Untitled
Transcript
Untitled
1 Jakob Asmus CARSTENS (1754 - 1798), La Notte con i suoi figli: il Sonno e la Morte, Nemesi, il Destino e le tre Parche (1795), Weimar, Kunstsammlung Bertel THORVALDSEN (1770 - 1844) Giasone (1803-28), marmo, Copenaghen, Museo Thorvaldsen; Doriforo copia romana dell’originale di Policleto della II metà del V sec.a.C., Napoli, Museo Nazionale Antonio Canova Teseo sul Minotauro (1781-83) Londra, Victoria and Albert Museum … Le sue opere non possono avere né pretesa di dignità classica né possono assicurarsi un plauso generale anche se tutto un pubblico e tutta un’epoca sostengono la loro eccellenza. Ci sarà un tempo in cui un ristretto pubblico riconoscerà i loro difetti e assegnerà loro il posto ad essi spettante nella scala della valutazione artistica … (Carl Ludwig FERNOW) Le due forme del concetto di imitazione winckelmanniano (cfr. Pensieri …): 1) la copia somigliante che conduce alle forme e alle figure degli Olandesi; 2) L’imitazione del bello universale e delle immagini ideali di questo bello (ovvero, la via che avevano preso i Greci). Antonio Canova Amore e Psiche giacenti (1787-93) Parigi, Louvre Antonio Canova Amore e Psiche giacenti (1787) bozzetto Venezia, Museo Correr Antonio Canova Amore e Psiche giacenti (1787-93) Parigi, Louvre La composizione va definita piuttosto ricercata e artificiosa che non bella. L’idea è derivata da un noto dipinto di Ercolano, dove un fauno si avvicina furtivamente ad una ninfa che dorme e la bacia chinandosi su di lei. Allo stesso modo Amore avvicina Psyche da dietro inginocchiandosi e si piega su di lei che è sdraiata e la bacia; Psyche invece afferra la testa dell’amato sollevando le mani verso l’alto. Così l’ingenuo scherzo del fauno, a cui si confaceva questa posizione, viene trasformato in una delicata sentimentalità a cui questa composizione non si confà più; così una composizione e un gruppo opportunamente pensati per una raffigurazione pittorica sono stati inopportunamente trasferiti in un’opera plastica a tutto tondo. Bertel THORVALDSEN (1770 - 1844) Il trionfo di Alessandro Magno (1812) Salone d’Onore, Palazzo del Quirinale, Roma Antonio Canova Ercole e Lica (1795-1815) h. cm 335 Roma, G.N.A.M. Jakob Asmus CARSTENS (1754 - 1798), La Notte con i suoi figli: il Sonno e la Morte, Nemesi, il Destino e le tre Parche (1795), Weimar, Kunstsammlung Bertel THORVALDSEN (1770 - 1844), Copia del disegno di Carstens La Notte con i suoi figli (1798-1803 ca.), gessetto nero rialzato a biacca, mm 429x565, Copenaghen, M. Thorvaldsen Antonio Canova (1757 – 1822) Dedalo e Icaro (1777-79) Venezia, Museo Correr Gavin Hamilton (1723 - 1798), Il giuramento di Bruto, ca. 1763, o/t, New Haven, Connecticut, Yale Center for British Art Antonio Canova Teseo sul Minotauro (1781-83) Londra, Victoria and Albert Museum Antonio Canova Teseo sul Minotauro (1781-83) Londra, Victoria and Albert Museum Antonio Canova Amore e Psiche giacenti (1787) bozzetto Venezia, Museo Correr Antonio Canova Amore e Psiche giacenti (1787-93) Parigi, Louvre Jakob Asmus CARSTENS (1754 - 1798), La Notte con i suoi figli: il Sonno e la Morte, Nemesi, il Destino e le tre Parche (1795), Weimar, Kunstsammlung Bertel THORVALDSEN (1770 - 1844), Copia del disegno di Carstens La Notte con i suoi figli (1798-1803 ca.), gessetto nero rialzato a biacca, mm 429x565, Copenaghen, M. Thorvaldsen Bertel THORVALDSEN (1770 - 1844) Giasone (1803-28), marmo, Copenaghen, Museo Thorvaldsen; Doriforo copia romana dell’originale di Policleto della II metà del V sec.a.C., Napoli, Museo Nazionale Bertel THORVALDSEN (1770 - 1844) Il trionfo di Alessandro Magno (1812) Salone d’Onore, Palazzo del Quirinale, Roma Antonio Canova, Ebe (1796), h. 157 cm, Berlino; Bertel THORVALDSEN, Ebe (1806; marmo eseguito nel 1819-23), h. cm 156; Copenaghen, Museo Thorvaldsen
Documenti analoghi
Scheda completa dell`opera
scultore strettamente connesso alla cerchia di Bertel Thorvaldsen e operante tra il secondo e il terzo
decennio dell’Ottocento, date alle quali il busto deve risalire anche per la caratteristica fo...
sala delle dame - Il Palazzo del Quirinale
1812, quando fu adibita a salotto dell’appartamento di Napoleone
Bonaparte.
n. 32 Autunno 2015 - The Non
Tomba di August von Goethe con il
medaglione in marmo, non datata
(Cimitero Acattolico di Roma)