno riesce ancora a riprodurre cosi bene, costituiscono il fortunato mix tra materie prime e saper fare che ha fatto la fortuna dei produttori tessili italiani di alta fascia. Questi veri e propri tesori dell’industria manifatturiera vanno quindi preservati con la massima attenzione da qualsiasi minaccia che possa compromettere il loro aggiunto. Una minaccia che a volte può essere rappresentata anche dalla situazione più banale, quella contro la quale quotidianamente combattono anche le brave donne di casa nel momento in cui cercano di preservare la conservazione dei migliori capi del guardaroba di famiglia. Stiamo parlando dell’infestazione da parte delle tarme, un problema che, per chi deve conservare in magazzino quantitativi di merce che valgono centinaia di migliaia di euro, può costituire un pericolo non di poco conto. Nell’articolato panorama delle ditte che si occupano di fornire servizi alle imprese, per quanto riguarda l’industria tessile occupa quindi un posto importante chi lavora per preservare la produzione da questo tipo di rischio. Un compito non facile, considerata la delicatezza dei tessuti pregiati, che non possono essere trattati con sostanze che ne compromettono la mano, la morbidezza e le più spiccate caratteristiche qualitative. Per questo, anche nel campo della disinfestazione, si affermano oggi società che fanno della specializzazione e dell’elevata professionalità i fattori del proprio successo. E’ questo certamente il caso della Biologic Comunications di Elmas, un’impresa attiva da circa tre anni, che ha saputo sviluppare prodotti e procedimenti in grado di fornire risposte adeguate a qualunque tipo di esigenza per quanto riguarda la disinfestazione mediante sistemi Ma la grande novità che la società di Elmas si appresta a lanciare in grande stile sul mercato, dopo aver testato i risultati, è il nuovo sistema antitarme, appositamente studiato per la produzione tessile industriale di filati tessuti, maglieria, e abbigliamento. “Il nostro prodotto si chiama “Biotarm Ng ®’” -spiega il responsabile tecnico della Biologic Comunications Enzo Savino -con questo ritrovato contiamo di sostituire sul mercato la vecchia naftalina, che finora ha rappresentato quasi l’unico rimedio contro le tarme, ma che pone però un grave problema: cioè che si tratta di una sostanza chimica sintetica che può provocare conseguenze spiacevoli, al di là dell’ odore certamente non gradevole, anche per salute delle persone che vengono a contatto con essa. Invece “Biotarm Ng ®” è un prodotto naturale, che non presenta alcuna controindicazione. Il sistema è semplice: la Biologic Comunications commissiona ad alcuni laboratori artigianali di falegnameria la realizzazione di piccoli tappi o di spine in legno, simili a quelle usate per la costruzione dei mobili. via delle Tecnica, 09030 Elmas (CA) Tel: +39 070 241022 Tel: +39 339 2625872 [email protected] www.biologicomunications.com Solitamente si usa il faggio o il pice py, che sono legni che ben si adattano per essere trattati nella fase di lavorazione successiva, che prevede l’immersione in un prodotto biologico a base oleosa che l’azienda realizza personalmente nei propri laboratori. Dopo un periodo in cui i pezzetti di legno vengono imbevuti della sostanza, si procede quindi all’asciugatura e alla confezione per la vendita. -Fino ad oggi -dice ancora Savino -sul mercato, erano disponibili prodotti analoghi realizzati con legno di cedro o con fazzolettini imbevuti di una sostanza disinfestante. Ma nessuno di questi aveva la stessa resa del nostro “Biotarm Ng ®”. Il prodotto più efficace resta- va comunque la naftalina, che, a parte il cattivo odore e la pericolosità per la salute, sbriciolandosi nel tempo lasciava anche un residuo difficilmente smaltibile. Invece “Biotarm Ng ®” si sfalda e alla fine diventa segatura, senza scorie chimiche. La sua efficacia si protrae fino a quando i tappi e le spine di legno emettono la loro fragranza, che richiama essenze floreali molto gradevoli, senza però lasciare odori sui tessuti, senza macchiare, sporcare, o ungere. In pratica i sacchi in cui viene confezionata vengono scaricati all’interno dei cassoni in cui sono conservati tessuti, rocche o filati e da quel momento, finché la fragranza del prodotto resta attiva, il pericolo tarme è scongiurato.- L’azione di Biotarm Ng”’ non è quella di un insetticida. La sua fragranza, infatti, si limita a tenere lontano le tarme dai prodotti che debbono essere preservati: Possiamo fornire i sacchi di Biotarm Ng ®, oppure occuparci anche della sua applicazione -dice il responsabile tecnico di Biologic Comunications -in questo caso siamo anche attrezzati per svolgere una consulenza completa che prevede l’installazione di trappole collanti a feromoni per la cattura e l’eliminazione degli insetti e anche una successiva fase di monitoraggio dell’ambiente della fabbrica per evitare che queste situazioni possano riprodursi. L’azienda di Elmas, ha sperimentato per diversi anni il prodotto prima di procedere alla sua commercializzazione in grande stile. Già da tempo Biotarm Ng ® viene utilizzato da aziende di primaria importanza in campo tessile, come Loro Piana, il Lanificio Fratelli Cerruti, la Lana Gatto Tessitura di Tollegno, la Filatura di Pollone. Alcune di queste aziende hanno commissionato alla Biologic Comunications una serie di articoli personalizzati con il proprio marchio, a riprova che questo genere di prodotto disinfestante è pure compatibile con l’eleganza e lo stile, tipico del migliore “Made in Italy” che caratterizza i manufatti che deve preservare. L’esperienza che abbiamo fatto con questa azienda -afferma Savino ci ha dato la consapevolezza che il nostro sistema è oggi quanto di meglio si possa trovare sul mercato. La Biologic Comunications è giunta alla realizzazione di Biotarm Ng ® attraverso una lunga e approfondita ricerca. 1 tecnici della società di Elmas, hanno infatti messo a punto un vero e proprio studio sulla tarma della lana, che presto sarà reso disponibile pubblicamente. via delle Tecnica, 09030 Elmas (CA) Tel: +39 070 241022 Tel: +39 339 2625872 [email protected] www.biologicomunications.com Lo studio parte da un’analisi dell’insetto, stabilendo le modalità in base alle quali è possibile riconoscerlo, sia allo stato adulto che a quello larvale, e anche l’esame della vita e del comportamento delle tarme. Apprendiamo così che questa farfallina di colore grigio-giallastro depone da 50 a 100 uova preferibilmente sulla lana, fibra di cui si nutrono poi le larve che nascono sette giorni dopo e si sviluppano in media nel giro di 50-90 giorni in presenza di una temperatura intorno ai 25 gradi. Ma se le temperature sono più basse, il ciclo di sviluppo di questi “bruchi” per diventare farfalle può durare anche fino a 5 anni, mentre gli individui adulti vivono al massimo 2 o 3 settimane. Naturalmente le larve, in tutto questo tempo, continuano a nutrirsi della fibra di lana. -Gli individui adulti non sono nocivi, poiché non si nutrono -spiega Savino continuando a cita lo studio condotta dalla sua azienda -ma hanno la capacità di penetrare in armadi e cassettoni anche attraverso fessure molto strette; una volta all’interno depongono poi le uova. Le femmine fecondate non hanno di solito la capacità di volare a lungo e non vengono comunque attratte dalle fonti di luce come gli altri lepidotteri. La maggiore densità di popolazione delle tarme si registra di solito tra i mesi di aprile e settembre. A parte alcuni nemici naturali come gli imenotteri parassiti, le cui femmine depongono le uova dentro i bruchi uccidendoli, le larve non sono facilmente e1iminabili. Sterminare gli individui adulti, infatti, non è risolutivo, in quanto questi potrebbero già avere deposto le loro uova. Particolari additivi per tintoria, fissaggio o enzimaggio finora non hanno prodotto risultati definitivi, mentre gli insetticidi possono provocare un problema nelle successive fasi di lavorazione dei tessuti o dei filati, a causa della loro elevata tossicità. Per questo organizzare i magazzini con un adeguato sistema di climatizzazione, trappole, monitoraggio e utilizzare un prodotto come Biotarm Ng ® per tenere lontani gli insetti, rappresenta l’unico efficace rimedio contro i danni provocati da questi lepidotteri. Un rimedio che, oltretutto, è anche biologico e naturale e non presenta controindicazioni di sorta. Questa accuratissima e continua attività di ricerca consente alla Biologic Comunications di creare nuove formule di sistemi e prodotti: “Attualmente -rivela infatti Savino -stiamo studiando un prodotto specifico per il processo di lavorazione della cardatura. Per eliminare il problema della tarme in questa lavorazione fino ad oggi si è rivelata più efficace l’applicazione di una particolare sostanza. Questo composto rilascia però al 75 per cento la permetrina che costituisce la base per la sua preparazione. Si tratta quindi di una sostanza non compatibile con le norme “ecolabel”. Noi, nel corso delle nostre ricerche, abbiamo scoperto però che la tarma non viene attratta dalla e nemmeno allontanata dalla permetrina, ma che, piuttosto, viene attratta dalla cheratina, che è già presente nel tessuto. Il problema è dunque quello di riuscire a isolare la cheratina permettendo che, questa non eserciti potere attraente sugli insetti e tenga, cosi, lontane le tarme”. Questo tipo di procedimento potrebbe spalancare le porte di mercati stranieri alla Biologic Comunications, che finora ha piazzato i propri prodotti all’estero solo tramite i propri clienti italiani: via delle Tecnica, 09030 Elmas (CA) Tel: +39 070 241022 Tel: +39 339 2625872 [email protected] www.biologicomunications.com “In particolare - sottolinea infatti il responsabile tecnico dell’azienda di Elmas - un prodotto del genere potrebbe andare incontro alle necessità dei produttori tessili di Gran Bretagna e Stati Uniti”. Ma intanto gli sforzi produttivi e commerciali si concentrano su Biotarm Ng ®, per produrre il quale la Biologic Comunications dispone già di un laboratorio attrezzato nella sede di Elmas. Sul nostro sito internet, www. biologicomunications.com, presentiamo, accanto alla nostra offerta commerciale, coperta da garanzia assoluta per il raggiungimento del risultato finale, anche le nostre ricerche e i nostri studi, all’insegna della massima trasparenza con cui realizziamo i nostri procedimenti biologici. Ma soprattutto ci teniamo a sottolineare che i risultati del nostro lavoro, oltre che di una costante attività di ricerca sul piano squisitamente tecnico, sono frutto anche di una costante attività di ricerca sul piano dello studio dei problemi e delle possibili soluzioni”. Le tarme sono avvisate: per loro si presentano tempi molto duri. via delle Tecnica, 09030 Elmas (CA) Tel: +39 070 241022 Tel: +39 339 2625872 [email protected] www.biologicomunications.com
Documenti analoghi
Scarica il file: biocube_tarme
BIOLOGIC
COMUNICATIONS
DI
S.M.-‐VIA
DELLA
TECNICA
,3
-‐ELMAS
–CAGLIARI-‐09030
Telefono:
+39
070
241022
Cell
+39
339
2625872
Posta
e...