Programa trekking by Niku_3 - Parrocchia San Giorgio Martire Porcia
Transcript
Programa trekking by Niku_3 - Parrocchia San Giorgio Martire Porcia
Trekking nelle Alpi Albanesi (Escursioni-Hiking) PRIMO GIORNO MARTEDÌ 30 GIUGNO Ritrovo e partenza dalle proprie località in tempo per l’aeroporto di Verona (da Porcia ore 15.00). Volo BV2234 Verona > Tirana 30/06/2015 - par. 19:00 - arr. 20:30. Dopo l'arrivo in aeroporto di Tirana trasferta a Scutari. Check-in Hotel. La cena presso il ristorante dell’albergo. SECONDO GIORNO M ERCOLEDÌ 1 LUGLIO Dopo la colazione si parte per Theth. Qui si va a vedere prima le cascate di Nderlysa e l'Occhio Blu. Faremo pranzo in una delle case del villaggio. Dopo pranzo si torna a Theth vedendo per la strada il Canyon di Grunasi, la cascata di Grunasi, la kulla, il museo etnografico, la chiesa. Cena e pernottamento in una Guest House locale. Tempo con la macchine: circa 3 ore. Tempo di camino 4-5 ore. dislivello 400-500 m. Il parco nazionale di Theth è situato a 70 km dalla città di Scutari, nel cuore delle Alpi albanesi. Il parco in questione ha una superficie di 2630 ettari e si trova a un'altitudine che varia da 600 a 2.570 metri sul livello del mare. Il parco ha intorno a se Radohima, Sheniku e Papluku, cime dalle altezze mozzafiato che raggiungono i 2.400-2.550 metri sopra il livello del mare. L’alta valle di Theth, situata a 900 metri sopra il livello del mare, è una delle zone più particolari del turismo di montagna ed è anche una delle più nominate dai visitatori stranieri. A circondare la valle ci sono le cime più alte dell’Albania e delle Alpi Albanesi tra le quali Qafa e Jezerces, Maja e Zeze, Qafa e Thanes e Shtegu i Dhenve. Nella valle di Thethi , si possono vedere gli edifici in pietra , in piedi alti e ben resistenti, infatti sono conosciuti per il loro carattere difensivo. In questi luoghi, oltre alla natura intatta, il turista può visitare la chiesa locale, la kulla ossia la casa tradizionale e la torre dell'orologio. Ogni anno questi luoghi di montagna vengono visitati da equipe di alpinisti europei, speleologi e botanici. Infatti, nella valle di Theth a tutt’oggi, seppur con difficoltà, si possono incontrare animali rari come l’orso, il lupo, la volpe, il cinghiale ed è anche la zona più popolata dalla lince con circa 50 esemplari. Nei giorni di bel tempo si può ammirare il falco, l’aquila delle Alpi Albanesi, aquile che possono arrivare ad un apertura lare di un metro e mezzo. TERZO GIORNO GIOVEDÌ 2 LUGLIO Dopo la colazione si parte per il passo di Peja 1700 m. Qui è possibile effettuare scalate presso la cima di Arapi 2217 m. Tutta la camminata fino al passo dura circa 6 ore andata-ritorno, con dislivello circa 900 m. Tempo libero fino alla cena presso la Guest House locale. Parte del percorso si farà con fuoristrada: circa 3 ore. Tempo di cammino 4 ore, dislivello circa 450 m. QUARTO GIORNO VENERDÌ 3 LUGLIO Dopo la colazione si parte per Valbona, attraverso l’omonimo passo sopra 1800 metri. Si scende verso la valle di Valbona. A Valbona, cena e pernottamento presso la Guest House locale. Tempo di cammino: circa 6-7 ore, dislivello di circa 900 m. Il Parco Nazionale della valle di Valbona si trova a 30 chilometri a nord-ovest della città di Bajram Curri. Ha una superficie di circa 8.000 ettari. Il parco e considerate un miracolo delle Alpi Albanesi offrendo una magnifica diversificazione nelle figure, forme, colori, flora e fauna. Le foreste e pascoli, le rive e laghi alpini, i vari fiori, le case caratteristiche e l’ospitalità’ degli abitanti, complessivamente, creano un posto unico la quale può essere esplorato a livelli differenti. Questo percorso vi fornirà abbondanti materiali per soddisfare i vostri sensi e per vantarsi con gli amici. Durante il periodo del comunismo, soltanto ai membri del governo, gli abitanti e tecnici autorizzati della foresta e un pugno di ospiti importanti dai paesi stranieri con cui l'Albania ha avuta rapporti politici - quale la Russia, Bulgaria, Polonia – era permesso di entrare in questa regione, per i quali c’era bisogno di un'autorizzazione speciale dal governo. QUINTO GIORNO SABATO 4 LUGLIO Dopo colazione si parte per il villaggio di Cerem, circa 1100 m sopra il livello del mare. Da lì si sale verso il passo di Bori, al confine con Monte Negro sopra 1700 m. Si torna al villaggio per il pranzo in una delle case che ci ospiterà. Dopo pranzo, si continua verso la città di Bajram Curri. Dopo il check-in nel albergo tempo libero fino alla cena. La cena sarà presso un ristorante vicino all’albergo. Tempo con la macchina: 2 ore, tempo di camino circa 4 ore, salita e discesa 600 m Bajram Curri è una città dell'Albania situata nel distretto di Tropojë (prefettura di Kukës) di 6.561 abitanti. È situata nel nord della nazione, al confine col Kosovo, in una zona prevalentemente montagnosa. Il fiume Valbonë scorre nella parte meridionale del comune. Il nome è dato da Bajram Curri, politico ed eroe albanese del XX secolo. SESTO GIORNO DOMENICA 5 LUGLIO Il mattino presto, si parte per Fierza dove prenderemo una piccola nave nel lago di Koman. Il viaggio con la nave dura circa due ore e mezzo. E’ uno dei viaggi più belli che si può fare in Albania. Dopo l’arrivo a Koman si parte verso Kruja. Pranzo in ristorante e poi si visita il museo del Skanderbeg, il museo etnografico e infine il vecchio Bazar di Kruja di stile Ottomano. Poi continueremo verso Tirana. Check-In nel albergo e tempo libero fino alla cena presso un ristorante tradizionale. Tempo con la macchina: circa 3-4 ore. Cultura Si tratta di un viaggio spettacolare in barca attraverso il lago artificiale creato dalle stazioni di energia idroelettrica costruita sul fiume Drin. La profondità del lago ha dato un colore opale verde mentre le montagne circostanti hanno creato l'effetto magnifico di un fiordo. Kruja è la città che è stata il centro della resistenza contro l'invasione ottomana guidato dall'eroe nazionale Albanese Scanderbeg. Lui ha tenuto gli Ottomani impegnati nei territori Albanesi per 25 anni durante il XV secolo, ostacolando così il loro progresso dal nord in Europa occidentale. Questo è stato riconosciuto dal Papa dell'epoca, il quale nominò Scanderbeg "Athleta Christi" tradotto Campione di Cristo. Visita del Museo di Scanderbeg dove otteniamo una incredibile quantità di conoscenza sulla storia Albanese e anche Bazar ottomano di Kruja, il posto migliore in Albania per trovare prodotti dell'artigianato tradizionale fatti a mano. SETTIMO GIORNO LUNEDÌ 6 LUGLIO Dopo colazione, visita alla città di Tirana e del museo storico. Pranzo alle ore 14.30 e partenza per l’aeroporto. Volo BV2235 Tirana > Verona 06/07/2015 - par. 16:45 - arr. 18:25. N.B: Le escursione sono abbastanza facili e non presentano particolari difficoltà di carattere alpinistico (C’è la possibilità di fare anche scalate in vetta ma in questo programma non sono previste – Forse in un secondo round). Praticamente la guida che ci accompagnerà, si chiama Niku, mi ha detto che ha portato con se anche ragazzi di 12 anni e che non ci sono pericoli. La gita quindi è alla portata di tutti. E’ tuttavia necessario avere un minimo di allenamento per affrontare i dislivelli durante le escursioni al passo di Val Bona (difficoltà media-E). Per informazioni: [email protected]
Documenti analoghi
TREKKING PEAKS OF THE BALKANS Kosovo
l’ambiente si fa spettacolare e sempre più aspro, mano a mano che ci si addentra nella Gola della Rugova.
Sistemazione in una delle guesthouses della rete “Green Path”.
2°giorno
Reka e Allages, Bre...
trekking alpi albanesi – parco nazionale di thethi e
Pranzo al sacco.
Trasferimento in minibus Kukaj – Rogam.
Cena e pernotto Rogam.