Corriere di Carmagnola
Transcript
Corriere di Carmagnola
17/11/2015 Anno 15 - N. 164 - Novembre 2015 15.000 COPIE Corriere NOVEMBRE 2015 def.qxd 15:36 Pagina 1 di JE SUIS PARIS nuova audi a4 bellissima C A R ON L I N E da ¤ 32.000! Robe da mat! CARMAGNOLA ® MULTIMARCHE CENTRO REVISIONI AUTO MOTO Via C.Luda,6/8 - CARMAGNOLA (TO) Tel. 011.9773153 - Fax 011.9715548 [email protected] CARONLINE CONCESSIONARIA Corriere NOVEMBRE 2015 def.qxd 17/11/2015 15:37 Pagina 2 Q " U b P C s d U n v s D r D a z a D p la fa la d n M ( D r r li b m D g E e L S p b v n n 2 Corriere NOVEMBRE 2015 def.qxd 17/11/2015 15:37 Pagina 3 di PIERPAOLO BOSCHERO Questa volta è diverso Diversa perché ora è chiaro che l'ISIS ha dichiarato guerra e non solo alla Francia. "Un attacco di soldati del califfato ha preso di mira la capitale dell'abominio e della perversione, quella che porta la bandiera dei crociati in Europa", recita il farneticante comunicato jihadista. "La Francia e coloro che la seguono devono sapere che resteranno i principali obiettivi dello Stato islamico e che continueranno a sentire l'odore della morte per aver preso la guida della crociata, aver osato insultare il nostro Profeta, essersi vantati di combattere l'Islam in Francia e colpire i musulmani nella terra del Califfato con i loro aerei". E, concludono, nei prossimi attacchi colpiremo Londra, Roma e Washington. Diversa perché tra coloro che seguono, o seguiranno, la Francia in questa "rappresaglia" contro il califatto, molto probabilmente ci sarà anche l'Italia che non potrà più fare finta di nulla ma dovrà decidere cosa fare. Per questo il premier italiano Matteo Renzi ha ragione quando dice che "la battaglia sarà lunga e difficile". E lo sarà pure per l'Italia visto che il rischio terrorismo nel nostro Paese cresce di giorno in giorno. Roma per l'Isis è un obbiettivo reale. L'esperienza insegna che quello che lo Stato Islamico ha finora dichiarato via internet di volere fare, ha poi tentato di farlo. Spesso, come a Parigi, riuscendoci. Diversa perché anche noi incominciamo ad aver paura, una paura che serpeggia ogni giorno, in ogni luogo. E' vero che il tempo lava le paure, ma se si susseguissero come promesso, cambieranno il nostro modo di vivere. Io sono stato tra quelli che non ha creduto nella "profezia" di Oriana Fallaci, ma rileggendo le sue parole, almeno in alcuni passaggi, sembrano oggi più attuali che mai: "Una guerra che essi chiamano Jihad. Guerra Santa. Una guerra che non mira alla conquista del nostro territorio, forse, ma che certamente mira alla conquista delle nostre anime. Alla scomparsa della nostra libertà e della nostra civiltà. All'annientamento del nostro modo di vivere e di morire, del nostro modo di pregare o non pregare, del nostro modo di mangiare e bere e vestirci e divertirci e informarci. Non capite o non volete capire che se non ci si oppone, se non ci si difende, se non si combatte, la Jihad vincerà. E distruggerà il mondo che bene o male siamo riusciti a costruire, a cambiare, a migliorare, a rendere un po' più intelligente cioè meno bigotto o addirittura non bigotto. E con quello distruggerà la nostra cultura, la nostra arte, la nostra scienza, la nostra morale, i nostri valori, i nostri piaceri". Sì, questo attacco e diverso da tutti gli altri, ma una cosa uguale a quello che noi italiani abbiamo già vissuto ce l'ha: come è accaduto a partire dalla seconda metà degli anni Settanta in molte fabbriche italiane dove erano i sindacalisti, gli operai e gli iscritti al Pci a indicare i simpatizzanti dei brigatisti, ora chiediamo alla comunità islamica di seguire questo esempio: solo chi vive in quel mondo può segnalare i pericoli in essa presenti. Ora tocca alla comunità islamica non integralista dare l'esempio e sconfessare chi non vede soluzioni che l'attacco al cuore dell'occidente. Non ci sono scuse, non ci sono alternative. Solo così, come allora, potremo sconfiggere chi lede la nostra libertà. "Non vi è alcuna giustificazione religiosa e umana. Questo gesto non è umano. Utilizzare il nome di Dio per giustificare la strada della violenza e dell'odio è una bestemmia", così Papa Bergoglio ha commentato l'orrore che si è scatenato a Parigi la notte del 13 novembre. Come a gennaio, anche questa volta poche ore prima di andare in stampa, la strage che si è compiuta a Parigi ha stravolto il mio editoriale e la prima pagina del nostro giornale. Un attentato senza precedenti, molto diverso da quello che aveva colpito i giornalisti di Charlie Hebdo. L'altra volta si è tentato, poco e male, di capire: le provocazioni del giornale, l'odio verso la polizia, si balbettavano spiegazioni per spiegare l'inspiegabile. Non stavolta. Questa volta è diverso. Diverso perché l'attacco non aveva un obiettivo preciso se non quello di colpire il cuore della Francia, dell'Europa, dell'occidente. Diverso perchè nelle oltre 130 vittime c’è anche una ragazza italiana, che era a Parigi per studiare. Valeria era al Bataclan per passare una serata con il fidanzato a sentire un gruppo musicale. La follia omicida l’ha strappata per sempre all’affetto dei suoi cari. Diverso perché il Presidente Hollande ha dichiarato lo Stato d'emergenza, una procedura rarissima che fu instaurata per la prima volta nel 1955, all'epoca della guerra d'indipendenza dell'Algeria. Questa decisione del presidente limita di fatto "le libertà individuali" del singolo cittadino, infatti permette di interrompere la circolazione, di creare zone di protezione o di sicurezza dove il passaggio delle persone è limitato. Consente inoltre perquisizioni a domicilio di giorno e di notte, e anche misure per "assicurare il controllo della stampa" e dei media. Misure che fino ad oggi pensavamo facessero parte di un nostro passato (anche non troppo lontano) o di quei Paesi che chiamiamo "non democratici". Diverso perché questo attacco nella capitale francese scatenerà l'inevitabile rappresaglia francese. Lo stesso Presidente ha detto che: "La Francia trionferà sulla barbarie. Le forze di sicurezza e l'esercito sono mobilitate al massimo livello delle loro possibilità: la Francia sarà spietata, non avremo pietà contro i barbari. Quello che è successo è stato un atto di guerra commesso da un'armata jihadista contro i valori che noi difendiamo e che siamo: un Paese libero". Diverso perché non è più possibile far finta di nulla. A torto o a ragione, la maggioranza degli europei e dei loro governi dopo il massacro all'ombra della torre Eiffel vuole una reazione. Che prevedibilmente ci sarà. Nell'opinione pubblica europea sono minoritarie le posizioni di chi, come il presidente della Camera, Laura Boldrini, afferma che "ci sono alternative all'azione militare". Se questa azione militare ci sarà, e penso proprio che ci sarà, è probabile che non potrà essere gestita e condotta come siamo abituati a vedere nei TG: con le bombe intelligenti che quasi sempre centrano solo obiettivi specifici e escludono l'intervento di soldati. Le bombe possono servire per rallentare l'avanzata dei guerrieri ma non li sconfiggono. E anzi, con le centinaia di vittime civili che producono, finiscono per dare nuove ragioni a chi è intenzionato a colpire nel vecchio continente. 3 Corriere NOVEMBRE 2015 def.qxd 17/11/2015 15:37 Pagina 4 POLITICA E SOCIETA’ OSPEDALE UNICO TO5. SAITTA: “POSTE LE BASI CON IL SI DEI 40 SINDACI” gettazione, la realizzazione e la gestione della nuova struttura (coinvolgendo anche i privati). Contestualmente a tutto ciò le amministrazioni locali dovranno assumersi l’impegno di provvedere alle varianti di piano indispensabili per procedere all’alienazione dei vecchi ospedali, così da recuperare risorse da destinare sia alla realizzazione della nuova struttura sia ad investimenti successivi nei servizi territoriali”. “Si tratta di un ulteriore passo indispensabile per gettare un ponte verso il futuro - ha dichiarato il direttore generale dell'Asl To5 Massimo Uberti - . Considerando il mio, un passaggio di transizione, è ovvio che lavoro per lo sviluppo dei piani futuri ma resto concentrato sul funzionamento dei tre ospedali e sull'ottimizzazione del loro funzionamento sviluppando, contestualmente, la rete del territorio che resta uno degli obiettivi a breve, determinanti per il buon funzionamento dei servizi". Nuovo incontro dell’assessore regionale alla Sanità Antonio Saitta con i quaranta sindaci interessati per il progetto del nuovo ospedale unico TO5. L’incontro, che si è svolto lo scorso 9 novembre pone le basi per giungere rapidamente al protocollo d'intesa. Un protocollo condiviso dai 40 sindaci dell'asl. Questo non vuol dire che si sia già passati “ a scavare” per la costruzione della nuova struttura, ma questo incontro evidenzia la certa volontà della Regione di proseguire il cammino in questo senso, forte anche dell’appoggio dei primi cittadini. “ Oggi sono stati compiuti - commenta Saitta - alcuni importanti passi nel percorso che porterà alla realizzazione del nuovo ospedale unico dell’ASL TO5. Entro poche settimane condivideremo e firmeremo un protocollo d’intesa e la Regione fisserà i criteri in base ai quali procedere all’individuazione dell’area. Il nuovo ospedale, dunque, non è una semplice suggestione, ma un orizzonte concreto. Considero un dato politicamente e culturalmente molto rilevante il fatto che i 40 sindaci dell’ASL TO5 siano del tutto concordi nulla necessità di superare gli attuali presidi ospedalieri di Moncalieri, Chieri e Carmagnola (che presentano forti diseconomie e significativi costi di manutenzione) per realizzare una nuova struttura moderna ed efficiente”: è quanto dichiarato dall’assessore regionale alla Sanità Antonio Saitta in occasione di una riunione operativa con i Sindaci di Moncalieri, Paolo Montagna, di Chieri, Claudio Martano, e di Carmagnola, Silvia Testa. Erano presenti il Direttore Generale dell’ASLTO5 Massimo Uberti, i direttori amministrativo Massimo Corona e sanitario Luciano Bernini, la responsabile regionale dell’edilizia sanitaria Maria Luisa Tabasso e la responsabile regionale della rete ospedaliera Emanuela Zandonà. “Entro la fine dell’anno dobbiamo predisporre il programma regionale di edilizia sanitaria che è lo strumento fondamentale per poter chiedere risorse al Governo. Dopo il recepimento degli atti aziendali, e alla luce dell’accelerazione che nelle ultime settimane si è registrata nel Verbano-Chiuso-Ossola dove verrà presto firmato il protocollo d’intesa per l’ospedale unico destinato a superare gli attuali due DEA, si sono create le condizioni per avviare concretamente il percorso per il nuovo ospedale della TO5”. Saitta garantisce che “tra pochi giorni la Regione predisporrà uno schema di protocollo d’intesa e definiremo i criteri per individuare la localizzazione. Infatti, la nuova struttura dovrà necessariamente essere baricentrica rispetto all’ampio territorio dell’Asl sia in termini di distanze sia in termini di distribuzione della popolazione; dovrà essere agevolmente raggiungibile dai cittadini e dovrà trattarsi di area velocemente cantierabile evitando complessi e lunghi passaggi burocratici. Definiti i criteri, procederemo all’individuazione dell’area più idonea d’intesa con la rappresentanza dei sindaci dell’ASL. In questo modo avremo posto le basi che ci consentiranno nei primi mesi del 2016 di realizzare lo studio di fattibilità per poi mettere a gara la pro- Sit-in di protesta davanti al Comune Bruciate copie di carte d’identità Il Comitato spontaneo "AIUTIAMOCI A CASA NOSTRA" ha organizzato per lo scorso 14 novembre un presidio davanti al Comune per protestare contro le disparità di trattamenti tra immigrati e italiani. Al sit-in hanno partecipato, oltre ad una quarantina di cittadini, esponenti della Lega e di Fratelli d’Italia. La manifestazione è stata organizzata da Massimiliano Pampaloni, capogruppo della Lega Nord in Consiglio comunale, e da un comitato spontaneo di cittadini: “Qui i partiti e i simboli politici non c’entrano – precisa Pampaloni – Purtroppo un programma di ospitalità sbagliato ha generato una vera e propria guerra fra poveri, con evidenti disparità di trattamento” . Di fronte al Municipio si sono radunate molte persone che hanno perso la casa negli ultimi anni e sono costretti a vivere con l’aiuto di amici o parenti: “ Parliamo di cittadini che hanno pagato per anni le tasse e improvvisamente si ritrovano senza futuro. Nessuno dice che non bisogna aiutare gli immigrati, ma non in questo modo. O quanto meno date anche agli italiani tre pasti al giorno e un tetto sopra la testa. Questo non è razzismo è pura e semplice invidia”. Da l’8 tutti dicembRreTEDÌ i MA o sarem I APERT Cecilia B O U T I Q U E Depressione da lunedì??? NIENTE PAURA…CI PENSA BEPPE! TUTTI I LUNEDÌ, TUTTE LE PIZZE A EURO 4,50 !!! DA PAZZI NON APPROFITTARNE…! offerta non valida per consegne a domicilio Se la pizza vuoi mangiare Beppe devi chiamare Ogni 8 pizze avrai in OMAGGIO UNA PIZZA UNA BIRRA MORETTI UN DOLCE. Via Chiffi, 46/A - CARMAGNOLA - Tel. 011.9723625 - APERTO TUTTI I GIORNI 17,30 - 22,30 4 Via Valobra, 115 CARMAGNOLA Tel. 338.3147755 o o e e, Corriere NOVEMBRE 2015 def.qxd 17/11/2015 15:37 Pagina 5 “IL VILLAGGIO 2” CARAMAGNA PIEMONTE INTERESSANTE ACQUISTO DELLA 1° CASA O IN ALTERNATIVA COME INVESTIMENTO (ACQUISTO DESTINATO ALLA LOCAZIONE DEDUZIONE FISCALE FINO A 60.000 €, PARI AL 20% DEL PREZZO, D.L. 133 DEL 12/09/2014) VENDE VILLE SINGOLE E APPARTAMENTI IN VILLA PER INFORMAZIONI E VENDITE GEOM. MASSIMO TUNINETTI VIA A. DE GASPERI 50, CARMAGNOLA TEL . 011. 972.39.34 CARMAGNOLA ZONA CENTRALE VILLE ESCLUSIVE INDIPENDENTI a.c.e. in fase di realizzazione Carmagnola centrale vendesi prestigiosa VILLA unifamiliare libera quattro lati di recente costruzione, con ampia zona giorno e zona notte in ottimo stato di conservazione con ampio garage e giardino piantumato, trattative riservate Carmagnola centrale vendesi villetta libera a tre lati di recente costruzione composta da : abitazione al piano rialzato , autorimessa e servizi al piano seminterrato, oltre locali mansardati. trattative riservate Carmagnola fraz. San Bernardo vendesi casa indipendente, libera quattro lati con cortile, possibilità 2 alloggi idipendenti in parte da ristrutturare trattative riservate Carmagnola Alloggi Carmagnola vendesi in fraz. Salsasio casa indipendente con giardino, adatta per due Carmagnola zona viale Garibaldi vendesi appartamento di 4 vani molto spazioso con autorimessa da ristrutturare richiesta ¤ 160.000,00 famiglie, ristrutturata in parte con due appartamenti e autorimessa doppia. Richiesta ¤ 330.000,00 trattabili Carmagnola zona Ospedale vendesi appartamento ad angolo ,ottima esposizione Carmagnola vendesi in frazione Cavalleri fabbricato di civile abitazione con tettoia e composto da ingresso, cucina, soggiorno, due camere, bagno e autorimessa ampio cortile da ristrutturare. Possibilità di ottenere n. 2 alloggi indipendenti ¤ 245.000,00 trattabili I.P.E. 380,00 Kwh/mq Carmagnola zona Centrale vendesi appartamento bilocale in piccolo condominio. Ottimo anche come investimento Carmagnola vendesi Via Cavalleri Piccoli capannone artigianale di mq. 253 con uffi- Carmagnola centro vendesi in piccola palazzina alloggio mansardato di recente costruzione composto da ingresso - soggiorno, cucina, una camera, bagno, box auto ¤ 105.000,00 ci 63 mq , terreno di proprietà mq. 3745 Carmagnola vendesi Via Paleocapa n. 2 box auto prezzo scontatissimo Altre Località Carmagnola vendesi interessante cascinale del ' 700, in parte finemente ristrutturato RACCONIGI in pieno centro, a pochi passi dal Castello, vendesi fabbricato del ' 700 con giardino piantumato, porticato al piano terreno e loggiato al piano primo soffitti con volte a crocera ed affreschi , pavimenti in legno di rovere e cotto, serramenti originali in legno con scuri intarsiati trattative riservate di recente, con 2,5 g.te di terreno agricolo Carmagnola zona La Bossola vendesi por- adiacente zione di casa bifam. di recente costruzione con giardino libera a tre lati composta da : Carmagnola zona centrale AFFITTASI/VEN- piano sem, piano rialzato zona giorno , DESI mansarda composta da ingresso-sog- piano 1° zona notte e locale mansardato giorno,cucina con balcone ,camera bagno Clas ener. " C " I.P.E. 111,00 Kwh/mq e box auto 5 PANCALIERI centro vendesi prestigiosa villa indipendente di recente costruzione con ampio giardino piantumato, ottimo stato di conservazione, trattative riservate Al Mare in Riviera ANDORA (SV) a 100 metri dal mare, vendesi trilocale in buon stato di conservazione, possibilità autorimessa DIANO MARINA (IM) a 600 mt. dal mare, in stabile di sole 6 unità abitative, bilocale di nuova costruzione con autorimessa, composto da ingresso, soggiorno con angolo cottura bagno e camera matrimoniale, possibilià di rilevare l' arredo tutto nuovo OTTIMO DA VEDERE ! DIANO CASTELLO (IM) a 1200 mt. dal mare,immerso nel verde, bilocale di nuova costruzione con giardino privato di pertinenza, dotato di autorimessa, composto da ingresso, soggiorno con angolo cottura bagno e camera matrimoniale Corriere NOVEMBRE 2015 def.qxd 17/11/2015 15:37 Pagina 6 SOCIETÁ La panchina... notizie per i pensionati A CURA DEI SINDACATI FNP CISL-SPI CGIL UIL-UILP Insieme per una battaglia forte contro chi affama i pensionati Il 30 ottobre a Torino, si è tenuto un affollatissimo attivo regionale a cui hanno partecipato i segretari regionali, i dirigenti delle tre organizzazioni sindacali dei pensionati piemontesi e il segretario Nazionale della Fnp Volponi che ha chiuso i lavori. Sin dalle prime battute si è palesato tra i convenuti quel malumore che abitualmente si percepisce nelle piazze, nei bar, davanti alle scuole, ovvero in quei luoghi dove maggiormente si trovano i pensionati che sono costretti a sostituire i figli nelle faccende quotidiane. Il motivo dominante tra tutti, è stato uno: far emendare alcuni articoli della Legge di Stabilità in modo che anche i pensionati abbiano le risposte che si aspettano. Il Ddl in discussione mette ancora una volta i pensionati in un angolo; ancora una volta le donne e gli uomini che hanno fatto grande il nostro paese, si vedono rigettare le giuste aspettative da uomini politici che poco sanno dei sacrifici che quotidianamente si fanno. Ancora una volta i soldi che dovevano essere destinati ad una reale rivalutazione delle pensioni, vengono destinati ad altri capitoli di spesa, uno tra questi quello degli "esodati", i cui risvolti negativi sono stati prodotti da una politica becera ed affamatoria della gente meno abbiente. E che dire del ripristino "dell'opzione donna", strumento fortemente richiesto anche dal sindacato ma non nei termini stabiliti dal Governo (uscita con il contributivo), che, ad oggi, potrà rivedere la luce grazie a quei soldi che potevano servire al soddisfacimento dei pensionati. E ancora la No Tax area per i pensionati che non trova la giusta collocazione temporale e reddituale. Insomma una politica di Governo che per raggiungere i propri obiettivi, non dà quello che giustamente deve essere dato ai pensionati. Una politica di governo che rischia di mettere lavoratori attivi contro i pensionati. E' evidente che la strada che si sta tracciando non è più percorribile; è assolutamente necessario, così come si sta facendo, che si passi dal tentativo di dialogo ad uno stato vertenziale che costringa il governo a rivedere le sue posizioni. Tutto ciò senza peraltro creare fratture tra i lavoratori attivi e i pensionati. Per tale motivo i dirigenti sindacali delle OO.SS dei pensionati, hanno chiesto attraverso un documento votato all'unanimità, maggiore collante tra le confederazioni di Cgil, Cisl e Uil e le organizzazioni dei pensionati. Come da documento sottoscritto, lo Spi Cgil, la Fnp Cisl e la Uilp procederanno ad una intensa campagna di informazione affinché i propri iscritti, gli anziani, le persone con maggiore disagio ed i cittadini in generale, possano comprendere la reale portata della Legge di stabilità in modo da comprenderne gli aspetti positivi e negativi. Festa dei Pensionati Sabato 19 dicembre agli Antichi Bastioni le organizzazioni sindacali dei pensionati organizzano la consueta festa dei pensionati. Alle 18,30 incontro dibattito con le istituzioni locali seguita alle 19,30 dalla gran polentata e dall'estrazione dei numerosi premi della sottoscrizione interna. Iscrizione presso SPI CGIL via Fossano 4, FNP CISL via Rossini 26, UILP UIL largo Umbria. Gli organizzatori ringraziano enti e aziende che con il loro contributo hanno permesso di organizzare la festa. Benvenuti Metri Quadrati! La riforma del Catasto è lontana e rimandata, ma da oggi le visure catastali dell'Agenzia delle Entrate riporteranno i metri quadrati dell'immobile, una piccola rivoluzione. Oltre ai dati identificativi dell'immobile, Comune, sezione urbana, foglio, particella, subalterno e ai dati di classamento (zona censuaria, categoria catastale, classe, consistenza, rendita), da oggi sarà riportata direttamente in visura anche la superficie catastale, calcolata come stabilito dal Dpr n.138/1998. Gli immobili "misurati" sono 57 milioni, il calcolo è ottenuto grazie all'incrocio dei dati delle visure catastali eseguite dai professionisti tramite internet attraverso il portale Sister, e dai proprietari tramite Fisconline, oltre che direttamente negli uffici provinciali del Territorio e negli sportelli catastali decentrati dei Comuni. La novità riguarda le unità immobiliari urbane a destinazione ordinaria corredate da planimetria e iscritte nei gruppi A (abitazioni e uffici), B (uffici pubblici, ospedali, scuole e così via) e C (box auto, cantine, laboratori, magazzini e negozi). Il sistema online indicherà, per ognuna di queste unità, la superficie catastale, calcolata al lordo degli spazi accessori, nonché i metri quadrati ai fini dell'applicazione della Tari, la tassa sui rifiuti. Per le abitazioni, la metratura non comprende balconi, terrazzi e aree scoperte pertinenziali e accessorie. I dati non hanno effetto ai fini fiscali dell'Imu e della Tasi, le quali verranno determinate ancora attraverso il vecchio sistema del numero dei vani per le case e gli uffici: il numero dei vani continua, quindi, a determinare la rendita catastale da cui discendono appunto le suddette due imposte sulla casa, l'imposta di registro sulle compravendite e il reddito fondiario degli immobili non locati. La superficie catastale è comunque un'informazione utile ai fini della Tari: è ora possibile un riscontro per verificare la correttezza della base imponibile dell'imposta sui rifiuti. A condizione che la planimetria non sia difforme rispetto alla situazione di fatto del fabbricato. Immobiliare 2000 Il Bello dei Sogni Via Valobra 186 - CARMAGNOLA Tel. 011.9626904 6 ORARIO NATALIZIO: dal 22/11 al 24/12 aperto TUTTI I GIORNI dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 15,30 alle 19,30 Corriere NOVEMBRE 2015 def.qxd 17/11/2015 15:37 Pagina 7 Verifica da noi l’efficienza della tua vista, è GRATIS! E se porti un vecchio occhiale a rottamare per te un - - Professionalità, qualità e cortesia al tuo servizio! BUONO SCONTO di 50 EURO a e per un nuovo acquisto! e el e DALL’ 8 AL 24 DICEMBRE SIAMO SEMPRE APERTI! Bvhvsj!ej!Cvpof!Gftuf" li e n e el n ni e el Vieni a trovarci, potrai scoprire che esistono tante idee originali per i tuoi regali di Natale!! Via F.lli Vercelli, 21 - CARMAGNOLA (TO) - Tel. 011.9773648 Seguici su 0 VENDITA • ASSISTENZA • RICAMBI Via Chieri 139 - Carmagnola (TO) www.varca.it - [email protected] ... dal 1976 a Carmagnola Tel. 011.9721430 - Fax. 011.9721192 7 Corriere NOVEMBRE 2015 def.qxd 17/11/2015 15:38 Pagina 8 LETTERE RIAPRE IL CINEMA ELIOS A CARMAGNOLA! PERCHÈ NON ASCOLTARE PAPA FRANCESCO? Come forse avete saputo, il cinema-teatro Elios ha ottenuto un finanziamento dalla Regione Piemonte e dalla Fondazione San Paolo per adeguare la sala cinematografica alle nuove tecnologie di proiezione. L'investimento è considerevole, ma non solo per l'impegno economico. Lo scopo, come è già stato spiegato in diverse occasioni, è di un cinema non di una Parrocchia, ma della Città. E' il tuo Cinema! La Parrocchia santi Pietro e Paolo, che è giuridicamente proprietaria dei locali, collabora al progetto di riapertura e lo sostiene con tutti i carmagnolesi che vogliono far rivivere un bene che appartiene alla storia e al futuro della città e soprattutto delle nuove generazioni . Perché? A Carmagnola si è passati da un massimo di quattro sale cinematografiche negli anni Settanta a una fino al 2010, e dal 2011 a nessuna. Il Cinema Teatro Elios è limitatamente utilizzato, ma mantiene i suoi costi. Le proposte volontaristiche attuate finora al Cinema Teatro Elios si sono dimostrate un ottimo volano per le iniziative culturali e di socializzazione delle diverse entità e associazioni del territorio. Ora vorremmo poter coinvolgere di più tutti quanti i Carmagnolesi. Modi e tempi L'installazione di tutto l'impianto termina a fine novembre. Cosa cambia: • la quantità, l' assortimento e la frequenza delle proiezioni; • la varietà della programmazione: prime visioni, collegamenti satellitari con eventi live, concerti, eventi sportivi, iniziative speciali (cinema + pizza, cinema + assaggio vini, cinema e pasticceria, ecc). Impegno di spesa L'impegno di spesa complessivo è di circa euro 80.000 IVA compresa. Abbiamo ottenuto due finanziamenti: euro 31.823 dalla Regione Piemonte ed euro 31.000 dalla Fondazione San Paolo. Perché chiediamo la vostra collaborazione e il vostro aiuto? Questi finanziamenti vengono erogati quasi tutti a fine pagamento e rendicontazione di tutte le fatture. Chiediamo allora che i Carmagnolesi, come singole persone, come Parrocchie, Associazioni, Enti, Comune, Ditte, Scuole, ecc. ci aiutino in questa iniziativa a raccogliere da subito dei fondi: o sotto forma di donazione o sotto forma di prestito (che sarà restituito entro luglio 2016), o aderendo ad altre iniziative che saranno avviate in Città. La raccolta-fondi verrà fatta presso l'ufficio della Collegiata presso Magic Moment, con rilascio di apposita ricevuta, o su apposito c/c bancario presso la Banca BCC di Carmagnola (IBAN IT84TO883330261000110111501), specificando se si tratta di donazione o di prestito da restituire. Per informazioni: Mino Canavesio 349.5252373; Anna Torazza 346.2120658; Enzo Inglese 335.1278320; Carlo Avataneo 380.3458613 Mentre Papa Francesco continua a predicare che la Chiesa deve aprirsi ai poveri, mentre il vescovo Cesare Nosiglia chiede di aprire le porte ai migranti, a Carmagnola continuiamo ad assistere alla chiusura dello stabile di proprietà dell'associazione TeCLa - Opera Tre Marie, con i suoi 16 alloggi e mini alloggi, ormai disabitati da oltre due anni. Come è noto lo stabile fa parte del lascito della famiglia Menochio che comprende anche la villa Cascauda in frazione Tuninetti, destinati ad attività religiose e sociali. In effetti in questa villa si tengono mensilmente incontri di preghiera. L'opera è, giuridicamente, gestita da un consiglio di amministrazione di cinque persone ma nei fatti operano quasi esclusivamente le sorelle Aimo Marta e Aimo Lucia. Fin dai primi tempi dopo la chiusura, giugno 2013, le sorelle hanno dichiarato di voler vendere la struttura di piazza Manzoni per effettuare lavori di ristrutturazione alla villa Cascauda e realizzare un centro di preghiera. Più volte sollecitate dai parroci, dall'amministrazione comunale e dal volontariato le sorelle restano ferme nel loro proposito di alienazione. Intanto l'ufficio politiche sociali del Comune continua a ricevere richieste di alloggio per famiglie sfrattate, le parrocchie si sono trovate costrette ad ospitare, in locali di fortuna, persone senza casa e le Caritas continuano a sostenere persone che dormono in capannoni disabitati e presso la stazione ferroviaria ora che le panchine dei giardinetti diventano meno accoglienti. Le persone che periodicamente si recano alla Cascauda a pregare trovano "evangelica" tale situazione? I locali per pregare a Carmagnola non mancano, mancano strutture per ospitare le persone in difficoltà, per "andare verso i poveri" come dice Papa Francesco. Lettera firmata. Sig. Boschero Caro Direttore, Voglio complimentarmi per la Sua disamina, presentata nell'ultimo numero del giornale, riguardante l'eventualità di perdere il nostro ospedale cittadino. Con la sua "fortunata" esperienza, avuta nel pronto soccorso del S.Lorenzo, è riuscito a trasmettere pienamente cosa potrebbe capitare in futuro a molti concittadini bisognosi di aiuto sanitario. Nel caso non fosse più in funzione il nostro ospedale dovrebbero spostarsi con urgenza altrove e/o chiamare magari il 118 con le problematiche di pericolose attese. Ecco perchè nell'ultimo Consiglio Comunale ho chiesto (non ascoltato) di organizzare un'assemblea pubblica invitando l'Ass.re alla sanità regionale per far capire meglio a tutti noi cosa si intende come ospedale unico, quali migliorie porterebbe alla nostra come assistenza sanitaria e, fatto questo, lasciare che siano i cittadini tramite un sondaggio popolare a dire se tale iniziativa sia gradita o meno. Giuliano Biasibetti quando mi reco alla Asl per richiedere una visita medica e mi informo se ho diritto ad una prestazione gratuita, mi chiedono di riempire un modulo e dichiarare che non supero una certa cifra annuale della mia pensione. Tutto bene, ma se la supero anche di un euro devo pagare la prestazione intera. Sui quotidiani leggo dei nostri politici che vogliono tagliare la Sanità, ebbene essi possono fare tutti gli esami gratis e, per buona misura, compresi i loro parenti! Non faccio commenti e non tiro in ballo la legge, ma se neanche la salute è uguale per tutti allora... Giulio Mantovani TESSUTI PER L’ABBIGLIAMENTO E L’ARREDAMENTO - BIANCHERIA PER LA CASA VASTO ASSORTIMENTO di tessuti a tema NATALIZIO TOVAGLIE • LENZUOLA • ASCIUGAMANI e ALTRE IDEE REGALO Via L. Einaudi, 7 - 10022 CARMAGNOLA (TO) Tel. e Fax 011.971.35.77 al vostro servizio dal 1984 PIZZERIA CON FORNO A LEGNA solo sabato e domenica Servizio Ristorazione sempre pranzo e cena Via Vallongo, 27 VILLASTELLONE Tel. 011.9610954 [email protected] www.hotelristorantelasiesta.it CHIUSO IL LUNEDÌ 8 G N m A a c d p r la a P c s t c r n 2 to c s t S s m C C S G P il la b s a d T N z a o ni a - - - e - - e e o a o - a. Corriere NOVEMBRE 2015 def.qxd 17/11/2015 15:38 Pagina 9 LETTERE Gent.ma Sig.ra Anita Toschino Caro Direttore, Nel numero 163 del mese di Ottobre u.s. , a pagina 8 ho letto la Sua missiva in risposta alla mia del mese di Settembre che titolava "rotonde si , rotonde no". A tal proposito le chiederei gentilmente Sig.ra Toschino di andare a rileggere l'articolo dove avrà l'opportunità di verificare all'inizio della lettera "……..foto di alcune rotatorie stradali" non coinvolgendo quindi la totalità delle rotonde cittadine e non inviando al giornale foto riguardanti le rotonde da Lei segnalate compresa quella gestita volontariamente da Suo familiare poiché , su questo condivido con Lei, sono le uniche decorose. Per le restanti rotatorie spero che il mio articolo venga preso come una critica costruttiva consapevole che basterebbe la volontà del fare bene le cose e del mantenerle poi come, già scritto, provvedono Comuni anche più piccoli del nostro. Per quanto concerne il Suo invito ad adottare delle aree verdi pubbliche, direi come senso civico non come hobby, La rendo edotta che da tempo gestisco un' aiuola pubblica nei pressi della mia abitazione unitamente ad altri piccoli interventi di pulizia e riordino nell'area limitrofa come penso lo facciano altri cittadini , anche se ancora pochi, in altre zone della città nel cercare di rendere decoroso il posto. Decoro che potrebbe aumentare, a mio modesto parere, se anche l'Amministrazione Comunale intervenisse adottando al meglio i cantieri comunali, gli iscritti al Registri del Servizio Civico Volontario Comunale approvato nel Giugno del 2012 per quanto di competenza , l'istituzione del Baratto Amministrativo, l'impiego continuato dei 36 profughi richiedenti asilo presenti in Città già adoperati nel luglio scorso nel ripulire, con ottimi risultati, un giardino comunale e non ultimo la partecipazione di più Ditte dei vari settori locali che in cambio della loro pubblicità intervengono in tutto o in parte nella manutenzione delle rotonde o dell'area verde. Sempre nel proposito di dare a Cesare quello che è di Cesare, non crede Sig.ra Toschino che, se si adottassero queste iniziative e/o misure l'aspetto della nostra Città sarebbe di molto migliorabile e gradevole? Cordialità Giuliano Biasibetti mi spiace tormentarla, ma la situazione della chiusura del cavalcavia di via Sommariva nella sua assurdità aggiunge un altro e grave tassello al degrado di Carmagnola ed alla totale insensibilità verso le più elementari norme di buona gestione della cosa pubblica e rispetto dei cittadini. Assurdità perché nessuno fa niente e la gente rischia davvero di morire ogni giorno e sera. Sono stato costretto a passare a piedi dal cavalcavia nell'ora di punta ieri sera, d'altronde non c'è nessuna alternativa per chi deve raggiungere la zona oltre ferrovia, e ho avuto davvero paura come non mai anzi sono stati tre minuti di terrore puro, stretti tra il guard rail e le macchine e camion a pochi centimetri; e in bici deve essere peggio. Penso a chi deve passarci tutti i giorni per andare e tornare dal lavoro e ai nostri figli che potrebbero volerlo fare per raggiungere il centro commerciale e rabbrividisco e mi vergogno per aver contribuito a metterli nelle mani di gente quali l'ineffabile "segretario cittadino del PD", nonchè consigliere di maggioranza - personalmente non lo conosco, ma una dichiarazione come la sua (nell'ultimo consiglio comunale, non al bar) screditerebbe chiunque. Possibile che non ci sia più nessuno che abbia voglia di guardare avanti invece che proteggersi il (di) dietro. E' inconcepibile che una amministrazione metta così a repentaglio la vita dei propri concittadini e tutto quello che sappia fare di fronte al problema sia mettere 2 transenne e dire che è colpa di qualcun altro. Purtroppo, per quanto gli angeli custodi dei carmagnolesi e la nostra cara Immacolata possano fare gli straordinari c'è da temere che non sarà abbastanza - è solo questione di tempo. Cosa farà allora amministrazione e cosa dirà il segretario cittadino del PD, forse che non accetta che un suo concittadino sia così stupido da non avere una macchina, non saper volare e finire sotto un camion per andare al lavoro? Vergognoso ed inquietante, se si pensa che costoro hanno avuto la presunzione di credersi capaci di amministrare una città e di farlo credere anche a noi - speriamo almeno che a loro sia passata la voglia e noi abbiamo capito. Davvero non si riesce a credere che tenere aperto il passaggio pedonale, magari con qualche piccolo intervento volante, possa essere più pericoloso che chiuderlo - piovesse da una settimana, ma col tempo attuale e col peso di un carmagnolese medio e della sua bicicletta, quante probabilità ci sono che ci sia un smottamento e che questo avvenga proprio mentre passa qualcuno e, in ogni caso, siamo sicuri che sarebbe più pericoloso che finire sotto un camion o una macchina? Caro Direttore, Segnalo con soddisfazione che finalmente sono stati rimossi i bidoni della spazzatura di Via Giolitti angolo Viale Garibaldi, luogo che da anni era diventata una discarica a cielo aperto. Penso che siano state le autorità comunali a pretendere ciò e gliene rendo merito, anche se il tutto è avvenuto con scandaloso ritardo. Sempre restando in zona, segnalo peraltro che i lavori di riqualificazione di Piazza Italia non sono ancora iniziati. Tempo fa si parlava di ottobre come periodo di inizio….. Come mai una gara chiusa a marzo non ha ancora terminato il suo iter? Iniziare i lavori all’aperto con la brutta stagione non è certo ottimale e le attività andranno sicuramente a sovrapporsi con la Fiera Primaverile 2016. Oppure, ritardo per ritardo, inizieremo tutto a metà 2016? Tanto l’amianto delle coperture non scappa. Nella nostra città a realizzare tutte le cose, dalle più banali (la rimozione dei bidoni della spazzatura) alle più impegnative (la rimozione delle tettoie della piazza) c’è sempre tempo… Un cittadino Saluti, - - a e ni 9 P. Occelli Corriere NOVEMBRE 2015 def.qxd 17/11/2015 15:38 Pagina 10 LETTERE Egregio direttore, Le invio una lettera circa le petizioni del sig. Sicilia, sperando che con parole chiare si riesca a far capire ai cittadini come stanno in realtà le cose. Un saluto. Gianni Cavallini In merito alla petizione relativa alla richiesta di esenzione per l'anno 2015 dall'addizionale comunale all'IRPEF per i contribuenti carmagnolesi che possiedono redditi fino a euro15.000, voglio chiarire che l'esenzione proposta porterebbe ad una riduzione delle entrate correnti per circa euro 200.000. Ripeto quanto detto nel 2014, al momento della variazione delle aliquote: è un passo doloroso, ma necessario per continuare sulla strada del risanamento dei bilanci comunali, tanto disastrati dall'Amministrazione Surra da Lei sostenuta. Rispetto a quel periodo, la nostra Giunta ha stabilmente ridotto di circa euro 1.000.000,00 la spesa corrente (escludendo, ovviamente, il rientro della raccolta rifiuti nel bilancio comunale). C'è stata inoltre in questi anni una continua riduzione dei fondi statali a destinazione generale (nel 2015 si è giunti a euro 2.729.103,73 in meno rispetto al 2010, cui si è aggiunto nei giorni scorsi un nuovo taglio di euro 110.000). Ricordo ancora che si sono fortemente ridotti anche i proventi edilizi, la cui utilizzazione per spesa corrente è in ogni caso disapprovata dalla Corte dei Conti.Tale situazione rende impossibile l'accoglimento della petizione.Proposta provocatoria: perché non propone un referendum nazionale per non pagare più alcuna tassa? Se ciò fosse possibile, Lei diventerebbe Presidente del Consiglio. Relativamente alla richiesta di riduzione della pressione fiscale sulle tariffe del servizio di raccolta rifiuti (TARI) per l'anno 2015, ricordo che per legge tutti i costi della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti urbani devono essere integralmente coperti dalla TARI. Il piano finanziario relativo a tali costi è stabilito annualmente dal Consorzio Chierese in base alle sue risultanze contabili: quindi nessuna riduzione della TARI è possibile senza una riduzione dei costi di raccolta e smaltimento dei rifiuti sul territorio comunale. Tra i costi è compresa la copertura dei crediti inesigibili da TARSU e ora da TARI, che per Carmagnola hanno finora comportato la spesa di circa euro 1.000.000; rimangono ancora da restituire al Consorzio le quote per il 2010-2011-2012-2013, per circa euro 2.300.000. Gli altri Comuni stanno attingendo per questa voce al finanziamento versato nel 2006 al Consorzio; Carmagnola invece nel 2009 (sotto l'Amministrazione Surra da Lei sostenuta) ritirò, unica fra tutti i Comuni consorziati, la sua quota di euro 1.700.000, e quindi deve ora includere i crediti inesigibili nei piani finanziari, aumentando conseguentemente la TARI. Ricordo che il sindaco Surra era a suo tempo anche presidente del Consorzio, e poteva quindi essere ben consapevole dell'ammontare dei crediti inesigibili; con il criterio del buon padre di famiglia, sarebbe stato necessario mantenere - come hanno fatto tutti gli altri Comuni - l'accantonamento necessario a coprirli, invece di ritirarlo e gettarlo nella voragine della spesa corrente di quegli anni. Le segnalo inoltre che il piano finanziario della raccolta rifiuti 2015, approvato dal Consorzio Chierese lo scorso 2 marzo e recepito dal nostro Consiglio comunale a maggio, comporta una riduzione media di circa il 5% rispetto alla spesa 2014. E' quindi prevedibile per il 2015, indipendentemente dalla sua petizione (i cui scopi elettorali sono evidenti), una corrispondente riduzione media della TARI. Caro Direttore, Tante espressioni, un risultato La cooperativa sociale Solidarietà sei o.n.l.u.s. attiverà a partire dal mese di ottobre 2015 una serie di laboratori educativo espressivi presso i Comuni di Villastellone, Casalgrasso, Pancalieri e Virle. Il progetto chiamato -Tante espressioni, un risultatosarà rivolto ai bambini ed ai ragazzini dai 6 ai 14 e si realizzerà con il contributo della Compagnia di Sanpaolo, nell'ambito del bando Educare bene e crescere meglio, dedicato alle iniziative specifiche per le nuove generazioni. Si potrà provare a ballare in diversi modi, suonare alcuni strumenti dai più tradizionali al computer, recitare, parlare l'Inglese, essere aiutati a studiare e a fare i compiti, conoscere l'ambiente e l'ecologia, tutto attraverso attività educative e pratiche. L'idea del ciclo di laboratori territoriali ha preso forma dall'esperienza di Coop. Solidarietà sei, in condivisione e coprogettazione con gli amministratori dei Comuni di Villastellone e Casalgrasso, i dirigenti dell'Istituto comprensivo II - III ed alcuni insegnanti. I laboratori di circa dodici incontri inizialmente, saranno finalizzati a far apprendere ai bambini e ragazzini nuove conoscenze ed acquisire nuove capacità in ambito espressivo, creativo, comunicativo e pratico, in un contesto finalizzato al benessere e non lontano da casa. Sono state scelte le scuole di prossimità, scuole dove tutti noi siamo cresciuti, al fine di offrire alla comunità locale, iniziative che non sempre si possono trovare facilmente nei Comuni di moderate dimensioni. Contemporaneamente si è pensato di permettere ai genitori, sempre presi dall'affannosa conciliazione dei tempo di vita e di lavoro, di contenere gli spostamenti per accompagnare i figli a fare attività. Si occuperanno dei bambini e dei ragazzini educatori, tecnici ed artisti professionisti. Per informazioni telefono: 334 8416917 Coop. Solidarietà sei. a volte mi capita di pensare che a Carmagnola viviamo "nel mondo all'incontrario". Faccio l'esempio di un avvenimento che sta facendo discutere in città: la frana del cavalcavia di Via Poirino. Il problema è serio, e non sarà di facile soluzione. Ragioni di sicurezza hanno imposto la chiusura del passaggio pedonale: impossibile far transitare le persone su un manufatto pericoloso. Ora c'è chi dice che l'amministrazione comunale mette a rischio i pedoni, dopo aver dovuto chiudere il passaggio per non mettere a rischio i pedoni. E così si è invocata la chiusura dove non c'era alcun pericolo (la scuola dell'infanzia S. Anna) e si invoca l'apertura dove il pericolo è reale. Forse non si è capito che in via Poirino il danno è grave. Non è un problema del marciapiede: è la massicciata del cavalcavia che sta franando. Chiedersi qual è la causa del problema è una domanda di semplice buon senso. A quanto mi è stato spiegato, questa frana è stata causata dalla costruzione del marciapiede, opera dettata senza dubbio dalle migliori intenzioni, ma eseguita in modo tale da compromettere la stabilità della scarpata sottostante. E qui siamo di nuovo al mondo all'incontrario: ex consiglieri comunali, che con la cessazione dalla carica paiono aver perduto anche la memoria, lanciano appelli indignati. Ora io non voglio accusare nessuno, ma permettetemi almeno di protestare quando mi sento, come si dice, "cornuto e mazziato"! Visto che il marciapiede è stato costruito durante la passata amministrazione, i consiglieri allora in carica dovrebbero evitare di stracciarsi tanto le vesti. Ora il danno va senz'altro riparato, questo è sacrosanto, la situazione non può rimanere com'è. Ma stento a credere che si potranno fare i lavori senza limitare il traffico veicolare. E già mi immagino gli immemori, che ora chiedono di intervenire, come protesteranno! Paolo Sibona COSA SUCCEDE A VILLA SERENA? Egregio direttore, le scrivo per portare all’attenzione dei suoi lettori una mia preoccupazione. La residenza per anziani Villa Serena ospita una quarantina di pazienti. Dopo il triste caso della signora che con la carrozzina è caduta dalle scale provocandosi la morte, sono emerse questioni sulla gestione "serena" della struttura, con continue tensioni da parte della direzione nei confronti di buona parte del personale, il tutto a scapito del "sereno" vivere dei pazienti. Mentre ancora la Magistratura sta indagando sull'incidente, ai dipendenti è stato vietato parlare con i parenti dei pazienti, pena lettere di richiamo da parte della Cooperativa dove tutti i dipendenti sono assunti. Gli stessi parenti, che a fronte di lamentele, si sono sentiti rispondere "se non siete contenti portatavi via il paziente", hanno segnalato il caso alla congregazione dei Padri Domenicani, proprietari della struttura, auspicando un cambio di gestione.Gli stessi parenti lamentano l’impossibilità di avere colloqui privati con i propri congiunti. I licenziamenti fioccano come le dimissioni. In merito sono state inoltrate segnalazioni alle strutture competenti sia per una maggior tutela dei lavoratori ma soprattutto per un più "sereno" soggiorno dei pazienti. Lettera firmata. 10 Maimone risponde a Biasibetti Condivido con lei la non apertura di polemiche perché, a mio avviso, le polemiche sono inutili e dannose, pertanto questo lo giudico un dialogo aperto fra due persone che nutrono un rispetto reciproco visto che ci conosciamo di persona. A onor del vero non volevo rispondere, ma ho cambiato idea premesso che ci tengo a chiarire alcuni punti: evidentemente sono stato frainteso oppure non mi sono spiegato bene; quello che volevo dire è che il cittadino normale ha un tempo stabilito per pensare a chi votare, prima di entrare nella cabina elettorale, ma rimane comunque un'unica voce, la classica goccia nel mare, mentre un consigliere, oltre all'elenco già da me esposto la volta scorsa, ha a disposizione anche l'opportunità di produrre interpellanze e interrogazioni sostenuto da un elettorato forte che si riconosce nella lista prescelta e non in altre realtà, naturalmente delusioni a parte. Non ci penso nemmeno lontanamente ad addebitare a Biasibetti l'allontanamento dell'elettore dalla politica, come lei ha considerato, ci mancherebbe, il conflitto litigioso, se c'è, secondo il mio punto di vista è da addebitare alla politica in generale, e sottolineo in generale, dove ultimamente molti politicanti hanno cambiato casacca a partita già cominciata, quindi a lei non do nessuna responsabilità della mancanza di fiducia verso la politica. Per concludere, come residente in Zona Lame, vorrei ringraziare lei e quei soci volontari per l'interessamento e l'impegno dimostrato a sostegno del centro Sociale Bruno Longo, punto di riferimento di tutta la zona. Santi Maimone , di di si e e a - ei - n o, - e a e ai e Si , Corriere NOVEMBRE 2015 def.qxd 17/11/2015 15:38 Pagina 11 Coop. Casainsieme Quarta AFFITTO PERMANENTE E VENDITA La cooperativa CASAINSIEME QUARTA, attiva da 30 anni a Carmagnola, propone in Viale Barbaroux e Via Arpino, appartamenti composti da due camere, cucina abitabile, salone, bagno, cantina e box. AFFITTO PERMANENTE A CANONE CALMIERATO € 380 MENSILI PIÙ LE SPESE, CON POSSIBILITÀ DI RISCATTO NEI PROSSIMI ANNI. DISPONIBILE ANCHE ALLOGGIO A PIANO TERRA CON GIARDINO Viale Barbaroux - Carmagnola REQUISITI NECESSARI PER L'ASSEGNAZIONE: • Non essere proprietari di altri alloggi, • Versare una cauzione di 20/25 mila Euro, tale versamento sarà considerato Per ridurre i consumi le unità abitative come acconto nel caso in cui si acquisterà l'alloggio o sarà completamente sono coibentate, hanno il riscaldamento restituito in caso di rinuncia all'affitto. a pavimento, i pannelli fotovoltaici e i pannelli solari. COSTRUZIONI CONVENZIONATE CON LA REGIONE PIEMONTE CON MUTUI AGEVOLATI COOP. CASAINSIEME QUARTA Per saperne di più telefona per un appuntamento al 347.7219609 Oppure presso la sede sindacale della Cisl di Via Rossini n. 26 Carmagnola - Tel. 011.9773995 i. e a o ni e è r a a e a e è n o a di o a Seguici su e 11 Corriere NOVEMBRE 2015 def.qxd 17/11/2015 15:38 Pagina 12 Detartrasi + Sbiancamento Dentale 50,00¤ 12 Corriere NOVEMBRE 2015 def.qxd 17/11/2015 15:38 Pagina 13 13 Corriere NOVEMBRE 2015 def.qxd 17/11/2015 15:38 Pagina 14 REDAZIONALI A.A.A. Amore vero cercasi... Ovvero: Molineris, “dai sorridi! Che ti costa?” la pasticceria delle idee C'è un posto a Carmagnola, piccola città di provincia, in cui in questi ultimi 10 anni tanti cuori hanno trovato l'esatta metà della famosa mela, e la felicità . di tutto ciò parliamo con Annamaria, la titolare dell' agenzia Anna&Anna. Perchè sempre più persone si rivolgono a un'agenzia matrimoniale, per cercare un compagno/a? Oggi nell'era della comunicazione, per assurdo, si parla di tecnologia, di mille cose, ma non di cose semplici come i sentimenti, i valori della famiglia, la condivisione del bicchiere per riporre lo spazzolino da denti! Ci nascondiamo dietro un video, un cellulare, un cocktail, ma nessuno intorno a noi sa della solitudine del triste rientro a casa, senza trovare qualcuno a far festa, per il nostro rientro (a chi va bene un cane fedele!!) ma si sa che anche il cane o il gatto impegnano troppo tempo e cure, e non abbiamo mai tempo! E chissa perchè, proprio in quest'era abbiamo a disposizione tante macchine per aiutarci, automobili, microonde, robot vari, per risparmiare tempo, ma poi cosa ne facciamo di tutto questo tempo? Ci risediamo davanti a uno schermo, televisione, computer, e l'indomani siamo di nuovo soli, di fretta, e insoddisfatti. che strano l'essere umano!! quindi non si sa dove trovare " l'amore", ma quello vero, non l'avventuretta, della serata mordi e fuggi! E ci si rivolge ad un'agenzia matrimoniale, che con professionalità, incontra il single, con il proprio passato (purtroppo a volte anche doloroso), il presente, e i sogni nel cassetto per il futuro non trattandolo come un numero, ma come essere umano, con un'anima. A questo punto proponiamo nuove conoscenze di persone che hanno le stesse affinità, lo stile di vita e gli stessi sogni( e dopo tante preghiere!) si procede nella formazione di coppie, e ringraziando Dio, famiglie nuove. Qual'è il segreto del vostro successo? Sicuramente dare l'opportunità a più persone di poter usufruire del servizio, grazie a prezzi accessibili (addirittura per il decennale proponiamo il 50%di sconto), che in periodi di crisi come questi non guasta (anche se i media ci dicono che siamo in ripresa!?!) ma soprattutto mettiamo il single a proprio agio, "a casa", in un ambiente caldo, accogliente ( in ufficio abbiamo un bel camino!!!). Con tatto, sensibilità e riservatezza. Come le è venuto in mente di aprire un club per single? Per esperienza personale, dopo la separazione, mi sono chiesta se esistesse un posto in cui incontrare esseri umani con i miei stessi problemi, figli, scuola, supermercato, lavoro, bollette!! non gente che pensa solo a discoteche, palestre, immagine, ma mettere insieme il pranzo con la cena!! E così ho dato il via insieme ad un'amica, l'altra Anna appunto, a questa organizzazione. Qual'è il bilancio di questi 10 anni? Il nostro è un lavoro entusiasmante parliamo tutto il giorno di sentimenti, di cuore. Con il nostro aiuto e con l'aiuto del buon Dio abbiamo fatto conoscere persone che si sono sposate, convivono, hanno avuto figli. hanno ritrovato il sorriso. da qui il nostro motto: dai sorridi! che ti costa? Anna & Anna club per single ringrazia tutti coloro che hanno contribuito al successo della festa che si è svolta al locale "Evita" di Cavallermaggiore. Incoraggiati dalla grande partecipazione a questo evento, ora organizza cena a base di bagna caoda e bollito misto, presso ristorante "la mucca pazza" , complesso "le cupole", il giorno 27/11/2015, info e prenotazioni 0119626940 - 3403848047 Molineris si riconferma ancora una volta una delle eccellenze carmagnolesi apprezzate in tutta Italia e non solo. Il mese di ottobre è stato ricco di soddisfazioni per la caffetteria pasticceria di piazza S. Agostino,14 che domenica 18 ottobre ha ricevuto il premio Golosaria a Milano, nel decimo anniversario della manifestazione, riconoscimento che ha affermato nuovamente la pasticceria Molineris, unica piemontese premiata, come eccellenza del territorio nazionale. Grande successo è stato anche riscontrato alla conferenza che ha visto protagonisti i Molineris giovedì 8 ottobre all'EXPO: grazie all'invito della Dottoressa Fenoglio della Camera di Commercio di Torino e al noto giornalista e critico enogastronomico Felis Alessandro, la pasticceria carmagnolese ha potuto presentare nel cluster del cioccolato un prodotto innovativo: si tratta de I Santagostini alla Canapa, una cialda croccante preparata con semi di canapa 40% e mandorle, ricoperta di finissimo cioccolato fondente. Frutto dell'estro e della creatività che da sempre caratterizzano il laboratorio Molineris, i Santagostini rievocano al palato di chi li assaggia due tratti tipici di Carmagnola: il primo è il sapore equilibrato della canapa, materia prima eccellenza del nostro territorio, che con l'apporto di Omega 3 e Omega 6 rende la cialda non solo buona, ma anche salutare. Il secondo tratto distintivo è raccontato già tutto nel nome: sotto il velo di cioccolato in superficie, si diffonde una delicata sensazione di croccante, quasi fosse una passeggiata golosa nella nostra piazza principale, lasciando al croccante il compito di sprigionare piacevoli ricordi; ma anche la scelta della canapa rappresenta per il maestro pasticcere Molineris un traguardo sperato: l'obbiettivo è stato quello di infrangere il pensiero comune che il cioccolato, ed i prodotti dolciari in genere, siano elementi discordanti per la dieta e la salute. "Abbiamo voluto creare un prodotto che faccia bene" sottolinea Federica - "e che sia anche buono da gustare". Accattivante anche la confezione: il nome e l'acquerello di Maria Rosa Gaude sono entrambi marchi registrati, che ancora una volta raccontano la nostra città attraverso la sua piazza principale. In cantiere anche l'idea di un pacchetto formato pocket da 150g, interamente biodegradabile. E a quanto anticipato da Gianluca Molineris si può star certi che le sorprese golose sono appena cominciate: in cantiere l'idea di un'intera linea prodotti buoni e salutari, e un rinnovo della storica Gianduietta, la torta che da sempre li rappresenta. Sembra proprio che nella piazza storica S. Agostino non vi sia solo un'eccellente pasticceria, ma anche un vulcanico laboratorio innovativo di idee ricche e di emozioni per il palato. Martina Occelli SERVIZIO DI Podologia Valutazione, prevenzione e cure delle patologie del piede, unghie e della deambulazione. • Valutazioni funzionali del passo e della postura • Trattamento unghie incarnite, deformate, micotiche e patologiche • Trattamento di calli, ipercheratosi e occhi di pernice • Trattamento verruche del piede • Alluce valgo, dita a martello e dita deformate • Trattamento metatarsalgie e fasciti plantari • Valutazione e trattamenti del piede sportivo, piede diabetico, piede pediatrico, geriatrico e reumatico • Valutazione baropodometriche • Plantari ortopedici e ortesi in silicone • Ortonixia per la correzione delle unghie • Problematiche posturali derivanti del piede P E R V I S I T E E T R AT TA M E N T I : D o t t . M i c h e l e D e F e l i c e - P O D O LO G O Via del Porto, 171/B - FRAZ. SAN BERNARDO DI CARMAGNOLA (TO) C e l l . 3 2 9 . 2 4 1 0 9 6 7 - i n f o . m i c h e l e d e f e l i c e @ g m a i l . c o m - w w w. p o d o l o g o a t o r i n o . c o m 14 Corriere NOVEMBRE 2015 def.qxd 17/11/2015 15:38 Pagina 15 oa- e, e a ar o ei, a i. voee o r- er il e e asi e, d r- 15 Corriere NOVEMBRE 2015 def.qxd 17/11/2015 15:38 Pagina 16 C C n PROGETTAZIONE LAVORAZIONI MECCANICHE E MONTAGGI L c c d q tr n m n " o D m c d tr c m p q e " d le s c l' la d E r lo u s c c m g tr s m s p U C c in d d d l' P le p a S n e s e d o tu lu la le c e Via Pancalieri, 1/B VIRLE PIEMONTE (TO) Tel. 011.973.90.00 Fax 011.973.97.42 E-mail: [email protected] 16 Corriere NOVEMBRE 2015 def.qxd 17/11/2015 15:38 Pagina 17 ALIMENTAZIONE Carne rossa o insetti? Cosa mangeremo nei prossimi anni? La notizia diffusa dall'OMS sul rischio per la salute umana legato ad un eccessivo consumo di carne rossa e di insaccati ha destato stupore e sgomento nel mondo agricolo piemontese. "È necessaria, prima di tutto, una puntualizzazione - commenta il direttore di Coldiretti Cuneo, Enzo Pagliano - . L'Oms si riferisce a consumi in grande quantità e di scarsa qualità. Situazioni molto lontane da quelle italiane, al top per controlli, per sicurezza alimentare con cui i capi vengono alimentati e per i rigidi disciplinari di produzione che assicurano il benessere degli animali. Inoltre, i cibi maggiormente sotto accusa sono hot dog, bacon e affumicati, che non fanno parte della nostra tradizione". "La carne Piemontese, poi, per la tracciabilità e la qualità da cui è contraddistinta, è ottima anche sotto il profilo nutrizionale - evidenzia il presidente di Coldiretti Cuneo, Delia Revelli - e recenti studi confermano l'elevato valore nutritivo che la rende un alimento indicato per i bambini e gli anziani, per l'apporto di proteine nobili, la bassa concentrazione di colesterolo, la scarsità di grassi. Non sussistono quindi rischi secondari o concreti per la salute, in una Regione in cui la filiera della carne è tra le più controllate, dove gli operatori hanno sempre privilegiato la qualità. Sono anche convinta che oggi il consumatore è molto attento e negli ultimi anni è un grande alleato del mondo agricolo e degli allevatori in particolare. La preferenza accordata alle nostre produzioni, garantite da etichettatura e tracciabilità, ci tutela rispetto ai consumi, in quanto l'Oms fa un discorso che non appartiene alla nostra tradizione di produzione e di consumi". "La razza Piemontese - aggiunge Carlo Gabetti, presidente del Consorzio di Tutela della razza Piemontese (Coalvi) - che non è dato sapere in quale misura, e con quale significatività, sia entrata nella ricerca dall'AIRC, grazie all'impegno del suo Consorzio di Tutela, è stata oggetto di indagini condotte da autorevoli Istituti Universitari che ne hanno dimostrato la superiorità in termini dietetici, rispetto alle altre carni. Per l'elevata presenza di acidi polinsaturi, la carne del classico fassone si avvicina a quella di molti pesci che, grazie a questa caratteristica, hanno trovato il loro spazio nella dieta mediterranea, da tutto il mondo considerata la più salutare". Evidenzia Giorgio Marega, direttore del Consorzio Coalvi:"La scienza non può essere smentita se non con altra scienza: questo è quello che possiamo portare sul tavolo (e sulla tavola); per il resto facciamo appello alla ragione, forti di essere i tutori di una tradizione locale che, gestita con buon senso, mantiene quell'equilibrio di cui non sempre si ciba il giornalismo pseudo scientifico che a tutti i costi cerca lo scoop". Concludono Roberto Buratto e Simone Mellano, presidente e direttore di Asprocarne: "La carne bovina prodotta in Piemonte, è assolutamente sicura e non può in nessun modo essere accostata a pericolose sostanze cancerogene. I nostri allevamenti sono giornalmente soggetti a controlli sia da parte delle autorità sanitarie che in autocontrollo dai nostri tecnici specializzati. L'etichettatura volontaria di Asprocarne garantisce la veridicità delle informazioni che il consumatore deve richiedere al proprio macellaio di fiducia. Le tecniche di allevamento innovative, il basso contenuto di grassi e le abitudini di consumo attuali sono elementi chiari che garantiscono alle nostre produzioni il massimo della sicurezza che il consumatore richiede". È una questione culturale e di abitudini alimentari Oggi sulla Terra siamo sette miliardi di persone, entro il 2050 diventeremo nove. Il problema è capire come far mangiare tutti e, soprattutto, come garantire a tutti un apporto alimentare equilibrato. Nel maggio scorso la Fao ha diffuso un rapporto dal titolo "Insetti commestibili: prospettive future per la sicurezza alimentare e il nutrimento animale", affermando che una dieta a base di insetti contiene gli stessi valori proteici della carne. A rendere più "sconvolgente" la notizia è stata la contemporanea campagna di stampa sui malefici delle carni rosse e degli insaccati che ci vedrebbe costretti a privarci delle delizie di un panino al salame o di una fiorentina nel piatto. "Da quando abbiamo fatto posto a tavola a qualche miliardo di cinesi e indiani -scrive Maurizio Ricci di Repubblica - che reclamano giustamente la loro quota di carne e formaggi, si è scoperto che non ce n'è abbastanza per tutti. E che non ce ne sarà mai. Nel 2000 il mondo consumava 14 milioni di tonnellate di bistecche e fettine. Nel 2030, ne chiederà 39 milioni di tonnellate. Eravamo a 21 milioni di tonnellate di salami e salsicce. Arriveremo a 56 milioni. Nel 2000 bastavano 22 milioni di tonnellate di cosce e petti di pollo. Nel 2030 ce ne vorranno 82 milioni di tonnellate. In breve: da qui al 2050, la domanda di proteine animali crescerà del 75 per cento. Ora, i conti sono semplici: non c'è abbastanza posto nel mondo per allevare tutti gli animali che sarebbero necessari" Gli insetti rappresentano il più grande raggruppamento animale sul nostro pianeta. Se ne conoscono un milione di specie, ma alcune stime arrivano a oltre i dieci milioni ancora da scoprire. Gli insetti sono ovunque, si riproducono rapidamente, crescono altrettanto velocemente ed hanno un basso tasso di impatto ambientale. Per produrre un chilogrammo di insetti bastano due chili di vegetali mentre per un chilogrammo di carne bovina ne occorrono dieci. La Fao ha iniziato nell'ultimo decennio la corsa alla proteina. Allevare mucche, polli e maiali, nutrirli con cibo coltivato ad hoc, smaltire i loro rifiuti è un'attività sempre meno conveniente. Soprattutto, quella zootecnica è la singola industria più inquinante del pianeta. Più delle automobili o delle centrali a carbone. Quello delle proteine sostenibili è uno dei grossi problemi dell'umanità dei prossimi decenni. Così scrive Il Foglio del 23 agosto scorso. In Africa, Asia e America Latina già due miliardi di persone mangiano 1.900 specie diverse di insetti. I più consumati: coleotteri (31%), bruchi (18%), api, vespe, formiche (14%), cavallette, locuste e grilli (13%). In Giappone si raccolgono con cura le larve di vespe o api per cuocerle in salsa di soia e zucchero e mangiarle come snack croccante, cosi come le termiti crude, arrostite alla brace o fritte nell'olio ricordano il sapore di carota ai mangiatori di insetti di Cambogia e Venezuela. Gianfranco Curletti entomologo carmagnolese del Museo di Storia Naturale che sull'argomento è stato intervistato nei giorni scorsi dal Tg regionale e dal Tg della scienza Leonardo, è convinto che ci sarà un ritorno al passato e l'impiego di insetti nell'alimentazione umana e degli animali domestici sarà ineluttabile: "Durante miei viaggi di ricerca in Tanzania ho mangiato termiti fritte insieme alla polenta di miglio" - racconta "E' un questione culturale e anche di abitudini alimentari; i nostri bisnonni si alimentavano con bachi da seta, libellule, maggiolini e farfalle; i vermi del formaggio, quelli che si trovavano nel nostrano bross, di cui oggi è proibita la vendita, venivano mangiati e apprezzati". Se andiamo indietro nel tempo si dice che Leonardo da Vinci e Sandro Botticelli avessero aperto in società il ristorante "Le tre rane di Sandro e Leonardo"con tanto di ricettario dove si faceva largo uso di insetti. In Indonesia si allevano a livello artigianale i grilli, nel Laos le cavallette. Nell'Africa australe il mercato della larva del Mopane vale 85 milioni di euro. Sempre in Africa la Fao ha messo a disposizione grandi reti per la cattura degli sciami di locuste da immettere sul mercato alimentare. In Thailandia si mettono in scatola le uova di formica, in Giappone sono richiestissime le piccole "pupe" di vespa. Ma si tratta di eccezioni. L'allevamento industriale di insetti, ammette la Fao, fatica a decollare. Bisogna creare le economie di scala e una filiera adeguata scrive Ettore Livini su Repubblica. Ognuno di noi, ogni anno, mangia senza saperlo 500 grammi di insetti. Tra i difetti naturali del cibo, la Fda, l'agenzia federale americana per la nutrizione e i farmaci, classifica la presenza di parti d'insetto nei nostri piatti. Una normale barretta di cioccolato contiene in media 60 parti d'insetto. Mangiando pesche e ciliegie si ingerisce anche un tre per cento di larve. E via elencando con la verdura e i pomodori. "D'altra parte i formaggi più estremi, dalla Sardegna, alle Alpi alla Francia, hanno i loro vermi o gli acari, eppure i fanatici li apprezzano" Scrive Claudio Gallo su La Stampa del maggio scorso.Carlo Cracco impana i tuorli d'uovo con larve tritate, René Rezdepi, chef del pluristellato Noma di Copenhagen, è grande amante delle formiche fritte. Probabilmente, finiremo per mangiare insetti - consapevolmente o no - macinati: in hamburger o in salsicce. Oppure, più facilmente, in polvere da aggiungere ai cibi. DAL GIAPPONE A CARMAGNOLA PER PARLARE DI AGRICOLTURA Una delegazione di 15 persone, tra sindaci e dirigenti di comuni giapponesi, ha raggiunto Carmagnola, martedì 20 ottobre, nel corso di un tour europeo focalizzato sul confronto circa le politiche agricole e sulla promozione del territorio. La delegazione ha fatto due tappe in Italia, lunedì 19 ottobre per la visita all'Expo e al Museo del Gusto di Frossasco e martedì 20 per una visita a Carmagnola. I delegati, accolti in comune dal Sindaco Silvia Testa e dall'Assessore all'Agricoltura Letizia Albini, hanno partecipato ad un interessante incontro di discussione e condivisione delle buone pratiche in atto sul territorio, volte allo sviluppo dell'agricoltura e alla promozione delle eccellenze e del territorio. In particolare si è parlato del Peperone di Carmagnola, della sua Sagra, delle produzioni di qualità del territorio e dell'allevamento della Giora. Grande rilievo ha avuto anche la presentazione delle produzioni del porro lungo dolce di Carmagnola e della canapa. Nel pomeriggio, la delegazione è stata accompagnata nella visita di alcune aziende del territorio. Soddisfazione per il buon esito dell'incontro è stata espressa dall'Amministrazione Comunale e dalla delegazione in visita. "E' stato un bel momento di incontro e confronto culturale e nello specifico sulle azioni che i Comuni possono intraprendere per portare sviluppo nel settore agricolo. Nonostante la lontananza che ci divide, in realtà, le sfide che attendono noi e gli amministratori giapponesi nella promozione dell'agricoltura sono molto simili. Siamo molto orgogliosi di essere stati scelti quale esempio virtuoso del rapporto tra pubblico e privato nello sviluppo dell'agricoltura locale. E' la conferma che il lavoro svolto in questi anni per la promozione delle produzioni eccellenti inizia a dare buoni frutti e costituisce un solido volano dell'economia locale e dell'immagine del nostro territorio nel mondo". 17 Corriere NOVEMBRE 2015 def.qxd 17/11/2015 15:39 Pagina 18 R Farmacia San Bernardo C c Dr.ssa Stefania Appendino D z m r N B n le C G v l' D t to C fe a N Q T t z n Q G c c d Dal 27 NOVEMBRE al 6 DICEMBRE anticipare i tuoi regali CONVIENE Ti aspettano tantissimi BUONI SCONTO e OMAGGI Auguri di Buone Feste! Via del Porto, 171/A CARMAGNOLA Tel. 011.9712300 www.farmaciasanbernardo.it 18 Corriere NOVEMBRE 2015 def.qxd 17/11/2015 15:39 Pagina 19 IMMIGRATI Rifugiati a Carmagnola: chi sono? Quanto rimarranno a Carmagnola? L'esito della richiesta di protezione internazionale è determinato da un colloquio di fronte a una commissione territoriale. Fino al momento del colloquio e per i sei mesi successivi gli ospiti rimarranno all'interno del progetto. Successivamente se avranno ottenuto un esito negativo saranno tenuti a lasciare l'Italia. In caso di esito positivo potranno rimanere o muoversi in altri paesi europei (secondo i termini previsti dal tipo di permesso di soggiorno che sarà stato loro assegnato), ma non saranno più ospitati all'interno del progetto e degli spazi ad esso riservati. I tempi per la convocazione al colloquio sono estremamente variabili e non prevedibili al momento. Che cosa fanno durante il giorno? Fino al colloquio con la commissione i richiedenti non hanno accesso a tutte le tipologie di contratto ma, dal momento in cui ricevono il permesso di soggiorno temporaneo (rinnovabile fino al momento della commissione) o dopo due mesi dalla presentazione della domanda, possono svolgere tirocini, corsi di formazione e altre attività che li preparino a un futuro ingresso nel mondo del lavoro. TRAme sta inoltre stipulando con il Comune di Carmagnola una convenzione per assegnare agli ospiti alcuni compiti (per esempio la cura del verde pubblico) che verranno svolti a titolo gratuito come forma di restituzione verso la città che li ospita. Nel frattempo alcuni dei ragazzi si stanno già occupando spontaneamente di una periodica pulizia del quartiere in cui vivono. TRAme ha inoltre la possibilità di collaborare con una serie di associazioni locali per inserire gli ospiti in attività di volontariato. Per ulteriori informazioni relative al progetto è possibile scrivere a: [email protected]. I tipi di permesso di soggiorno che i richiedenti protezione internazionale possono ottenere: Per asilo politico (durata 5 anni). Rilasciato a coloro che hanno i seguenti requisiti: sono cittadini di un paese terzo, hanno il fondato timore di subire persecuzioni nel proprio paese, non possono richiedere protezione al proprio paese. Per l'assegnazione di questo permesso si utilizza un criterio soggettivo. Protezione sussidiaria (durata 5 anni). Rilasciato a coloro che possiedono i seguenti requisiti: sono cittadini di un paese terzo, corrono il rischio di subire danni gravi nel proprio paese (per esempio in caso di paese in guerra), non possono richiedere protezione al proprio paese. Per l'assegnazione di questo permesso si utilizza un criterio oggettivo. Motivi umanitari (durata 2 anni). Può essere rilasciato quando viene negata la protezione internazionale (quindi quando non vengono rilasciati i precedenti permessi) infatti è regolamentato da leggi italiane. Viene rilasciato quando sussistono gravi motivazioni umanitarie. Tutti i permessi sono rinnovabili se permangono i requisiti necessari al loro rilascio. Sabrina Quaranta Dalla metà di giugno Carmagnola ospita alcuni richiedenti protezione internazionale all'interno di un progetto di accoglienza gestito dall'associazione TRAme di Carignano. Il loro arrivo ha suscitato reazioni molto diverse tra i cittadini: rabbia, polemica, strumentalizzazione, curiosità, solidarietà. Nonostante il 13 luglio si sia svolto un incontro pubblico presso gli Antichi Bastioni per fare chiarezza sul progetto, molti sono ancora i dubbi sulla permanenza degli ospiti e la gestione dell'accoglienza. Ecco le risposte ad alcune delle domande più frequenti per capire chi sono queste persone. Chi e quanti sono gli ospiti? Gli ospiti del progetto ad oggi sono 37 (34 maschi e 3 femmine), di cui 23 provengono dalla Nigeria, 4 dalla Costa d'Avorio, 1 dal Mali, 1 dal Senegal e 8 dall'Afghanistan. Tutti hanno richiesto protezione internazionale all'Italia. Dove vivono? Gli ospiti alloggiano in appartamenti di privati regolarmente affittati da TRAme attraverso contratti o convenzioni. Nessuno di loro ha beneficiato di case popolari o di alloggi comunali. Chi paga? I fondi provengono dal Ministero dell'Interno che, attraverso le Prefetture, li assegna alle varie realtà che gestiscono l'accoglienza. Il Ministero ha accesso a quattro diversi fondi europei per gestire la questione immigrazione. Non è, dunque, il Comune di Carmagnola a finanziare il progetto. Quanti soldi riceve TRAme? Trame riceve 32 euro al giorno per ogni ospite. Con questa cifra vengono coperte tutte le spese relative alla permanenza all'interno del progetto (affitti, utenze, spese sanitarie e legali, cibo, vestiti, mobili per le case, trasporti, retribuzione degli operatori …). Quanti soldi ricevono gli ospiti? Gli ospiti ricevono 2.50 euro al giorno. Nel corso del progetto possono essere consegnati loro soldi per i trasporti, per la spesa o per altro tipo di attività concordate, quando esse non vengano svolte direttamente dall'associazione, ma delegate all'individuo stesso. 19 Corriere NOVEMBRE 2015 def.qxd 17/11/2015 15:39 Pagina 20 BEAUTY SPA Possibilità di gruppi APERTO LA DOMENICA Sauna Finlandese Bagno Turco Doccia emozionale Vasca Idromassaggio Area Relax con tisana ¤ 12,00 1 ora e mezza ¤ 15,00 due ore BRA Roreto di Cherasco Via Cuneo, 41/b - Tel. 0172.495375 - www.sanybei.com Per un corpo in forma! Una linea invidiabile! MODELLA!!! ¤ 10 TRATTAMENTI 180¤ (5 settimane) -5/6 kg. (10 settimane) -8/9 kg. ¤ 20 TRATTAMENTI 300¤ ESEMPIO: Conchiglia Cocoon + Crema Corpo + Crema Seno + Maschera Viso. Massaggio a Sfere + Massaggio Manuale + Impacco Crema Cellulite NUOVO LASER per EPILAZIONE RISULTATI NOTEVOLI... DA PROVARE! Baffetti ¤10 - Viso ¤28 - Ascelle ¤28 Inguine ¤28 - Gamba ¤28 - Coscia ¤28 PRIMA SEDUTA 50% di SCONTO PROMOZIONE: Ceretta: Gambe Completa - ¤18 (+2¤ con inguine) Trattamenti Viso: Ossigeno / Radiofrequenza / Vacuum - ¤30 Gel Unghie: ¤20 REGALATI 5, 10, 15 kg di meno! ESTETICA Sanybei Becchis - metodo Sanybei line - www.sanybei.com - [email protected] Carmagnola - Via Sommariva, 31(350mq) - Tel. 0119771745 - Cuneo - Tel. 0171 698971 Torino - Tel. 011 3273978 - 011.3825134 20 L p il n R r v to le e s r O r u z b p p t L a r v r c la d a d g r M • t v la m • s • c C Corriere NOVEMBRE 2015 def.qxd 17/11/2015 15:39 Pagina 21 SOCIETA’ IN RETE CONTRO LA VIOLENZA VERSO LE DONNE La violenza contro le donne è un problema gravissimo e il suo contrasto richiede l'impegno di tutti, a partire dalle Istituzioni, che devono promuovere e sostenere reti operative ad ogni livello territoriale con il coinvolgimento attivo di Enti, Associazioni e cittadini, come richiedono le normative europee e nazionali e come prevede anche la nuova legge regionale in fase di approvazione. Riconoscere e denunciare una violenza è un passo difficile e doloroso, perché occorre superare le paure e la difficoltà di raccontare la propria storia, quindi le donne non devono essere lasciate sole nelle varie fasi del difficile percorso di uscita dalla violenza. Per questo serve una rete di operatrici e operatori competenti e motivati, una rete che sappia garantire, in modo coordinato, alla donna vittima di violenza ed ai suoi figli, l'accoglienza e l'ascolto, la sicurezza personale e il sostegno a livello psicologico e giuridico, l'orientamento e l'accompagnamento nella ricostruzione di una situazione di autonomia economica con la concreta possibilità di un lavoro. Ora anche a Carmagnola, dopo anni di incontri e confronti con altre esperienze di territori vicini, sembra in dirittura di arrivo la formalizzazione di un accordo per il lavoro in rete tra le Istituzioni pubbliche e i diversi servizi e soggetti che, per le loro competenze e finalità, si occupano del problema della violenza di genere e del sostegno alle vittime, accordo che potrà facilitare e garantire il coordinamento delle azioni necessarie per la prevenzione ed un efficace contrasto, nel rispetto della dignità e dei diritti delle donne. L'Associazione Giorgina Devalle - UDI Unione delle Donne, che lavora da anni in questa direzione avvalendosi dell'esperienza del Consultorio giuridico e psicologico dell'Unione delle Donne di Torino, uno dei Centri antiviolenza operativi da tempo nella Città di Torino che più volte ha avuto richieste di aiuto da parte di donne residenti nel nostro territorio, non può che manifestare la sua soddisfazione per il fatto che anche a Carmagnola si costituisca una specifica rete operativa contro la violenza verso le donne, rete che dovrà essere completata con l'apertura di uno sportello antiviolenza, come punto di riferimento specializzato anche per le attività di sensibilizzazione e prevenzione e ribadisce naturalmente la sua disponibilità a collaborare nella progettazione e realizzazione di azioni e interventi da sviluppare in modo continuativo e capillare sul territorio. Ma anche tante iniziative per celelbrare questa giornata. • mercoledì 25 novembre, alle ore 21, presso il Cinema Teatro Elios, si terrà lo spettacolo "Scarpette Rosse", a cura dell'Associazione Culturale Stregatocacolor. Lo spettacolo che unisce narrazione, video, musica, sketch e riflessioni guida lo spettatore in un percorso alla riscoperta del femminile e della progettualità delle donne, andando oltre il pensiero collettivo appiattito e una cultura che non promuove lo sviluppo individuale dei talenti. Ingresso libero. • giovedì 26 novembre, alle ore 18,00 presso la Sala Consiglio del Comune di Carmagnola, incontro seminariale, su invito, rivolto agli operatori e alle associazioni. • Il Circolo Arci Margot organizza, martedì 24 novembre, a partire dalle ore 20,30 una serata dedicata alla difesa personale, con una lezione gratuita di difesa a cura della palestra Dojo Sugiyama di Carmagnola. Ingresso libero con tessera Arci. www.serramenti-marvulli.com [email protected] Marvulli pensa anche alla tua SICUREZZA PROMOZIONI PER GRATE CERTIFICATE Un giardino e monumento dedicato a Giuseppe Petronio Sabato 14 novembre, nella ricorrenza della festa della Virgo Fidelis, è stato inaugurato il giardino e il monumento dedicato a Giuseppe Petronio, vice brigadiere dei carabinieri, morto in seguito alle sofferenze patite nel lager di Ludwigsburg. Petronio era stato catturato in Albania l'8 settembre del 1943 e internato nel campo di concentramento. Benché sottoposto ad inumani trattamenti si è sempre opposto a collaborare con il regime nazi-fascista. Viene ricordato per l'eccezionale altruismo con cui ha cercato di alleviare le sofferenze dei compagni di prigionia, privandosi dei propri viveri e accollandosi gli sforzi più gravosi. Per l'occasione l'Associazione Nazionale Carabinieri, sezione di Carmagnola, ha presentato il libro "Carabiniere nel lager" fedele riproduzione del lavoro realizzato negli anni '80 dal nipote Pierangelo Petronio, scomparso nel 2007, che con struggente affetto aveva raccontato la storia della prigionia dello zio Beppe. "Questo libro - ha detto il presidente dell'associazione carmagnolese Domenico Palmiero - testimonia la crudeltà di un regime totalitario ma anche il senso di generosità e di altruismo di un Carabiniere, figlio di Carmagnola che, nonostante le proprie sofferenze, ha lasciato un indelebile traccia di grande umanità verso l'onore della propria Patria". m.b. SHOW ROOM Via F.lli Vercelli, 128 - CARMAGNOLA Tel. 338.7980672 SEDE PRODUTTIVA Via Martiri, 145 - CERESOLE D’ALBA Tel. 0172.57.40.83 - Fax 0172.574801 SHOW ROOM Via Trento Trieste, 6 b - BRA Tel. 344.1033937 VI ASPETTIAMO NEI NOSTRI SHOW ROOM CON LA NUOVA COLLEZIONE 2015 CON UNA VERNICIATURA PARTICOLARE, GARANTIAMO I NOSTRI SERRAMENTI IN LEGNO NOVITÁ CONTINUA LA PROMOZIONE SUI SERRAMENTI CERTIFICATI PER DETRAZIONI FISCALI AL 65% 21 Corriere NOVEMBRE 2015 def.qxd 17/11/2015 15:39 Pagina 22 SOCIETA’ TORNA IL BARATTO A CARMAGNOLA: UN VECCHIO MODO PER RIDURRE I RIFIUTI Immaginate di aver dimenticato a casa la merenda di scuola e di dover scambiare alcune delle vostre preziosissime figurine con un panino al Domenica 22 novembre prosciutto o con una barretta di cioccolata. Ecco Carmagnola – Chiesa di San Rocco che senza saperlo siete diventati degli specialisti del baratto! Nei tempi antichi il commercio era Ore 10 inizio accettazione oggetti basato principalmente sul baratto, ovvero sulla posOre 15-18 si svolgerà il BARATTO Ingresso Gratuito sibilità di scambiare i beni e le cose tra di loro, come pesce in cambio di vino o sale in cambio di grano. Con lo sviluppo del commercio però questo semplice strumento di scambio iniziò ad essere scomodo: il valore della cosa non è sempre uguale e dipende in buona sostanza dal bisogno che hai di quella cosa. Ed è così che l’uomo invento la moneta, un mezzo più maneggevole e durevole, il cui valore dipendesse dalla difficoltà di trovarlo in natura. In occasione della Settimana Europea di Riduzione dei Rifiuti, il gruppo in Città propone IL BARATTO DI «COSE BELLE», una giornata di Abbandonadonato da secoli, il Baratto torna per Donne divertimento e socializzazione, in alternativa al consueto «usa e getta». Gli oggetti che non servono più a noi, possono piacere e servire ad altri. alcune ore a Carmagnola il prossimo 22 novembre presso la chiesa di S.Rocco. In occasione della Set- Alcuni esempi : foulard, cinture, borsette, occhiali da sole, pizzi, lampade, vasi, soprammobili, dipinti, manufatti, vecchi timana Europea di Riduzione dei Rifiuti, il gruppo bigiotteria, ricordi, «cose belle» che ci piacerebbe ricevere in cambio ! Donne in Città propone IL BARATTO DI “ COSE Valutazione degli oggetti da barattare a cura gruppo Donne in città. BELLE” , una giornata di divertimento e socializza- Regolamento, pubblicato sui giornali locali, consultabile presso la sede dell’evento. Non ci sarà circolazione di denaro. zione, in alternativa al consueto “ usa e getta” . oggetti non scambiati non saranno restituiti ma verranno donati ad Gli oggetti che non servono più a noi, possono pia- Gli Associazioni di volontariato locali. cere e servire ad altri. Ogni partecipante, potrà conCon il Patrocinio del Comune di ferire per il baratto al massimo tre oggetti e dovrà [email protected] Carmagnola dichiararne la proprietà. Gli oggetti da barattare non devono in alcun modo violare le leggi italiane vigenti e devono essere in regola con le norme del copyright e dei diritti d'autore. La selezione e la valutazione degli oggetti - secondo giudizio insindacabile - sarà effettuata da componenti del Gruppo DONNE IN CITTA', organizzatore dell'evento. Contestualmente alla valutazione, saranno consegnate delle "monete di scambio" corrispondenti al valore assegnato e contraddistinte da relativo tagliando di validità, spendibili esclusivamente nella stessa sede e giornata della Festa del Baratto. Alle ore 10 inizierà l'accettazione degli oggetti e la loro valutazione. Il baratto si svolgerà dalle ore 15 alle 18. Alla conclusione della Festa del Baratto, gli oggetti non scambiati non saranno restituiti e verranno donati ad Associazioni locali di volontariato interessate al ritiro. I partecipanti, all'atto del conferimento del materiale per il baratto, accettano totalmente il presente Regolamento. In relazione alla limitata capienza dello spazio espositivo, per motivi di sicurezza, gli organizzatori si riservano la facoltà di sospendere e/o chiudere il conferimento e lo scambio degli oggetti, al fine di regolamentare l'affluenza dei partecipanti. I RL Il cinema Elios, il cinema dei carmagnolesi, sta diventando realtà. Completato il nuovo impianto elettrico e fonico ora, grazie al nuovo proiettore digitale si potrà avere una programmazione regolare e con film anche in prima visione. In effetti, la nuova tecnologia permette: programmazione più serrata e film più recenti; altri eventi in diretta e/o dal vivo, da godere insieme in una sala accogliente, con prezzi più adeguati alle famiglie rispetto a quelli praticati nelle sale private. I costi dell'intera operazione si aggirano sugli 80mila euro: importanti contributi sono stati stanziati dalla Regione Piemonte per 31.823 euro, e dalla Compagnia di Sanpaolo per 31mila euro. Un consistente credito di imposta avvicina gli introiti alla spesa complessiva ma occorre uno sforzo economico iniziale in quanto buona parte dei contributi saranno erogati a lavoro ultimato. A tale scopo gli organizzatori chiedono ai Carmagnolesi, come singole persone, come Parrocchie, Associazioni, Enti, Comune, Ditte, Scuole, ecc. di aiutare questa iniziativa per raccogliere da subito dei fondi: o sotto forma di donazione o sotto forma di prestito da restituire entro luglio 2016 e aderendo ad altre specifiche iniziative. Il previsto aiuto da parte dello storico banco di beneficenza prenderà un'altra forma: nello stesso locale San Filippo nei giorni della festa dell'Immacolata il vecchio banco sarà trasformato in una Pesca benefica con la formula della scatolata; con il passa parola già stanno arrivando molti regali da nascondere nelle scatole e anche i bambini sono stati coinvolti con la richiesta di portare scatole e doni avendo in cambio un biglietto per il cinema. Inoltre, essendo aperta negli stessi giorni a palazzo Lomellini la mostra L'araba fenice, nella giornata di martedì 8 dicembre sarà possibile effettuare "l Baratto della Scatolata" appunto per scambiare oggetti poco graditi con altri di maggior gradimento. Intanto si pensa di dare il via al "nuovo corso" per le feste natalizie e gli organizzatori contano di poter portare sullo schermo Star Wars, ultimo film della serie Guerre Stellari; per gennaio è già in calendario la proiezione de Il piccolo Principe insieme ad altre interessanti iniziative coinvolgenti per ogni fascia di età. Le offerte, o i prestiti, si raccolgono presso l'Ufficio della Collegiata, nel negozio Magic Moment con rilascio di apposita ricevuta o con versamenm.b. to su apposito conto presso la Banca BCC di Carmagnola. L'A.V.U.L.S.S. PER LA CURA DELLA SCLEROSI MULTIPLA COLLEGIATA: UNA SERIE DI CONCERTI Come ogni anno l' Associazione A.V.U.L.S.S. di Carmagnola in collaborazione con l'AISM (associazione italiana sclerosi multipla) è stata presente in piazza s.Agostino, per la consueta vendita delle mele Il ricavato è stato devoluto interamente alla ricerca e alla cura di questa patologia. Ancora una volta i carmagnolesi hanno dimostrato una notevole generosità e sensibilità nei confronti di questa invalidante malattia che affligge molte persone ancora in giovane età. Un vivo ringraziamento va al socio Renato Peretti che da parecchi anni promuove questa iniziativa e a tutte le volontarie e volontari che nelle giornate di sabato 10 e domenica 11 ottobre hanno collaborato con la loro presenza alla vendita del prodotto. Si terranno nelle prossime settimane una serie di concerti presso la Chiesa SS.Pietro e Paolo. Ecco gli appuntamenti: • Sabato 28 novembre ore 21,anteprima dell'Immacolata. Concerto del Coro Unitre di Carmagnola • Sabato 12 dicembre ore 21 Concerto del Coro della gioia e la Filarmonica Junior • Domenica 20 dicembre Gli auguri di Natale con la Filarmonica di Carmagnola. BIRRERIA• PIZZERIA Ptufsjb efm Wbqpsf Menù del Pranzo dell’8 Dicembre € 30 Menù del Pranzo di Natale € 32 Aperitivo della casa Vitello tonnato con spiedino di verdure grigliate Finissima di vitello con fonduta alle noci Insalata tiepida di polpo e patate Sformatino ai peperoni con vellutata alle acciughe Risotto alla trevisana Tajarin mare e monti Filetto al pepe verde con patate al forno Dolci della casa Caffè Vini: Dolcetto delle Langhe, Montecristo del Friuli Aperitivo della casa Code di gamberone in salsa aurora Battuta al coltello Gran insalata di mare Sformatino ai porri in crosta di patate con fonduta Cotechino con purè e crostino di polenta con bagna caoda Agnolotti del plin al sugo d'arrosto Strozzapreti allo scoglio Brasato al Barolo con patate al forno e spinaci Dolci della casa Caffè Vini: Dolcetto delle Langhe, Montecristo del Friuli P.zza Capitano Occello, 4 - Murello (CN) - Tel. 0172.98279 22 P p m f m d lo I c to t N q c d d a S c n g is in d li D b r d e n I d r b d E a P Corriere NOVEMBRE 2015 def.qxd 17/11/2015 15:39 Pagina 23 SOCIETA’ IO RECICLO, TU RECICLI…NOI VIVIAMO La rubrica dell'Ambiente di Martina Occelli e m a ti - ei di a - li a a ti li m e r el - b. Preservare l'Ambiente non è più solo una preoccupazione di chi per natura è lungimirante, ma sta diventando un problema con cui ormai si confrontano tutte le istituzioni: le Nazioni Unite hanno poco più di un mese fa prefissato i nuovi obbiettivi 2015 - 2030 per lo sviluppo, dove il concetto di sostenibilità ambientale (per quanto ancora nebuloso) rappresenta la via scelta per un progresso equo e solidale. In quest'ottica si posiziona anche la Conferenza sul clima di Parigi che si terrà tra il 30 novembre ed l' 11 dicembre 2015, appuntamento annuale della Conferenza delle Parti istituita nel 1994 e oggi giunta alla sua ventunesima edizione. Nella rubrica Ambiente di Novembre vogliamo parlarvi proprio di questa occasione e nello specifico delle proposte avanzate dalla Chiesa, dai cardinali e dai patriarchi con l'appoggio anche dell'Arcidiocesi di Torino. Si tratta di dieci richieste concrete e puntuali che poco hanno a che fare con la fede religiosa di chi le ha messe per iscritto: tra le proposte spicca infatti l'istanza per una completa decarbonizzazione entro la metà del secolo e la necessità di porre fine all'era dei combustibili fossili, eliminandone gradualmente le emissioni. Dieci punti che gridano a gran voce l'esigenza di non vedere il problema climatico semplicemente come un ostacolo tecnico, ma di riconoscerne e adottare adeguate conseguenze anche per le dimensioni etico-morali del fenomeno: il clima e l'atmosfera devono essere beni comuni, di cui tutte le generazioni presenti e future hanno il diritto di usufruire. Interessante anche il riferimento alle tecniche che inevitabilmente devono essere migliorate o del tutto sostituite: la nona proposta richiama l'attenzione su come il successo nella battaglia contro i cambiamenti climatici dipenda dall'adozione di misure efficaci e che quindi vi debba essere un'indispensabile cooperazione fra quei paesi. E se le proposte non hanno carattere vincolante, non possiamo che augurarci che le parti che si confronteranno alla Conferenza di Parigi ne facciano almeno tesoro. LA LAV IN PIAZZA CON LA NUOVA CAMPAGNA “CORAGGIO CONIGLIO” Ci avete mai pensato? I conigli vivono un incredibile dilemma sulla loro pelle. Da un lato rappresentano infatti il quarto animale presente nelle case degli italiani come animale d'affezione ma al tempo stesso sono allevati e macellati a decine di milioni ogni anno in condizioni spesso drammatiche e totalmente sconosciute ai più. Di qui la nuova campagna della LAV (Lega Anti Vivisezione), in collaborazione con Animal Equality, che prenderà avvio il 5 e 6 dicembre in oltre 350 piazze italiane per sensibilizzare i cittadini sulle condizioni di vita negli allevamenti di questi animali privi attualmente di ogni tipo di tutela, con la proposta di una legge per il loro riconoscimento come animale "familiare". "Le modalità di allevamento dei conigli - spiegano i volontari dell'associazione animalista - e le altre pratiche in allevamento, trasporto e macellazione sono ispirate ai peggiori abusi ed alla negazione dei più elementari bisogni. Milioni di animali senza voce, dimenticati nei capannoni, nei segreti dell'industria della carne…D'altro canto negli ultimi anni hanno però conquistato un ruolo sempre più importante nelle famiglie italiane e pertanto oggi vogliamo dar loro voce intervenendo direttamente sul cambiamento del loro ruolo nella società e sulla conseguente tutela giuridica". Superfluo ribadire l'esigenza di una nuova, massiccia partecipazione anche a questa nuova iniziativa nell'ottica dei numerosi risultati positivi a favore dei diritti degli animali ottenuti proprio grazie al sostegno di firme a precedenti campagne della LAV. Fra gli esempi più recenti, la campagna avviata dai volontari carmagnolesi dell'associazione nel dicembre 2014 per raggiungere un importante obiettivo per la realtà locale, perseguito da anni dal mondo animalista di Carmagnola: un regolamento comunale per la tutela ed il benessere degli animali. Consegnate, infatti, bozza del regolamento e firme dei cittadini all'Amministrazione Comunale, essendo stata accolta favorevolmente la proposta dall'Assessorato all'Ambiente, nel mese di ottobre è già stato avviata l'attività di un gruppo di lavoro con le associazioni di settore del territorio finalizzata, appunto, a dotare in tempi brevi la nostra città di uno strumento di regolamentazione sull'argomento. Un po' come dire che, se l'iter procederà nel modo auspicato, la nostra città riuscirà a compiere un passo significativo nell'ambito della tutela e rispetto degli animali, al cui raggiungimento il sostegno dei carmagnolesi avrà contribuito in modo fondamentale. Importantissima sarà dunque anche l'adesione di tanti cittadini alla nuova campagna per la tutela dei conigli. Il gazebo dei volontari della LAV Carmagnola sarà collocato sabato 5 dicembre in piazza Carlo Alberto a Carignano e domenica 6 dicembre in piazza Sant'Agostino a Carmagnola (ore 9-12,30, 14-17,30): al suo interno, oltre a firmare la petizione, si potrà ricevere come sempre interessante materiale informativo oltre al tradizionale calendario LAV. Per informazioni: tel. 340 0062741, [email protected] I - CONCESSIONARIA AUTORIZZATA creatore delle tue ideati da vacanze viaggiatori 23 Corriere NOVEMBRE 2015 def.qxd 17/11/2015 15:39 Pagina 24 NATALE Come ormai tradizione anche quest'anno un nutrito programma di appuntamenti contribuirà a rendere ancora più suggestiva l'atmosfera di Carmagnola nel mese di dicembre. Organizzati dall'Assessorato alle Manifestazioni del nostro Comune con la collaborazione di tante associazioni cittadine saranno infatti molteplici gli eventi che animeranno la nostra città nel periodo delle festività natalizie: iniziative pensate per tutta la famiglia fra tradizione, commercio, cultura, spettacolo ed arte. Come sempre grandi protagonisti saranno i più piccini in virtù, ad esempio, del presepe vivente e del pomeriggio con lo spettacolo dei burattini ed il Nutella-party ma un occhio di riguardo sarà riservato anche ad iniziative di solidarietà quali la "Polenta per l'Africa" nel salone degli Antichi Bastioni. Da non perdere sicuramente, inoltre, il fine settimana del 5 e 6 dicembre in compagnia dell'esposizione, con dimostrazioni pratiche, il cui titolo "Arte e Creatività" è già di per sé tutto un programma. Il menù di appuntamenti accompagnerà come di consueto i carmagnolesi fino all'Epifania. Iniziamo ad offrirvene un assaggio proponendovi le iniziative già ufficializzate al momento di andare in stampa… preannunciando comunque che numerose altre sorprese contribuiranno a rendere ancora più magico il periodo più bello dell'anno. Sabato 5- Domenica 6 Dicembre Salone Antichi Bastioni - Arte e Creatività. Esposizione e Dimostrazioni. Orario: Sabato 5 dicembre 15,00/19,00 Domenica 6 Dicembre 10,00/12,30-15,00-19,00 A cura del Gruppo Informale Donne In Citta' - Unitre e Centro Artistico Culturale Domenica 6 Dicembre. Salone Antichi Bastioni. Ore 15,30. Storie di Principi e Principesse con Gianduja Servitore. Spettacolo di Burattini di e con Marco Grilli. Ore 16,30. Nutella Party. A cura dell'Assessorato alle Manifestazioni e Pro Loco Carmagnola Domenica 6 - Lunedì 7 e Martedì 8 Dicembre Salone Chiesa S.Filippo Scatolata Orario: Domenica 6 - 15,00/19,30 -Lunedì 7 - 15/22,30. Martedì 8 - 9/12,30 - 15 fino ad esaurimento biglietti Il ricavato contribuirà alla realizzazione del nuovo impianto audio e video in digitale del Cinema Elios. A cura della Parrocchia Santi Pietro e Paolo Apostoli. Martedì 8 Dicembre. Ore 10,15 - Parrocchia Santi Pietro e Paolo Apostoli. Santa Messa Solenne dell'Immacolata Concezione Patrona di Carmagnola. Ore 11,15 Vie cittadine Processione. Venerdì 11 Dicembre. Salone Antichi Bastioni. Ore 19. Polenta per l'Africa. A cura dell'Associazione Crescere Insieme. Sabato 12 Dicembre. V.lo Asilo, 10 -Borgo Salsasio. Ore 16. La notte Santa. Presepe vivente, coro degli angeli, vin brulè, polenta,cioccolata calda e … un piccolo dono per tutti i bambini. A cura dell' Associazione Giovanni Gallo. Ore 21. Parrocchia Santi Pietro e Paolo Apostoli. Con- nei ristoranti aderenti al Progetto Ortocarmagnola: • Osto Bruma di Via delle Cherche, 3 - Tel.0119710199 - 339.6066629 - [email protected] • Caffetteria San Filippo, piazza Manzoni 1- tel. 3345260325 "•• Antica Trattoria Monviso, L.go V. Veneto 11 - tel. 011.9723137 - [email protected] Specialità al porro nei pastifici aderenti al Progetto Ortocarmagnola: • Pastificio Profeta, p.zza Manzoni 13 • Il Ricciolo, via Valobra 170 • Bottega della Pasta, via Valobra 51 Nel pomeriggio a partire dalle 14.30 circa alla Bussone • Laboratori del gusto per bimbi • Laboratori in inglese per bambini sulla "leggenda del Christmas Tree" NATALE 2015: TUTTI GLI INCONTRI certo della Banda Giovanile di Carmagnola, in collaborazione con il coro di voci bianche Coro della Gioia MOSTRE Domenica 13 Dicembre. Salone Antichi Bastioni Ore 10 / 18. 7ª Mostra Mercato del Porro Lungo Dolce di Carmagnola Apertura Mostra Mercato con la presenza dei produttori carmagnolesi, dell'Associazione Ex Allievi AmbienTiAmo e degli studenti dell'Istituto Professionale per l'Agricoltura e l'Ambiente "Baldessano-Roccati". Nella giornata: degustazione gratuita del Porro Lungo Dolce di Carmagnola fino ad esaurimento scorte. A cura dell'Assessorato alle Manifestazioni e Pro Loco Carmagnola Venerdì 18 Dicembre. Salone Antichi Bastioni. Ore 21. Serata Natalizia. A cura dell'Associazione Famiglie e Volontari per l'Handicap. Sabato 19 Dicembre. Salone Antichi Bastioni. Ore 18,30 / 23. La Festa dei Pensionati/e. Incontro e Cena A cura SPI-CGIL, FNP-CISL, UIL. Ed ancora… a cura della Ripartizione Agricoltura, Fiere e Mercati Domenica 13 dicembre. Ore 8/13. Foro Boario di Piazza Italia. • XXIII Fiera Regionale del Bovino da carne di Razza Piemontese e della Giora; • il mercato del Cappone; • la "Festa del Gran Bollito alla piemontese". Ore 9.00/18. via Valobra zona Bussone: il mercatino di Natale dei produttori agricoli e degli artigiani del cibo della Società Orticola di Mutuo Soccorso. L'ortaggio del mese è il porro, accompagnato dalle altre verdure invernali: fagiolo, broccolo e cavolfiore; Menù degustazione UN BRINDISI PER LE NOZZE D’ORO Anche quest'anno l'Assessorato ai Servizi Demografici del Comune di Carmagnola propone un momento di festa ai concittadini che festeggiano 50 anni di matrimonio. La celebrazione delle nozze d'oro, giunta ormai alla undicesima edizione, coinvolgerà quest'anno ben 98 coppie che hanno raggiunto o raggiungeranno questo importante traguardo nel corso dell'anno 2015. La cerimonia si svolgerà presso il Salone Antichi Bastioni martedì 15 dicembre, a partire dalle ore 15,45. Alle coppie presenti saranno consegnati una pergamena ricordo e un piccolo omaggio offerto dagli sponsor locali. Come ogni anno, lo Studio Fotografico Marvin curerà il servizio fotografico. Al termine della cerimonia, seguirà un momento di brindisi augurale e di intrattenimento musicale. "In una società nella quale anche i valori della famiglia vengono sempre più messi in discussione" commenta l'Assessore ai Servizi Demografici, Pio Caon "è doveroso da parte dell'Amministrazione dare un segno di riconoscimento pubblico alle coppie che hanno raggiunto questo importante traguardo e che rappresentano un esempio positivo per i giovani e uno stimolo a continuare a credere nella famiglia". Per motivi organizzativi, le coppie che hanno ricevuto l'invito sono pregate di dare conferma telefonica della loro partecipazione al n. 011.9724353 nei seguenti orari: lunedì-venerdì: 8,30 - 12,15; lunedìmercoledì: 13,45 - 15; giovedì: 13,45 - 17,15. 20 Novembre / 20 Dicembre. Palazzo Lomellini Araba Fenice: Riuso Funzionale, Riciclo artistico Orario visite: giovedì, venerdì, sabato 15,00/18,00 domenica 10,00/12,00-15,00/18,00 A cura dell'Assessorato alla Cultura in collaborazione con l' Associazione Peppino Impastato 5/6 - 12/13 - 19/20 Dicembre. Via Cavalli, 23 Le Nostre Vespe. Orario visite: sabato 15/18,30 - domenica 10/12-15/18,30. Esposizione di vespe storiche curata da Gianni Spagnolo 18 Dicembre 2015 / 6 Gennaio 2016 Salone Chiesa di San Filippo. Presepi in Mostra "NATIVITA' SENZA FRONTIERE" Inaugurazione 18 Dicembre alle ore 17. La mostra, organizzata dalla Pro Loco Carmagnola in collaborazione con il Comune di Carmagnola verrà allestita nella Chiesa di San Filippo - Piazza A. Manzoni., nella quale saranno presenti oltre 80 espositori con un centinaio di allestimenti. L'entrata alla mostra è gratuita; nel libro di questa 26° edizione potrete apporre la vostra firma e scrivere un pensiero sul Natale. Chi desiderasse esporre il proprio originale presepe, può telefonare ai seguenti numeri: 340.7733495 Mario 334.3040338 Giusy - 366.3410484 Tony - 348.0829602 Lorenzo. Orario visite: festivi/prefestivi/mercoledì - 10/12 - 16/18,30.feriali - 16/18,30. UN FIUME DI BABBI NATALE Sempre in occasione delle festività Natalizie, per la gioia di tutti i bambini le strade della nostra città verranno invase dai Babbi Natale che distribuiranno carezze e caramelle. Anche questa è un iniziativa che da molti anni la Pro Loco sostiene con il prezioso aiuto di tante persone che, a titolo gratuito, vestono gli abiti di Babbo Natale. A loro va il nostro ringraziamento. Per informazioni : 340/7733495 Mario LUNA PARK 27 NOVEMBRE / 8 DICEMBRE COMPRESO Carmagnola si è presentata a Golosaria Nel pomeriggio di lunedì 19 ottobre l'Assessore alle Manifestazioni, Agricoltura e Ambiente del Comune di Carmagnola, Letizia Albini, ha presentato al pubblico di Golosaria il caso della Sagra del Peperone e del suo virtuoso rapporto con il territorio. Carmagnola ancora una volta, diventa protagonista, con la sua Sagra, del dibattito sul tema agroalimentare e sul tema della valorizzazione e dello sviluppo dei territori attraverso la promozione delle eccellenze agricole. L'Assessore, ospite del talk "Milano.Italia 2016 - Il dopo Expo riparte dai territori", dedicato al tema del dopo Expo e della valorizzazione delle produzioni locali di qualità, ha illustrato l'esperienza della Sagra del Peperone, che quest'anno ha raggiunto la 66° edizione, con 300.000 visitatori in 10 giorni di kermesse e forti e positive ricadute sul territorio in termini economici e di immagine. Golosaria, la rassegna che dal 2000 racconta il mondo dei migliori produttori artigianali italiani, si è svolto quest'anno, per la decima volta a Milano. Anche quest'anno, i migliori produttori di salumi, formaggi, salse, confetture, dolci, cioccolato, birre e vini hanno arricchito un evento di cultura del gusto, declinato in 50 incontri fra show coking, wine tasting, talk show, convegni e premiazioni. L'Assessore Letizia Albini "La Sagra del Peperone è una manifestazione ormai uscita dai confini regionali e che, nel suo genere, rappresenta davvero un punto di riferimento. Non sono molte infatti le manifestazioni che possono vantare un palinsesto di eventi gastronomici, culturali e la presenza di così tanti espositori di qualità altrettanto ricco e corposo. Il rapporto virtuoso, che con grande lavoro e impegno siamo riusciti a generare tra la rassegna e il territorio, ci rende davvero orgogliosi: così come certificato anche da uno studio dell'università Bocconi e dell'Università di Strasbourg, la Sagra del Peperone genera non solo un volume di affari di più di due milioni di Euro ma anche una migliore percezione dell'immagine del territorio". 24 Corriere NOVEMBRE 2015 def.qxd 17/11/2015 15:39 Pagina 25 - e, 9 a 1 - e el A V O NU TURA R APE Lezioni personalizzate di base e avanzate Consulenza HELP Assistenza a domicilio e Prenota il tuo regalo per Natale! n , n a e, o 2 2 a e o e e. - e . o e i i o l e n o u B ! e t s Fe Smartphone, Tablet, o PC, vieni a scegliere il tuo modello preferito e PRENOTALO a prezzi concorrenziali rispetto ai grossi store, col vantaggio di avere sempre l’assistenza in negozio. RIPARAZIONE SMARTPHONE E TABLET di ogni marca e tipo: Android - Ios (Apple) - Windows Prenota il tuo Smartphone I telefoni pi˙ potenti del mondo a prezzi mai visti! ONEPLUS XIAOMI MEIZU THL ELEPHONE DOOGEE IOCEAN HUAWEI LENOVO ASUS Non li conosci e non sai se fidarti di questi marchi? Garanzia NO problem! Acquistandoli da noi, avrai diritto ad un muletto se dovrai portarceli per problemi di garanzia o assistenza! Visita il sito: www.tecnokarma.it per vedere tutti i nostri servizi e controllare le offerte! CARMAGNOLA - Via Chiffi, 49 - Cell. 338.2925841 25 TUTTO MADE IN ITALY APERTI SABATO MATTINA Disponibilità PELLETS a magazzino 17/11/2015 FERRAMENTA • UTENSILERIA • INGROSSO • MINUTO Corriere NOVEMBRE 2015 def.qxd 15:40 Pagina 26 Per Natale Vorrei... ¤ 1450 ¤ 850 con 25 sacchi di PELLET OMAGGIO* Barbecue con carrello mod. Fire - acciaio inox Stufa a pellet - kw 7 mod. Ketty ¤ 385 ¤ 305 ¤ 1350 con 30 sacchi di PELLET OMAGGIO* Stufa a pellet - kw 8 mod. Graziosa Steel ¤ 1580 senza tubo senza tubo Stufa a Bioetanolo Air System Mod. Ruby Accensione manuale Stufa a Bioetanolo Mod. Miny Ruby ¤ 1850 Forno Lui e Lei Consegna inclusa ¤ 240 ¤ 22 consegna inclusa Etanolo > 96% Forno Comap Mod. Brava 80x45 Carrellato Forno ventilato Latta di combustibile Bioetanolo 10 lt. + Stufa Zibro SRE 228 TC con IN OMAGGIO 1 tanica da 8L di liquido Kristal ¤ 290 ¤ 536 ¤ 424 Barbeque Delta 480G Classic Line - Swiss design Barbeque Montreux 570G Classic Line - Swiss design Barbeque Ascona 570G Classic Line - Swiss design ¤ 150 ¤ 277 ¤ 52 Dremel 3000 Saldatrice EPS 26 Femi 780XL TUTTO MADE IN ITALY Lo Staff Vi Augura Buone Feste! 17/11/2015 FERRAMENTA • UTENSILERIA • INGROSSO • MINUTO Corriere NOVEMBRE 2015 def.qxd 15:40 Pagina 27 ¤ 310 ¤ 240 ¤ 660 Quantità di impasto lavorabile 3 kg Affettatrice mod. D250N - 140W Tritacarne elettrico in ghisa mod. TC22 ECO - 600 W ¤ 145 ¤ 420 ¤ 198 Confezionatrice sottovuoto mod. Takaje - barra saldante 33 Impastatrice - mod. SKM 5 Confezionatrice sottovuoto mod. Takaje Deluxe - barra saldante 33 Confezionatrice sottovuoto mod. T43 Pro inox - barra saldante 43 ¤ 210 ¤ 188 Insaccatrice mod. 5 - capacità 5kg ¤ 143 Affettatrice mod. Domus 195 - 110W ¤ 179 ¤ 385 Spremipomodoro elettrico mod. Spremito del numero 3 ¤ 104,92 2 altalene + scivolo + scala in corda Set MAGNOLIA Macina Caffè L290xH235xP320 cm ¤ 175 Makita 6271DWPE 12v - 1,3Ah - 2 batterie ¤ 168 ¤ 19,74 Valigetta con utensili e accessori 175 pz. Calcetto Vinco Valigetta Fervi Luci di Natale *fino a esaurimento scorte. - Le immagini utilizzate sono puramente a scopo illustrativo Strada degli Occhini, 9-11-13 - CARMAGNOLA (TO) Tel. 011.972.20.86 (6 l. r.a.) - Fax 011.972.17.34 Visitate il nostro sito www.ferramentadonna.com 27 Corriere NOVEMBRE 2015 def.qxd 17/11/2015 15:40 Pagina 28 C L r b M A d s C t t v L a n la s r z b L d in t lo o s L s n v E fa u lo d M la t v n 28 Corriere NOVEMBRE 2015 def.qxd 17/11/2015 15:40 Pagina 29 SOCIETA’ LA FONDAZIONE DI COMUNITÁ DI O.A.M.I. iniziative per Casa Roberta CARMAGNOLA INCONTRA MIRAFIORI L’O.A.M.I. di Carmagnola desidera ringraziare quanti sono intervenuti alle serate del 24 e 30 Ottobre presso il Salone Polivalente degli Antichi Bastioni di Carmagnola e alla serata del 7 Novembre con il “ Progetto Vagabondo” , una serata di musica con il tributo ai Nomadi e Augusto Daolio. Durante la serata sono stati raccolti, per il progetto di Casa Roberta: 332 euro donati nel corso della serata; 100 euro come donazione da parte del Vespa Club di Carmagnola; 30 euro come donazione da parte di una famiglia. Grande affluenza anche venerdì 13 novembre allo spettacolo teatrale "non me l'aspettavo" realizzato da educatori e ragazzi ospiti del CST di Carmagnola. Lo spettacolo, come altre analoghe iniziatve, era finalizzato alla raccolta fondi per Casa Roberta, la residenza per disabili in fase di realizzazione in zona Cappuccini per la quale, dopo un periodo di fermo, si intende rprendere i lavori e portarla ad ultimazione per il 2016. L’associazione O.A.M.I. ringrazia quanti hanno voluto generosamente sostenere il progetto di Casa Roberta, in particolare: la moglie e il figlio Beppe in memoria di Sorasio Francesco; • Gamma Elettra di Turco Renzo; Gli “Alunni del Cielo¨ e la Compagnia “J Amis del Teatro” per essersi generosamente messi a disposizione. Per ulteriori informazioni: [email protected] - https://casaroberta.wordpress.com/ https://www.facebook.com/groups/150540825079671/ La Fondazione di Comunità carmagnolese, recentemente costituita in collaborazione con la Fondazione Opera Pia Cavalli onlus, ha incontrato il 10 novembre scorso presso la Sala Consigliare del Comune la Fondazione di Comunità Mirafiori Sud onlus, attiva da alcuni anni nell'omonimo quartiere torinese. All'incontro la Fondazione Mirafiori Sud era rappresentata da una componente del suo Comitato Esecutivo; per la parte carmagnolese erano presenti l'assessore alle Politiche per la Persona Graziana Ferretto, una rappresentante del CdA dell'Opera Pia Cavalli onlus, il Direttore del CISA 31, la referente incaricata per sviluppare l'attività della Fondazione carmagnolese e numerosi referenti delle Associazioni cittadine disponibili a partecipare al Gruppo di lavoro previsto per supportare lo sviluppo e la promozione sul territorio della Fondazione. L'incontro è stato organizzato per conoscere l'esperienza di una Fondazione analoga nelle finalità, operante in un quartiere di circa 38.000 abitanti, sorto negli anni del grande sviluppo dell'industria automobilistica torinese, e che dalla fine degli anni '90 ha visto una profonda trasformazione del suo tessuto sociale, contestuale ad un vasto programma di riqualificazione urbana con recupero di aree di verde pubblico e miglioramento del patrimonio edilizio, finanziato da contributi dell'Unione Europea uniti ad altri finanziamenti di parte pubblica e della stessa Fondazione SanPaolo. La scelta di costituire la Fondazione, sostenuta ancora con le risorse della Fondazione SanPaolo, è stata dettata dalla necessità di garantire continuità agli interventi nel sociale con il concorso di tutte le associazioni presenti nel quartiere; le stesse associazioni si sono riunite in un'associazione di secondo livello che fa parte sia del "Consiglio di Indirizzo" che del "Comitato Esecutivo", organo operativo che comprende anche la Circoscrizione, la quale fornisce la sede alla Fondazione nella "Casa del Quartiere". La Fondazione Mirafiori Sud onlus sostiene con continuità diversi progetti: per studenti che alloggiano in convivenza con anziani; per l'occupabilità dei giovani con tirocini di inserimento lavorativo; per la salute dentale dei bambini che vivono in famiglie con difficoltà. E garantisce diversi servizi tra cui il Centro protagonismo giovanile e il Centro famiglie, operando sia attraverso bandi che tavoli di progettazione, reperendo una quota delle sue risorse anche dalle entrate garantite dalla gestione della locanda ristorante situata nella "Casa nel Parco", che concede i suoi locali per diverse attività a favore dei cittadini del quartiere. Molte attività importanti per la comunità di un quartiere certamente diverso dalla realtà carmagnolese , ma dalle quali si può trarre ispirazione e idee per portare in città una nuova sensibilità e modalità di intervento in ambito sociale che valorizzino e promuovano sinergie e collaborazioni tra le numerose associazioni che costituiscono la vera ricchezza della comunità di Carmagnola. TOMBOLATA ANDOS 2015 Con un pensiero a Parigi Si è svolta con successo sabato 14 novembre scorso la 14° edizione della tombolata dell'Associazione ANDOS. Anche quest'anno infatti l'iniziativa benefica ha attratto moltissimi partecipanti; il salone Antichi Bastioni si è rapidamente popolato di famiglie, ragazzi e bambini provenienti anche da paesi limitrofi, intenzionati a trascorrere una serata divertente, in compagnia e serenità, nella speranza di aggiudicarsi i numerosi premi confezionati dalle instancabili socie dell'ANDOS. L'evento si è quindi svolto nella consueta atmosfera di allegria e di concentrazione sul gioco; sono state vendute poco meno di 1200 cartelle per l'assegnazione di mille premi e di 13 tomboloni finali, tra cui una bicicletta messa in palio dall'ANDOS. Molti volti felici quindi, sia per le vincite, sia per il fine benefico della tombolata. Le centinaia di partecipanti ne hanno la consapevolezza, conoscono e apprezzano le iniziative e le attività dell'ANDOS sul territorio, che comprendono la prevenzione, la riabilitazione e il sostegno alle persone colpite da carcinoma mammario. 29 Corriere NOVEMBRE 2015 def.qxd 17/11/2015 15:41 Pagina 30 SOCIETA’ La BCC premia i Giovani Talenti del territorio CITTÀ di CARMAGNOLA (Provincia di Torino) Bando di gara Nell'ottica di riconoscere e valorizzare gli studenti maggiormente meritevoli, la BCC di Casalgrasso e Sant'Albano Stura ha stanziato un plafond per premiare i giovani soci e i figli di Soci che sono arrivati con successo ai seguenti risultati: diploma di scuola secondaria di secondo grado, laurea breve e laurea specialistica. Il bando è già disponibile sul sito, per verificare i criteri di qualificazione. Agli alunni meritevoli verrà consegnato un attestato di lode e un cofanetto regalo "Due notti a spasso in Europa" in hotel a 3* e 4*, sia in Italia che in Europa: due notti, incluse le colazioni, per due persone. (Per tutte le informazioni visitare il sito della banca www.banca8833.bcc.it nella sezione SOCI). "Un'iniziativa per riconfermare l'impegno della nostra banca nei confronti del Territorio e dei giovani, che si affianca all'importante scelta di esoCarmagnola, 20 ottobre 2015 nerare i ragazzi dai 18 ai 30 anni dal pagamento del sovrapprezIl Direttore di Ripartizione Opere Pubbliche,Protezione Civile, Appalti, Contratti, Acquisti zo per entrare a far parte della compagine sociale". Commenta Geom. Simone BOSIO il presidente BCC di Casalgrasso e Sant'Albano Stura, Alberto Osenda. Infatti da maggio 2014 i giovani acquisiscono il diritto di diventare Soci con 2,58 , meno di quanto spenderebbero per tre caffè. Un'altra importante novità è lo spazio interamente dedicato agli under 30, "MI PRESENTO", per dare voce ai ragazzi che vogliono raccontare la propria esperienza e che vogliono rendere maggiormente visibile la propria attività. Per informazioni: [email protected] COMUNE DI CARMAGNOLA, Piazza Manzoni n. 10 - 10022 Carmagnola (TO), tel. 011/9724211, fax 011/9724214, PEC: [email protected] www.comune.carmagnola.to.it Si intende esperire una Procedura Aperta mediante offerta economicamente più vantaggiosa per l'affidamento della "Concessione del servizio di ristorazione e Bar "Trattoria della Vigna" custodia del parco della cascina vigna - pulizia e manutenzione ordinaria del cortile della cascina vigna - gestione della sala Monviso" SMART CIG ZDA166E4B7 cod. CPV 55410000-7. Chi fosse interessato a partecipare può reperire copia integrale del Bando di gara con relativi allegati, ed il Capitolato con relativi allegati sul sito istituzionale del Comune di Carmagnola www.comune.carmagnola.to.it. Le offerte devono pervenire entro il 11 dicembre 2015 ore 12,15. Il Responsabile del procedimento è il dott. Claudio BALDI, COMUNICATO STAMPA Il sindacato pensionati della Cgil e la CGIL territoriale promuovono nel territorio della Asl To 5 un incontro con iscritti e cittadini sui temi della Sanità e del Socio Sanitario assistenziale. L'obiettivo dell'iniziativa sarà quello di mettere al centro le ultime normative nazionali e regionali sul riordino della rete ospedaliera, della rete dei servizi territoriali, assistenziali .. e le ricadute che avranno sul territorio, sulle famiglie sui cittadini. Nella Regione Piemonte si è registrato un forte aumento degli ultra 65enni con conseguenze legate alla salute e alle malattie croniche. Queste combinazioni necessitano un cambiamento profondo sulle politiche sanitarie. Servono investimenti , risorse e servizi adeguati capaci di dare risposte ai sempre più pressanti bisogni legati all'invecchiamento. ! ! ! ! ! ! ! !!!!!!!!!!!!!! ! "#$%&'()*(! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Per vivere bene negli anni, quali politiche per la salute? Quale Sanità? ….Parliamone insieme…. !"#"$%&'()'#*+",-$"'(./0'122"'*$"'.345.'' 6$"77*'82'9"#:$*';#<81#8'="8,*#'' '+81'>?'@"'A82866*'5B4'C*#D128"$8'' !"#$%&'()(*+#,-&.%+&(*%#/0%"#%&#)+""(1+2(3%+&-#)+&#"(# /0%"#*-22%*+2%("-#42+56+7+&+## un incontro aperto con i Cittadini di Carmagnola, Chieri, Moncalieri e Nichelino 4-2#'%.)6*-2-##'-%#*(0"%#(""(#$(&%*8#)9-#2%.)9%(&+#'%#4-00%+2(2-# %#.-27%3%#-#"-#)+&'%3%+&%#'%#7%*(#'-""-#4-2.+&-:# !"#$%&'(")*+, ! @*::?'C1778,*'E-"$:8-,.'#%$$*#%,/%)%#"0%,120,3*,4, ! @*::?'F1*2*'C*#:1G#1-,!#%2'5%)$%,6*)7%#%)8",2')5"&',120,3*,4, ! @*::?771'!12"$81'H*$1<<1-,!#%2'5%)$%,6'2",9:, , Al termine della presentazione sarà offerto un rinfresco a tutti i partecipanti ! " # $%&! '()*(+(*",! ' - "! + % *"# %! ۷ .//012210234!5!678!-9:;<==7!4!5!+<;7>< Cicl. In proprio Via Pedrotti 5 Torino 30 Corriere NOVEMBRE 2015 def.qxd 17/11/2015 i a ci di - n e r er ra o o er zi o 15:41 Pagina 31 Osto Bruma - Ristoratori per passione Via delle Cherche, 3 (Piazza Sant’Agostino) Carmagnola (TO) - Per info e prenotazioni: 339.6066629 - 011.9710199 [email protected] www.ostobruma.it Fino a fine dicembre proponiamo MENÙ SCONTATI per pranzi e cene di fine anno per gruppi: colleghi, amici, aziende, cene di leva, associazioni. Potete scegliere diversi sfiziosi menù da 29€ a 35€ tutto compreso contattando 011.9710199 / 339.6066629 oppure chiedendo preventivo a [email protected] cercateci su https://www.facebook.com/Osto-Bruma Gradita la Prenotazione Chiusura: Lunedì sera e Martedì Nei giorni feriali Menù Lavoro a 15,00 ¤ e servizio alla carta. Menù scontati per Aziende, Associazioni, Pranzi e Cene di Leva Martedì 8 dicembre 2015 Venerdì 25 dicembre 2015 Le Bollicine di Benvenuto Il girello di fassone al sale di Trapani ed erbe La terrina di Coniglio grigio di Carmagnola Il tortino di verza e polenta macinata a pietra con cuore di fonduta di toma di bufala, su crema di carote Il risotto con Carnaroli San Raffaele dell'Area protetta della Collina torinese allo zafferano, zucca e amaretti Pranzo di Natale Cenone di Capodanno Le Bollicine di Benvenuto Il magatello di vitello con la salsa monferrina Il carpaccio di lonzino con miele e nocciole del Roero Il flan di porro lungo dolce di Carmagnola con salsa alle acciughe di Sciacca La sfera di mozzarella con cuore di verdure dell'Orto Carmagnola su crema di pomodoro Le Bollicine di Benvenuto Il girello di fassone al Sale di Trapani ed Erbe Il mantecato di baccalà su crema di pomodoro Il cotechino con le lenticchie augurali Il flan di zucca con fonduta di toma piemontese La vellutata di porro lungo dolce di Carmagnola con pancetta croccante Pranzo dell’Immacolata Il Giorotto, il nostro agnolotto con giora piemontese e porro lungo dolce di Carmagnola, al burro e nocciole del Roero Slow Food e Prodotti I ravioli di zucca al burro di montagna e nocciole del Roero Lo stracotto "quattordiciore" con patate del Consorzio della Bisalta e carote brasate I bocconcini di bue piemontese con patate del Consorzio della Bisalta e spinaci Il tirami su alla nostra maniera Caffè Rossini Prenotazione obbligatoria Utilizziamo Presidi Il risotto con Carnaroli San Raffaele dell'Area protetta della Collina torinese con radicchio e salsiccia € 35,00 bevande escluse € 39,00 bevande incluse Disponibile Menù Bambini 4-10 anni a € 20 A - a- li , ù ! 31 Giovedì 31 dicembre 2015 I nostri agnolotti ai due arrosti I bocconcini di Coniglio grigio di Carmagnola con uvetta e pinoli, con patate del Consorzio della Bisalta Il gelato alla nocciola di Cortemilia e liquorino al cioccolato PersiPien Il brindisi augurale con le bollicine Il tortino di mandorle con la crema di pistacchi di Bronte Il panettone con le creme della casa Caffè Rossini La nostra piccola pasticceria con il Caffè Rossini Prenotazione obbligatoria con caparra Prenotazione obbligatoria con caparra € 39,00 bevande escluse € 43,00 bevande incluse Disponibile Menù Bambini 4-10 anni a € 20 € 50,00 bevande escluse € 55,00 bevande Incluse Disponibile Menù Bambini 4-10 anni a € 25 Corriere NOVEMBRE 2015 def.qxd 17/11/2015 15:41 Pagina 32 A L le b M d m li I s p u m r p in u to u p E e s p " d e c d z d c a m o g 32 Corriere NOVEMBRE 2015 def.qxd 17/11/2015 15:41 Pagina 33 SOCIETA’ UN GIARDINO RIABILITATIVO ALL’OSPEDALE SAN LORENZO hanno dimostrato che la natura, il verde e il giardino riducono i giorni di ospedalizzazione, riducono le dosi di antidolorifici usati, migliorano la concentrazione e l'attenzione, riducono la depressione e lo stress, riducono i periodi di riabilitazione. La realizzazione di questo giardino riabilitativo, voluto come si è detto dall'associazione A.Ri.Ca. ha visto la collaborazione tra la Scuola, l'Istituto Agrario Baldessano Roccati di Carmagnola, e l'Ospedale, concretizzando l'interazione tra il territorio e un servizio essenziale quale quello ospedaliero; il percepirlo presente e vicino, attraverso questo progetto induce uno spontaneo senso di "proprietà" e di appartenenza favorendo un rapporto di fiducia e di riconoscimento reciproco, importante come base di un servizio efficiente nei fatti e percepito come soddisfacente dai fruitori. Inoltre la partecipazione ad un progetto condiviso tra istituzioni produce naturale informazione, tramite gli studenti che vi lavorano , le famiglie, i docenti. La realizzazione del giardino riabilitativo all'interno del San Lorenzo è una tappa fondamentale sia nella progressiva specializzazione in senso riabilitativo dell'Ospedale San Lorenzo di Carmagnola, sia nella organizzazione del posta-acuzie per l'intera area Torino sud. Nel reparto di Riabilitazione del San Lorenzo affluiscono diverse patologie. Il giardino terapeutico rappresenta la risposta al bisogno della persona di stare a contatto con la natura e di socializzare con le altre persone. L'associazione A.Ri.Ca. ringrazia per il sostegno economico e per la fattiva collaborazione la famiglia di Miki Spina, il Centro Cereali di Carmagnola, la Reale Mutua Assicurazioni di Carmagnola, la banca BCC nella persona del suo Presidente dott. Osenda. Per il progetto e l'esecuzione delle strutture: lo studio architetti Carlo e Domenico Curto, Osella fratelli realizzazione strutture metalliche, Viesse s.r.l. costruzioni edili, Elio Massano. Per la progettazione e l'esecuzione delle aree verdi l'Istituto Baldessano Roccati nella persona della direttrice Maria Enrica Cavallari, del professor Costantino Ciccone e dei suoi allievi, e tutti quelli che in questi anni l'hanno sostenuta. Maresita Brandino Lo scorso 21 ottobre è stato ufficialmente inaugurato, nel cortile interno dell'ospedale san Lorenzo, il giardino riabilitativo realizzato dall'associazione A.Ri.Ca. in collaborazione con l'Istituto Baldessano Roccati sezione Agraria. Il direttore generale Massimo Uberti ha tagliato il nastro di fronte ad un folto pubblico di dipendenti ospedalieri e cittadini dichiarando apprezzamento per la realizzazione che viene a implementare le possibilità di recupero funzionale dei pazienti ospiti della struttura di riabilitazione. Il giardino riabilitativo rappresenta, in ordine di tempo, l'ultima realizzazione dell'associazione A.Ri.Ca. che si era presentata alla cittadinanza, nel corso della Sagra del peperone 2009, con lo slogan "A.Ri.Ca. Amici della Riabilitazione di Carmagnola una associazione per la salute". Scopo dell'associazione era ed è tutt'ora il reperimento di fondi, attraverso iniziative specifiche, con la sottoscrizione del 5x1000 e con raccolta di offerte, finalizzate all'acquisto di macchinari d'avanguardia per mettere i pazienti in condizione di attuare al meglio il loro recupero fisico, evitando il ricovero in strutture lontane. In questi pochi anni sono stati raccolti i fondi per l'acquisto di: un tapis roulant, un apparecchio per analizzare il movimento, un minivector strumento ideale per le prime fasi della riabilitazione, un apparecchio sostegno e scarico, una pedana stabilometrica, un Xbox, due televisori da 50 pollici, 11 televisori da 18,5 pollici per le camere di degenza. Ed in ultimo la realizzazione del giardino riabilitativo, il cui costo ha sfiorato i 70mila euro, che presenta una serie di percorsi riabilitativi studiati per incrementare le possibilità terapeutiche a disposizione dei pazienti che affluiscono alla Struttura Recupero e Rieducazione Funzionale di Carmagnola. "La riabilitazione guidata in un ambiente naturale, il giardino riabilitativo,- spiega il dottor Arcangelo Garofalo responsabile della struttura - per le afferenze sensitivoemotive e difficoltà reali e diversificate che offre, espone e stimola il soggetto a ricercare, testare e rinforzare strategie motorie e comportamentali molto diversificate, tali da riabilitare a tutto campo il paziente e ottenere la massima autonomia e coscienza di autonomia possibile. Pur in un ambiente abbastanza codificato, quello del giardino, ogni giorno ogni gesto in relazione all'ambiente è completamente nuovo e in continuo divenire, meno scontato della palestra. Questa diversità di esperienze, di ambienti, che il giardino offre in aggiunta a quelli più codificati della palestra, assumono ancora più importanza in relazione ai tempi molto contenuti di permanenza in ospedale imposti dagli equilibri economici in sanità, potendo ciò nonostante raggiungere una buona autonomia alla dimissione. Studi scientifici - conclude il dottore - PANETTERIA F.LLI CARATELLI Il Fornaio PREMIATI DA: Eccellenza Artigiana “IL FORNAIO” F.LLI CARATELLI Pane - Pizza - Pasticceria da Forno - Grissini rubatà PANETTONI PER NATALE DI NOSTRA PRODUZIONE Bvhvsj!ej!Cvpof!Gftuf" CARMAGNOLA • Largo Umbria, 2 - Tel. 011.9720712 • Via F. Valobra, 139 - Tel. 011.9720430 33 Corriere NOVEMBRE 2015 def.qxd 17/11/2015 15:41 Pagina 34 S.ANNA S.ANNA: SI TORNAALLA NORMALITÁ I M M a c 165 BAMBINI SONO RIMASTI A CASA PER UNA SETTIMANA PER CONSENTIRE I LAVORI DI RIPRISTINO DI UN INTONACO IN UN BAGNO. LA SEGNALAZIONE FATTA DA UNA MAMMA HA OBBLIGATO I VIGILI E AMMINISTRAZIONE AD INTERVENIRE. POLEMICA INFINITA SU FACEBOOK. cuzione dei ripristini di carattere estetico al periodo di sospensione natalizia delle attività scolastiche, in modo da non arrecare disagi alle famiglie. Durante l'esecuzione dei lavori di distacco dell'intonaco ammalorato,per maggior sicurezza sono stati rimossi anche alcuni fondelli dei blocchi in laterizio dei solai, senza pregiudicare assolutamente la stabilità degli stessi, visto che tali blocchi non hanno funzione portante, ma solo di riempimento. Alla fine di ottobre, a più di un mese dall'esecuzione di tali lavori, un genitore vedendo in un bagno al piano primo una piccola porzione di soffitto privo di intonaco e con i blocchi in laterizio a vista ha ritenuto di intervenire ma, invece di rivolgersi al Comune o alla stessa Direzione Scolastica per avere maggiori spiegazioni, ha presentato direttamente un esposto alla locale Stazione dei Carabinieri dandone contestuale comunicazione alla stampa nazionale e locale e pubblicando la foto sui social network, con toni notevolmente allarmistici, senza preoccuparsi di precisare che l'intonaco mancante non era caduto, ma era stato rimosso appositamente. L'Amministrazione Comunale considerata la situazione ha immediatamente provveduto a diramare un comunicato ai genitori dell'Asilo S. Anna, in cui spiegava la vicenda con dovizia di particolari, precisando che tali operazioni di messa in sicurezza erano state eseguite in contemporanea in altre scuole a partire dal periodo estivo, che non sussistevano problemi di sicurezza e che i ripristini di carattere meramente estetico erano già stati programmati durante le vacanze natalizie. Nonostante queste precisazioni nella mattinata del giorno successivo lo stesso genitore ha chiamato d'urgenza i Vigili del Fuoco di Torino segnalando un presunto distacco di intonaco. I Vigili del Fuoco a seguito di sopralluogo in cui è stata eseguita l'ispezione visiva dei locali alla sola presenza del genitore in questione, pur indicando sul verbale che "non ha riscontrato all'atto del sopralluogo danni alle strutture" ha precauzionalmente dichiarato la non fruibilità di un bagno al piano primo, di un locale di servizio alla mensa del piano terreno che però funge anche da via di fuga in caso di pericolo e di un aula al piano primo che risultava già chiusa a partire da fine settembre per la realizzazione dei lavori di controsoffittatura. A questo punto l'Amministrazione Comunale ha convocato i genitori ed ha comunicato che, vista la situazione, era necessario chiudere la scuola fino all'ultimazione dei lavori, considerata anche la psicosi che si era ormai innescata sui social network. Maresita Brandino L'asilo sant'Anna è stato chiuso dal 1° al 8 novembre per poter effettuare i lavori di ripristino dell'intonaco del soffitto in alcuni locali. Si è trattato di lavori già programmati per le vacanze di Natale in modo da creare meno disagi possibili alle famiglie, ma che sono stati anticipati a seguito del clamore suscitato da una campagna di stampa, da interventi su social network e non ultimo da strumentalizzazioni politiche. Questa la vicenda: l'amministrazione comunale aveva da tempo deciso di procedere alla realizzazione di indagini relative alla vulnerabilità sismica degli elementi strutturali e non, di tutti gi edifici scolastici cittadini. Si tratta di verifiche specialistiche non obbligatorie per legge ma indispensabili per prevenire eventuali problemi di sicurezza, a partire dal monitoraggio dello stato di degrado degli intonaci. Dove sono stati riscontrati fattori di pericolo si è intervenuto immediatamente (vedasi ad esempio la palestra della Scuola Elementare Rayneri) mentre dove le situazioni erano meno problematiche si è proceduto con una programmazione in base alle priorità emerse da tali indagini specialistiche, nell'ottica di ottenere in tempi rapidi la massima sicurezza dei fabbricati scolastici, senza tuttavia arrecare disagi alle famiglie. I locali dell'asilo sant'Anna, tra quelli verificati, risultavano fra i meno problematici, in quanto necessitavano solo di limitati interventi di distacco e ripristino di intonaco. Nel mese di settembre si è scelto di eseguire subito la messa in sicurezza di tali locali, scegliendo di rimandare l'ese- I lavori erano in programma a Natale: i soffitti non sono caduti, ma erano stati rimossi a seguito di interventi di messa in sicurezza in tutte le scuole di Carmagnola. In merito a quanto successo, ci siamo rivolti alla dirigente dell'Istituto P. Levi, Carla Leolini, per un parere specialistico sulla gestione dei fatti. Ritiene che l'entità dei lavori di ripristino fosse tale da considerare assolutamente necessaria l'immediata chiusura dell'edificio? "La chiusura è avvenuta per decisione del Sindaco, autorità competente, a seguito delle polemiche scatenate su facebook e al verbale dei Vigili del fuoco. Come si evince dal verbale non esistevano comunque pericoli strutturali. Si era deciso di effettuare i lavori "estetici" durante le vacanze di Natale per evitare interferenze fra i piccoli e gli operai. Inoltre i soffitti non sono caduti, ma sono stati rimossi a seguito di interventi di messa in sicurezza in tutte le scuole di Carmagnola." Le altre strutture scolastiche carmagnolesi potrebbero essere soggette allo stesso rischio? Si sono verificati episodi allarmanti? "Nessun episodio allarmante. Attualmente nel mio Istituto Comprensivo ci sono dei lavori in corso nel plesso di scuola secondaria di I grado e ne sono stati appena terminati nella scuola primaria del capoluogo. Si prevedono interventi anche ai Cavalleri. Negli altri Istituti Comprensivi la situazione è analoga." Esistono misure preventive che un dirigente può attuare per ovviare a questo genere di problemi? "Un dirigente può sottolineare la necessità di intervento da parte dei responsabili delle strutture scolastiche. Nel caso in questione però il problema non nasce da mancanze di questo tipo poiché si stava già lavorando nella scuola con delle opere di messa in sicurezza, come appunto sta avvenendo in altre strutture della città. Il ruolo del dirigente prevede, oltre alla risoluzione e gestione delle situazioni critiche, di tenere conto delle esigenze delle famiglie e spesso alcune scelte vengono fatte per evitare il più possibile disagi, pur agendo nell'interesse dei destinatari dei servizi, che in quanto rappresentanti del nostro futuro, vanno più di ogni cosa tutelati." Valentina Chiabrando 34 L s C c r in Im r v d s d c s l' L n l' C la p 1 r M M c e O le a O 1 C t b g to a C p lo c m tu S • C D d A O o O to L • n M • A • M in la M • n G • O d le a ni a o e di e a a o à n n di a A ui o Corriere NOVEMBRE 2015 def.qxd 17/11/2015 15:43 Pagina 35 RELIGIONE Immacolata, Madre di Misericordia, aiuto dei cristiani! La novena dell'Immacolata di quest'anno si svolgerà in un momento speciale per la Chiesa Cattolica, è infatti in coincidenza con l'inizio dell'anno Giubilare della misericordia e con l'apertura della porta Santa in san Pietro a Roma. Immacolata speciale anche per la chiusura dei 200 anni della nascita di san Giovanni Bosco. La processione dell'otto dicembre sarà molto ampia come percorso, sino alla stazione ferroviaria, là dove don Bosco nel 1858 incontrò il giovane carmagnolese Michele Magone. Sarà scoperta anche una lapide per ricordare l'avvenimento. La novena si celebra da domenica 29 novembre sino al 7 dicembre, vigilia dell'Immacolata. Ad aprire la Novena sarà il Cardinale Severino Poletto, e a concluderla, ci sarà l'Arcivescovo Cesare, che per la prima volta celebrerà la Messa del Voto 1945, alla sera del 7 dicembre. Presenzieranno anche altri Vescovi, tra cui Mons. Mino Lanzetti, Vescovo emerito di Alba, Mons. Marco Arnolfo, Arcivescovo di Vercelli e Mons. Sebastiano Dho, vescovo emerito di Saluzzo e Alba. Orario feriale è il seguente ore 7.30 - 8.30 - 9.30; ore 18 e ore 20.45 in modo speciale per le parrocchie di Carmagnola che si alterneranno. Orario festivo: ore 8.00 - 9.00 - 10.15 11.30 e 18.00. Come sempre, i momenti per gli ammalati il 5 dicembre, la festa dei palloncini per i bambini, domenica 6 dicembre pomeriggio e la consegna della barre per i portatori dell'Immacolata, domenica 6 dicembre alle sera. Ci accompagneranno con la presenza e la predicazione i vincenziani padre Antonello, padre Roberto e padre Michelangelo che saranno disponibili ogni giorno per il ministero del perdono e del dialogo spirituale. Sabato 28 novembre, inizio della Novena • Ore 21, in Collegiata: omaggio a Maria. Concerto dell'Unitre di Carmagnola Domenica 29 novembre, inizio Novena dell'Immacolata e prima domenica di Avvento Orario festivo ore 8 - 9 - 10.15 - 11.30 e ore 18. Ore 10.15 Celebra il card. Severino Poletto con l'accensione del cero della Città Lunedì 30 novebre • Ore 20.45 s. Messa animata dalle comunità di Casanova, Tuninetti, Vallongo, Martedì 1 dicembre • Ore 18.00 s. Messa con Mons. Marco Arnolfo, Arcivescovo di Vercelli • Ore 20.45 s. Messa celebrata da Mons. Marco Arnolfo, Arcivescovo di Vercelli, con invito ai giovani e agli adolescenti di tutta la città di Carmagnola Mercoledì 2 dicembre • Ore 20.45 s. Messa animata dalla comunità di Santa Maria di Salsasio Giovedì 3 dicembre •Ore 18.00 Messa della novena Ore 20.45 Messa animata dalle comunità di di san Giovanni, Cavalleri, Fumeri, Oselle, Bossola. Venerdì 4 novembre • Ore 18.00 Messa della Novena. • Ore 20.45 s. Messa animata dalle comunità di san Bernardo, La Motta, santi Michele e Grato Sabato 5 dicembre • S. Messe ore 7.30 - 8.30 - 9.30 • Ore 15.30 s. Messa per anziani e ammalati • Ore 18.00 s. Messa di Novena Non c'è la Messa delle 20.45 Domenica 6 dicembre, seconda domenica di Avvento • Orario festivo 8 - 9 - 10.15 - 11.30 - 18. • Ore 10.15 Celebra mons. Sebastiano Dho, vescovo emerito di Saluzzo e Alba • Ore 16.00 Saluto dei bambini (0 - 7 anni) all'Immacolata. Omaggio a Maria in chiesa, lancio dei palloncini in piazza Verdi e festa conclusiva all'Iconà. • Ore 18.00 Celebra Mons. Mino Lanzetti, carmagnolese. Consegna della barre per i portatori dell'Immacolata. Lunedì 7 dicembre, vigilia dell'Immacolata • Orario feriale 7.30 - 8.30 - 9.30 • Ore 18.00 Inizio della solennità dell'Immacolata Celebrazione dei primi Vespri e conclusione della Novena • Ore 21.00 s. Messa di adempimento del voto fatto dai carmagnolesi nel 1522, rinnovato nel 1630 e nel 1945. La Messa è presieduta dall’Arcivescovo Cesare Nosiglia e sono invitati i parrocchiani della Collegiata come Messa di comunità e festa dell'Immacolata. Molti carmagnolesi vivono ancora adesso il voto, consumando alla vigilia della festa solo pane e vino. A tutti, in ogni caso, si consiglia di fare qualche gesto di penitenza come gesto di affidamento e di amore a Maria Immacolata. Buona notte a Maria! Martedì 8 dicembre, solennità dell'Immacolata Concezione Orario delle s. Messe: 8. - 9. - 10.15 - ore 12.30 (al termine della processione) - 18. • Ore 10.15 s. Messa solenne e processione in onore dell'Immacolata, patrona della Città presieduta dall'arciprete don Giancarlo e dal salesiano don Luigi Testa. Segue la processione cittadina con il percorso descritto più avanti. Nel pomeriggio, in chiesa, dalle 15.30 alle 17.30, a piccoli gruppi, benedizione dei bambini più piccoli. sino a fine premi. Il ricavato sarà devoluto per la RIAPERTURA DEL CINEMA TEATRO ELIOS a favore della città di Carmagnola. VISITA AGLI AMMALATI E ANZIANI Coloro che desiderano la visita dei sacerdoti in casa, possono avvertire in ufficio parrocchiale: telefono 011\972.31.71. La celebrazione eucaristica comunitaria per gli anziani e ammalati si terrà sabato 5 dicembre alle ore 15.30. OMAGGIO DEI BAMBINI Domenica 30 novembre ore 16, saluto speciale nei locali di ICONA’. Nel pomeriggio dell'otto dicembre, in chiesa, dalle 15.30 alle 17.30, a piccoli gruppi, si svolgerà la benedizione dei bambini più piccoli con i genitori. Martina Occelli UN DONO PER L’IMMACOLATA 2015 Per il nuovo progetto di illuminazione interna della Collegiata, con le sue tre navate, con le due cappelle principali (Immacolata e Madonna del Rosario) e con le altre cappelle e i bellissimi quadri artistici che la ornano. Nuovo impianto illuminotecnico a led (basso consumo) per una valorizzazione di tutti gli spazi e tesori artistici. Già ora i globi di illuminazione base e le circa 250 lampadine a tortiglioni dei lustri e dei lampadari sono a basso consumo con una resa luminosa molto bella. Completiamo l'opera in tutta la chiesa: ne vedremo già una parte in prova nella navata della Madonna del Rosario Non mancheranno, soprattutto a Natale e non solo, (Buoni spesa) occasioni di solidarietà e di aiuto che saranno presentati subito dopo la festa dell’Immacolata. APPUNTAMENTI NATALIZI A SALSASIO Molti gli appuntamenti previsti a Salsasio per il Natale 2015. Si inizierà sabato 12 dicembre alle 16 con un grande Presepe Vivente organizzato dall'Associazione Giovanni Gallo e realizzato con l'aiuto di tutto il borgo. Il Presepe Vivente "La Notte Santa" sarà una drammatizzazione ispirata alla poesia di Guido Gozzano e si terrà a Salsasio in vicolo Asilo, nel cortile della Comunità Gallo e nel Teatro del borgo, in conclusione saranno poi distribuiti regalini per i bambini, polenta, cioccolata calda e vin brulè. Venerdì 18 dicembre alle 21,15 nella Chiesa antica Madonna della Neve del borgo, dove il Natale diventerà solidale, si terrà un concerto della Corale dell'Unitre di Carmagnola, il cui ricavato andrà per il restauro della Chiesa antica del Borgo, infatti compiuta l'opera per il rifacimento del tetto e della ritinteggiatura del campanile e della facciata si continuerà una volta raccolti i fondi, con il restauro interno della chiesa. Da ricordare anche gli appuntamenti religiosi che inizieranno il 16 dicembre, con la Santa Messa della Novena alle 18 nella Chiesa Beata Enrichetta e con la celebrazione della Novena per i bambini, giovani e adulti alle 21 sempre nella Chiesa Beata Enrichetta. Gli orari della novena cambieranno solo al sabato e alla domenica che verranno sostituiti dal'orario delle Messe festive. Giovedì 24 si terrà la Messa di Natale in particolare per i bambini alle ore 18 nella Chiesa Antica di Salsasio, mentre a Mezzanotte nella Chiesa Beata Enrichetta si terrà la Veglia di Natale e la Messa Solenne di mezzanotte. Venerdì 25, le Messe del Santo Natale saranno con orario festivo, alle 9 nella chiesa antica e alle 11 nella chiesa Beata Enrichetta. Sabato 26 sarà celebrata la Messa di Santo Stefano. Giovedì 31 dicembre alle 18 nella Chiesa Beata Enrichetta si terrà la Santa Messa di Ringraziamento per l'anno 2015, mentre l'1 gennaio 2016, Solennità di Maria Santissima Madre di Dio le Messe saranno con orario festivo. All'Epifania le Messe saranno sempre con orario festivo. Per tutta la durata delle Feste Natalizie, per le strade della Parrocchia di Borgo Salsasio (dalla Chiesa di legno, via Isolabella, fino alle rotonde dei Ceis e in tutte le vie traverse) saranno posizionate delle sagome ad altezza umana che creeranno un grande Presepe itinerante visitabile in tutto il borgo e quindi la Parrocchia, ci saranno anche cartine su cui poter individuare le varie parti del presepe sparse per il territorio della Parrocchia. Inoltre la Società La Concordia di Salsasio organizza per giovedì 31 dicembre 2015 un Grande Cenone di Capodanno, in cui sarà servita una deliziosa cena accompagnata da musica dal vivo, il tutto presso il Circolo La Concordia. Il costo della serata sarà 55 euro per i non soci e 50 per i soci, 25 euro per i bambini dai 6 ai 10 anni e per i bambini dai 0 ai 5 anni l'ingresso sarà gratis. PERCORSO DELLA PROCESSIONE Collegiata, piazza Verdi, via Valobra, piazza Martiri, corso Matteotti, alla stazione FS scoprimento della lapide nel 200.mo della nascita di san Giovanni Bosco, via Valfrè, via san Giovanni Bosco, via fr. Vercelli, via Dante, viale Garibaldi, via Bobba, Piazza Mazzini, Comune, corso Sacchirone, piazza Verdi, Collegiata. Mercoledì 9 dicembre • Ore 20.30 con il gruppo di Padre Pio. Rosario, Messa, saluto a Maria Immacolata con venerazione della statua dell' Immacolata. Domenica 13 dicembre, terza Domenica di Avvento • Ore 10.15 s. Messa - Piccola processione interna con la statua dell'Immacolata portata dai 18.enni del 2015 (nati nel 1997). Saluto a Maria e reposizione della Statua della Vergine nella sua nicchia. PESCA "SCATOLATA" BENEFICA nella chiesa di san Filippo Come ogni anno, organizzato dalla parrocchia e da un bel gruppo di volontari carmagnolesi, giovani e adulti, sarà allestita una SCATOLATA che sarà aperta domenica 6 dicembre pomeriggio, lunedì 7 pomeriggio e sera e il giorno 8 dicembre È tornata al Padre Maria Si è spenta nei giorni scorsi Maria Ronco vedova Avataneo, mamma dell’Arciprete della Collegiata monsignor Giancarlo Avataneo. Maria Ronco aveva 93 anni, compiuti il 2 novembre scorso, e da qualche tempo era ospite di una casa di riposo cittadina. I funerali si sono svolti sabato 14 novembre nella parrocchia Collegiata accompagnati da molti fedeli; la salma è poi stata trasferita al cimitero di Racconigi per essere tumulata vicino al marito Giorgio. Il direttore Pierpaolo Boschero e la redazione tutta de Il Corriere di Carmagnola porgono a monsignor Avataneo le più sentite condoglianze. 35 Corriere NOVEMBRE 2015 def.qxd 17/11/2015 15:43 Pagina 36 S c fa z s v c p lu m t c d l' F m d g n p o p m s n 1 d le n n o c d m u d p p la s p o S z p c la A n n • • d • L li n • • • I te In c s s In 36 Corriere NOVEMBRE 2015 def.qxd 17/11/2015 15:43 Pagina 37 SCUOLA RIPARTONO LE GIORNATE DI ORIENTAMENTO AL BALDESSANO-ROCCATI GLI STUDI SCIENTIFICI DI SARA RUBINETTI Sara Rubinetti, carmagnolese di 26 anni, un diploma di maturità classica e una laurea in fisica, è una ricercatrice della stessa facoltà dell'Università di Torino; fa parte del team che ha analizzato i sedimenti marini accumulati nel golfo di Taranto per ricostruire le variazioni climatiche nel Nord Italia negli ultimi duemila anni. Sara, che è anche volontaria del FAI al Castello di Manta, da sempre si interessa del clima allargando il campo dalla scienza alla storia: "studiare il passato - dice - per capire il presente". "Per poter studiare quello che potrebbe succedere, bisogna capire come il clima si sia evoluto nel passato - spiega Sara - Si sente spesso parlare di cambiamento climatico, ma molte ricerche si concentrano sulle variazioni degli ultimi secoli, fortemente contaminati dalla presenza dell'uomo. Bisognerebbe invece andare ancora più indietro per capire come il clima cambi autonomamente, senza la nostra presenza. Faccio parte del team di ricercatori coordinato dalla professoressa Carla Taricco del Dipartimento di Fisica dell'Università di Torino, siamo 4 climatologi e insieme agli oceanografi dell'Università Cà Foscari di Venezia, e dell'Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica di Trieste, abbiamo fornito la prima ricostruzione estesa su scala millenaria della variabilità idrologica del fiume Po. La ricerca si è concentrata sull'analisi di sedimenti marini accumulati nel golfo di Taranto, che ha permesso di ricostruire le variazioni climatiche nel Nord Italia negli ultimi duemila anni. Siamo partiti - aggiunge Rubinetti - dalla ricostruzione della portata del fiume Po, per arrivare ad individuare una variazione su scala decennale, ovvero un'alternanza di piene e secche. Il Po percorre il nord Italia ed è quindi legato alla precipitazioni, divenendo un indice della variabilità idrologica". Le alluvioni di questi ultimi tempi, i recenti disastri che hanno interessato Genova secondo i ricercatori torinesi sono un fatto costante da almeno duemila anni, ed attualmente si è in una fase di alternanza ma non ai livelli registrati nel passato. Per esempio, il lungo periodo freddo dal 1600 al 1800 circa, noto come 'piccola età glaciale', fu ancora più ostile per gli abitanti della pianura padana, poiché si verificarono frequenti alluvioni catastrofiche, alcune delle quali documentate nelle cronache locali. "La nostra è una ricerca originale - spiegano dal team dell'Università - perché abbiamo trovato come ricostruire la climatologia del nord Italia per ben 2000 anni. Per farlo siamo andati a leggere le informazioni in micro organismi nel golfo di Taranto. Le acque del Po sfociavano nell'adriatico divenendo la causa di variazioni nell'habitat degli animaletti che stavamo monitorando, i quali a seconda delle condizioni ambientali hanno modificato la composizione del loro guscio. Abbiamo percorso una strada non convenzionale, basandoci su dati precisi e raggiungendo un risultato verificabile. I sedimenti analizzati nel golfo di Taranto infatti sono molto affidabili, grazie alla possibilità di un'accurata datazione degli stessi resa possibile dalla presenza di tracce delle eruzioni vulcaniche del Vesuvio. La validità dei risultati è stata poi verificata da una ricerca di documentazione negli archivi storici. Continueremo a collaborare come team - concludono Sara ed i suoi colleghi - perché dai sedimenti si possono ricavare molte altre variabili, come ad esempio, la temperatura del passato. E potremmo arrivare a fornire dati anche molto più indietro nel tempo". In effetti siamo ossessionati dal conoscere il meteo di domani, del weekend o dei giorni di vacanza. Spesso, però, le previsioni non ci azzeccano. Attualmente per predire il futuro si utilizzano dati che riguardano periodi relativamente recenti, gli studi di Sara e Company potranno portarci a previsioni molto più sicure: chissà se in futuro, potremo prenotare con largo anticipo le vacanze senza temere di dover restare chiusi in casa a causa della pioggia. Maresita Brandino Dopo un esordio scolastico agguerrito e ricco di novità, il Polo Scolastico Superiore Baldessano - Roccati di Carmagnola riparte in quarta con una programmazione piena di sorprese, a partire dal nutrito calendario dell'orientamento rivolto a tutti i ragazzi, che, tra pochissimo, saranno chiamati a scegliere la scuola superiore da frequentare l'anno prossimo. Tre sedi a "porte aperte". Le sedi di v.le Garibaldi (per il liceo classico, il liceo scientifico tradizionale, il liceo delle scienze applicate, il tecnico e due indirizzi del professionale) e di via San Francesco di Sales (per il professionale a indirizzo agrario) già a novembre apriranno le loro porte alle classi, ai professori della scuola media e alle famiglie interessate a visitare la scuola e a conoscere meglio quanto essa ha da offrire, tutto secondo il seguente calendario di incontri: • sabato 21 novembre 2015: dalle 10 alle 12,30 e dalle 15 alle 17,30 • sabato 19 dicembre 2015: dalle 9,30 alle 13,00 (aperto ai gruppi classe delle scuole medie del territorio con i loro docenti) e dalle 15 alle 17,30 (il pomeriggio sarà dedicato alle famiglie) • sabato 16 gennaio 2016: dalle 9,30 alle 13,00 (aperto ai gruppi classe delle scuole medie del territorio con i loro docenti) e dalle 15 alle 17,30 (il pomeriggio sarà dedicato alle famiglie) • sabato 30 gennaio 2016: dalle 15 alle 17,30 (il pomeriggio sarà dedicato alle famiglie) Laboratori e incontri. Durante questi incontri, i ragazzi, i loro professori e le loro famiglie faranno la conoscenza della Dirigente Scolastica, la prof.ssa Maria Enrica Cavallari, che avrà il piacere di incontrarli personalmente e di illustrare loro le novità avviate ma anche la celebre tradizione scolastica grazie a cui, da molti anni, la scuola è in vetta alle classifiche come uno degli istituti superiori migliori del territorio. Poi sarà la volta dei docenti, che, coadiuvati da allievi ed ex allievi, accompagneranno i gruppi nella visita e illustreranno nel dettaglio la progettazione della scuola, il suo funzionamento e le sue peculiarità. La loro professionalità e la loro dedizione si mostreranno soprattutto all'interno dei diversi laboratori attivi durante le giornate di orientamento, come piccolo assaggio delle esperienze che i ragazzi faranno tra i banchi del Baldessano Roccati. Un'offerta sempre più ampia. L'offerta dell'I.I.S. Baldessano Roccati è, come sempre, ricchissima e adatta a soddisfare ogni genere di esigenza: con ben otto indirizzi, si spazia dalle lettere antiche e moderne con il Liceo classico, alle discipline scientifiche con il liceo scientifico tradizionale e con il liceo delle scienze applicate; per non parlare poi dell'area giuridica ed economica con l'indirizzo tecnico di Finanza e Marketing e il professionale per il commercio. L'area professionale offre inoltre due altre interessanti proposte: quella socio sanitaria e quella agraria. Non dimenticando infine il settore turistico e linguistico, molto ben rappresentato dall'indirizzo Tecnico Turistico. Orientamento in uscita e continuità interna ed esterna. Ma non è finita. Anche quest'anno, il Baldessano Roccati dedicherà ampio spazio anche ai suoi allievi più grandi, che l'anno prossimo sceglieranno la strada da intraprendere, lavorativa o universitaria, dopo l'Esame di Stato. Infatti, punti di forza del Polo Baldessano Roccati sono, da un lato, la possibilità che esso garantisce di una elastica e semplice mobilità interna tra indirizzi, per andare incontro alle singole esigenze e alle necessità di cambiamento degli allievi, le quali possono intervenire in seguito ad una scelta affrettata o alla scoperta di attitudini diverse anche in corso d'anno; dall'altra un dialogo sempre più stretto e privilegiato con la scuola media e con le aziende e le università sul territorio, per favorire un importante contesto di continuità trasversale. Parole d'ordine: trasversalità e progettazione. Durante le giornate di Porte aperte saranno anche illustrati, attraverso video e presentazioni multimediali, le ultime novità in fatto di didattica, applicate nei diversi indirizzi, e gli innumerevoli progetti trasversali per cui la scuola è ormai famosa: laboratori di teatro e di cinema anche in rete con altre scuole del territorio; laboratori di scrittura; offerte formative nell'ambito dell'alternanza scuola/lavoro; progetti di rilevanza internazionale sulle lingue, la cittadinanza, la multiculturalità, la sicurezza, il cyberbullismo e le molte discipline sportive, tra cui la Settimana Blu per i corsi di vela; certificazioni linguistiche, informatiche ed economica. E poi ancora gli incontri con autori e giornalisti; uscite didattiche sul territorio in aziende, musei e luoghi di interesse; partecipazione a fiere e a importanti congressi e seminari… e molto, molto altro. Tutto da scoprire. La scuola a teatro: due abbonamenti di qualità Anche quest'anno l'IISS Baldessano Roccati offre a tutti gli studenti del Polo ben due abbonamenti. Il primo è quello al Teatro Stabile di Torino e comprende tre spettacoli, tutti in scena al Teatro Carignano: • THE PRIDE, ven 20 novembre, diretto e interpretato da Luca Zingaretti; • LA MORTE DI DANTON, ven 19 febbraio 2016, con Giuseppe Battiston e Paolo Pierobon diretti da Mario Martone • COME VI PIACE, ven 27 maggio 2016, con dei superbi Eugenio Allegri e Michele Di Mauro. L'altro abbonamento è invece quello al Teatro Matteotti di Torino e comprende tre spettacoli teatrali e un concerto di musica classica (il concerto si terrà presso il Teatro Vittoria di Torino per il cartellone dell'Unione Musicale): • sabato 7 novembre 2015, INNAMORATI OPERA ROCK, per la Regia Luca Ferri; • lunedì 1 febbraio 2016, OTELLO di W. Shakespeare; • martedì 3 maggio 2016, LISISTRATA da Aristofane con Gaia De Laurentiis. I due abbonamenti hanno visto l'iscrizione di oltre cento ragazzi, un numero molto consistente che sarebbe anche aumentato se solo ci fossero stati ancora posti disponibili. Inoltre, anche quest'anno alcune compagnie porteranno direttamente a scuola i loro spettacoli, soprattutto di teatro classico, iniziativa che permetterà agli studenti di godere di rappresentazioni di alto livello a modici prezzi e senza spostarsi da scuola (saranno in scena presso l'Auditorium di v.le Garibaldi, al mattino, solo per le classi interne al Polo). Informazioni di contatto: prof.ssa Claudia Cravero ([email protected]) NUOVO DIRETTIVO EX ALIEVI LICEO CLASSICO BALDESSANO Il consiglio direttivo, eletto nella scorsa assemblea, si è riunito per designare le cariche sociali per il biennio 2016 2017. Sono risultati eletti: • Presidente Francesco Luda di Cortemiglia • Vice presidente: Piera Oggero • Tesoriere: Luca Pecce • Segreterio: Lorenzo Stella • Consiglieri: Letizia Albini, Silvana Appendino, Bartolo Collo, Rosita Perlo, Ada Zambarbieri • Consiglieri supplenti :Nello Alasia, Domenico Appendino I prossimi venerdì Culturali si svilupperanno nei mesi di novembre e dicembre 2015. Nel primo, il 27 novembre, presso la Biblioteca Civica verrà presentato dal Dott. Alberto Bersani un estratto di un filmato sulla prima guerra mondiale, di cui ricorre il centenario, dal titolo "Gloria, In prima linea con i soldati della grande guerra”. Documento di alto interesse anche per le nuove generazioni. 37 Corriere NOVEMBRE 2015 def.qxd 17/11/2015 15:44 Pagina 38 P " ta d d N r m g c d n ta m L d l' a s IS T Q q n s 38 Corriere NOVEMBRE 2015 def.qxd 17/11/2015 15:44 Pagina 39 SCUOLA PORTE APERTE AL BOBBIO SCUOLE SALESIANE DI LOMBRIASCO "Anche quest'anno il nostro Istituto - commenta il D.S. Prof. Franco Zanet - presenta un ricco piamo dell'Offerta Formativa. Da quest'anno l'alternanza scuola-lavoro diventa un'attività obbligatoria anche nei licei, per le classi terze, oltreché per gli studenti del corso professionale alberghiero. Nel nostro istituto già negli scorsi anni molti studenti liceali affrontavano questa esperienza durante l'estate tra il quarto e quinto anno per cominciare ad avvicinarsi al mondo del lavoro ed in un'ottica di orientamento post-diploma. Nell'ambito del progetto CLIL, inoltre, gli studenti del triennio affronteranno alcune discipline scientifiche in lingua veicolare inglese, mentre alcune classi del Linguistico lo faranno in francese e in questo caso, oltre all'insegnante di disciplina ci sarà l'aiuto di un'assistente di lingua francese. Per conoscere meglio e da vicino il nostro Istituto invito tutti a partecipare sabato 21 novembre dalle ore 10.00 alle 16.00 al primo incontro di "PORTE APERTE". " Sabato 12 dicembre 10.00 - 16.00 Sabato 16 gennaio 10.00 - 16.00 Sabato 30 gennaio 9.30 - 13.00 LICEO LINGUISTICO: mira all'apprendimento delle competenze comunicative in lingua madre e in tre lingue straniere (inglese, francese e a scelta tedesco o spagnolo). Le altre discipline costituiscono la base per una preparazione equilibrata, nella consapevolezza del valore veicolare delle lingue. LICEO SCIENTIFICO: fornisce una solida preparazione in ambito matematico-scientifico e umanistico. Discipline CLIL in inglese o francese per gli studenti del triennio. LICEO SPORTIVO: forma allievi che possono trovare occupazione in tutte le attività inerenti il mondo dello sport. La prosecuzione degli studi è orientata ai corsi di laurea in Scienze motorie, lauree scientifiche ed economico - commerciali allo sport business, al management dello sport e giornalismo sportivo. LICEO DELLE SCIENZE UMANE è un indirizzo della Riforma della Scuola secondaria di 2° grado che innova il Liceo Psico-socio-pedagogico ed è caratterizzato dall'insegnamento oltre che delle scienze umane (sociologia, pedagogia, psicologia, antropologia), da tutte le fondamentali discipline: umanistiche, scientifiche e linguistiche. ISTITUTO PROFESSIONALE per i SERVIZI per L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITÀ ALBERGHIERA: prevede il conseguimento al terzo anno dell'attestato di Qualifica come Operatore di Cucina, di Sala Bar e dei Servizi di Ricevimento e al quinto anno il conseguimento del Diploma Indirizzo Settore Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera. sito web: www.iisbobbio.gov.it - e-mail [email protected] "Cerca l'innovazione"…la scritta che accompagna la presentazione delle novità per il prossimo anno scolastico nelle scuole salesiane di Lombriasco è un richiamo immediato a tre elementi che intendono qualificare l'offerta formativa. Tre novità che si collocano in un ambiente educativo conosciuto, con una lunga ed apprezzata tradizione, quella che fa riferimento al carisma di don Bosco da decenni presente anche nel nostro territorio. Le novità sono l'introduzione del laboratorio per la costruzione dei droni e soprattutto il corso per il conseguimento del brevetto per il pilotaggio di questi mezzi che stanno avendo sempre più applicazioni. Così la novità qualifica l'offerta formativa dei futuri geometri e dei periti agrari dove una lunga tradizione fa delle scuole salesiane di Lombriasco un punto di riferimento sicuro, affidabile e qualificato. La seconda novità è il rinnovamento della dotazione per l'utilizzo del CAD e la modellazione 3D per migliorare la preparazione degli allievi mettendo a loro disposizione quanto di più aggiornato sia presente nel settore. La terza novità riguarda la scuola secondaria di primo grado, quella che comunemente chiamiamo scuola media: arriva l'utilizzo dei tablet in apposite attività di laboratorio e nell'ambito delle ore di tecnologia ed informatica. L'ambiente educativo salesiano di Lombriasco si presenta così offrendo un punto di riferimento sicuro per le famiglie del territorio dove è profondamente inserito, come testimoniato dalla presenza di moltissimi exallievi geometri e periti agrari, oggi attivi nel modo del lavoro. Ciò si realizza anche nella scuola secondaria di primo grado dove i ragazzi e le ragazze trovano una scuola accogliente per tutta la giornata con tempi e spazi di formazione nel pomeriggio, attività laboratoriali, possibilità di essere seguiti individualmente ed in gruppo per l'attività di studio. Nello stesso tempo la solida tradizione che fa riferimento al carisma di don Bosco si mantiene al passo con i tempi invitando a cercare presso le scuole salesiane Lombriasco quelle innovazioni che possono fare la differenza nell'offerta formativa. Per presentare e far conoscere direttamente la proposta formativa le scuole salesiane Lombriasco invitano ragazzi, ragazze e genitori ad incontrare gli insegnanti, a visitare le aule e i laboratori conoscendo meglio i percorsi di studi proposti nell'ambito degli istituti tecnici e della scuola secondaria di primo grado. Oltre che nei momenti di porte aperte la direzione è sempre disponibile per l'incontro con le famiglie che desiderano conoscere la proposta formativa per l'anno 2016/17. 39 Corriere NOVEMBRE 2015 def.qxd 17/11/2015 15:44 Pagina 40 VOCI DI UNA CITTA’ CHE CAMBIA Ripartono le cene di “Indovina chi viene a cena?” ACCOGLIENZA: uno dei tanti volti di Karmadonne Torna "Indovina chi viene a cena!" il progetto promosso dalla Rete Italiana di Cultura Popolare, che a Carmagnola viene proposto e gestito dall’Associazione Interculturale KARMADONNE. Pur se costituito da una serie di incontri/cene all’interno di abitazioni private di famiglie migranti, non è un progetto (solo) gastronomico. “Indovina chi viene a cena?” è un progetto di relazione, che si sviluppa sulla base della presenza di un nucleo di comunità consolidato, in cui chi partecipa sceglie di incontrare l’altro, scommettendo personalmente su quell’appuntamento. Il progetto infatti nasce dal percorso sul concetto di “altro”, sull’idea di incontro e di socializzazione declinabile in differenti modalità, che ha intrapreso la Rete in questi anni. Tutto ciò ha consolidato rapporti di collaborazione e di condivisione con alcune famiglie e persone facenti parte diverse comunità migranti. Come funziona? Si tratta di cene organizzate durante tutto l’anno, insieme alle famiglie che hanno scelto di partecipare al progetto. Le famiglie dei “nuovi cittadini” aprono la propria casa per ospitare a cena un gruppo di persone interessate a conoscere la cultura, le tradizioni e la cucina del loro paese di origine. Chi desidera partecipare esprime la sua adesione e prenota, il giorno precedente la cena scopre quale sarà la famiglia ospitante e il paese di origine. Non è possibile scegliere il paese o la cucina preferita, ci si lascia guidare e per una sera si incontrano persone che ancora non si conoscono. La sera della cena ci si presenta all’indirizzo comunicato. Qui una famiglia aprirà la porta della sua casa introducendo gli ospiti nel proprio mondo: può capitare di ascoltare il racconto del viaggio per giungere qui, di guardare le foto del matrimonio o le immagini delle famiglie lontane ma ci si può anche ritrovare a parlare dei bambini che vanno a scuola quasi insieme o della squadra del cuore, del proprio lavoro o dei progetti per il futuro. In gioco c’è molto di più che una cena, c’è la possibilità di costruire vere politiche culturali dal basso, grazie all’incontro, all’offerta, al reciproco riconoscimento. Il prossimo appuntamento è per Sabato 28 Novembre. PER INFO: 340.8419681-347.7118853-377.9568159 • ITALIANO per straneri: lunedì 17.30/19 - mercoledì 17-30 /19 - giovedi 10.30/12. • YOGA: martedì 18.45/ 20. • Ginnastica Dolce: martedi e giovedì 10.00/11. • Aerobica: giovedì 18.00/19. • Cucito: mercoledì e venerdì 14.30/18. NUOVI SERVIZI A CASA FRISCO: Casa Frisco è la casa del quartiere con ampi spazi per incontri, feste, riunioni (su prenotazione). • Laboratorio di cura del corpo (antiche tradizioni indiane e arabe): su appuntamento. • laboratorio di massaggio shiatszu: su appuntamento. • stireria: su appuntamento. • laboratorio di cucina. • aiuto compiti (bambini elementari/medie/superiori/lezioni individuali) tutti i giorni dalle ore 16.30 alle 18. • traduzioni di testi, lettere, documenti. • internet point. • ora del tè e accoglienza: venerdì dalle 17. • sportello psicologico (su appuntamento) tel.331.2826121 PER INFO: 340.8419681-347.7118853-377.9568159 ORARIO UFFICIO CASA FRISCO Lunedì 9/11 - Martedì 10/12 - Mercoledì 15/18 - Giovedì 10/12 e 16/18 - Venerdì 14/18 Accogliere …questa è stata la parola coniugata in tempi e forme diverse dalla nostra associazione fin dalla sua nascita. L'accoglienza è un elemento fondamentale della nostra storia e dell'esistenza umana. Se ci fermiamo a pensare a quante volte siamo stati accolti, o abbiamo sognato di esserlo, e quanta gioia ha generato in chi abbiamo accolto venire considerato e aiutato, possiamo tranquillamente definirla come una forma di bellezza assolutamente positiva e vitale. Come la chiusura, il rifiuto, la repulsione verso il diverso o lo "straniero" può generare esclusivamente solitudine ed emarginazione, non solo per chi non viene accettato ma anche - aspetto quasi mai considerato - per chi non accoglie e si barrica in cima ad altissime torri di pretesa purezza ed identità culturale. La cultura dell'accoglienza può nascere e svilupparsi solo in una società che crede all'uguaglianza e che cerca di permettere ad ogni persona non di essere tollerata come un'estranea, ma accettata nelle proprie peculiari convinzioni. Certo, questo tipo di visione richiede un forte rispetto e impegno da parte di tutte le parti coinvolte. Non si tratta di cristiani e musulmani, bianchi e neri, marocchini e italiani, polentoni e terroni, "noi" e "loro" ma di persone che sperimentano, assieme, la bellezza dell'accoglienza. Per accogliere bisogna sapersi accogliere, può sembrare uno scioglilingua ed invece c'è una verità fondamentale che è questa se non sappiamo accoglierci con le nostre fragilità, e diversità non sapremo accogliere l'altro. Misurandoci quotidianamente con l'urgenza dell'accoglienza, Karmadonne ha costruito una rete fitta di relazioni e collaborazioni sia in città che in altri Comuni attraverso la rete dei Centri Interculturali sul territorio torinese di cui ne facciamo parte da alcuni anni e la coop Orso che ci accompagna dal nascere di Casa Frisco. Casa Frisco e' stato il laboratorio permanente di questa accoglienza verso persone in difficoltà temporanea , profughi e immigrati, famiglie italiane e straniere indistintamente. Le donne di Karmadonne nella loro essenzialità di mezzi hanno messo in campo le loro competenze personali offrendo servizi importanti che vanno dal corso di italiano al laboratorio di cucito, dall' accompagnamento psicologico e legale, all' accompagnamento ed all' integrazione ai servizi di Carmagnola,dalla ricerca di un lavoro e all'ingresso in reti di relazioni familiari. A Casa Frisco sono state accolte dalla sua nascita nel 2012 , nell'housing sociale circa 25 persone per periodi variabili da un mese a un anno e mezzo. Tantissime le persone che per motivi vari usano i nostri servizi. L'accoglienza quindi diventa una dote da esercitare, un valore da capire, studiare e nutrire in una molteplicità di aspetti. Il cammino fin qui percorso da Karmadonne è un piccolo seme che sta germinando lentamente per fare crescere nella nostra comunità carmagnolese la cultura dell'apertura e dell'accoglienza. A.Inglese • Costruzione saldati • Esecuzione strutture e attrezzature meccaniche • Assemblaggi in genere • Costruzione trasportatori aerei, a terra e in fossa CARPENTERIA METALLICA Via Chieri, 147-149 - 10022 CARMAGNOLA (TO) - Tel. 011.972.30.15 - Fax 011.972.08.80 - E.mail: [email protected] 40 A t v n a t E d " q t D p e m c d a a P u c L d Q r G s C d v to s A la e li v to s g s li z D le p v i e a o hi - e, ai e a d ti e - e n a a , o zi o, n e - a e - e Corriere NOVEMBRE 2015 def.qxd 17/11/2015 15:44 Pagina 41 SOLIDARIETA’ Più pane per tutti Anche a Carmagnola c'è chi per combattere la crisi punta sul risparmio. E' il caso della panetteria "Il Forno" di via Valobra 28, che, abitualmente, dopo le 17, vende il pane ed altri prodotti (pizze, focacce, croissant, ecc..) sfornati in giornata a prezzo scontato. Molto apprezzata dai clienti, abituali e non, questa iniziativa, che continua ormai da diverso tempo, sembra essersi trasformata in una vera e propria realtà. E nonostante la poca pubblicità a riguardo, il consenso dei cittadini non è mai diminuito. Tuttavia, forse non tutti sanno il perchè "ll Forno" abbia scelto di adottare questa linea. Per far luce sulla questione, la proprietaria, Pedroni Rossana, si è gentilmente offerta di rispondere ad alcune nostre domande. Da dove e per quale scopo è nata l'idea di vendere il pane ed altri prodotti a prezzo ridotto? "Diverso tempo fa ci siamo accorti che era necessario pensare ad un'offerta che potesse in qualche modo agevolare sia noi come punto vendita sia la clientela. L'idea che è nata è stata proprio quella di vendere, a ridosso dell'orario di chiusura, pane, pizze e prodotti dolciari, sfornati in giornata ed avanzati, ad un prezzo scontato, in modo da limitare gli sprechi ed aiutare le persone in difficoltà." Pensa di mantenere questa iniziativa anche nel futuro? "Sì, fino a quando ci sarà possibile. E' una bella iniziativa e spero che possa durare a lungo. Non è una questione di concorrenza. Ciò che conta per noi è soprattutto la soddisfazione e l'appoggio dei nostri clienti." La clientela è soddisfatta?"Sì, molto soddisfatta. Ogni giorno riceviamo ringraziamenti e gesti di consenso da parte di chi solitamente acquista i nostri prodotti." Questa iniziativa vi ha permesso di crescere?"Si, sicuramente. E spero che il nostro aiuto possa migliorare le cose e spingere sempre più persone ad adottare la linea del risparmio". Sara Giraudi PULMINO AMICO, UN NUOVO MEZZO PER I DIVERSAMENTE ABILI Giovedì 22 ottobre 2015, alla presenza dell'assessore Graziana Ferretto, è stato presentato in Comune il progetto "PULMINO AMICO" proposto dalla Società Free Mobility Solutions s.r.l. che prevede la possibilità, di ricevere in comodato gratuito un automezzo attrezzato per il trasporto di persone diversamente abili. A partire dal mese di novembre un incaricato della ditta si recherà presso le aziende e le attività economiche del territorio alla ricerca di disponibilità nella sponsorizzazione dell'iniziativa che prevede l'acquisto di un veicolo Fiat Doblò attrezzato con elevatore elettrico per carrozzine. Il mezzo sarà concesso in uso all'associazione Auser Progetto Insieme di Carmagnola, che da anni offre il servizio di trasporto di persone diversamente abili, sia per conto del Comune, sia della cittadinanza, migliorando così la qualità del servizio. Diventando sostenitore di "PULMINO AMICO®" le aziende e le attività commerciali del territorio potranno promuovere la loro attività con un'innovativa strategia di marketing come la pubblicità iti- nerante, acquistando maggiore visibilità locale e contribuendo ad un'azione di solidarietà di notevole interesse sociale e territoriale. Nelle prossime settimane, l'incaricato della Società Free Mobility Solutions s.r.l., Roberto Francescotti, avvierà i contatti con gli operatori economici del territorio al fine di illustrare alle aziende interessate tutti i particolari del progetto. L'Ufficio Politiche Sociali (tel. 0119724226) - e mail: [email protected] è disponibile per fornire ulteriori approfondimenti. L'Assessore alle Politiche per la Persona, Graziana Ferretto: "Si tratta di una iniziativa molto interessante per il nostro territorio, poiché contribuisce a costo zero a migliorare qualitativamente i servizi per la comunità ed in particolare per le persone anziane e diversamente abili che potranno fruire di un nuovo mezzo attrezzato". MONDO IN CAMMINO PER LA SCUOLA DI RADINKA Radinka è un villaggio della provincia di Polesje, in Ucraina, ai confini con la zona di esclusione di Chernobyl. Nel villaggio vi sono alti livelli di radiocontaminazione: oggi la situazione è drammatica. Lo Stato, perché non ha i soldi, ha tagliato la fornitura del gas e non assicura più la mensa ai 116 bambini della scuola. Alcuni volonterosi hanno tagliato la legna per provvedere al riscaldamento e l'hanno accatastata vicino all'edificio scolastico. Legna sicuramente radioattiva che produrrà fumi radioattivi: rifallout certo, ma almeno protetti parzialmente in aule chiuse e al caldo. Ma, ironia della sorte, la scuola non ha nemmeno una caldaia per bruciare la legna e convogliare il calore. Coi pochissimi soldi rimasti la direttrice si arrangia con l'elettricità residua. Ma il budget è praticamente finito e fra poco non solo il riscaldamento non potrà essere assicurato, ma non potranno nemmeno essere scaldati i pasti che i bambini si portano direttamente da casa. Mondo in cammino si è fatto carico di questa situazione, ha iniziato una raccolta fondi e nei prossimi giorni alcuni volontari si recheranno a Radinka per portare i primi aiuti. L'obiettivo ideale sarebbe 5.000 euro per costruire una caldaia almeno provvisoria, pagare i debiti, assicurare un po' di prospettiva e permettere a tutti bambini - nessuno escluso - di usufruire di un pasto scolastico: se siamo molti ad intervenire,anche con poco, l’obiettivo si potrebbe raggiungere. I bambini di questa scuola sono seguiti dal prof. Bandazhevsky: a parte i problemi cardiaci, oltre il 65% soffre di immunodeficienza e corre rischio di ammalarsi seriamente durante l’inverno. Radioattività, povertà, freddo: un mix micidiale. La raccolta proseguirà fino a gennaio. Per contribuire andare a questo link e scegliete la modalità ritenuta più opportuna (banca, posta, carta di credito): http://www.mondoincammino.org/altro.php?name=sostieni Causale: Radinka. A questo link, in piena trasparenza, ci saranno i risultati aggiornati della raccolta: http://www.progettohumus.it/public/forum/index.php?topic=2311.0 IL MIO ALBERO GENEALOGICO Claudio 348.5407739 Davide 3406685872 [email protected] Via Cavalleri, 28 - Carmagnola (TO) 41 Se si vuol curiosare nella propria storia familiare il carmagnolese Mauro Novaresio con Marco di Bartolo insegna, con un libro, i segreti per costruire il proprio albero genealogico. E' da questi giorni in edicola con il quotidiano La Stampa, ma anche in libreria, il libro "Il mio albero genealogico - informazioni, fonti e metodi di ricerca per ricostruire la storia della propria famiglia". Il libro, oltre a descrivere le modalità di ricerca negli archivi comunali, parrocchiali e di Stato, dedica un capitolo ad araldica e nobiltà e anche le nuove modalità di ricerca su internet. E per dare concretezza al lavoro di ricerca presenta l'albero genealogico di Papa Francesco, risalendo agli antenati della famiglia Bergoglio fino al nobile Gioanni Battista nato a Robella il 1.5.1685. Il libro, edito da Gribaudo, costa euro 12,90. All'interno anche un poster per compilare il proprio albero genealogico. Corriere NOVEMBRE 2015 def.qxd 17/11/2015 15:44 Pagina 42 COMERAVAMO CINQUE ANNI FA Pronto Soccorso chiuso di notte? Manco a dirlo era ancora una volta il San Lorenzo a comparire nei titoli dei mass-media locali. In quelle settimane correvano infatti voci sempre più insistenti in merito ad una possibile chiusura nelle ore notturne del Pronto Soccorso dell'ospedale carmagnolese. Il direttore Giovanni Caruso smentiva che al momento fosse stata presa una simile decisione. "A livello regionale - dichiarava - si sta studiando la revisione di punti dell'emergenza, si sta valutando come garantire al meglio questa fase che è la più critica. L'idea è che il paziente possa essere indirizzato in un ospedale specializzato per competenze ed attrezzature a seconda del problema che presenta, razionalizzando i costi. Si stanno studiando le varie soluzioni come succede quando è in corso la revisione dei sistemi". Al proposito i giornali locali citavano il numero di 25 mila passaggi all'anno nel Pronto Soccorso cittadino, con un trend in aumento, riportando che di giorno si arrivavano a contare fino a trenta pazienti contemporaneamente. Registrandosi peraltro punte di degenza temporanea notturna anche di una decina di pazienti ben si comprende come l'ipotesi di una VENTI ANNI FA Emergenza alluvione: un anno dopo Era una splendida mattinata autunnale quella che propiziava le manifestazioni celebrative del 4 novembre ma, quasi in contrasto con il sole scintillante di quella giornata, per i presenti era inevitabile ritornare col pensiero a quella maledetta pioggia copiosa e continua che un anno prima aveva causato danni irreversibili in molte zone del Piemonte e che aveva fatto trascorrere un week end da incubo anche a non pochi carmagnolesi. Il caso aveva infatti voluto che a distanza di dodici mesi esatti si ritrovassero DIECI ANNI FA chiusura del reparto potesse creare notevoli apprensioni fra la popolazione. "Entro il 30 novembre aggiungeva dal canto suo il direttore - la Regione darà le indicazioni su come verrà trasformata la rete degli ospedali con un piano di revisione pronto entro fine anno". Intanto, a causa dei ridimensionamenti delle risorse finanziarie inseriti nella Riforma Gelmini, fra gli insegnanti delle scuole cittadine si vivevano giorni di grande mobilitazione. Fra i grossi cambiamenti che si prospettavano all'interno dei nostri istituti spiccava quello del passaggio della durata delle lezioni da 50 a 60 minuti. In segno di protesta i docenti annunciavano la decisione di sopprimere tutte le attività non rientranti strettamente nel contratto di lavoro e le gite scolastiche. "Non facciamo volontariato comunicavano -: se non ci sono i soldi per pagarci stiamo a casa". Sarebbero stati quindi eliminati, fra le altre cose, i laboratori pomeridiani gratuiti, i corsi di recupero e di assistenza agli studenti in difficoltà, oltre ai colloqui individuali con i genitori. Passando invece ad un argomento dal tenore decisamente più positivo, lunedì 8 novembre si registrava un'affluenza da record nella vecchia sala cinema del "Margot" per assistere ad un incontro con Marco Travaglio. Erano infatti circa 600 le persone accorse per l'occasione, anche se la capienza della sala avrebbe consentito solo a 350 di partecipare effettivamente all'evento. Nel corso della serata Travaglio, fra gli scrittori più conosciuti, letti e "cliccati" a livello nazionale, rispondeva alle numerose domande dei presenti che si concentravano per lo più sulle spinose questioni del governo. Un migliaio circa di persone si davano appuntamento, il 19 novembre, per protestare contro i ritardi nella costruzione della tangenziale e chiedere la messa in sicurezza delle strade. Tanti i carmagnolesi, nella stragrande maggioranza abitanti di borgo Salsasio, che con striscioni e slogan in quell'occasione scendevano a manifestare insieme ai componenti del comitato "Carmagnola Aria Pulita" impegnato da anni per risolvere il problema della nostra viabilità: una manifestazione pacifica che per un'ora e mezza riusciva a mandare in tilt il traffico della periferia sud di Torino, con code di veicoli fino a Racconigi e Moncalieri. Insieme alla popolazione tante autorità: il sindaco Elia con la fascia tricolore, il vicesindaco Gamna, diversi amministratori comunali insieme al consigliere regionale Auddino e l'ex assessore regionale alla viabilità Casoni. La protesta accomunava per le strade mamme, nonni e bambini, tutti al grido di "Siamo stanchi di aspettare, vogliamo subito la tangenziale" per evidenziare la drammatica situazione di Carmagnola. L'iniziativa coincideva infatti con la triste ricorrenza della scomparsa di Roberta Piumatti, la mamma trentanovenne uccisa due settimane prima da una macchina mentre si accingeva ad attraversare la strada sulle strisce pedonali proprio a borgo Salsasio. Un mazzo di fiori lasciato nel luogo dell'incidente ed un lungo applauso dei manifestanti sottolineava la volontà di non dimenticare il sacrificio della mamma carmagnolese. In quello stesso periodo, in una cerimonia organizzata nell'ambito del Consiglio Comunale, quattro carmagnolesi ricevevano ufficialmente il riconoscimento del Delfino d'Oro 2005: Catterina Longo Vaschetti e Aldo Marello per l'area della cultura materiale, Oscar Casanova per la cultura ambientale ed Emilio Borgna per la cultura materiale ambientale. E restando ancora nella sala consiliare del Palazzo, di lì a qualche giorno veniva firmato il protocollo d'intesa fra il comune di Carmagnola e l'Ascom locale per lo sviluppo della città. Obiettivi dell'accordo erano il perseguimento di politiche di sviluppo coerenti con gli indirizzi di pianificazione territoriale per valorizzare le principali caratteristiche di Carmagnola: la vocazione commerciale e mercatale, le produzioni tipiche e di pregio, il patrimonio culturale cittadino. Dulcis in fundo, con una rievocazione teatrale nella chiesa Collegiata domenica 27 novembre venivano presentate le opere di manutenzione della cappella dell'Immacolata Concezione; l'intervento aveva riguardato le due grandi tele poste ai lati della cappella, dipinte da Luigi Vacca e Giuseppe Monticone nel XIX secolo, ed i preziosi marmi che ne rivestono al parte inferiore. rimodellamento dell'alveo del torrente Meletta, altri interventi importanti erano stati quelli per la ripulitura di fossi e canali in prossimità dei ponti. Girando pagina, in un periodo in cui la realizzazione dei sottopassi era ancora soltanto un sogno di molti carmagnolesi, il passaggio a livello di Santa Rita in particolare si trovava in pieno occhio del ciclone. Causa lavori prima da parte della società Italgas per manutenzione alle tubature, e poi da parte delle Ferrovie dello Stato, per le difficoltà di transito nel tratto in questione già da un paio di mesi chi si trovava ad attraversare in automobile il passaggio a livello di via Sommariva doveva affrontare non pochi disagi. Ovvie le rimostranze degli abitan- ti, specie a seguito di alcuni episodi in cui alcune autovetture erano rimaste addirittura intrappolate fra le due sbarre. Da citare ancora la serata di sabato 25 novembre interamente dedicata alla musica. In un teatro Elios colmo di spettatori si esibivano diversi gruppi di cori polifonici del circondario di Carmagnola ed il ricavato dell'evento veniva devoluto al Centro Caritas per l'assistenza alle famiglie bisognose della nostra città. In contemporanea, per i festeggiamenti di Santa Cecilia, nel salone del Circolo La Boccia la Società Filarmonica raccoglieva numerosi consensi con un repertorio innovativo fra brani classici, rock, reggae e modern beat. In mille per la sicurezza delle strade nella stessa cerimonia i rappresentanti di molte forze cittadine (dai Vigili del Fuoco ai Vigili Urbani ai Carabinieri) che la situazione di emergenza l'avevano vissuta in prima persona insieme alle autorità comunali che, seppur in carica da pochi mesi, avevano già comunque dovuto attivarsi sul fronte del problema-alluvioni. Fra le opere in atto per scongiurare futuri allagamenti spiccava infatti sicuramente quella riguardante la copertura del rio Moneta: proprio in quel periodo si stava lavorando di gran lena fra via Chiffi e via Quintino Sella, nel punto in cui un anno prima il canale era tracimato nel pieno della notte allagando orti, case e cortili, per terminare i lavori entro fine dicembre. Mentre poi proseguiva l'iter per l'avvio delle opere per il F o V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V L p a D H e I m N l' a E la s r p 42 n o di a e ma, à n k, 43 SOCIETA’ Farmacie. orario on line V-20 Novembre Piobesi (fino alle 22,30) S-21 Novembre Comunale (fino alle 22,30) D-22 Novembre Comunale (fino alle 22,30) L-23 Novembre Lombriasco (fino alle 22,30) M-24 Novembre Castagnole (fino alle 22,30) M-25 Novembre San Bernardo G-26 Novembre Pancalieri (fino alle 22,30) V-27 Novembre Osasio (fino alle 22,30) S-28 Novembre Amedei (fino alle 22,30) D-29 Novembre Amedei (fino alle 22,30) L-30 Novembre Lombriasco (fino alle 22,30) M-01 Dicembre Cossolo M-02 Dicembre Borgo Vecchio G-03 Dicembre Pancalieri (fino alle 22,30) V-04 Dicembre Osasio (fino alle 22,30) S-05 Dicembre San Bernardo (fino alle 22,30) D-06 Dicembre San Bernardo (fino alle 22,30) L-07 Dicembre Piobesi (fino alle 22,30) M-08 Dicembre Piobesi (fino alle 22,30) M-09 Dicembre Appendino G-10 Dicembre San Bernardo V-11 Dicembre Cossolo S-12 Dicembre Appendino (fino alle 22,30) D-13 Dicembre Appendino (fino alle 22,30) L- 14 Dicembre Osasio (fino alle 22,30) M-15 Dicembre Castagnole (fino alle 22,30) M-16 Dicembre Don Bosco Pancalieri (fino alle 22,30) G-17 Dicembre V-18 Dicembre Pozzati Carmagnola Farmacia Amedei Via XX Settembre, 1 - Tel. 011.9723196 Farmacia Appendino Via Valobra, 149 Tel. 011.9723195 Farmacia Borgo Vecchio Via Fratelli Vercelli, 1 Tel. 011.9715017 Farmacia Comunale Via B. Ronco, 49 Tel. 011.9770941; Farmacia Don Bosco Via Chieri, 2/a - Tel. 011.9716668 Farmacia S.Bernardo St.da del Porto171/a Tel. 011.9712300 Extra Carmagnola Carignano: Cossolo Via Salotto, 6/8 -Tel. 011.9697160 Carignano: Pozzati P.zza Carlo Alberto 1 - Tel. 011.9697164 Piobesi Torinese Corso Italia, 13/b -m Tel. 011.9657012 Villastellone P.za Libertà, 8 -Tel. 011.9696063 Osasio Via Torino, 41Tel. 011.9793303 Pancalieri Via Pr. Amedeo, 22Tel. 011.9734441 L’angolo della poesia... a cura di Santi Maimone Dalla città di Messina con … amore La mamma GULASCH DI POLLO Ingredienti per 4 persone: 1 petto di pollo a tocchetti, 1 zucchina chiara, 2 patate pasta gialla, 100gr. di piselli finissimi, 3 pomodorini Pachino, 1 noce di burro, ½ cipolla, 1 spicchio d'aglio, Sedano, prezzemolo e basilico fresco, Sale, olio, pepe, curry, timo, noce moscata q.b. Farina Preparazione: Lavate e asciugate i tocchetti di pollo, dopodiché infarinateli leggermente. In un tegame basso e capiente fate rosolare in un po' d'olio e il burro, la cipolla tritata finemente, l'aglio, i piselli e il sedano. Quando i piselli cominciano a scoppiettare aggiungete la zucchina tagliata a piacere e i pomodorini. Fate andare a fuoco vivace con il coperchio. Adagiate il pollo e richiudete. Abbiate cura di far rosolare i tocchetti da tutte le parti poi mettete tutte le spezie fresche e secche. Se è il caso aggiungete dell'acqua e fate continuare la cottura. Ricordatevi di eliminare l'aglio. A parte soffriggete le patate a tocchetti in un'altra padella con un po' d'olio. Dopo circa mezz'ora di cottura aggiungete le patate soffritte e leggermente salate, coprite nuovamente e fate finire di cuocere. Servite ben caldo o tiepido. Le ricette presentate, sono state prima sperimentate dalla titolare di questa rubrica) ASTIGMATISMO Che cos'è l'astigmatismo? L'astigmatismo è un difetto visivo causato da un'anomalia di curvatura della cornea o del cristallino. Per semplificare, la superficie corneale anziché presentarsi perfettamente emisferica assomiglia più ad un pallone da rugby con quindi un meridiano verticale e orizzontale di lunghezza differente. Si può essere sia astigmatici che miopi? Si spesso e volentieri l'astigmatismo si associa ad altri vizi di refrazione come la miopia, l'ipermetropia, la presbiopia Che sintomi ha il paziente astigmatico? Il soggetto astigmatico lamenta tipicamente una visione sfocata sia nel lontano che nel vicino (lettura), come se ci fosse una sovrapposizione di due immagini. In caso di difetti elevati Sportello Informahandicap: via Bobba, 8 - Carmagnola Orario: martedì e giovedì 16 - 18. Tel. 011. 9710196 - Fax. 011.9725723 E-mail: [email protected] Sito: www.handicarmagnola.it può addirittura vedere distorto ed allungato: un cerchio è visto come ovale. Altri sintomi, legati all'affaticamento visivo, sono bruciore, arrossamento oculare, cefalea. Come si cura? L'astigmatismo si corregge facilmente con l'uso di occhiali o lenti a contatto. Nei casi in cui l'astigmatismo sia stabile da almeno un anno si può eliminare definitivamente tramite intervento con laser ad eccimeri. Qualora invece il paziente si debba sottoporre ad intervento di cataratta si può correggere il difetto con l'impianto di cristallini artificiali torici studiati appositamente per pazienti con astigmatismo corneale medio-alto. A cura di dr. Diego Sacco / Medico Chirurgo Oculista PROFESSIONALITÁ, CORTESIA E CONVENIENZA AF ARMA C IA Federica Albanese PER INCONTINENZA Ricordiamo che il Consorzio Chierese per i Servizi, al fine di ridurre il costo della quota variabile della tariffa rifiuti utenze domestiche (calcolata sul numero di svuotamenti del non recuperabile) alle famiglie al cui interno vi sia un congiunto affetto da incontinenza e che, quindi, producono molti rifiuti non recuperabili derivanti da tale patologia, continua ad erogare il servizio di raccolta porta porta del materiale per incontinenza (pannoloni, sacche di raccolta svuotate, traverse, guanti, bende e garze per medicazione, ecc.) attraverso la fornitura di appositi contenitori in polietilene di colore grigio da 50 litri (massimo 2 per ogni utente con patologia). Si precisa che in tale contenitore non si potrà inserire nessun altro tipo di rifiuto non recuperabile, compresi i pannolini dei bambini, in quanto rifiuti non derivanti dalla patologia certificata. In caso contrario si incorre nelle sanzioni previste dal Regolamento comunale per la gestione dei rifiuti urbani. Il servizio è offerto esclusivamente su richiesta esplicita dell'utente a cui verrà consegnato un solo contenitore. Nel caso il materiale per incontinenza dovesse superare la capacità del contenitore stesso, l'utente potrà richiedere un secondo contenitore. Per attivare il servizio bisogna recarsi all'ecosportello (a Carmagnola in comune al piano terra) muniti di un documento di identità valido e della certificazione dell'ASL che attesta l'assegnazione del materiale per incontinenza del familiare o, in alternativa, copia della ricetta per la fornitura del materiale stesso (che verrà allegata al modulo compilato e sottoscritto). IL SERVIZIO È COMPLETAMENTE GRATUITO, perciò il contenitore può essere esposto per lo svuotamento la sera precedente di tutti i giorni del ritiro del non recuperabile segnalato nell'apposito calendario. Inoltre, è fatto obbligo all'utente o chi per esso di comunicare la perdita dei requisiti necessari (guarigione, morte o trasferimento in altro comune) a usufruire del servizio. Infine, siccome la gestione del servizio comporta la raccolta e il trattamento di dati personali identificativi e sensibili degli utenti e, in particolare, perché l'esposizione del contenitore stesso può rendere manifesta la presenza di una persona con patologia cronica all'interno del nucleo familiare o dello stabile, il Consorzio Chierese per i Servizi non concederà il contenitore e quindi il sevizio di raccolta del materiale per incontinenza a quegli utenti che, nella compilazione del modulo di richiesta, negheranno il consenso al trattamento dei dati personali. Do Ho fermato una goccia e le ho raccontato di lei… Indiscreta ma cara. Non ha mantenuto il segreto, l'ha detto alle altre a tutte le gocce. Ed ora la pioggia che cade sempre più fitta, ripete il tuo nome per me. COTTO E RITIRO GRATUITO DEL MATERIALE PUBBLICATO...! A cura di Tiziana tt o p- Pagina an zlm cpidi ao oa di nngi i e. 15:44 R zo io a ne 17/11/2015 PA iaa oeil Corriere NOVEMBRE 2015 def.qxd r . S arti OFFERTA c Latte Novae la 1 2 Novalac 1 ¤ 8,50 Via Poirino, 10 - (vicino al cavalcavia) - CARMAGNOLA - Tel. e Fax 011.9626955 www.parafarmaciasartirano.com - [email protected] Orario: 9-13/15,30-19,30 • Chiuso il Lunedì - Sabato Aperto 43 Urzi Luca OSTEOPATA Dottore in Scienze Motorie OSTEOPATIA PEDIATRICA TRATTAMENTI STRUTTURALI FASCIALI E CRANIOSACRALI RICEVE SU APPUNTAMENTO: Via Carducci, 7 - CARMAGNOLA PER PRENOTAZIONI: Tel. 338.1660322 Corriere NOVEMBRE 2015 def.qxd 17/11/2015 15:44 Pagina 44 Il la d t d z a m la re tà L g te L ra g b fr ta p A Il to s o " u Il c d Il s N E c z n L d d m L ta m L in 2 n n te I 44 Corriere NOVEMBRE 2015 def.qxd 17/11/2015 15:44 Pagina 45 CULTURA L’ARABA FENICE: RIUSO FUNZIONALE, Nuova sede per il circolo fotografico “La Fonte” RICICLO ARTISTICO 2015 Il 20 novembre alle ore 18 si inaugura a Palazzo Lomellini la quarta edizione della mostra che Carmagnola dedica alla Riduzione, Recupero, Riuso e Riciclo: le quattro R a salvaguardia dell'ambiente. La mostra di sensibilizzazione sul tema rifiuti è inserita tra gli eventi della SERR (Settimana Europea Riduzione Rifiuti). L'Araba Fenice: Riuso Funzionale, Riciclo Artistico ideata e curata dall'Associazione Culturale Peppino Impastato, realizzata in collaborazione con il Comune di Carmagnola, ospiterà 16 artisti, artigiani e amanti del riuso le cui creazioni restituiscono vita a materiali che altrimenti sarebbero dimenticati o considerati ormai rifiuti. La sfida, fin dalla prima edizione del 2012, è quella di meravigliare i visitatori con opere dal fascino inconsueto, la cui bellezza deriva anche dalla particolarità dei materiali di realizzazione. La mostra tratta con apparente leggerezza una tematica, quella della gestione rifiuti e del consumismo, che richiede da parte di tutti noi scelte ponderate e considerazioni attente. L'esposizione si articola in due sezioni; gli spazi al primo piano costituiranno l'ambientazione del riuso al femminile. Le artiste, Daniela Evangelisti, Lorena Fortuna, Annarita Serra, riescono a rappresentare simbolicamente temi importanti e a valorizzare con leggerezza e bellezza frammenti di "vita" delle donne. Il riuso al femminile è anche rappresentato dall'abbigliamento, accessori e gioielli creati a partire dai materiali più improbabili, come quelli utilizzati nelle creazioni di Elisa Durigon, Ada Santarelli, Graziana Giunta, Italia Furlan, Marilde Saliani, Elisa Mondino. Il secondo piano è dedicato ai materiali, dando rilievo alle competenze acquisite da ciascun artista rispetto al proprio materiale preferito: in questo ambito si inseriscono Giancarlo Laurenti, Ilario Massetti, Alessandro Maggiorino, Angelo Lussiana, Gianni De Paoli e Anna Torazza. La mostra ospita inoltre alcune opere di Mario Giammarinaro dedicate all'inquinamento ambientale. "L'Araba Fenice" ha l'ambizioso obiettivo di trattare le tematiche di riduzione, riuso e riciclo dei rifiuti in una cornice gradevole e armoniosa; sono previsti alcuni eventi collaterali aperti a tutti. Il 27 novembre alle ore 18,30 si terrà un incontro di presentazione del Banco Farmaceutico, un progetto che lambisce il tema del riuso per orientare l'attenzione verso il sostegno dato alle persone più fragili e deboli. Verranno, inoltre, presentati i dati relativi ai farmaci come rifiuti speciali e alla filiera del recupero. Il Consorzio Chierese per i Servizi, tra i patrocinanti della mostra, avrà lo spazio per presentare il concorso Eco Design indirizzato alle scuole medie superiori. Nel mese di dicembre è prevista la proiezione del film The Repairman in collaborazione con il Cinema Elios e il circolo locale di Legambiente "Il Platano". La proiezione, che si terrà al Cinema Elios, sarà preceduta da un "repair party", una dimostrazione di come si possano recuperare apparecchiature non funzionanti. Nell'arco di tutta la mostra sarà allestito un angolo per il book crossing, ed è prevista una giornata di baratto o libero scambio nel mese di dicembre. L'Associazione ha avviato un progetto di recupero degli stendardi di Palazzo Lomellini che trasformati diventano oggetti (borse, astucci e altro) resistenti, originali e unici. Questi oggetti sono a disposizione del pubblico in ogni momento dell'anno ma avranno uno spazio di maggiore visibilità nel corso della mostra. Il ricavato sarà destinato a sostegno delle iniziative di Palazzo Lomellini. L'Araba Fenice quest'anno avrà anche un sito web, attualmente in costruzione, una vetrina sempre aperta sull'arte, con la partecipazione dei creativi, e sugli aspetti funzionali, con le indicazioni più pratiche in materia di eventi e iniziative relative al riciclo. L'Araba Fenice ha preso l'avvio a metà novembre: la mostra, con i suoi eventi collaterali, è iscritta tra le iniziative della SERR (Settimana Europea Riduzione Rifiuti) che, come tutti gli anni, si svolge dal 21 al 28 novembre. La creazione del sito, che darà modo di raccontare anche gli altri progetti dell'Associazione Peppino Impastato, va nell'ottica del tema dell'edizione 2015 della SERR, ossia la dematerializzazione. Lo stesso catalogo della mostra sarà scaricabile on line. La mostra è patrocinata da Regione Piemonte e Città Metropolitana. Info al n. 0119724238 o scrivere a [email protected] o a [email protected]. Siti Web: www.comune.carmagnola.to.it, www.palazzolomellini.com, www.arafenice.it TRASLOCHI Quaranta SMONTAGGIO E RIMONTAGGIO Alla presenza di una sala gremita di numerose persone, tra cui fotoamatori provenienti da altri circoli fotografici, amici e soci, e di personaggi di riconosciuta importanza nell'ambito FIAF (Claudio Pastrone, Enrico Andreis, Glauco Poggioli, Marco Roveretto), il Circolo Fotografico "La Fonte", venerdì 30 ottobre, ha inaugurato la nuova sede, in una sala di "Casa Cavassa", via Valobra, 143 a Carmagnola. Il presidente, Cosimo De Santis, dopo aver ringraziato gli intervenuti, ha proposto una serie di immagini proposte dai soci per l'occasione: ne è scaturita una costruttiva discussione condivisa, apprezzata e ritenuta importante, da tutti, come stimolo di crescita fotografica. La presenza, al secondo piano, di suddetto edificio (del '500), di altre tre associazioni culturali, ha spiegato Cosimo De Santis, darà maggior prestigio al nostro Circolo e metterà in evidenza un ottimo spazio culturale al centro della città. Una location… in piena campagna L'A.s.d. San Giorgio è una struttura sita in Via Del Porto 375 che comprende un maneggio, un campo in sabbia e un campo in erba; qui si trovano anche sette paddock con erba e due scuderie con 32 box. In questo centro sono numerose le attività proposte: pensione per cavalli in lavoro o a prato, lezioni di equitazione per principianti, allevamento e doma puledri e molto altro. Tra i servizi offerti dall'A.s.d. San Giorgio ve ne è uno molto originale: è possible affittare parte della struttura per eventi e cerimonie con un massimo di cento persone. Circondati da un'atmosfera di totale quiete e relax, gli ospiti mangeranno direttamente nella scuderia pulita e ristrutturata, dove si possono tenere pranzi e cene; in caso di maltempo è anche previsto un riparo certo. Inoltre, i sentieri della campagna circostante permetteranno di passeggiare immergendosi nella tranquillità di un paesaggio bucolico. È possibile anche usufruire di convenzioni-pacchetti con un catering di fiducia della struttura. Per ulteriori informazioni contattare Francesca (347 9496692). Giovanna Tesio Francesca Becchio in Fissore Anniversario 2009 - 2015 Ti portiamo sempre con noi nella memoria, nei pensieri, nelle azioni della nostra vita. Il marito, i figli, il nipote, i familiari e tutti coloro che ti hanno conosciuto e amato, ti ricordano con affetto nella S. Messa di anniversario che sarà celebrata nella Chiesa Beata Enrichetta Dominici DOMENICA 20 DICEMBRE alle ore 11.00. Giovanni Cagliero Ci manca la tua presenza... PREVENTIVI GRATUITI Te l . 0 1 7 2 . 5 4 0 1 0 - 3 2 9 . 5 9 5 7 0 2 0 45 LA SANTA MESSA DI ANNIVERSARIO IN SUFFRAGIO DI GIOVANNI CAGLIERO SARÁ CELEBRATA SABATO 28 NOVEMBRE ALLE ORE 18 NELLA CHIESA BEATA ENRICHETTA, VIA NOVARA 102. Corriere NOVEMBRE 2015 def.qxd 17/11/2015 15:44 Pagina 46 APERTURE STRAORDINARIE DOMENICA 29 NOVEMBRE e DOMENICA 5 - 12 e 19 DICEMBRE L p v M le L ta s c c l' A la tà a e ra P F S d d m n r in fa 1 C h c d c n s a m n 1 r A il m I NDO D O O M N T U TOCOS T O S I GIOCH I REGALI PER CCINI I P Ù I P DEI Si effett BUONI uano REGAL TORTE O, PANNO LINO e CESTI REGAL O F O d C te m re ti g p L le g b b Tel. 011.9712835 Via Savonarola, 72 CARMAGNOLA (TO) 46 Corriere NOVEMBRE 2015 def.qxd 17/11/2015 15:45 Pagina 47 CULTURA UN AUTUNNO DI STORIA, ARTE E CULTURA CON MUSEINSIEME L'associazione AMI MuseInsieme e la libreria Mondadori - La Torre di Babele propongono per sabato 19 dicembre in due turni di visita alle ore 17.30 e alle ore 18.00, con possibilità di viaggio andata/ritorno in pullman, la visita guidata alla mostra "Monet. Dalle collezioni del Musée d'Orsay" organizzata presso la GAM di Torino. Prenotazioni presso La Torre di Babele, via Gardezzana 20, entro l'11 dicembre. La visita alla mostra è una delle iniziative dell'AMI Associazione MuseInsieme che ha recentemente presentato agli insegnanti della città i progetti didattici per le scuole; si tratta di visite guidate interattive, attività ludico didattiche e lezioni di approfondimento rivolte alle classi di ogni ordine e grado con lo scopo di favorire l'apprendimento e la creatività di bambini e ragazzi. Accanto alle attività scolastiche, l'associazione sta lavorando al fitto calendario di iniziative che saranno attivate quest'anno e che sono destinate a chiunque intenda svolgere un'esperienza di scoperta e formazione. I primi appuntamenti sono le visite guidate che riguarderanno non solo i musei locali, ma anche importanti mostre di interesse nazionale quale appunto quella di Monet; sono inoltre in progetto workshop con artisti e illustratori, convegni, itinerari e passeggiate tematiche che vogliono porre l'attenzione sul ricco patrimonio storico-artistico del territorio piemontese e sui mestieri della tradizione. Eventi e proposte didattiche sono a cura di Brigitta Zunino, Lucia Bergamo, Marta Peiretti e Martina Marucco, professioniste del settore dei beni culturali che recentemente, unendo esperienze e competenze personali, hanno deciso di fondare un'associazione con il compito di diffondere cultura ad un pubblico ampio e differenziato. AMI è stata presentata alla città di Carmagnola il 29 agosto scorso nel salone della Società di Mutuo Soccorso Francesco Bussone all'interno della splendida cornice di Casa Cavassa; tuttavia il gruppo di lavoro collabora già da tempo e, in qualità di sottogruppo del Centro Studi Carmagnolesi, organizza e gestisce da anni le visite e i laboratori didattici del Museo Tipografico Rondani di Carmagnola. Per informazioni: [email protected] tel. 3338894508 Il cinema neorealista a Torino Fino al 29 novembre 2015 il Museo Nazionale del Cinema ospita la mostra CINEMA NEOREALISTA. Lo splendore del vero nell'Italia del dopoguerra; più di 180 fotografie e documenti, sequenze di film, manifesti e interviste accompagnano il visitatore dagli esordi degli Anni Trenta alla stagione dei grandi registi, mostrando anche l'eredità neorealista nel cinema contemporaneo. In ambito cinematografico, il dibattito sul Neorealismo si configura come un allontanamento dal teatro di posa per narrare fatti di cronaca. Ispirandosi al cinema francese degli anni '30 (Il porto delle nebbie, 1938), i registi italiani negli Anni Quaranta realizzano commedie ambientate in luoghi reali, in cui domina un intento documentario; di questa fase pre-neorealista facevano parte Mario Bonnard (Il campo dei fiori, 1943), Mario Camerini e Francesco De Robertis. Con Roma città aperta (1945) di Roberto Rossellini ha inizio la grande stagione del Neorealismo italiano, caratterizzata da una poetica del tragico e del quotidiano, segnando anche la nascita di una coscienza critica per l'Italia, come sosteneva Pier Paolo Pasolini. Protagonisti di questo nuovo cinema sono il paesaggio italiano e la vita quotidiana di quegli anni, ambientata in osterie e camere d'albergo. La drammaticità della vita è trasmessa attraverso l'esistenza quotidiana della povera gente, come mostrano i film di Luchino Visconti (Ossessione, 1943; La terra trema, 1948) e di Vittorio De Sica (Sciuscià, 1946; Ladri di biciclette, 1948). Tra questi registi, che si raccolsero intorno alla rivista Cinema, figura anche De Santis, nelle cui pellicole domina la messa in scena dell'individuo in un gruppo (Riso Amaro, 1949). Come ha notato Cesare Zavattini, il cinema neorealista non si propose di indignare il pubblico rappresentando la drammaticità dell'esistenza, ma di far riflettere su come sia esattamente la realtà. Giovanna Tesio Il Divisionismo tra Torino e Milano Fino al 10 gennaio 2016 il Museo di Arti decorative AccorsiOmetto ospiterà la mostra Divisionismo tra Torino e Milano: da Segantini a Balla; l'esposizione è curata da Nicoletta Colombo con la collaborazione dello Studio Berman di Giuliana Godio. Le quarantacinque tele presentate illustrano l'assimilazione delle ricerche pittoriche che influenzarono lo sviluppo del Divisionismo in Piemonte e in Lombardia; in particolare, fu Vittore Grubicy de Dragon, il "padre del Divisionismo", ad informare artisti quali Giovanni Segantini sulle nuove sperimentazioni della pittura a filamenti di colori puri. Segantini fece proprio il nuovo linguaggio pittorico, come è visibile nell'Alpe di maggio (1891), in cui sottili tratteggi di colore assecondano la morfologia degli elementi naturali. Altri artisti si specializzarono nella pittura en plein air (Morbelli, Vecchine curiose, 1891) e degli stati d'animo (Previati, Viaggio nell'azzurro, 1895). La fine del XIX secolo vide l'affermazione dei soggetti paesaggistici, soprattutto montani, come mostrano le tele di Cesare Maggi (Alpeggio, 1909) e di Andrea Tavernier (Pascolo alpino, 1910-1916). Questo linguaggio pittorico caratterizzato da una luce smaterializzante fece presa particolarmente sui giovani che avrebbero dato vita al Futurismo: notevole è la conformità di Giacomo Balla, Umberto Boccioni (Campagna lombarda, 1908) e Carlo Carrà (Autunno, 1909) con il Divisionismo lombardo-piemontese. 47 L’ABC DELLA PSICOLOGIA: S…come SOGNI "I sogni son desideri, chiusi in fondo al cuor…" così cantava Cenerentola nel bellissimo cartone animato della Disney. Ma è proprio così? A cosa servono i sogni? L'interpretazione dei sogni è un argomento che desta da sempre notevole interesse. Comprendere cosa significano quelle immagini e quelle scene, spesso bizzarre e confuse, che viviamo durante le ore notturne è qualcosa che affascina e che ha portato alla nascita di numerose teorie, su cosa realmente si nasconda dietro questa attività. Alcuni ricercatori suggeriscono che i sogni non servono a nulla realmente se non come funzione biologica, mentre altri credono che sognare sia fondamentale per la mente, sia per il benessere fisico che per quello emotivo. Secondo Freud, fondatore della psicanalisi, i sogni sono l'espressione di desideri rimossi, cioè un modo inconscio per esprimere le nostre pulsioni sessuali e aggressive censurate dalla coscienza perché ritenute moralmente pericolose. Freud fu il primo a utilizzare l'interpretazione dei sogni come strumento terapeutico, per accedere all'inconscio, al materiale rimosso e poterlo analizzare e rielaborare. Un indirizzo alternativo e di più ampio respiro per una interpretazione dei sogni lo ha dato Carl Gustav Jung. Egli parla del sogno come di un "bambino difficile", riferendosi così alla grande cautela che occorre utilizzare nel lavoro di analisi sul fenomeno onirico. Egli stesso riporta:"La comprensione dei sogni è un'impresa così ardua che mi sono imposto già da tempo come regola, quando qualcuno mi racconta un sogno e mi chiede che cosa ne penso, di rispondere (e la risposta è indirizzata anzitutto a me stesso): "Non ho idea di cosa significhi questo sogno". Dopo questa constatazione posso procedere all'analisi del sogno" (Jung C.G., "L'essenza dei sogni", pag. 203) Jung ritiene che il sogno vada in qualche modo"tradotto" attraverso i simboli propri di ogni persona e cultura. Interpretare i sogni è un'attività complessa che richiede competenze per capire cosa si cela dietro ciò che si presenta durante le ore di riposo. Il significato di un sogno varia da persona a persona, proprio perché ogni individuo ha il suo vissuto, le proprie paure, i propri valori. Certamente può capitare che alcuni elementi di un sogno siano portatori di un significato simbolico molto evidente o "universalmente condiviso", bisogna però esser cauti nel darne una lettura univoca poiché i sogni contengono sempre al loro interno una molteplicità di livelli di significato che non può mai essere esaurita in una lettura univoca e coerente. A volte i sogni si limitano a ricordarci eventi accaduti durante la giornata. Altre volte possono anche richiamare i nostri più oscuri segreti, le paure e le fantasie più intime. Sebbene il loro significato spesso risulti oscuro si può dire che i sogni hanno un importante valore in sé, anche quando restano a noi incomprensibili: attraverso di essi, infatti, le emozioni profonde, nascoste, caotiche che si agitano nella nostra mente trovano immagini per esprimersi in una prima elaborazione simbolica, cioè in un primo tentativo di abbozzo di significato comprensibile dalla nostra mente. Lo Studio Trame sarà lieto di offrirvi ogni informazione e di accogliervi in via Donizetti 6, Carmagnola. Contatti: Brizzo Franca: 338.2801152 Gallo Ileana: 339.5037309 Tel. Studio: 011.5501488 mail: [email protected] Martedì 27 ottobre 2015 Presso l'Università degli studi di Torino, ospedale CTO, la carmagnolese Elisabetta Tesio ha conseguito la laurea in Fisioterapia con votazione di 110/110 con lode. Elisabetta ha discusso una tesi dal titolo:"l'approccio multisensoriale nel trattamento del paziente emiplegico: facilitazioni attraverso il sistema uditivo motorio". Parenti ed amici si congratulano con la neo dottoressa ed augurano un futuro ricco di soddisfazioni professionali. Corriere NOVEMBRE 2015 def.qxd 17/11/2015 15:45 Pagina 48 DI PAESE IN PAESE FIERE E SAGRE 21 novembre Montanaro. Fiera di Santa Cecilia. Settimo Torinese. "Fera dij Coj". Dal 21 al 22 novembre Vezza d'Alba. Fiera Regionale del Tartufo Bianco di Vezza d'Alba e dei Vini del Roero. 22 novembre Foglizzo. Fiera di Santa Caterina. Giaveno. Mercatino delle Pulci di Giaveno. Pinerolo. Mostra Mercato della Carta Antica, Moderna e del Vinile. Mondovì. Fiera del Mese- Mercatino dell'Antiquariato Minore e delle Cose Usate. Narzole. Fiera Napoleonica. Polonghera. Fiera di Santa Caterina Villanova Mondovì. 13° Edizione "La Pecora Frabosana -Roaschina". Montegrosso d'Asti. Edizione 2015 Fiera del Tartufo. 23 novembre Rivoli. Fiera di Santa Caterina. Dal 24 al 30 novembre Trinità. "Fera dij Pocio e dij Bigat". 25 novembre Cortemilia. Antica Fiera di Santa Caterina- Mostra Mercato dei Prodotti Agricoli Tipici Locali. Dal 26 al 29 novembre Torino. Centro Espositivo Lingotto Fiere. "Restructura". Riqualificazione, Recupero, Ristrutturazione. 28 novembre Cuneo. Piazza Europa, corso Nizza. "Trovarobe". Saluzzo. Fiera di Sant'Andrea. Dal 28 al 29 novembre Pamparato. Fiera del Grano Saraceno e della Castagna Bianca. 29 novembre Chivasso. Ex Novo- Mercato dell'Usato e dell'Antiquariato. Vezza D'Alba. Fiera Mercato del Tartufo Bianco di Vezza d'Alba e dei Vini del Roero. Castelnuovo Don Bosco. Fiera del Tartufo. 30 novembre Castelnuovo Don Bosco. Fiera di Sant'Andrea. Dal 4 all'8 dicembre Borgo San Dalmazzo. 446° Fiera Fredda della Lumaca. 6 dicembre Caluso. Fiera di San Nicola. Caselle Torinese. Fiera di Sant'Andrea. Moncalieri. Mercato dell'Antiquariato. Santena. Merc'Andare. Torino. Portici di piazza Vittorio Veneto. Antiquariato Minore di piazza Vittorio Veneto. Villafranca Piemonte. Fiera dell'Immacolata Concezione. Cherasco. Mercato dell'Antiquariato e del Collezionismo. Farigliano. Colori e Sapori di Langa. Santo Stefano Belbo. Fiera del Tartufo Bianco. Cortazzone. Fiera del Tartufo Bianco del Monferrato. Nizza Monferrato. Fiera del Bue Grasso e del Manzo. Dal 6 all'8 dicembre. Susa. Stella Cometa. Dal 7 all'8 dicembre Bardonecchia. Mostra Mercato "Sotto i Fiocchi di Neve". 8 dicembre Barbania. Mercatino di Natale. Lanzo Torinese. Mercatino di Natale. Torre Pellice. Fiera di Dicembre. Barge. Mercatini di Natale sotto il Monviso. 9 dicembre Ceva. Rassegna Zootecnica Capi Bovini di Razza Piemontese. Moncalvo. Fiera del Bue Grasso. 12 dicembre Torre Pellice. Mercatino Prodotti Naturali ed Ecocompatibili. Asti. Piazza San Secondo. Mercatino Biologico. 13 dicembre Avigliana. Cose Bischin Biscose. Ciriè. Mercati pre-natalizi. Cuorgnè. Mercatino di Natale. Fiano. Mercatino di Natale a Fiano. Perosa Argentina. Mercatino dell'Avvento. Rivarolo Canavese. Fiera di Natale. Busca. Terzo Mercatino di Natale. Morozzo. Fiera Regionale del Cappone di Morozzo Villanova Mondovì. Fiera di Santa Lucia. Dal 13 al 14 dicembre San Damiano d'Asti. Fiera Storica del Cappone Nostrano di San Damiano d'Asti. 16 dicembre Ceva. Fiera Mercato di Natale. 17 dicembre Racconigi. Fiera di Santa Lucia. Vigone. Fiera di Natale. Carrù. 105° Fiera del Bue Grasso. 20 dicembre Ciriè. Mercati pre-natalizi. Cuorgnè. Mercatino di Natale. Rivarolo Canavese. Fiera di Natale. Venaria Reale. Mercatino dell'Antiquariato Minore "Belle Epoque". Saluzzo. Mercato di Natale. Nizza Monferrato. Mercatino dell'Antiquariato e delle Opere della Creatività. MUSICA 21 novembre Torino. Hiroshima Mon Amour. "Ministri/ Anthony Laszlo". Torino. Officine Corsare. "Pop X". Bagnolo Piemonte. Teatro Silvio Pellico. "Johnny O' Neal Trio". Dal 21 al 22 novembre Torino. Pala Alpitour. "Madonna: Rebel Heart Tour". 22 novembre Torino. Auditorium del Lingotto. "Ludovico Einaudi". Torino. Magazzino sul Po. "Ensi/ Fabio Giachino Trio". 24 novembre Torino. Blah Blah. "Xyz feat. Ian Svenonius". Torino. Astoria. "Shabazz Palaces". 25 novembre Torino. Spazio 211. "Kaki King". Torino. Blah Blah. "Hell O'Dante". 26 novembre Torino. Blah Blah. "Sea + Air". Torino. Hiroshima Mon Amour. "Mellow Mood". Torino. L'Espace. "Os Mutantes". 27 novembre Torino. Spazio 211. "Paolo Benvegnù". Torino. Blah Blah. "Capra". Torino. Cap 10100. "Immanuel Casto". Torino. Officine Corsare. "Colapesce e Baronciani". Mondovì. Rock Buddha Pub. "Omar Pedrini". 28 novembre Torino. Pala Alpitour. "Antonello Venditti: Tortuga Tour 2015". Torino. Teatro Colosseo. "Pasiones Company: Mitico Tango". Torino. Cap 10100. "Management del dolore post-operatorio". Torino. Magazzino sul Po. "Zu". Torino. Folkclub. "Elliot Murphy & Olivier Durand". Corneliano D'Alba. Cinema Vekkio. "Piotta". 29 novembre. Asti. Diavolo Rosso. "Sabrina Napoleone". 30 novembre Torino. Teatro Colosseo. "Jethro Tull: Rock Opera performed by Ian Anderson". 1° dicembre Torino. Officine Ferroviarie. "Delta Sleep". Cinzano. Open Baladin. "Gli Invisibili". 2 dicembre. Torino. Bazura. "Hell O' Dante". 2-3-5-6 dicembre. Torino. Pala Alpitour. "Jovanotti: Lorenzo nei Palazzi dello Sport 2015". 3 dicembre Torino. Blah Blah. "The Morlocks". Asti. Diavolo Rosso. "Finaz". 4 dicembre Torino. Hiroshima Mon Amour. "Verdena". Torino. Folkclub. "Eric Bibb". 5 dicembre. Torino. Spazio 211. "Eagles of Death Metal". 6 dicembre. Torino. Hiroshima Mon Amour. "Lello Analfino & Tinturia". 8 dicembre. Torino. Teatro Colosseo. "Vienna Strauss Orchestra with Edwin Marton". Serralunga d'Alba. Il Boscareto Resort. "Fabio Concato/ Fabrizio Bosso/Julian Oliver Mazzariello". 9 dicembre. Torino. La Gang del Pensiero. "Hell O' Dante". 11 dicembre Torino. Lavanderie Ramone. "Upon this dawning". Torino. Cafè Liber. "Demented are go". Torino. Hiroshima Mon Amour. "Aucan". 12 dicembre Torino. Teatro Colosseo. "Marco Masini: Cronologia Tour-Teatri". Torino. Magazzino sul Po. "In Aeternam Vale". Torino. Samo. "Cosmetic". Torino. Blah Blah. "King Mastino". Bra. Antico Caffè Boglione. "Cecilia". 13 dicembre Torino. Blah Blah. "The Sex Organs". Venaria Reale. Teatro Della Concordia. "Sunshine Gospel Choir: Italian Gospel Tour 2015". 14 dicembre. Torino. Teatro Colosseo. "Mario Biondi: Beyond Tour". Dal 14 al 15 dicembre. Venaria Reale. Teatro Della Concordia. "Subsonica: Una Foresta nei Club Tour". 16 dicembre Torino. Blah Blah. "Hell O' Dante". Torino. Magazzino sul Po. "Wu Ming 2 feat. Contradamerla". 18 dicembre Torino. Pala Alpitour. "Negramaro: Tour 2015". Torino. Samo. "Nadar Solo". Torino. Officine Corsare. "Calcutta". Asti. Diavolo Rosso. "Eugenio in Via Di Gioia". 19 dicembr. Nichelino. Teatro Superga. "Harlem Gospel Choir". MOSTRE Dal 21 novembre al 10 aprile 2016 San Secondo di Pinerolo. Castello di Miradolo. "Caravaggio e il suo tempo". Il genio di Caravaggio messo a fuoco da un evento raffinato ed elegante con quaranta dipinti, molti dei quali mai visti prima d'ora in Italia, provenienti da istituzioni museali e da collezioni private italiane ed estere. Fino al 29 novembre Reggia di Venaria Reale. "L'arte della bellezza. I gioielli di Gianmaria Buccellati". Oltre 90 preziosi esemplari, molti dei quali inediti, che testimoniano come la creatività e l'eccellenza artigianale siano diventati elementi costitutivi del successo di Buccellati nel mondo. 48 Fino al 30 novembre Mondovì. Palazzo Fauzone di Germagnano, piazza Maggiore 1. "Gusto e Bellezza dal giardino alla tavola: Sembra Vero. L'orto imitato dalla ceramica". Uno degli itinerari culturali del grande progetto espositivo incentrato sull'orto ed il giardino ed ispirato al tema centrale dell'Expo "Nutrire il pianeta". Fino all'8 dicembre Caraglio. Centro Sperimentale per le Arti Contemporanee- Il Filatoio, via Matteotti 40. "Gusto e Bellezza dal giardino alla tavola: Orti del Paradiso. Capolavori d'arte dal XV al XXI secolo". Uno degli itinerari culturali del grande progetto espositivo incentrato sull'orto ed il giardino ed ispirato al tema centrale dell'Expo "Nutrire il pianeta". Dronero. Museo Luigi Mallè, via IV Novembre 54. "Gusto e Bellezza dal giardino alla tavola: La valigia delle Indie. Immagini di natura in fiore nella grafica tra il XVI e il XXI secolo". Uno degli itinerari culturali del grande progetto espositivo incentrato sull'orto ed il giardino ed ispirato al tema centrale dell'Expo "Nutrire il pianeta". Fino al 10 gennaio 2016 Torino. Sedi varie. "Luci d'Artista 2015". 18° edizione della suggestiva mostra a cielo aperto in luoghi diversi e significativi della città. Torino. Fondazione Accorsi- Ometto, via Po 55. "Divisionismo tra Torino e Milano. Da Segantini a Balla". I percorsi del Divisionismo attraverso 46 opere selezionate secondo un elevato criterio qualitativo e storico. Castello di Rivoli- Museo d'Arte Contemporanea. "Paloma Varga Weisz". La 1° mostra personale dell'artista tedesca in un museo italiano. Castello di Rivoli- Museo d'Arte Contemporanea. "Francesco JodiceAmerican Recordings". Una vera sinfonia per immagini con la quale l'artista percorre il Novecento, secolo di miti ed eroi made in USA. Costigliole Saluzzo. Centro Miche Berra per l'Arte del 900, via Veneto 103. "Gusto e Bellezza dal giardino alla tavola: Convivium. I menù d'autore della Confraternita dell'antipasto caldo". Uno dei sette itinerari culturali del grande progetto espositivo incentrato sull'orto ed il giardino ed ispirato al tema centrale dell'Expo "Nutrire il pianeta". Fino al 17 gennaio 2016 Cherasco. Palazzo Salmatoris, via Vittorio Emanuele 29. "African Style. Dall'arte africana tradizionale all'arte contemporanea". 150 pezzi fra maschere, statue, feticci, oggetti d'uso tradizionali in dialogo con le opere pittoriche, scultoree e fotografiche di artisti contemporanei. Fino al 24 gennaio 2016 Reggia di Venaria Reale. "Raffaello. Il Sole delle Arti". Il fulcro della mostra è costituito da un nucleo di celebri capolavori di Raffaello, che evocano il racconto della sua prodigiosa carriera artistica, le persone che ha conosciuto, le diverse città dove ha vissuto. TEATRO Dal 1° al 6 dicembre Torino. Teatro Alfieri. "Ieri è un altro giorno!". Con Gianluca Ramazzotti, Antonio Cornacchione, Leonardo Manera. Regia di Eric Civanyan. Dal 1° al 20 dicembre. Torino. Teatro Gobetti. "L'albergo del libero scambio". Con Barbara Mazzi, Lorenzo Bartoli. Regia di Marco Lorenzi. 2 dicembre. Moncalieri. Limone Fonderie Teatrali. "Preghiera per Chernobyl". Regia di Oliviero Corbetta. Dal 3 al 4 dicembre Alba. Teatro Sociale G. Busca. "Don Giovanni". Con Alessandro Preziosi, Nando Paone. Regia di Alessandro Preziosi. 4 dicembre. Torino. Teatro Colosseo. "Quello che parla strano". Con Maurizio Lastrico. Dal 4 al 6 dicembre Moncalieri. Limone Fonderie Teatrali. "Le Olimpiadi del 1936". Con Federico Buffa. Regia di Emilio Russo e Caterina Spadaro. 5 dicembre Moncalieri. Teatro Matteotti. "Indolore". Compagnia Teatro Presente. Regia di César Brie. Venaria Reale. Teatro Della Concordia. "Incontri. 14 passi nelle Scritture". Stalker Teatro. Regia di Gabriele Boccacini. 6 dicembre Venaria Reale. Teatro Della Concordia (ore 16). "Il Barbiere di Siviglia". Con Antonio Pellegrino, Arina Alexeeva. Dall'8 al 20 dicembre Torino. Teatro Carignano. "Calendar Girls". Con Angela Finocchiaro, Laura Curino. Regia di Cristina Pezzoli. Moncalieri. Limone Fonderie Teatrali. "Fedra". Con Laura Marinoni. Luca Lazzareschi. Regia di Andrea De Rosa. 9 dicembre. Cuneo. Teatro Toselli. "Hopera". Con Filippo Braco, Mattia De Virgiliis, Francesco Di Luzio. Dal 9 dicembre al 6 gennaio Torino. Teatro Gioiello. "La Tela del Ragno". Compagnia Torino Spettacoli. Regia di Piero Nuti. Dal 10 al 13 dicembre Torino. Teatro Alfieri. "Il Visitatore". Con Alessio Boni e Alessandro Haber. Regia di Valerio Binasco. 11 dicembre. Venaria Reale. Teatro Della Concordia. "Menestrello mentre strillo". Di e con Dado. Dall'11 al 13 dicembre. Torino. Teatro Erba. "L'ora Canonica- Atto II". Con Padre Filip e l'Orchestra Bluette. 12 dicembre Alba. Teatro Sociale G. Busca. "Un po' di me (genesi di un comico". Con Giuseppe Giacobazzi. 13 dicembre Pinerolo. Teatro Sociale (ore 16). "Cenerentola". Con Mauro Bernardi, Giorgia Cipolla. Regia di Marco Lorenzi. p E C la 3 li c b lo t o c P r n c n d r m la e s s im m c p le d N t in d 1 n O v d to C u r P Corriere NOVEMBRE 2015 def.qxd 17/11/2015 15:45 Pagina 49 CULTURA . ao a- o, el ri r- a n ud a o o ". ee eù eil n zn . a e o- “ART-BONUS” Sostenere il patrimonio culturale carmagnolese E' datata 21 luglio 2015 la Delibera di Giunta Comunale che applica anche a Carmagnola la novità introdotta dal decreto legge n.83 del 31 maggio 2014 riguardante le erogazioni liberali in denaro a sostegno del patrimonio culturale cittadino. Il Decreto legge, detto Artbonus, coinvolge i cittadini, puntando sulla loro partecipazione a sostegno degli interventi di manutenzione e gestione di importanti opere pubbliche che rappresentano l'identità collettiva della città. Per favorire il mecenatismo è stato istituito un regime fiscale agevolato di natura temporanea, Le erogazioni infatti danno diritto ad un credito di imposta che interessa sia le persone fisiche sia le persone giuridiche, Hanno diritto al credito d'imposta le erogazioni che riguardano gli anni d'imposta 2015 (nella misura del 65% dell'erogazione) e 2016 (nella misura del 50% dell'erogazione). Possono essere effettuate da persone fisiche che non svolgono attività di impresa (dipendenti e pensionati possono quindi usufruire del credito d imposta nella dichiarazione dei redditi per un massimo del 15% del reddito imponibile), enti che non svolgono attività d impresa (sempre per un massimo del 15% del reddito imponibile) e titolari di reddito d impresa (usufruiranno del credito d’imposta in compensazione per un massimo pari al 5% dei ricavi annui). Per Carmagnola, data la sua storia, il patrimonio artistico culturale che la contraddistingue, si sono individuati tre importanti monumenti, il complesso monastico di Sant'Agostino (Chiesa e convento), la chiesa dei Padri dell'Oratorio di San Filippo, il Palazzo Lomellini, (possibile ampliamento per creare un esposizione permanente) nonché eventuali statue, quadri, opere d'arte, ecc., l'elenco delle quali deve ancora essere dettagliato. Massima trasparenza sulle azioni che verranno attuate grazie alle donazione, compresa la pubblicazione su un'apposita pagina web del sito istituzionale della città di Carmagnola con specifiche indicazioni di dove e come sono state impiegate le donazioni ricevute, e sul sito www.artbonus.gov.it su cui saranno presenti tutti gli interventi effettuati in italia grazie al mecenatismo culturale (ovviamente a meno che non venga richiesto esplicitamente l’anonimato). Altrettanto importante la tracciabilità delle erogazioni che dovranno riportare la causale Art Bonus (Legge 106/2014) per interventi di manutenzione, protezione e restauro" e l'esplicito riferimento all'intervento scelto (la pagina web riporterà indicazioni in merito). E' un'opportunità che tutti i cittadini hanno per investire sul patrimonio culturale di tutti, dando il giusto valore a quelli che non sono soltanto edifici pubblici ma simboli di un territorio e della collettiva. Al contempo si recupera parte del devoluto con il credito di imposta. Per informazioni sull'Art-bonus ci si può rivolgere all'ufficio Economato e Fundraising del Comune di Carmagnola al numero 0119724247 oppure scrivendo all'indirizzo e-mail [email protected] . Tango de un amor: la Compagnia del Lunedì di nuovo in scena Nelle serate di venerdì 16 e sabato 17 ottobre 2015, presso il Teatro della Gioventù di Vicolo Asilo (Salsasio), la Compagnia del Lunedì, giunta al suo quinto anno di attività, ha presentato la commedia "Tango de un amor. Chi ha visto Melisenda?", il cui ricavato è stato devoluto all'Associazione Giovanni Gallo e alla Scuola dell'infanzia Fratelli Vergnano. La commedia, divisa in due atti, è stata scritta dal professore Mario Bergamo che ha scelto come sua ambientazione il bosco del Gerbasso. La rappresentazione teatrale ha divertito ed emozionato, con i suoi intrecci ed equivoci, grandi e piccini. Gli ospiti, infatti, sono stati letteralmente rapiti dalle vicende e dai riscontri inaspettati di questa buffa commedia, alla quale hanno preso parte numerosi attori, molto diversi tra loro per età e caratteristiche, ma tutti ugualmente validi. Ennesima prova della bravura di Mario Bergamo, "Tango de un amor" ha voluto essere molto di più di una semplice commedia. Si potrebbe parlare, infatti, di un vero e proprio capolavoro a lieto fine, che ha visto interagire, all'interno di uno scenario modernista, personaggi propri dell'epica antica e cavalleresca, come Paride, Elena, Artù e Ginevra, con altri di pura invenzione. Numerosi sono stati i FATTO DA TE! zc eo er o ". momenti sia di riflessione sia di gioco, che hanno permesso alla Compagnia del Lunedì di riuscire nei suoi intenti: dar vita ad un'atmosfera magica, regalare al pubblico un sorriso, senza mai scadere nella banalità, ma soprattutto insegnare che tutte le difficoltà e le incomprensioni si possono risolvere se ci si aiuta a vicenda e che, alla fine, l'amore trionfa sempre. La rappresentazione di "Tango de un amor", in definitiva, ha ottenuto il successo sperato e gli applausi non sono di certo mancati. Non solo libri e incontri con gli scrittori. Il Gruppo di Lettura Carmagnola ha ideato "Fatto da te": una mostra ad ingresso libero di oggetti artigianali realizzati a mano da donne carmagnolesi creative che avrà luogo domenica 13 dicembre dalle 16,00 alle 19,00 presso la location dei nostri incontri: Te.Ma Food in via Sommariva 121. Obbiettivo della giornata sarà valorizzare le doti creative, le capacità culturali, organizzative e lavorative delle donne in un'atmosfera rilassata e piacevole con lo spirito degli incontri del Gruppo di Lettura. Chi lo vorrà potrà gustare un'ottima cioccolata calda, una selezione di tè pregiati e delle deliziose torte preparate dalla chef Annamaria Tamasco. Per informazioni chiamare il 338.7285147 Sara Giraudi - Le foto sono di Altea Paschetta n !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! e i- a- Dolly Road !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ! 01213!4*(!5&6!"$#'$7!899! !!!!!!!!!!!!:;;88!<(#,(%+$6(!=>?@! >&6A!;::!BC88DC;!!!<&66A!EDF!9G::88B! 1H,(*6!/I#J6*K&#$A*'!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ROMANELLO ALESSIA i. o, t- o o o - r- !"##$%"&'()*)!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!"#$%&''()*$+&!,(--.*+&!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!&!(''#&))('/#&!,&--(+*-.&! VENDITA PROMOZIONALE per chiusura attività SCONTI dal 20% al 70% FINO AL 23 DICEMBRE Via Ronco 73 ang. V.le Barbaroux - CARMAGNOLA - Tel. 011.9712193 49 !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! STUDIO DI GIUGNO G L I A M M I N I S T R ATO R I ORARIO n- LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ 9.30 - 12.30* 16.00 - 19.00* CHIUSO 16.00 - 19.00 9.30 - 12.30 *ATTENZIONE: nelle giornate di lunedì e martedì daremo precedenza ai clienti con appuntamento. Via XX Settembre, 30 - CARMAGNOLA Tel. 011.9711504 - www.studiodigiugno.it Corriere NOVEMBRE 2015 def.qxd 17/11/2015 15:45 Pagina 50 CULTURA Il racconto del mese... L’importanza delle svolte Vidi l'indicazione solo all'ultimo momento e quasi la mancai. Fui molto stupito dalla mia inspiegabile disattenzione, perché sapevo bene che quello non era un bivio stradale qualunque, anzi poteva rappresentare per la mia vita uno stravolgimento vero e proprio. Mi fermai alla prima piazzola e spensi il motore: dovevo pensarci molto prima di proseguire, molto. Oltretutto era presto e l'appuntamento che avevo preso per telefono mi lasciava ancora il tempo per riflettere su quello che stavo per fare. Mi accesi una sigaretta, cercai una posizione comoda sul sedile della mia monovolume e … una moltitudine di pensieri affollarono la mia mente. Non era facile mettere insieme tutto quello che mi era accaduto nell'ultimo periodo di quella che sembrava, appunto, l'esistenza quasi piatta e regolare di una persona "normale". Normale, pensai subito dopo, forse no, ma avrebbe potuto esserla se … Spesso, come tutti del resto, mi sono chiesto se il destino esiste veramente o se siamo noi e noi soltanto a crearcelo, a modificare i vari tracciati che magari sino a pochi giorni prima ci sembravano scritti per sempre e dunque immodificabili. Poi incominci ad immaginare che "tu" potresti cambiare questo percorso forse già prestabilito e allora non resisti alla tentazione di provarci. Questo mi era accaduto soltanto qualche settimana prima. La mia storia personale è simile a quella di tante altre persone che da bambini sono state adottate. Niente di traumatico perché dall'età di sei anni l'ho sempre saputo: i nuovi genitori, sensibili e intelligenti, non hanno aspettato che a scuola i miei compagni facessero battute - magari innocenti - che avrebbero potuto farmi soffrire. Loro mi raccontarono la mia dolorosa storia con naturalezza: ero rimasto orfano di entrambi i genitori a seguito di uno spaventoso incidente stradale dal quale uscii miracolosamente illeso. Forse fu il trauma dello scontro, ma sembra che io non abbia mai più ricordato nulla di quanto mi era accaduto. Mi fu raccontato che nessuno della mia sfortunata famiglia avrebbe potuto prendersi cura di me. I miei nonni paterni erano anziani ed avevano difficoltà economiche, mentre gli altri erano quasi irreperibili in quanto vivevano all'estero da oltre vent'anni e non se la sentirono di prendersi - alla loro non più giovane età - la responsabilità di un nipote così piccolo. Per farla breve fui affidato ai servizi sociali ed iniziò per me la trafila per l'adozione. Quelli che sarebbero diventati i miei nuovi genitori erano da tempo in lista d'attesa e non vi furono difficoltà perché diventassi a tutti gli effetti il loro unico figlio. Crebbi in una bella famiglia tranquilla ed amorosa; io del resto ero abbastanza buono e studioso e non detti loro grosse preoccupazioni durante la mia crescita. Mia madre purtroppo se ne andò per una grave malattia quando avevo sedici anni, ma mi era rimasto un bravo genitore e la mia prima giovinezza fu abbastanza serena. A scuola ero molto portato per le materie scientifiche e così, dopo il liceo, mi iscrissi alla Facoltà di Scienze biologiche e senza difficoltà mi laureai brillantemente, ottenendo subito un incarico di dottorato di ricerca nell'Ateneo stesso. Papà era orgoglioso di me, e non finiva mai di tessere le mie lodi con amici e parenti. Mi sposai abbastanza giovane con una compagna di studi; mettemmo su casa vicino all'abitazione di mio padre e gli regalammo ben preso un nipote, che subito adorò. Tutto bene, fin troppo: ma da quasi due anni un infarto si era portato via in un attimo anche colui che avevo amato come un vero genitore e ne soffrii molto. Poi - come è inevitabile - il dolore si attenuò e la mia famiglia contribuì non poco a questo risul- tato; tutto tornò nei giusti binari e la mia vita continuò come al solito: casa, lavoro, affetto per i miei cari e tanto lavoro, che mi dava molte soddisfazioni. All'improvviso però, incominciò a frullarmi in testa l'idea di voler sapere che ne era stato della mia famiglia naturale. Non osavo parlarne con mia moglie, un po' per pudore ed anche per non darle preoccupazioni: in fondo questa famiglia non l'avevo mai conosciuta e poi chi poteva esserci ancora, dopo tanto tempo? Ma un giorno ricordai che una volta - avrò avuto 13 o 14 anni - i miei mi avevano portato nella periferia della nostra città, dove c'era una specie di Santuario e mio padre, quasi distrattamente, disse a sua moglie "Qui vicino c'è la bottega del nonno di Daniele, che fa il ciabattino". Io allora non ci feci caso ma all'improvviso quelle parole, dopo tanto tempo, mi risuonarono nella mente. Cercavo di pensare ad altro, di respingere il pensiero che diventava sempre più assillante: cercare qualcuno - se esisteva ancora - che indubbiamente era appartenuto alla mia "prima" vita. Non avevo alcun ricordo di questo fantomatico nonno ma … perché non forzare, appunto, il destino per cercarlo ? Ed il giorno venne. Gironzolai per le strade di cui non avevo memoria ma nei quali da piccolo senz'altro avevo passato tanti momenti belli con i miei primi genitori. Poi quel Santuario, dove non era improbabile che mi avessero battezzato e, non molto distante , un negozio pretenzioso che annunciava, con una bella insegna, che lì si riparavano scarpe, borse e pellami in genere. Entrai con il batticuore e subito mi venne incontro un giovane che, cortesemente, mi chiese cosa desiderassi. Ero imbarazzato ma deciso e, scusandomi, chiesi notizie del proprietario precedente; gli spiegai che era stato molto tempo prima amico di famiglia e che avrei gradito avere sue notizie. La risposta fu immediata e precisa : "Ho rilevato questo negozio ben cinque anni fa da un anziano signore che voleva andare in pensione. Lo conosco bene ed è una gran brava persona. Ma ho saputo che tempo è andato in un pensionato per anziani, dato che non ha nessuno" . Alle mie richieste mi diede tutte le informazioni che cercavo e così, all'improvviso, conobbi l'identità, alcuni particolari importanti e persino l'ultimo recapito di mio nonno. Le emozioni che provavo mi stupirono: mai avrei pensato ad un tale susseguirsi di eventi come quelli che mi stavano accadendo. A casa raccontai tutto a mia moglie: ne fu sorpresa e abbastanza impressionata, rendendosi conto dei sentimenti che stavo vivendo e condividendoli, per mia fortuna. Insieme cercammo, nell'elenco telefonico, l'indirizzo dell'Istituto ed alla fine mi decisi a fare la telefonata che, avrebbe dato una svolta importante alla mia vita e non soltanto alla mia :anche per i miei familiari questo nuovo evento avrebbe certamente cambiato tante cose. Qualche giorno dopo avevo telefonato alla direttrice dell'Istituto, spiegandole per sommi capi le mie intenzioni: fu comprensiva e si riservò il dovere di avvisare - giustamente - mio nonno della mia deci- sione di incontrarlo, dopo di che mi avrebbe fatto sapere. Ed iniziò l'attesa: avrei avuto un rifiuto? Le notti che seguirono le trascorsi insonni, come si può immaginare. Finché ieri, la bella e temuta notizia: avrei potuto conoscere mio nonno! Sarei andato da solo, come stabilito con la mia famiglia per rendere solo mio un momento tanto importante… ed ora stavo finendo la seconda sigaretta e non avevo più scuse per rimandare l'incontro. Ripartii e presto arrivai nei pressi del pensionato, dove parcheggiai l'auto. Con il cuore in tumulto mi presentai alla signora che avevo contattato la quale, dopo i soliti convenevoli, mi introdusse in una saletta d'aspetto dove, su una poltrona, vidi un signore molto anziano che mi voltava le spalle; tralascio la descrizione del mio stato d'animo, che si può facilmente immaginare "Gerardo - gli sorrise la mia accompagnatrice - hai visto che è finalmente arrivato?" Lui si voltò, i nostri occhi si incontrarono … e lo riconobbi, subito: ma lui era Gerardo, certo, il nonnovigile che per i cinque anni delle elementari mi aveva sorriso tutti i giorni, mi aveva preso per mano spesse volte per farmi attraversare la strada, quello che quando avevo qualche scaramuccia con un compagno prendeva le mie difese e mi consolava! Lo guardai meglio: era molto invecchiato, tutto bianco e molto magro, ma era lui senza dubbio. Gerardo fece per alzarsi ma sembrava troppo debole per farlo, mi sorrise e "Eccoti qui, finalmente! Ho sempre sperato che un giorno sarebbe capitato, lo sai ?". Mio malgrado sentii salirmi le lacrime; cercai di ricacciarle ma invano. Lui continuò "Ma anche quando hai fatto le altre scuole, sai, ogni tanto venivo a guardarti, nascosto tra le altre persone. Soltanto quando ti sei iscritto all'Università non ho più avuto occasione di vederti spesso, ma ogni tanto ti ho intravisto tra la folla e quando ti sei sposato ero ancora là, sul sagrato della chiesa, ed ero così contento nel vedere come eravate belli e felici …. Poi mi sono fatto ancora più vecchio e - non possedendo un'automobile, per me divenne sempre più difficile, con i mezzi pubblici, arrivare al quartiere dove vivi; ma qualche incursione sono riuscito a farla e un giorno ho anche potuto vederti con tuo figlio mentre andavate in palestra. Ma è stato qualche anno fa ed ora, come puoi vedere sono qui dove non sto male, tutt'altro, ma difficilmente esco, ché le mie povere gambe si fanno sempre più deboli …". Mi avvicinai e posai la mia mano sulla sua, che tremava un poco; non ci furono tante parole tra di noi, ma lui capì che lo avevo ritrovato per davvero e non lo avrei più lasciato. Mi sorrise anche con gli occhi e la mano che prima tenevo appoggiata sulla sua, la strinsi con tutta la tenerezza che non avevo mai potuto provare per un nonno. Annamaria Raspolini San Bernardo ricorda la Grande Guerra A cent'anni dall'inizio della Prima guerra mondiale, San Bernardo ricorda i suoi caduti. Sabato 12 dicembre alle ore 21, nel Teatro del Borgo, si terrà una manifestazione dal titolo Il Piave mormorava: verrà proiettato un film girato nel 1965, in cui compaiono alcuni reduci del conflitto cinquant'anni dopo, e i luoghi delle battaglie visitati dalla Società Filodrammatica. Saranno lette le poesie che diversi poeti hanno dedicato a quei giorni dolorosi, Giuseppe Ungaretti tra i primi. Verranno cantati i canti di guerra e infine si leggeranno, uno per uno, i nomi dei 39 caduti di San Bernardo, Motta e Corno, "la meglio gioventù che va sotto terra". Ci sarà anche l'esposizione di cimeli storici e di fotografie del Museo sanbernardese. Sono invitati tutti a ricordare "l'inutile strage" che seminò morte anche in mezzo a noi, in particolare i giovani e i discendenti dei soldati della Grande Guerra. Cent'anni dopo è necessario che non si perda la memoria di quei giorni terribili, che hanno segnato tante famiglie, private di figli e mariti mandati a morire senza scarpe e senza ideali. L'ingresso è libero, i posti limitati. 50 I a A te c a v r m m N to S n c s n c M d le " 2 t u g n S s m c M c I c v c tr t p c la n s q tà g G c a T s I F I e c V u c C L e p o v d N d V la n in o si o e n o r o, e , a o o o o n a! r ai di e o o ti e e ù e , a. o , n hi a, ai ni Corriere NOVEMBRE 2015 def.qxd 17/11/2015 15:45 Pagina 51 CULTURA I nuovi appuntamenti e con la Società Cooperativa Sociale Archilabò per approfondire il tema dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento. Venerdì 4 si balla con DJD djset, dalle 22, mentre sabato 5, sempre dalle 22, in programma live di Ruggine, con apertura di Hooligans Mountain. I Ruggine, con all'attivo i due album "Estrazione matematica di cellule" e "Iceberg", sono un progetto nato nel 2001, che unisce visceralità dei testi parlati/urlati in italiano l'influenza dell'hardcore italiano anni '90 e del post-hardcore. Lunedì 7 dicembre, dalle 23, La festa della Madonna, con Domino Teppa djset, mentre martedì 8 dalle 21 "Selezione Mannarino", selezione di cover del noto cantante romano a cura di Gianluca Mandarano e Alessio Cappello. Grande appuntamento giovedì 10 dicembre, dalle 22, con il grande evento dell'inverno targato Margot: dj set di Junior Kelly, uno dei migliori artisti della scena reggae, con apertura dei Poor Man Style. I biglietti, acquistabili con un contributo associativo di sette euro, saranno disponibili da venerdì 30 ottobre presso il Circolo (per info e p r e v e n d i t e 3421085138). Venerdì 11 SlurpFuori dai gangheri djset, mentre sabato 12 live de Le lanterne rosse, a partire dalle 22, con apertura di Alysei: arrangiamenti ricercati e allo stesso tempo intuitivi, mescolati a messaggi, anche forti, che i loro testi vogliono trasmettere. Sabato 19 dalle 20 festa di leva 97, mentre il lunedì 21, a partire dalle 21, in programma il consueto Concertone di Natale con i Maestri ed i Cori del Margot. Per un Natale all'insegna della festa, tripletta di dj set il 21 il 22 e il 24 dicembre: con Christmas party, reunion Disko PArtyzani, Da 0 a 10: Old But Gold, dj Lollo & ALC (tuffo nel sound degli ultimi 15 anni di musica) e infine Vigilia Sound, DJD djset, sempre a partire dalle 23. Il 25 dicembre, all'insegna di relax e buona musica, Giuppi djset dalle 23, mentre il 26 Santo Stefano della Fuffa, Tutta Fuffa Crew djset. Il programma del mese si conclude domenica 27, con la Cena di pre-tesseramento a partire dalle 20: per farsi gli auguri per l'anno nuovo, cogliendo l'occasione per cenare insieme e fare la tessera Arci 2016 in anteprima. Ricordiamo che tutti gli eventi sono a ingresso libero con possesso di tessera Arci. Anche questo mese giungono variegate come al solito le proposte e gli appuntamenti del Circolo Arci Margot: venerdì 20 novembre in programma, a partire dalle 22, il live dei Twee, gruppo musicale di giovani compresi fra i 23 e i 26 anni, che propongono un repertorio "dall'animo principalmente pop, ma con sfumature blues, swing e persino hip hop, caratterizzato da melodie accattivanti". La band è stata scelta da MTV New Generation con il brano Every week, in onda appunto su Mtv. In apertura, live dei bassaMAREA. Sabato 21 invece, a partire dalle 16.30, l'iniziativa Autunno al circolo: dalle 16.30 Puliamo il quartiere, dalle 19 castagne, cioccolata, vin brulè e narghilè nella sala superiore del Circolo, appositamente allestita con cuscini e coperte, per terminare con i Balli occitani dell'associazione la Ghironda a partire dalle 22. Martedì 24 novembre, in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, "Alziamo le mani", lezione gratuita di difesa personale a cura della palestra "Dojo Sugiyama" di Carmagnola, dalle 20.30. Venerdì 27 novembre, dalle 23, festa a tema Pigiama party: per tutti quelli che hanno sempre sognato di poter uscire con un comodo pigiama in una fredda sera d'inverno, il Margot sarà la sede perfetta, con allestimento a tema e buona musica. Sabato 28 in programma invece a partire dalle 21 la presentazione musicata del libro e del CD "Di terra e di mare. Uomini e donne nella migrazione", di Marzia Alati, con musiche di Alberto Carozzi: un viaggio per la città di Milano, sedici incontri che hanno dato vita a sedici racconti. Il mese di dicembre si apre con gli incontri di martedì 1, che sono ben due: l'appuntamento con il corso INconvenzionale di storia della Musica "Non è musica per vecchi" (con la lezione Non è musica per bianchi 2, incentrata sulla nascita della musica afroamericana) e l'incontro, organizzato da IdealMentre, con Massimo Bonfatti, presidente dell'organizzazione di volontariato Mondo in cammino, impegnato in attività di sostegno per le popolazioni che vivono nelle zone contaminate dal disastro nucleare di Chernobyl e delle famiglie coinvolte dalla strage della scuola n.1 di Beslan nel 2004, che interloquirà proprio su tali tematiche e sulla necessità di attività di sensibilizzazione pubblica a tal proposito. Entrambi gli appuntamenti a partire dalle 21. Giovedì 3 dicembre invece, dalle 21, presso la Biblioteca Civica, l'evento per la città "DSA: cosa sono, come agire": un incontro con il Centro Rete Dislessia di Torino Circolo Margot apre tutti i giorni alle 14 per i corsi e le attività pomeridiane. Il locale con il servizio bar apre alle 18,30. Giorno di chiusura Mercoledì. Tutti i concerti e le serate sono ad ingresso gratuito con tessera ARCI. www.circolomargot.com via Donizetti 23 puoi trovarci anche su Facebok o scrivere a: [email protected] Tra arte e storia... di Giovanna Tesio Il santuario della Madonna dei Fiori a Bra Il Santuario della Madonna dei Fiori fu eretto nel 1626 nel luogo in cui una cappella ricordava l'Apparizione della Vergine ad Egidia Mathis; si tratta di uno dei più antichi edifici dedicati al culto Mariano nella provincia di Cuneo. La facciata secentesca della chiesa era modellata su quella di altri edifici presenti a Bra: essa presentava due ordini, aveva un unico portale architravato ed era delimitata da due coppie di lesene. Nel 1844 fu modificata su progetto dell'architetto Carlo Reviglio della Veneria: la nuova facciata, che è quella attuale, presenta un pronao sostenuto da quattro colonne tra cui sono inserite due nicchie. Nella parte supe- PER HALLOWEEN UNA CARMAGNOLA PIÙ CHE MAI VIVA Strepitoso successo per Officine Carmagnola che, con il patrocinio del Comune della nostra città, per il secondo anno consecutivo con "Questo è Halloween!" ha dato vita all'appuntamento "mostruoso" più atteso da grandi e piccini. All'insegna del tipico motto "dolcetto o scherzetto" per tutto il pomeriggio di sabato 31 ottobre fiumi di bimbi ed adulti mascherati hanno invaso allegramente le vie del centro, tra merende paurose nei vari bar aderenti all'iniziativa e tanti laboratori a misura dei piccoli mostri. E, come da copione, il misterioso viaggio in notturna che non poteva mancare è stato firmato Essenza Danza. Sotto la direzione artistica di Elena Piazza le ballerine hanno guidato il pubblico in un percorso ovattato da suoni dell'oltretomba e ricco di creature del passato che, da ogni anfratto, hanno sorpreso per originalità e bravura. Dulcis in fundo il gran finale in piazza Sant'Agostino con la chiesa illuminata da fasci colorati, splendido fondale per la coreografia di chiusura. L'arrivederci al prossimo Halloween ed ai tanti spiritelli buoni che hanno animato la serata è stato dato tutti insieme, ballerine e bambini, con un lancio di palloncini luminosi che hanno illuminato il cielo di Carmagnola: un'immagine veramente suggestiva che tutti i partecipanti ricorderanno c o m e splendida chiusura di una serata veramente magica, immortalata dagli scatti di "Mar vin", fotografo ufficiale d e l l a manifestazione. Preziosi sono stati la collaborazione dei commerciati aderenti all'iniziativa ed il sostegno dei volontari della Pro Loco. Un appuntamento ormai atteso, vista la grande affluenza, da carmagnolesi e non, che per un giorno ed una notte ha nuovamente reso la nostra città veramente viva… ed è forse questa la vera essenza di Halloween. CURARSI CON I FIORI di Alessandra Bincoletto riore si trova un'ampia finestra semicircolare. L'interno presenta una pianta longitudinale con tre cappelle su ogni lato; in particolare, la seconda sulla destra contiene la statua della Madonna dei Fiori. Nel 1702 venne costruito il corpo di fabbrica destinato agli Esercizi Spirituali, ampliato nel 1836. Nel 1933 venne invece iniziata la costruzione del Santuario Nuovo; l'edificio, progettato dall'ingegner Bartolomeo Gallo è preceduto da un pronao con quattro colonne e presenta una pianta centrale. Cari lettori novembre mese di Santi e la ricorrenza di tutti i nostri cari defunti e per rimanere in tema descrivo quali sono le interazioni del fiore californiano BLEEDING HEART - fumaria formosa - indicato per tutti coloro che soffrono per la perdita di una persona cara, sia che abbia raggiunto il Padre in cielo, sia che si sia semplicemente allontanata. Nel primo caso la persona vive uno stato di forte angoscia, di sofferenza e nostalgia che non passa ma perdura nel tempo tanto da trasformarsi anche in depressione. Nel secondo caso invece c'è una tendenza a creare relazioni basate sulla paura di perdere l'altro o sulla possessività. Rimane un intenso desiderio di legame con l'altra persona, ma è un rapporto ossessivo, dove non si concede libertà. Il fiore aiuta ad aprire il cuore, ad accettare le situazioni di perdita della persona cara o riporta equilibrio riuscendo ad amare a cuore aperto, senza soffocare l'amato/a. BORAGE - borragine _ anche in questo caso incontriamo un fiore che aiuta il nostro cuore nei momenti di forte dolore, in momenti di avversità, ma a differenza di prima qui vi è mancanza di fiducia in se stessi e di coraggio per affrontare le difficoltà. Questo fiore da un coraggio esuberante, ottimismo ed entusiasmo che aiuta l'individuo a risollevarsi con le proprie forze. Ricordo a tutti che mi seguite che se desiderate maggiori informazioni o una consulenza floriterapica chiamate FARMACIA BORRETTA DI POLONGHERA - Tel.011.974164 Giovanna Tesio 51 Corriere NOVEMBRE 2015 def.qxd 17/11/2015 15:45 Pagina 52 CULTURA LA BIBLIOTECA CRESCE ALL’APERILIBRO C’E’ “RITORNO AL FUTURO” Dallo scorso mese di ottobre nella Biblioteca civica “ Rayneri-Berti” ha avuto inizio la campagna acquisti: sono arrivati per ora circa 660 libri di vario genere. Si spazia infatti dalle novità editoriali nell’ambito della narrativa per adulti e ragazzi, ai classici. Inoltre, tenendo conto delle proposte degli utenti, si è cercato di ampliare il patrimonio librario in vari settori, dalle guide turistiche ai manuali di informatica, dai saggi storici agli approfondimenti sulla linguistica e sui temi di attualità, psicologia e religione: in tal modo, si cercherà di soddisfare le esigenze di tutti i lettori. Una particolare attenzione è stata poi dedicata al rifornimento della sala ragazzi. Ciò sia per colmare alcune lacune venutesi a creare in seguito ai lavori di scarto del materiale deteriorato e di riordino eseguiti durante il periodo estivo di chiusura al pubblico, sia per dare nuovo impulso al progetto “ Nati per Leggere” . A tal proposito, è stato creato in sala ragazzi un angolo riservato ai lettori più piccoli della biblioteca che, accompagnati dalle mamme o da chi si occupa di loro, potranno godere del piacere di essere coccolati dalla voce di un adulto che legge per loro un bel libro. Lo scopo del progetto “ Nati per Leggere” , a cui la Biblioteca di Carmagnola aderisce da alcuni anni, è infatti quello di promuovere la lettura ad alta voce ai bambini in età precoce da parte dei genitori, poiché numerose ricerche hanno dimostrato che questa azione favorisce e sostiene la crescita sia sul piano cognitivo, che su quello affettivorelazionale. Con lo stesso intento, nel salone situato al secondo piano della Biblioteca, dal mese di novembre ogni sabato mattina, dalle ore 10 alle 12, i bibliotecari, coadiuvati da alcune mamme volontarie e da bambini che già amano la lettura, intrattengono i più piccoli in uno spazio allestito in modo colorato ed accogliente. Era il 27 ottobre 1985 quando Marty McFly, all’inizio del secondo capitolo di Ritorno al futuro, partiva a bordo della DeLorean per andare incontro al suo futuro. Quindi un tempo il 2015 era il futuro. Chi non ricorda le macchine volanti, l’hoverboard, le scarpe autoallaccianti e soprattutto chi non ha una certa nostalgia per gli anni Ottanta? Oggi, che siamo davvero nel 2015, cosa abbiamo di tutto ciò? E soprattutto: cosa cambieremmo nella nostra vita se potessimo tornare indietro nel tempo per correggere qualcosa? Per festeggiare il trentennale della trilogia di Robert Zemeckis Andrea e Carlotta, i due giovanissimi editori della Las Vegas edizioni hanno creato un’antologia di diciotto racconti dai gusti diversi per portare i lettori ancora una volta avanti e indietro nel tempo: "Prendi la Delorean e scappa" scritta tra gli altri da Marco Candida, Eva Clesis, Vito Ferro, Roberto Gagnor e Michela Cantarella, Enzo Gaiotto, Manuela Giacchetta, Elia Gonella, Andrea Malabaila, Christian Mascheroni, Gianluca Mercadante, Claudio Morandini, Gianluca Morozzi, Daniele Pasquini, Giorgio Pirazzini, Giuseppe Sofo, Daniele Vecchiotti, Paolo Zardi. Alcuni di loro saranno presenti all'ultimo aperilibro del 2015 che avrà luogo giovedì 17 dicembre a partire dalle ore 19,30 presso Te.Ma food in via Sommariva 121. Per chi ancora non lo sapesse vi ricordiamo la formula della serata: apericena a 10 euro bevanda inclusa e a seguire la chiacchierata informale con gli autori. Dopo due appuntamenti che sono andati completamente esauriti in pochi giorni vi ricordiamo che se volete assicurarvi il vostro posto dovete prenotaPierpaolo Boschero re al numero 392.5938504. Il calendario di Carlo Avataneo compie trent’anni: una mostra Il Calendario fotografico di Carlo Avataneo, nell’edizione del 2015, ha aperto una miniserie di almanacchi dedicati al Roero, terra dai tanti aspetti sorprendenti,inserita recentemente –anche se soltanto nel nome- tra i Siti Unesco. E dopo le Rocche dell’edizione 2015, quest’anno l’artista carmagnolese ha ripreso con il suo obiettivo gli Alberi del Roero. Il tema degli Alberi è d’importanza rilevante per la varietà naturalistica - castagni centenari, querce, noci, faggi, olmi, pini silvestri che popolano boschi e radure o si aggrappano ai bordi delle Rocche - e la varietà frutticola: ciliegi, peschi, peri e meli, albicocchi e insediamenti di cachi, i cui frutti arancio paiono in lontananza lampade orientali, e i pregiati noccioleti rendono il territorio area d’eccellenza per biodiversità, produzione e commercializzazione della frutta. Gli Alberi sono parte essenziale di un paesaggio che presenta una molteplicità sorprendente di ambienti e una tavolozza inimitabile di forme e colori nel corso delle stagioni. Un calendario di nicchia, che si è distinto negli anni per i suoi contenuti volti a presentare essenzialmente storia, cultura, tradizioni, paesaggi del Piemonte, la regione in cui viviamo e di cui sovente non vediamo e apprezziamo gli splendidi aspetti. Indurre a conservare e valorizzare questa diffusa ricchezza del nostro territorio è lo scopo dell’iniziativa editoriale. L’altro punto di forza del Calendario sono le belle immagini unite alla cura tipografica: carta di qualità, stampa impeccabile, buon progetto grafico. Personaggi di rilievo del mondo della cultura, del giornalismo e di Istituzioni hanno presentato nel corso degli anni, in volta di copertina, i temi sviluppati dalle fotografie. E proprio in occasione dellla trentesima edizione è stata organizzata una Mostra fotografica dei 30 anni del Calendario nella Chiesa di San Rocco, Apertura mostra: Sabato 5, domenica 6 e martedì 8 dicembre. Orario: mat. 10 -12,30 pom. 15,30 – 19. Potete trovare il calendario di Avataneo nelle migliori librerie di Carmagnola. Un libro sulla strage di Beslan E' uscito in questi giorni il libro "Beslan nessun indagato" di Ella Kesaeva con introduzione di Massimo Bonfatti. La Strage di Beslan è il termine con cui ci si riferisce al massacro avvenuto fra il 1° e il 3 settembre 2004 nella scuola Numero 1 di Beslan, nell'Ossezia del Nord; 334 vittime tra cui 186 bambini. Ella Kesaeva abita di fronte alla scuola n. 1 dove ha perso due nipoti; il libro racconta i giorni della tragedia, le indagini discutibili e, come dice il titolo, a undici anni dai quei giorni, nessuno è indagato. L'acquisto del libro (15 euro) contribuisce a finanziare i progetti in Caucaso del Nord dell'organizzazione di volontariato per la solidarietà Mondo in Cammino (www.mondoincammin.org) Pace in Movimento Facciamo pace a scuola! A Roma il 22 ottobre presso il Senato della Repubblica si è svolta la Conferenza Nazionale Giovani costruttori di pace; all'evento hanno partecipato studenti, insegnanti e dirigenti scolastici provenienti da quindici regioni italiane. Nel corso della giornata sono stati proiettati i film Un grande Meeting di pace di Nicola Campiotti e Giovani Costruttori di Pace di Flavio Lotti, entrambi realizzati per il Meeting nazionale delle Scuole di pace svolto- si a Udine il 17 e 18 aprile. Sono stati illustrati anche i progetti di Educazione alla pace e alla Cittadinanza Democratica previsti nelle nostre scuole. L'incontro ha dimostrato che la scuola si presenta come il luogo ideale per trasmettere alle nuove generazioni la capacità di immaginare la pace e di difenderla. In quest'ottica è necessario rafforzare il ruolo delle scuole per costruire e diffondere questa consapevolezza: bisogna investire sui giovani e sulla loro educazione per la pace e per i diritti umani. Giovanna Tesio 52 C d I R G M c D c c s è u F e to s s P r D m S A s U j “ r r m O s r c m M n s lo fa t c n p d lu g to g M C R o - . o a a o o e al - - a , li - a a - Corriere NOVEMBRE 2015 def.qxd 17/11/2015 15:45 Pagina 53 CULTURA Cinema d’autore... Una Pagina aperta “ Il mio nome è Sissi” rivisita il mito dell'imperatrice più amata della storia sulle basi di un'approfondita ricerca storica, ma in forma di romanzo, restituendo al lettore il fascino e la complessità di un personaggio indimenticabile. Il libro è rimasto per mesi in vetta alle classifiche americane, forse perchè ripercorre la storia in modo romantico e appassionante, diversamente da tutti i libri pubblicati finora sull'argomento. La storia di Sissi inizia come una favola: l'imperatore d'Austria posa gli occhi sul suo viso e la sua vita cambia in un istante....È il 1853 ed Elisabeth ha appena quindici anni quando lascia gli amati boschi della Baviera per accompagnare la madre e la sorella Helene alla corte degli Asburgo. È Helene, infatti, la prescelta, colei che, secondo il volere dell'Arciduchessa madre, sposerà il cugino Franz Joseph. Ma il destino ha altri programmi e presto Sissi si ritrova all'altare, sepolta sotto un vestito magnifico troppo imponente per la sua figura, la morsa impietosa del corsetto a toglierle il fiato. Al suo fianco c'è l'uomo dei sogni: giovane quasi quanto lei, ricco e potente oltre ogni immaginazione, irresistibile nell'alta uniforme. La piccola Sissi diventa imperatrice e milioni di sudditi IL VIAGGIO DI ARLO Regia: Peter Sohn. Genere: Animazione. Mentre ancora non si sono spente le eco del successo di "Inside Out" un nuovo titolo targato Disney/Pixar è in arrivo nelle nostre sale: una pellicola che raccontando della forte amicizia fra un cucciolo di dinosauro (anzi, per essere esatti, di apatosauro,) ed un cucciolo d'uomo secondo quello che è da sempre uno dei punti forti delle produzioni Disney/Pixar riesce a toccare una vasta gamma di emozioni. Fra commozione e risate "Il viaggio di Arlo" trasporterà infatti gli spettatori in un epico viaggio nell'era della preistoria, rispondendo all'eterna domanda in merito a che cosa sarebbe successo se l'asteroide che cambiò per sempre la vita sulla Terra non avesse colpito il nostro pianeta e quindi i dinosauri non si fossero mai estinti. Protagonista del film è il giovane apatosauro Arlo, alto 70 piedi ed un po' pauroso ma con un cuore grande. Dopo aver perso il padre in un tragico incidente si trova a dover affrontare una missione per riportare la pace nella sua comunità accompagnato dall'amico Spot, un bambino primitivo spavaldo e giocherellone. Attraversando luoghi aspri e misteriosi Arlo imparerà a vincere le sue paure e scoprirà ciò di cui è veramente capace. Una Pagina aperta junior “Almeno il cane è un tipo a posto" racconta la storia di un gruppo di ragazzi che frequentano le scuole medie. Ognuno di loro sembra avere una storia da raccontare con la "S" maiuscola. Massimo non è uno sfigato: ce lo hanno fatto diventare. La colpa al novanta percento è di Vito. È lui ad avergli affibbiato il nomignolo di Minimo, e se ti danno quel soprannome negli spogliatoi della piscina, è difficile che gli altri pensino che il tuo è un problema di altezza o di torace stretto. Vito sembra celare un segreto fatto di lividi e serate barricato in casa. Celeste ancora non ha capito se preferisce essere se stessa o come la vorrebbero i suoi genitori. Stefania non sopporta il proprio corpo e dedica tutte le energie ad un unico obbiettivo: dimagrire. Attorno ad ogni protagonista ruota una galassia di amici, parenti. Tutti sembrano avere qualcosa che non è proprio "a posto". Gli incontri e gli scontri che avverranno tra tutti i personaggi cambieranno molte cose, per sempre. impazziscono per lei. Ma la Corte di Vienna non è il mondo delle fiabe, e il "vissero felici e contenti ", forse, è un miraggio. Perché l'impero è in fermento e l'Arciduchessa non vuole rinunciare al predominio sul figlio. Perché essere imperatrice significa sacrificare ogni libertà, compresa quella di crescere i propri figli. Perché Franz è alle prese con doveri più grandi di lui. Perché la mor te non guarda in faccia ness u n o , neppure i principi di sangue blu. Perché non bastano le mille candele dei saloni dorati di Schönbrunn a far brillare un amore che si spegne un po' ogni giorno. ALLISON PATAKI “IL MIO NOME E' SISSI” ED. BOOKME - euro 16,90 Recensione a cura di: Davide Rossetti, Libreria Corgiatti. Aiutaci a crescere. Regalaci un libro! Si è conclusa anche quest'anno la campagna di promozione della lettura delle librerie Giunti al Punto volta a diffondere il piacere di leggere a partire dai più piccoli: ben 212.894 libri sono stati donati alle scuole dell'infanzia e alle scuole primarie italiane. 188.092 i volumi raccolti grazie alle donazioni dei clienti nelle librerie Giunti al Punto, e 24.802 quelli donati dai numerosi sponsor che hanno aderito all'iniziativa; per citarne alcuni: Gardaland, Cameo, Skynet e Costanzelli Group. Numeri importanti che, sommati a quelli degli ultimi 5 anni, raggiungono un totale davvero incredibile: quasi 800.000 libri donati in 6 anni. Nel punto vendita di Carmagnola , con la collaborazione della clientela, sono stati raccolti circa 500 libri da donare alle scuole cittadine. Nei prossimi giorni la Biblioteca civica provvederà a consegnare i libri a tutte le classi dei tre istituti comprensivi che ne hanno fatto richiesta. "Il nostro obiettivo" - ha spiegato Jacopo Gori, direttore generale delle librerie Giunti al Punto - "è quello di mantenere un presidio permanente di raccolta, di donazione e di relazione, tra il territorio dove operiamo e i nostri clienti, e far capire quanto sia importante radicare queste iniziative". Nelle prossime settimane i volumi raccolti verranno distribuiti nelle scuole con il contributo delle biblioteche locali che inviteranno le classi ad eventi e iniziative per sensibilizzare i bambini alla lettura, facendoli familiarizzare con i luoghi deputati alla cultura fin dalla prima infanzia. Giunti al Punto sosterrà tutti i costi di gestione dei centri di raccolta dei libri all'interno di ciascuna libreria. Le campagne degli anni precedenti, un successo! Nel 2014, con Aiutaci a crescere. Regalaci un libro!, sono stati donati 168.568 libri alle biblioteche scolastiche italiane. Nel 2013, oltre 20.000 scuole dell'infanzia e scuole primarie hanno ricevuto 150.802 libri per le loro biblioteche di classe. Nel 2012 con la campagna Dona un libro alla biblioteca della tua città sono stati regalati 96.406 libri alle biblioteche pubbliche; nel 2011 con l'iniziativa In ospedale c'è un bambino che… sono stati recapitati 113.885 libri nei reparti pediatrici degli ospedali italiani; nel 2010 con Regala un libro all'Aquila sono stati raccolti 37.420 libri per la ricostruzione delle biblioteche d'Abruzzo distrutte dal sisma del 2009. Età di lettura: dagli 11 anni LORENZA GHINELLI “ALMENO IL CANE E' UN TIPO A POSTO” Ed.Rizzoli EURO 15 Recensione a cura di: Silvia Mandarano, Libreria Torre di Babele. Il pisolino della volpe europea Cartoncino 24x34 cm con pennarello e pastello Realizzato dalla carmagnolese Ambra Mondino. La pagina Facebook delle Librerie Giunti al Punto www.facebook.com/LibrerieGiuntialPunto L'elenco completo delle librerie Giunti al Punto sul territorio nazionale. http://www.giuntialpunto.it/librerie www.giuntialpunto.it 53 Corriere NOVEMBRE 2015 def.qxd 17/11/2015 15:45 Pagina 54 BAR • PIZZERIA • RISTORANTE Pranzo di Natale Carpaccio di Pesce Spada Affumicato con Melograno Insalatina di Polipo, Patate e Olive Taggiasche C S C N v p Cotechino Langarolo con Lenticchie Pranzo dell’Immacolata Il Team CarmAppetito Augura Buone Feste a tutta la 8 DICEMBRE 2015 Rolatina di Coniglio all’Aceto Balsamico Cestino di Pasta Sfoglia con Crema ai Peperoni di Carmagnola Flan di Porri con Fonduta Agnolotti Artigianali al Burro d’Alpeggio e scaglie di Pecorino Risotto al Castelmagno Cinghiale ai Frutti di Bosco con Patate al Forno sua clientela e a tutti i Cittadini Carmagnolesi C.so Roma, 24 - CARMAGNOLA presso Carmasport - Tel. 011.9713497 Crostata ai Persi Pién Caffè - Acqua Vino Arneis Roero - Dolcetto d’Alba ¤ 27,00 a persona con prenotazione Menù bambini fino a 10 anni a € 14,00 Finchè rimaniamo generici chiunque può imitarci, mentre il nostro particolare non può imitarlo nessuno, perchè gli altri non lo hanno vissuto. (Goethe) Via Vado della Valle, 19 CARMAGNOLA (TO) Tel. 011.972.07.91- [email protected] I D E A R E C R E A R E S T A M P A R E Biglietti da visita • Carta Intestata • Buste • Fatture • Documenti di trasporto • Blocchi commissione • Schede lavorazione • Fascicoli e blocchi • Partecipazioni • Inviti • Tableau • Libri • Giornali • Agende • Gadgets • Volantini • Locandine • Manifesti • Depliants • Cataloghi • Cartelline • Etichette e Adesivi • Calendari • Diplomi • Pergamene • Block Notes • Cartoline • Poster • Segnalibri • Pannelli • Striscioni 54 Pappardelle ai 40 Tuorli al Ragù di Cinghiale Gnocchi Artigianali alla Crema di Castelmagno e Nocciole Sorbetto al Limone Agnello alle Erbe Aromatiche con Patate al Forno Bis di Dolci Composto da Crostata ai Lamponi e Tiramisù Natalizio Caffè Acqua Vino Arneis Roero - Dolcetto d'Alba ¤ 32,00 a persona con prenotazione Menù bambini fino a 10 anni a € 16,00 L p m L is p L In fr d O m s a L il d i N m N p tr In te i in Q z v C ta C V S la L g Q s d tr z Il s R L n c Corriere NOVEMBRE 2015 def.qxd 17/11/2015 15:46 Pagina 55 SPORT CAMPO DI CARAMAGNA STREGATO PER LA CLD CARMAGNOLA Al termine risultava comunque soddisfatto il mister - giocatore Lino Gomes: "Sapevamo che sarebbe stata una partita difficile, ma siamo stati bravi a raddrizzarla nel primo tempo e prima del loro nuovo vantaggio. Siamo entrati bene in partita nel secondo tempo, avremmo anche meritato di vincere, peccato per il palo colpito da Bruno. Non è stato semplice giocare sul loro campo, perché di piccole dimensioni e con una superficie gommata che ha rallentato molto le giocate con il pallone. Sono contento per il punto conquistato, ora lavoreremo bene in vista del match casalingo di sabato prossimo". La terza sconfitta consecutiva casalinga da inizio campionato arrivava invece contro l'Imola con un episodio, all´ultimo respiro del match, contestatissimo e che ha penalizzato i padroni di casa, fermi a così quota 4 punti in classifica. In seguito ad un primo tempo combattuto ed a reti inviolate, al secondo minuto della ripresa Revert Cortes trovava il vantaggio per i suoi con un tiro potente, ma i gialloneri non stavano a guardare e dopo 3 minuti una conclusione defilatissima di Barcellos si insaccava nell´angolino basso alla sinistra di Rissato. Tutto vanificato però al 14° a causa della ripartenza letale Marcio Borges per il 2 a 1 dell'Imola. A 2 secondi dal termine della gara l'episodio clou anticipato prima: rimessa laterale battuta dai gialloneri, palla per Giuliano che calciava prepotentemente di mancino verso la porta avversaria, all´interno dell´area di rigore un giocatore deviava la sfera con la mano e poi suonava la sirena. Nell´incredulità e nelle proteste di giocatori, staff e tifosi, la coppia arbitrale non sanzionava l´episodio e il match terminava sull´1-2. Nulla da fare invece contro la capolista Came Dosson, che con la sicurezza e blasone si imponeva sul proprio campo per 4 a 0. I ragazzi del presidente Lamberti incominciavano con Giuliano in panchina (precauzionalmente) per una caviglia dolorante e senza l´indisponibile Turello. Nella gara senza troppe attenuanti, sono da segnalare l'ottima prestazione di Solavagione e Viale e le "paratone" di Mastrogiacomo. Messa da parte anche questa amarezza ora solo una cosa è imperativa: la massiccia presenza dell'affezionato pubblico di casa nel palazzetto di Caramagna al fine di conquistare finalmente una vittoria casalinga contro il Prato. Classifica: Came Dosson 18, Calcio a 5 Imola e Milano Calcio a 5 15, Pesarofano 11, Nursia Calcio a 8, Prato Calcio a 5 e Thiene Zanè C5 7, Crocchias Cagliari e Carrè Chiuppano Alto 5, CLD Carmagnola e Aosta Calcio 511 4, Real Futsal Arzignano 3. Non è certo un campionato semplice per la CLD Carmagnola, questo si sapeva, e neache la fortuna certo non può essere sempre favorevole… di certo non ci si poteva aspettare che il Palazzetto di Caramagna fosse così ostico in questo inzio di stagione. Finora infatti sul proprio terreno "amico" i gialloneri hanno conseguito solo 3 sconfitte, ma il prossimo match con il Prato (ad ingresso libero) sarà l'occasione pe rinvertire la rotta. Facendo qualche passo indietro, la partita con i veneti del Real Arzignano veniva decisa da una doppietta di Amoroso e il palazzetto di Caramagna si dimostrava ancora una volta stranamente ostico. La CLD macinava gioco e produceva innumerevoli occasioni, ma non riusciva mai a superare il portiere ospite Urbani; Gli ospiti andavano in vantaggio al 12° minuto con il pivot 35enne Amoroso, che trovava lo spiraglio giusto e fortunato per battere Mastrogiacomo, 0-1. Al 17° Emanuele Silvestri provava la bomba, ma non inquadrava lo specchio e a 8 secondi dalla sirena finale, lo stesso pivot insaccava a porta vuota in seguito alla conquista di un rimpallo dell'Arzignano. La settimana successiva i ragazzi di Lino Gomes si trasferivano nella ridente Sardegna per la gara con il Crocchias Cagliari ed in questa occasione i gialloneri riprendevano a muovere la classifica grazie al 3 a 3 finale in seguito ad un alternarsi di risultati. Le reti dei Carmagnolesi erano opera di Emanuele Silvestri, Giuliano e Barcellos e negli istanti finali avrebbero pure portato a casa il bottino pieno se il palo non avesse stoppato il tiro libero di Mastrogiacomo. ABC ENDURANCE IN FASE DI CONSOLIDAMENTO LA PISCINESERIVA STOPPA IL CSF CARMAGNOLA! In seguito ad una nuova bella serie di vittorie, il CSF Carmagnola vede frenare la corsa in vetta al girone proprio dalla momentanea avversaria diretta, la Piscineseriva, che lo segue in classifica a solo un punto. Ottobre è stato infatti un mese assolutamente propizio per i giocatori del mister Lallo Boetti ed ha permesso loro di fare il vuoto alle spalle; solo la squadra di Piscina è riuscita a tenere il passo e nell'incontro dell'8 novembre si è avvicinata pericolosamente in graduatoria per contendere il trono. La gara del 18 ottobre a priori non destava troppe preoccupazioni, visto che l'impegno presentava il fanalino di coda Luserna ed invece come spesso accade i 90 minuti sono stati più sofferti del dovuto ed anzi a momenti la riscossa finale degli ospiti per poco non si fermava al 2 a 1 finale per i carmagnolesi. Nella successiva gara in trasferta con il Chisola era capitan Vailatti a sigillare il risultato con il minimo scarto (1 a 0) grazie al goal quasi allo scadere (44° del secondo tempo). Nel 3 a 1 casalingo con il Fossano, ancora una volta i blucerchiati venivano fuori verso il finire del primo tempo e soprattutto nella ripresa siglando con Tirante, Oanea e Vailatti (su rigore) il 3 a 1 al triplice fischio finale. Infine arriviamo al citato "stop" sul campo della Piscineseriva, dove, forse a causa dell'eccessiva tensione, gli uomini del presidente Camisassa non riuscivano ad impostare il proprio solito gioco e i padroni di casa prendevano così il sopravvento passando al 31° grazie al rigore di Barison e ad inizio ripresa con Magno. Quest'ultima sconfitta non deve comunque pesare su un cammino finora entusiasmante dei ragazzi di Boetti e che sospinti da Capitan Vailatti hanno comunque le carte in regola per continuare a veleggiare in cima alla classifica. Classifica: CSF Carmagnola 27, Piscineseriva 26, Fossano 21, Panca.gnole 19, Moretta 17, Carignano 16, Villafranca, S. Giacomo e Boves 15, Centallo e Revello 14, Denso e Chisola 13, Airaschese 8, Usaf Favari 7, Luserna 2. F.C. In seguito a 7 gare del campionato di serie D, l'ABC Endurance dei giovani carmagnolesi dimostra pian piano di essere all'altezza del campionato ed anzi di poter disputare una stagione di tutto rispetto; certo nelle attuali partite un po' di esperienza in più permetterebbe certi di amministrare bene i momenti clou delle gare, ma vediamo il bicchiere mezzo pieno di una squadra volenterosa e pimpante che (tranne in qualche caso) può veramente rincorrere il bottino pieno in ogni occasione. Nella gara di mercoledì 19 ottobre potevano veramente fare poco i ragazzi del coach Gili, sovrastati fisicamente e tecnicamente dal Sagrantino di Collegno, compagine deputata sicuramente alla lotta per la promozione alla serie superiore. Nonostante la grinta e la velocità impiegata dai carmagnolesi, i padroni di casa amministravano la partita senza troppi affanni e chiudevano sulla sirena con un eloquente 70 a 49. La riscossa arrivava la settimana successiva contro il Grugliasco sul campo amico di via Roma, ed in questo appuntamento le casacchine bianco arancio grazie ad una difesa perfetta e ad un Mudadu in gran spolvero (23 punti per lui) limitavano al minimo le velleità dei torinesi e arrivavano al successo con lo score di 62 a 48. Mudadu il cecchino si ripeteva con gli interessi nel successivo incontro sul campo del Tam Tam, dove grazie agli spazi liberi creati dai compagni riusciva addirittura a mettere a segno 36 punti; in svantaggio Selfie di squadra fin dai primi scambi, i torinesi ad inizio del 4 / 4 davano l'impressione di poter pareggiare il risultato, ma le bombe da 3 di Lovato, Guglielmelli e Mudadu scavavano il solco fino al 73 a 61 finale. Infine le premesse prima della gara con i forti Gators erano ottime, in quanto i due Big Campanelli e Nasari non erano presenti ed anche il match iniziava e proseguiva bene soprattutto dall'ingresso di Lovato sul parquet nel secondo quarto arrivando fino ad un divario nello score di 10 punti. Il vantaggio andava poi man mano a scemare ed a 3 minuti dal termine il vantaggio era ancora di 5 punti, ma alcuni errori dettati dall'inesperienza permettevano agli "alligatori" di acciuffare il pareggio e (come quasi sempre avviene in chi recupera) avevano più rabbia agonistica per gestire meglio gli istanti finali e terminare sul 59 a 54 a loro favore. I prossimi due impegni a Savigliano ed in casa con il Mondovì potrebbero sicuramente regalare altre soddisfazioni e punti all'ABC e spingerlo ancora più su in classifica. Classifica: Sagrantino 14, Castelnuovo, Asti e Gators 12, ABC Endurance, Oasi Laura Vicuna e Grugliasco 8, Bea Chieri e Savigliano Basket 6, Atlavir e Tam Tam Torino 4, Basket Mondovì e Victoria Torino 2, Basket 86 Orbassano 0. LA QUADRETTA DELLA NEW SALD VINCE IL MEMORIAL ORESTE NEGRO Sabato 10 Ottobre presso la società A.S.D. Polisportiva "LA BOCCIA" Carmagnola si è svolta la poule boccistica a 8 quadrette "Memorial Oreste Negro" riservata alle categorie C - D. La quadretta della New Sald con i giocatori: Capriolo Angelo,Favaro Mario,Frasson Mauro,Bergese Lorenzo si è aggiudicata il trofeo messo in palio dalla famiglia Negro. Quest'ultimi hanno vinto la finale contro la formazione della A.S.D. G.B. Granda Nord composta da Alasia Giovanni, Bosco Michele, Migliore Renato,Salice Guido. Nelle semifinali la quadretta vincitrice aveva prevalso contro la formazione della società A.S.D. Alpini Trofarello, mentre i secondi classificati contro la formazione de La Concordia di Carmagnola. Il tutto si è svolto alla presenza della signora Savina Negro e del figlio Roberto. La poule ha visto la presenza di un numeroso pubblico che ha seguito le competizioni fin dal mattino. 55 Corriere NOVEMBRE 2015 def.qxd 17/11/2015 15:46 Pagina 56 SPORT CAMPIONATO SOCIALE PEDALE CARMAGNOLESE Valli Cuneesi 2011. Assolto Piero Capello Si è conclusa con una piena assoluzione per il carmagnolese Pierluigi Capello storico patron della Sport Rally Team di Carmagnola, che è stato chiamato a rispondere davanti ai magistrato per la tragedia che si è consumata nel 2011 nella 17esima edizione del Rally delle Valli Cuneesi. La gara fu tragica, lo spettatore Mario Scanavino, 60enne di Bardonecchia, morì dopo essere stato travolto da una delle auto in gara uscita accidentalmente di strada; una fatalità, provocata in parte anche dalla posizione non proprio consona in cui la vittima si trovava in quel momento, cosa sottolineata anche dal giudice, ma inevitabilmente si arrivò al processo con l’accusa di omicidio colposo. Una contestazione mossa non solo a carico di Capello ma anche di altri membri del suo staff. Lo scorso 8 ottobre il tribunale di Cuneo ha assolto lui, il direttore di gara Giuseppe Rustichelli, l’ispettore di sicurezza Fabrizio Giuggia e i componenti dell’equipaggio di una delle vetture apripista, Antonio Multari e Massimo Sasso. Ai loro equivalenti Marco Bianchi e Salvatore Giordano, al volante della «Zero», l’ultima a percorrere il tracciato prima dei concorrenti, sono stati invece inflitti sei mesi con la sospensione condizionale. Assoluzione che lascia l’amaro in bocca a Capelo: “Alla gioia per la mia e le altre assoluzioni si è sovrapposto come un macigno il dispiacere per questa condanna – ha spiegato – arrivata su persone che quel giorno viaggiavano in sirena e in velocità, con il compito di assicurarsi che la strada fosse sgombra per l’imminente passaggio dei piloti, nonché di allertare il pubblico sul fatto che da li a poco sarebbero appunto transitati i concorrenti. Non potevano certamente accorgersi di qualcuno che si trovava in un punto che, oltretutto, non era nemmeno interdetto. La zona in cui stazionava Scanavino infatti veniva considerata, allora come oggi, totalmente “neutra” da noi dell’organizzazione, nel senso che non viene ritenuta pericolosa, ma al tempo stesso non è consigliata a chi desidera assistere allo spettacolo dei bolidi in azione, in quanto inadeguata ad una buona visione. Non a caso l’auto che poi lo travolse uscì circa duecento metri prima di quel punto, carambolò in maniera del tutto inaspettata e solo per un beffardo gioco del fato arrivò sul malcapitato spettatore”. Si è svolto nelle scorse settimane il Campionato Sociale 2015 per tutti i suoi tesserati, quest'anno aperto anche ai ciclisti carmagnolesi affiliati Audax Bike (UISP). Il presidente di società, Flavio Geremia, ha radunato 25 concorrenti che si sono dati “ battaglia” al "Circuito dei Gianin", alla periferia di Ceresole, per assegnare il titolo di Campione Sociale 2015 dell'ASD Pedale Carmagnolese. Due giri di gara per un totale di 40 km circa ei primi chilometri servono agli atleti a studiarsi. Sul finire del giro si stacca Fasano. Dopo alcune scaramucce, allungano Roberto Giusiano (Pedale Carmagnolese) e Sergio Tesio (Audax Bike), inseguiti da Emanuele Torrazza (Pedale Carmagnolese). I due battistrada tengono una forte andatura e si capisce che gli inseguitori non ce la faranno a raggiungerli. Giusiano, dopo essere stato a lungo in testa, si vede superare dallo junior ventitreenne Tesio, che vince la Gara levando le braccia al cielo in segno di vittoria. Roberto Giusiano è 2°, confermandosi così Campione Sociale del Pedale Carmagnolese anche per il 2015, seguito a soli 50 metri da Marco Guercilena, Redana, Arneodo, Fazion, Sanità, Trombetta, Martini, Falletti, Sciarpa, Torrazza, Sabre e tutti gli altri, escluso Grosso, costretto ad arrivare in auto, causa una sfortunata doppia foratura, a Dominici (ritirato) ed alla coppia Di Bin padre e figlio ritiratisi in precedenza per forature assortite. Auguri ! e t n e Presid AU G U R I R AG A Z Z E ! REBECCA IRENE ALESSIA ERICA MARTA VERONICA 56 a N u la n c P n re n n in d c s S le T v re Il d NOVEMBRE 2015 SARA S F b m fu a s T d c G n d P a MANUELA ALESSIA o er a o a si è rae di o adi ò Corriere NOVEMBRE 2015 def.qxd 17/11/2015 15:46 Pagina 57 SPORT Tennistavolo: un inizio dolce amaro Karate: sul podio gli atleti del Carmafitness Sabato 17 Ottobre si è svolto a Torino al Palazzetto Le Cupole il 2° Trofeo Shotokan La Cassia Karate organizzato dallo CSEN. Nella competizione la palestra Carmafitness di Carmagnola si è piazzata 3° nel ranking tra 30 società partecipanti e più di 400 bambini andando a podio parecchie volte nelle diverse categorie. Il responsabile della palestra Cristiano Però è molto soddisfatto dei risultati ottenuti. Intanto continuano i corsi alla palestra Carmafitness il martedì e giovedì dalle ore 17 alle ore 18 per i bambini, dalle ore 18 alle 19 per i ragazzi e al mercoledì e al venerdì dalle ore 20.30 alle 21.30 . Sabato 3 ottobre la squadra di D1 formata da Diego Lerda, Lorenzo Fissore, Danilo Negro e Giuseppe Ramello, dopo un incontro equilibrato ha battuto il CRDC Torino con il punteggio di 5 - 4. La stessa formazione si è nuovamente distinta nella giornata sccessiva battendo fuori casa il CUS Torino con il risultato di 3 - 5. Esito positivo hanno avuto anche gli incontri della squadra di D2 formata da Angelo Grasso, Andrea Lanzarone e Carmelo Lanzarone che ha battuto l' Arcadia Torino fuori casa ( 0 - 5 ) e la Refrancorese in casa ( 5 - 2 ). La squadra di serie C2 è ancora a 0 punti, infatti ha subito due sconfitte, ma il campionato è solo all'inizio e nulla è ancora compromesso. Gli incontri casalinghi del mese di novembre si disputeranno nei giorni 21 e 28 alle ore 15,30 e nei giorni 22 e 29 alle ore 10 nella palestra di viale Garibaldi 12/b. Per eventuali informazioni potete contattare il presidente Diego Lerda Un defibrillatore, questo il "regalo di Natale" che la Banca Bcc di Credito Coopeal n. 349-7810985. rativo Casalgrasso e Sant'Albano Stura, Filiale di Salsasio ha donato all'U.S.D. Salsasio per la società sportiva del borgo. Da gennaio 2016, infatti, sarà obbligatorio per tutte le Società Sportive avere il defibrillatore e per l'U.S.D. Salsasio il defibrillatore è già in dotazione, grazie appunto al contributo e all'interessamento della Bcc Filiale di Salsasio. La Banca di Credito Cooperativo di Casalgrasso e Sant'Albano Stura, ha proprio a Salsasio, nel palazzo della Banca, in cui c'è anche la Filiale del borgo, il Centro Servizi e la Direzione GeneNella stagione calcistica appena iniziata, si evidenzia rale. una grossa novità, nella categoria dei Piccoli Amici del"Questa Banca è sempre molto attenta al territorio su cui è presente e collabora sempre attivamente alle necesla Scuola Calcio CSF Carmagnola, formata da bambini nati negli anni 2009 e 2010, al posto del preparatore Luca Wood, che da anni ha sità e alle manifestazioni del territorio, come infatti fa con Borgo Salsasio e in questo caso con noi dell'Unione curato e seguito i "nuovi arrivi", a partire da quest'anno ricopre l'incarico Mauro Sportiva Salsasio" - spiega il Presidente del Salsasio Calcio Giuseppe Quattrocchio - "il donare il defibrillatore Piras (istruttore e preparatore di calcio a 11 "super patentato e qualificato" Figc alla nostra società è per noi un regalo, che essendo vicini alle feste natalizie è per noi un "regalo di Natale" e nel settore giovanile e in particolare in quello scolastico, con trascorsi di giocato- conclude ringraziando la Bcc "ringrazio il Direttore della Bcc di Salsasio Renzo Cortassa, e tutta l'Amministrare in prima squadra e di allenatore nelle giovanili del CSF) che, dopo una fortu- zione della Banca, anche da parte del Vicepresidente Francesco Desogus, del Consiglio e di tutta l'U.S.D. Salnata esperienza anche nel calcio a cinque con la società C.L.D., ha scelto di ritor- sasio!" nare in casa CSF e voler trasmettere la sua passione e le sue qualità tecniche in favore dei piccolissimi amici del pallone, che desiderano scoprire, con l'aiuto dei genitori e il conforto dei nonni, il puro e sano divertimento del gioco del calcio. Mister Piras si avvarrà della collaborazione di Francesco Aiello, studente al Cinque partite e cinque risultati utili per il Sanbe nel mesi di ottobre e nell'inizio di novembre che secondo anno di Scienze Motorie e giocatore della Prima Squadra. LABCC DONAILDEFRIBILLATORE ALL’U.S.D. SALSASIO Scuola calcio Csf: arriva Mister Piras SAN BERNARDO IN SERIE POSITIVA TROFEO MOTOCROSS FETTUCCIATO 2015 portano la squadra esattamente a metà classifica e fanno ben sperare per la continuazione del torneo. I risultati utili sono stati per lo più pareggi, ma conseguiti anche con compagini di alta classifica a testimonianza del fatto che comunque non c'è un gran divario dalle prime della classe e che in ogni partita in programma non ci sono favoriti. In seguito allo 0 a 0 con il San Giuseppe Riva, i ragazzi del mister Lovera avevano la vera e propria domenica di gloria sul campo della Caramagnese: grazie infatti ad una prestazione maiuscola piegavano i cuneesi con un secco 4 a 1 e le marcature erano opera di Cappello (doppietta), Masiello e Perzolla. Successivamente i biancorossi infilavano tre pareggi per 1 a 1 di fila, congelando così la posizione a centroclassifica; prima in casa con il Pro Polonghera (la rete era di Quattrocchi), poi sul terreno di gioco del Pecetto (marcatura di Masiello) ed infine nuovamente a Carmagnola contro il Pralormo (goal di Cavaglià). I prossimi due impegni metteranno gli uomini del presidente Agasso di fronte ad una accoppiata testa - coda, in quanto prima ospiteranno la Buttiglierese (fanalino in fondo alla graduatoria) e poi scenderanno in campo a Villastellone, regina del girone. Si è svolta domenica 8 novembre presso il circuito dei tetti Grandi, la finale del Trofeo Motocross Fettucciato 2015. Il campionato, organizzato dal Team Manuja coadiuvato dai responsabili di Motoasi si è concluso positivamente, in una giornata soleggiata con temperature primaverili e un terreno di gara perfetto. Il numeroso pubblico ha visto sfidarsi 145 piloti divisi in diverse categorie, dalle moto più piccole e quelle d'epoca con piloti maturi. Manche combattute fino all'ultima curva, campionato deciso all'ultimo punto, tanta bagarre ma anche tanta correttezza da parte di tutti; piloti premiati dagli sponsor del team Manuja con Classifica: Villastellone 21, Canale 20, Pro Polonghera e Caramagnese 18, Pecetto 14, Mezdiversi premi. Ottima conclusione per un zaluna 13, San Bernardo 11, Pol. Castagnole 9, Salsasio 8, Vigone 6, Pralormo 7, S.G. Riva 6, eccellente campionato: l'appuntamento è Andezeno 5, Buttiglierese 3. per il 2016 sempre con Motoasi! Studio di Osteopatia Prof. Francesco EULA Tel. 011.9713074 organizza i seguenti corsi: Ginnastica Dolce Ginnastica Posturale Ginnastica correttiva: scogliosi - cifosi Ginnastica Preventiva Ginnastica Antalgica: mal di schiena - artrosi Ginnastica Rieducativa Ginnastica Presciistica Ginnastica per Rinforzo Muscolare Tecniche di Rilassamento Associazione tennistica Dilettantistica Via Roma, 24 - Carmagnola (TO) Cell. 334.9675961 ORARIO SEGRETERIA: 9-12 / 16-20 Prenotazione corsi - Cell. 333.4917835 Prof. Osvaldo PELISSERO Insegnante Educazione Fisica e Back School Via Perotti, 12 - CARMAGNOLA 57 Corriere NOVEMBRE 2015 def.qxd 17/11/2015 15:46 Pagina 58 Quelli che ci hanno lasciato non sono degli assenti, sono degli invisibili, che tengono i loro occhi pieni di luce nei nostri pieni di lacrime. C S. Agostino ONORANZE FUNEBRI di “Strumia Beatrice” dal 1968…sono a Carmagnola di fianco alla Collegiata in Corso Sacchirone, 11 Pietrino Pazzola Giovanni Demichelis Chi ti ha conosciuto non ti dimentica Chi ti ha voluto bene, ti porta sempre nel cuore. Non si perdono mai coloro che amiamo perchè possiamo amarli con Colui che non si può perdere. La moglie, le figlie, i generi ed i nipoti, lo ricordano con affetto a quanti lo conobbero. La S.Messa di anniversario sarà celebrata Sabato 28 Novembre alle ore 18 nella Parrocchia dei Ss. Pietro e Paolo. Si ringrazia quanti condivideranno il ricordo e la preghiera. I figli, la figlia, le nuore ed i nipoti, lo ricordano con affetto a quanti lo conobbero. La S.Messa di anniversario sarà celebrata Domenica 6 Dicembre alle ore 11 nella Parrocchia di Borgo S.Bernardo. Si ringrazia quanti condivideranno il ricordo e la preghiera. ANNIVERSARIO 2014 - 2015 ANNIVERSARIO 2013 - 2015 Te l . 0 11 . 9 7 2 0 2 4 6 - 0 11 . 9 7 2 2 4 4 7 58 P r d T V c n d p B a A g c c lo n fu c N m T C v ro s n V g t s te e T A r a s a s a s d T A c a z A z C A r p le in Corriere NOVEMBRE 2015 def.qxd 17/11/2015 15:46 Pagina 59 ANNUNCI CASE Privato vende in zona Bennet lotto di terreno edificabile con diverse destinazioni d'uso, prezzo trattabile no agenzie. Tel. 393.0082974 (ore pasti) (10/15) Vendesi in centro storico appartamento composto da ingresso, cucina con soggiorno, bagno, ripostiglio, due camere da letto di cui una soppalcata, un balcone. Completamente ristrutturato, termo autonomo. Basse spese di gestione. Possibilità box auto. Tel.339.4440285 (ore pasti). (09/15) Affittasi locale/i commerciale/i in Carmagnola, Via F.lli Vercelli, in caseggiato storico ristrutturato nel 2000, particolari soffitti con volte in mattoni a vista. Possibilità di locazione di mq 40/80/120, intero o frazionato, con predisposizione cucina/canna fumaria. Strada di grande passaggio, parcheggi, ottima visibilità.Perfette condizioni. Nessuna spesa condominiale. Riscaldamento autonomo. Euro 400/550 Tel.335.5368731(09/15) Carmagnola, privato vende piano rialzato, viale Matteotti 36, 50 mt dalla stazione ferroviaria, ampio quadrilocale, ingresso, grosso ripostiglio, bagno cantina, garage e piano cortile. No agenzie, Tel.3342899461 (09/15) Vendesi villetta indipendente su 3 lati, giardino privato, zona tranquilla, via alberti (Carmagnola). composta da cucina, salone, 2 bagni e 2 camere, tutto a pian terreno. Mansarda, tavernetta, lavanderia e garage interno comunicante. Tel. 348.5258796 (10/15) Affittasi appartamento finemente ristrutturato in ogni sua parte con particolare attenzione al risparmio energetico, composto da ingresso living in soggiorno con angolo cottura, ampia camera, ampio ripostiglio e bagno. Annessi cantina e box auto. secondo piano senza ascensore in stabile di 9 unità abitative con spese condominiali contenute. Solo a referenziati. Tel.335.5378190 (11/15) Affittasi in Carmagnola, viale Barbaroux, camera,soggiorno,cucina, servizio e cantina, arredato, piano alto soleggiato, solo a refernziati, no animali. Tel. 329.5472101 (09/15) Affitto box auto in stabile di nuova costruzione Complesso Agorà viale Barbaroux Carmagnola. Tel. 333.3700025 (10/15) A Piobesi Torinese vendo alloggio signorile pari al nuovo di 100 mq su 2 piani, composto da: soggiorno, cucina, 2 camere da letto, 2 bagni, cantina e box auto. Prezzo interessante. Tel.333.1560293 (10/15) Vendo alloggio più box auto in Via Avigliana. Tel. 011.9721911 (ore serali) (10/15) Affittasi bilocale arredato in Casalgrasso, piano terra no spese condominiali, no animali, no agenzie.Tel. 328.7379506 (11/15) Vendesi a Pialpetta (Valli di Lanzo- mt 1.100 s.l.m)bilocale di 45 mq. 3°piano composto da entrata, camera, soggiorno con angolo cottura, bagno, 2 balconi e cantina. Completamente arredato - 5 posti letto. Termo autonomo - soleggiatissimo. Possibilità anche di vendita di ampio garage. Tel. 348.0610853 (11/15) In Frazione San Michele di Carmagnola vicinanze cave Germaire vendo terreno di circa mq 4000 adiacente strada asfaltata. Tel. 335.5378190. (11/15) Vendesi box auto al piano terra pressi C.so Europa. Tel.335.5378190 (10/15) Affittasi in Carmagnola centro ampio bilocale e box in stabile di 4 unità abitatitve, riscaldamento autonomo, no spese di gestione, no animali. Solo referenziati. Tel.338.8807470 (ore pasti). (10/15) Vendesi box auto al piano terra pressi C.so Europa. Tel 335.5378190 (11/15) Privato affitta box auto di nuova costruzione con luce interna a carmagnola in viale barbaroux nel complesso agorà. Tel. 338.9237524 (09/15) Affittasi box auto in via del Porto, 30, chiuso da cancello automatico, fuori terra, vicino al centro commerciale, di fronte al nuovo complesso "le Pleiadi". Tel. 347.1164157 (09/15) Affittasi in Carmagnola bilocale piano terra (zona salsasio) nuova costruzione con giardino cantina e box. Riscaldamento autonomo. Tel. 339.3213233.(09/15) Propongo ad impresario edile permuta di alloggio in Casalgrasso in cambio di ultimazione interna di un nuovo alloggio di cui sono già presenti la struttura ed i muri esterni. Tel. 328.7379506 (09/15) Affitto a Finale Ligure centro ampio monolocale ristrutturato, piano terra, cinque posti letto, vicino al mare e alla stazione, no barriere architettoniche, no animali. Tel. 347.8766188, dopo le 17. (09/15) Privato vende alloggio di fronte parco Vigna 2 camere, soggiorno, cucinotto, servizi, autorimessa, cantina. Tel.333.8359947 (07/15) Affittasi locale commerciale di mq. 35 ad uso ufficio, studio o laboratorio in via Fossano. Tel.333.1341730. (09/15) Loano vendesi trilocale con box attiguo, zona San Pio X in piccolo condominio ristrutturato. Tel. 0182.930785 (ore pasti serali)(09/15) Borghetto S.Spirito, affittasi 4+2 posti letto,vicino mare,solo mese di maggio, 3 piano, ascensore, 2 TV, lavatrice,condizionatore,garage doppio: euro 500 escluso consumi. Tel.333.3444363 (11/15) Sommariva Bosco vicino al centro paese affitto/ vendo capannone artigianale mq 500 con grande area esterna per parcheggio altezza m 3,40 tutto pavimentato e riscaldato ottimo per lavorazioni a terra o attività sportive (palestre, scuole di danza...). Tel. 342.3202314. (10/15) Nei pressi della stazione ferroviaria a Carmagnola, in piccola palazzina, affittasi ampio trilocale composto da cucina, due camere, bagno e ripostiglio, completamente ristrutturato ed arredato, con box e ampia cantina, riscaldamento centralizzato. Tel. 339.1250960. (09/15) Loano: affittasi trilocale 6 posti letto in zona tranquilla, comodo al mare ed al centro, Anche per mesi invernali . Tel.329.1852708 (09/15) Vendo alloggio ben tenuto, costruito nel 1989 di 100 m2 secondo piano con ascensore, riscaldamento indipendente, ottima esposizione, 3 aree doppi servizi, ben tenuto a Carmagnola in piazza Delpiano 9. Completano la proprietà box auto con acqua, cantina e locale mansardato raggiungibile dalla scala condominiale. Basse spese condominiali. Richiesta euro 170.000 Solo privati, no agenzie. Tel. 328.8245130 ore pomeridiane. (10/15) Pralormo, vendesi casa semindipendente in ottime condizioni di circa 110 mq così composta: al pian terreno ingresso su soggiorno con camino, cucina abitabile, disimpegno, lavanderia e ripostiglio. Al primo piano due camere e bagno. Cortile privato e garage. Provvista di tende da sole, zanzariere e antifurto. Richiesta euro 160.000. Tel. 338.7552947 (ore serali). No agenzie. (10/15) Vendesi appartamento in Carmagnola zona Salsasio, via Chieri composto da ingresso, ampia cucina, 2 camere da letto.terrazzo affacciato su parco. completo di tende e serrande motorizzate. 2 box auto.Finiture pregiate. Tel 334.3902336. (10/15) Affitto monolocale di 800 mt in Carmagnola con soppalco e posto auto, arredato. Solo referenziati. 250,00 euro mensili. Tel. 380.7108244. (10/15) Affitto in Carmagnola, zona comoda ai servizi, bilocale vuoto, termoautonomo. No animali, solo referenziati. Tel. 348.1193516. (10/15) Carmagnola, privato vende in Viale Barbaroux 19, 3° e ultimo piano con ascensore, in elegante palazzina di 6 alloggi con giardino condominiale, quadrilocale con ampio ingresso, 2 bagni, cantina e box auto al piano cortile, entrambi di 15 mq, alloggio totalmente condizionato più pompe calore, 2 balconi, 3 arie, no agenzie. Tel.334.3011821 (09/15) Carmagnola, affittasi box Auto libero da subito, complesso Carmagnola 2000. Garage sotterraneo con accesso da passo carraio automatizzato. Tel.328. 6592531. (09/15) Affittasi garage in Viale Barbaroux (condominio Agorà). Tel. 345.8920315. (09/15) Vendesi box auto con luce interna, in immobile con cancello automatico, via Decorati, Carmagnola centro (zona ospedale). Tel.338.4603697 (09/15) Affittasi box auto in Via Dante (angolo viale Ex Internati), chiuso da cancello automatico; condominio La Galleria, vicino alla posta. Tel. 347.1164157 (ore serali) (09/15) Cedesi nelle vicinanze di Carmagnola, per pensionamento dei proprietari, ben avviata attività di tabaccheria, edicola, cartoleria, libreria (scolastica e varia), ricevitoria Lotto e SISAL, ampie vetrine e spazi interni dedicati ad articoli regalo e bigiotteria. Trattativa riservata. Tel. 333.4601512 (orario 13-15) (11/15) Borghetto S.Spirito - Loano (Sv) vendesi bel monolocale, zona via Milano, 4 posti letto arredato con cucinino, bagno, balcone, 4° piano, ACE G IPE in via di definizione. No agenzie! Tel. 335.6810871. (09/15) Vendesi attività di Centro Estetico bene avviato sito in Carmagnola. Tel. 349.4744036. (09/15) Affitto locale artigianale/commerciale mq. 540 + n° 2 soppalchi da 180 mq. cad. e piazzale da mq. 2000 su fronte strada con n° 3 vetrine, anche frazionabile e per brevi periodi. Trattativa privata dopo sopralluogo. Tel. 328.7379506. (09/15) Vendesi cascinale da ristrutturare zona Saluzzo. Tel.345.8665553. (09/15) Affittasi garage all’interno di un complesso condominiale a Salsasio zona Banca Credito Cooperativo. Tel 348.3822720 (09/15) Carmagnola in centro storico, vendesi appartamento trilocale in una palazzina di sole quattro unità abitative, vicinissimo all'ospedale, alle Scuole e ai servizi commerciali. Tel. 348.5638122. (10/15) Vendesi box auto dotato di luce interna, in complesso residenziale con cancello automatico nei pressi di via avv. Ferrero - viale Garibaldi. Tel. 338.4603697. (09/15) SAN GIACOMO DI ROBURENT (CN), privato vende trilocale e servizi ammobiliato, centrale, quarto ed ultimo piano, ascensore, panoramico, soleggiato, doppia esposizione est-ovest, comodo impianti, ben arredato, idoneo vacanze estive e invernali e per lunghi soggiorni. Prezzo conveniente, vero affare. Tel. 3803019773 - 3385051896. (11/15) Borghetto S.Spirito affittasi monolocale 400 m dal mare 3 posti letto 1°piano con ascensore, balcone, TV. Mesi primaveriliestivi. Tel. 011.9720413. (10/15) Affittasi box auto in via Savonarola, dietro al ristorante San Marco e al distributore ENI di via S. Francesco di Sales, fuori terra, chiuso da cancello automatico. Tel 347.1164157 (ore serali). (09/15) Affittasi locale ad uso ufficio, studio, negozio o laboratorio, zona centro Carmagnola, di 135 mq circa, anche divisibili. Tel. 338.2159464. (09/15) Privato vende terreno mq 1400 con licenza di costruzione approvata di capannone e alloggio uso artigianale, fronte strada, zona Salsasio. tel. 338.2925502 (11/15) ALLOGGI TUTTI PRIVI DI AUTORIMESSA CARMAGNOLA PRIVATO VENDE ALLOGGIO DA RISTRUTTURARE primo e ultimo piano, acqua, gas, accessi autonomi, mq 215, con possibilità di ampio terrazzo. CARMAGNOLA CARMAGNOLA Centro Storico PALAZZO RINASCIMENTALE PRIVATO VENDE Centro Storico ALLOGGIO NUOVO PER RISTRUTTURAZIONE PRIVATO VENDE MONOLOCALE NUOVO ¤ 140.000 50 mq. al 2° piano con ascensore, balcone, riscaldamento e acqua autonomi, senza spese condominiali. ¤ 93.000 VERO AFFARE VERO AFFARE Senza spese condominiali, 2° piano, riscaldamento e acqua autonomi. Salone/soggiorno mq. 37, 2 camere da letto di 17 mq. cad., doppi servizi, disimpegno, terrazzo 15 mq. Ascensore. Finiture personalizzabili. Tel. 339.6671042 Tel. 339.6671042 Tel. 339.6671042 59 Via Chieri, 6 - CARMAGNOLA (TO) Tel. 011.9713090 - [email protected] Agriturismo Cascina Verne Ristorante - Camere con bagno Frazione Tuninetti - CARMAGNOLA (TO) Cell. 339.3100048 a 4 km dal casello di Carmagnola dell’autostrada Torino - Savona GPS - Lat: 44.846136 - Lng: 7.777698 www.leverne.it Corriere NOVEMBRE 2015 def.qxd 17/11/2015 15:46 Pagina 60 V ( c a p ta a A e T A n B le A le m a T In c ( V 1 z in s a te P im d A a T A a le c to T A ro T A B T A A g s tr 60 Corriere NOVEMBRE 2015 def.qxd 17/11/2015 15:46 Pagina 61 ANNUNCI Vendesi terreno In frazione San Giovanni (Carmagnola) di circa 2200mq, recintato con cancello, piantumato in parte con alberi da frutta, provvisto di pozzo irriguo e posto attrezzi. Richiesta euro 27.000 trattabili. A parte vendesi attrezzatura (pompa acqua,motozappa 7 cv, decespugliatore, Ape 50 cassonato).Possibilità di corrente elettrica vicinanza casa. Tel.333.5253979 (ore pasti). (09/15) Affitto bellissimo locale commerciale vetrinato, con ampio parcheggio, in centro S. Bernardo, anche uso ufficio o commerciale. Tel. 0172.40229.(11/15) Affittasi, a Canale D'alba, bellissimo locale vetrinato di 130 mq, uso studio o commerciale, più magazzino di 120 mq, con ampio parcheggio. a prezzo modico. Tel. 0172.40229.(11/15) In pieno centro storico di Carmagnola cedesi attività commerciale ben avviata (solo interessati). Tel. 333.2550355. (10/15) Vendesi in Carmagnola, via Castagnole, 10, locale commerciale indipendente, senza spese condominiali, di mq. 36, altezza interna ml. 4,30, con n. 2 vetrine, locale servizio, porta ingresso e vetrine nuove in alluminio. Si valuta anche vendita mediante affitto con riscatto. Tel. 329.2127011.(11/15) Privato vende 2 box auto con luce interna in immobile nei pressi di viale Garibaldi (zona dietro l'ospedale). Tel. 335.6839545.(11/15) Affittasi a Carmagnola, in via Savonarola, ampio box mt. 9x4x4, altezza 3.50. Tel. 011.9471871 - 338.4697088.(11/15) Affittasi in Carmagnola, vicinanze posta, alloggio composto da: soggiorno, camera da letto, cucinino, bagno, sgabuzzino, due balconi e cantina; provvisto di teleriscaldamento, eventualmente anche ammobiliato. Tel. 347.1164157. Ore serali. (11/15) Affitto-Vendo ampio bilocale in viale Barbaroux in fase di ristrutturazione. No agenzia. Tel. 380.7108244.(11/15) Affittasi box auto in Carmagnola in viale Barbaroux, nel complesso "Agorà". Tel. 339.3236004.(11/15) Affittasi in Carmagnola - zona Agorà Alloggio 4 vani e garage in palazzina con giardino e orto a famiglia referenziata; no spese condominiali, libero dicembre, canone trattabile. te. Tel.333.4583398.(11/15) Vendesi in Val Varaita-Brossasco (località Treniere) casa indipendente su tre lati, composta da: cucina, bagno, camera da letto, mensarda e cantina, completamente ristrutturata. Posizione soleggiata, affare. Tel. 0175.270241 - 340.6701779.(11/15) Affittasi appartamento arredato a Sirmione (Lago di Garda), zona colombare, adiacente alle terme di Virgilio, splendida veduta lago, ideale per cicli di cura termale, composto da: camera, cucina/tinello, servizi. Tel.328.8248153-328.8248154.(11/15) Chieri, vendesi grande alloggio signorile, 3° piano, 3 arie, zona stazione, grande ingresso, cucina, salone, 2 camere, bagno cantina, posto auto chiuso. Tel.338.7537074. (11/15) Affittasi alloggio in Via Valobra, vicino ospedale, composto da camera, cucinino, bagno e ingresso. No animali. Tel. 011.9723250 (ore pasti) (11/15) Privato (causa trasferimento) vende in Carmagnola, di fronte al parco La Vigna, quadrilocale composto da 4 ampie camere, 2 bagni, 2 balconi, cantina, box auto, completamente ristrutturato e arredato. Prezzo 120.000 euro Tel.348.4501654; 348.8939079. (11/15) Chieri affitto alloggio bene arredato a non residenti, uso transitorio, ingresso, soggiorno, camera da letto, grande cucina balcone, bagno, 3° piano, riscaldamento centralizzato. No animali. Tel. 328.8423560 (11/15) Affittasi in via Ormea a Carmagnola, alloggio bilocale, ampio soggiorno, cucinino, camera da letto e cantina. Riscaldamento autonomo. Secondo piano con ascensore.Euro 370 mensili. Tel.333.7994119/011.9626904 (11/15) Vendesi pavimento in legno in asse da 130x20 cm, circa 20 mq, prezzo da concordare. Tel. 335.6904339. (11/15) Vendo 100 piante di noce di 50 anni molto belle da abbattere. Tel. 0172.40229. (11/15) Vendo combined tv-radio. Tel. 366.3153005. (11/15) Vendo legna da ardere (abete). Vendo bellissimo carro antico e coppia di ruote antiche, no perditempo. Tel. 348.1193516. (10/15) Carmagnola, causa trasferimento vendesi a prezzi modici, camera da letto completa per ragazzo o ragazza, sofà, letto con due grosse poltrone in pelle come nuove, panca da cucina cm 140X190, tavolo da cucina con due sedie legno, due armadi. Tel.3343011821. (09/15) Vendo 4 gomme estive 185/65 R14 86T con 30% di battistrada. Tel.320.0281469 (11/15) Vendesi porta bottiglie quadrato e pintoni in ferro, misure 80cm x 80cm, altezza 140cm. Può contenere fino a 260 bottiglie o pintoni. Tel. 347.1164157. (ore serali). (09/15) Vendo credenza e tavolo stile rinascimentale primi 900. Tel. 328.7379506 (11/15) Vendo pesa bestiame portata ql. 15. e sega a nastro diametro 40 cm. marca MEBER 220 V com pianale inclinabile ed attacco per aspiratore, ottima per piccola falegnameria o taglio legna o segaossa cambiando lama. Tel. 328.7379506. (11/15) Vendo lampadario in ottone a bocce di cristallo. Vendo abbigliamento firmato: maglione Nort-Sails colore melone tg.M; giacca a vento Napapjri estivo tg.48; abito sposo informaler tg. 48 e abito da sposa Pignatelli a tubino tg. 42. Vendo servizio piatti. Vendo scaffalature metalliche di ogni misura e vendita o permuta quadri d'autore (collezione privata). Tel. 335.1325506. (10/15) UN PO' DI TUTTO Vendesi a prezzo modico gattini siamesi già svezzati. Tel. 011.9450004. (09/15) Vendesi libri di IV e V agraria (Carmagnola), anno 2014-2015. Tel. 342.0082679. (09/15) Vendesi macchina per pigiare euro 100 e gabbietta per canarini euro 20. Tel. 342.3202314. (11/15) Per cessata attività vendo cella frigo dimensioni cm. 380 x270 h 270 con porta scorrevole da cm. 100. Tel. 328.7379506. (11/15) Vendo cucina 4 fuochi, cappe, frigoriferi, lavandino, vetrinetta espositiva, bilance adatte a circoli privati, pro loco, agriturismi.Tel. 328.7379506. (10/15) Vendo porte per interni ed esterni in ottimo stato. Tel. 338.9488045 (09/15) Per esubero vendo porcellini d'india ad amatori o allevatori. Tel. 328/7379506 (11/15) Vendo 4 gomme estive Michelin Energy Saver 195/55 R16 con 60% di battistrada adatte a Fiat Punto, Opel Corsa e vari altri modelli. Tel. 320.0281469 (11/15) Vendo: lampadario in cristallo, seggiolone pappa per bambini Chicco e fax Olivetti Sirio. Tel. 345.8920315. (09/15) Vendo motosega decespugliatore tagliaerba. Tel. 339.8702430 (Giovanni) (09/15) Vendo attrezzatura da sub completa causa inutilizzo: muta umida taglia 48, guanti, calzari taglia 46, pinne, gav, erogatori.Tel .320.0281469.(11/15) Vendesi bottiglie nere da 0.70l 1l e da 1.5l più pintoni a 0.30 cent. cad con tutta attrezzatura da cantina, torchio seminuovo, vasca sempre piena,anche separatamente. Tel 0172.40229. (09/15) Vendo piante di aloe arborescens a modico prezzo. PC toshiba e stampante hp vendo per inutilizzo. Toeletta in ferro primi 900 stile liberty con ripiano in marmo 87 x 47 completo di catino, brocca, specchio vendo. Tel. 338.4190379. (09/15) Vendo portabici da portellone x 3 bici. Compatibile per quasi tutte le auto, pratico e veloce il montaggio sull'auto e il caricamento delle biciclette sulle canaline, meglio che salire sul tetto! Usato solamente una volta lo vendo per sostituzione auto. Prezzo euro 110. Tel.338.7762729. (09/15) Vendo modem router Tp-Link ADSL2+ Wireless N300 mbps, il modem è nuovo e mai utilizzato, lo vendo per errato acquisto. Completo di tutta la sua dotazione originale, acquistato il 05.03.2015 completo di scontrino fiscale valido per la garanzia. Prezzo euro 25. Telefono 3387762729. (09/15) Vendo a 250 euro trattabili fotocamera digitale Olympus E 410 perfettamente funzionante con circa 6250 scatti. Contattare tramite mail, [email protected] o telefonare ore serali cell.3334139003. (09/15) Vendo cucina usata ma in buon stato. Vendo Sala da pranzo praticamente nuova, stile barocco, con Tavolo, 6 sedie, Vetrinetta, Cassettiera. Vendo Divano in pelle primo fiore, color rosso scuro, mai usato. Possibilità di invio foto per email. Tel. 348.5258796. (09/15) APERTI LA DOMENICA POMERIGGIO 15.30/19.30 Acquistando ora una cucina avrai • Lavastoviglie GRATIS • 5 anni di garanzia • 50% di incentivi statali • Macchina da caffè GRATIS *Promozione valida fino al 30/11/2015 POLONGHERA (CN) Via Casalgrasso 8 bis - Tel. 011.974151 [email protected] - www.giliarredamenti.com 61 Corriere NOVEMBRE 2015 def.qxd 17/11/2015 Rivendita pane Frutta e verdura Salumi e formaggi selezionati Vi offriamo un servizio accurato nella scelta e nel confezionamento dei vostri prodotti 15:47 Pagina 62 SI ACCETTA LA SOCIAL CARD Ulteriori SCONTI “ M a r k e t P r i m a v e r a” d i C a v a l l e r a G. & C . per i pensionati Servizio Bancomat e Carte di credito Consegna a domicilio gratuite per tutta la tua famiglia SI ACCETTANO: Buone Feste Venite a trovarci, oppure chiamate il num. 011.9722256 troverete, cortesia...e convenienza! Via Baldessano, 28 - CARMAGNOLA (TO) - [email protected] Orario: dalle 7,30 alle 13,00 - dalle 16,00 alle 19,30 - Tutti i giorni sabato compreso 62 Corriere NOVEMBRE 2015 def.qxd 17/11/2015 15:47 Pagina 63 STUDIO DENTISTICO POLISPECIALISTICO • Diagnosi computerizzata • Cosmesi, igiene • Sbiancamento dentale • Conservativa • Endodonzia • Ortodonzia • Pedodonzia • Protesi fissa e mobile • Implantologia • Parodontologia • Rigenerativa ossea ed ingegneria tissutale • Chirurgia degli ottavi www.3fodontoiatrica.it CONVENZIONATI FINANZIAMENTI A TASSO “0” CARMAGNOLA - Largo Madre Consolata Betassa, 5 - Tel. 011.9720230- Incrocio Via Torino e Via S. Francesco di Sales VICOFORTE - Via S. Pietro, 31/A - Tel. 0174.569605 DIVISIONE DI MEDICINA ESTETICA “Da anni mi occupo di estetica del sorriso. Credo che oggi, un aspetto gradevole, sia un biglietto da visita importante nelle relazioni interpersonali: sia nella sfera affettiva, che in quella sociale, che in campo lavorativo e professionale.” MEDICINA ESTETICA DEL VISO Proprio per questo da oggi mettiamo a disposizione della nostra clientela, anche una divisione di MEDICINA ESTETICA DEL VISO E DEL CORPO. TERAPIE PROPOSTE: MEDICINA ESTETICA DEL CON APPARECCHI CORPO Fisiosonic Modulo mobile pulsar med Lumix Radiant riduce disgrega riattiva drena tonifica rassoda fotoepilazione energia pura acne contro lesioni vascolari l’invecchiamento lesioni pigmentate della pelle mobile • • • • FILLER BOTOX PEELING RINGIOVANIMENTO CUTANEO E BIO RIVITALIZZAZIONE CON FATTORI DI CRESCITA • RINOPLASTICA ADDITIVA fotoringiovanimento 63 mobile Corriere NOVEMBRE 2015 def.qxd 17/11/2015 15:47 Pagina 64 Onoranze Funebri H. STRUMIA E BARAVALLE di Hendrik e Tiziana Strumia & Dario Groppo CARMAGNOLA - Corso Sacchirone, 27 Tel. 011.9712022 - www.iltramonto.com La nostra missione: supportare la famiglia colpita dal lutto, sollevarla dai dolorosi incarichi del rito funebre nel rispetto delle esigenze e disponibilità di ogni circostanza. ANNIVERSARIO 2014 - 2015 Antonio Surra (Tony) Sei sempre nei nostri cuori, ma difficile è vivere solo del tuo caro ricordo. La S.Messa di suffragio sarà celebrata Domenica 22 Novembre 2015 alle ore 11,00 nella Chiesa della Beata Enrichetta a Carmagnola. V c n z s te a V a le T V a e m V c 2 V le s n S p n T V le s n V m T V v 2 N T V 5 d c 1 v V n tà g T C le T Su prenotazione, lavaggi interni auto, ceratura e lucidatura auto SIAMO APERTI TUTTE LE DOMENICHE MATTINA! Via Racconigi, 232 - CARMAGNOLA (TO) - Fraz. Bossola E-mail: [email protected] - Giampiero 338.3808315 - Silvia 342.5654541 64 V c d la G p te r d n m A d m T Corriere NOVEMBRE 2015 def.qxd 17/11/2015 15:47 Pagina 65 ANNUNCI Vendo porte interne complete di telaio e coprifili tipo inglesina: n° 2 da 70, n° 1 da 60 n° 2 da 80 tutte alte 210 cm. buone condizioni a 70 euro./cad. Vendo cisterne in plastica da 1000 litri su pallet per usi vari, adatte per acqua, carburanti e liquidi in genere ad euro. 70 caduna.Tel. 328/7379506 (11/15) Vendo legna da ardere pronta per l'uso adatta per stufe e caminetti, anche in piccole quantità per privati. Tel. 328.7379506 (11/15) Vendo per inutilizzo n°5 porte interne di alloggio di colore chiaro complete di telaio e maniglie - misure standard - a prezzo molto interessante. Tel. 349.6824587.(09/15) Vendo palestra da tavolo multigioco Chicco 3 in 1. per bambini da 3 a 12 mesi. euro 25. Tel.338.4196363. (09/15) Vendesi letto a soppalco con scala laterale, cassetti e doghe con cassapanca retrostante e barra di protezione in legno color naturale euro 250. Tel.3487746561 (10/15) Signora anziana regala gatti perchè per problemi di salute non può più prendersene cura. Unico requisito: trattarli bene. Tel. 348.8862674 339.5400376 (10/15) Vendesi letto a soppalco con scala laterale, cassetti e doghe con cassapanca retrostante e barra di protezione in legno color naturale euro 250. Tel.3487746561 (10/15) Vendesi 2 portoncini in legno completi misure h. 2320x1200 euro 50,00 cadauno Tel. 339.5798352 (10/15) Vendo vetri isolanti per costruzione serre, vivai ecc. Dimensioni 207x36 N° 9, 207x38,5 N° 6, 197x36 N° 2, 133,5x38,5 N° 9, 127x38,5 N° 7, 127x35,5 N° 9. Tel. 328/7379506 (11/15) Vendo moderna stufa a legna Jolly Mec 5000. Ventilazione con aria forzata ed umidificata. Telecomando per regolazione combustione. Superficie max riscaldata 150 m2. Sportello con vetro ceramico per visione fuoco. Tel. 011.9773960 (11/15) Vendo frigo modello " 50 style" color panna - classe A+ misure 96x54x63 - capacità 120 litri - nuovo - mai usato -imballo originale - prezzo interessante. Tel. 342-0185592 (11/15) Compro salici per produzione manici in legno di taglio 2/3 anni. Tel. 349.2154679 (11/15) Vendo: marsupio Inglesina colore viola con funzione fronte mamma o fronte strada cinghie regolabili e bavaglino incluso lavabile e asportabile euro 30. Giostrina per lettino Fisher Price con proiettore luci farfalle sul soffitto, musichette e luci varie e telecomando per accedere e spegnere euro 35. Palestrina Chicco duo luci suoni e sonagli euro 20. Cappottino di lana rosso mai utilizzato (taglia 4-6 mesi) euro 10. Altro abbigliamento fino a taglia 12 mesi da 2 a 10 euro (body, tutine invernali, pigiami, maglie e scarpe). Tel. 348.9605876 (11/15) Vendesi termostufa a legna marca klover 25000 da collegare al impianto termico di casa. Euro 1500. Tel. 338.9054683 (11/15) Cerco caricatore Canon CA 100 per videocamera analogica Canon E 500 telefonare ore pasti al 3400974799 oppure scrivere a [email protected] solo se funzionante (11/15) Vendesi Fiat Punto 55s 5 porte anno 1998 km 83000 unico proprietario. Tel. 335.8073292. (10/15) Vendo bicicletta da donna vecchia funzionante. Tel.342.3202314 (11/15) Vendo bicicletta da donna nera nuova marca "CRISTAL". Tel. 338.1166872 (11/15) AUTO MOTO e CICLI Vendo Pajero anno 2003 motore rifatto esteticamente come nuovo. Tel. 337.204208 (11/15) Vendo 4 gomme invernali 155/80 R13 per Panda 2008/2010. Tel. 320.0952622 (11/15) LAVORO Vendesi scooter APRILIASR50 rosso e nero pochi km (3200) come nuovo. Tel.339.5798352 (10/15) Vendesi camper RAPIDO 1989 accessoriato sempre tenuto in garage. Tel.339.5798352 (10/15) Compro moto vespa e lambretta con e senza documenti. Pagamento contante. Tel. 331.2506402. (09/15) Vendo vespa 50 special per collezionisti. Tel. 348.1193516.ti (10/15) Vendo Ford Focus 1.8 tdci anno 2004 nero eleganza 5 porte pochissimi. km Tel.337.204208 (09/15) Privato vende motozappa honda 13 cv nuova accensione elettrica e manuale alimentazione benzina prezzo trattabile. Tel. 393.0082974 (ore pasti) (10/15) Compro moto vespa e lambretta con e senza documenti. Pagamento contante. Tel. 331.2506402. (09/15) Italiana cerca lavoro come donna delle pulizie (uffici, scale), badante, lavapiatti. Tel. 329.7636982. (ore pasti). (10/15) Signora indiana automunita cerca lavoro come badante, donna delle pulizie, baby sitter e stiro. Tel. 328.9175729. (10/15) Signora cerca lavoro come pulizia a ore. Tel.3458665553.(09/15) Ragazzo 25enne automunito cerca qualsiasi lavoro purchè serio come: operaio, autista, carrellista, magazziniere, custode, vigilante, apprendista meccanico, volantinaggio, aiutocuoco, lavapiatti, addetto pulizie. Tel. 348.9511932. (10/15) Ragazza 33 enne cerca lavoro come badante, pulizia uffici, collaboratrice domestica, automunita, massima serietà.Tel. 328.0609964 (10/15) Vendesi bicicletta mountain bike, marca Legnano, cambio Shimano 18 rapporti e copertoni nuovi, in ottimo stato. Tel.339.6465025 (09/15) Vendo mountain bike Bianchi Doss cambio shimano color bianco telaio taglia 53 ben tenuta con gomme Michelin nuove. Tel. 320.0281469 (09/15) Vendo scooter Honda 400 (Silver Wing) blu/azzurro metallizzato a euro 2300 (trattabili). Chilometraggio: 21.000 km. Anno: 07/2007. Potenza: 29 kW (39 CV), Cilindrata: 400 cm³. Carburante: Benzina. Prossima revisione: 08/2015. Equipaggiamento del veicolo: avviamento elettrico, bauletto, freni a disco, marmitta catalitica. Tel. 338.2615651 o email a: [email protected] (09/15) Amatore acquista bici vecchie e ciclomotori Piaggio anche in cattive condizioni e ricambi per queste. Tel. 329.4941836.(10/15) Vendesi Honda Pan European 1300 ST ABS anno 2002 km 90800 batteria e pneumatico post anno 2014 revisione ok con bauletto originale e borse laterali colore verde petrolio. Euro 3000 non trattabili Tel.366.5775656 Ruggero (10/15) Signora italiana automunita cerca qualsiasi tipo di lavoro purchè serio in Lombriasco e dintorni.Tel .340.9048074. (11/15) Signora automunita con esperienza cerca lavoro: assistenza domiciliare e ospedaliera ad anziani, lavapiatti e scale. Disponibile anche turni di notte. Massima serietà. Tel. 329.8987208. (09/15) Perito industriale cerca altro professionista per condividere lo studio in borgo San Bernardo. Tel. 328.7688225 (09/15 Insegnante con pluriennale esperienza laureata ad Oxford impartisce lezioni di inglese e francese per tutte le età, per recupero debiti e necessità lavorative a prezzi modici. Tel. 346.4791018. (10/15) Ragazzo 25enne automunito con patentino da carrellista cerca lavoro, offresi anche per commissioni a persone anziane e accompagnamento. Massima fiducia. Tel. 348.9511932. (09/15) Signora cerca lavoro domestico come assistente anziani, donna delle pulizie. Disponibile part-time, anche tutto il giorno. Massima serietà. Tel. 320.4765776. (09/15) Italiano 37enne con invalidità civile, cerca lavoro come operaio. Tel.347.8900580 (10/15) Signora italiana, seria e referenziata cerca lavoro, purchè serio, come assistente anziani, lavori domestici o altro, purchè serio. Tel. 331.5304009. (09/15) Laureato in fisica impartisce ripetizioni di matematica, fisica, informatica, giapponese per principianti a studenti delle scuole elementari, medie e superiori. Tel. 338.3317746.(09/15) Signora italiana cerca lavoro come badante (qualificata disponibile a fare notti in ospedale) pulizie , stirare, baby sitter con esperienza in questi settori da 8 anni. Tel.338.7374063 (11/15) Insegnante con laurea in lettere classiche (110 e lode), master in didattica, First certificate in English (voto massimo) e pluriennale esperienza offresi per recupero debiti di latino, greco, inglese e materie letterarie. Tel. 340.6646587. (10/15) Laureando in Giurisprudenza offresi per aiuto compiti a bambini di elementari e medie e per ripetizioni a ragazzi delle superiori. Offresi servizio baby sitter, con esperienza. Prezzi modici. Tel. 3477015864 (09/15) Sgombero cantine, alloggi, solai, negozi, case ecc...ritiro mobili e attrezzature varie. Tel.347.1185945 (davide). (10/15) Studentessa universitaria di 23 disponibile per ripetizioni o aiuto compiti a bambini delle elementari o ragazzi delle medie, oppure come baby-sitter per bambini. Tel. 340-7691556. (10/15) Signora 45 anni, piemontese , di Cavallermaggiore, automunita con esperienza cerca lavoro come assistenza bambini, anziani , pulizie domestiche e industriali, aiuto cuoca ore giornaliere, operaia o qualsiasi lavoro purchè serio. Astenersi perditempo. Tel.389.1089431 (09/14) Studentessa universitaria, automunita, offre disponibilità come baby-sitter e/o per ripetizioni-aiuto compiti, a ragazzini di tutte le età,in settimana e nei week-end. Tel. 346.5744608 (09/15) Ragazza laureata e con First Certificate in English offresi per ripetizioni di inglese e aiuto compiti per ragazzi di scuole elementari, medie e superiori, esperienza e metodi nell'insegnamento ad un buon prezzo. Tel. 346.5212778 (11/15) Ragazzo 28enne, con diploma di Ragioneria, cerca lavoro in Carmagnola e dintorni, full-time e part-time, cerco anche lavori stagionali. Utilizzo e ottima conoscenza del PC, esperienza in registrazione fatture e archivio, disponibilità immediata. Tel. 349.5391676. (11/15) Laureato in Fisica impartisce ripetizioni di Matematica, Fisica, Informatica, Giapponese per principianti a studenti delle scuola elementari, medie e superiori. Tel.338.3317746 (ora di cena). (10/15) Eseguo piccoli trasporti e/o sollevamenti con autocarro munito di gru per privati. Tel. 328.7379506. (11/15) Corso di chitarra per bambini, ragazzi e adulti. Ampia disponibilità oraria, lezione di prova gratuita. Tel. 333.4504294 (11/15) Studentessa, laureanda in Scienze dell'educazione offresi come baby sitter e ripetizioni scolastiche. Tel: 3458470707. (09/15) CARMAGNOLA - Via Alberti (interno 38) Vendesi VILLA indipendente comoda al centro. Libera subito. Composta da: ingresso, cucina abitabile con uscita su terrazzo di 30 mq coperto, soggiorno, 2 camere, servizi, grande mansarda totalmente usufruibile. Collegati con ascensore interno seconda cucina, altro servizio, taverna, box doppio,lavanderia ,locale caldaia, cantina, cortile con portico, orto/frutteto, giardino (circa1300 mq) piantumato con impianto di irrigazione automatico con pozzo privato e centrale di comando, riscaldamento autonomo, aria condizionata, zanzariere agli infissi, tende da sole automatizzate con radiocomando. Possibilità bifamiliare. Classificazione energetica D. No affitto, no agenzie. - Tel. 349.6155472 65 Corriere NOVEMBRE 2015 def.qxd 17/11/2015 15:47 Pagina 66 ANNUNCI di Periodico mensile a carattere locale dell’Associazione Corriere di Carmagnola Aut.Tribunale di Torino n° 5459 del 29/11/2000 Il giornale viene stampato in 15.000 copie e distribuito gratuitamente a tutte le famiglie di Carmagnola e dintorni Direttore Responsabile: Pierpaolo Boschero Redazione: Maresita Brandino Cristiana Cassinelli Furio Cassinelli Carlo Gamna Giulia Gaveglio Sara Giraudi Santi Maimone Martina Occelli Giovanna Tesio Redazione multimediale e socialnetwork Valeria Appendino Francesco Fogliatto Marta Avataneo Marco Lovato Stefano Bertello Laura Maritato Rusi Chen Chiara Pecchio Valentina Chiabrando Alessandro Pettiti Federico Cristaudo Sabrina Quaranta Alessandra Cursio Giulia Rovezzi Andrea Elia Fabio Tatti Hanno collaborato in questo numero: Alessandra Bincoletto Alessandra Mandarano Franca Brizzo Silvia Mandarano Sabrina Carbonara Ambra Mondino Ileana Gallo Altea Paschetta Angela Inglese Davide Rossetti Informahandicap Per la Vostra pubblicità: 339.4689877 348.9263323 Recapiti: Tel.011.9715484 339.4620377 Fax: 011.19444934 E-Mail: [email protected] www.corrieredicarmagnola.it Per lettere, messaggi e copie del giornale: Libreria La Torre di Babele: via Gardezzana, 20 Cartoleria Corgiatti: via Valobra, 106 Calzature Piè Di Luna: via Valobra, 123 Per copie del giornale: Elledì Arti Grafiche, via Vado della Valle, 19 Panetteria dell'Abazia, via Poirino, 589 Biblioteca Civica, via Valobra, 102 Carmappetito, C.so Roma, 24 Centro d’incontro Motta e Corno, Via Maira, 5 La Clessidra Gioielli, Largo Vittorio Veneto, 10 Luigi Appendino, via Cavalleri, 12/14 Mastro fornaio, via Torino, 67 - Casalgrasso Mondo Di Vino, p.zza Carlo Alberto, 16 - Carignano Osteria del Vapore, p.zza Occello, 4 - Murello Battitura testi articoli e sito internet a cura della redazione del giornale. Impaginazione e pubblicità a cura di: Elledì Arti Grafiche, via Vado della Valle, 19 - Carmagnola Stampa: Tipografia Saviglianese, via Torre de Cavalli, 9 - Savigliano -Cn È vietata la riproduzione, anche parziale, di testi e contenuti del giornale se non autorizzati. Questo numero è stato chiuso in tipografia il 10/11/2015 Gli annunci il 08/11/2015 PER LA TUA PUBBLICITÀ Insegnante di Lettere classiche impartisce accurate lezioni (anche a domicilio) di latino, greco e altre materie letterarie a studenti delle scuole superiori. Tel. 328.5905805. (09/15) Signora italiana cerca lavoro come baby sitter, stiro, compagnia donne sole anche saltuariamente. Tel. 0119723706. (11/15) Ragazzo laureato in architettura e abilitato alla professione cerca lavoro, anche non inerente al campo di studi. Buona conoscenza della lingua inglese e di programmi come AutoCAD, Unigraphics NX e Photoshop. Tel. 3460179631 (09/15) Ragazzo Studente al terzo anno del Dipartimento di lingue e letterature straniere e diplomato al liceo Scientifico-Tecnologico Vallauri offre ripetizioni e aiuto compiti dalla 1° elementare alla 2° superiore: inglese; italiano; storia; geografia; matematica (fino alla 3° media). Tel. 346.3561068 (09/15) Insegnanti con pluriennale esperienza laureati negli stati uniti impartiscono lezioni singole o collettive di inglese/francese per scuola - lavoro - tempo libero Tel. 345.6021972 - 333.8244092 (11/15) Carmagnola - pizzeria-kebab cerca pizzaiolo con esperienza forno a legna. Tel. 320.61101188. (11/15) Ragazza laureanda in scienze biologiche impartisce lezioni di matematica, fisica, chimica e scienze ad alunni di scuole medie inferiori e superiori. Possibilità di aiuto per preparazione esami universitari delle facoltà scientifiche. Tel. 338.1235509 / 333.9221398. (11/15) Cerco lavoro come aiuto vivaio, commessa, baby sitter. Ho conseguito il diploma all'Istituto Professionale Agrario di Carmagnola. Patente in corso di conseguimento. Tel. 366.2846394. (11/15) Decoratore tappezziere trentennale esperienza offre lavori di simbiancatura,spatolato, velato terre fiorentine e stucchi veneziani,posa in opera carta da parati lascio tutto pulito dopo il lavoro,sposto mobili prezzi modici.Tel.348.6815959. (11/15) Docente materie letterarie e linguistiche offre lezioni di italiano latino,filosofia,tedesco,francese ed inglese a studeniti recandosi al vs domcilio a prezzi modici. Tel.338.5239984. (11/15) Ragazza diplomata con anni di esperienza cerca lavoro come baby- sitter e/o aiuto compiti. Automunita. Tel.349.0585727. (11/15) Signora offresi per stiro. Tel. 333 6415715. (11/15) Cercasi famiglia referenziata, monoreddito, per affidare alla moglie casalinga alcune ore settimanali (pulizia, assistenza) in cambio di alloggio in Villastellone. Tel. 338.47.79.045. (11/15) Ragazza diplomata con anni di esperienza cerca lavoro come baby- sitter e/o aiuto compiti. Automunita. Tel.349.0585727. (11/15) Signora piemontese cerca lavoro come pulizie e stiro a Carmagnola e paesi vicini. Massima serietà, con esperienza, automunita. Tel. 333.8951565. (09/15) Ragazza seria cerca lavoro come: assistente anziani e malati, badante, baby sitter, pulizie e stiro, lavapiatti. Tel. 380.6844612. (11/15) Studentessa universitaria, automunita, offre disponibilità come baby-sitter e/o per ripetizioni-aiuto compiti, a ragazzini di tutte le età,in settimana e nei week-end. Tel. 346.5744608 (09/15) Per privati, pensionato italiano serio tuttofare si offre per piccoli lavori; pitturazioni appartamenti, manutenzione idraulica, elettrica; pulizia manutenzione giardini; restauro mobili, sostituzione vetri, cinghie tapparelle, serrature, commissioni e pratiche amministrative; pulizie, piccoli trasporti, svuoto e pulisco cantine solai garage, ritiro vecchi mobili, attrezzature e materiali anche gratis. Poche pretese, preventivi gratuiti, qualità garantita. Tel. 3479901831 (11/15) Badante ucraina con esperienza 14 anni referenziata cerca lavoro 24 su 24 Carmagnola città.Tel.328.9232858. (11/15) Diplomato liceo scientifico offre ripetizioni in matematica, scienze, fisica, storia e geografia e aiuto compiti ad alunni di scuole elementari, medie e superiori. Tel.380.7950697 (10/15) Sgombero cantine, solai, garage, cortili, mansarde e alloggi, a prezzi modici. Disponibilità anche sabato e domenica, max serietà e puntualità, preventivi gratuiti senza nessun rimborso spesa. Tel. 011.9713861 (dopo le 17,30). (09/15) Blua Stefano Eredi s.n.c. - di BLUA MANLIO ATTREZZATURE MECCANICHE E COSTRUZIONE ELETTROSALDATI LAVORAZIONI DI FRESATURA CNC TELEFONA AI NUMERI 348.9263323 339.4689877 339.4620377 Via del Bruccio, 27 Tel. 011.977.38.87 - Fax 011.977.89.18 10022 CARMAGNOLA (TO) 66 c C ORRIERE Carmagnola Decoratore tappezziere offre a prezzi modicil lavori di imbiancatura, spatolato, velato, stucchi veneziani e terre fiorentine per appartamenti,negozi,uffici. Materiale ottima qualità, velocità e pulizia dopo i lavori. Tel. 348.681695 (09/15) Signora piemontese veramente bisognosa cerca lavoro come lavapiatti, aiuto cucina, stiratura anche a casa propria, badante e aiuto anziani per pasti serali. Assistenza ospedaliera pomeridiana.Dama di compagnia oppure badante anziani anche a orari spezzati,mattino e sera. Minimo 6 ora al giorno. Possibilmente in Carmagnola. Tel. 349.1443192. (11/15) Docente laureato in Filologia Classica (110/110 e lode), dottore in Italianistica e Filologia Classico-Medievale, abilitato all’insegnamento, impartisce lezioni di Italiano, Latino, Greco. Offre inoltre consulenze linguistiche in Inglese, Tedesco, Francese, Spagnolo. Tel. 366.2799783 (11/15) Professoressa abilitata TFA (Tirocinio Formativo Attivo) 2014/2015 presso Università di Torino in italiano, storia e geografia alle scuole medie e materie letterarie nelle scuole superiori impartisce ripetizioni a studenti delle scuole medie e superiori nelle suddette materie e in storia dell'arte. Tel. 338.2773012. (09/15) Autista patente c+cqc cerca lavoro, disponibile anche per altre mansioni. Tel. 347.0554114. (09/15) Sgombero alloggi, garage, cantine, magazzini, uffici e locali in genere. Vendo credenza inizio 900, bilance antiche, un acquario con pompa e bombole 100 x 45 cm. circa, inoltre un generatore di corrente nuovo di pacca. Tel. 380.5282750 (ore serali) (10/15) INCONTRI Ragazza semplice, proviene da una famiglia cattolica, carina, 32enne, nubile, commessa supermercato, aiuta i genitori nell’azienda agricola di famiglia, cerca compagno serio, per convivenza o matrimonio. Tel. 349.4475230. (10/15) Ha un negozio per animali, eventualmente disposta a trasferirsi, 31enne, nubile, modesta, semplice, carina, cerca compagno serio. No stranieri. Tel.329.6412763. (11/15) Laureata in economia e commercio, ora direttrice di banca, 36enne, sorriso intrigante, è una donna seria, cattolica, non si è mai sposata, ora vorrebbe trovare l’uomo giusto con cui formare famiglia. Tel.371.1348839. (11/15) Elegante, raffinata, medico chirurgo, 42enne, single, incontrerebbe uomo, non importa l’età, ma con sani principi morali. No anonomi. Tel.340.7320564. (11/15) Simpaticissima, 51enne, vedova, no figli, piemontese, cuoca per gli alpini, bell’aspetto, sarebbe lieta d’incontrare uomo per la vita. No stranieri. Tel.347.6553194. (11/15) Amabile, deliziosa signora italiana, 60enne, vedova, automunita, in pensione, conduce vita tranquilla, cerca uomo sereno, per condividere il quotidiano. Tel.348.9016101. (11/15) Operaio specializzato, casa propria, alto, moro occhi azzurri, 37enne, celibe, istruttore di arti marziali, cerca compagna seriamente intenzionata a matrimonio o convivenza. Tel.340.7458175. (11/15) Vive la sua vita con passione, 45enne, è un uomo particolare, medico ortodonzista per bambini, viaggia sovente come volontario nelle missioni in Africa, relazionerebbe con una donna che lo completi. Tel.371.1262450. (11/15) Creativo, fantasioso, ha una piccola azienda e costruisce mobili ad arte, 56enne, divorziato, bella presenza, balla latino americano, in questo momento il suo cuore è libero, e sogna d’incontrare la Lei giusta. Tel.345.1744397. (11/15) Stimato, rispettato, 64enne, graduato forze dell’ordine, aspetto avvincente, intrigante, ora solo, è alla ricerca dell’amore vero. Tel.342.1341538. (11/15) ANNA&ANNA ORGANIZZA CENA PER SINGLE A BASE DI BAGNA CAODA, BOLLITO MISTO PRESSO RISTORANTE piazzale LE CUPOLE CAVALLERMAGGIORE. INFO PRENOTAZIONI 011.9626940 - 340.3848047. no e vino i v ’è di Claudio Scaraffia IDEE DA BERE VINI SFUSI E IN BOTTIGLIA CONSEGNA A DOMICILIO IDEE REGALO Via Via F.lli F.lli Vercelli, Vercelli, 15 15 CARMAGNOLA CARMAGNOLA (To) (To) Tel. Tel. 011.990.79.21 011.990.79.21 Via G. Marconi, 13 VINOVO (TO) Tel. 011.5509010 Corriere NOVEMBRE 2015 def.qxd a a a o, e o. tè on o, o 17/11/2015 15:47 Pagina 67 IPER STORE QUALITÁ & CONVENIENZA • ARTICOLI PER L’IGIENE DELLA PERSONA • DETERSIVI • CASALINGHI • GIOCATTOLI • FERRAMENTA • BIGIOTTERIA • CARTOLERIA • SCARPE UOMO/DONNA /BAMBINO E TANTO ALTRO i, o 5) e, e - ) o, e e a. n er o n ro, e a. e e rai da noi trove egalo r i l o c i t r a i m tantissi tale per il tuo na . Per una spesa superiore a 25 Euro RICEVERAI UN BUONO DEL VALORE DI 5 EURO da spendere dal 26 Novembre al 31 Dicembre 2015 Vieni a trovarci, per te abbiamo tantissimi articoli natalizi! a a v r o u nu ert ap CARMAGNOLA - Via S.Francesco di Sales, 44 ORARIO: dalle 8,30 alle 20 ORARIO CONTINUATO dal Lunedì alla Domenica 67 Corriere NOVEMBRE 2015 def.qxd 17/11/2015 15:47 Pagina 68 68
Documenti analoghi
E - Corriere di Carmagnola
sfamare i tuoi figli, quando le bombe e i missili non ti permettono di sapere se riuscirai a vedere il domani, quando ormai
rimanere dove sei nato non ti offre più alcuna speranza e sei
stato costr...
prime pagine - Corriere di Carmagnola
Carmagnola - Via Sommariva, 31(350mq) - Tel. 0119771745 - Cuneo - Tel. 0171 698971
BRA Roreto di Cherasco - Via Cuneo, 41 - Tel. 0172.49.53.75 - Torino - Tel. 011 3273978 - 011.3825134
Corriere di Carmagnola - Dicembre 2015
qualunque): "Via, lontano da me, maledetti, nel fuoco eterno, preparato per il
diavolo e per i suoi angeli, perché ho avuto fame e non mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e non mi avete dato d...