Corriere di Carmagnola - Dicembre 2015
Transcript
Corriere di Carmagnola - Dicembre 2015
Anno 15 - N. 165 - Dicembre 2015 15.000 COPIE Corriere di Carmagnola - Dicembre 2015 - 5.qxd 16/12/2015 14:39 Pagina 1 Tutti al Cinema ELIOS il 16 e il 17 Gennaio di CONCESSIONARIA Proiezione a prezzo ridotto grazie al contributo del Corriere di Carmagnola SI APRONO I GIOCHI aziendali - kmØ - vetture d’occasione CARMAGNOLA C A R ON L I N E ® MULTIMARCHE CENTRO REVISIONI AUTO MOTO Via C.Luda,6/8 - CARMAGNOLA (TO) Tel. 011.9773153 - Fax 011.9715548 [email protected] oltre 200 in pronta consegna Buone Feste! Corriere di Carmagnola - Dicembre 2015 - 5.qxd 16/12/2015 14:39 Pagina 2 A d I v h id r c C c s la M C c p M t t " s c G U t a d c to C D A p c s g r a M fa d p 2 Corriere di Carmagnola - Dicembre 2015 - 5.qxd 16/12/2015 14:39 Pagina 3 di PIERPAOLO BOSCHERO Aprite le porte del vostro cuore Una protagonista che ha incarnato nella sua vita storica e reale, quella devozione ad un Dio che, come oggi ci ricorda Papa Francesco, è un Dio Misericordioso. "Dobbiamo anteporre la misericordia al giudizio, il giudizio di Dio sarà sempre nella luce della sua misericordia", ha detto Francesco: "Attraversare la Porta Santa, dunque, ci faccia sentire partecipi di questo mistero di amore, di tenerezza". L'invito del papa è quello a non trascurare lo spirito del Buon Samaritano, emerso dal Concilio Vaticano II, rinnovando l'incontro tra la Chiesa e gli uomini e riprendendone la spinta missionaria di 50 anni fa. In queste settimane tanto si è parlato dei "segni" della nostra religione, con tanto di politici con in braccio un presepe o a cantare a squarciagola "Tu scendi dalle stelle", quasi a sottolineare come questi segni rappresentino la tradizione della fede cristiana. Sono gli stessi pronti a dimenticare le parole di Cristo (non di un leader politico), riportate dall'evangelista Matteo (non da un giornalista qualunque): "Via, lontano da me, maledetti, nel fuoco eterno, preparato per il diavolo e per i suoi angeli, perché ho avuto fame e non mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e non mi avete dato da bere, ero straniero e non mi avete accolto, nudo e non mi avete vestito, malato e in carcere e non mi avete visitato" (Mt.25,31-46) . Queste parole sono state pronunciate da quel Dio morto in croce, che molti milioni di persone venerano, e ci dice che sarà su queste "azioni" misericordiose che verremmo giudicati e non se nelle nostre scuole o nelle nostre case era presente un presepio. In una giornata nebbiosa, come da anni non si vedeva l'8 dicembre a Carmagnola, la nostra città ha accompagnato l'Immacolata e, in un abbraccio ideale, ha partecipato all'apertura dell'anno giubilare che Papa Bergoglio ha voluto indire sulla Misericordia. Come a Roma il Santo Padre apriva la porta Santa, così a Carmagnola si aprivano le porte della Chiesa dei SS. Pietro e Paolo per celebrare la festa della santa patrona. Mentre scorrevano le letture, i canti e le preghiere in Collegiata, avevo proprio d'innanzi la statua della Madonna, tanto venerata in città, e nel vedere la chiesa gremita di gente, mi sono venuti in mente alcuni pensieri che condivido con voi. Mentre don Giancarlo ricordava più volte come il "Patto" di amicizia e di amore tra la Vergine e Carmagnola si è stretto nei secoli non tramite la parrocchia ma tramite l'amministrazione comunale, che nei diversi secoli si è rivolta a Lei per "chiedere aiuto" nei momenti più difficili e terribili che i carmagnolesi hanno vissuto nella storia della città, mi è venuto da pensare come da sempre la religione cattolica abbia riconosciuto come determinante il ruolo di Maria nella storia di Gesù e nella storia della Chiesa e su di essa abbia orientato la sua devozione. Una donna non calata dal cielo ma concreta, storica, che è stata rifiutata da tutti mentre doveva partorire e che ha pianto mentre suo figlio moriva. Una donna a cui fedeli e città intere si sono rivolte per chiedere aiuto, nonostante la laicità degli Stati. E Carmagnola non fa eccezione, anzi, infatti l'Immacolata è l'unica che riesce a far sentire Carmagnola e i suoi borghi un'unica città. Un sentimento che spesso neanche le diverse amministrazioni che si sono alternate in Comune, sono riuscite a trasmettere ai cittadini. Difficile trovare nelle altre religioni un ruolo così importante per una donna. Anche in questo il messaggio di Cristo è straordinario. Per noi oggi è normale pensare che le donne hanno la stessa dignità e gli stessi diritti degli uomini, e ci scandalizziamo che in altri stati e in altre religioni non sia così, ma se ci pensate solo fino a 70 anni fa le donne non potevano votare ed era sancito per legge che a parità di lavoro, guadagnassero la metà degli uomini e sono solo quarant'anni che lo Stato Italiano ha garantito la parità legale fra i coniugi, e molti altri esempi si potrebbero fare. Ma questa "differenza" riguarda solo gli uomini, non quell'Uomo che 2015 anni fa nasceva in medio oriente e che avrebbe diviso la storia in un prima e in un dopo: la donna protagonista della storia del mondo e Maria ne è stata l'esempio per eccellenza. L’Associazione di il Direttore Responsabile e la redazione RINGRAZIANO quanti, con il loro contributo personale o con l’adesione pubblicitaria, hanno permesso la riuscita di questo giornale. A tutti i lettori carmagnolesi augurano Buon Natale e Felice Anno Nuovo 3 Corriere di Carmagnola - Dicembre 2015 - 5.qxd 16/12/2015 14:39 Pagina 4 OSPEDALE OSPEDALE UNICO TO5. Ospedale: scontro in Consiglio Comunale Non è passata per un solo voto di scarto la mozione presentata al consiglio comunale del 23 novembre da tutte le forze di minoranza per dire no al protocollo di intesa del nuovo ospedale; la mozione avrebbe impegnato il sindaco a non firmare il suddetto protocollo. La maggioranza però ha difeso la scelta di firmare l'intesa, firma che è stata apposta il 3 dicembre coerentemente con la posizione del sindaco"Questa è l'ultima chance per non restare soli - ha detto Silvia Testa- Nel momento in cui ci sganciassimo dall'ospedale unico perderemmo tutta la partita, perché il San Lorenzo chiuderà comunque. Una domanda: quando avete un problema cardiologico o ortopedico dove andate? A Moncalieri o Chieri, perché già oggi si lavora in rete; in quanto alla dislocazione non c'è una sede preferita, ma criteri da rispettare: baricentricità rispetto al territorio e nuclei di abitanti. Il minimo impatto ambientale. Vicinanza a infrastrutture e accessibile. Infine, mantenimento nei vari territori dei servizi di base". La discussione in aula è stata però piuttosto animata: "si è utilizzata la situazione del San Lorenzo per fare campagna elettorale - ha detto Massimiliano Pampaloni Lega Nord - . Ora si sposta l'attenzione. Il rischio dell'ospedale è di finire in futuro in mano alla sanità privata" "Noi siamo andati oltre la linea di partito per difendere il San Lorenzo. - ha detto Fabrizio Ottenga dello stesso gruppo - Voi no. Perché ora non si difende l'ospedale ' senza se e senza ma'?" Alessandro Salamone (Pdl) ha accusato la maggioranza di "comportamento camaleontico". "Fate l'esatto contrario di quello che avete raccontato in campagna elettorale - ha detto - Avevate raccolto le firme tra la gente per non chiudere l'ospedale. Oggi, per non andare contro la linea di partito, vi accodate a chi punta sulla struttura unica. E non tutelate il servizio sanitario sul territorio: alcuni cittadini aspettano sei mesi per fare un intervento". "L'ospedale unico forse non è la risposta giusta. Ma sono sicuro che dire no vorrebbe dire essere tagliati fuori dai processi decisionali - ha replicato dalla maggioranza Flavio Caggiula (Silvia Testa Sindaco) - Partecipare invece può aiutare a scegliere meglio. Ad esempio, la baricentricità non deve essere solo geografica, ma anche in base al numero degli utenti". "l'ospedale unico sarà un passo in avanti e non indietro. - ha detto Paolo Sibona (PD) - Già oggi si viene ingessati a Chieri, perché qui l'Ortopedia non esiste. In futuro spero di poter andare in un ospedale solo, efficiente e moderno". E lancia la domanda: "L'interrogativo è allora: cosa sarà del San Lorenzo una volta realizzato l'ospedale unico? Potrebbe non essere chiuso ma avere un altro destino. Magari verrà venduto, oppure rimarrà un presidio importante per i servizi sanitari sul territorio. Sul punto si potrebbe fare un incontro con la Regione e aperto ai cittadini". La posizione del sindaco è comunque ferma : "Possiamo anche decidere di non partecipare attivamente a questa decisione. - Ha detto - Ma il destino di Carmagnola è comunque segnato. Gli altri l'ospedale unico (450 posti letto e 100mila passaggi previsti) lo faranno comunque". FIRMATO ILPROTOCOLLO D’INTESA. ENTRO 4 MESI SI INDIVIDUERÀ ILSITO “ Si tratta non di una semplice opera pubblica, ma di un modo per migliorare l’offerta di cura della rete sanitaria regionale: è infatti l’Agenas stessa a dirci che gli ospedali piccoli riducono la professionalità di chi ci lavora e la qualità delle cure. Fra Torino, Novara e Verbania la Regione Piemonte sta lavorando su un investimento complessivo di circa un miliardo di euro, che dovrà essere reperito anche tramite finanziamenti privati, ovviamente. Dobbiamo però tenere presente la rapida evoluzione tecnologica delle metodologie di diagnosi e di cura, perché la degenza sarà sempre di più un aspetto marginale della cura del paziente, e per questo motivo dobbiamo evitare di realizzare strutture sovradimensionate, costose e quindi poco efficienti.” Il Presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino ha firmato con i Sindaci di Carmagnola Silvia Testa, di Chieri Claudio Martano e di Moncalieri Paolo Montagna insieme al direttore generale dell’ASL TO5 Massimo Uberti il protocollo d’intesa per la realizzazione dell’ospedale unico della zona. “ Il futuro ospedale dell’ASL TO5 sarà strettamente connesso al progetto del Parco della Salute di Torino e diventerà un vero ospedale metropolitano” spiega l’assessore regionale alla sanità Antonio Saitta che ha assistito con soddisfazione alla firma del protocollo: “Abbiamo raggiunto un risultato importante in tempi sorprendentemente brevi e con il pieno consenso dei 40 Comuni dell’ASLTO5, che hanno compreso la necessità e la convenienza di abbandonare le attuali vetuste strutture per dotarsi di un ospedale moderno, efficiente e meno costoso dal punto di vista della gestione. Questo Protocollo dimostra come la Regione stia concretamente lavorando, insieme al territorio, per realizzare quello che sarà un vero e proprio ospedale metropolitano, che opererà in sinergia con il futuro Parco della Salute di Torino. Dopo anni di parole e di ipotesi, ecco i fatti: la delibera della Giunta regionale, le delibere dei Comuni interessati, ora il Protocollo d’intesa” . Ora la Regione Piemonte si mette al lavoro per arrivare in tempi certi all’accordo di programma nel rispetto del cronoprogramma fissato dal protocollo: entro 4 mesi la Regione individuerà l’area sulla quale realizzare la nuova struttura ospedaliera sulla base di precisi criteri (baricentrica anche rispetto alla densità della popolazione, di facile accesso, dotata di servizi e rete di trasporti, rispettosa dei vincoli idrogeologici e ambientali anche al fine di evitare consumo di suolo) e predisporrà il quadro esigenziale e funzionale del nuovo ospedale che avrà 450 posti letto. I Comuni di Carmagnola, Chieri e Moncalieri si impegnano a modificare i rispettivi piani regolatori al fine di valorizzare le aree dove sorgono gli attuali ospedali in vista della loro alienazione. Nei successivi sei mesi l’ASL predisporrà lo studio di fattibilità sulla base del quale verrà poi predisposto l’accordo di programma. Sarà parimenti costruito un piano economico e finanziario con la previsione di modalità di investimenti di carattere privato come la formula del partenariato pubblico-privato. Quali i siti in discussione? Al momento ci sono sul tappeto tre candidature per l'ubicazione del nuovo ospedale: l'area ex Stars a Villastellone, l'ex parco veicoli inefficienti di Cambiano e l'area dove doveva sorgere la clinica francese a Santena. Poche possibilità al momento per l'area di Moncalieri zona Moriondo anche se la popolazione moncalierese, la più numeroso dei centri interessati alla nuova struttura, non pare d'accordo a rinunciare ad un nosocomio sul proprio territorio. A favore dell'area ex Stars il sindaco di Villastellone dice "se al primo posto si pone il criterio di limitare il consumo di aree verdi la nostra proposta va in quella direzione; inoltre il gruppo Ipi proprietario dell'area ha formalizzato la disponibilità a cedere l'area alla Regione con una permuta immobiliare, cioè senza pretendere denaro ma acquisendo in cambio un'altra proprietà della Regione". Tutti Ì i MARTPED ERTI siamo Ano fi nia all’Epifa Cecilia B O U T I Q U E Depressione da lunedì??? NIENTE PAURA…CI PENSA BEPPE! TUTTI I LUNEDì, TUTTE LE PIZZE A EURO 4,50 !!! DA PAZZI NON APPROFITTARNE…! offerta non valida per consegne a domicilio Se la pizza vuoi mangiare Beppe devi chiamare Ogni 8 pizze avrai in OMAGGIO UNA PIZZA UNA BIRRA MORETTI UN DOLCE. Via Chiffi, 46/A - CARMAGNOLA - Tel. 011.9723625 - APERTO TUTTI I GIORNI 17,30 - 22,30 4 Via Valobra, 115 CARMAGNOLA Tel. 338.3147755 el o Corriere di Carmagnola - Dicembre 2015 - 5.qxd 16/12/2015 14:39 Pagina 5 “IL VILLAGGIO 2” CARAMAGNA PIEMONTE INTERESSANTE ACQUISTO DELLA 1° CASA O IN ALTERNATIVA COME INVESTIMENTO (ACQUISTO DESTINATO ALLA LOCAZIONE DEDUZIONE FISCALE FINO A 60.000 €, PARI AL 20% DEL PREZZO, D.L. 133 DEL 12/09/2014) o - n a ae i, E e e e e a o, - e al e a di e - VENDE VILLE SINGOLE E APPARTAMENTI IN VILLA PER INFORMAZIONI E VENDITE GEOM. MASSIMO TUNINETTI VIA A. DE GASPERI 50, CARMAGNOLA TEL . 011. 972.39.34 CARMAGNOLA ZONA CENTRALE VILLE ESCLUSIVE INDIPENDENTI a.c.e. in fase di realizzazione Carmagnola fraz. San Giovanni zona case nuove, vendesi villetta singola, in buon stato di conservazione, libera quattro lati con cortile di pertinenza ¤. 200.000,00 trattabili Classe energetica NC I.P.E. 508,55 Kwh/mq Carmagnola vendesi in fraz. Salsasio casa recente costruzione, con ampia zona gior- indipendente con giardino, adatta per due no e zona notte in ottimo stato di conser- famiglie, ristrutturata in parte con due vazione con ampio garage e giardino pian- appartamenti tumato, trattative riservate Richiesta ¤. 330.000,00 trattabili Carmagnola centrale vendesi villetta libe- Carmagnola vendesi in frazione Cavalleri ra a tre lati di recente costruzione compo- fabbricato di civile abitazione con tettoia e sta da: abitazione al piano rialzato , auto- ampio cortile da ristrutturare. Possibilità di rimessa e servizi al piano seminterrato, ottenere n. 2 alloggi indipendenti ¤. oltre locali mansardati. trattative riservate 245.000,00 trattabili I.P.E. 380,00 Kwh/mq e autorimessa doppia. Carmagnola fraz. San Bernardo vendesi Carmagnola vendesi Via Cavalleri Piccoli casa indipendente, libera quattro lati con capannone artigianale di mq. 253 con uffi- cortile, possibilità 2 alloggi idipendenti in ci 63 mq , terreno di proprietà mq. 3745 Carmagnola vendesi Via Paleocapa n. 2 box auto prezzo scontatissimo zione di casa bifam. di recente costruzione con giardino libera a tre lati composta da : Carmagnola vendesi interessante cascinale piano sem, piano rialzato zona giorno , del ' 700, in parte finemente ristrutturato piano 1° zona notte e locale mansardato di recente, con 2,5 g.te di terreno agricolo Clas ener. " C " I.P.E. 111,00 Kwh/mq adiacente Carmagnola Alloggi PANCALIERI centro vendesi prestigiosa villa indipendente di recente costruzione con ampio giardino piantumato, ottimo stato di conservazione, trattative riservate Al Mare in Riviera Carmagnola zona Ospedale vendesi appartamento ad angolo ,ottima esposizione composto da ingresso, cucina, soggiorno, due camere, bagno e autorimessa ne, possibilità autorimessa Carmagnola zona Centrale vendesi appartamento bilocale in piccolo condominio. Ottimo anche come investimento in stabile di sole 6 unità abitative, bilocale ANDORA (SV) a 100 metri dal mare, vendesi trilocale in buon stato di conservazio- DIANO MARINA (IM) a 600 mt. dal mare, di nuova costruzione con autorimessa, parte da ristrutturare trattative riservate Carmagnola zona La Bossola vendesi por- menti in legno di rovere e cotto, serramenti originali in legno con scuri intarsiati trattative riservate Carmagnola zona viale Garibaldi vendesi appartamento di 4 vani molto spazioso con autorimessa da ristrutturare richiesta ¤ 160.000,00 Carmagnola centrale vendesi prestigiosa VILLA unifamiliare libera quattro lati di Carmagnola zona centrale AFFITTASI/VENDESI mansarda composta da ingresso-soggiorno,cucina con balcone ,camera bagno e box auto Carmagnola centro vendesi in piccola palazzina alloggio mansardato di recente costruzione composto da ingresso - soggiorno, cucina, una camera, bagno, box auto ¤. 105.000,00 composto da ingresso, soggiorno con Altre Località DIANO CASTELLO (IM) a 1200 mt. dal RACCONIGI in pieno centro, a pochi passi dal Castello, vendesi fabbricato del ' 700 con giardino piantumato, porticato al piano terreno e loggiato al piano primo soffitti con volte a crocera ed affreschi , pavi- 5 angolo cottura bagno e camera matrimoniale, possibilià di rilevare l' arredo tutto nuovo OTTIMO DA VEDERE ! mare,immerso nel verde, bilocale di nuova costruzione con giardino privato di pertinenza, dotato di autorimessa, composto da ingresso, soggiorno con angolo cottura bagno e camera matrimoniale Corriere di Carmagnola - Dicembre 2015 - 5.qxd 16/12/2015 14:39 Pagina 6 SOCIETÁ La panchina... notizie per i pensionati A CURA DEI SINDACATI FNP CISL-SPI CGIL UIL-UILP CONTRATTAZIONE SOCIALE TERRITORIALE EQUITÀ E INCLUSIONE Costruiamo la piattaforma per la contrattazione con i Comuni e con la Città Metropolitana La contrattazione sociale assume una valenza fondamentale per recuperare equità e redistribuzione, per un impegno forte al contrasto alla povertà e all'impoverimento delle classi lavoratrici e delle fasce più deboli dei pensionati. Attraverso la contrattazione sociale si riafferma il ruolo importante per la società (che non a caso oggi viene messo in discussione) di un sindacato confederale capace di dare risposte alle persone in quanto lavoratori e in quanto cittadini. E questo è tanto più importante in una fase come quella attuale caratterizzata dalla difficoltà e/o dall'assenza dei rinnovi dei CCNL. Per questo deve crescere la consapevolezza di tutte le categorie per un reale coinvolgimento nelle varie fasi del confronto. Storicamente è il sindacato dei pensionati che si occupa di contrattazione sociale anche per la capillare presenza delle sue sedi sia a Torino che in gran parte dei Comuni della Provincia. Ma la contrattazione sociale deve diventare patrimonio e priorità per ciascuna categoria (e per le confederazioni nel loro complesso) e deve essere capace di innovare e sperimentare anche nuovi ambiti di intervento, partendo da una analisi di ciò che abbiamo ottenuto e da una lettura aggiornata della realtà, per riuscire a ridurre le disuguaglianze, redistribuire reddito , ricchezza ed opportunità. La contrattazione sociale è anche uno strumento per ricomporre un lavoro ed una società sempre più frammentati, dove si alimentano conflitti tra generazioni e tra lavori diversi, dove ciascuno è sempre più solo e portato a non vedere una soluzione collettiva ai propri problemi. Con la contrattazione sociale vogliamo costruire soluzioni collettive e ricomporre i diritti di lavoro con quelli di cittadinanza. La nostra contrattazione avviene in un contesto che è molto mutato; la crisi non è terminata, i provvedimenti del Governo hanno profondamente modificato le regole del mercato del lavoro, ridotte le risorse ed i poteri delle autonomie locali, ridisegnato gli assetti istituzionali senza dare gambe ai nuovi soggetti come la Città Metropolitana che rischiano di non decollare. Abbiamo bisogno di individuare i soggetti con i quali esercitare la nostra contrattazione, che deve continuare a svilupparsi in primo luogo con i Comuni e le aziende sanitarie, ma che deve provare ad esercitarsi nei luoghi dove ci sono risorse a disposizione e dove vengono assunte le decisioni: le diverse aggregazioni territoriali per la gestione dei servizi (consorzi socio-sanitari, consorzi per la gestione dei rifiuti, aggregazioni di comuni per lo sviluppo del territorio, unione dei Comuni); le fondazioni bancarie che finanziano attività sociali, educative, culturali; la Regione Piemonte per quanto riguarda l'utilizzo dei Fondi Europei, per dare risposta all'emergenza occupazionale ed immaginare politiche di sviluppo; l'Università ed il Politecnico; ecc. Abbiamo affrontato negli ultimi due anni molte difficoltà: c'è stato un forte calo del numero degli accordi sottoscritti (72 nel 2011, 57 nel 2012, 37 nel 2013, 39 nel 2014). C'è da dire, però, che pur in presenza di un calo numerico, alcuni dati sono sicuramente positivi: aver siglato, seppur a fine anno, l'accordo con il Comune di Torino, aver firmato accordi con i Comuni più popolosi della provincia hanno prodotto una "copertura" ampia (oltre il 70%) della popolazione del territorio. Il 2015 ci ha visto aprire molti confronti, ma portarne a conclusione ancora pochi. Non ci nascondiamo le difficoltà, ma dobbiamo rilanciare la nostra iniziativa valorizzando il lavoro unitario che è stato ed è un punto di forza della contrattazione sociale. 6 A natale regalati… le valvole! Quasi la metà dei condomini con impianto centralizzato non hanno ancora installato le valvole termostatiche e i contabilizzatori di calore, la stima è stata effettuata su un campione di 200 amministratori di condominio. Mancano pochi mesi per mettersi in regola ed evitare di incorrere in sanzioni tra i 500 e i 3mila euro, il Dlgs 102/2014 fissa infatti al 1° gennaio 2017 il termine entro il quale tutti i condomini d'Italia dovranno dotare gli impianti di "valvole". In realtà mancano solo un centinaio di giorni utili, perché l'installazione deve essere fatta quando gli impianti sono spenti, tra aprile e ottobre, per non causare disagi agli utenti nei mesi più freddi e per garantire il monitoraggio e la regolazione dell'impianto nel periodo iniziale della stagione invernale. Tre sono le principali motivazioni per farsi questo utile regalo: adeguarsi alle normative inerenti la riduzione dei consumi energetici e delle emissioni inquinanti; ottenere una suddivisione delle spese di riscaldamento più equa in funzione degli effettivi consumi di ogni utente e ottenere lo sconto fiscale previsto per l'intervento di riqualificazione energetica. La scelta intelligente e consigliata, nel posizionamento della valvola è 1 - stanza non utilizzata, 2 - ripostiglio, corridoio, lavanderia, 3/4 - confort e 5 riscaldamento massimo e rapido. Comportamento sbagliato è quello di tenere a zero/antigelo l'impianto che dovrà lavorare eccessivamente quando si ritorna in casa, mentre utile potrebbe esserlo in caso di assenza prolungata. Errato pensare che gli utilizzatori di un’abitazione per la maggior parte della giornata non traggano benefici, poiché vi sarà un minor consumo globale di tutto il condominio e si eviteranno fenomeni di sovratemperatura, causa di spreco energetico e malessere ambientale. I tecnici spiegano anche che se il radiatore è caldo nella parte superiore e tiepido in quella inferiore, è indice che la valvola termostatica sta svolgendo correttamente la sua funzione, cioè regolare la quantità di acqua calda che entra nel radiatore. Immobiliare 2000 n di Corriere di Carmagnola - Dicembre 2015 - 5.qxd 16/12/2015 14:40 Pagina 7 Auguri di un sereno Natale da tutto lo staff VARCA a - , si - di a o, . o a Per tutto il mese di Dicembre, su ogni acquisto, un regalo speciale à o e è VENDITA • ASSISTENZA • RICAMBI Via Chieri 139 - Carmagnola (TO) www.varca.it - [email protected] ... dal 1976 a Carmagnola Tel. 011.9721430 - Fax. 011.9721192 0 Coop. Casainsieme Quarta AFFITTO PERMANENTE E VENDITA La cooperativa CASAINSIEME QUARTA, attiva da 30 anni a Carmagnola, propone in Viale Barbaroux e Via Arpino, appartamenti composti da due camere, cucina abitabile, salone, bagno, cantina e box. AFFITTO PERMANENTE A CANONE CALMIERATO € 380 MENSILI PIÙ LE SPESE, CON POSSIBILITÀ DI RISCATTO NEI PROSSIMI ANNI. DISPONIBILE ANCHE ALLOGGIO A PIANO TERRA CON GIARDINO Viale Barbaroux - Carmagnola REQUISITI NECESSARI PER L'ASSEGNAZIONE: • Non essere proprietari di altri alloggi, • Versare una cauzione di 20/25 mila Euro, tale versamento sarà considerato Per ridurre i consumi le unità abitative come acconto nel caso in cui si acquisterà l'alloggio o sarà completamente sono coibentate, hanno il riscaldamento restituito in caso di rinuncia all'affitto. a pavimento, i pannelli fotovoltaici e i pannelli solari. COSTRUZIONI CONVENZIONATE CON LA REGIONE PIEMONTE CON MUTUI AGEVOLATI COOP. CASAINSIEME QUARTA Per saperne di più telefona per un appuntamento al 347.7219609 Oppure presso la sede sindacale della Cisl di Via Rossini n. 26 Carmagnola - Tel. 011.9773995 7 Corriere di Carmagnola - Dicembre 2015 - 5.qxd 16/12/2015 14:40 Pagina 8 LETTERE Il dado è tratto “Carmagnola Città Viva” scrive... C Salviamo il S.Lorenzo recitava un famoso slogan solo alcuni mesi fa. Quante parole, discussioni, dibattiti, conferenze, assemblee pubbliche, comitati e cortei per salvarlo e nonostante aver speso un sacco di denaro pubblico dopo i lavori iniziati nel 1999 fatti per interventi strutturali come il recupero del sottotetto per realizzare i reparti di chirurgia e urologia, segue poi di costruzione della piastra dei servizi collegata all'edificio storico dove si trova al pieno terra il pronto soccorso con la relativa postazione del 118, gli ambulatori specialistici, il centro prelievi, la radiologia comprendente l'ecografia e la TAC; al primo piano il blocco operatorio e altro. Tutto questo, nonostante il nostro ospedale si presenta oggi come una delle migliori strutture sanitarie nell'ASL TO5 , per quanto prima esposto e non ultimo anche per il livello di accoglienza ancora disponibile (basterebbe potenziarlo) e per la facile fruizione da parte dei nostri cittadini e di quelli delle cittadine limitrofe, deve terminare la sua lunga attività iniziata nel lontano XIV secolo. Questo è quanto è stato deciso dall'Amministrazione comunale che governa Carmagnola non approvando la mozione che chiedeva al Sindaco di non firmare il protocollo d'intesa con la Regione per la realizzazione di un'ospedale unico in una zona dell'ASL TO5 che attualmente non si sa ancora dove sarà ubicata; non sicuramente a Carmagnola poiché, sempre la maggioranza che governa NON ha approvato né considerato una mozione portata nel precedente Consiglio Comunale dove si chiedeva una chance per Carmagnola, se proprio si dovesse fare questo unico ospedale, che unirebbe quello di Moncalieri e Chieri, costruirlo almeno nel territorio del comune e precisamente nell'ex area Teksid; luogo agevole vicino all'autostrada e alla ferrovia con ampi e facili parcheggi. Questo considerando che Chieri e Moncalieri avevano già individuato aree a loro più congeniali, dando quindi spazio al nostro comune per trattative territoriali. Mi chiedo quindi ancora perchè chi governa la città non riesce ad imporsi in Regione nel far valere le giuste aspettative dei cittadini, come la realizzazione della tangenziale nord-est il cui progetto è ancora attivo accontentandosi di una bretella sud che ancora senza il casellino autostradale, serve solamente a spostare disagi e traffico da una parte all'altra della città e con esso inquinamento da esso prodotto. Come detto in Consiglio, Carmagnola città di 30.000 abitanti con un'estensione di territorio comunale solo seconda a Torino, merita di più; merita di essere meglio considerata e valorizzata. Giuliano Biasibetti Il Comune afferma di non avere risorse per sistemare il passaggio pedonale sul cavalcavia di Via Poirino, ci ha aumentato le tasse, non ha fatto investimenti di pubblica utilità, molte famiglie Carmagnolesi non arrivano a fine mese e l'amministrazione comunale, indifferente ai problemi delle famiglie, delibera quanto segue. La giunta comunale con delibera n. 287 del 12/11/2015 ha autorizzato l'erogazione del contributo di 30mila euro all'associazione San Bernardo di Carmagnola, per l'ultimazione dei lavori del campo sportivo di San Bernardo. Un consigliere di San Bernardo, in maggioranza, (in un recente consiglio comunale avrebbe asserito che sarebbe stato eletto anche per riuscire a ottenere il contributo in argomento). DELIBERA 1. Di impartire atto di indirizzo alla Ripartizione OO.PP., Protezione Civile, Appalti, Contratti e Acquisti affinché provveda immediatamente all'erogazione del contributo di euro 22.500,00 (cap. 72040 "CENTRO SPORTIVO SAN BERNARDO" del Bilancio 2015) il rimanente 25 per cento prima dell'esecuzione dei lavori di completamento da parte dell'Associazione San Bernardo. 2. I lavori dovranno essere ultimati in ogni sua parte, in particolare dovranno essere rispettati tutti i punti 2-3-4-5-6 citati nella nota di richiesta prot. n. 34898 del 9/11/2015, allegata alla presente deliberazione come parte integrante e sostanziale; 3. Qualora i lavori non siano ultimati e collaudati nei tempi previsti, il Comune di Carmagnola provvederà ad escutere la polizza per l'importo del contributo erogato e non corrispondere più il saldo; Con votazione favorevole ed unanime, resa nei modi di legge, il presente provvedimento è dichiarato immediatamente eseguibile ex art.134, comma 4. I L t c q • le è e • r r L n t s n N c e C t t c a r S c g z Il Presidente del Comitato Carmagnola Città Viva Pasquale Sicilia Caro direttore, non replico al consigliere Sibona per non alimentare una discussione di cui nessuno sentirà la mancanza, ognuno agisca secondo il suo ruolo e coscienza - e poi, almeno lui ha dato un cenno di vita a nome dell'amministrazione, cosa rara negli ultimi anni. Però, in cambio del fatto che è stato pubblicato il mio nome anche se avevo chiesto di non farlo, le chiedo il favore di dirgli che poteva fare miglior uso del diritto di replica immediata che gli è stato concesso. Francamente, poteva fare a meno di ripetere che non è colpa sua e fare paragoni improponibili con gli asili - la "politica" non andrebbe presa sul personale e le amministrazioni si spera agiscano sulla base di perizie e pareri tecnici qualificati non di invocazioni - e concentrarsi sul cosa la nostra sta pensando di fare per risolvere il problema, chi ci sta lavorando, con quali obiettivi e prospettive. Senza dimenticare i tempi: non è che stanno pensando di menarla fino alle prossime elezioni per non subire i contraccolpi dei disagi dell'eventuale chiusura al traffico? Se è così cerchi di fargli capire che è una pessima ed irrispettosa idea, per tutti. E lasciamo perdere il mondo dell'incontrario - purtroppo il mondo oggi ha ben altre ragioni di lamentarsi e soffrire, noi vediamo almeno di far girare nel verso giusto il nostro e ad amministrare bene la città. Segnalazione Giovedì 3 dicembre 2015, una nebbia fittissima, ore 7.50, Corso Sacchirone angolo Via San Francesco di Sales, due passaggi pedonali intorno ad una rotonda, un traffico immane, ingresso scuole, ma zero vigili. Quale altra più urgente incombenza hanno da espletare i vigili a quell’ora, oppure il loro servizio inizia solo dopo le 8? Come mai nelle altre città questo non avviene? Le scuole sono iniziate a metà settembre, ma a quell’incrocio, oltremodo pericoloso perché una via cittadina si interseca con una statale, il servizio è iniziato solo a metà ottobre. Ma è un servizio sporadico, occasionale, casuale, accidentale, si direbbe part time. La sorpresa mattutina consiste nel constatare la presenza di un vigile, tanto questa è rara. Solo i nonni vigili sono costantemente presenti, ma agli incroci più interni, come è giusto che sia. Questo lo posso assicurare perché accompagno giornalmente un familiare a scuola. Certo di non essere pubblicato, come ogni altra volta ho scritto a proposito dell’indolenza cronica e della latitanza strutturale dei vigili sul territorio, saluto cordialmente. Luigi Grazie cordiali saluti, P. Occelli elledi - Arti Grafiche - Carmagnola Gent.mo Sig. Occelli, innanzitutto ci scusiamo per aver reso nota la sua firma. Teniamo a precisare che la sua lettera e quella del consigliere Sibona pubblicate entrambe sullo scorso numero, sono pervenute in redazione in modo indipendente l'una dall'altra. Siete intervenuti entrambi sullo stesso argomento, ma le affermazioni di Sibona non erano una risposta alla sua missiva. P.B. Regala o Regalati la “Molineris card” con 20 ¤ di ricarica, in omaggio, 2 caffè + per te Molineris augura ai suoi clienti Buone Feste 8 D D to A r N ta n e e a - il , e ei o 8 e e - a , li e el a a o ul o, - Corriere di Carmagnola - Dicembre 2015 - 5.qxd 16/12/2015 14:40 Pagina 9 LETTERE COMUNICATO STAMPA Gentile direttore, Il Comitato Carmagnola Città Viva, presieduto dall'ex consigliere comunale, Pasquale SICILIA, in relazione alle due petizioni presentate in Comune e aventi ad oggetto rispettivamente, l'abbassamento della Tassa sulla Raccolta Rifiuti (TARI) e l'esenzione dall'Addizionale comunale all'IRPEF per i redditi fino a 15mila euro, porta a conoscenza i carmagnolesi di quanto segue. • La richiesta di abbassare la tassa rifiuti poggia sull'aumento abnorme delle aliquote, sia per le utenze domestiche che per quelle non domestiche, che la Giunta Testa, sin da quando si è insediata, ha sempre aumentato. Crediamo che si sia raggiunto un livello tale che non può essere supportato dalle utenze carmagnolese. • Riteniamo che l'Amministrazione non possa giustificarsi, scaricando sulle passate maggioranze, le proprie responsabilità circa la sua inadeguata capacità di valutare i tagli e come reperire le risorse necessarie per venire incontro alle famiglie disagiate. La Giunta Testa, si accredita come portatrice dei valori di solidarietà, ma in pratica, in relazione a queste due petizioni di interesse dei cittadini, non si sarebbe minimamente preoccupata di evitare di tartassare anche coloro che percepiscono redditi bassissimi, in Carmagnola secondo i dati del Ministero dell'Economia e delle Finanze, relativi al 2013, ci sono circa 2.000 nuclei con redditi al di sotto dei 10mila euro. Non è concepibile che ogni qualvolta facciamo delle proposte di interesse per i più disagiati ci venga risposto che le colpe sarebbero sempre dello Stato che taglia i fondi agli enti locali e dalla passata Amministrazione. Come in tutte le famiglie, in caso di bisogno e necessità, il Comune di Carmagnola avrebbe dovuto razionalizzare le spese ed evitare, in questo frangente, di impegnare risorse che si potrebbero rinviare: 30mila euro, il 5 novembre 2015, sono stati autorizzati a essere corrisposti all'associazione San Bernardo per ultimare i lavori di quel campo sportivo. Nel 2014 l'Amministrazione ha speso circa 2,665mila euro per l'acquisto di altri materiali di consumo e noi, crediamo, che proprio da questa voce si potevano recuperare i fondi per accogliere le due nostre petizioni. Siamo ancora più convinti, vista la realtà amministrativa, che questa maggioranza comunale continui a non riuscire a soddisfare le aspettative di interesse generale dei cittadini carmagnolesi. Pensiamo sia opportuno che si dimettano per evitare di rimanere ancora fermi, senza investimenti e tutela dei disagiati. il clamoroso ritardo con il quale partiranno i lavori di ristrutturazione di Piazza Italia, è a mio avviso paradigmatico della chiara inadeguatezza dell’attuale amministrazione (per la quale a suo tempo ho peraltro votato). Per amministrare non basta essere onesti, occorrono capacità ed attitudine. Riassumo quel che ho capito leggendo le cronache. Dopo lungo e sofferto dibattito, il Comune prepara un progetto ed indice una gara per la sua realizzazione. Termine di scadenza Marzo 2015. Quando a Giugno è stato chiesto come mai i lavori non iniziavano, è stato risposto che occorreva un democratico confronto con gli operatori del mercato e che per ottobre si pensava di iniziare i lavori. Ad ottobre pare che ci si sia avveduti che oltre agli operatori ci sono anche i servizi veterinari ed il bar con cui confrontarsi. Dovremo aspettare le scadenze dei contratti di locazione, gli esiti di eventuali ricorsi e così via? Da profano, a me pare che gli interventi si debbano articolare in tre fasi: rimozione della tettoia parallela a Via Giolitti, rimozione della tettoia parallela a Via Gobetti, ristrutturazione dell’ala parallela a Viale Garibaldi. Non si possono sviluppare gli interventi in fasi? Poiché la tettoia parallela a Via Giolitti viene utilizzata solo in occasione della fiera primaverile o poco più, in questi mesi non si poteva iniziare a smantellarla, portando via i materiali attraverso il passo carraio laterale di Via Giolitti, senza interferire con l’attività del mercato, del bar e dei servizi veterinari? Adesso avremmo già quasi un terzo di lavoro di rimozione realizzato. Comunque a ben pensare, quando l’ Amministrazione disse che i lavori sarebbero partiti probabilmente ad Ottobre, non ha poi promesso niente di imminente, perché ha precisato il mese ma non ha specificato di quale anno! Il Presidente Pasquale Sicilia Giuliano Biasibetti Luigi Direttore, OAMI: ringraziamenti Da qualche mese a questa parte, nel posteggio principale del nostro cimitero, lato San Grato, è abbandonata una Fiat Punto con il vetro posteriore sfondato e con tanto di targa. A chi compete verificare l’identità del proprietario e sollecitarne il recupero oppure procedere alla rimozione forzata? Nei giorni che ricordano i morti e che vedono una enorme affluenza al cimitero, questa è stata l’immagine di decoro della nostra città che abbiamo dato ai tanti visitatori, soprattutto esterni, venuti al Camposanto. Saluti OAMI Carmagnola ringrazia la famiglia Ponzio per l'offerta in memoria di Raimondo Cesano effettuata a favore di Casa Roberta Struttura residenziale per diversamente abili. Con l'occasione ci scusiamo con la famiglia Ponzio per altre precedenti donazioni in memoria dei loro cari che non erano ancora state pubblicate. OAMI Carmagnola e il li e r- oB. 9 Corriere di Carmagnola - Dicembre 2015 - 5.qxd 16/12/2015 14:40 Pagina 10 LETTERE Egregio Direttore siamo un gruppo di parenti di ospiti della struttura Villa Serena. Le scriviamo perché vogliamo far chiarezza e descrivere il nostro punto di vista sulla gestione della struttura e sul soggiorno degli ospiti, esprimendo quanto noi parenti vediamo realmente. É ormai da tempo che frequentiamo abitualmente quasi ogni giorno la struttura Villa Serena ed è da subito che abbiamo notato che troviamo: disponibilità, gentilezze e cortesia da parte della direzione e di tutto il personale. Nel rispetto del personale vogliamo precisare che in struttura troviamo assistenti professionali e competenti, pazienti e cortesi, e sereni nello svolgere il loro lavoro, dando spazio anche a semplici gesti umani indispensabili per i nostri cari. Troviamo l'assistenza infermieristica nella loro massima serietà e responsabilità con la dovuta collaborazione per un servizio semplice ed efficace. Inoltre troviamo anche un ottimo servizio di fisioterapia con fisioterapisti competenti per l'aiuto ed il recupero dei nostri cari. La settimana degli ospiti è sempre programmata da attività di animazione, messe celebrate all'interno e feste di compleanno. Vi garantiamo noi famigliari che i nostri parenti che soggiornano all'interno della residenza partecipano volentieri a tutte le attività proposte dalla bravissima animatrice/educatrice, che con loro gioca, colora e canta… Inoltre notiamo che negli ospiti e nella residenza vi è un alto livello di igiene: gli ospiti sono sempre ben curati e assistiti e la residenza è sempre ben pulità e profumata, non solo all'interno ma anche all'esterno, nel giardino, che dà la possibilità di fare passeggiate tra fiori e animali. Teniamo anche a precisare che anche la cucina svolge un ottimo lavoro, portando in tavola un menù sempre vario, fresco e genuino. Concludendo: nella struttura troviamo un'ottima organizzazione, seria ed efficace, anche grazie alla competenza di chi la gestisce e la dirige, programmata con un unico scopo, far trovare a tutti gli ospiti un ambiente familiare e un buon servizio per le loro esigenze e far sì che si trovino sempre a loro agio. Insomma questo è quanto noi famigliari, figli e nipoti vediamo con i nostri occhi. In qualsiasi momento noi entriamo in struttura il personale lavora serenamente e per questo noi gli siamo grati!!! Perché in cuor nostro sappiamo che i nostri cari sono in buone mani! E siamo contenti della scelta che abbiamo fatto. Per la città di Carmagnola è fondamentale avere dei luoghi seri e affidabili come Residenza Villa Serena. Un gruppo di parenti stretti degli ospiti di Residenza Villa Serena. (seguono 19 firme) 10 Corriere di Carmagnola - Dicembre 2015 - 5.qxd 16/12/2015 14:40 Pagina 11 o li ni - , - à o o - di o. o o o a o e e e, a o Detartrasi + Sbiancamento Dentale 50,00¤ o o e ri Au gu ri di Bu on e Fe ste a. e) 11 Corriere di Carmagnola - Dicembre 2015 - 5.qxd 16/12/2015 14:40 Pagina 12 A G to d P e d tu fi n L ro g te d C r C T Il s p ta tu le O c re m 20 DICEMBRE DOMENICA APERTURA STRAORDINARIA CON SCONTI IMPERDIBILI T Il c d g n il il s Il DO DI N O M UN COSTO O T T O IS GIOCH I REGALI PER ICCINI P Ù I P I DE elledi - Arti Grafiche - Carmagnola Si effett BUONI uano REGAL TORTE O, PANNO LINO e CESTI REGAL O Tel. 011.9712835 Via Savonarola, 72 CARMAGNOLA (TO) 12 Corriere di Carmagnola - Dicembre 2015 - 5.qxd 16/12/2015 14:40 Pagina 13 SOCIETÀ APPROVATO IL PROGETTO DELLO LAVORI IN CORSO SUL SVINCOLO CARMAGNOLA SUD CAVALCAVIA DI VIA POIRINO Il cavalca-ferrovia di via Poirino costituisce un punto di accesso nodale per la viabilità cittadina. Si tratta di un'opera formata da tre "bracci": infatti la rampa che sale da via Torino, oltrepassata la linea ferroviaria, si divide in due, con una corsia che raggiunge a sinistra via Agnelli (direzione stabilimento Teksid) e l'altra che discende a destra verso la rotonda tra via Sommariva e via Poirino. Proprio in quest'ultimo tratto si è evidenziato qualche tempo fa uno smottamento del passaggio pedonale, che ha portato alla chiusura temporanea della pista per consentire di accertare l'entità del problema. I rilievi eseguiti hanno rivelato che non si tratta di un piccolo cedimento del marciapiede, come inizialmente si era sperato, ma di un ben più grave smottamento del terrapieno sottostante. Pochi ricordano che, fino ad alcuni anni fa, il cavalcavia era privo di un passaggio pedonale protetto, cosa che esponeva a rischi continui i pedoni ed i ciclisti. Il marciapiede è stato aggiunto in seguito, con un intervento di indiscussa utilità e che è stato molto apprezzato, rivelandosi utile soprattutto dopo l'espansione commerciale avvenuta oltre la ferrovia. A quanto ci è stato riferito, il passaggio ciclo pedonale è però stato "appoggiato" sulla massicciata esistente senza un adeguato rinforzo all'opera: cosa che, unitamente all'erosione delle acque canalizzate dal nuovo manufatto, ha prodotto l'attuale cedimento. La chiusura del passaggio pedonale aveva suscitato forti preoccupazioni per l'incolumità dei pedoni e ciclisti, costretti a transitare non più protetti dal guard-rail, con accesi commenti sui social network, lettere ai giornali e richieste di provvedere alla messa in sicurezza di chi attraversa il cavalcavia per raggiungere quotidianamente la casa o il luogo di lavoro. Il lavoro di ripristino sarà importante e i tempi non saranno certamente brevi (almeno 6 mesi), quindi per consentire il passaggio a piedi in condizioni di sicurezza si è reso necessario chiudere una corsia al traffico veicolare. Al momento il cavalcavia è percorribile normalmente in uscita dal centro città sia verso la Teksid sia in direzione Poirino/Sommariva. Anche il braccio che sale da via Agnelli è percorribile in entrambi i sensi di marcia. La deviazione si rende necessaria per chi entra in città: da via Sommariva si può utilizzare il sottopasso di santa Rita, mentre arrivando da via Poirino occorre deviare a destra all'altezza del Bennet, e raggiunto lo stabilimento Teksid si può svoltare su via Agnelli per tornare verso il centro cittadino oppure usare il sottopasso di via Rubatto se si è diretti verso Salsasio/Carignano/Villastellone. La deviazione sarà operativa fino alla conclusione dei lavori, la cui data non è ancora al momento precisata. Giornata importante lo scorso giovedì 3 dicembre per la città di Carmagnola, infatti è stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo svincolo Carmagnola Sud dell'Autostrada Torino-Savona. Praticamente completati i lavori stradali e delle infrastrutture (ponti, cavalcavia, guardrail ect) il raccordo che collega la SS20 all’altezza della frazione Oia di Racconici con la Strada Provinciale dalla S.P. n.661 (Frazione Due Provincie) in direzione Ceresole d'Alba/Bra, tutti i cittadini aspettavano l’apertura della nuova bratella, ma per una serie di permessi, finchè non si sarebbe realizzato il nuovo Casello Carmagnola sud sulla A6 Torino Savona, non sarebbe stata data autorizzazione all’apertura L'approvazione è stata raggiunta durante la conferenza di servizi convocata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti presso la sede torinese del Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per il Piemonte, la Valle d'Aosta e la Liguria. Alla conferenza decisoria hanno partecipato il Vice Sindaco del Comune di Carmagnola, Giuseppe Bertero; i rappresentanti della Regione Piemonte, della Città Metropolitana di Torino e dell'Autostrada Torino-Savona. Il Vice Sindaco della Città di Carmagnola, Giuseppe Bertero esprime soddisfazione per l'approvazione del progetto definitivo: "Attraverso questo atto formale si aggiunge un altro tassello nell'iter per la realizzazione del nuovo casello, con la conferma della volontà di tutti gli enti coinvolti a portare avanti la concretizzazione di questa opera di fondamentale importanza per lo snodo viario del nostro territorio". Occorrerà capire, ma le autorità non si sbilanciano ancora, quando i grossi blocchi di cemento che bloccanno l’accesso verranno tolti e finalmente le autorità potranno tagliare il nastro per poter far transitare, finalmente non solo nelle intenzioni, le vetture nel primo passo di quello che dovrà essere in futuro la tangenziale di Carmagnola. Trasferito il servizio veterinario Il Servizio veterinario dell'Asl TO5 di Carmagnola si è trasferito nella nuova sede in via Ospedale 13. Gli uffici del servizio di piazza Italia (foro boario) restano aperti solo nei giorni di mercoledì e giovedì in occasione del mercato bestiame. Gli uffici ed il personale si sono trasferiti in via Ospedale 13 al secondo piano del Padiglione Boasso, all'interno dell'Ospedale San Lorenzo. Anche il numero telefonico del servizio è cambiato. Il nuovo numero è 011.9719055. Pur nelle comprensibili difficoltà che un trasloco comporta è stato fatto tutto il possibile per garantire la continuità del servizio e delle prestazioni. L'orario di apertura dello sportello per il pubblico resta invariato ma cambia la sede nel modo che segue. Martedì dalle 9 alle 12 presso la nuova sede del Padiglione Boasso, mercoledì e giovedì dalle 9 alle 12 presso il mercato bestiame di piazza Italia. Il personale del servizio veterinario è comunque a disposizione dei cittadini per ogni ulteriore informazione. 13 Corriere di Carmagnola - Dicembre 2015 - 5.qxd 16/12/2015 14:40 Pagina 14 SOCIETÀ Tre nuovi defibrillatori per la città CARAMAGNA: cordoglio per la scomparsa di Mario Riu Giovedì 10 dicembre si è tenuta presso la sala consigliare del Comune di Carmagnola, la cerimonia di consegna dei tre nuovi defibrillatori semiautomatici che andranno ad incrementare la dotazione di presidi per la sicurezza dei cittadini carmagnolesi. Nel mese di giugno 2015 la Giunta Comunale ha, infatti, aderito al progetto "Cuore in Comune" presentato dalla ditta Italian Medical System, per la fornitura di defibrillatori con totem in comodato d'uso gratuito. L'azienda ha condotto una capillare ricerca di sponsorizzazioni dei totem che custodiscono le apparecchiature salvavita, incontrando l'adesione di più di 30 realtà imprenditoriali del territorio che, acquistando uno spazio pubblicitario, hanno contribuito alla fornitura dei tre dispositivi. Alla cerimonia di consegna hanno preso parte, oltre al Sindaco della Città di Carmagnola, Silvia Testa e ai rappresentanti della ditta Italian Medical System, Riccardo Martinelli e Stefania Chiappero, anche gli sponsor del territorio che con questo gesto di solidarietà hanno contribuito a rendere più sicura la città. Il progetto "Cuore in Comune" garantisce, oltre alla consegna dei defibrillatori, anche la loro manutenzione nel tempo e la sostituzione del materiale (batterie, piastre ecc) eventualmente utilizzato. I defibrillatori forniti sono di fabbricazione locale, in quanto costruiti da una ditta di Trofarello, con la garanzia di una assistenza tecnica sul posto. "I defibrillatori semi automatici costituiscono un presidio di fondamentale importanza perché consentono a chiunque di soccorrere con facilità un soggetto colpito da arresto cardiocircolatorio" ha commentato il sindaco della Città di Carmagnola, Silvia Testa, nel corso della cerimonia. "L'utilizzo del defibrillatore consente di incrementare del 60% le possibilità di salvezza dei pazienti, prima dell'arrivo in ospedale e li tutela da danni più gravi agli organi vitali. E' per questo che ritengo indispensabile che tutti i luoghi pubblici che vedono un grande afflusso di persone, come le scuole, le palestre o i centri sportivi, gli uffici pubblici siano dotati di un defibrillatore. Tutto il mondo politico piemontese e, in particolare, la comunità di Caramagna Piemonte sono il lutto: si è spento il 10 dicembre il sindaco Mario Antonio Riu, vice presidente della Provincia di Cuneo. Malato da tempo, Riu si è spento all'età di 66 anni (sarebbero stati 67 il prossimo 13 febbraio): a darne la notizia la moglie e la figlia, tramite il proprio profilo Facebook in cui si moltiplicano in questi minuti i messaggi di cordoglio ed affetto. Il sindaco di Carmagnola, Silvia Testa, ci dice che: “Con grande dispiacere ho appreso la scomparsa del sindaco di Caramagna Piemonte, una persona sempre pronta, disponibile soprattutto nei confronti dei giovani colleghi sindaci. In questi anni abbiamo combattuto diverse battaglie per la tutela e la difesa dei nostri territori, sempre pronto alla battuta, un buon compagno di chiacchiere, un punto di riferimento. Ci mancherà, mi mancherà”. “Con Mario - ricorda Angelo Elia -abbiamo vissuto momenti intensi di impegno e di ricerca: scambi di esperienze con amministrazioni italiane ma anche di quelle presenti in sperduti villaggi della foresta Amazzonica. Tutto per imparare e condividere. Tutto con passione. E' proprio questa la prima cosa che mi è piaciuta di lui: la passione. La ricerca di esperienze nuove da portare sui propri territori, il coraggio di aprire la mente, non aver paura di superare i pregiudizi. Ma la cosa che in questo momento mi fa riflettere di più è la tua testimonianza viva, concreta, che le rigidità ideologiche sono superate; destra, sinistra, comunisti, cattolici, non hanno più senso. Quello che conta davvero, oggi, è lo spirito di servizio, l'attenzione alle persone, la curiosità culturale”. Tutta la città di Caramagna si è voluta stringere attorno al suo sindaco durante la commovente celebrazione funebre e anche tutti i negozi hanno chiuso i battenti in segno di affetto e stima durante il funerale. Il Direttore Pierpaolo Boschero e tutta la redazione del Corriere di Carmagnola esprime le più profonde condoglianze associandosi al lutto di parenti, amici, familiari e colleghi. L'Anmi visita la nave Bersagliere Incontrarsi con i marinai in servizio e salire a bordo di una nave militare, è sempre un'emozione per i soci Anmi di Carmagnola che rivivono alcuni momenti vissuti durante la loro parentesi in Marina. Questa volta è toccata alla nave "Bersagliere" ospitare i nostri marinai in congedo. Il comandante dell'Unità ha dato il benvenuto ai bordi della passerella sulla quale si sono posati i piedi esperti di chi ha vissuto a bordo La nave "Bersagliere" era stata impostata su progetto commissionato dalla Marina di un Paese straniero ma non è stata mai consegnata al committente a causa dell'embargo scaturito per la Guerra del Golfo ed è stata acquisita dalla nostra Marina Militare e utilizzata in missioni di presenza e di pattugliamento d'altura. Con un equipaggio di 185 militari detiene un armamento di tutto rispetto per la difesa dei nostri mari e la lotta antinave. Al termine della visita, accompagnati da alcuni membri dell'equipaggio, i nostri hanno potuto gustare un rinfresco offerto dal comandante dell'Unità militare, in seguito dopo il pranzo consumato al Circolo Sottoufficiali di La Spezia il programma comprendeva, in conclusione della giornata ligure, una visita a Portovenere e alla città spezzina. Santi Maimone Un bel presepe... Un grazioso presepe è stato realizzato dall'Associazione Nazionale Carabinieri, sezione di Carmagnola, nel cortile dell'asilo Sant'Anna. Mentre in orario scolastico ne possono godere i piccoli ospiti dell'asilo, il presepe è aperto al pubblico tutti i giorni dalle 17 alle 19, reso ancor più coinvolgente dalla suggestiva illuminazione. SERVIZIO DI Podologia Valutazione, prevenzione e cure delle patologie del piede, unghie e della deambulazione. • Valutazioni funzionali del passo e della postura • Trattamento unghie incarnite, deformate, micotiche e patologiche • Trattamento di calli, ipercheratosi e occhi di pernice • Trattamento verruche del piede • Alluce valgo, dita a martello e dita deformate • Trattamento metatarsalgie e fasciti plantari • Valutazione e trattamenti del piede sportivo, piede diabetico, piede pediatrico, geriatrico e reumatico • Valutazione baropodometriche • Plantari ortopedici e ortesi in silicone • Ortonixia per la correzione delle unghie • Problematiche posturali derivanti del piede P E R V I S I T E E T R AT TA M E N T I : D o t t . M i c h e l e D e F e l i c e - P O D O LO G O Via del Porto, 171/B - FRAZ. SAN BERNARDO DI CARMAGNOLA (TO) C e l l . 3 2 9 . 2 4 1 0 9 6 7 - i n f o . m i c h e l e d e f e l i c e @ g m a i l . c o m - w w w. p o d o l o g o a t o r i n o . c o m 14 Corriere di Carmagnola - Dicembre 2015 - 5.qxd 16/12/2015 14:40 Pagina 15 rrdi o, i elledi - Arti Grafiche - Carmagnola r Pranzo di Natale ¤45 Cenone di Capodanno con ¤75 musica e el è Per voi e i vostri amici, una festa speciale in una emozionante location di altri tempi, ottima per matrimoni, matrimoni civili, rinfreschi a bordo piscina, cene di gala... Frazione San Giovanni, 77 - Villafranca Piemonte Il sogno di un Grande Amore nasce in un bel Castello... da qui iniza la tua Favola... 15 16/12/2015 14:41 Pagina 16 C D d a z q m fi lo m l' c Q d a r c p p to G s ta m Spazio pubblicitario a pagamento Corriere di Carmagnola - Dicembre 2015 - 5.qxd 16 Corriere di Carmagnola - Dicembre 2015 - 5.qxd 16/12/2015 14:41 Pagina 17 INCHIESTA Cosa sgorga dai rubinetti dei carmagnolesi? Che cos’è il tetracloroetilene? Il tetracloroetilene è un prodotto chimico creato dall'uomo, noto anche come perecloroetilene (PCE). Si presenta come un liquido chiaro, non infiammabile a temperatura ambiente. Per le sue proprietà di ottimo solvente, è ampiamente utilizzato per la pulizia a secco di tessuti, per lo sgrassaggio dei metalli e in numerosi processi chimici. È inoltre reperibile per uso domestico. Le sue caratteristiche principali sono la sua densità nettamente maggiore dell'acqua, la limitata solubilità in acqua e l'elevata volatilità. Qualora sversato sul suolo, si infiltra nel terreno e migra verticalmente all'interno della falda fino a raggiungere una zona impermeabile sulla quale si stratifica. In Italia la legge considera i rifiuti contenenti tetracloroetilene come rifiuti pericolosi, pertanto tali rifiuti non devono essere smaltiti in fognatura [Estratto relazione ASL TO 5 del 24/7/2015 ] Effetti sulla salute Il tetracloro etilene è assorbito principalmente per inalazione e per ingestione di acqua e alimenti e, in minima parte, attraverso la cute. Nel caso di inalazione gli organi colpiti sono il sistema nervoso centrale, il fegato e i reni. In seguito ad inalazione di dosi elevate di PCE per un breve periodo, è stata osservata la progressiva comparsa di irritazioni degli occhi, della pelle, del tratto respiratorio, vertigini, nausea, disturbi alla vista, mal di testa, sonnolenza e stato di incoscienza. Esposizioni inalatorio prolungate o ripetute al PCE possono produrre oltre a infiammazioni della pelle e del tratto respiratorio anche danni al fegato e ai reni e causare l'insorgenza di tumori. Per l'esposizione orale umana a breve termine si riportano effetti a livello del sistema nervoso, cardiovascolare e del fegato. Per esposizioni molto prolungate il PCE provoca tumori negli animali da laboratorio. Per la valutazione del rischio di insorgenze di tumori nell'uomo, in generale si fa riferimento quanto viene stabilito dall'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC). L'IARC ha classificato il PCE come "probabile cancerogeno umano", inserito nel Gruppo 2°, che sta a significare che per esso vi sono sufficienti evidenze scientifiche di insorgenza di tumori negli animali e limitate evidenze di insorgenza di tumori negli esseri umani. [Estratto relazione ASL TO 5 del 24/7/2015 ] Da alcuni mesi ormai qualcosa si nasconde tra le acque carmagnolesi. Non si tratta di un mostro leggendario, ma di valori anormali per quanto riguarda l'inquinamento acquifero. Lo scorso luglio è stata emanata un'ordinanza per vietare l'utilizzo dei pozzi di una consistente area del territorio (foto), senza però rilevare dati critici per l'acquedotto e quindi rischi per la sicurezza dei cittadini. La fonte più probabile d'inquinamento dell' acqua è stata fatta risalire all'ex lavanderia industriale Italdry, situata al confine con Caramagna per la cui bonifica sono stati stanziati 186 mila euro. Il campanello d'allarme è scattato a causa della presenza, in quantità anomale, di un prodotto chimico, il tetracloroetilene. In seguito al comunicato dell'Amministrazione comunale sull'utilizzo dei pozzi e le rassicurazioni rispetto all'acqua potabile, non sembravano esserci rilevanti rischi per la popolazione. Qualche settimana fa, i sospetti sono però tornati a galla in seguito alle dichiarazioni di un cittadino, Giovanni Delmondo, che riportano dati anomali di tetracloroetilene anche per l'acqua potabile. "Ho fatto analizzare due campioni: uno di acqua presa dal rubinetto della mia cucina, e uno di acqua prelevata da un pozzo a S. Bernardo. Quel che risulta dopo le analisi, costatemi 200 euro, è un livello di 16,4 microgrammi di Pce per litro a fronte di un limite di 10 per l'acqua potabile e di 34,7 microgrammi per litro per l'acqua del pozzo. Secondo l'ordinanza comunale l'utilizzo dell'acqua è consentito fino ad una concentrazione di 40 microgrammi per l'irrigazione". Gli uffici comunali hanno smentito i dati soprariportati, assicurando che i controlli sono stati intensificati e che negli 11 prelievi avvenuti di recente le acque sono sempre risultate nella norma. Nessuno dei dati relativi ai prelievi condotti dall'Asl è stato pubblicamente trascritto e di recente l'unica cifra comparsa è stata zero. I dati dovrebbero essere prossimamente aggiornati, intanto l'Amministrazione assicura che verranno fatte ulteriori verifiche ed indagini per la sicurezza dei cittadini. Nonostante dati ufficiali e rassicurazioni, la domanda che sorge spontanea è: Che cosa beviamo? La nostra salute è in pericolo? Per il momento non sembrerebbe il caso di allarmarsi, ma si considera opportuna un'attenzione particolare alla questione in attesa di indagini più approfondite. BANCO FARMACEUTICO É stato presentato nei giorni scorsi a Palazzo Lomellini il "Banco Farmaceutico" che recupera farmaci validi non scaduti. Hanno illustrato l'iniziativa la dottoressa Clara Cairoli Mellano presidente della fondazione Banco Farmaceutico Torino Onlus, e la dottoressa Manuela Dominici, volontaria dell'associazione, che opera nella farmacia del Borgo Vecchio, unico punto attualmente dove possono essere consegnati i farmaci. Presenti all'incontro gli assessori Graziana Ferretto e Gianni Cavallini, rappresentati della farmacia comunale del Cisa 31, della Croce Rossa, del Sermig, del Centro di incontro il Samaritano. Sia la farmacia comunale che la Croce Rossa, in collaborazione con il Cisa, hanno dato la disponibilità alla gestione carmagnolese del Banco Farmaceutico. Valentina Chiabrando 17 Corriere di Carmagnola - Dicembre 2015 - 5.qxd 16/12/2015 14:41 Pagina 18 I L c S É r o l' C n d d Q a a s l' v r le L n a s u b n A a a c le s d D m a e V c è a te 18 Corriere di Carmagnola - Dicembre 2015 - 5.qxd 16/12/2015 14:41 Pagina 19 SOCIETÀ Inaugurato il nuovo CST ASCOM: Lanfranco è il nuovo Presidente Lo scorso 10 dicembre è stata inaugurata la nuova sede del Centro Socio Terapico contestualmente all'effettivo trasferimento delle attività dalla vecchia sede di Salsasio. É la felice conclusione di una storia iniziata nel 2004 quando, in occasione della lottizzazione dell'intera area, venne dismessa al Comune quella che fu la palazzina uffici del vecchio consorzio della canapa poi consorzio produttori grana Piemonte. Quando i lavori già erano stati avviati con notevoli interventi di adeguamento, l'assemblea dei sindaci aveva ipotizzato di sospendere i lavori e acquisire parte del capannone dell'ex consorzio per realizzare non solo il centro diurno ma anche altre sedi per attività sociali dislocate sul territorio. L'eccessivo onere economico del progetto fece ripartire i lavori nella palazzina che ora finalmente vede in pieno lo svolgimento delle attività. L'edificio è organizzato su tre piani con ascensore e un ultimo piano mansardato, non raggiungibile con ascensore, a servizio dello staff. La disposizione esatta vede al pian terreno zona accoglienza e laboratorio pittura, una camera laboratorio-palestra, bagni. Al primo piano si trovano zona giorno (anche per consumazione pasti), ufficio, bagni. Al secondo piano la cucinotta, la camera per i laboratori, infermeria, bagno e terrazza. Al terzo e ultimo piano, infine, ci sono sala riunioni, zone personale, ripostiglio. All'esterno ci sono un bel giardino con gazebo e la zona interna per parcheggio automezzi. Il centro diurno per persone disabili è uno dei servizi offerto dal Cisa31 a sostegno di una vita integrata sul proprio territorio, con permanenza nel proprio contesto famigliare. E' un servizio diurno che offre risposte di integrazione sociale, assicurando nel contempo un livello adeguato di supporto educativo ed assistenziale. In media il disabile è accolto nel centro dal mattino fino alle ore 16 circa del pomeriggio, con accompagnamento da e per la propria abitazione. Durante la giornata, gli sono offerte occasioni di attività varie, realizzate con riferimento specifico alla sua persona, presso scuole, piccole aziende del territorio, ambienti agricoli che si sono rese disponibili ad accoglierlo, accompagnato da un educatore. Vi sono poi momenti di soggiorno al centro per attività varie: laboratori di ginnastica, musica, etc. oltre ai quotidiani momenti del pasto e del riposo. Il nuovo centro è stato pensato nell'ottica di accoglienza in una casa con spazi famigliari, arredo accogliente e suddivisione di spazi per le attività, oltre a spazi esterni (giardino e terrazza) che potranno essere fruiti nella bella stagione. m.b. Cambio della guardia all’Associazione Commercianti di Carmagnola. Giuseppe Lanfranco, noto esponente del commercio carmagnolese in particolare nel settore della vendita automobili, attivo già nel precedente Consiglio Direttivo nell'organizzazione di eventi e manifestazioni a carattere locale, è stato eletto lo scorso 25 novembre e prende il posto di Roberto Curti. Lanfranco sarà in carica fino al 2020 e sarà supportato dal nuovo Consiglio Direttivo dell'Associazione, rinnovato con Assemblea Generale dei Soci Ascom. “Il nuovo Direttivo dell'Ascom Carmagnolese - ha dichiarato il neo presidente - procederà in linea con quanto finora svolto dal precedente Direttivo, impegnandosi nel portare avanti tutti i progetti già fissati in agenda e di formulare nuove strategie per lo sviluppo e la crescita dei settori economici da Ascom rappresentati, senza mai perdere di vista gli interessi generali del territorio". "E proprio su questa linea è intenzione dell'intero Consiglio Direttivo cercare di mantenere e, se possibile, migliorare l'intesa e la collaborazione con l'Amministrazione civica e tutte le istituzioni, associazioni ed organizzazioni economiche, culturali e sociali operanti in loco. Crediamo infatti che solo lavorando in sinergia e in stretta, anche se critica, collaborazione riusciremo a portare avanti progetti veramente validi e attenti non solo agli interessi particolari - pure fondamentali e su cui saremo sempre fortemente vigili - ma a quelli più generali e complessivi della Città e del suo territorio". Altro grosso impegno sarà quindi quello di proseguire nel dialogo con tutti i commercianti carmagnolesi, associati e non, al fine di far crescere e rafforzare sempre più la nostra Ascom, organizzazione in grado di accompagnare e di assistere in ogni esigenza - dalla formazione, all'assistenza fiscale, al credito fiduciario e a molti altri servizi - tutti i nostri imprenditori del terziario commerciale e turistico. L'impegno di tutti i componenti del neo Consiglio Direttivo sarà quello di essere attenti ad osservare ed ascoltare le esigenze delle categorie rappresentate l'essere portavoce in particolare delle attività vicine alle loro aziende, fare "rete" tra le attività del Centro Storico e dei Borghi di Carmagnola. "Sono entrata in Ascom da poco, seguendo i miei genitori con i quali divido l'attività - dice Clara Maracich dell'Ottica Punto di vista eletta vicepresidente - con i miei 27 anni sono la più giovane aderente e mi ha lusingata essere chiamata alla vice presidenza. L'entusiasmo del nostro vulcanico presidente Beppe Lanfranco certamente mi aiuterà a crescere in questo nuovo ambiente; il mio obiettivo è quello di incrementare il rapporto con i giovani imprenditori che potrebbero portare idee innovative per migliorare il commercio carmagnolese". Luca Monterzino, 47 anni, imprenditore nel campo informatico dal 1995 e titolare del birrificio Have A Nice Trip dal 2011, è uno dei due vicepresidenti dell'Ascom che ha obiettivi ambiziosi: "migliorare e riqualificare il centro storico e il commercio in generale è determinante per far emergere gli aspetti , in termini di qualità e vicinanza al consumatore, che contraddistinguono il commercio di quartiere rispetto alla grande distribuzione. - dice Monterzino - Auspico un dialogo aperto con i commercianti per affrontare insieme eventuali problemi ed anche un maggior numero di adesioni all'Ascom". Anche quest'anno le spese per le luci di Natale che addobbano Carmagnola sono state sostenute dall'Ascom, dai commercianti, anche non iscritti, e da alcune aziende del territorio, senza intervento economico da parte dell'Amministrazione comunale. www.serramenti-marvulli.com [email protected] Marvulli pensa anche alla tua SICUREZZA PROMOZIONI PER GRATE CERTIFICATE SHOW ROOM Via F.lli Vercelli, 128 - CARMAGNOLA Tel. 338.7980672 SEDE PRODUTTIVA Via Martiri, 145 - CERESOLE D’ALBA Tel. 0172.57.40.83 - Fax 0172.574801 SHOW ROOM Via Trento Trieste, 6 b - BRA Tel. 344.1033937 VI ASPETTIAMO NEI NOSTRI SHOW ROOM CON LA NUOVA COLLEZIONE 2015 CON UNA VERNICIATURA PARTICOLARE, GARANTIAMO I NOSTRI SERRAMENTI IN LEGNO NOVITÁ CONTINUA LA PROMOZIONE SUI SERRAMENTI CERTIFICATI PER DETRAZIONI FISCALI AL 65% 19 Corriere di Carmagnola - Dicembre 2015 - 5.qxd 16/12/2015 14:41 Pagina 20 CHIESA Immacolata, si rinnova la devozione della città di Carmagnola L'8 dicembre Maria è stata ancora una volta protagonista delle strade carmagnolesi; una protagonista bella e regale, anche se avvolta dalla fitta nebbia che ha caratterizzato la processione di quest'anno. È stato un 8 dicembre come sempre molto atteso dai fedeli carmagnolesi, ma la festa si è rivelata anche un'occasione per mettere al centro tutto il territorio cittadino: in primis, grazie al percorso della tradizionale processione, che estendendosi per poco più di due chilometri ha attraversato le strade principali fino alla stazione. Qui, è stata scoperta la targa celebrante il curioso incontro tra Don Giovanni Bosco e Michele Magone, affissa in occasione del 200esimo dalla nascita del santo. La figura di Michele Magone, ragazzo santo, è stata ricordata anche nell'omelia della celebrazione presieduta da Don Giancarlo insieme al salesiano Don Luigi Testa: proprio quest'ultimo ha sottolineato la costante devozione del piccolo Michele alla Madonna. Durante la messa che ha preceduto la processione, Maria è stata ricordata come donna fedele, regina di una comunità cristiana che non si deve chiudere in se stessa per egoismo o paura: forte l'invito di Don Testa ad aprire le porte della Chiesa e del nostro cuore al mondo, poiché nessuno si deve sentire estraneo o escluso; particolarmente importante questo messaggio, dato che l'8 dicembre ha anche rappresentato l'inizio del tanto atteso Giubileo della Misericordia. Memoria di un voto mai dimenticato, l'Immacolata è stata celebrata anche attraverso il tradizionale dono alla comunità di fedeli, che quest'anno consiste in un rinnovato impianto di illuminazione interno alla Collegiata, sia nelle tre navate centrali che nelle cappelle: si tratta di un nuovo sistema illuminotecnico al led (basso consumo) per una valorizzazione di tutti gli spazi e tesori artistici. Ma come anticipato nelle righe precedenti e sottolineato più volte da Don Giancarlo stesso, l'Immacolata appartiene a tutta la città di Carmagnola ed è per questo che il ricavato della scatolata benefica nella chiesa di San Filippo è stato devoluto interamente per il progetto cittadino del cinema. La riapertura e la modernizzazione del cinema Elios, sostenuta Nasce il tavolo interreligioso É nato finalmente a Carmagnola un tavolo interreligioso che ha fatto incontrare e parlare i rappresentanti delle diverse comuntà religiose della città. I fatti di Parigi e il susseguirsi di azioni di guerriglia, l'impennata della diffidenza verso lo straniero ha accelerato quanto da tempo era nell'aria. L'incontro promosso dall'Equipe Pastorale ha trovato la sua sede naturale a Casa Frisco dove sono convenute una ventina di rappresentanti di fedi e culture lontane. Dopo un giro di presentazioni, ognuno ha espresso un augurio e il desiderio di continuare questo cammino di dialogo e di confronto dove il perseguimento del bene comu- dalla Parrocchia Ss. Pietro e Paolo, vuole essere un progetto per tutti, per i giovani, per le famiglie e per la città; come ribadito in numerose occasioni, è il cinema della città, il tuo cinema. In un clima di unione e fratellanza tra la città e la parrocchia che ha caratterizzato questa celebrazione dell'8 dicembre, simbolico anche l'incontro tra la comunità cattolica e gli esponenti di quella ortodossa durante la processione: una pausa fortemente voluta dai sacerdoti di entrambe le parti, che hanno insieme invocato l'aiuto della Vergine Maria. Accanto all'8 dicembre, da secoli fulcro dei festeggiamenti a Maria, molto sentito dai carmagnolesi è stato tutto il percorso di novena che precede l'Immacolata: nove giorni di preghiera e devozione in famiglia, come ha sottolineato Don Giancarlo, culminati nella celebrazione presieduta dall'Arcivescovo Cesare Nosiglia la sera del 7 dicembre. Tornato ancora una volta a Carmagnola in occasione dell'Immacolata, Nosiglia ha voluto ricordare che nonostante la violenza e la morte sembrino trionfare, l'amore vince sempre con la sua forza che è più efficace di un intero esercito. Un invito è stato rivolto alla comunità cristiana e cittadina ad avere uno sguardo più positivo sull'oggi, poiché il mondo non è abbandonato da Dio: "Non pecchiamo contro la speranza" - ha più volte rimarcato Nosiglia durante l'omelia - "vi è tanto male, ma guardiamo alle cose belle imboccando la strada illuminata da Maria". Nosiglia ha poi annunciato che anche a Torino verrà aperta una porta santa nella Basilica il 13 dicembre, ma che non sarà l'unica: seguirà infatti anche l'apertura di una seconda porta santa, questa volta al Cottolengo per sottolineare ancora una volta la centralità della Misericordia nell'anno giubilare appena incominciato. In questo 8 dicembre appena trascorso carico di significato, Maria è stata ancora una volta "madre di unione": numerosi i giovani impegnati nel servizio durante le celebrazioni, numerose le famiglie che hanno portato i loro bimbi in processione nonostante il freddo, e bellissima anche la presenza degli anziani, che rappresentano della fede mariana i pilastri portanti. Martina Occelli ne deve superare il senso di appartenenza alla propria comunità. Ne è scaturito l'impegno a guardarsi con più simpatia e meno sospetto. E' stato rimarcato che è tempo di cambiare e che Il mondo ha bisogno di più speranza e di più pace. Si deve imparare di nuovo a vivere non gli uni contro gli altri, ma gli uni con gli altri. Con la consapevolezza delle responsabilità delle religioni nel mettere in pericolo la pace, quando non hanno guardato verso l'alto. Chi usa il nome di Dio, per odiare l'altro e uccidere, bestemmia il Nome Santo di Dio. Per questo si è affermato che non c'è futuro nella guerra! Non c'è alternativa al dialogo. Il dialogo è un'arma semplice a disposizione di tutti. Con il dialogo si costruisce di pace. Quindi l'augurio a divenire tutti, artigiani della pace. Sì, Dio conceda al nostro mondo il dono meraviglioso della pace con la speranza che questo incontro sia un cam- 20 mino alla ricerca di ciò che unisce, per superare ciò che divide" Il Tavolo Interreligioso di Carmagnola esprime in forma congiunta gli auguri per un Santo Natale e Nuovo Anno di Pace e Serenità. Vi invita sabato 16 Gennaio per la PRIMA PREGHIERA INTERRELIGIOSA PER LA PACE presso la Chiesa di Betesda in via Rio Tercero (parallela via Torino PennyMarket) seguirà la Festa dei Popoli e il 17 Gennaio per la Giornata Mondiale del Migrante alla Messa con i Migranti (che sarà celebrata in ogni parrocchia) . Il 20 Gennaio preghiera ecumenica per l'Unità dei Cristiani nella chiesa Ortodossa -Rumena in P.za Verdi. N T r C c M t e P D e a S M v G n s N s G z d r M r z M P V T g s Corriere di Carmagnola - Dicembre 2015 - 5.qxd 16/12/2015 14:41 Pagina 21 CHIESA Natale 2015 PARROCCHIA DI S. MICHELE E GRATO. Sabato 19 dicembre, dalle ore 15.30 alle ore 17, i bambini dell'asilo di San Michele e San Grato presenteranno "Il presepe vivente" in piazza Santa Maria di Viurso (S. Michele) PARROCCHIA DI SAN BERNARDO. Giovedì 24 dicembre presso la Parrocchia di S. Bernardo Abate si terrà, alle ore 24, la Messa della Notte di Natale. A seguire sarà esposto nella cappella invernale il presepio storico sanbernardese di Piero Calandri, montato a cura dell'Associazione San Bernardo e visitabile fino al 2 febbraio, giorno della Presentazione del Signore; sul sagrato della chiesa, invece, si terrà un momento di condivisione e scambio di auguri con la distribuzione di panettone e vin brulè fino ad esaurimento. Giovedì 31 dicembre, invece, alle ore 18, si terrà la s. Messa con l'adorazione eucaristica e il canto del Te Deum. PARROCCHIA DI CASANOVA. Martedì 22 dicembre alle ore 20.30, presso il Monastero abbaziale di Casanova, si terrà la santa Messa in occasione della festa della luce. A tutti i presenti verrà fornito un lumino da accendere. Giovedì 24 dicembre, alle ore 22.00 si terrà la s. Messa per celebrare la Solennità del s. Natale. Giovedì 31 dicembre, sempre alle ore 22, don Adriano celebrerà la s. Messa per ringraziare il Signore dell'anno appena trascorso. PARROCCHIA DI TUNINETTI. Giovedì 24 dicembre dalle ore 21.00 alle ore 23.30 e venerdì 25 dalle ore 16.00 alle ore 19.00 la comunità parrocchiale Assunzione di Maria vergine e S. Michele presenterà il "Presepe Vivente". Tutti gli appuntamenti religiosi nelle parrocchie Come da tradizione sono numerosi gli appuntamenti delle comunità cristiane cattoliche di Carmagnola per la celebrazione del Natale 2015. Molti gli appuntamenti liturgici e quelli conviviali in cui si potrà celebrare la nascita di Gesù anche con momenti di festa. ecco i principali appuntamenti. PARROCCHIA SS. PIETRO E PAOLO APOSTOLI. Domenica 20 dicembre, alle ore 21, si terrà, presso la Parrocchia SS. Pietro e Paolo (Collegiata), l'ormai consueto Concerto di Natale dal titolo "Natale in armonia con un cantico di Vita: un Bambino ci è stato donato" a cura della Società Filarmonica di Carmagnola. Martedì 22 dicembre, alle ore 21, si terrà, invece, la Messa animata dai giovani del polo scolastico Baldessano Roccati. Giovedì 24 dicembre, alle ore 18, verrà celebrata la Novena per la benedizione delle statuine di Gesù Bambino e alle ore 22.30, si terrà, invece, la s. Messa natalizia di mezzanotte. Nel giorno del Natale del Signore, le celebrazioni liturgiche osserveranno i seguenti orari: 9.00-10.15-11.30-18.00. Giovedì 31 dicembre alle ore 18, si terrà la s. Messa e il Te Deum di ringraziamento per l'anno appena passato. Dalle ore 20 in avanti, presso l'Oratorio di Corso Sacchirone 22, si terrà "Capodanno Insieme". Le iscrizioni saranno raccolte dal diacono Rino prima o dopo le s. Messe. Mercoledì 6 gennaio, Epifania del Signore, le celebrazioni liturgiche osserveranno l'orario festivo ridotto: 9.00-10.15-11.30-18.00. Durante le festività natalizie sarà possibile visitare il Presepe artistico allestito presso la Cappella della Madonna del Rosario. PARROCCHIA DI SALSASIO. Venerdì 18 dicembre alle ore 21.15, presso la Chiesa storica di Salsasio (via Torino 191) si terrà il Concerto di Natale presentato dal coro UNITRE' Carmagnola e organizzato dal Comitato Chiesa Madonna della Neve. Nel corso della serata saranno esposti i progressi relativi al progetto del restauro della Chiesa. MOSTRA DEI PRESEPI Dal 18 dicembre 2015 al 6 gennaio 2016 verrà allestita, nella Chiesa di San Filippo (Piazza A. Manzoni, Carmagnola), la consueta mostra dei Presepi, giunta alla sua 26esima edizione e curata dalla Pro Loco Carmagnola e dal Comune. La mostra, dal titolo "Natività senza frontiere", ospiterà le opere di oltre ottanta espositori, nonchè un centinaio di allestimenti. L'inaugurazione si terrà venerdì 18 dicembre alle ore 17,00 alla presenza delle autorità cittadine e potrà essere visitata, gratuitamente, fino al 6 gennaio 2015, con il seguente orario: festivi e prefestivi dalle ore 10-12 e 16-18,30; feriali dalle ore 16-18,30. Il mercoledì, giorno di mercato, dalle 10-12 e dalle 16-18,30. CONCESSIONARIA AUTORIZZATA creatore delle tue ideati da vacanze viaggiatori a o n 0 ni 21 Corriere di Carmagnola - Dicembre 2015 - 5.qxd 16/12/2015 14:41 Pagina 22 ECOLOGIA IO RECICLO, TU RECICLI… NOI VIVIAMO La rubrica dell'Ambiente di Martina Occelli Un Dicembre particolarmente attento all'Ambiente sembra essere il mese appena iniziato; sia fuori dai confini cittadini, con la Conferenza sul Clima di Parigi che prosegue decisa verso un accordo che proprio in questi giorni appare una missione meno impossibile, ma anche a Carmagnola, dove nuove iniziative a favore del riuso e del riciclo prendono piede. In collaborazione e in contemporanea con la mostra "Araba Fenice: riuso funzionale, riciclo artistico" organizzata a Palazzo Lomellini, venerdì 11 dicembre è stato proiettato al cinema Elios "The Repairman", pellicola presentata a numerosi film festival internazionali che pone al centro dell'attenzione il tema della riparazione. Ed è proprio il riuso, in particolare il riutilizzo di oggetti per le festività natalizie, il tema di questa nuova Rubrica Ambiente: come fatto già in occasioni passate, vorremmo qui proporvi piccole idee, dalla facile realizzazione, che vi lasceranno non soltanto soddisfatti del vostro lavoro, ma anche fieri di aver riutilizzato un oggetto che altrimenti avreste buttato. Il primo scarto che vi proponiamo di portare a nuova gloria è il tappo di sughero, con un riuso quasi geniale nella sua banalità: perché non trasformare un piccolo tappo di sughero lascito di bevute precedenti in un attraente segnaposto? Basterà decorarli magari con qualche brillantino e ad ogni ospite potrete facilmente assegnare un colore diverso. Divertenti segnaposto possono essere fatti anche con i gusci di noce: un po' più complicato dato che i due gusci devono essere separati perfettamente e non rotti, questa idea si presta anche per un pomeriggio di gioco con i più piccoli di casa. Basterà incollare i due gusci con al centro un colorato cartoncino con il nome dell'invitato per creare un buffo segnaposto; anche qui aggiunta di colore, brillantini e nastrini è sempre ben accetta. Il secondo scarto che potrete facilmente recuperare sono invece i rimasugli di saponetta, quei piccoli pezzetti che rimangono quando una saponetta è ormai stata troppo utilizzata: perché non creare in questo caso saponette fai da te da regalare agli amici magari come accompagnamento ad altri regali? Prendete la saponetta piccola (o il rimasuglio) e grattugiatela con una grattugia, poi versate 3-4 cucchiai di acqua e mettete il tutto nel microonde per 30 secondi circa, poi ancora altri 3-4 cucchiai di acqua e di nuovo nel microonde per altri 30 secondi. Se l'impasto è troppo appiccicoso, versate un po' di amido di mais, otterrete dopo un po' una specie di pasta modellabile. Aggiungete oli essenziali a vostra scelta (consigliati per esempio quelli profumati al talco), quindi formate una sorta di pallina che metterete all'interno di stampi da cucina: lasciate asciugare per circa 15-20 minuti, poi verificate se al tatto le saponette risultano solide, altrimenti fate asciugare ancora per qualche minuto. Anche in questo caso, un'idea semplice ma che renderà il vostro natale più vicino all'Ambiente. "FARE PIÙ CON MENO" I giovani sono il futuro. Dai ragazzi arrivano idee nuove, coinvolgenti e spunti di riflessione interessanti. Per questo il Consorzio Chierese per i Servizi ha deciso di proporre alle scuole superiori del territorio un concorso di Ecodesign denominato "Fare più con meno". Il titolo del concorso non è casuale perché è la sintesi del tema dell'edizione 2015 della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, iniziativa giunta al settimo anno di vita che dal 21 al 30 novembre ha coinvolto tutti i paesi dell'Unione Europea in azioni improntate alla sostenibilità ambientale. Il tema di quest'anno è la dematerializzazione, appunto il "fare più con meno". Il Concorso è stato lanciato proprio durante la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, in una conferenza stampa che si è tenuta presso le scuole superiori carmagnolesi. Il concorso intende introdurre gli studenti delle scuole superiori alla riduzione dei rifiuti e alla gestione del ciclo di vita dei prodotti, esponendo i concetti utili a fornire spunti di analisi e di approfondimento su problematiche connesse. L'obiettivo del progetto è quello di valorizzare un percorso scolastico da parte degli Istituti superiori sul tema della riduzione dei rifiuti, nello specifico sulla dematerializzazione legata all'eco-design, in modo da poter diventare un valido supporto e incentivo per tutta la cittadinanza rispetto alla riduzione dei rifiuti e ai temi ad essa legati. Il Consorzio Chierese per i servizi metterà a disposizione delle scuole che si iscriveranno dei laboratori di eco-design e un valido supporto alla progettazione. In un'ottica di coinvolgimento e partecipazione, tutti gli Istituti superiori del territorio consortile, durante la Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti, hanno ricevuto una newsletter giornaliera dedicata agli specifici flussi dei rifiuti e una locandina che invita a non usare prodotti "usa e getta". MEDICINALI SCADUTI - CORRETTO CONFERIMENTO I medicinali scaduti o non più utilizzati devono essere conferiti in modo differenziato all'interno degli appositi contenitori posizionati presso le farmacie: Amedei, Via XXSettembre 1; Appendino Via Valobra 149; Borgo Vecchio Via F.lli Vercelli 1; Comunale Via Ronco 49; Don Bosco Via Chieri 2/a; San Bernardo Via del Porto 171/a; presso la Parafarmacia di via Poirino 10; presso l'Ospedale San Lorenzo presso il centro commerciale Bennet via Sommariva 29. Poiché i contenitori risultavano sempre pieni e traboccanti, recentemente la frequenza di raccolta è stata modificata : dal passaggio effettuato ogni tre settimane si è passati a quindicinale, aumentando così il numero di interventi di vuotatura durante l'anno. Tuttavia, dal monitoraggio che ha preceduto questa decisione, si è riscontrato che il grande volume prodotto è dovuto alle scatole che contengono i medicinali e dai relativi foglietti illustrativi. É inoltre frequente trovare borse di plastica con i farmaci e non di rado anche con rifiuti, ostruire l'apertura, con conseguente intasamento dei contenitori e l'abbandono di farmaci a terra. L'invito quindi è di: • inserire i medicinali senza l'imballaggio, cioè solo i blister delle pastiglie o le bottiglie dei liquidi, senza l'involucro e la carta per evitare costi inutili di smaltimento (che avviene a peso) e intasamenti dei contenitori • non abbandonarli in giro per il territorio e accanto ai contenitori • non introdurre nei contenitori materiale diverso dai farmaci. É fondamentale infine non buttarli nella pattumiera del non recuperabile o peggio nello scarico del wc in quanto contengono sostanze pericolose per l'ambiente. 22 Corriere di Carmagnola - Dicembre 2015 - 5.qxd 16/12/2015 14:41 Pagina 23 Aug Bu uri di one F este o oil - o e oa mi ei on ; n o - e n - ei ) - Un bel sorriso piace sempre! STUDIO MEDICO DENTISTICO dott. Vezio Tomasinelli specialista in odontoiatria e protesi dentaria Pagamenti rateizzati e personalizzati a tassi super agevolati IGIENE ORALE • PEDODONZIA ENDODONZIA CONSERVATIVA ORTODONZIA TRADIZIONALE ORTODONZIA INVISALIGN PROTESI MOBILE • PROTESI FISSA IMPLANTOLOGIA TRADIZIONALE MINI IMPIANTI A Carmagnola si riceve su appuntamento MARTEDÌ e VENERDÌ Convenzionato CASAGIT CARMAGNOLA - C.so Sacchirone, 6 (ang. Via Valobra) - Tel. 335.8025266 TORINO Via Orazio Antinori, 1 (zona osped. Mauriziano) - Tel. 011.6604901 - 011.6601832 23 TUTTO MADE IN ITALY APERTI SABATO MATTINA Disponibilità PELLETS a magazzino FERRAMENTA • UTENSILERIA • INGROSSO • MINUTO Corriere di Carmagnola - Dicembre 2015 - 5.qxd 16/12/2015 14:42 Pagina 24 Per Natale Vorrei... ¤ 1450 ¤ 850 con 25 sacchi di PELLET OMAGGIO* Barbecue con carrello mod. Fire - acciaio inox Stufa a pellet - kw 7 mod. Ketty ¤ 385 ¤ 305 ¤ 1350 con 30 sacchi di PELLET OMAGGIO* Stufa a pellet - kw 8 mod. Graziosa Steel ¤ 1580 senza tubo senza tubo Stufa a Bioetanolo Air System Mod. Ruby Accensione manuale Stufa a Bioetanolo Mod. Miny Ruby ¤ 1850 Forno Lui e Lei Consegna inclusa ¤ 240 ¤ 22 consegna inclusa Etanolo > 96% Forno Comap Mod. Brava 80x45 Carrellato Forno ventilato Latta di combustibile Bioetanolo 10 lt. + Stufa Zibro SRE 228 TC con IN OMAGGIO 1 tanica da 8L di liquido Kristal ¤ 290 ¤ 536 ¤ 424 Barbeque Delta 480G Classic Line - Swiss design Barbeque Montreux 570G Classic Line - Swiss design Barbeque Ascona 570G Classic Line - Swiss design ¤ 150 ¤ 277 ¤ 52 Dremel 3000 Saldatrice EPS 24 Femi 780XL TUTTO MADE IN ITALY Lo Staff Vi Augura Buone Feste! FERRAMENTA • UTENSILERIA • INGROSSO • MINUTO Corriere di Carmagnola - Dicembre 2015 - 5.qxd 16/12/2015 14:42 Pagina 25 ¤ 310 ¤ 240 ¤ 660 Quantità di impasto lavorabile 3 kg Affettatrice mod. D250N - 140W Tritacarne elettrico in ghisa mod. TC22 ECO - 600 W ¤ 145 ¤ 420 ¤ 198 Confezionatrice sottovuoto mod. Takaje - barra saldante 33 Impastatrice - mod. SKM 5 Confezionatrice sottovuoto mod. Takaje Deluxe - barra saldante 33 Confezionatrice sottovuoto mod. T43 Pro inox - barra saldante 43 ¤ 210 ¤ 188 Insaccatrice mod. 5 - capacità 5kg ¤ 143 Affettatrice mod. Domus 195 - 110W ¤ 179 ¤ 385 Spremipomodoro elettrico mod. Spremito del numero 3 ¤ 104,92 2 altalene + scivolo + scala in corda Set MAGNOLIA Macina Caffè L290xH235xP320 cm ¤ 175 Makita 6271DWPE 12v - 1,3Ah - 2 batterie ¤ 168 ¤ 19,74 Valigetta con utensili e accessori 175 pz. Calcetto Vinco Valigetta Fervi Luci di Natale *fino a esaurimento scorte. - Le immagini utilizzate sono puramente a scopo illustrativo Strada degli Occhini, 9-11-13 - CARMAGNOLA (TO) Tel. 011.972.20.86 (6 l. r.a.) - Fax 011.972.17.34 Visitate il nostro sito www.ferramentadonna.com 25 Corriere di Carmagnola - Dicembre 2015 - 5.qxd 16/12/2015 14:42 Pagina 26 SOCIETÀ CITTÀ di CARMAGNOLA (Provincia di Torino) COMUNICATO STAMPA ANZIANI PER CARMAGNOLA Il Comune di Carmagnola propone, anche per il 2016, l'iniziativa "ANZIANI PER CARMAGNOLA" riservata a cittadini carmagnolesi di età compresa tra i 55 ed i 75 anni pensionati e, in subordine, a lavoratori in cassa integrazione straordinaria dipendenti di aziende in crisi o lavoratori in mobilità, con priorità ai non percettori di alcun trattamento economico. L'iniziativa prevede lo svolgimento di lavori di pubblica utilità nei seguenti ambiti di intervento: musei, biblioteca, verde pubblico, vigilanza, piccole manutenzioni, mercato bestiame, accompagnamento disabili. L'impegno orario massimo richiesto a ciascun volontario è di 10 ore settimanali, a fronte del quale verrà erogato un rimborso spese mensile (assoggettato alle trattenute di legge e concorrente a determinare il reddito) e buoni spesa mensili. Gli interessati possono presentare domanda presso l'Ufficio Politiche Sociali del Comune di Carmagnola entro il 18 dicembre 2015 (per informazioni: tel. 011/9724226). La BCC presenta il Piano di Sviluppo Rurale della Regione Piemonte Illustrare concretamente agli agricoltori quali siano le opportunità offerte dal PSR, il Piano di Sviluppo Rurale definito dalla Regione Piemonte e approvato dalla Commissione Europea: questo l'obiettivo del convegno organizzato dalla BCC di Casalgrasso e Sant'Albano Stura il 26 novembre a Fossano. L'incontro, in collaborazione con Coldiretti Cuneo, Confcoopertive Cuneo, la Cooperativa Piemonte Latte e lo Studio STA Engineering di Pinerolo ha radunato circa 500 persone all'Hotel giardino dei Tigli. "Un convegno pratico, organizzato per dare un servizio concreto alle imprese agricole del territorio nel quale lavoriamo da sempre" ha detto il Direttore Claudio Porello, aprendo la serata. "Costruire una nuova stalla, realizzare un nuovo impianto di irrigazione e altri interventi possono ottenere i fondi del PSR ha spiegato Andrea Chiabrando della Sta Engineering - Se tendono alla riduzione dei costi aziendali, al miglioramento della qualità dei prodotti e garantiscano la sostenibilità ambientale, l'Unione Europea coprirà il 40% delle spese a fondo perduto." La percentuale sale a 50% nel caso si tratti di un agricoltore giovane (sotto i 40 anni) e di imprese agricole montane. "Noi siamo pronti a sostenere progetti concreti - ha concluso Claudio Porello - abbiamo individuato già da 7 anni una persona, Fausto Lasagna, che fornisce un valido sostegno alle imprese agricole e che segue il progetto agricoltura della nostra BCC". Per informazioni e appuntamenti rivolgersi a [email protected] oppure 011.97300. La BCC è 9° in Italia per solidità bancaria Si riconferma Banca Solida la BCC di Casalgrasso e Sant'Albano Stura, scalando ancora una volta la classifica nazionale delle banche che pone a confronto gli istituti di credito a livello nazionale. Pubblicata da BancaFinanza e redatta dal Dipartimento di Economia di Torino, la classifica evidenza tre indici: solidità, redditività e produttività. La media dei tre indicatori va a comporre la Superclassifica, dove la BCC di Casalgrasso e Sant'Albano Stura risulta al 13° posto nazionale e alla 1° posizione in Piemonte. "Dal 2012 a oggi siamo passati dalla 47°, alla 28° e quest'anno siamo al 13° posto in classifica - commenta Claudio Porello, Direttore Generale della banca -. Frutto di scelte che sono risultate vincenti. Oggi più che mai è importante affidarsi ad una banca solida". Le recenti riforme, infatti, stanno cambiando le regole per il salvataggio delle banche in caso di default e risulterà fondamentale custodire i propri risparmi rivolgendosi ad un partner sano. "Raggiungere il 9° posto per solidità è sinonimo di affidabilità per i nostri soci e clienti -commenta il Presidente Osenda - e questi risultati ci permettono di dare un valido sostegno alle imprese del territorio". STUDIO DI GIUGNO ORARIO G L I A M M I N I S T R ATO R I LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ 9.30 - 12.30* 16.00 - 19.00* CHIUSO 16.00 - 19.00 9.30 - 12.30 *ATTENZIONE: nelle giornate di lunedì e martedì daremo precedenza ai clienti con appuntamento. Via XX Settembre, 30 - CARMAGNOLA Tel. 011.9711504 - www.studiodigiugno.it 26 Corriere di Carmagnola - Dicembre 2015 - 5.qxd 16/12/2015 14:42 Pagina e a a: e o o o adi a e, " o o e o : a e o o, a o. er ti e 27 27 Corriere di Carmagnola - Dicembre 2015 - 5.qxd 16/12/2015 14:42 Pagina 28 POLITICA Fate il vostro gioco! ottenuto alle scorse elezioni il più alto numero di Consiglieri Comunali) e che da questo "mondo civile" potrebbero venire nuovi candidati a sorpresa (la stessa Testa, in caso di ricandidatura sarebbe espressione di questo mondo civile). Sarà comunque una primavera movimentata quella che verrà per il centro sinistra. Ormai siamo ai blocchi di partenza della campagna elettorale e le strategie dei partiti e dei candidati per le prossime elezioni amministrative si stanno delineando. Rispetto a cinque anni fa si è partiti con largo anticipo anche se il fatto che l'attuale sindaco non ha ancora sciolto la riserva sulla sua decisione di ricandidarsi, lascia ancora aperti diversi scenari, sia a destra che a sinistra. Se la politica dopo le elezioni si snoda attraverso i disbrighi amministrativi lungo il periodo in cui è in carica il sindaco, dimenticando spesso che esistano partiti e politici "puri", in prospettiva delle amministrative scatta un impeto di gloria che riscalda i cuori e che sprona le anime di diversi personaggio e uomini comuni che almeno per un periodo rianimano le scena politica carmagnolese. Ed è così che passeggiando tra i banchi del mercato del sabato è possibile vedere banchetti improvvisati che chiedono le dimissioni dei sindaci o banchi un po' più strutturati che chiedono agli annoiati passanti di firmare petizioni e impegni che schieramenti politici nazionali rivolgono al popolo italiano, anche solo per ricordagli che il partito esiste. Fatto sta che numerosi sono i movimenti in vista del rinnovo della poltrona del sindaco carmagnolese. Abbiamo interpellato le diverse "anime" della politica carmagnolese, almeno quelle a oggi conosciute. Da qualcuno abbiamo avuto certezze, da altri risposte interlocutorie che evidenziano la difficoltà nel trovare candidati affidabili e che cambieranno in base alle strategie degli altri competitor in gioco. Le squadre si stanno studiando, ma i gioghi sono iniziati. Voglio proporvi alcuni scenari che, a mio avviso, potrebbero delinearsi in questi mesi, anche se sono solo “ proiezioni” , “ pensieri” di quello che potrebbe accadere in città in vista delle prossime elezioni comunali. Movimento cinque stelle. Non si discostano dalle direttive nazionali i grillini carmagnolesi che per voce del Capogruppo Sergio Grosso ribadiscono che ci saranno ma che prima del candidato sindaco sarà discusso e approvato il programma elettorale. Sarà un processo lungo e solo l'identificazione di un candidato valido potrà spostare in modo sostanziale il voto dei carmagnolesi sul candidato dei penta stellati che, come c'era da aspettarsi, correranno da soli. Centro destra. Anche in questa parte dello schieramento cittadino non mancano le incognite e le difficoltà a presentarsi uniti e compatti alla scadenza elettorale e far convergere su un unico candidato tutte le anime del centro destra carmagnolese. Mossa questa che ha portato nel 2006 sulla poltrona di Sindaco Gianluigi Surra. La Lega, per esempio, ci ha dichiarato che non potrà esimersi dal presentare un suo candidato. Occorrerà capire se Pampaloni riuscirà a superare l'empasse proponendo un valido candidato alla poltrona di sindaco in modo da raccogliere tutti i consensi che il partito di Salvini raccoglie in città durante le elezioni nazionali. Ritengo che una svolta decisiva potrebbe essere l'asse tra la Lega e Fratelli d'Italia. La sezione carmagnolese guidata ottimamente da Mario Scaglione potrebbe trovare tra le sue file un valido esponente della destra carmagnolese (magari Bartolo Collo) da proporre alla poltrona di primo cittadino. Una unione questa che, insieme ad alcune liste civiche, potrebbe portare ottimi frutti e gareggiare a pari livello con il centro sinistra e FI. Forza Italia, guidata dal Capogruppo Alessandro Cammarata, lavora da tempo alla riunificazione di tutte le forze del centro destra, certo che solo con un fronte comune e compatto potrebbe ritrovare un candidato valido (magari riproporre l'ex sindaco Surra, anche lui in Forza Italia) per poter, come ci ha detto Cammarata, "spazzare via la peggior Giunta" dell'ultimo ventennio. Ma sul fronte del centro destra rimane da capire quali saranno le mosse dei due consiglieri Salamone e Taricco che, ormai fuori da FI, avranno non poche difficoltà a far sentire la loro voce, penalizzati sicuramente dalla loro storia politica. Chiamati in causa ci hanno liquidati con un laconico "Al momento non abbiamo nulla da dire". Vedremo chi li ascolterà. Scalpitano alcuni esponenti al momento fuori da giochi partitici. Pasquale Sicilia, insieme al Consigliere indipendente Biasibetti, ormai da tempo non mancano occasione di far sentire la propria voce. Sicilia, con il suo Comitato, è ormai una presenza quotidiana sui social network e al mercato, con le sue proteste e le sue battaglie contro la Giunta Testa. Unico esponente ormai certo a candidarsi a Palazzo è Enzo Inglese, che con la sua lista civica ha taglianto il traguardo del primo candidato, concretizzando la sua candidatura. Sarà tutto da scoprire quanto la sua “Inversione Civica” saprà supportarlo e quale seguito riuscirà ad avere tra cittadini. Insomma ce n’é per tutti i gusti. E sul tavolo verde i giochi sono iniziati ma le carte, per ora sono ancora in mano ai giocatori e solo tra qualche settimana si potrà capiPierpaolo Boschero. re come si evolverà la partita. Centro sinistra. La grande novità di queste elezioni sarà che il candidato sindaco del centro sinistra sarà scelto tramite le primarie (che probabilmente si svolgeranno il 28 febbraio). Una scelta "storica" per la sinistra carmagnolese che evidenzia un "disagio" che si è venuto a creare in questi anni tra i partiti che hanno sostenuto cinque anni fa Silvia Testa: visto che l'attuale sindaco non ha ancora sciolto la riserva sulla sua decisione (ma a parere di chi vi scrive si ricandiderà…), il Partito Democratico ha deciso di indire le primarie. Scelta democratica, coraggiosa (è la prima volta che si sceglie un candidato con questa formula) ma che sottolinea come l'attuale Giunta non abbia risposto alle aspettative del partito del segretario Sibona. Il partito di Renzi, grazie anche alle critiche che non sono mancate all'operato della Giunta Testa e alla difficoltà di "rapportarsi" all'interno della coalizione, non ha visto altre soluzioni che ricorrere a questo strumento per dipanare la matassa che si è venuta a creare. Non si parla di bocciatura di Silvia Testa, ma comunque questa scelta certifica che qualche incomprensione c’è stata e c'è tutt'ora. Bisognerà vedere se gli elettori del centro sinistra carmagnolese saranno chiamati a scegliere solamente tra Silvia Testa e Paolo Sibona oppure SEL e Rifondazione Comunista proporranno i loro candidati (si parla dell'assessore Cavallini per SEL e della Valentina Rizzi per Rifondazione), visto che probabilmente l'Italia dei Valori difficilmente si ripresenterà dopo che il suo leader nazionale ha abbandonato la scena politica. Da non dimenticare che, da sempre, a Carmagnola grande importanza hanno le liste civiche nel centro sinistra (basta ricordare che la Lista Silvia Testa per Carmagnola, ha IL PD SCEGLIE LE PRIMARIE Comunicato Stampa Nel 2016 molte città italiane torneranno al voto per eleggere Sindaci e Consigli comunali. Le amministrazioni civiche stanno affrontando delle sfide sempre più impegnative: • la crisi economica ha avuto effetti pesanti sulle finanze delle amministrazioni locali, con una drastica riduzione delle risorse disponibili, e contemporaneamente emergono bisogni sociali che portano i cittadini a rivolgersi sempre di più all'istituzione a loro più vicina, cioè il Comune. • La contrazione dei consumi ha inciso pesantemente sulle piccole imprese produttive e commerciali, che formano il tessuto delle nostre economie locali. Si fa strada l'idea che le aziende del territorio debbano sviluppare progetti innovativi di collaborazione e di valorizzazione: anche in questo campo occorre che le amministrazioni locali sappiano interloquire sempre di più con il mondo produttivo. • Se da un lato emergono esempi virtuosi di una nuova solidarietà, e la nostra città è ricca di testimonianze generose di impegno civile e sociale, dall'altro si percepisce in una parte della popolazione un sentimento di sfiducia, di rassegnazione, con la tentazione di isolarsi nell'egoismo per difendere il poco che si possiede. Su questo fronte è indispensabile promuovere un nuovo senso civico, rilanciare l'orgoglio di appartenere a una bella città che insieme si può rendere più accogliente ed efficiente. É finito il tempo in cui la democrazia poteva consi- stere nel votare degli amministratori, delegando a loro il compito di risolvere al meglio i nostri bisogni. Noi crediamo che sia giunto il tempo per un nuovo protagonismo dei cittadini: dobbiamo tutti insieme riscoprire la voglia di partecipare alla vita della città. La proposta politica del Partito Democratico si fonda esattamente su questo: mettere a disposizione della società un'organizzazione di donne e uomini che partecipano alla vita civile a viso aperto, con spazi di partecipazione e dibattito democratico, con un radicamento nella vita quotidiana del territorio. Come dice il nostro Statuto: "Il Partito Democratico affida alla partecipazione di tutte le sue elettrici e di tutti i suoi elettori le decisioni fondamentali che riguardano l'indirizzo politico, l'elezione delle più importanti cariche interne, la scelta delle candidature per le principali cariche istituzionali". In linea con questi principi, il Circolo carmagnolese del PD propone che il futuro candidato Sindaco della nostra città venga scelto attraverso le Primarie di coalizione. Riteniamo che le Primarie offrano una grande opportunità di aprire ai cittadini il dibattito sulla Carmagnola che vogliamo per il nostro futuro. Crediamo che il centrosinistra debba convergere per le prossime elezioni su una candidatura unitaria, autorevole e rappresentativa: le Primarie sono una grande prova di trasparenza e di democrazia, che consegna questa scelta nelle mani delle nostre elettrici e dei nostri elettori. Carmagnola, 9 dicembre 2015 Il direttivo del Circolo carmagnolese del Partito Democratico 28 Sicilia in prima linea per il Comune Molto attivo con il “Comitato Carmagnola Città Viva”, da molto tempo incontriamo l’ex consigliere comunale a distibuire volanti e a inviare post tramite facebook su Carmagnola. Certi di una sua discesa in campo lo abbiamo intervistato. Pasquale Sicilia, dopo un periodo fuori dal palazzo, si torna alla politica attiva? Non ho mai smesso di fare politica sul territorio. Ricordo, tra le tante, le petizioni presentate sulla gratuità dei sacchetti compostabili per i rifiuti urbani e la richiesta di esentare dalla tassazione sull'Addizionale comunale all'IRPEF i redditi fino a 15mila euro. Senza contare i gazebi per volantinaggi vari e le molteplici segnalazioni presentate all'URP del comune di Carmagnola per conto dei cittadini carmagnolesi. Sono state più le risposte negative che quelle positive. Dove si schiera insieme al suo comitato? Preciso che il comitato è una entità neutra (non parteciperà alla prossima campagna elettorale). Personalmente ho in corso trattative, giunte a buon punto, sia con i partiti che con i gruppi della società civile, nell'ambito dell'area di coloro che si riconoscono nel centro-destra per unire i carmagnolesi ed avvicinare al voto coloro che si astengono. Si candiderà sindaco alle prossime elezioni o entrerà in coalizione con altri? E con chi? A priori non escludo nulla. Per adesso l'idea di candidarmi a sindaco è sospesa. Se i cittadini me lo chiedono, proporrò la mia candidatura nell'ambito della coalizione di centro-destra. Ritengo sia importante che l'Amministrazione comunale sia diretta da un governo che pensi di più agli interessi generali dei cittadini carmagnolesi, ai più bisognosi in particolare e ai problemi relativi al territorio (decoro urbano, segnaletica stradale ecc…) Il consigliere Biasibetti sarà con Lei? Dialogo con molti attuali consiglieri comunali che hanno a cuore la Città e, se condividono il programma e intendono operare per migliorare la qualità della vita dei carmagnolesi, possiamo discuterne. V In ta fo Il p v ti o • ra la • ti • b • d In re a n m s M T n 1 to ta la e ra tu L D n g d le v in tà c u a A n te p m p s n g la ri c a ti M A d tà c m lu c c fe e to ti P v v s s S N tr di a e a ni o a il e e a o a ni eo e e, il ao ro e o al a k td a - o. a ci ei - a n - e è ai à a- Corriere di Carmagnola - Dicembre 2015 - 5.qxd 16/12/2015 14:42 Pagina 29 POLITICA Sibona si candida alle primarie del centro sinistra Vincenzo Inglese per “Inversione Civica” Inversione Civica è una realta che sta crescendo intorno alla volonta di alcuni singoli di impegnarsi per la propria Citta, “immuni” da forze e influenze partitiche e politiche. Il principio fondamentale è quello di voler coinvolgere quanto piùpossibile il cittadino nella “Responsabilità Pubblica” affinchè, pur vivendo un momento particolarmente difficile, la nostra Citta diventi un luogo migliore in cui vivere. Per attuarlo, questi saranno gli obiettivi primari che guideranno l’operato di Inversione Civica: • Ricostruire tra i Carmagnolesi e l’Amministrazione Comunale un rapporto di fiducia, di collaborazione e rispetto reciproco basato sulla condivisione e partecipazione di idee e atti concreti; • Valorizzare le numerose risorse presenti sul nostro territorio, a partire dal mondo agricolo e del commercio; • Sostenere tutte le forme di volontariato che quotidianamente operano in silenzio: il loro contributo è fondamentale per la nostra città; • Incoraggiare le nuove generazioni, poichè, al di la dei luoghi comuni sono loro, adesso, il seme del futuro. Inversione Civica si pone pochi semplici obiettivi: crediamo fermamente che, per rendere migliore la vita di tutti, occorra partire dalle “piccole cose¨. Inversione Civica sfocerà in una Lista Civica a supporto della candidatura a sindaco del Colonnello Vincenzo Inglese.Da parte nostra proponiamo un impegno serio e costante, che non si esaurirà con le prossime elezioni. A voi tutti, Carmagnolesi, chiediamo lo sforzo di seguirci per conoscere le nostre proposte che siamo sicuri, saranno degne del vostro sostegno. Ma chi è Vincenzo Inglese, il candidato sindaco di Inversione Civica”? Vincenzo Inglese nasce a Tramonti, costiera amalfitana, il 21.4.1945. Intraprende la carriera militare nell'esercito dove si congeda nel 2000 con il grado di colonnello dopo aver trascorso gli ultimi 15 anni a Torino. Ancora in servizio per 16 anni ha svolto attività di volontariato nel campo delle tossicodipendenze e quando nel 2004 ha scelto di vivere a Carmagnola ha fatto del volontariato il suo maggior impegno. Dalla gestione della chiesetta di Santa Rita alla collaborazione con l'Ascom, al coinvolgimento nelle maxi iniziative nell'ambito della sagra del peperone. E' stabilmente impegnato con la parrocchia Collegiata dove fa parte del consiglio economico ed è responsabile economico dell'Eremo e dal 2013 offre consulenza volontaria alla cooperativa Carmagnolaservice. Tra i suoi ultimi impegni in ordine di tempo il giardino 500 e la nuova avventura del Cinema Elios. Il PD rompe gli indugi: con una doppia mossa a sorpresa imprime una decisa accelerazione alla corsa per le prossime elezioni amministrative. Con un comunicato stampa firmato dal direttivo cittadino, il Partito Democratico lancia al centrosinistra la proposta di scegliere il futuro candidato sindaco attraverso le Primarie di coalizione. Una scelta di metodo, ma con tutta evidenza, anche una scelta politica: indire le Primarie significa non dare per scontata la ricandidatura del Sindaco attualmente in carica. Anzi, e qui sta la seconda mossa, dal PD annunciano di avere un loro candidato, pronto a misurarsi nelle Primarie per correre nel 2016 al posto di Silvia Testa. Ed il nome che lanciano i Democratici carmagnolesi é quello di Paolo Sibona, attuale segretario del Circolo PD e consigliere comunale da varie legislature. Sibona, 52 anni, ha infatti iniziato la sua esperienza amministrativa al fianco di Angelo Elia. Vive da sempre a Salsasio, é sposato ed ha tre figli di 21, 17 e 13 anni. Lavora come tecnico commerciale presso una società produttrice di utensili per le lavorazioni meccaniche. L'abbiamo incontrato per chiedergli i motivi di questa decisione. Il tuo nome circolava da qualche tempo, ma non c'erano conferme ufficiali: perché hai deciso di candidarti e sbarrare la strada alla riconferma di Silvia Testa? Comincio dalla seconda domanda, che ritengo importante chiarire da subito. Dico senza ipocrisie che se ci fosse al nostro interno un giudizio unanime sulla ricandidatura del Sindaco in carica, mai e poi mai io mi sarei messo di traverso per ostacolarla. La questione nasce proprio perché la ricandidatura di Silvia Testa é oggetto di discussione nella cittadinanza e nell'interno stesso del centro sinistra. Noi abbiamo fatto una scelta di metodo: visto che il Sindaco non ha ancora sciolto le sue riserve, chiediamo che siano i nostri elettori a decidere. Le Primarie sono uno straordinario esercizio di democrazia, in cui una coalizione sceglie il candidato migliore non al chiuso di qualche stanza ma con un dibattito pubblico, aperto, partecipato, dove sono i nostri elettori a designare il candidato che essi stessi preferiscono. Quindi, nessun complotto, ma una assunzione di responsabilità aperta e trasparente. Fatta questa scelta di metodo, si passa alle persone. In questi mesi ho ricevuto da più parti, non solo dall'interno del mio partito, l'invito a mettermi in gioco per le prossime elezioni con un ruolo diverso da quello che ho svolto finora. Ho maturato una lunga esperienza come Consigliere comunale, e faccio politica a livello locale con passione e impegno. Ma pensare di fare il Sindaco é tutt'altra cosa: diventa una scelta di vita che coinvolge pesantemente la famiglia, significa che l'impegno amministrativo non é più una sorta di volontariato che fai nel tempo libero, ma diventa il tuo lavoro. Ho riflettuto a lungo su questa decisione, poi ho concluso che é giunto il momento di accettare questa sfida e ho dato la mia disponibilità a correre alle Primarie del centrosinistra come candidato del PD. Dalle tue parole si capisce che, in caso di elezione, farai il Sindaco a tempo pieno. Anche questo è motivo di contrasto con l'attuale sindaco? Innanzitutto dico che dobbiamo rispetto verso la scelta fatta da Silvia di conciliare carriera professionale e mandato amministrativo. È stata una decisione molto impegnativa, che lei ha dichiarato apertamente e da subito, ed ha mantenuto a prezzo di grossi sacrifici personali e familiari nel corso del suo incarico. Siccome penso che io non ne sarei capace, altrettanto apertamente dico che, in caso di elezione, l'incarico di sindaco diventerebbe la mia unica occupazione. Questa é la cosa che mi ha fatto riflettere di più: ho la fortuna di fare un lavoro che mi piace, e che mi ha dato tante soddisfazioni professionali. Mi trovo ad un bivio, ma per me ormai é chiaro che se gli elettori approveranno la mia scelta, abbandonerò la mia carriera per dedicarmi all'impegno amministrativo. Di certo non sono mosso da desiderio di guadagno, in quanto per me e la mia famiglia sarebbe un sacrificio anche dal punto di vista economico. Ma la strada é ancora lunga: prima bisogna vincere le Primarie, e dopo vincere le elezioni vere. Una dichiarazione di prudenza? Non è che la tua è una candidatura di bandiera, fatta solo per far scoprire le carte? Punti a vincere le Primarie o pensi davvero di fare il Sindaco? Vedo che questa intervista non risparmia le domande pungenti... Ma meglio così, almeno andiamo davvero al nocciolo delle questioni. Ringrazio coloro che hanno manifestato la loro fiducia in me e mi hanno esortato ad accettare questa sfida. Ho meditato a lungo su questa decisione, e posso dire con piena determinazione che il dado è tratto, ed ora si corre per vincere. Ci vuole realismo e anche la giusta modestia: non mi ritengo un fenomeno e ho ben chiaro, per esperienza diretta, quanto é difficile amministrare una città come la nostra. Ma credo di essere giunto a un punto nella mia vita in cui posso restituire alla comunità qualcosa di quanto ho ricevuto. Vivo da sempre a Carmagnola, qui ho trovato gli ambienti che hanno fatto crescere nell'animazione giovanile, nella cooperazione sociale, e infine come consigliere comunale. Ho una splendida famiglia che mi sostiene e mi appoggia: i figli sono grandi, l'anno prossimo saranno due alle superiori e una all'università. Potrebbe essere il momento di godersi la raggiunta maturità, oppure di mettere a disposizione quanto la vita mi ha insegnato: ho scelto la seconda strada, e credo di poter dare un contributo se sarò chiamato a guidare il nostro Comune. P.B. La Lega prende tempo... Dietro la scusa del "non ci sono soldi, c'è la crisi" si nasconde una delle Amministrazioni più deludenti nella gloriosa storia del Comune di Carmagnola. Non basta la "crisi" per giustificare una delle TASI più alte del Piemonte, la TARI, tassa rifiuti, più cara del circondario e sicuramente la più cara in assoluto se confrontata allo stato pietoso in cui versano le strade sporche della città. Che vantano anche la segnaletica orizzontale (chiamate "striscie bianche") meno visibili della Provincia con tutto il rischio per la viabilità che ne consegue. In questi periodi di nebbia arrivare in centro partendo dai Borghi carmagnolesi è a dir poco pericoloso. Il centrosinistra governa la Regione, la Città metropolitana, il Comune di Carmagnola. Governa pure Moncalieri, ma li saranno più contenti perchè si costruiranno un ospedale nuovo e grande con il consenso anche del Sindaco di Carmagnola che ha firmato un protocollo di proposta per un nuovo ospedale unico, a discapito del nostro San Lorenzo. Mi fermo qui per amor di Patria carmagnolese. Alle prossime elezioni comunali abbiamo l'obbligo civile e morale di mandare a casa questa Amministrazione e per farlo siamo pronti a mettere a disposizione tutte le nostre energie, esperienze politiche e le competenze tecniche dei tanti uomini e donne che ci hanno aiutato in questi cinque anni di opposizione dura. Non pretendiamo che il candidato Sindaco del centrodestra sia un'espressione esclusivamente leghista ma ci apriamo anche alla società civile. Chi ritiene di avere voglia di lavorare e, perchè no, capacità di lavoro adatte alla politica si faccia avanti, ci contatti e lavoreremo insieme per un centrodestra più forte e capace nell'amministrare la cosa pubblica. Chiediamo solo un minimo di conoscenza del nuovo Bilancio degli Enti comunali, definito ironicamente "armonizzato", e la coscienza piena del fatto che amministrare Carmagnola richiede un impegno totale e dedicato. Con i suoi 96.38 km², 160 dipendenti diretti più gli indiretti,numerosi Borghi e Frazioni, la complessità dei rapporti esterni ma anche interni ed un bilancio che pareggia intorno ai 25 milioni di euro, risulta forse la macchina di più complessa gestione presente sul territorio. Abbiamo bisogno di tutti, società civile e politica, perchè è pur vero che le risorse si possono trovare ma servono strategie nuove, competenze allargate e idee frizzanti e non serve nemmeno demonizzare la politica: gli ultimi due Sindaci sono stati scelti dalla "società civile" e abbiamo ancora sotto gli occhi i loro risultati poco soddisfacenti. Forza Italia: solo uniti si vince Movimento Cinque Stelle: prima il programma "Io, Gian Luigi Surra e tutti gli iscritti di Forza Italia a Carmagnola - ci dice il coordinatore locale e capogruppo di Forza Italia in Consiglio Comunale Alessandro Cammarata - stiamo lavorando per unire tutte le anime del centro destra carmagnolese per poterci presentare alle prossime elezioni Comunale con un unico candidato forte e spazzare via la Giunta Testa, la peggiore amministrazione che la nostra città ha avuto negli ultimi vent'anni e con lei tutto il centro sinistra che ha condiviso le scelte disastrose che sono state fatte in questi cinque anni". Ma Gian Luigi Surra sarà il vostro candidato? "Surra è stato un grande sindaco, basta vedere come i carmagnolesi lo salutano durante le manifestazioni ufficiali. E' sicuramente una valida persona ma dobbiamo sederci tutti noi del centro destra e trovare una valida soluzione da presentare ai carmagnolesi. Questa unità penso proprio che la potremmo trovare, sapendo che Forza Italia non Alessandro Cammarata sarà sicuramente subalterna a nessun gruppo politico". Al momento non abbiamo ancora scelto un candidato, ma ci stiamo concentrando su quello che dovrà essere il programma atto a rendere Carmagnola una città migliore. Un programma che nasce da un percorso di ascolto delle esigenze dei cittadini. Ci siamo interrogati, documentati e confrontati e siamo approdati alla formulazione di un progetto amministrativo finalizzato a creare le condizioni e i presupposti per uno sviluppo sociale, culturale ed economico della collettività. La futura amministrazione comunale dovrà creare le condizioni ottimali affinché la comunità possa svolgere il proprio compito e fare in modo che tutti si sentano inseriti e parte fondamentale della città, in un contesto pieno di opportunità e di feconde relazioni.Troppe volte ci siamo trovati di fronte a promesse che non sono state mantenute, e pur riconoscendo i limiti e le difficoltà di mantenere il bilancio comunale in pareggio, in un momento di crisi e tagli ai comuni, pensiamo che sia fondamentale avere il coraggio di proporre un’alternativa seria all’attuale modo di gestire la cosa pubblica. Per il Movimento 5 Stelle la partecipazione e l’ascolto dei cittadini non sono dettagli, ma prerogative essenziali per poter amministrare la Città nel modo migliore. Il programma si articola attraverso varie sezioni che descrivono le varie azioni che si vogliono intraprendere. Solo al termine della stesura del programma, verrà scelto il candidato sindaco (o per meglio dire il portavoce) che rappresenterà il Movimento 5 Stelle alle prossime elezioni comunali sulla base dei criteri definiti nel NonStatuto del Movimento 5 Stelle. Come ormai è consuetudine, il Movimento 5 Stelle correrà da solo. Nessuna altra lista affiancherà il simbolo del Movimento 5 Stelle, né liste civiche né liste di partiti tradizionali. Sergio Lorenzo GrossoPortavoce Movimento 5 Stelle – Gruppo di Carmagnola) Fratelli d’Italia in trattative FDI (Fratelli d’Italia) come rappresentante locale, insieme a Bartolomeo COLLO, in vista delle prossime elezioni amministrative, siamo alle trattative finali per unire il centrodestra con liste civiche. Nonostante tutte le difficoltà, ci siamo riusciti tutti con buon senso per gli elettori del centrodestra. I nostri punti di programma principale sono la sicurezza, il lavoro e il monitoraggio degli immigrati regolari per la Tutela dei loro diritti. Sul territorio è molto importante valorizzare il nostro patrimonio, storico e culturale. Sulle scuole chiediamo una garanzia per tutti gli alunni affinché gli istituti siano agibili comprese le palestre e le aree di ritrovo comuni. Tassativo riguardare sul territorio il discorso per la raccolta dei rifiuti. Per l’ospedale faremo di Il Rappresentante di FdI - Mario Scaglione. tutto per garantire i servizi presenti e non per la chiusura. 29 Corriere di Carmagnola - Dicembre 2015 - 5.qxd Silvia Testa C’è Intervista a 360° al Sindaco di Carmagnola a sei mesi dalla fine del mandato. A sei mesi dalle elezioni per il rinnovo del Sindaco e del Consiglio Comunale, sono iniziati i “ giochi” per la poltrona del primo cittadino carmagnolese. Noi del Corriere di Carmagnola abbiamo incontrato Silvia Testa per un’intervista a “tutto campo” per avere un’analisi sullo stato di salute della città, i suoi commenti sulle critiche che investono Lei e la sua GIunta e sulle sue intenzioni di ricandidarsi: una lettura interessante per i nostri lettori. Carissmo Sindaco, mancano pochi mesi alla fine di questo mandato, quale valutazione di questi anni? Posso dire che ci sono due facce di una medaglia: da una parte l'impegno profuso. La dedizione per la città e per i suoi cittadini che ci ho messo in questi anni è stata tanta e questo impegno è faticoso, Ma questa fatica riesce a farti sopportare l'altra parte della medaglia, perché sono cinque anni in cui ti occupi della tua città, puoi fare delle cose per i tuoi cittadini, conosci tanta gente, conosci il perché, i meccanismi di come funzionano le cose, e questa è un'esperienza entusiasmante, nonostante la fatica. Sono stati cinque anni faticosi però abbiamo messo dei puntini sulle I: oggi, nel periodo storico in cui viviamo e con le difficoltà con cui le amministrazioni comunali devono fare i conti ogni giorno, è difficile pensare ad opere che possano far ricordare l'impegno dell'amministrazione. Io vado orgogliosa nel dire che la più grande opera che io e la mia Giunta abbiamo fatto è stata ripianare il bilancio comunale. Vorrei che i cittadini sapessero che quando ci hanno eletti per amministrare questa città, le casse comunali erano in rosso per 4 milioni di euro. Questo è stato il primo obiettivo: ripianare questo buco che la città aveva. Per fare questo in effetti ci sono stati pochi interventi strutturali in quanto erano pochi i soldi che potevamo avere a disposizione visto il debito iniziale. Una situazione "ingessata" che ha limitato il nostro operato. Ora sarebbe il momento di poter vedere i frutti di questo risanamento. Ora possiamo, e lo stiamo facendo, mettere dei mattoncini per la ricrescita in tanti settori. Certo sono consapevole che questi cinque anni non verranno ricordati per le opere fatte ma vorrei che tutti i cittadini sapessero che abbiamo evitato il dissesto del Comune. E credimi, era la cosa più importante da fare. Quali sono le cose che avrebbe voluto fare e non è riuscita? La cosa più in assoluto che non sono riuscita a realizzare è stata di avere una città più bella, più pulita e più ordinata. Questo è dovuto in parte al fatto che un amministratore deve fare delle scelte, come un buon padre di famiglia, e quindi vi sono delle urgenze e dei lavori che ti portano a dover eseguire un taglio in meno dell'erba. Ma voglio anche dire che è evidente una grande mancanza di attaccamento alla città che porta a gesti di inciviltà. La gente ha sempre meno amore per Carmagnola, per la propria città. Ti inviterei a vedere dopo che passiamo con la pulizia meccanizzata delle strade: due ore dopo vedi già il pacchetto delle sigarette per terra o il fazzoletto buttato. Posso proprio dire che mi spiace non aver creato una "città bella da vedere". 16/12/2015 14:42 Pagina 30 POLITICA Molti vedono nella sua scelta di continuare ad essere un medico la causa principale di questa sua poca presenza in città. Cosa ci dice? Occorre capire cosa vuol dire essere presente o non essere presente. È vero che alcune volte non sono stata presente alle feste di borgata o piuttosto che a delle cene, perché comunque essendo madre di famiglia, quando ho inziato a fare il sindaco ho voluto tenere alcuni punti fermi all'interno della mia famiglia, per cui la sera è proprio il momento che io dedico a stare con mio marito e mio figlio. Dal punto di vista istituzionale sono sempre stata presente e ritengo che per un sindaco sia fondamentale lavorare in gruppo, fare squadra e quindi anche saper delegare ai miei assessori. Sul farsi vedere in città, sicuramente sono stata poco presente, perché essendo professionalmente attiva, ho dovuto razionalizzare il mio tempo. All'interno del Palazzo Comunale o per l'attività amministrativa io ci sono sempre stata, anzi, quando non ero in piazza al mercato a stringere le mani ero in Comune a lavorare per i miei cittadini. Ho ritenuto che questo fosse più importante. Molti osservatori politici giudicano la sua squadra "debole" di "basso livello". Cosa risponde? Molti giudicano la mia giunta debole, io rivendico la scelta della mia Giunta, una scelta assolutamente personale, dettata da una fiducia nelle persone e nella loro preparazione. Quando dicono "debole" mi piacerebbe sapere cosa si intende e a cosa ci si riferisce. Io posso dire che con la mia Giunta abbiamo sempre lavorato in gruppo e fatto una bella squadra, e questo spirito di squadra ci ha aiutato a sostenerci nei momenti difficili che ognuno di noi ha dovuto affrontare in questi cinque anni. Siamo stati un gruppo di persone leali, trasparenti, onesti e guardando ora, dopo cinque anni qualcosa avremmo cambiato o fatto in modo diverso. Ma con il senno del poi non si amministra una città come Carmagnola. Questi uomini e donne che hanno condiviso con me questo grande impegno per la città e che erano al mio fianco, con obiettivi comuni e condivisi, è stato molto importante. Per cui vorrei proprio capire qual è il concetto di debolezza a cui questi osservatori politici si riferiscono. Quindi riconfermeresti tutti i tuoi assessori Dovessi rifare un altro quinquennio ritengo che occorra mischiare un po' le carte: sia per rispettare una situazione personale che dopo cinque anni non è più la stessa. Per me è giusto un cambio, avere una visione diversa delle cose, nuovi stimoli e nuove euforie. Ci sarebbero assessori che mi piacerebbe confermare e altri che varrebbe la pena di cambiare. Quanto ha influito il non aver lasciato il lavoro? Io ho scelto di continuare a lavorare per due motivi principali: Il primo è perché fare il mestiere del medico è una vocazione. Non avrei potuto abbandonare i miei pazienti per cinque anni. É una questione di etica professionale per loro e per la mia professionalità, infatti smettere di colpo di fare il medico vuol dire, dopo anni di stop, avere dei deficit e delle mancanze che con la salute delle persone non ti puoi permettere. Il secondo motivo è perché fare il medico è il "mio piede nella normalità" della vita delle persone: continuare a lavorare, ritengo anche per un politico, vuol dire continuare ad essere nella vita normale e non essere risucchiato dal palazzo comunale che ti può far perdere il contatto con la vita vera. Ma continuare a fare il medico, per me, è anche un osservatorio su problemi della gente, perché con loro parli e tramite loro puoi farti una verifica di come stai procedendo e di quali sono i veri problemi che si vivono nella città. Terzo motivo è perché proprio lavorando a Carmagnola potevo trovare la giusta dimensione tra impegno amministrativo e impegno professionale. Quandi dovessi fare il sindaco per altri cinque anni, continueresti a fare il medico? Assolutamente si. Alcune questioni importanti: Ospedale e il suo futuro. In questo periodo sono molto criticata sul discorso ospedale perché dicono che mi sono venduta il S.Lorenzo, che ho disatteso le promesse fatte. Non è assolutamente vero, anzi, l'ospedale di Carmagnola l'ho sempre difeso e lo difenderò sempre, se non altro perché ci lavoro, perché conosco le persone che ci lavorano e la loro professionalità. Come dico sempre l'ospedale va difeso fino a quando sul territorio della nostra ASL esistono i tre ospedali, in quanto è giusto che ogni territorio abbia determinati servizi sanitari. A tal proposito ritengo che nell'atto aziendale appena redatto il S.Lorenzo non sia stato depauperato, anzi siamo riusciti a bloccare un progetto che forse, dopo la chiusura della ostetricia e ginecologia, poteva portare ad altre chiusure. Quello che rivendico, per il bene della città, è che Carmagnola non può non essere un protagonista nel progetto che vede la costruzione dell'ospedale unico. Questa propo- 30 4.000.000 di euro il buco che aveva Carmagnola quando siamo arrivati e, come un buon padre di famiglia, per prima cosa abbiamo risistemato i conti sta regionale, che sta andando anche molto spedita, a cui Carmagnola deve partecipare in modo attivo perché diversamente subiamo le scelte degli altri comuni e quindi non sarebbe giusto per il bene dei carmagnolesi di oggi e di domani. Voglio dire forte che è doveroso partecipare attivamente ad un processo che comunque con o senza di noi va avanti, per cui occorre essere dei protagonisti per poter far sentire che Carmagnola è una protagonista di questo progetto epocale per il nostro territorio. Tangenziale e viabilità. Anche in questo capitolo abbiamo messo dei puntini sulle I. Tutto il discorso della bretella sud e tangenziale era fermo al ministero dei trasporti dal 1999, sedici anni di questioni burocratiche. Finalmente tra poche settimane apriranno questa bretella sud, che, anche se spesso si dimentica è stata realizzata sotto la mia amministrazione. Rimane ancora da sciogliere il punto nodale del casellino di innesto sull'autostrada Torino-Savona. Stiamo attendendo l'incontro con i funzionari del ministero che il ministro Del Rio ci ha garantito per sbloccare la situazione. Non dipende solo dal Comune ma da atti burocratici (concessioni, permessi, rete autostradale) che bloccano il cammino di quest'opera. Una situazione molto complessa che non dipende solo dal Comune in quanto sulla scena ci sono tanti attori e tutti devono fare la loro parte per arrivare alla conclusione dell'opera, specie oggi che il discorso dei fondi, che non ci sono, è determinante. Comunque tutto si può dire, ma almeno una parte è fatta. A breve partiranno i lavori per la rotonda sulla SS20 all'altezza della regione Provana, poco prima del ponte del Po in direzione Carignano, dove alla statale si congiunge la strada che arriva da S.Michele. Una rotonda che è l'inizio, lo start, della nuova tangenziale. Una progettualità sulla viabilità di Carmagnola c'è, ma tutto dipende dai fondi che vengono stanziati. Lavoro. Sul tema del lavoro devo dire che uno degli assessorati che più ha lavorato in modo eccellente in questo ambito è stato quello dei Servizi alla persona che riguardano casa, famiglia e lavoro. Noi in questi cinque anni sul lavoro abbiamo investito molto: sul settore giovani in quanto abbiamo dato ai giovani un luogo e degli strumenti per poterli accompagnare e sostenere nel loro ingresso nel mondo del lavoro. Tirocini in aziende, tirocini all'estero, rapporti con realtà industriali del territorio che hanno dato come esito finale, in molti casi, l'assunzione presso queste realtà. Ma questo impegno per il lavoro è stato un vero punto di riferimento per chi è in difficoltà, specie gli esodati (e c'è ne sono molti a Carmagnola). Ritengo che partecipando ai tavoli della città metropolitana sempre con un ruolo di primo piano abbiamo potuto trovare i canali giusti per poter agire in modo determinante in questo ambito. Certo l'emergenza lavoro è sempre molto grande a Carmagnola ma noi cerchiamo di fare la nostra parte in modo attivo, anche se il mondo del lavoro è fermo. Pulizia strade e sicurezza. Per il discorso della pulizia, ripeto che è partita la pulizia meccanizzata delle strade che vogliamo ampliare e posso dire che va molto bene. E' ovvio che l'appello che rivolgo a tutti i miei cittadini è di cooperare con il Comune con atteggiamenti civili e di educazione per mantenere decorosa la città. Sulla sicurezza del cittadino parto dal tema Vigili Urbani. Spesso gli agenti di polizia municipale sono tartassati ma Carmagnola avrebbe bisogno di 30 vigili mentre in organico sono 18, distribuiti su due turni e tenendo conto che oltre al comandante, uno deve stare all'ufficio verbali, uno di pian- Mi spiace non aver creato le condizioni per una città “Bella da vedere”. q re fa d le m N s fo C r m te T d n p p s a ta v m g fa d M c m c s T In t a h C s lo C m z la ti li n q d n d im A u v n T s s q B n c e e s c M ui rn di d er e e o d 9, e e el o il e. e o a i, A n ao - o o ali el e, o er a a e e a, e o ae i. a o al - Corriere di Carmagnola - Dicembre 2015 - 5.qxd 16/12/2015 14:42 Pagina 31 POLITICA tone, sono proprio pochi quelli che agiscono sul territorio. Come amministrazione abbiamo scelto di avere la presenza della polizia municipale anche nelle ore serali e notturne, perché proprio i cittadini ci chiedevano questa presenza e di collaborazione con i carabinieri. Quindi questo ha portato a dover spalmare la presenza dei vigili urbani su molte più ore. Stiamo cercando di rimpolpare il gruppo ma questo non dipende dal Sindaco ma da precise leggi che regolano le assunzioni. Devo dire che il comandante sta facendo un ottimo lavoro di coordinamento e distribuzione dei carichi di lavoro. Potremmo certamente fare di più ma con le persone che abbiamo e per il fatto che non possiamo assumere, ritengo che il lavoro svolto e la presenza sia ottima. Non credo che invece per il discorso sicurezza Carmagnola sia più a rischio di altre città. Parlando e interagendo con le forze di polizia presenti sul territorio, il tasso di criminalità a Carmagnola è sicuramente allineato con le altre città del territorio. Percentuali dei reati non in crescita e anzi addirittura meno di un tempo, ma forse è la percezione dei reati da parte dei cittadini che è cambiata. Tasse. Uno dei motivi che spingono a non voler fare il sindaco è che sulle sue spalle ricadono quei provvedimenti necessari per cercare di recuperare quei fondi che sempre più lo stato centrale non corrisponde più ai Comuni e questi, per sopravvivere, devono ritoccare al rialzo gli importi per i servizi che i Comuni offrono ai cittadini. Durante la mia amministrazione vero che alcune tasse sono state aumentate, ma quello che si è cercato di fare è non diminuire i servizi che diamo alle persone e credimi, noi a Carmagnola, diamo molti servizi comunali ai carmagnolesi. É stato fatto un grande lavoro per le persone più in difficoltà, portando le fasce ISEE a quattordici in modo da poter ampliare la fascia di chi può usufruire di queste riduzioni. Molti si lamentano per l'aumento della tassa sui rifiuti, tassa che quest'anno è stata rivista per poter rispondere sempre meglio ai cittadini e, per coloro che differenziano in modo corretto e costante, porterà sicuramente delle riduzioni sui soldi da versare. Torniamo ai conti comunali: oggi come sta a soldi il Comune? In questi cinque anni c'è stata una revisione completa di tutti i conti comunali e qui devo fare sen'altro i complimenti all'assessore Cavallini per l'impegno e la professionalità che ha profuso per revisionare e ottimizzare i conti comunali. Carmagnola ha oggi un bilancio vero e veritiero, un bilancio stabile e da cui si può partire per pensare a cosa fare di bello per questa città. Abbiamo evitato il dissesto economico del Comune che sarebbe stato drammatico per la città, abbiamo pagato molte delle opere fatte dalla passata amministrazione (asilo Ronco, l'asfaltatura dell'autostrada di via tetti laghi) e in quattro anni siamo riusciti a rinegoziare i mutui fatti da altri amministratori che pesavano sulle casse comunali, abbiamo chiuso dei mutui non più economici per il Comune, abbiamo ripianato i tanti debiti che il Comune aveva quando siamo arrivati noi, e in questo momento possiamo dire che il bilancio è più sano, da qui si può pensare ad un nuovo futuro. In questi anni abbiamo partecipato a tanti bandi europei e del ministero e abbiamo sempre vinto questi importanti finanziamenti mirati a progetti e opere specifiche. Ad alcuni abbiamo dovuto rinunciare in quanto coprono solo una piccola percentuale della spesa, ma di fatto abbiamo vinto bandi importanti come quelli sulle scuole che arriveranno nei prossimi anni. Torniamo alla politica in senso stretto. Ma perché secondo lei che, come dice, è riuscita a realizzare questa stabilità economica e finanziaria, nel centro sinistra qualcuno vorrebbe che non si ricandidasse? Bisognerebbe rivolgere questa domanda a chi pensa che non sia più un valido candidato per il centro sinistra e mi piacerebbe sapere chi sono questi personaggi della coalizione e capire se hanno camminato con noi in questi cinque anni e che hanno toccato con mano quello che è stato fatto o sono persone che dal di fuori giudicano, in quanto sono due condizioni diverse. Mi piacerebbe capire i motivi di questa accusa. Io sono una persona aperta e disponibile al dialogo e anche alle critiche, purché educate e costruttive. Mi piacerebbe avere un confronto con queste persone solo che spesso molti preferiscono scrivere sui social network oppure dirti le cose per vie traverse evitando un confronto costruttivo e diretto. Tre buoni motivi per ripresentare Silvia Testa Il primo: riuscirei a continuare questo lavoro di risanamento e di completamento di progetti iniziati che sono iniziati con la mia amministrazione: risanamento scuole, realizzazione della nuova Piazza Italia, la ridefinizione dell'area ex mattatoio. Tutte questioni su cui abbiamo gettato solide basi e che mi piacerebbe vedere realizzate. Il secondo che i prossimi cinque anni sarebbero anche di "soddisfazione" del nostro operato: dopo cinque anni di lacrime e sangue, i carmagnolesi vedrebbero finalmente che, con le casse comunali a posto, anche noi siamo in grado di poter realizzare cose importanti per la città. Il terzo perché l'impegno mio e della mia squadra è stato esemplare. Credo che la mia amministrazione sia stata segnata da alcuni errori e che avremmo potuto fare di più, ma la dedizione che tutti noi abbiamo profuso per Carmagnola e per il bene dei suoi cittadini è stata esemplare: abbiamo dato tempo, passione, dedizione e amore per questa città. Tre buoni motivi per non ripresentare Silvia Testa Un buon motivo perché mi piacerebbe dedicarmi di più alla mia famiglia. Mi piacerebbe metabolizzare meglio questi cinque anni perché sono stati molto impegnativi e densi. Mi piacerebbe riprendere la mia vita, stare di più con la mia famiglia e gli amici. Sarebbero altri cinque anni di fatica, difficili da trovare la giusta dimensione per gli aspetti della mia vita. Ma io sono un mulo, il lavoro e le sfide non mi spaventano e quindi riuscirei a trovare il giusto equilibrio. Altri motivi, non ne vedo. Se il centro sinistra decidesse di trovare il suo candidato con le primarie, è una sfida che accetterebbe? Io di base sono una persona che non ha difficoltà ad accettare le sfide né comunque sono una persona che si nasconde. Credo che le primarie, se fatte con regole giuste e corrette, siano un grande strumento democratico per cui non ho alcun problema e non mi tirerei indietro. E' uno strumento che non va sprecato. Sinceramente non so ancora come sarà il panorama nel centro sinistra e quindi non so dare una risposta. Posso dire che le sfide a me non spaventano, anzi. Io penso che alla fine è il cittadino che sceglie con il suo voto il sindaco che vorrebbe e ritengo che il voto venga deciso da una serie di valutazioni e non da conoscenze o perché uno è più simpatico dell'altro,ma dev'essere una valutazione personale su quello che c'è stato e su quello che si vorrebbe avere. Parliamo dell'opposizione. Molti partiti sono già scesi in campagna elettorale. Un suo giudizio sul centro destra carmagnolese. Il centro destra (lasciamo stare il movimento cinque stelle) carmagnolese è sicuramente allineato sui gradi temi con le linee nazionali dei partiti di riferimento. Di fatto a Carmagnola mi sembra un centro destra non molto unito, soprattutto sui grandi temi che abbiamo affrontato per la città. Si percepiva, in queste occasioni, una certa mancanza di dialogo tra le diverse anime del centro destra. Dopo di che hanno fatto il loro mestiere di opposizione e, devo essere sincera, a parte alcune discussioni con alcuni esponenti del centro destra ha un buon rapporto di dialogo. Sul movimento cinquestelle evito ogni commento. Posso dire che a Carmagnola hanno ripreso molte battaglie fatte a livello nazionale. Poco calati nella realtà. Parliamo del Palazzo Comunale. Com'è andata in questi anni? Carmagnola ha 147 dipendenti comunali con una decina di capi ripartizione. Posso dire che con quasi la totalità si è creato un ottimo rapporto di collaborazione. Io per i miei dipendenti, e loro lo sanno, ci sono sempre stata e ritengo che un buon datore di lavoro debba difendere i propri dipendenti, specie se pubblici perché oggi questo lavoro non è facile: il dipendente pubblico viene spesso visto come un fannullone, come quello che non ha voglia di lavorare. Nonostante molti mi avessero messo in guarda che era difficile lavorare in Comune a Carmagnola, io ho scoperto molte pro- Se venissi rieletta, continueresti a fare il medico? Assolutamente si!Q 31 Primarie nel centro-sinistra? Perchè no! mi piacino le sfide. fessionalità, ci sono tantissime persone che lavorano per il bene della città e sono assolutamente leali e che non lavorano per ingraziarsi il sindaco di turno, ma lavorano per il bene della città. Ho avuto molte sorprese positive e nei momenti difficili che abbiamo dovuto affrontare la macchina comunale si è stretta attorno alla mia figura e alla mia Giunta con una partecipazione encomiabile. Voglio approfittare di questa domanda per ringraziare tutti i 147 miei collaboratori del loro lavoro e della loro professionalità. Perché Carmagnola conta così poco nelle logiche regionali e nazionali? In questi cinque anni Carmagnola è tornata ad essere presente e protagonista su molti tavoli a livello regionale (specie in ambito sociale. L'assessore Ferretto partecipa a molti tavoli istituzionali in modo determinante). C'è stata una grande collaborazione con i sindaci delle città a noi vicine e sono orgogliosa di essere la portavoce dell'area metropolitana n°11 (zona chierese e carmagnolese) perché abbiamo fatto valere l'importanza di Carmagnola in certi ambiti politici e sociali in cui prima eravamo assenti. Non so dirti perché contiamo poco a livello partitico in quanto non aderendo ad alcun partito non conosco le ragioni di questa distanza. Bisognerebbe chiederlo agli uomini di partito. Cos’è che vorrebbe far ricordare ai Carmagnolesi di questi cinque anni? Vorrei ricordare ai Carmagnolesi l'appianamento dei debiti di cui abbiamo già parlato. Vorrei ricordare che per la prima volta in assoluto abbiamo fatto fare un'indagine specialistica sulla solidità strutturale e sismica di tutti gli edifici scolastici comunali. Ricordargli che abbiamo 15 plessi scolastici sicuri. Vorrei che si ricordassero che ogni palestra di Carmagnola ha un defibrillatore. Vorrei che si ricordassero che Carmagnola ha riacquistato una dignità e una forte importanza a livello regionale e nazionale. Da molti comuni vicini siamo percepiti come un esempio, una percezione che spesso i Carmagnolesi non hanno. Mi spiace questo perché ritengo che essere Carmagnolesi non dipende dal sindaco ma occorre che nei cittadini cresca la consapevolezza di vivere in una bella città. Mi piacerebbe che ci fosse una partecipazione collettiva molto più forte e potrebbe portare benefici alla città. Se venisse rieletta cosa farebbe per prima cosa? Questa è una domanda difficile. La cosa che farei di sicuro, che in questi anni non è stata sufficiente, è comunicare meglio con i miei cittadini. All'inizio quando incominci ad entrare nelle dinamiche del palazzo comunale ti fai prendere dal voler fare e quindi non pensi a certi aspetti del tuo operato. Comunicare meglio con i cittadini, interagire con loro e creare un filo diretto serve sicuramente a creare una nuova consapevolezza nei cittadini stessi. Certo qualcuno è contro alla tua figura per partito preso, ma di fatto i cittadini ti capiscono se gli spieghi le cose. Essere stata percepita come un sindaco assente mi spiace molto perché così non è stato: non ho forse spiegato e detto ai miei cittadini cosa ho fatto ma io ci sono sempre stata. Quindi possiamo dire che si ricandida? Non lo so. Perché no? Bisogna fare tutta una serie di valutazioni: devo capire se ci sono le condizioni per ricandidarsi in modo sereno, con un gruppo di persone che ti sostiene. Occorre fare delle verifiche a livello personale Ma possiamo dire che è una possibilità? Assolutamente si Ultima domanda: ma oggi, Silvia Testa, chi è? Silvia Testa è una donna di 41 anni, mamma, moglie, medico, sindaco della città di Carmagnola, che ama assolutamente la sua città, che ama la sua famiglia, il suo lavoro. Che c'è per tutti, chi mi conosce veramente lo sa. Ci sono stata e ci sarò sempre per la mia città e per i miei cittadini. Sono una persona aperta e accogliente, anche se forse questo non è stato percepito in maniera corretta a anche per colpa mia. Silvia Testa c'è stata per cinque anni e continuerebbe ad esserci per Carmagnola, perché sono colei che dice che se c'è, c'è. Punto. Pierpaolo Boschero Corriere di Carmagnola - Dicembre 2015 - 5.qxd 16/12/2015 14:42 Pagina 32 COMERAVAMO CINQUE ANNI FA Un nuovo manto sulle spalle dell'Immacolata Una folla immensa, come da anni non si vedeva, prendeva parte alla processione dell'8 dicembre. A rendere omaggio all'Immacolata erano presenti anche il Cardinale Severino Poletto, del quale dopo undici anni di servizio alla comunità in ottobre papa Benedetto XVI aveva accettato la rinuncia al governo pastorale per raggiunti limiti d'età, ed il nuovo Vescovo Cesare Nosiglia insediatosi il 21 novembre con una cerimonia nel Duomo di Torino Altra particolarità dell'evento, ammirando la statua della Madonna i fedeli potevano vedere per la prima volta un manto diverso da quello tradizionale che fin dal 1846 ornava la statua e che era stato donato dalla regina Maria Cristina di Borbone. Il manto posato sulle spalle della statua un lustro fa era stato infatti ritrovato poco tempo prima in mezzo ad altri paramenti ed individuato quasi casualmente nel corso di una serie ricerche condotte dall'archivista del Comune Ilaria Curletti. Il paramento in questione, "di tela d'argento con broderia d'oro", era stato donato dai carmagnolesi alla loro Patrona intorno al 1715 a seguito della cessazione VENTI ANNI FA Faccia a faccia con Guariniello e la "626" Difficilmente in passato un appuntamento era riuscito a richiamare tanti commercianti, artigiani ed imprenditori carmagnolesi come l'incontro organizzato nell'aula magna della scuola media "Manzoni" dall'assessorato al Lavoro del nostro Comune: potenza delle unanimi inquietudini provocate dal chiacchieratissimo Decreto Legislativo 626, approva- DIECI ANNI FA di un terribile morbo che aveva colpito il bestiame. Dall'8 dicembre 2010, secondo quanto convenuto, il manto ritrovato sarebbe stato alternato di anno in anno con il manto donato dalla regina Maria Cristina. Altro "clou" del periodo, nella serata di convocazione del Consiglio Comunale di dicembre veniva ufficialmente consegnata l'onorificenza del Delfino d'Oro ad Alberto Bersani e Renato Dominici rispettivamente per gli ambiti della cultura e del lavoro. Bersani aveva assunto incarichi di rilievo in diverse organizzazioni culturali, dalla società Dante Alighieri al FAI, Fondo per l'Ambiente Italiano, alla sezione piemontese della SIOI , Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale. Dominici, oltre ad aver dato vita per oltre vent'anni al celebre ristorante "La Carmagnole", gastronomo di fama era rappresentante emerito del movimento Slow Food. Fra il 2001 ed il 2006 era stato consigliere incaricato del nostro Comune ed aveva contribuito in modo egregio alla valorizzazione dei prodotti tipici locali. Dopo due anni di assenza il Natale dei carmagnolesi era nuovamente allietato dalla presenza di "Karmaghiaccio", la pista di pattinaggio allestita in piazza Sant'Agostino. Di dimensioni immutate rispetto al passato (30 metri x 15) la struttura veniva inaugurata nel pomeriggio di mercoledì 22 dicembre. In funzione fino a fine gennaio, la pista si rivelava un vero e proprio punto di forza nel programma d'iniziative ideate dal Comune, in collaborazione con la Pro Loco e varie associazioni cittadine, per il periodo delle festività natalizie. Un migliaio circa di persone si davano appuntaDopo la grande manifestazione di metà novembre il 2 dicembre circa cinquecento carmagnolesi bloccavano nuovamente il traffico della città per chiedere più sicurezza sulle strade e sensibilizzare chi di dovere per l'inizio dei lavori della tangenziale. Una data non casuale quella prescelta, in quanto esattamente un mese prima era stata uccisa Roberta Piumatti, la mamma travolta a Salsasio da un pirata della strada mentre attraversava sulle strisce pedonali. Il coinvolgimento attivo della popolazione anche in questo secondo incontro simboleggiava la volontà di incidere sulla realtà del territorio carmagnolese, ed incidere in modo concreto. A preparare la manifestazione era stato, a fine novembre, un incontro sotto il tendone di via Bergamina. Non erano state però sufficienti le rassicurazioni di consiglieri regionali e provinciali che la "pratica Carmagnola" sarebbe stata discussa e portata avanti nelle sedi appropriate, non era bastata la rassicurazione che la situazione sarebbe stata sbloccata: la partecipazione al corteo di giovani ed anziani, mam- me, bambini e nonni , tutti con striscioni e cartelli, era emblematica di come non fossero più sufficienti le promesse perchè la gente esigeva i fatti. Proprio in quel periodo venivano intanto approvate le modifiche necessarie al progetto definitivo finalizzato a ridisegnare via Poirino. Al via in tempi non troppo lunghi, quindi, i lavori per realizzare tre rotonde che, inizialmente previste con tre diversi interventi, sarebbero state invece eseguite in contemporanea a completo carico del Comune di Carmagnola. La prima sarebbe stata realizzata alla base del cavalcavia della ferrovia, la seconda all'incrocio con la dorsale, in progetto, nord-sud e la terza all'incrocio con via Emanuele Filiberto conducente al casello. L'ammontare complessivo delle opere in cantiere sarebbe stato di 1 milione e 574 mila euro, di cui 228 mila per il potenziamento della rete fognaria di raccolta delle acque "bianche". Il 7 dicembre veniva inaugurata nel salone del complesso della Cascina Vigna la mostra "40 anni di storia industriale a Carmagnola", una delle iniziative del "Progetto Ghisa" nato da un'idea degli ex lavoratori della Teksid riuniti nell'Associazione InFondere. Nel frattempo si svolgevano i numerosi appuntamenti inseriti nel programma "Stelle di Natale" per animare la città nel periodo delle festività fra musica, animazione, teatro e cultura. "Con un occhio di riguardo - sottolineava l'assessore Coco Cano - alla solidarietà ed alle tradizioni natalizie delle regioni di origine di tanti carmagnolesi". quel mese di dicembre: un concerto dei "Nomadi", giunti nuovamente a Carmagnola sabato 9 dicembre per la gioia del fluentissimo popolo nomade e comunque di numerosi musicofili di Carmagnola e dintorni. Organizzato dalla Pro Loco in collaborazione con il locale "Nomadi Fans Club", il concerto live ospitato in un palatenda allestito nell'ex campo sportivo di via Bobba riusciva a radunare circa 2mila presenze. Ottimo quindi anche il ricavato, circa 2 milioni 850 mila lire, che sarebbe stato devoluto a favore dell'UGI, Unione Genitori Italiani contro il tumore e la leucemia dei bambini. Nel corso della performance la storica band di Beppe Carletti e C. si esibiva in pezzi d'annata e brani dell'album più recente, l'acclamato "Lungo le vie del vento". Girando ancora pagina, un gran bel regalo di Natale veniva donato ai numerosi amanti dei quattrozampe cittadini. Era infatti datata 12 dicembre la delibera con cui la Giunta comunale approvava il progetto per la costruzione dell'attesissimo canile municipale e l'inizio delle procedure per l'appalto. Il canile sarebbe stato costruito nell'area adiacente al depuratore in zona Carmagnola nord; inizialmente la struttura avrebbe potuto ospitare circa quaranta cani, ma era in previsione una soluzione modulare con possibilità quindi di aumentare il numero dei posti disponibili tramite l'acquisizione di un'area per l'ampliamento. La consegna delle offerte da parte delle aziende partecipanti alla gara di appalto era prevista per l'inizio di febbraio 1996; di lì in poi i lavori avrebbero potuto prendere avvio e, nel giro di alcuni mesi, sarebbe stato quindi realizzato il sogno degli animalisti locali di poter contare su una struttura idonea ad ospitare i quattrozampe abbandonati nell'attesa di affidarli in adozione. Nuovamente in piazza per chiedere la tangenziale to proprio in quelle ultime settimane, e di un nome altisonante come quello del Procuratore della Repubblica Raffaele Guariniello, approdato nella nostra città per chiarire appunto alcuni aspetti delle nuove norme sulla sicurezza e la tutela della salute nei luoghi di lavoro. Fra i punti salienti della relazione del Procuratore, molto tecnica e ben dettagliata, uno in particolare non lasciava dubbi alla vasta platea: la "valutazione del rischio", vale a dire il documento che ogni datore di lavoro avrebbe dovuto redigere per adempiere alle regole della 626, era in pratica un'autodenuncia. "Il documento - affermava infatti Guariniello - deve contenere le misure definite. Se contiene un elenco di misure non ancora attuate è una prova a carico del datore di lavoro...". Di natura decisamente più lieve ed intonata all'atmosfera natalizia del periodo era invece un altro grande evento di Centro Storico: • Il Tabachin • La Saletta d’Arte Celeghini • Gremos • Magic Moment • Mastro Tende • Abbigliamento Cecilia • Antica Torrefazione del Centro • Immobiliare Genesi • Il Fornaio • Dream - Sigarette elettroniche • Centro Ortopedico Sanitario • Erboristeria Daniela • Giò Acconciature • Merceria Colibrì Borgo Vecchio: • Tentazioni Acconciature • Officina Manfredi & Bechis • Ferramenta Romero • Ciao Market • Rosso Pelletteria • La Cicogna • Corrado Abbigliamento e Tendaggi • Compro Oro BM Valenza • RO - Macchine per cucire • KIRIKU - EQUOSOLIDALE • Appendino confetteria • Benetton underwear • Calzature Perlo • Sim Card Centro Tim • Mobilificio Osella • Tabaccheria Tuninetti Fulvio • Last Minute Tour • Merceria Il Jolly • Alimentari Freschezza Più • Farmacia Appendino • Gastronomia Il Ricciolo • Voglia di Pizza • Il Tabaccaio di Monetti • Fiori Piera • Dolce vita da cani • Pizzeria due Mori • Ottica Ronco • C’è Vino e Vino • Farmacia Borgo Vecchio • Map Bimbi - Brums • Ottica Punto di Vista • Galena Profumeria • Robe di Kappa ABS • Ottica Alberto & Chialvo • Bar Rossi • Mathildaj Abbigliamento • Pasticceria Molineris • Giovando Gioielli • Parafarmacia Valobra • IN-SAT Abbigliamento • Scassa • Macelleria Burzio • Macelleria Abrate • Tezenis • Intimissimi • Macelleria Sandri • Parrucchiere Tassone • Bar Toscano • Centro Estetica Cristina • Cremeria Dorino • Bogetto Costruzioni • Buffet della Stazione 32 • Macelleria Smaldoni • Team Vaschetti Luciano • Salumeria Romero • Marvin • Amoretti Profumi • Tocco Pelletteria • AL Bistro • Bar Gelateria Garavella • La Bottega della Pasta • Benetton • Sisley • Ristorante Osto Bruma • Garden Cafè • Orologeria Lecis • The One Abbiagliamento • Glamour Estetica ma non solo, anche... • Elledi Arti Grafiche • Portesio Impianti • Dal Granatin • Car on Line • Stazione di Servizio ERG elledi - Arti Grafiche Un calorosoringraziamentoa coloroche hannocontribuitoall’illuminazionenatalizia della nostra Città il direttivo Ascom augura Buon Natale e Felice Anno Nuovo! • Have a Nice Trip • Ristorante La Marianna • Trave Happy • CLS Tipografia • Rima COmponenti • Chiesa Group • Chiesa Viaggi • Donna Ferramenta • Futurcar • Car & Go • Elettroclima • Oreficeria Dematteis • Effelle Edile • V.A.R.C.A. Concessionaria L S c g Il c v m P Il z fe E fi c c Il c c fo P U t d d r c l' u a o- e o o e, bma ln ae 1 anel di e o- ti e otd ti a epal tn di oe a bbdi o- Corriere di Carmagnola - Dicembre 2015 - 5.qxd 16/12/2015 14:43 Pagina 33 SCUOLA La fondazione Agnelli premia Laboratorio di teatro con ancora il Baldessano Roccati l'attore Ivan Alovisio Si chiama Eduscopio.it ed è il nuovissimo portale messo online dalla Fondazione Agnelli, che da anni pone sotto esame le scuole superiori d'Italia per scovare le migliori (e le peggiori) del Bel Paese. Il sito valuta il mondo dell'istruzione, città per città, scuola per scuola, sulla base della capacità di formare agli studi universitari: dal 2009 al 2012 sono stati analizzati i percorsi universitari di 709 mila studenti al primo anno dell'Università considerando il numero di esami superati e la media ottenuta. In tutto sono state classificate le performances di 4420 scuole su tutto il territorio nazionale, arrivando anche nelle più piccole province. Con alcuni facili click, ogni famiglia potrà così valutare quali sono le scuole migliori vicino a casa e scegliere in tutta tranquillità la scuola superiore per il proprio figlio. E proprio il Baldessano-Roccati, su un raggio di 20 km sul territorio, quindi sulla Provincia di Torino, compare al primo posto per tutti gli ordini di scuola che offre. A livello regionale si mantiene fra i primi cinque migliori istituti. Un risultato eccezionale ma non certo nuovo per il Polo scolastico carmagnolese che non ha mai perso le prime posizioni della graduatoria. Il merito va ad un'equipe di docenti che negli anni ha saputo sfruttare al meglio le potenzialità degli studenti, sperimentando e attuando le migliori strategie didattiche, anche differenziate, e che ha fatto dell'aggiornamento e dei progetti trasversali il suo punto di forza. E se la Fondazione Agnelli analizza i risultati universitari in cui i ragazzi del Polo fanno un figurone, possiamo dire che l'eccellenza del Baldessano-Roccati vada ancora oltre, perché quasi tutti gli studenti che, dopo l'Esame di Stato, optano per il lavoro, trovano un'occupazione nel primo anno, e per lo più nelle realtà in cui hanno svolto gli stage scolastici. Il Baldessano - Roccati resta dunque sul territorio una scelta validissima e di sicuro successo per chi, lasciata la Scuola Media, desidera frequentare una Scuola Superiore in cui cultura, formazione, tecnologia, disciplina, serietà e benessere si sposano perfettamente, fornendo solide basi per il futuro dei nostri giovani. "Il teatro nasce dal conflitto": un'affermazione che scatena numerosi interrogativi nelle nostre menti e che alla fine dell'incontro con Ivan Alovisio di ven 27 ottobre, ha permesso ad alcuni giovani della compagnia teatrale 7D degli allievi ed ex allievi del Baldessano Roccati di comprendere meglio il significato dell'espressione "grande teatro". Ivan Alovisio, pur essendo giovane, è già un grande attore che ha calcato i più grandi palcoscenici del mondo ed ha vinto importanti premi. Negli ultimi anni si è dedicato anche al cinema ma ciò che più lo attrae resta il teatro vero, quello che ti fa sentire il legno del palco sotto i piedi, quello che si può insegnare ma che prima di tutto si deve sentire. In un'atmosfera extra-ordinaria, diversa da ciò che caratterizza il comune e il quotidiano, l'approfondimento delle radici di un viaggio onirico come il teatro è stato affrontato durante un piacevole momento di scambio di conoscenze, di tentennamento verso nuove esperienze, di volenteroso mettersi alla prova e di placido defluire verso quella che è stata definita come una "folle giostra" nel corso del pomeriggio. Testando le proprie abilità e tentando di superare le Colonne d'Ercole che ciascuno si impone come limite oltre il quale è meglio non avventurarsi, alcuni testi di Rodari e Cechov sono divenuti tele bianche sulle quali dare sfogo con libera immaginazione a una personale interpretazione degli scritti. Grazie all'esperienza di Ivan, gentilmente messa a nostra disposizione in un raro momento di puro confronto e di bellezza, il pomeriggio è trascorso all'insegna di una forma di arte e di cultura preziosa e in pericolo come mai prima d'ora, e proprio per questo motivo da conoscere, amare e tutelare. Siamo fieri di come, nel nostro piccolo, in quanto membri della compagnia teatrale 7D, ci stiamo impegnando affinché il teatro torni ad avere importanza anche e soprattutto tra i giovani, permettendo di riscoprire una forma d'arte meravigliosa e con lo stupefacente potere di farsi amare da chiunque venga in contatto con essa. Anita Suppo, II liceo classico Prove di evacuazione... Un mattino di fine novembre alla scuola di via Volta a san Bernardo suona l'allarme per una perdita di gas: la scuola viene immediatamente evacuata, duecentoquaranta bambini escono dalle classi, si rivestono in fretta, e in fila indiana seguendo le indicazioni delle insegnanti si dirigono all'esterno dell'istituto. Si è trattato in effetti della simulazione di una evacuazione a cui hanno partecipato la Croce Rossa, i vigili urbani, i carabinieri e la protezione civile Emergenza Radio, per verificare le vie di fuga, i punti di raccolta e di sicurezza, i percorsi da seguire in caso di aggravamento della situazione. L'esercitazione è durata qualche ora, i bambini hanno invaso il campo in erba nei pressi del cortile della scuola; alternative potevano essere l'oratorio di san Bernardo o gli Antichi Bastioni. Tutto ben organizzato: per fortuna era solo una prova. I GIOVANI TRADUTTORI DELBOBBIO IN CONCORSO La direzione generale della Traduzione della Commissione europea (DG Traduzione) ha organizzato Juvenes Translatores 2015, un concorso di traduzione per le scuole secondarie dell'Unione Europea e ha selezionato il Liceo Bobbio, con altre 70 scuola di tutta Italia, a competere con cinque dei suoi studenti delle quarte del linguistico che si sono cimentati in una prova di traduzione. Ilenia Dione, Erica Foco e Marta Quaranta hanno optato per la traduzione dall'inglese; Sara Pantaleoni si è dedicata alla traduzione dallo spagnolo, mentre l'audace Vittorio Fraglica ha affrontato il testo francese. La DG Traduzione ha fornito alle scuole i testi da tradurre e le prove sono state caricate in una banca dati gestita dalla DG Traduzione la quale sceglierà la traduzione vincente per ciascun stato dell'UE; i risultati si sapranno all'inizio della prossima primavera. Ancora una volta - dice Il dirigente scolastico Zanet - il Linguistico si mette in gioco. Per noi è importante che i ragazzi del Linguistico imparino a mettere in pratica la teoria che apprendono in classe. Alcuni studenti che si saranno distinti per la qualità delle loro traduzioni potrebbero ricevere una menzione speciale ma tutti riceveranno un attestato; l'elenco dei 28 vincitori verrà reso noto entro i primi di febbraio 2016. TRASLOCHI Quaranta S M O N TAG G I O E R I M O N TAG G I O dal 1970 Su prenotazione, lavaggi interni auto, ceratura e lucidatura auto SIAMO APERTI TUTTE LE DOMENICHE MATTINA! PREVENTIVI PREVENTIVI GRATUITI GRATUITI Via Racconigi, 232 - CARMAGNOLA - Fraz. Bossola E-mail: [email protected] Giampiero 338.3808315 - Silvia 342.5654541 Te l . 0 1 7 2 . 5 4 0 1 0 - 3 2 9 . 5 9 5 7 0 2 0 33 Corriere di Carmagnola - Dicembre 2015 - 5.qxd 16/12/2015 14:43 Pagina 34 BEAUTY SPA Possibilità di gruppi APERTO LA DOMENICA Sauna Finlandese Bagno Turco Doccia emozionale Vasca Idromassaggio Area Relax con tisana ¤ 12,00 1 ora e mezza ¤ 15,00 due ore Auguri di Buone Feste! BRA Roreto di Cherasco Via Cuneo, 41/b - Tel. 0172.495375 - www.sanybei.com Per un corpo in forma! Una linea invidiabile! MODELLA!!! 10 TRATTAMENTI 180¤ (5 settimane) -5/6 kg. (10 settimane) -8/9 kg. 20 TRATTAMENTI 300¤ ESEMPIO: Conchiglia Cocoon + Crema Corpo + Crema Seno + Maschera Viso. Massaggio a Sfere + Massaggio Manuale + Impacco Crema Cellulite NUOVO LASER per EPILAZIONE RISULTATI NOTEVOLI... DA PROVARE! Baffetti ¤10 - Viso ¤28 - Ascelle ¤28 Inguine ¤28 - Gamba ¤28 - Coscia ¤28 PRIMA SEDUTA 50% di SCONTO C L s p t v m m S c r U A c c t la n ta In n u lo n p to im a m d n N b to u A e d I C L a C PROMOZIONE: Ceretta: Gambe Completa - ¤18 (+2¤ con inguine) Trattamenti Viso: Ossigeno / Radiofrequenza / Vacuum - ¤30 Gel Unghie: ¤20 REGALATI 5, 10, 15 kg di meno! ESTETICA Sanybei Becchis - metodo Sanybei line - www.sanybei.com - [email protected] Carmagnola - Via Sommariva, 31(350mq) - Tel. 0119771745 - Cuneo - Tel. 0171 698971 Torino - Tel. 011 3273978 - 011.3825134 34 V la G p N le n t 1 Corriere di Carmagnola - Dicembre 2015 - 5.qxd 16/12/2015 14:43 Pagina 35 SOLIDARIETÀ TESTAMENTO BIOLOGICO: Piattaforma L, per COS'È E CHE VALORE HA IN ITALIA. diventare protagonisti della città La dichiarazione anticipata di trattamento, comunemente conosciuta come "testamento biologico", è un documento in cui, in pieno possesso delle proprie facoltà, si dichiara quali trattamenti sanitari si vuole o non si vuole ricevere nel caso in cui ci si trovi in condizioni di non poter esprimere il proprio consenso informato (ovvero l'autorizzazione a ricevere un determinato trattamento). Si parla spesso di questo documento in relazione a patologie che, nel loro decorso, impediscono a chi ne è affetto di esprimere lucidamente la propria volontà. Un esempio calzante è quello della SLA (Sindrome Laterale Amiotrofica). Si tratta di una malattia neurodegenerativa che comporta la progressiva paralisi o atrofia dei muscoli volontari, causando la perdita delle capacità di movimento, parola, deglutizione e respirazione. Dal momento che, ad un certo stadio della malattia, si verificherà l'impossibilità per il paziente di comunicare, si rende necessaria una dichiarazione anticipata di trattamento che guidi l'equipe sanitaria che lo segue. In Italia non esiste una legge specifica sul testamento biologico, questo fa sì che esso non sia sempre ritenuto vincolante. Il nostro paese ha, nel 2001, approvato la legge di ratifica della Convenzione sui diritti umani e la biomedicina di Oviedo del 1997 che stabilisce la validità delle dichiarazioni anticipate. Tuttavia lo strumento di ratifica non è mai stato depositato pertanto, ad oggi, l'Italia non fa parte della Convenzione e non l'ha resa operativa. Argomenti spesso avanzati in favore di una legislazione specifica sono la parte dell'articolo 32 della nostra Costituzione che recita: "Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana." e l'art 38 del Codice di Deontologia Medica (""Il medico deve attenersi, nell'ambito della autonomia e indipendenza che caratterizza la professione, alla volontà liberamente espressa della persona di curarsi e deve agire nel rispetto della dignità, della libertà e autonomia della stessa.[...]Il medico, se il paziente non è in grado di esprimere la propria volontà, deve tenere conto nelle proprie scelte di quanto precedentemente manifestato dallo stesso in modo certo e documentato.""). Nonostante il vuoto normativo è comunque possibile, per chi lo desidera, compilare il proprio testamento biologico attraverso moduli reperibili online che dovranno essere poi autenticati da un notaio. Il documento potrà essere d'aiuto, anche se non vincolante, per indirizzare la scelta dei sanitari e dei familiari verso una decisione che soddisfi la propria volontà. Alcuni Comuni offrono la possibilità ai residenti di compilare il testamento biologico in presenza di un notaio e poi di depositarlo presso un apposito registro, l'intento è quello di offrire uno strumento in più a chi desidera produrre un testamento biologico, ma anche queste iniziative non sostituiscono una legge specifica. In mancanza del registro, come nel caso di Carmagnola, esistono anche associazioni, come la "Luca Coscioni", che si fanno carico della raccolta dei testamenti biologici. Leggendo questo articolo sul sito www.corrieredicarmagnola.it potrete trovare collegamenti ad articoli di approfondimento su alcuni aspetti del tema. Sabrina Quaranta CREMAZIONE: GLI APPUNTAMENTI PER LE INFORMAZIONI Visto il crescente interesse dei cittadini carmagnolesi per la scelta cremazionista, è stato concordato con la Società per la Cremazione di Torino (Socrem) il calendario degli appuntamenti informativi dell'anno 2016. Gli incontri si terranno presso il Palazzo Municipale, presso la sala riunioni dell'Ufficio Politiche Sociali, al piano terra, con ingresso da piazza Mazzini, in orario 10,00-11,00. Nel corso degli appuntamenti, gli interessati potranno ricevere direttamente dal Funzionario della SOCREM le informazioni sul servizio inerente la cremazione e, se lo desiderano, procedere direttamente all'iscrizione. L'iscrizione alla SOCREM tutela le volontà del socio e solleva i famigliari dagli adempimenti burocratici necessari al fine del rilascio dell'autorizzazione alla cremazione. Ecco i giorni di presenza: 18 gennaio; 7 marzo; 2 maggio; 4 luglio; 19 settembre; 7 novembre; 5 dicembre. In occasione delle elezioni amministrative 2016 l'associazione "Il Karma di Ulysses", aderente a Libera, attiverà una "piattaforma L". Si tratta di un'iniziativa promossa da Libera attraverso i diversi presidi presenti sul territorio e consiste nel produrre un documento contenente proposte per città che verranno sottoposte a tutti i candidati in occasione delle elezioni. Questi, in un incontro pubblico, potranno decidere di sottoscriverle o meno, dando spiegazione della propria scelta. Seguirà poi la fase di monitoraggio da parte dei proponenti affinché l'impegno venga effettivamente rispettato nel corso del mandato. L'intento de "Il Karma di Ulysses" è di far sì che l'iniziativa veda la partecipazione di quanti più cittadini e realtà carmagnolesi possibile, infatti la piattaforma è aperta a tutti i cittadini e alle associazioni (tramite un delegato). Le proposte potranno essere inserite in quattro diversi ambiti: • Politiche giovanili e scuola, cultura e sport • Politiche per la persona • Industria commercio e agricoltura • Ambiente, urbanistica e trasporti Chi desidera partecipare puo' inviare una mail all'indirizzo [email protected] contenente: nome e cognome (o nome dell'associazione), ambito di interesse, breve descrizione e motivazione della proposta. L'indirizzo può essere utilizzato anche per richiedere ulteriori informazioni sull'iniziativa. Non saranno ammesse le proposte incomplete o anonime e quelle che non riguardano le competenze dell'amministrazione comunale, affinché il prodotto finale risulti effettivamente attuabile. I membri de "Il Karma di Ulysses" si occuperanno di svolgere un primo controllo delle proposte pervenute per verificare che rispondano alle linee guida e che non siano in contrasto con i principi di legalità propri di Libera e del suo Statuto. Chiunque invii una mail riceverà una risposta, qualora la proposta dovesse risultare inammissibile verranno riportate le motivazioni della decisione. Si terranno tre incontri presso la biblioteca civica per discutere e votare le proposte (sempre alle ore 21): martedì 19 gennaio; martedì 23 febbraio; martedì 22 marzo. I primi due incontri saranno dedicati alla discussione delle proposte pervenute e all'eventuale aggiunta di altre emerse durante la discussione. L'ultimo sarà dedicato al voto delle proposte da inserire nel documento. Avranno diritto di voto tutti coloro che parteciperanno almeno a due dei tre incontri, il voto sarà segreto, e ogni proposta passerà con maggioranza qualificata dei due terzi dei presenti aventi diritto. Agli incontri potrà partecipare anche chi non ha inviato alcuna proposta. Il documento finale verrà reso noto attraverso i giornali locali e i social network, e sarà trasmesso singolarmente ai vari candidati, per poi essere discusso e eventualmente sottoscritto dagli stessi durante un incontro pubblico che si terrà ad aprile, in data da definire. Il Karma di Ulysses TRA.ME. apre a Carmagnola L'associazione Trame di Carignano, che gestisce il progetto dell'accoglienza dei migranti, ha una nuova sede a Carmagnola in via F.lli Vercelli angolo vicolo Sanfré. Nei nuovi locali, inaugurati venerdì 11 dicembre, aperti al territorio, oltre alla sede del progetto ed ai relativi uffici amministrativi, ci sono spazi espositivi per mostre, per presentazione libri, per associazioni , per effettuare corsi a tema o per aiuto compiti. In prima linea però il progetto dei migranti che vi possono trovare momenti socializzanti e svolgere attività. In occasione dell'inaugurazione è stata allestita una mostra di fotografie realizzate da Giovanni Cappello riguardanti un progetto di accoglienza in una zona difficile come Scampia. 35 Corriere di Carmagnola - Dicembre 2015 - 5.qxd 16/12/2015 14:43 Pagina 36 SOCIETÀ Farmacie. orario on line Pozzati V-18 Dicembre S-19 Dicembre Borgo Vecchio (fino alle 22,30) D-20 Dicembre Borgo Vecchio (fino alle 22,30) Lombriasco (fino alle 22,30) L-21 Dicembre M-22 Dicembre Don Bosco M-23 Dicembre Comunale G-24 Dicembre Cossolo V-25 Dicembre Cossolo (fino alle 22,30) S-26 Dicembre Villastellone (fino alle 22,30) D-27 Dicembre Don Bosco (fino alle 22,30) L-28 Dicembre Piobesi (fino alle 22,30) M-29 Dicembre Castagnole (fino alle 22,30) M-30 Dicembre Amedei G-31 Dicembre Pozzati V-01 Gennaio Pozzati (fino alle 22,30) S-02 Gennaio Comunale (fino alle 22,30) D-03 Gennaio Comunale (fino alle 22,30) L-04 Gennaio Osasio (fino alle 22,30) M-05 Gennaio Villastellone (fino alle 22,30) M-06 Gennaio Villastellone (fino alle 22,30) G-07 Gennaio V-08 Gennaio S-09 Gennaio D-10 Gennaio L- 11 Gennaio M-12 Gennaio M-13 Gennaio G-14 Gennaio V-15 Gennaio Carmagnola Farmacia Amedei Via XX Settembre, 1 - Tel. 011.9723196 Farmacia Appendino Via Valobra, 149 Tel. 011.9723195 Farmacia Borgo Vecchio Via Fratelli Vercelli, 1 Tel. 011.9715017 Farmacia Comunale Via B. Ronco, 49 Tel. 011.9770941; Farmacia Don Bosco Via Chieri, 2/a - Tel. 011.9716668 Farmacia S.Bernardo St.da del Porto171/a Tel. 011.9712300 Extra Carmagnola COTTO E ASSUNZIONI OBBLIGATORIE DISABILI: PUBBLICATO...! A cura di Tiziana COSA CAMBIA COL JOBS ACT É stato messo mano al regolamento che riguarda il collocamento mirato per i disabili, con il decreto attuativo del Jobs Act, approvato lo scorso 8 settembre, che punta a meno burocrazia e maggiori facilitazioni all'accesso al lavoro. OBBLIGHI PER LE AZIENDE - Per ciò che riguarda l'inserimento lavorativo delle persone con disabilità, il testo introduce alcuni nuovi elementi. Come precedentemente, l'obbligo per le aziende di assumere un lavoratore disabile, scatta dai 15 dipendenti. La novità è che, mentre prima l'obbligo partiva solo in caso di nuove assunzioni, ora il semplice fatto di avere dai 15 ai 35 dipendenti impone al datore di lavoro di avere alle proprie dipendenze lavoratori disabili, secondo le quote di categorie protette stabilite. Analoga disposizione viene applicata a partiti, sindacati e associazioni senza scopo di lucro. Altra novità è il fatto che le aziende potranno conteggiare, nella quota di riserva, lavoratori già disabili prima dell'assunzione che abbiano una riduzione della capacità lavorativa superiore al 60%, se fisica, o al 45%, se psichica, anche se non sono stati assunti tramite il collocamento obbligatorio. CHIAMATA NOMINATIVA - Uno dei principali punti di novità introdotti dal decreto è la possibilità, per i datori di lavoro privati, di assumere lavoratori con disabilità attraverso chiamata nominativa (ovvero l'azienda individua autonomamente la persona da inserire), ma non di effettuare l'assunzione diretta (potranno essere assunti solo disabili inseriti nelle apposite liste). Ricordiamo che fino a questo momento l'assunzione di lavoratori disabili avveniva tramite chiamata nominativa per le aziende da 15 a 35 dipendenti, (quindi con obbligo di assumere una sola persona disabile), e chiamata numerica (l'azienda fa riferimento alle liste di collocamento dei Centri per l'impiego) che interessa aziende con 36 dipendenti o più. Nel caso di aziende da 36 a 50 dipendenti, il primo lavoratore disabile obbligatorio poteva essere selezionato con chiamata nominativa, mentre il secondo con chiamata numerica. A partire dall'entrata in vigore del decreto, tutte le assunzioni potranno essere fatte con chiamata nominativa. SANZIONI E INCENTIVI - Per scoraggiare le aziende a non rispettare l'obbligo di assunzioni riservate, rimangono le sanzioni (ricordiamo che la multa è di 62,77 euro al giorno per le aziende non in regola), ma viene modificato anche l'accesso agli incentivi alle assunzioni. Si prevede quindi la corresponsione diretta e immediata dell'incentivo al datore di lavoro da parte dell'INPS mediante conguaglio nelle denunce contributive mensili. Si rafforzano inoltre gli incentivi per l'assunzione dei disabili con una durata più lunga (fino a 5 anni) in caso di assunzione di persone con disabilità intellettiva e psichica. Fonte: http://www.disabili.com I volontari dell'Informahandicap augurano a tutti i lettori Buone Feste! an t t. o IA Do Via Savonarola, 39 10022 CARMAGNOLA (TO) Tel. 011.9722470 Cell. 348.5611229 e-mail: [email protected] P.IVA 11416210018 ARMA AF PA R PROFESSIONALITÁ, CORTESIA E CONVENIENZA C Rossano Luigi Preparazione: Lavate e affettate per lungo le zucchine molto finemente. Adagiatele su una placca da forno foderata con carta forno e poco sale. Fate andare in forno fino a che i bordi siano coloriti. Intanto fate rosolare il macinato con la cipolla e spezie a piacere. Quando è raffreddato aggiungere uova grana e mollica. Adagiate una piccola quantità su ogni striscia di zucchina arrotolate fermate con uno stuzzicadenti e ripassare in forno. Servite calde. Le ricette presentate, sono state prima sperimentate dalla titolare di questa rubrica) DALTONISMO Che cos'è dottore il daltonismo? Il daltonismo è un'anomalia nella percezione del colore. Sulla retina infatti abbiamo dei recettori, chiamati coni, sensibili a tre diverse lunghezze d'onda: la luce blu, verde, e rossa. Quando uno o più tipi di coni sono difettosi, la percezione del colore risulta alterata. Qual è l'origine del termine Daltonismo? Il termine deriva dal nome di un chimico inglese, John Dalton, che per primo nel XVIII secolo descrisse questa anomalia nella percezione cromatica, di cui lui stesso soffriva. Cosa causa il daltonismo? Il daltonismo è un difetto genetico, trasmesso dal cromosoma X. Per questo è più frequente nei maschi (XY). Per essere espresso nella femmina (XX) il difetto genico deve essere presente su entrambi i cromosomi X: se una femmina ha entrambi i genitori daltonici allora anche lei sarà daltonica, nel caso invece abbia solo uno dei due genitori daltonici sarà una "portatrice sana" di daltonismo senza esserne affetta in quanto ha solo un cromosoma X difettoso. Come vede un soggetto daltonico? Esistono in realtà diverse forme di daltonismo: nella protanopia manca per esempio la percezione del rosso, nella deuteranopia la percezione del verde: in entrambi i casi, i soggetti confondono il rosso e il verde. Nella tritanopia, molto più rara, manca la percezione del blu Come si cura? Purtroppo non esiste una cura per il daltonismo. srl STUDIO PROGETTAZIONE E AUTOMAZIONI MECCANICHE Ingredienti per 2 persone: 3 zucchine 50gr. di macinato 50 gr. di grana 50 gr. di pangrattato 2 uova Sale, pepe q.b. Olio e cipolla Sportello Informahandicap: via Bobba, 8 - Carmagnola Orario: martedì e giovedì 16 - 18. Tel. 011. 9710196 - Fax. 011.9725723 E-mail: [email protected] Sito: www.handicarmagnola.it Carignano: Cossolo Via Salotto, 6/8 -Tel. 011.9697160 Carignano: Pozzati P.zza Carlo Alberto 1 - Tel. 011.9697164 Piobesi Torinese Corso Italia, 13/b -m Tel. 011.9657012 Villastellone P.za Libertà, 8 -Tel. 011.9696063 Osasio Via Torino, 41Tel. 011.9793303 Pancalieri Via Pr. Amedeo, 22Tel. 011.9734441 SPR INVOLTINI DI ZUCCHINE Sartir OFFERTA c Latte Novae la 2 Novalac 1 e ¤ 8,50 Via Poirino, 10 - (vicino al cavalcavia) - CARMAGNOLA - Tel. e Fax 011.9626955 www.parafarmaciasartirano.com - [email protected] Orario: 9-13/15,30-19,30 • Chiuso il Lunedì - Sabato Aperto 36 A cura di dr. Diego Sacco / Medico Chirurgo Oculista Urzi Luca OSTEOPATA Dottore in Scienze Motorie OSTEOPATIA PEDIATRICA TRATTAMENTI STRUTTURALI FASCIALI E CRANIOSACRALI RICEVE SU APPUNTAMENTO: Via Carducci, 7 - CARMAGNOLA PER PRENOTAZIONI: Tel. 338.1660322 C p r d z z M C L c r p d I z la g C h F m d 3 l' L la p p t d V S e S O M R le S P A I r D O R d O D a E d A O Corriere di Carmagnola - Dicembre 2015 - 5.qxd 16/12/2015 14:43 Pagina 37 NATALE Bambino con la partecipazione del Coro dell'Unitre. A cura della Confraternita di San Giovanni Decollato Martedì 5 Gennaio 2016 Ore 21,00 Piazza S.Agostino "La Befana vien di notte…………." Dai camini alla Piazza, arrivano le Befane in Città Musica, caramelle, cioccolata calda e panettone. Esibizione del coro No Name Gospel Choir di Oulx A cura della Pro Loco Carmagnola in collaborazione con le Associazioni: Volontari del Soccorso C.R.I.,Ass. Nazionale Vigili del Fuoco Volontari Delegazione di Carmagnola, CAI Sezione di Carmagnola, Emergenza Radio e Ass. Nazionale Alpini Gruppo "F. Valobra" Con tanti eventi dedicati in particolar modo ai più piccini "C'era una volta il Natale" proseguirà fino al 6 gennaio. Avviato ad inizio dicembre il ricco programma d'iniziative natalizie è stato organizzato dall'Assessorato alle Manifestazioni della Città di Carmagnola e dalla Pro Loco con l'obiettivo di far immergere la città nell'atmosfera natalizia più autentica, alla riscoperta della dolcezza e della serenità del Natale. Il menù di appuntamenti è arricchito dalle iniziative di numerose associazioni del territorio e dalla collaborazione dell'Ascom di Carmagnola che, grazie al contributo di numerosi commercianti del Centro Storico e del Borgo Vecchio, fra le altre cose ha offerto la caratteristica illuminazione natalizia. Fra i simboli più caratteristici del Natale 2015 a Carmagnola spicca, in piazza Sant' Agostino, "Il Giardino dei Desideri", ideato e realizzato dalla classe 3° B dell'Istituto Professionale per l'Agricoltura e l'Ambiente Baldessano Roccati. L'installazione rappresenta il tema della ricerca della felicità: il labirinto di aiuole guida i visitatori dal perimetro, che simboleggia la felicità materiale semplicemente raggiungibile, al centro, che rappresenta la felicità vera e semplice dei sentimenti. FINO AL 6 GENNAIO "C'ERA UNA VOLTA IL NATALE" Prosegue il programma d'iniziative alla riscoperta della dolcezza e della serenità del Natale e . - a) a e o - , - a e o a MOSTRE … Ma veniamo ai prossimi appuntamenti del programma "C'era una volta il Natale": Venerdì 18 Dicembre. Salone Antichi Bastioni. Ore 21. Serata Natalizia. A cura dell'Associazione Famiglie e Volontari per l'Handicap. Sabato 19 Dicembre. Ore 15,30 - Piazza Santa Maria di Viurso Borgo S. Michele: Il Presepe Vivente. Rappresentato dai bambini dell'Asilo di San Michele e Grato Salone Antichi Bastioni. Ore 18,30 / 23. La Festa dei Pensionati/e. Incontro e Cena A cura SPI-CGIL, FNP-CISL, UIL. Interviene Pierpaolo Boschero, direttore del Corriere di Carmagnola Domenica 20 Dicembre Ore 15.45- Salone Antichi Bastioni Roclò -Il circo degli oggetti abbandonati di e con Consuelo Conterno e Claudio Giri Ore 17.00 - Piazza S.Agostino Distribuzione di the e cioccolata calda a cura dell'Ass. Nazionale Alpini Gruppo "F. Valobra" Esibizione del Coro Gospel Fun Time del Circolo Culturale Margot A cura dell'Assessorato alle Manifestazioni Ore 20,00 - Salone Antichi Bastioni Cena della Legalità A cura dell'Associazione Il Karma di Ulysses Ore 21,00 - Parrocchia Santi Pietro e Paolo Apostoli - "Natale in armonia con un cantico di Vita: ...un Bambino ci è stato donato..." Concerto della Banda Filarmonica di Carmagnola Giovedì 24 e Venerdì 25 Dicembre Frazione Tuninetti Rappresentazione del Presepe Vivente Orario: Giovedì 24 - 21,00/24,00; Venerdì 25 - 16/19 A cura della Parrocchia di San Michele Domenica 27 Dicembre Ore 16,- Confraternita di San Giovanni Decollato, Piazza della Garavella Concertando attorno a Gesù ti a, a A e A 37 Fino al 20 Dicembre. Palazzo Lomellini Araba Fenice: Riuso Funzionale, Riciclo artistico Orario visite: giovedì, venerdì, sabato 15/18. domenica 10/12-15/18. A cura dell'Assessorato alla Cultura in collaborazione con l'Associazione Peppino Impastato 19/20 Dicembre. Via Cavalli, 23 Le Nostre Vespe. Orario visite: sabato 15/18,30 domenica 10/12-15/18,30. Esposizione di vespe storiche curata da Gianni Spagnolo Fino al 6 Gennaio 2016 Salone Chiesa di San Filippo. Presepi in Mostra "NATIVITÀ SENZA FRONTIERE" Inaugurazione 18 Dicembre alle ore 17. La mostra, organizzata dalla Pro Loco Carmagnola in collaborazione con il Comune di Carmagnola è allestita nella Chiesa di San Filippo - Piazza A. Manzoni., nella quale sono presenti oltre 80 espositori con un centinaio di allestimenti. L'entrata alla mostra è gratuita; nel libro di questa 26° edizione potrete apporre la vostra firma e scrivere un pensiero sul Natale. Orario visite: festivi/prefestivi/mercoledì - 10/12 16/18,30. Feriali - 16/18,30. UN FIUME DI BABBI NATALE Sempre in occasione delle festività Natalizie, per la gioia di tutti i bambini le strade della nostra città verranno invase dai Babbi Natale che distribuiranno carezze e caramelle. Anche questa è un’iniziativa che da molti anni la Pro Loco sostiene con il prezioso aiuto di tante persone che, a titolo gratuito, vestono gli abiti di Babbo Natale. A loro va il nostro ringraziamento. Per informazioni : 340/7733495 Mario. Corriere di Carmagnola - Dicembre 2015 - 5.qxd 16/12/2015 14:43 Pagina 38 n T M p p “ h b p t D u s s p • • li • • z n G • b b . g m d p z A IPHONE 6S - 16 GB SAMSUNG GALAXY S6 edge 32GB HUAWEI Mate S CARMAGNOLA Via Valobra, 76 - Tel. 011.9720662 SALUZZO Piazza Cavour, 45 - Tel. 0175.44274 38 A fe e g s d n D M d A te " d L n le v C N t L d n p V Corriere di Carmagnola - Dicembre 2015 - 5.qxd 16/12/2015 14:43 Pagina 39 CULTURA Natale è alle porte! Ecco la L'ABC DELLA PSICOLOGIA: nuova linea "Caracol Objects" "S" come …..STRESS Tornano le idee regalo di Caracol Object. Nella nuova sede di via Mazzini n°3 a Torino, Federico Cano presenta al suo affezionato pubblico nuove idee regalo per Natale, con voglia di stupirvi e di proporvi alcune idee regalo davvero irresistibili. “ L’utilizzo dei più svariati materiali e supporti è una prerogativa che ha sempre affascinato Caracol diventandone un suo marchio di fabbrica. Da noi troverete dipinti, sculture, vetrofusioni, lampade giapponesi, ceramiche, oggetti, idee regalo e tanto altro, insomma: l’arte in tutte le sue forme. Dal settembre Caracol si è spostato nel centro di Torino, ampliando ulteriormente l’offerta e presentando in esclusiva al pubblico torinese: l'arte si sta man mano allontanando dai normali fruitori, diventa sempre meno tangibile, più forzatamente complicata oltre che sempre meno accessibile” . Ecco in dettaglio le proposte:in particolare: • I nuovi "Small Objects" di David Gerstein • La nuova serigrafia di Coco Cano, formato 50 x 70 con interventi originali dell'autore ...e le sue nuovissime Tazze Mug. • Le ceramiche di Massimo Boi e Walter Usai, direttamente dalla Sardegna • Le linee di gioielli e creazioni firmate da Opella Milano, Paola Rattazzi e Giulia Giordano. • Le colorate carte di Paperbanana e il loro coloring book "BON VOYAGE" ...e infine "Parole fuori dal guscio" un progetto a tre mani che ha visto le parole del poeta Guido Catalano prendere vita nelle illustrazioni di Hikimi creando dei quadri unici ed originali. AUGURI MUSICALI DALLA SOCIETÀ FILARMONICA DI CARMAGNOLA! Anche quest'anno la festa di Santa Cecilia ha riscosso molto successo! I festeggiamenti della Patrona della musica hanno avuto la loro massima espressione nel tradizionale concerto: in apertura di serata si sono esibiti i giovani musicisti della formazione della Banda Giovanile guidati dal Maestro Donald Furlano, per poi lasciare il palco alla Banda Senior che, diretta dal Maestro Flavio Bar, ha proposto brani originali per banda alternati a brani di musica leggera accompagnando le splendide voci di Chiara Novero e Daniele Mele. Ma ora i nostri musicisti, grandi e piccoli, si preparano ad affrontare un dicembre ricco di appuntamenti! Ad aprire gli eventi legati al Natale il concerto "Saluto a Maria" che si è tenuto il 12 dicembre presso la Collegiata di Carmagnola e il tradizionale "Concerto di Natale" per gli amici di Monasterolo di Savigliano tenuto il 13 dicembre. L’ultimo appuntamento dell'anno per la Banda giovanile li porta fuori città nella prima trasferta musicale: il 18 dicembre infatti si recheranno a Caselle per salutare con le note i padroni di casa nonché amici della banda giovanile della Società Filarmonica "La Novella". Come da tradizione, nel pomeriggio di sabato 19 dicembre, i nostri Babbi Natale musicisti andranno a portare un sorriso agli ospiti delle varie strutture carmagnolesi per anziani. La kermesse natalizia della Società Filarmonica di Carmagnola si concluderà domenica 20 dicembre alle 21 nel Concerto dal titolo "Natale in armonia con un cantico di Vita: ..un Bambino ci è stato donato.." che si terrà presso la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo. Vi aspettiamo numerosi per augurarvi in musica un felice e sereno Natale! Domenico Mandarano Anniversario 2006 - 2016 Il tuo ricordo è sempre vivo nei nostri cuori e ci accompagni nel cammino di tutti i giorni. La S. Messa di anniversario sarà celebrata nella Parrocchia Collegiata DOMENICA 10 GENNAIO 2016 alle ore 9. Questo termine usato per la prima volta nel 1936 ormai è di uso (e di abuso) comune. Alzi la mano chi non l'ha mai usato nella propria vita…a tutti sarà capitato di parlare di stress anche solo per indicare un periodo particolarmente intenso della propria esistenza. Il termine "stress" viene ormai utilizzato da tutti, in qualsiasi età, per qualsiasi motivazione: i bambini sono "stressati" dai vari impegni scolastici ed extrascolastici, gli adolescenti sono "stressati" dai genitori e da qualsiasi adulto faccia loro richieste; gli adulti sono "stressati" dal lavoro, dalla mancanza di lavoro, dai partner, dai figli, dalle incombenze quotidiane… Insomma lo "stress" riguarda proprio tutti noi. Ma cosa significa dal punto di vista psicologico questo termine? Proviamo a dare una breve descrizione della "sindrome da stress". Lo stress viene definito come la risposta psicofisica ad una quantità di compiti emotivi, cognitivi o sociali percepiti dalla persona come eccessivi. Gli psicologi affermano che il processo stressogeno si compone di tre fasi distinte: • fase di allarme: la persona segnala l'esubero di doveri e mette in moto le risorse per adempierli; • fase di resistenza: la persona stabilizza le sue condizioni e si adatta al nuovo tenore di richieste; • fase di esaurimento: in questa fase si registra la caduta delle difese e la successiva comparsa di sintomi fisici, fisiologici ed emotivi. La durata dell'evento stressante porta a distinguere lo stress in due categorie: lo stress acuto, si verifica una sola volta e in un lasso di tempo limitato, e lo stress cronico, cioè quando lo stimolo è di lunga durata. Il primo si presenta ad intervalli regolari, ha una durata limitata, ed è quindi più o meno prevedibile. Il secondo è invece rappresentato da situazioni di lunga durata che investono l'esistenza di una persona e che diventano stressanti nel momento in cui rappresentano un ostacolo costante al perseguimento dei propri obiettivi. Possiamo inoltre avere stress benefici, che danno tono e vitalità all'organismo e stress nocivi che possono portare ad un abbassamento delle difese immunitarie. Lo stress può essere provocato da: • eventi della vita sia piacevoli che spiacevoli (ad esempio: matrimonio, nascita di un figlio, morte di una persona cara, divorzio, pensionamento, problemi sessuali); • cause fisiche: il freddo o il caldo intenso, abuso di fumo e di alcol, gravi limitazioni nei movimenti; • fattori ambientali: la mancanza di un'abitazione, ambienti rumorosi o inquinati sono fattori determinanti di un certo stato di stress, cataclismi naturali; • malattie organiche: quando il nostro corpo è affetto da una malattia, l'intero organismo, nel tentativo di difendersi, si pone in uno stato di tensione che, nella maggior parte dei casi, per le scarse difese in grado di apportare, sfocia in una condizione di stress. Lo stress ha tantissimi sintomi da quelli fisici (ad es. mal di testa, mal di schiena, dolori allo stomaco, tachicardia, problemi del sonno, problemi sessuali…) a quelli emotivo-comportamentali ( ad es. digrignare i denti, uso di alcolici, mangiare compulsivamente, piangere, nervosismo, ansia, solitudine, sentirsi impotenti nel cambiare le cose, fatica a pensare in modo chiaro, preoccuparsi continuamente per qualsiasi cosa, perdita di memoria…). Ma come si affronta lo stress? Spesso è sufficiente ricorrere a tecniche di rilassamento; altre volte è necessario ricorrere a metodologie che riescano a riattivare le risorse della persona per arricchire gli schemi e i pensieri e integrarli con pensieri funzionali che conducano al benessere. Lo Studio Trame sarà lieto di offrirvi ogni informazione e di accogliervi in via Donizetti 6, Carmagnola. Contatti: Brizzo Franca: 338.2801152 - Gallo Ileana: 339.5037309 Tel. Studio: 011.5501488 mail: [email protected] Riciclare per ricreare… L'Araba Fenice Fino al 20 dicembre Palazzo Lomellini ospita la quarta edizione della mostra L'Araba Fenice: Riuso Funzionale, Riciclo Artistico; fin dal 2012 l'evento occupa l'ultima settimana di novembre, parallelamente all'inizio della Settimana Europea Riduzione Rifiuti (SERR). Sedici artisti del Riuso hanno realizzato opere che colpiscono per originalità e bellezza, servendosi di materiali considerati poco più che rifiuti, dimostrando così fantasia e abilità notevoli. Percorrendo le sale, il visitatore è colto da un continuo senso di sorpresa, generato dalla particolarità dei materiali che impreziosiscono e rendono unica ogni opera. Il primo piano è dedicato al Riuso al femminile e ospita le realizzazioni di artiste quali Annarita Serra (La ragazza con l'orecchino; Geisha), Daniela Evangelisti (Carattere A) e Lorena Fortuna. Queste opere costituiscono uno spaccato di alcuni aspetti dell'universo femminile, riprodotto in modo simbolico; il riuso è rappresentato anche da abiti e gioielli realizzati da Elisa Durigon, Ada Santarelli, Marilde Saliani, Graziana Giunta, Italia Furlan, Elisa Mondino. Il secondo piano ospita invece le opere di artisti che hanno acquisito una particolare abilità impiegando un determinato materiale, come carta di giornale e segatura nel caso di Ilario Massetti (L'albero del prato rosso). Particolarmente espressive sono le sculture di Giancarlo Laurenti (La strega; La prigioniera) e le tele di Mario Giammarinaro riguardanti l'inquinamento ambientale(Roccioso; Terre fossili). Giovanna Tesio RISHILPI: ARTISTA IMPURO Domenica 29 novembre scorso nell'ambito della mostra L'Araba Fenice, è stata presentata l'Associazione Onlus Rishilpi, impegnata nel campo della solidarietà, in questo caso internazionale, e di sostegno ai più fragili. La Rishilpi è un'organizzazione che opera in Bangladesh, nel distretto di Satkhira, fra i Rishi, gente poverissima e fuoricasta. Infatti il nome Rishilpi è una combinazione di due parole bengalesi: "rishi" che significa fuoricasta-impuro e "Shilpi" che significa artista-artigiano. Di questi "artisti" che vivono ai margini della foresta del bengala sono stati mostrati alcuni oggetti: borse, portafogli e altro realizzati con materiale riciclato (sacchi del cemento).È stato un incontro con una realtà per la quale il riciclo rappresenta una fonte di sostentamento ma soprattutto una nuova importante apertura verso altre culture e iniziative di solidarietà. 39 Corriere di Carmagnola - Dicembre 2015 - 5.qxd 16/12/2015 14:43 Pagina 40 DI PAESE IN PAESE MERCATINI DI NATALE Torino. Mercatino di Natale di Borgo Dora. Il tradizionale Mercatino di Natale della Città di Torino torna fino al 23 dicembre in piazza Borgo Dora, dove chalet e bancarelle offrono ai visitatori il meglio dell'oggettistica natalizia italiana e straniera, grazie alla presenza di undici espositori esteri provenienti dalla Palestina, Polonia, Cile, Francia, Spagna, Bielorussia, oltre a prelibatezze culinarie tipiche di produttori enogastronomici provenienti dalle varie regioni italiane. Altre "chicche" all'interno del Mercatino, un presepe elettromeccanico di 40 mq. ed un museo dei presepi che raccoglie più di 400 pezzi di pregio artistico provenienti da tutto il mondo. Rivoli. Il Villaggio di Babbo Natale. Alla sua 13° edizione l'evento offre fino al 6 gennaio una proposta di svago simpatica e gratuita per tutta la famiglia con numerose attività educative e ludiche, in particolare, per i più piccini. Quest'anno l'atmosfera è ancora più magica in quanto il Villaggio, ampliato e rafforzato, comprende tutto il centro storico e si estende da piazza Martiri della Libertà al Castello passando per le varie piazze cittadine. Nel cuore della città è anche possibile pattinare sul laghetto ghiacciato. Venaria Reale. Il Villaggio di Natale. Fino al 10 gennaio un grande appuntamento nel centro storico di Venaria Reale, nel borgo antico del '700. Un giretto fra le casette del mercatino e le botteghe del borgo, una bevanda calda con tante specialità gastronomiche proposte dai ristoratori… e ci si immerge subito nell'atmosfera gioiosa del Natale. Tanti gli intrattenimenti soprattutto per i bambini, dalla pista di pattinaggio alla casetta di Santa Claus; alcune fatine provvedono inoltre a truccare i loro visetti con colori vivaci. Avigliana. Mercatino di Natale. Il 20 dicembre ritorna l'appuntamento con il Mercatino di Natale per le vie del centro storico di Avigliana ed il mercato straordinario festivo. A far immergere i visitatori nello spirito natalizio contribuisce il presepe vivente di piazza Conte Rosso Piossasco. Mercatino di Natale. Alle falde del Monte San Giorgio, alle porte di Torino, il 20 dicembre in un suggestivo borgo antico potete trovare oggetti di artigianato creati da veri artisti con le tecniche più disparate.Fra i profumi di vin brulè, tè e tisane nell'atmosfera arricchita dalle musiche natalizie si possono assaggiare tante prelibatezze e trovare ottime idee per particolarissimi regali di Natale. Ciriè. Il Natale è a Ciriè. Il 19 e 20 dicembre nella zona di via San Ciriaco, piazza San Giovanni e piazza D'Oria tante bancarelle propongono addobbi natalizi, articoli regalo, prodotti biologici ed articoli per il benessere naturale, giocattoli ed articoli per bambini, dolciumi e prodotti tipici regionali di qualità, accessori moda artigianali. Nel pomeriggio della domenica grazie all'iniziativa "Laboratori creativi natalizi" si può apprendere come realizzare addobbi, segnaposto e biglietti d'auguri con materiale di riciclo. Ad arricchire il tutto il Luna Park e la pista di pattinaggio. Sestriere. Mercatini di Natale. Nell'incantevole cornice delle montagne della Via Lattea tornano in tutta la loro magia i tradizionali mercatini di Natale in via Lousette e piazza Fraiteve, Curiosando tra le suggestive bancarelle è possibile trovare articoli unici ed originali interamente eseguiti a mano (29-30 dicembre/ 2-3 gennaio). Exilles. Mercatino di Natale e degli Auguri. Dalle 10 alle 18 del 20 dicembre Exilles si veste a festa per il Mercatino. Oltre alle bancarelle tematiche fanno da padroni musiche, cioccolata calda e vin brulè. Il tutto incorniciato da uno splendido borgo montano. Govone. Il Magico Paese di Natale. Nella cornice incantata del Parco del Castello Reale di Govone fino al 6 gennaio si svolge la 9° edizione dell'evento che offre spettacoli, tradizioni popolari, iniziative dedicate alla cultura ed ai sapori del territorio. Il Mercatino propone oltre 80 bancarelle dedicate ai prodotti tipici alimentari ed all'artigianato locale. D'obbligo, inoltre, una visitina alla casa di Babbo Natale immersa in un'atmosfera magica: due i nuovi spettacoli al suo interno, "Arien: la principessa dei ghiacci" e "The Time of Christmas". Asti. Mercatino di Natale. Fino al 24 dicembre il Mercatino di Asti si svolge nel centro storico della città e precisamente in piazza San Secondo e sotto i portici Anfossi e Pogliani della centralissima piazza Vittorio Alfieri. Oltre alle tradizionali decorazioni natalizie le bancarelle espongono oggetti artigianali, idee regalo e prodotti gastronomici tipici delle festività. MUSICA 18 dicembre Torino. Pala Alpitour. "Negramaro Tour 2015". Torino. Cap 10100. "Mambassa". Torino. Folkclub. "Nico Morelli/ Marco Micheli". Torino. Magazzino sul Po. "Squadra Omega/ Indianizer". Torino. Hiroshima Mon Amour. "The Spitfires". Torino. Samo. "Nadar Solo". Borgaro Torinese. Atlantic Theater. "Sunshine Gospel Choir". Mondovì. Rock Buddha Pub. "Matthew Lee". Asti. Diavolo Rosso. "Eugenio in Via Di Gioia". 19 dicembre Torino. Officine Corsare. "Daniele Celona". Torino. Blah Blah. "Caso". Torino. La Divina Commedia. "The Dogma". Moncalieri. Audiodrome. "Marc Houle". Nichelino. Teatro Superga. "Harlem Gospel Choir". Limone Piemonte. Teatro alla Confraternita. "Massimo Priviero". Corneliano d'Alba. Cinema Vekkio. "General Levy/ Dj Bonnot". 20 dicembre Torino. Cap 10100. "Le luci della centrale elettrica". Asti. Teatro Alfieri. "The Harlem Voices featuring Eric B. Turner". 21 dicembre. Ivrea. Teatro Giacosa. "Sunshine Gospel Choir". 22 dicembre Torino. Hiroshima Mon Amour. "Skatalites". Cinzano. Open Baladin. "Persiana Jones". 24 dicembre Piozzo. Birreria Le Baladin. "Tony Washington Gospel Singers". Mondovì. La Grange. "J.C. New Orleans Gospel Singers". 26 dicembre. Collegno. Padiglione 14. "Strana Officina". 27 dicembre. Bra. Antico Caffè Boglione. "Nadar Solo". 30 dicembre Bra. Teatro Politeama. "Orchestra Filarmonica del Piemonte: Concerto di Capodanno". 5 gennaio.Moncalieri. Audiodrome. "Sam Paganini". 6 gennaio.Neive. Birrificio Citabiunda. "The Winstons". 7 gennaio.Torino. Blah Blah. "The Winstons". 8 gennaio.Torino. Hiroshima Mon Amour. "Madman". 9 gennaio. Torino. Officine Corsare. "Ifasti". 14 gennaio.Torino. Hiroshima Mon Amour. "Guido Catalano". 15 gennaio Torino. Folkclub. "Alessio Lega". Torino. Cap 10100. "Zibba". 16 gennaio Torino. Magazzino sul Po. "Wu Ming 2 feat Contradamerla". Torino. Cafè Liber. "Delendanoia/ Ash Code". 17 gennaio Asti. Diavolo Rosso. "Le luci della centrale elettrica". MOSTRE Fino al 10 gennaio Torino. Sedi varie. "Luci d'Artista 2015". 18° edizione della suggestiva mostra a cielo aperto in luoghi diversi e significativi della città. Torino. Fondazione Accorsi- Ometto, via Po 55. "Divisionismo tra Torino e Milano. Da Segantini a Balla". I percorsi del Divisionismo attraverso 46 opere selezionate secondo un elevato criterio qualitativo e storico. Castello di Rivoli- Museo d'Arte Contemporanea. "Paloma Varga Weisz". La prima mostra personale dell'artista tedesca in un museo italiano. Castello di Rivoli- Museo d'Arte Contemporanea. "Francesco Jodice- American Recordings". Una vera e propria sinfonia per immagini con la quale l'artista percorre il Novecento, secolo di miti ed eroi made in USA. Costigliole Saluzzo. Centro Miche Berra per l'Arte del 900, via Veneto 103. "Gusto e Bellezza dal giardino alla tavola: Convivium. I menù d'autore della Confraternita dell'antipasto caldo". Uno dei sette itinerari culturali del grande progetto espositivo incentrato sull'orto ed il giardino ed ispirato al tema centrale dell'Expo "Nutrire il pianeta". Fino al 17 gennaio Cherasco. Palazzo Salmatoris, via Vittorio Emanuele 29. "African Style. Dall'arte africana tradizionale all'arte contemporanea". Circa 150 pezzi fra maschere, statue, feticci, oggetti d'uso tradizionali in dialogo con le opere pittoriche, scultoree e fotografiche di artisti contemporanei. Fino al 24 gennaio Reggia di Venaria Reale. "Raffaello. Il Sole delle Arti". Il fulcro della mostra è costituito da un nucleo di celebri capolavori di Raffaello, che evocano il racconto della sua prodigiosa carriera artistica, le persone che ha conosciuto, le diverse città dove ha vissuto. Fino al 31 gennaio Torino. MAO, via San Domenico 9/11. "Impressioni giapponesi. In dialogo con Monet". Le riproduzioni di alcune opere di Claude Monet dialogano con quattordici stampe e due dipinti giapponesi, provenienti da una collezione privata torinese. Fino al 28 febbraio Torino. GAM, via Magenta 31. "Il Mercante di nuvole. Studio65: cinquant'anni di futuro". Prima tappa in Italia della mostra che celebra i 50 anni di attività di Studio65, protagonista del Pop Design italiano fondato a Torino nel 1965 da un collettivo di futuri architetti riuniti attorno alla figura di Franco Audrito. Torino. Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, via Moda- 40 ne 16. "Adriàn Villar Rojas- Rinascimento". Prima personale in Italia dell'artista argentino le cui opere, spesso di scala monumentale, includono rimandi molteplici: dalla storia dell'arte alla cultura pop, dai fumetti al cinema alla fantascienza. Fino all'8 marzo Torino. Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli, via Nizza 230. "Ed Ruscha- Mixmaster". La mostra presenta ciò che nelle collezioni torinesi ha maggiormente ispirato Ed Ruscha, insieme ad una serie di opere provenienti in prevalenza dalla collezione personale dell'artista. Fino al 10 aprile San Secondo di Pinerolo. Castello di Miradolo. "Caravaggio e il suo tempo". Il genio di Caravaggio messo a fuoco da un evento raffinato ed elegante con quaranta dipinti, molti dei quali mai visti prima d'ora in Italia, provenienti da istituzioni museali e da collezioni private italiane ed estere. TEATRO 23 e 26 dicembre Torino. Teatro Erba. "Gelindo". Compagnia Torino Spettacoli. Con Giovanni Mussotto. Regia di Girolamo Angione. 25 dicembre Nichelino. Teatro Superga. "Il lago dei cigni". Balletto di Mosca "La Classique". Dal 25 al 27 dicembre Torino. Teatro Alfieri. "Locanda Lumière". Il nuovo spettacolo dei Sonics creato da Alessandro Pietrolini. 26 dicembre Nichelino. Teatro Superga. "Lo schiaccianoci". Balletto di Mosca "La Classique". 27 dicembre Torino. Teatro Colosseo. "Mummenschanz. I musicisti del silenzio". Fino al 27 dicembre Torino. Teatro Erba. "Il Piccolo Principe". Con Andrea Dosio, Guido Bonioli, Leonardo Cecchi. Regia di Andrea Dosio. Dal 29 dicembre al 3 gennaio Torino. Teatro Carignano. "Swan Lake Reloaded". Ideazione e coreografia di Fredrik Rydman per 10 danzatori. 31 dicembre Torino. Teatro Alfieri. "La pentola piena di monete d'oro". Compagnia Torino Spettacoli. Dal 31 dicembre al 24 gennaio Torino. Teatro Erba. "Trappola per topi". Con Adriana Innocenti, Piero Nuti, Franco Vaccaro. Regia di Piero Nuti. 3 gennaio Cuneo. Teatro Toselli. "L'albergo del libero scambio". Con Barbara Mazzi, Lorenzo Bartoli. Regia di Marco Lorenzi. Dal 5 al 6 gennaio Torino. Teatro Gobetti. "Occident Express". Interpretazione e regia di Francesco Gargiulo, Alessandra Lussiana, Anna Montalenti. Dal 5 al 17 gennaio Torino. Teatro Carignano. "Enrico IV". Con Franco Branciaroli, Viola Pornaro, Giorgio Lanza. Regia di Franco Branciaroli. Fino al 6 gennaio Torino. Teatro Gioiello. "La Tela del Ragno". Compagnia Torino Spettacoli. Regia di Piero Nuti. 8 gennaio Torino. Teatro Alfieri. "La Vedova Allegra". Con Victor Carlo Vitale, Silvia Santoro. Regia di Flavio Trevisan. Dall'8 al 9 gennaio Torino. Teatro Gobetti. "Strani- Oggi". Con Valentina Aicardi, Silvia Freda, Andrea Fazzari. Regia di Simone Schinocca. 9 gennaio Torino. Teatro Alfieri (ore 15,30). "Cin Ci Là". Con Victor Carlo Vitale, Silvia Santoro. Regia di Franco Barbero. Dal 9 al 10 gennaio Torino. Teatro Alfieri (9/1 ore 20,45- 10/1 ore 15,30). "La danza delle libellule". Con Victor Carlo Vitale, Silvia Santoro. Regia di Franco Barbero. I c c T m p s c s c s d n n D n P c la to h r p to tr Il in to ta L a d n C b e in a a s le d fa I p le g L r g t d C N 2 t s le 2 S r P C tr g a Q to A h m e a a. d idi a. il o ti e- n a ei a ". o e a- e- a a o- t- e, a a- ln- Corriere di Carmagnola - Dicembre 2015 - 5.qxd 16/12/2015 14:43 Pagina 41 CULTURA Un anno speciale per i Bart Cafè Arcancel: concluso il corso di piemontese Il 2015 è stato un anno speciale per i Bart Cafè, il gruppo musicale carmagnolese che ha avuto l'onore e l'onere di inaugurare con un concerto tutto speciale la Sagra del Peperone. Tanti concerti in giro per il Piemonte con una puntata a Roma nel mese di ottobre, l'avvio di un nuovo progetto discografico che comprenderà un buon numero di brani originali e che culminerà con l'uscita di un disco nuovo di zecca nei primi mesi del 2016; ma non da ultimo la partecipazione al prestigioso concorso per band emergenti Sotto il Cielo di Fred, dedicato al grande Fred Buscaglione, che è giunto quest'anno alla sua quarta edizione. Al momento di andare in stampa non si è ancora conclusa la fase preliminare che ha visto correre insieme ben 420 gruppi musicali di ogni parte d'Italia; ma i Bart Cafè fin dai primi giorni di votazioni sul sito dedicato, hanno conquistato e tenuto saldamente il secondo posto in classifica, e mantengono un esiguo distacco dalla prima piazza occupata da La Banda del Pozzo di Barcellona Pozzo di Gotto in provincia di Messina. Tutti noi ci auguriamo che ciò possa bastare per consentire loro di partecipare alle semifinali che si svolgeranno a Torino nella prossima primavera. Cioccolatò 2015 Dal 20 al 29 novembre Torino ha ospitato la dodicesima edizione di Cioccolatò, il goloso evento fortemente atteso ogni anno. Piazza San Carlo si è popolata di turisti e amanti del cioccolato, che si sono immersi nella tradizione cioccolatiera torinese, lasciandosi coinvolgere dalle numerose attività proposte. Accanto alle Degustazioni guidate, il programma della manifestazione ha offerto vari momenti di incontro, come "Cioccolata con l'autore". Numerose attività hanno intrattenuto i più piccoli, che si sono potuti cimentare anche nella preparazione di biscotti al cioccolato. La collaborazione con l'Associazione Italiana Celiachia (sezione Piemonte - Valle d'Aosta) ha permesso inoltre di realizzare una serie di laboratori di pasticceria Gluten Free. Il 28 novembre alcuni golosi hanno potuto assaporare un aperitivo o una cena al cioccolato sul tram, mentre i più intraprendenti hanno degustato ottimo cioccolato… in mongolfiera! Ogni weekend si è svolto anche il Cioccolatour, un itinerario che ha ripercorso la storia della "cioccolata in bevanda" servita alla corte sabauda e ora diventata un'eccellenza del territorio piemontese. Giovanna Tesio LE DONNE IN CITTÀ ANCORA IN AZIONE Le Donne in Città hanno portato la loro ormai nota esperienza in fatto di creatività artistica negli eventi sostenuti dal Comune nel periodo prenatalizio. Sabato 5 e domenica 6 dicembre hanno infatti organizzato agli Antichi Bastioni, insieme ad alcuni laboratori dell'UNITRE e al Gruppo Artistico Culturale l'esposizione ARTE E CREATIVITA'. Il grande salone polifunzionale ha offerto ai numerosi visitatori una bella occasione per ammirare le creazioni artigianali e le opere artistiche di oltre 20 esponenti del Gruppo: dalle creazioni artigianali di sartoria, accessori e bigiotteria in stoffa, feltro e filati vari, all'oggettistica in stoffa, vetro, gesso, legno, conchiglie e altri materiali anche di riciclo, dalle decorazioni natalizie realizzate con patchwork e altre tecniche, alle opere in ceramica e pittura su ceramica e tela. Alcune delle espositrici hanno anche dato dimostrazione delle loro tecniche di lavorazione. I laboratori UNITRE hanno presentato una vasta collezione di bambole, ricami e opere di intaglio su legno, mentre il Gruppo Artistico Culturale ha esposto una significativa mostra di dipinti. Una bella occasione di collaborazione tra associazioni dalla quale possono nascere altre idee e iniziative a favore dei carmagnolesi. Intanto le Donne in Città, mentre stanno già pensando alla terza edizione della esposizione nelle vetrine per il prossimo mese di marzo, ripartono subito per organizzare una nuova edizione del Baratto, viste le numerose sollecitazioni e l'interesse registrato dalla prima edizione. "BARATTO, CHE PASSIONE!" si svolgerà la domenica 24 gennaio dalle ore 10 alle 18 agli ANTICHI BASTIONI. La data proposta subito dopo il periodo delle feste serve agli appassionati anche per aver occasione di scambiare gli oggetti meno utili e desiderati magari ricevuti in regalo: dopo scatolate, tombolate e regali più o meno obbligati, certamente non mancheranno cose poco utili o gradite che potranno ritrovare nuovi amatori, sempre nell'ottica di non buttare e sprecare nulla. Quindi, tanti auguri dalle Donne in Città e arrivederci al 24 gennaio 2016! [email protected] COLLETTAALIMENTARE 2015 Nella giornata nazionale della colletta alimentare, svoltasi lo scorso 28 novembre, in Carmagnola sono stati raccolti 6444 kg. di alimenti ( + 7% rispetto all'anno scorso con la Coop in più ) , così suddivisi : Coop 903 kg. ,Carrefour di via S. F: Sales 989 , Carrefour di viale Garibaldi 773 , Lidl 1151 , Tuodì 586 , Penny 598 , Presto Fresco 282 , Bennet 1162 kg. Si sono avvicendati nella distribuzione e raccolta delle borse numerosi volontari : Alpini di Carmagnola con automezzo, Unitre, Avulss, Parrocchia Collegiata (Caritas + Giovani ), Parrocchia S. Bernardo ( Caritas + Giovani ) , Parrocchia Salsasio ( Caritas+ Giovani ) ,Centro di Ascolto Il Samaritano , e 10 cittadini carmagnolesi che hanno gestito il punto di raccolta nell'autorimessa dei Vigili Urbani messa a disposizione dal Comune che ha anche concesso l'uso dell'Ape. Questi alcuni dati significativi: olio kg 294, omogeneizzati kg 330, tonno kg 143, pelati kg 1064, legumi kg 900, pasta kg 1647, riso kg 686, latte kg 240, varie kg 920 Alle 21,30 dello stesso giorno i prodotti sono stati trasportati al Banco Alimentare di Moncalieri.Carignano ha raccolto 2474kg. e Villastellone 469 kg. ; entrambi fanno capo a Carmagnola per il trasporto al Banco Alimentare. 41 Le lingue locali, comunemente chiamate dialetti, sono la memoria storica e una delle più genuine tradizioni popolaresche. Oramai in tutte le regioni si tende a parlare l'italiano e si dimenticano le espressioni che i nostri nonni esternavano in cui, alle volte, bastava una sola parola per interpretare una frase. Questo tipo di cambiamento ha ridotto l'uso delle lingue regionali, ormai considerate quasi in estinzione, principalmente a causa dell'avanzare della lingua italiana anche nell'ambito sociale. Comunque, anche parlando italiano, i parlanti di diverse regioni mostrano differenze ai vari livelli in particolare l'aspetto della pronuncia che ha un ruolo dominante. Parallelamente al loro progressivo abbandono si è favorito, negli ultimi anni, una rivalutazione dei dialetti sul piano culturale. Per custodire il patrimonio delle parlate locali, l'Associazione Arcancel ha organizzato un corso di Piemontese, che si è ultimato da poco, tenuto dal Magister Davide Damilano che con la sua professionalità e la sua bravura, ha fatto comprendere la pronuncia di certi termini e di come si scrivono. L'invito a custodire le parlate locali non è certo fissato alla sola lingua piemontese ma è esteso a tutte le regioni. Infatti, chi scrive, non potendo salvare il proprio dialetto messinese, a causa della lontananza, aderendo al direttivo Arcancel, almeno cerca di contribuire alla salvaguardia linguistica della regione in cui vive, senza tradire o dimenticare le proprie origini. Internet, come al solito, ci viene in aiuto anche in questo caso: esiste un sito in cui si ha la possibilità di diventare editor cioè avere l'opportunità di immettere direttamente tutte le parole, i proverbi le poesie, i racconti che si desiderano nel proprio dialetto. Inserendo la propria username e password, si potrà accedere ad una area riservata da cui inserire i testi che si desidera. Registrandosi si avrà la possibilità di includere le parole in dialetto, così si potrà contribuire nell'arricchire i contenuti del sito dando la possibilità ai visitatori di conoscere più parole, modi di dire, proverbi di una qualsiasi provincia italiana. In conclusione, visto il grande successo che ha avuto il corso di piemontese svoltosi a Carmagnola, si ha la certezza che le lingue locali sono più vive che mai a dimostrare che non si vuole dimenticare le singole origini bensì mantenere prezioso il ricordo del dialetto della propria regione. Santi Maimone 7° Concorso culturale Arcancel L'associazione Arcancel bandisce il settimo concorso nazionale di poesia e narrativa in lingua italiana e piemontese dedicato a Nino e Tomlin Bertalmia suddiviso in sei sezioni. Gli elaborati devono essere recapitati entro il 30 gennaio al seguente indirizzo: Arcancel, c/o comune di Carmagnola piazza Manzoni 10. Maggiori informazioni si possono trovare al sito web www.arcancel.eu eventuali comunicazioni urgenti scrivere alla e-mail [email protected] Attilio Elia e Nella Moscati Vogliamo ricordarvi nella Messa delle ore 11 il giorno 26 dicembre Chiesa B. Enrichetta. Siete con noi sempre! Corriere di Carmagnola - Dicembre 2015 - 5.qxd 16/12/2015 14:43 Pagina 42 CULTURA Il racconto del mese... L'incontro Vidi l'indicazione solo all'ultimo momento e quasi la mancai. Fui molto stupito dalla mia inspiegabile disattenzione, perché sapevo bene che quello non era un bivio stradale qualunque, anzi avrebbe rappresentato una svolta molto importante nella mia vita. Prima di intraprendere l'impegnativa pedalata da Trieste a Cividale sulle nostre inseparabili due ruote, avevo parlato a lungo con mio figlio Manuele sull' incontro che avremmo dovuto affrontare e che avrebbe cambiato la nostra situazione. Il ragazzo aveva dimostrato una sorprendente maturità, mi era parso disponibile e aperto a questo nuovo contesto che si stava prefigurando. L'avventura ciclistica e l'idea di sfidarmi sulle salite l'avevano comunque elettrizzato e contribuito a mitigare l'inevitabile stato di ansia causato dall'importante novità. Trieste scompare dopo 6 km di salita, imbocchiamo lo stradone ancora in penombra, cinque metri più avanti, Manuele pigia ansante e curvo sui pedali, ha 16 anni ormai, spalle larghe, occhi azzurri e capelli biondi come sua madre. Oggi tace ma di solito è un comizio permanente. Ieri sera mentre preparavamo i bagagli, mi ha subissato di domande, vuole capire, cerca di investigare sul mio passato, evidentemente le mie spiegazioni, pur dettagliate, non sono state esaurienti. "mah…alla mamma, hai raccontato proprio tutto? Come ha reagito? E' accaduto quando già stavi con lei"? " Certo che no, tu lo sai che ho incontrato tua madre quando ormai mi ero stabilito in Italia da alcuni anni!" "Raccontami ancora di quando vivevi a Fiume, della tua decisione di rientrare nella "terra dei padri" come dici tu, cosa hai dovuto lasciare, se hai sofferto, se hai dei rimpianti…" "Senti, affrontiamo quest'ultima rampa che mi sembra molto impegnativa, facciamo una breve sosta per il pranzo e riprenderemo l'argomento quando saremo sereni e rilassati". Salita ripidissima, le zavorre ci tirano indietro, è il primo vero collaudo per le nostre gambe. In fondo alla discesa, all'interno di un bosco, il fumo e il profumo che arrivavano dalla "Locanda del Capriolo" ci ricordano che abbiamo fame. Entriamo, ci accomodiamo a un tavolo appartato e in attesa del pasto iniziai a raccontare nei dettagli i fatti accaduti …. Vivevo a Fiume con i miei genitori, erano anni molto difficili per gli italiani, esposti a persecuzioni e a vessazioni di ogni tipo da parte dei partigiani di Tito. Le decisioni folli e insane di certi governanti portarono morte, sparizioni, devastazioni e divisioni nelle fami- glie. Fu in questo contesto che mi innamorai di una compagna di liceo, un pomeriggio, in un campo di grano, le giurai fedeltà eterna, si chiamava Elena Isich. Ero molto contrario al nuovo regime, per mettermi al riparo dalle truppe titine, il padre di Elena mi ospitò nella casa di famiglia, in campagna, immersa nel verde tra vigne e uliveti. Intanto la comunità italiana era sempre più segnata da profonde divisioni che vedevano contrapporsi gli uni agli altri: i sostenitori del ritorno della sovranità italiana e quelli favorevoli all'annessione della città alla Jugoslavia. Elena ed io avevamo idee opposte, da parte mia l'ostilità alla nascente dittatura era sempre più accentuata, da parte sua no. Nonostante le divergenze politiche e le quotidiane discussioni, in quella calda estate del 1947 mi assicurò una discendenza e nacque Silva, tua sorella. Le città iniziavano a vuotarsi, una vera e propria fuga verso l'Italia, erano scelte difficili, case e terreni venivano confiscati, chi partiva era costretto a lasciare tutto con la prospettiva di vivere a lungo nei campi profughi e affrontare tutte le precarietà, i disagi e le incertezze del caso. Intanto Elena era diventata strana, taciturna, usciva tutte le sere, partecipava alle riunioni del partito e trascurava nostra figlia lasciandola alle cure di una coppia di amici che divennero in pratica i genitori adottivi. All'epoca ero molto impegnato al giornale dove lavoravo, gli orari erano molto pesanti, rincasavo a tarda ora e vedevo poco la bambina, alla sera la trovavo già a letto, a volte non mi chiamava papà, mi chiamava zio tato, il figlio della portinaia che era diventato suo compagno di giochi. I miei incontri con Elena erano sempre più rari e staccati. Un giorno se ne andò, mi lasciò la bambina e non ebbi più notizie. Fu il periodo più buio e doloroso e della mia esistenza. Le città continuavano a svuotarsi e a prendere la via dell'esodo, malgrado le condizioni durissime imposte ai partenti. Infine anche i miei genitori che mal sopportavano le angherie del regime, decisero di abbandonare la nostra casa per trasferirsi a Trieste (nostra città di origine) seguiti dai nostri amici che avevano in cura Silva. Arrivarono a convincermi che era meglio per loro e per la bambina abbandonare la città e partire per l'Italia in attesa di mie decisioni. Rimasi quindi solo di fronte a scelte difficili e complesse, avevo un buon lavoro al giornale ma non potevo rimanere in quella terra a noi sempre più ostile. Elena era scomparsa, i miei genitori e la piccola Silva erano lontani, non avevo notizie certe circa la loro sistemazione, per me erano giorni estrema solitudine, di angoscia e di incertezza per il futuro. Un giorno riuscii, non senza difficoltà, a contattare un cugino che viveva a Duino. era capo redattore a "Il Piccolo" di Trieste. Per via di certe conoscenze politiche poté farmi entrare in Italia e mi trovò un lavoro al giornale. Me ne andai con la morte nel cuore, pochi soldi , poche cose al seguito e un piccolo frammento di pietra sottratto all'arco romano, unico ricordo della città in cui ero nato, vissuto e che lasciavo forse definitivamente. Era la primavera del 1950. In seguito mi misi in contatto con i vari campi profughi dislocati lungo il confine per avere notizie dei miei cari. Le mie ricerche furono lunghe e difficoltose, venni a sapere che i miei genitori non avevano retto ai disagi e al dolore, i miei amici erano emigrati in Austria lasciando la piccola Silva ad una organizzazione che si occupava di adozioni. Le innumerevoli ricerche di mia figlia non ebbero successo, solamente dopo minuziose indagini condotte da un sacerdote e da un medico, personaggi molto attivi nei vari centri di raccolta, arrivarono a rintracciare la famiglia di Cividale che aveva adottato Silva. Manuele seguì con attenzione tutti i particolari della mia narrazione e con gli occhi lucidi per l'emozione mi chiese se ero sereno e preparato a questo importante incontro. Ero stranamente calmo, pronto per l'evento, consumammo il caffè al banco e ripartimmo, la meta era vicina. Una campana batte' tre rintocchi, mancava un quarto a mezzogiorno. Varcammo una cancellata dipinta di verde, il sole ci investì in pieno abbagliandoci. Appoggiammo le nostre bici ad una siepe di robinia e attraversammo uno spiazzo da cui partivano due stradine orlate di ortensie che portavano alle salette da pranzo del ristorante. Imboccammo la stradina di sinistra e salimmo lentamente con un po' di titubanza, Manuele mi seguiva incerto e intimidito mi voltai per aspettarlo, solo allora scorsi più in basso un piccolo cottage, una sorta di capanno degli attrezzi. Il candore del fabbricato sullo sfondo del cielo azzurro mi feriva gli occhi. Intravidi una giovane donna girata di spalle che stava stendendo delle tovaglie, per arrivare ai fili si alzava sulle punte con le braccia sollevate in alto, sembrava una ballerina, indossava un leggero abito di cotone che le disegnava un corpo snello. La brezza gonfiava la tovaglia verso di lei come una vela e sembrava che lei la abbracciasse. Frugai nella memoria e in un attimo ritornai alla vecchia casa di campagna, dove Elena mi amò incondizionatamente. Erano passati ventitré anni, quella ragazza bionda mi ricordava tanto la sua mamma! In un lampo provai l'ebbrezza dell'incontro, una sottile nausea e una mortale malinconia unita a un senso di liberazione. Misi una mano sulle spalle di Manuele per incoraggiarci a vicenda e la chiamai "Silva!" La ragazza si girò lentamente, ripose il cesto della biancheria, venne verso di noi con un sorriso gioioso e incredulo. "Vi aspettavo!" Ci abbracciammo a lungo, i battiti dei nostri cuori si unirono insieme alle nostre lacrime di gioia. Via Chieri, 147-149 - 10022 CARMAGNOLA (TO) - Tel. 011.972.30.15 - Fax 011.972.08.80 - E.mail: [email protected] 42 F d m p S B A A A L c M P m h d d m N M G s G d c fe d V P fe fi S T ti p D c d c p Il D d V m ra ri PINA ACCASTELLO • Costruzione saldati • Esecuzione strutture e attrezzature meccaniche • Assemblaggi in genere • Costruzione trasportatori aerei, a terra e in fossa CARPENTERIA METALLICA I a T s L d N c a d f b p m b t a la c n t f n S Corriere di Carmagnola - Dicembre 2015 - 5.qxd 16/12/2015 14:43 Pagina 43 CULTURA a - hi ei ai a e di o n e a e - o di e e e o, a . a a a e a e a e di - a - si O I nuovi appuntamenti Fine anno ed inzio 2016 con il botto per i ragazzi del Circolo Margot: tanti appuntamente per festeggiare i diversi momenti delle feste natalizie e per le prime settimane del 2016 che preannunciano l’inizo di una stagione spettacolare. Sabato 19 dicembre: Festa di Leva ’97 - Dj Luca Scioscio e William Beordo. Dalle 19.30 apericena per i 18enni Apericena + 2 cocktail 15euro Apericena+1 cocktail + tessera 15 euro Apericena 8 euro. Prenotazioni entro il 17 dicembre Lunedì 21 dicembre dalle 21: Concertone di Natale con i Maestri e i cori del Margot Coro Gospel & Fizzy Black. Martedì 22 dicembre dalle 23: Christmas Party – Disko Partyzani Reunion. Tutti i migliori tornano a casa per le feste e così ha deciso di fare anche il nostro gruppo di dj più storici. Per una reunion da più parti d’Europa al Margot solo per voi. Divertimento assicurato! E per chi non viene…A Natale niente regali! Mercoledì 23 dalle 22: DA 0 A 10: Old But Gold. Dj: Lollo & ALC. Un tuffo nel recente passato, il sound degli ultimi 15 anni di musica. Giovedì 24 dalle 23: Vigilia Sound – DJD djset In un intervallo di festeggiamenti ufficiali con amici e parenti, passa al Margot a festeggiare con noi! Musica d’atmosfera, dolci e sorprese. Chi non passa al Margot per gli auguri è GAME OVER! Venerdì 25 dalle 23: Natale Rock – Giuppi djset Per concludere bene il Natale ci vuole la giusta atmosfera: il sound perfetto, un po’ di relax e quattro chiacchiere con gli amici. Il tuo Circolo di fiducia ti capisce e resta al tuo fianco anche a Natale! Sabato 26 dalle 23: Santo Stefano della Fuffa Tutta Fuffa Crew djset. I giorni di festa passano e torna la voglia di divertirsi e ballare! Un party per risvegliare gli animi con la nostra Crew di dj preferita. Domenica 27 dalle 20: Cena di Pre-tesseramento con lotteria. Il tuo Circolo di fiducia è pronto a farti gli auguri per l’anno nuovo e a darti l’arrivederci a gennaio, ma nel 2016 TI SERVE LA TESSERA NUOVA! Vieni alla cena dedicata ai più fedeli e cogli l’occasione per fare la tessera 2016 e passare un altro anno insieme a noi! We want you! Il 2016 al circolo Arci Margot verrà inaugurato dalla Festa della befanaDomino Teppa djset, selezione vinilica di soul-funk'n'roll che il 5 gennaio dalle 23 animerà il primo party del nuovo anno. Venerdì 8 gennaio invece è in programma dalle 20 la cena di tesseramento, un'occasione per i soci affezionati (e non) di rinnovare la tessera cominciando l'anno insieme. La serata continuerà con il djset di Fuori dai Gangheri, che dalle 23 animerà con la serata SLURP il venerdì sera (ogni mese con musica, divertimento e un cocktail di volta in volta diverso). Sabato 9 gennaio dalle 22 Festa a tema anni '50 con il live di The Chicless, band nata nel 2010 dall'incontro di quattro musicisti appassionati di musica retrò ed intenzionati a ricreare le favolose atmosfere degli anni '50-'60 con un sound rock'n'roll contaminato da jazz, swing, country e blues. Il 14 gennaio dalle 20 Cena marocchina e racconti dal Marocco: cena a base di piatti tipici marocchini in collaborazione con l'associazione Karmadonne (con contributo associativo di 10 euro, comprensivo di acqua e the marocchino finale), seguita da un incontro in cui alcuni esponenti della comunità marocchina carmagnolese racconteranno alcuni aspetti del proprio paese d'origine. Ricordiamo che per i soci fino al 14 gennaio sarà possibile acquistare un pacchetto comprensivo della suddetta cena marocchina e della cena cinese e cena peruviana che si terranno rispettivamente l'11/2 e il 24/3 con un contributo associativo di 25 euro (per ogni cena saranno compresi acqua e bevanda tipica del paese, seguiranno incontri in cui il paese protagonista della serata sarà raccontato mediante interventi di persone originarie del luogo. Per informazioni e prenotazioni contattare Sabrina 3473071173). Si continua venerdì 15 con il live di Eugenio Rodondi, con in apertura Paola Bertello: cantautore torinese attivo dal 2012 con il primo album "Labirinto", Eugenio ha pubblicato il suo secondo lavoro "Ocra" per Phonarchia Dischi il 17 febbraio scorso. La sua musica è caratterizzata dal richiamo alla canzone d'autore e dall'intensità e attenzione per i dettagli, rintracciabile nei brani e soprattutto nei testi. Altro live in programma sabato 16, con Ronnie Taylor e, in apertura, Le note che non vuoi: la band nasce nel 2010 come gruppo strumentale ispirato principalmente dai The Mars Volta e dai Calibro 35 e vanta partecipazioni a diversi importanti festival e concorsi (Pagella non solo Rock, sPAZIALE Festival, Bilborock e il concerto del 25 aprile in piazza Castello a Torino). Il loro ultimo lavoro è l'album "Karaoke", uscito ad ottobre 2015. Venerdì 22 gennaio si balla dalle 22 con Giuppi djset-Rock is back, mentre sabato 23 gennaio dalle 14.30 in programma workshop Dancehall- Raggae e Dancehall Movement (scuola R-Dance con Rosy Sacco), seguito a partire dalle 23 da Roots Flava djset. Venerdì 29 gennaio torna invece al Margot Due Venti Contro per la presentazione del nuovo album In fondo: Giacomo Rainero ci proporrà i suoi brani caratterizzati da uno stile semplice e diretto, che si rispecchia sia nei testi, dalla forte prospettiva generazionale, che nella musica, che accoglie influenze di ogni tipo reinterpretate con pochi essenziali strumenti (primi fra tutti chitarra e cajon). In apertura il duo Marie and the sun, la cui musica mescola sonorità blues, jazz e soul ed è caratterizzata da un ampio spazio lasciato all'improvvisazione musicale. Si conclude sabato 30 gennaio dalle 21 con lo spettacolo teatrale "Restiamo Umani. Urla e lacerazioni da Vittorio Arrigoni e dal popolo palestinese", a cura di Ultimo Teatro Produzioni Incivili, che ha come tema il conflitto israelo-palestinese (ingresso libero con tessera Arci). Dalle 23 invece la serata sarà animata da VideoGames generation e Strike the head djset. Circolo Margot apre tutti i giorni alle 14 per i corsi e le attività pomeridiane. Il locale con il servizio bar apre alle 18,30. Giorno di chiusura Mercoledì. Tutti i concerti e le serate sono ad ingresso gratuito con tessera ARCI. www.circolomargot.com via Donizetti 23 puoi trovarci anche su Facebok o scrivere a: [email protected] Tra arte e storia... di Giovanna Tesio La chiesa della Madonna della porta a Racconigi Nel XVII secolo le mura medievali che circondavano Racconigi vennero abbattute, ma fu risparmiata la porta di Santa Maria, in cui un affresco raffigurava la Madonna con Gesù in braccio. Quando nel 1630 infuriò la peste, i cittadini si rivolsero particolarmente alla Madonna; cessato il morbo, in segno di ringraziamento sostituirono con un nuovo dipinto il vecchio affresco sulla porta. Alla fine del 1600 la porta venne abbattuta e il quadro fu collocato in una vicina chiesa, rinominata Chiesa della Madonna della porta. L'edificio, antico e semidiroccato, fu restaurato grazie al sostegno economico offerto dal nobile Giò Angelo Spada. NEL DOLCE RICORDARE Come avviene normalmente, la nostra classe 1942, ha rinnovato la possibilità e il piacere di riunirsi per riassaporare ancora la gioia dello stare insieme, nella giornata di domenica 25 ottobre. Dopo un primo e simpatico approccio, avvenuto sul sagrato della Parrocchia della Collegiata, alle 11,30 nella Chiesa dei SS.Pietro e Paolo, abbiamo preso parte, molto numerosi, alla SS.Messa officiata dal nostra Arciprete, monsignor Giancarlo Avataneo, nel corso della quale si sono ricordati, doverosamente, con un forte abbraccio e con un immutato affetto, coloro che oggi non ci sono più. ma anche a quelli che, per motivi diversi, non avevano potuto essere presenti. uN pensiero doveroso a Don Beppe Cocchi, a suor Lorenza ed al nostro Vescovo, Monsignor Giacomo Lanzetti. Al termine della celebrazione il nostro lungo corteo di macchine, ha fatto rotta verso la vicina Racconigi, per il pranzo al "Ristorante Castello". Senza troppe perdite di tempo l'entrata nell'accogliente locale. In un attimo i numerosi tavoli graziosamente imbanditi venivano ... occupati dai commensali che erano convenuti. Il tutto grazie anche alla organizzatissima e gentile accoglienza ricevuta dalla famiglia Camisassa, gestori del noto ristorante. Pranzo che è volato via, perfino troppo velocemente, grazie alle delizie di una cucina di ottimo livello ed al piacevole discorrere dei partecipanti che riempivano i brevi spazi di tempo tra le portate. Un piccolo pensiero-Omaggio floreale alle donne partecipanti, ha vestito, ancora di maggior grazia, la giornata, che è stata allietata anche da due brevi poesie. Alla fine baci e abbracci e i tanti saluti hanno suggellato una giornata di grande serenità ed allegria, questo malgrado la voglia di stare insieme fossa ancora tanta! Ma per completare questa seppur breve ma serena giornata vi giungerà pure l'appuntamento per il prossimo anno. Per quanto riguarda la documentazione fotografica riguardante la giornata i partecipanti potranno recarsi presso lo studio fotografico Alberto-Chialvo, in via Valobra 67. Ed ora, nel dolce ricordare, il più affettuoso augurio di un felice Natale e uno splendido anno 2016! Classe 1942 - Carmagnola CURARSI CON I FIORI di Alessandra Bincoletto La chiesa ha una pianta rettangolare con una sola navata e due cappelle laterali. Nonostante la facciata esterna si presenti piuttosto spoglia e semplice, l'interno rivela una notevole ricchezza di decorazioni e pitture secentesce. Le pareti laterali della navata ospitano sei tele ad olio, raffiguranti varie scene della vita della Vergine e di Gesù; la tecnica pittorica rivela la mano di un artista di prim'ordine, verisimilmente G. Battista Pozzo. L'altare maggiore, finemente lavorato, presenta un medaglione che racchiude l'antico quadro; l'altare di destra contiene le statue di Santa Teresa e Santa Elisabetta, mentre in quello di sinistra si trova un dipinto raffigurante la Visitazione. Colpiscono particolarmente le decorazioni a stucco del soffitto a botte, una vera profusione di ghirlande e putti: si tratta di un tipico esempio di arte barocca, una rara testimonianza superstite nel contesto racconigese. Cari lettori ecco il regalo di Natale che vi faccio con i fiori californiani. BUTTER CUP - ranuncolo, lavora sulla stima di sè. Per tutti coloro che come parole magiche usano dirsi spesso: " Non sono capace, non riesco, non ce la farò mai, non sono in grado di fare nulla". Con questo fiore la luce interiore si accende in ognuno di noi, come una candela di Natale, ci riscalda, riscalda il nostro cuore e il nostro animo, ci fa vedere tutto il bello e la forza che in noi non vedevamo più, ci da pace e l'autostima perduta. CALENDULA questo fiore è indicatissimo per le feste di Natale quando si riuniscono famiglie e parenti e volano a volte parole taglienti o pungenti che invece di unire conducono alla litigiosità o a malintesi, alla mancanza di ricettività nella comunicazione con gli altri. Questo fiore ci supporta nel dialogo, offre equilibrio nella comunicazione, nell'uso delle parole, ci fa contare fino a dieci prima di aprire bocca. Molto utile per chi ha sul lavoro rapporti diretti con le persone: alunni, pazienti, clienti. A TUTTI VOI AUGURO UN LIETO NATALE E UN BUON ANNO NUOVO. Ricordo a tutti che mi seguite che se desiderate maggiori informazioni o una consulenza floriterapica chiamate FARMACIA BORRETTA DI POLONGHERA - Tel.011.974164 Giovanna Tesio 43 Corriere di Carmagnola - Dicembre 2015 - 5.qxd 16/12/2015 14:43 Pagina 44 CULTURA Anna Bertenasco in mostra alla "Celeghini" Dal 28 novembre al 12 dicembre 2015, la Saletta d'Arte Celeghini di via Valobra 141 ha ospitato la Mostra personale della pittrice Anna Bertenasco, nata a Torino nel 1964 e appassionata di arte grafica. L'artista ha lo studio del maestro Mario Micheletti e della sua allieva Pinetta Gramola, con i quali ha affrontato un percorso, anche se breve, di preparazione individuale. Dopo aver compiuto studi lontanissimi dalle sue reali predisposizioni, la Bertenasco ha avvertito l'esigenza di trovare qualcuno che le insegnasse i rudimenti necessari a dar sfogo alla sua sensibilità. Così, nel 1992 ha iniziato a seguire i preziosi consigli e gli insegnamenti tecnici del maestro Guido Bertello, che l'ha aiutata a crescere come artista e a prendere coscienza delle sue possibilità. Alla morte del maestro, avvenuta nel 1993, Anna Bertenasco ha riflettuto molto su quale tecnica potesse evidenziare al meglio la sua espressività artistica e, dopo aver realizzato diverse opere ad acrilico, ha cominciato a dedicarsi esclusivamente allo studio dell'acquarello, seguendo le indicazioni tecniche di Anna Lequio. Negli anni, la Bertenasco ha curato e dato forma al suo stile, rimanendo, però, sempre fedele agli insegnamenti ricevuti. I suoi lavori, per lo più acquarelli su cartoncino, colpiscono per la precisione dei dettagli, per le pennellate leggere e le sfumature delicate. Sono opere di grande sensibilità, eleganti, raffinate, che affrontano tematiche legate sia al mondo della quotidianità sia a quello della fiaba e che trasmettono a chi le osserva con attenzione un senso di leggerezza e di pace. Anna Bertenasco è anche un'illustratrice di racconti per bambini, oltre che una rinomata e talentuosa pittrice. Da circa una decina di anni, proprio grazie al suo talento, la Bertenasco è stata anche inserita nel prestigioso Catalogo Prandi di Reggio Emilia, meta ambita da tutti gli artisti. Di lei il critico Carlo Morra scrive: "l'acquarello è un modo essenziale che Anna usa per testimoniare la sua espressività di artista sensibile e liricamente ispirata". Per ulteriori informazioni sulla Mostra chiamare lo 011-9720450 o scrivere a [email protected]. Grande successo della scatolata che ha sostituito il classico banco di beneficenza tradizionalmente allestito in San Filippo in occasione della Festa dell'Immacolata che quest'anno destinava l'incasso al rinnovo del cinema Elios; divertimento e curiosità assicurati per grandi e bambini, grazie a tutti coloro che hanno contribuito fornendo i premi, c'era di tutto, anche zucche e cavoli. L'incasso è stato di 7800 euro. Sono sempre bene accolte le offerte e o i prestiti, essendo ancora lontani dal saldo dell’investimento. Intanto prende il via la nuova programmazione che a partire da sabato 19 dicembre e per tutte le festività natalizie propone in prima visione "Guerre stellari VII" (vedi recensione nella pagina seguente). Di norma le proiezioni nei week end si effettuano il sabato sera, la domenica pomeriggio e la domenica sera, salvo diverse indicazioni. Dal 1 gennaio "Il piccolo principe " anche questo in prima visione. Un film d'animazione del 2015 diretto da Mark Osborne Il classico di Antoine de Saint-Exupery in una versione animata che esce in occasione del settantesimo anniversario dell'opera. Il 16 e il 17 gennaio sarà presentato ai carmagnolesi "Chiamatemi Francesco" di Daniele Lucchetti, che sta riscuotendo grande successo in tutta Italia. Proiezioni a prezzo ridotto grazie al contributo de Il Corriere di Carmagnola. Mentre per i film proposti nei week end la programmazione avviene di volta in volta con segnalazione su locandine e a mezzo settimanali, riprende la rassegna cinema diffuso con proiezione al mercoledì; questo il calendario: • 13/01/16: La vita è facile a occhi chiusi • 20/01/16: Selma • 27/01/16: film per il giorno della memoria (da confermare) lo splendido "Corri ragazzo corri" che racconta la storia vera di Yoram Friedman. Un film sull'infanzia violata adatto anche agli spettatori più giovani. • 03/02/16: Whiplash - • 10/02/16: Turner Pace in Movimento Una carovana per la pace In occasione della visita di Papa Francesco, il 24 novembre da Mombasa è partita la Carovana della Pace, giunta a Nairobi il 25 novembre. Le motivazioni alla base di questa manifestazione sono le medesime della Marcia Perugia-Assisi: lo scopo è quello di sostenere i processi di pace in tutta la regione, la difesa e la promozione dei diritti umani e la convivenza dei popoli. L'idea di una carovana che unisse in Kenya esponenti di fedi diverse è Il Calendario Carlo Avataneo compie 30 anni I trent'anni di pubblicazione del Calendario di Carlo Avataneo sono stati "celebrati" con una mostra fotografica dei calendari dal 1987 al 2016; l'esposizione si è tenuta nella chiesa di San Rocco dal 3 all'8 dicembre. Una serie di pannelli mostrava per ogni anno la copertina del calendario e alcune pagine, volte a rivelare la varietà delle tematiche. A seconda dei temi affrontati, infatti, il Calendario Avataneo ha ricevuto diversi patrocini, come quelli di Italia Nostra, Unesco, Slow Food, Telefono Azzurro. Del resto, i contenuti paesaggistici, culturali e storici proposti intendono valorizzare le tradizioni e il territorio piemontesi, tanto che i titoli dei calendari parlano da sé: Immagini carmagnolesi (1987), L'Abbazia di Casanova e le grange (1989), Novalesa, l'Abbazia e i Monaci (1994), Cicogne (1999), Le residenze sabaude in Torino (2002). Il calendario 2016 con la prefazione di Paolo Pejrone è dedicato al Roero (Il Roero degli Alberi), come quello del 2015 (Il Roero delle Rocche). Anche quest'anno, quindi, le splendide immagini del Calendario Avataneo racconteranno un elemento territoriale caratteristico del nostro Piemonte. Alessandra Cursio ha conseguito la laurea in Scienze internazionali, sviluppo e cooperazone, discutendo una tesi sui rapporti tra Unione Europea e Ucraina. 105 tutti meritati! Giovanna Tesio L’angolo della poesia...a cura di Santi Maimone L'Uomo e il mare Mare! Dalle tue onde me ne dai due per essere contenta? Mare! Mi regali un paio d'anni della tua stessa vita? Mare! Mi regali un po’ di silenzio del tuo silenzio costante? Della tua gioia, perché non me ne dai un po’ per nuotare nei sogni e dimenticare ogni sofferenza? O Mare! Perché non mi regali un po’ della tua magnificenza? Perché alla mia morte non puoi cambiare la coscienza a questo mondo? anonimo Si ricorda ai nostri lettori che per le pubblicazioni delle poesie, nulla è dovuto come diritti d'autore e nulla è richiesto dalla Redazione, il tutto è inteso come divulgazione di un materiale culturale gratuito. Giovanna Tesio Martedì 27 novembre 2015 Presso l'Università degli studi di Torino, nata da uno scambio di idee tra il cremonese Licio D'Av o s s a , p a d r e Lagho e lo stesso Papa Francesco. In particolare, l'associazione "Cremona for Kenya" da anni è impegnata in progetti per la costruzione in Kenya di scuole aperte a tutti. Questa manifestazione ha ricevuto l'approvazione e il sostegno di molte organizzazioni della società civile keniota, che intendono porre fine alle discriminazioni tra le diverse appartenenze etniche e religiose. Martedì 2 dicembre 2015 presso l’università di Pavia, Martina Occelli Ha conseguito il Master in economics, finance and international integration conseguendo la votazione di 110 e lode. Lunedì 9 novembre 2015 presso l’università di Torino Giovanna Tesio si è laureata in Lettere e cultura classica con una tesi su una epistola di Seneca conseguendo la votazione di 110 e lode. Il direttore del Corriere di Carmagnola Pierpaolo Boschero e tutta la redazione sono orgogliosi dei traguardi raggiunti dalle loro collaboratrici Alessandra, Martina e Giovanna e le ringrazia del loro grande dedizione per la stesura del giornale. 44 C S I R I C S t s li U n s F I s T to t s n L a d I R I P N t t s u d n N n a ( S m le Q a s d P m " o - a a a o e ni è - o e e e - o Corriere di Carmagnola - Dicembre 2015 - 5.qxd 16/12/2015 14:44 Pagina 45 CULTURA Cinema d’autore... Una Pagina aperta STAR WARS: EPISODIO VII IL RISVEGLIO DELLA FORZA Celso Gallenga, nato a Castellamonte nel 1774, era destinato dalla famiglia alla vita ecclesiastica ma trovò il coraggio di ribellarsi. Entusiasmato dalle idee suscitate dalla Rivoluzione francese, fuggì dal seminario e si arruolò all'armata francese giunta in Piemonte nel 1796. In seguito raggiunse il grado di ufficiale, condividendo le glorie e le tragedie dell'esercito napoleonico, fino alla fine, anche durante la tremenda spedizione in Russia. Questo libro è quindi il diario di questo nobile piemontese, le cui vicende sono strettamente intrecciate con quelle del generale Bonaparte. Si legge tutto d'un fiato, come un romanzo. In queste righe possiamo farci un'idea della vita e del modo di pensare della prima metà dell'Ottocento.Il libro raccoglie i ricordi di un soldato che, scrive il nipote Guy Hardwin, curatore della prima edizione pubblicata a Londra nel 1915, "temo si possa distinguere solo per una fedeltà degna di un cane e per l'immensa capacità di sopportazione dello sforzo fisico". Il protagonista di queste memorie svolse anche per conto di Napoleone un importante incarico alla corte di Maria Luigia, duchessa di Parma e moglie del condottiero, avendo sposato una donna di buona famiglia parmense, Marianna Lombardini, sorella del futuro Ministro delle Finanze del Ducato di Parma e Piacenza. Regia: J. J. Abrams Interpreti: Daisy Ridley, John Boyega, Harrison Ford, Carrie Fisher, Mark Hamill, Adam Driver. Sarà il vero e proprio film di Natale dei carmagnolesi questo settimo capitolo della saga di "Star Wars", in quanto, dopo l'attesissima riapertura del cinema Elios, nel periodo delle festività natalizie sarà in programmazione anche nella nostra città. Uscito nelle sale italiane il 16 dicembre (ben due giorni prima della data di uscita americana) "Il risveglio della Forza" è ambientato trent'anni dopo i fatti de "Il ritorno dello Jedi" e segna il ritorno di personaggi-chiave della saga quali Han Solo (interpretato da Harrison Ford) che insieme al fido Chewbecca è considerato l'eroe/pirata più amato della galassia. Insieme ai protagonisti storici non mancheremo comunque d'incontrare nuove figure carismatiche. Tre le new entry più interessanti: dalla parte dei cattivi spicca Kylo Ren (Adam Driver), adepto del Lato Oscuro, alleato del Primo Ordine e membro del gruppo dei Cavalieri di Ren. Protagonista femminile è invece Rey (Daisy Ridley), giovane solitaria che se la sa cavare da sola fino al suo incontro con Finn (John Boyega), uno "stormtrooper" pentito delle sue azioni che viene a trovarsi in grave pericolo. La pellicola inaugura ufficialmente la terza trilogia della saga e già sono state rivelate approssimativamente anche le date di uscita dei due prossimi sequel: "Star Wars: Episodio VIII" arriverà nel 2017 mentre "Star Wars: Episodio IX" uscirà nel 2019. ED. BAIMA RONCHIETTI & C.- Euro 15,00 IRRATIONAL MAN Recensione a cura di: Davide Rossetti, Libreria Corgiatti. Regia: Woody Allen Interpreti: Emma Stone, Joaquin Phoenix, Parker Posey, Jamie Blackley. Nelle sale italiane dal 17 dicembre, Irrational man è il quarantaseiesimo film diretto dal regista newyorkese Woody Allen. Il titolo parla da sé. Abe Lucas (Joaquin Phoenix) è un professore di Filosofia che si trasferisce a Rhode Island in preda ad una crisi esistenziale: la vita gli sembra irreparabilmente priva di senso e non può far altro che alleviare la propria depressione con l'alcol. Nemmeno le lezioni su Kant, Heidegger e Kierkegaard riescono ad illuminare il grigiore che lo circonda. Tuttavia, restano affascinate dal cinismo del professore la collega Rita Richards (Parker Posey) e la migliore allieva di Abe, Jill Pollard (Emma Stone). Un giorno, Jill e Abe ascoltano casualmente un dialogo tra due sconosciuti: da quel momento si innescano una serie di reazioni a catena che cambieranno in modo sostanziale la vita di Abe, Jill e Rita. Quest'anno Woody Allen propone un dramma filosofico con i tratti del thriller, incentrato ancora una volta sul tema del "delitto e castigo". La questione dell'insensatezza dell'esistenza si affianca al valore morale o immorale della morte come strumento di liberazione dalle sofferenze. Una tematica forte, già affrontata nei primi film (Amore e guerra; Match Point), che ritorna quasi ossessivamente nelle pellicole alleniane e su cui il regista non ha mai smesso di interrogarsi. SI PRENOTANO PRANZI E CENE PER LE TUE FESTE ! a o CELSO GALLENGA “L'ULTIMO SOLDATO DI NAPOLEONE (MEMORIE)” Au Buon guri di e Fe ste! ROSTICCERIA GIRARROSTO elledi - Arti Grafiche - Carmagnola SALSICCE VERDURE GRIGLIATE COSTINE HOT DOG HAMBURGER LASAGNE e tanto altro ancora! Via Puccini, 23 - CARMAGNOLA - Cell. 347.9571276 45 Una Pagina aperta junior Olga Papel è una ragazzina minuta con una straordinaria fantasia. Racconta sempre storie incredibili e sostiene di averle vissute tutte in prima persona; Olga ama narrare del tasso che sa parlare, del coniglio che fa il barcaiolo e dell'orso che vuole diventare sarto. Nessuno ha mai capito se i racconti di Oga sono veri o meno, quel che è certo è che le sue storie aiutano ad affrontare le paure. Un giorno, per consolare il suo amico Bruco, Olga decide di raccontargli una storia unica e molto bella: la storia della bambina di carta. Dopo la fortunata saga di Fairy Oak, torna nelle librerie l'ultimo libro di Elisabetta Gnone. Una storia fantastica rivolta ai piccoli lettori. Età di lettura: dagli 10 anni Elisabetta Gnone “Olga di carta” Ed. Salani - Euro 14,90 Recensione a cura di: Silvia Mandarano, Libreria Torre di Babele. Tasso europeo nella bruma Cartoncino 24x34 cm con pennarello e pastello acquerellato. Realizzato dalla carmagnolese Ambra Mondino. Corriere di Carmagnola - Dicembre 2015 - 5.qxd 16/12/2015 14:44 Pagina 46 T C C fo c c ta c s m P v N a fe p L C d F Finchè rimaniamo generici chiunque può imitarci, mentre il nostro particolare non può imitarlo nessuno, perchè gli altri non lo hanno vissuto. L in c r c d p L c M In z in b N c C e R (Goethe) Via Vado della Valle, 19 CARMAGNOLA (TO) a Tel. 011.972.07.91- [email protected] I D E A R E C R E A R E S T A M P A R E Biglietti da visita • Carta Intestata • Buste • Fatture • Documenti di trasporto • Blocchi commissione • Schede lavorazione • Fascicoli e blocchi • Partecipazioni • Inviti • Tableau • Libri • Giornali • Agende • Gadgets • Volantini • Locandine • Manifesti • Depliants • Cataloghi • Cartelline • Etichette e Adesivi • Calendari • Diplomi • Pergamene • Block Notes • Cartoline • Poster • Segnalibri • Pannelli • Striscioni 46 Il n L c Il n m C c Corriere di Carmagnola - Dicembre 2015 - 5.qxd 16/12/2015 14:44 Pagina 47 SPORT TORNANO LE VITTORIE CASALINGHE PER LA CLD CARMAGNOLA Il parquet di Caramagna che, come avevamo sottolineato lo scorso mese, non aveva certamente portato bene ai colori gialloneri nelle prime uscite stagionali, si è riscattato dal mese di novembre regalando due belle vittorie alla CLD, proiettandola così in una situazione di classifica un po' più tranquillizzante. Contro il Prato, infatti, sabato 15 novembre arrivava la prima vittoria casalinga stagionale e che ci fosse qualcosa di diverso nell´aria, lo si era capito fin dalle battute iniziali: squadra concentratissima, pubblico delle grandi occasioni e tifo giallonero caldissimo, con tanto di coreografia pre-partita (bandierone, oltre a coriandoli, tamburi e megafono) coordinata, in primis, dal presidente Dario Lamberti. In seguito ad una partenza arrembante dei carmagnolesi, i toscani colpivano una traversa, pareggiando così gli umori sul campo; solo a 4 secondi dall'intervallo in seguito ad una cavalcata sull´out mancino Poltronieri metteva la palla al centro per l´accorrente Giuliano che, di sinistro, insaccava per l´1-0. Pochi istanti della ripresa ed arrivava il raddoppio grazie alla sponda di Emanuele Silvestri, ed al controllo e alla stoccata vincente di Poltronieri. Negli ultimi cinque minuti, i toscani mettevano Segovia come portiere di movimento e al 15° accorciavano le distanze con Daga, 2-1; gli ultimi minuti erano combattuti e sofferti, ma i ragazzi di Lino Gomes gettavano il cuore oltre l´ostacolo e conquistavano tre punti preziosi. La settimana successiva il calendario presentava nuovamente una partita sul parquet di Caramagna e l'avversario il Menegatti Metalli Thiene Zanè, a dir la verità, sembrava abbordabile, ma decisamente gli uomini di Lamberti incappavano in una domenica "storta". Forse il risultato, 4 a 0 per gli ospiti, era un po' esagerato, ma certamente la condizio- ne fisica di alcuni componenti del team pesava sull'ago della bilancia. Sette giorni più tardi a Spoleto c'era gran voglia di riscossa contro il Maran Nursia. I padroni di casa blu-arancio si portavano in vantaggio con Stringari, poco prima della metà della prima frazione, ma i gialloneri non demordevano ed al 20° arrivava il meritato pareggio: sesto fallo dei padroni di casa e sul dischetto del tiro libero si presentava Bruno Mastrogiacomo, pallone alle spalle del collega Barigelli (ex Lazio, Pescara e Nazionale) e 1-1. Al rientro dagli spogliatoi, si assisteva ad una combattutissima seconda parte della gara ed il finale regalava mille emozioni: a 30 secondi dalla sirena, Mastrogiacomo parava un tiro libero a Stringari; infine sull´azione seguente Emanuele Silvestri timbrava la traversa a tu per tu con il portiere Barigelli. Infine arriviamo alla seconda vittoria casalinga, quella contro il PesaroFano per 3 a 1; oltre alla gioia della vittoria il pomeriggio a Caramagna regalava altre due perle: l´abbraccio al pivot, classe 1990, César Turello (rientrato ufficialmente in campo dopo una sosta forzata di due mesi, causa fastidi al ginocchio) e il benvenuto all´universale, classe 1989, Thomas Egea (in arrivo dal Catanzaro, girone B di A2). Il primo tempo si chiudeva sull'1 a 1, con i gialloneri a segno proprio con Turello, e nella ripresa mettevano la freccia, prima con Silvestri (autore di una azione personale con dribbling sul portiere) e poi nuovamente con il bomber Turello, che bruciava tutti in velocità e infilava il numero 1 Corvatta con un destro all´angolino. Di seguito le interviste di Turello ed Egea a Fine partita. Turello: "Ringrazio la società, i compagni e i tifosi per il sostegno e la fiducia che hanno avuto in me. Finalmente sono tornato e sono riuscito a dare la mia parte, sono davvero felice" Egea: "Sono onorato di essere arrivato in questo grande gruppo. Il presidente è stato fantastico con me, ho lavorato bene e mi sono fatto trovare pronto. Lino Gomes è un super compagno e un super allenatore, miglioreremo ancora tanto". Sabato 12 dicembre la Serie A2 si ferma per una giornata di riposo: c´è il Main Round di qualificazione al Mondiale 2016 (che si disputerà in Colombia) e si tornerà in campo sabato 19 dicembre, alle ore 16, la CLD Carmagnola sarà ospite di Milano al palasport di Cardano al Campo (provincia di Varese). Classifica: Calcio a 5 Imola 27, Came Dosson e Milano Calcio a 5 24, Pesarofano 17, Prato Calcio a 5 13, Crocchias Cagliari e Nursia Calcio a 5 12, CLD Carmagnola 11, Thiene Zanè C5 10, Real Futsal Arzignano e Carrè Chiuppano Alto 9, Aosta Calcio 511 4. RISULTATI AD INTERMITTENZA PER IL SANBE QUINTO POSTO SOLITARIO PER L'ABC ENDURANCE Le ultime gare del San Bernardo ricordano infatti un po' gli alberi di Natale di questo periodo, ad intermittenza, poiché si sono alternate due sconfitte e due vittorie; con questo ruolino di marcia, comunque, i biancorossi occupano un positivo centroclassifica e sono decisamente messi meglio rispetti agli analoghi periodi negli anni precedenti. In seguito alla vittoria per 2 a 1 con il fanalino di coda Buttiglierese, i ragazzi del mister Lovera affrontavano ad armi pari il Villastellone capolista e decisamente non sfiguravano con una compagine candidata a salire di categoria; alle due reti dei padroni di casa, gli ospiti opponevano la marcatura di Mellacca. La settimana successiva arrivava poi la bella prestazione contro il Castagnole, dove sul proprio campo gli uomini del presidente Agasso imponevano un 3 a 1 dettato dalle reti di Mercadante, Masiello e Tropini e staccavano gli avversari in graduatoria. Infine arriviamo all'ultimo incontro del girone di andata, il match ricco di goal sul campo dell'Andezeno che alla vigilia si presentava decisamente alla portata; invece i 90 minuti si presentavano più insidiosi del previsto ed erano ben quattro le marcature messe a segno dai torinesi, alle quali il Sanbe opponeva la rete di Mercadante ed un autogoal per il 4 a 2 finale. Nella prima giornata di ritorno i carmagnolesi saranno impegnati con il Mezzaluna, e per la cronaca la gara di andata si era conclusa con un 2 a 2. Classifica: Villastellone 33, Canale 26, Pro Polonghera 25, Vigone 23, Caramagnese 22, Pecetto e Mezzaluna 20, San Bernardo 17, Pol. Castagnole 13, Salsasio, Pralormo e Andezeno 11, S.G. Riva 10, Buttiglierese 7. Con due vittorie e due sconfitte nelle ultime quattro partite l'ABC Endurance si conferma nella parte alta della classifica, anche se le prime quattro compagini del girone hanno un po' preso il largo e sembrano avere un altro passo. Sul campo di Savigliano i ragazzi di Gili davano vita ad una gara dai due volti: una prima parte assolutamente pigra, con solo 11 punti in 20 minuti, ed una seconda travolgente e grazie alla quale si è riusciti a tornare a casa con il bottino pieno. In soli 10 minuti della ripresa l'ABC riusciva a ripristinare il divario precedente (che era di -15) e nei successivi 10 minuti ingaggiava un "testa a testa" con i cuneesi fino al minuto finale nel quale una volta tanto la fortuna arrideva ai carmagnolesi e Becchio metteva a segno 4 punti d'oro per il 51 a 49 sulla sirena. Nella successiva gara casalinga, il Mondovì non rappresentava un baluardo insormontabile, ma il match iniziava male e proseguiva peggio, con gli ospiti sempre in vantaggio; nella ripresa l'Endurance riusciva a raggiungere ed a portarsi in vantaggio, ma quello che poteva essere il viatico per una nuova vittoria era invece un fuoco di paglia, poiché gli ospiti si riappropriavano del punteggio fino al 67 a 62 sulla sirena finale. Nella trasferta di Chieri i carmagnolesi invece partivano bene e davano l'impressione di poter Nicola Vellano governare la gara fino al termine, invece forse per un calo fisico forse per inesperienza, i torinesi nell'ultimo quarto si allontanavano nel punteggio fino al conclusivo 66 a 58. Infine la trasferta ad Orbassano, contro il fanalino di coda, veniva conquistata con una prestazione dominante dei carmagnolesi per tutti i quattro tempi Sarà stato per il freddo, sarà stato per la volontà di riscatto dei nostri ragazzi dopo 2 sconfitte, i ragazzi di Gili tenevano un ritmo altissimo sia in attacco che in difesa, dominando per tutto l'incontro. Poi se si aggiunge la serata di "grazia" al tiro di Mattia Mudadu e Chiri, che hanno segnato davvero da ogni posizione e l'impegno difensivo da parte di tutti, la coesione nel gioco espresso, l'aggressività dei play Luca Mudadu e Nicola Vellano, ecco che la vittoria arriva facilmente. Nelle ultime due gare pre-natalizie l'ABC Endurance è atteso ora a due impegni abbastanza impegnativi con Asti e Atlavir. Classifica: Sagrantino e Castelnuovo 20, Asti e Gators 18, ABC Endurance 12, Atlavir, Bea Chieri e Oasi Laura Vicuna 10, Grugliasco, Savigliano Basket e Tam Tam Torino 8, Basket Mondovì e Victoria Torino 6, Basket 86 Orbassano 0. Partita la nuova stagione di gare per gli agonisti della scuola Mambojambo Dance Il primo novembre si è svolta la prima gara di danze latino americane della stagione 2015/2016 nella città di Biella, dove gli agonisti della scuola si sono classificati: Dennis Garofalo e Ilaria Leuci 1° posto, Alberto Gallo e Alessia Cometto 1° posto, Danilo Longobardi e Erica Mazzucco 3° posto, Lorenzo Longobardi e Noemi Pili 5° posto. Il 15 novembre nella gara di Fossano gli ottimi risultati si sono ripetuti con grande soddisfazione del maestro Gabriele Beltramo e i ragazzi si sono classificati: Lorenzo Longobardi e Noemi Pili 1° posto, Federico Bergadano e Ludovica Borgia 1° posto, Alberto Gallo e Alessia Cometto 2° posto, Alessandro Maggio e Elisa Inverso 2° posto, Dennis Garofalo e Ilaria Leuci 3° posto, Danilo Longobardi e Erica Mazzucco 3° posto, Lorenzo Fracella e Irene Gastaldi 5° posto. Da settembre la scuola si è trasferita in una nuova sede più grande e centrale della precedente ed ha iniziato a proporre nuovi corsi di Yoga, Tai Chi, pilates e Danze del sud oltre ai corsi già storici e attivi da anni, vi aspettiamo in Via Rosselli 8 a Carmagnola. 47 Corriere di Carmagnola - Dicembre 2015 - 5.qxd 16/12/2015 14:44 Pagina 48 PANETTERIA F.LLI CARATELLI Il Fornaio PREMIATI DA: Eccellenza Artigiana “IL FORNAIO” F.LLI CARATELLI Pane - Pizza - Pasticceria da Forno - Grissini rubatà PANETTONI PER NATALE DI NOSTRA PRODUZIONE Bvhvsj!ej!Cvpof!Gftuf" A s re la P m n g s tr fi n C d n to p it A fo q ra m te C CARMAGNOLA • Largo Umbria, 2 - Tel. 011.9720712 • Via F. Valobra, 139 - Tel. 011.9720430 DICEMBRE 2015 AU G U R I R AG A Z Z E ! SARA CHIARA FRANCESCA VERONIKA AUGURI DI BUONE FESTE A TUTTI! 48 SARA I a L C L A M 4 C L L C 5 D li I s m z e ta Corriere di Carmagnola - Dicembre 2015 - 5.qxd 16/12/2015 14:44 Pagina 49 SPORT Esordienti 2003 "C.S.F. Carmagnola" Abbiamo terminato il girone autunnale del campionato vincendo 7 gare su 7, segnando 42 gol e subendone solamente 8!!! Il gruppo è coeso in ogni reparto grazie al continuo lavoro del "martello" mister Pinna, che sia in allenamento che in partita, sprona i nostri ragazzi ad impegnarsi in modo continuo e senza avere cali di concentrazione. I risultati del lavoro svolto dal mister e dai ragazzi si sono visti fin dall'inizio della stagione ottenendo il secondo posto finale nel torneo del Palio 2015. Con il susseguirsi delle partite, si nota una crescita fisica e di gioco della squadra. La ciliegina sulla torta è stata l'ultima partita di campionato giocata sabato 29 novembre in casa contro la squadra del Pecetto e vinta 2-0. "Nascosto" tra gli spettatori era presente un genitore un po' speciale (senza togliere niente a tutti gli altri!!), uno tra i calciatori italiani più bravi di tutti i tempi … Andrea Pirlo. A fine partita si è prestato a selfie di rito, autografi e soprattutto belle foto di gruppo con i nostri ragazzi. Un ringraziamento particolare per questo inizio di stagione è doveroso: grazie a tutti quelli che collaborano nel far crescere il gruppo 2003, grazie a tutti i genitori, grazie al mister e ai dirigenti. Ragazzi continuate così e potremmo toglierci tante soddisfazioni calcistiche !! Rocco Cambareri TENNIS TAVOLO: CONTINUA IL CAMPIONATO Il campionato 2015 / 2016 è quasi giunto alla fine del girone di andata e troviamo la squadra di D2 dell' A.S.D.T.T. CARMAGNOLESE al secondo posto in classifica, mentre le squadre di D1 e C2 sono rispettivamente quarta e settima nei loro gironi. La squadra di D2 formata da Andrea e Carmelo Lanzarone, Angelo Grasso e Florin Andru ha ottenuto i seguenti risultati: Moncalieri A - Carmagnolese 4 - 5; Carmagnolese - Cus Torino 4 - 5; CRDC Torino D - Carmagnolese 5 - 3;Carmagnolese CRDC Torino 5 - 3. La squadra di D1 formata da Giuseppe Ramello, Danilo Negro, Lorenzo Fissore e Diego Lerda ha perso tre partite casalinghe : Carmagnolese - Sisport 2 -5; Carmagnolese - CRDC Torino B 35 ; Carmagnolese - TT Torino 1 -5. La squadra di C2 formata da Domenico Costa, Daniel Casalloni, Luca Fissore e Alex Demichelis ha ottenuto un'unica vittoria battendo 5 -2 l'Arcadia Volpiano. I prossimi incontri casalinghi sarano a fine gennaio, ma l'attività sportiva continua nella palestra di viale Garibaldi, 12 B il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 21 alle ore 23; mentre per i ragazzi i corsi si tengono lunedì e mercoledì dalle ore 19,30 alle 21,00 e il martedì dalle ore 16,30 alle ore 18,00. Per informazioni contattare Diego Lerda 349-7810985. TUTTI I PONGISTI AUGURANO BUON NATALE E SERENO 2016 A TUTTI I LETTORI. IL CSF CARMAGNOLA CEDE IL PASSO ALLA PISCINESERIVA A causa di due sconfitte in sequenza, il CSF Carmagnola cede la piazza d'onore alla Piscineseriva ed ora si trova a rincorrere, dopo un inizio di campionato sempre in vetta. Nella trasferta a Moretta di metà Novembre, i ragazzi del Mister Lallo Boetti andavano in svantaggio al 16° a causa della marcatura di Cadoni, ma nella ripresa prima Cagliero (appena subentrato) e poi Vailatti davano la vittoria ai blucerchiati. La settimana successiva i carmagnolesi incappavano nella classica "domenica no" e crollavano in casa con il Pancalieri Castagnole, squadra certamente valida, ma non tale da giustificare una sconfitta per 3 a 0. Gli ospiti andavano a segno grazie alla doppietta di Cambria ed alla rete allo scadere di Sartorello, mentre erano ben pochi i pericoli creati dai carmagnolesi per la porta difesa da Murano. Ultima sconfitta non deve comunque pesare su un cammino finora entusiasmante dei ragazzi di Boetti e che sospinti da Capitan Vailatti hanno comunque le carte in regola per continuare a veleggiare in cima alla classifica. Nella penultima partita del girone di andata il CSF perdeva di misura sul campo del Boves, poiché la rete al 76° di Quagliata si dimostrava determinante e non raggiunta dai tentativi offensivi degli ospiti. Domenica 6 dicembre gli uomini di Camisassa incominciavano la gara casalinga con il Revello in modo molto soft e nel primo tempo l'unico spunto di discussione interessante era la presenza tra i pali del nuovo portiere Tullino (classe '84, militante in passato nel Cuneo e nell'Asti) in sostituzione di De Biasio. Nella ripresa il CSF Carmagnola si dimostrava più baldanzoso e però solo nei minuti finali riusciva a concretizzare: all'80° Cagliero spediva in rete il passaggio di Collimato (appena entrato sul terreno di gioco) e poi all'86° era lo stesso Collimato ad ottenere e realizzare il rigore del 2 a 0. Domenica 13 dicembre si riparte quindi dalla prima giornata del girone di ritorno ovvero dal derby con il Carignano che all'andata, sul campo di via Roma, aveva visto i carmagnolesi vincere per 3 a 1. Classifica: Piscineseriva 36, CSF Carmagnola 33, Fossano 29, Panca.gnole 25, Carignano e Villafranca 23, S. Giacomo e Boves 22, Centallo 21, Moretta 20, Denso e Revello 17, Chisola 15, Usaf Favari 11, Airaschese 10, Luserna 4. F.C. DUE PODI PER IL TEAM EURITMICA AL TROFEO CHRISTMAS GYM Grande inizio di stagione nel moderno centro sportivo di Chatillon in Valle d'Aosta, che domenica 15 novembre 2015 ha ospitato il Trofeo Federale Christmas Gym -competizione a squadre riservata alla sezione di Ginnastica Ritmica. L'EURITMICA ha partecipato alla gara con due squadre per un totale di otto ginnaste, accompagnate dal coach Miki Redana. La giornata non poteva essere migliore dato che entrambe le formazioni sono riuscite a piazzarsi sul podio, con un primo e un terzo posto. La vittoria è arrivata subito, al mattino, per merito della squadra di prima fascia (Giulia Capello, Debora Corsello, Sara Bora, Clòe Oddo ) che ha conquistato il gradino più alto del podio con il punteggio di 72,300. Grande soddisfazione anche nel pomeriggio per il team di seconda fascia ( Stefania Sola, Marica Perrotta, Giulia Alfano, Chiara Canavesio ) che ha conquistato il terzo posto sul podio con un totale di 71,900. Una bella giornata per le ginnaste e le istruttrici Petina Stefanova e Miki Redana. Altro importante appuntamento con la Federginnastica è stato quello del 22 novembre a Torino in occasione del Campionato Regionale Allieve rivolto principalmente alle atlete di alta specializzazione. Buono l'esordio della giovane atleta targata Euritmica, Stefania Sola (anno 2004), che nonostante una perdita d'attrezzo, esercizi nuovissimi ancora da pulire e migliorare e avversarie più grandi è riuscita con carattere ed espressività a strappare il 19 piazzamento su 34 allieve facendo ottimamente sperare sul futuro agonistico di questa giovane promessa. É iniziata così la nuova stagione sportiva e mentre il 2015 volge al termine, atlete, tecnici e dirigenti ringraziano e augurano, a tutti quelli che ci seguono, BUONE FESTE Prof. Osvaldo PELISSERO Insegnante Educazione Fisica e Back School ORGANIZZA I SEGUENTI CORSI: Ginnastica Dolce • Ginnastica Posturale Ginnastica correttiva: scogliosi - cifosi Ginnastica Preventiva • Ginnastica Rieducativa Ginnastica Antalgica: mal di schiena - artrosi Ginnastica Presciistica • Ginnastica per Rinforzo Muscolare Tecniche di Rilassamento ATTIVITÀ FISICA SPECIFICA PER IL DIMAGRIMENTO Associazione tennistica Dilettantistica Via Roma, 24 Carmagnola (TO) Cell. 334.9675961 ORARIO SEGRETERIA: 9-12 / 16-20 presso lo Studio di Osteopatia Prof. Francesco EULA - via Perotti, 12 DA OTTOBRE ANCHE NELLA NUOVA SEDE IN VIA MILANESIO, 18 PER INFORMAZIONI: Prof. Osvaldo PELISSERO Cell. 333.4917835 49 Corriere di Carmagnola - Dicembre 2015 - 5.qxd 16/12/2015 14:44 Pagina 50 Quelli che ci hanno lasciato non sono degli assenti, sono degli invisibili, che tengono i loro occhi pieni di luce nei nostri pieni di lacrime. C S. Agostino ONORANZE FUNEBRI di “Strumia Beatrice” dal 1968…sono a Carmagnola di fianco alla Collegiata in Corso Sacchirone, 11 Te l . 0 11 . 9 7 2 0 2 4 6 - 0 11 . 9 7 2 2 4 4 7 50 P r d T A r d T V m R T V z A r b V c n a C li g n 1 V g t s te e T A r a s a s a s d T A c n re A z C A r p le in Corriere di Carmagnola - Dicembre 2015 - 5.qxd 16/12/2015 14:44 Pagina 51 ANNUNCI CASE Privato vende in zona Bennet lotto di terreno edificabile con diverse destinazioni d'uso, prezzo trattabile no agenzie. Tel. 393.0082974 (ore pasti) (10/15) Affittasi nei pressi della stazione ferroviaria box auto in interno cortile, con cancello di accesso automatizzato. Tel. 328.2218715 (12/15) Vendesi appartamento. Centro storico primo piano m.120 2 garage e cantina. Riscaldamento autonomo, da ristrutturare. Tel. 333.9102691 (12/15) Vendesi cascinale da ristrutturare mq.600 zona Saluzzo. Tel.345.8665553 (12/15) Affittasi alloggio in fraz. Vallongo-3 camere, servizi, in cascinale, casa autonoma ben soleggiato. Tel. 3334975129 (12/15) Vendesi luminoso appartamento in zona centrale vicino alla stazione al secondo piano di una palazzina di 6 unità abitative con ascensore fino al piano cantina/garage. Composto da cucina abitabile, soggiorno living, 2 camere da letto, 2 bagni, cantina e garage. Termo autonomo. Spese condominiali contenute. No agenzie. 180.000 euro. Tel.338.9480683 (12/15) Vendesi villetta indipendente su 3 lati, giardino privato, zona tranquilla, via alberti (Carmagnola). composta da cucina, salone, 2 bagni e 2 camere, tutto a pian terreno. Mansarda, tavernetta, lavanderia e garage interno comunicante. Tel. 348.5258796 (12/15) Affittasi appartamento finemente ristrutturato in ogni sua parte con particolare attenzione al risparmio energetico, composto da ingresso living in soggiorno con angolo cottura, ampia camera, ampio ripostiglio e bagno. Annessi cantina e box auto. secondo piano senza ascensore in stabile di 9 unità abitative con spese condominiali contenute. Solo a referenziati. Tel.335.5378190 (112/15) Affittasi in Carmagnola, viale Barbaroux, camera,soggiorno,cucina, servizio e cantina, arredato, piano alto soleggiato, solo a refernziati, no animali. Tel. 329.5472101 (10/15) Affitto box auto in stabile di nuova costruzione Complesso Agorà viale Barbaroux Carmagnola. Tel. 333.3700025 (12/15) A Piobesi Torinese vendo alloggio signorile pari al nuovo di 100 mq su 2 piani, composto da: soggiorno, cucina, 2 camere da letto, 2 bagni, cantina e box auto. Prezzo interessante. Tel.333.1560293 (10/15) Vendo alloggio più box auto in Via Avigliana. Tel. 011.9721911 (ore serali) (10/15) Affittasi bilocale arredato in Casalgrasso, piano terra no spese condominiali, no animali, no agenzie.Tel. 328.7379506 (12/15) Vendesi a Pialpetta (Valli di Lanzo- mt 1.100 s.l.m)bilocale di 45 mq. 3°piano composto da entrata, camera, soggiorno con angolo cottura, bagno, 2 balconi e cantina. Completamente arredato - 5 posti letto. Termo autonomo - soleggiatissimo. Possibilità anche di vendita di ampio garage. Tel. 348.0610853 (11/15) In Frazione San Michele di Carmagnola vicinanze cave Germaire vendo terreno di circa mq 4000 adiacente strada asfaltata. Tel. 335.5378190. (12/15) Vendesi box auto al piano terra pressi C.so Europa. Tel.335.5378190 (12/15) Affittasi in Carmagnola centro ampio bilocale e box in stabile di 4 unità abitatitve, riscaldamento autonomo, no spese di gestione, no animali. Solo referenziati. Tel.338.8807470 (ore pasti). (10/15) Vendesi box auto al piano terra pressi C.so Europa.Tel 335.5378190 (12/15) Affittasi bilocale ammobiliato- in centro carmagnola-riscaldamento autonomo - no spese di condiminio - no animali. per informazioni. Libero dal 1° gennaio. Tel. 339 6546959.(12/15) Affittasi box auto in via del Porto, 30, chiuso da cancello automatico, fuori terra, vicino al centro commerciale, di fronte al nuovo complesso "le Pleiadi". Tel. 347.1164157 (12/15) Affittasi in Carmagnola bilocale piano terra (zona salsasio) nuova costruzione con giardino cantina e box. Riscaldamento autonomo. Tel. 339.3213233.(09/15) Propongo ad impresario edile permuta di alloggio in Casalgrasso in cambio di ultimazione interna di un nuovo alloggio di cui sono già presenti la struttura ed i muri esterni. Tel. 328.7379506 (12/15) Affitto a Finale Ligure centro ampio monolocale ristrutturato, piano terra, cinque posti letto, vicino al mare e alla stazione, no barriere architettoniche, no animali. Tel. 347.8766188, dopo le 17. (12/15) Affittasi o vendesi box auto in via dei Sospiri, chiuso da cancello automatico, misure 4,30 x 2,65 mt. Tel. 324.8009950. (12/15) Borghetto S.Spirito, affittasi 4+2 posti letto,vicino mare,solo mese di maggio, 3 piano, ascensore, 2 TV, lavatrice,condizionatore,garage doppio: euro 500 escluso consumi. Tel.333.3444363 (12/15) Sommariva Bosco vicino al centro paese affitto/ vendo capannone artigianale mq 500 con grande area esterna per parcheggio altezza m 3,40 tutto pavimentato e riscaldato ottimo per lavorazioni a terra o attività sportive (palestre, scuole di danza...). Tel. 342.3202314. (10/15) Privato affitta in Carmagnola (zona comoda ai servizi) ampio appartamento vuoto, termoautonomo, no animali, solo referenziati. Tel. 380.6304322. (12/15) Affittasi, in Carmagnola, appartamento vuoto termoautonomo, luminoso (balcone doppio). No animali e agenzie, solo referenziati. Tel. 348.9819340. (12/15) Vendesi in zona Tuninetti appezzamento di terreno agricolo di due giornate piemontesi (irrigue) e di facile accesso (passaggio autonomo), solo se interessati. Tel. 011.9451183. (12/15) Affittasi box/magazzino zona Carmagnola 2000 in via Savonarola (Carmagnola), il locale è munito di luce e attacco antincendio, acqua. Ampia apertura, mt. 8,5 x 4,5; altezza mt. 3,5. Tel. 328.8248153. (12/15) Vendo alloggio ben tenuto, costruito nel 1989 di 100 m2 secondo piano con ascensore, riscaldamento indipendente, ottima esposizione, 3 aree doppi servizi, ben tenuto a Carmagnola in piazza Delpiano 9. Completano la proprietà box auto con acqua, cantina e locale mansardato raggiungibile dalla scala condominiale. Basse spese condominiali. Richiesta euro 170.000 Solo privati, no agenzie. Tel. 328.8245130 ore pomeridiane. (10/15) Pralormo, vendesi casa semindipendente in ottime condizioni di circa 110 mq così composta: al pian terreno ingresso su soggiorno con camino, cucina abitabile, disimpegno, lavanderia e ripostiglio. Al primo piano due camere e bagno. Cortile privato e garage. Provvista di tende da sole, zanzariere e antifurto. Richiesta euro 160.000. Tel. 338.7552947 (ore serali). No agenzie. (10/15) Vendesi appartamento in Carmagnola zona Salsasio, via Chieri composto da ingresso, ampia cucina, 2 camere da letto.terrazzo affacciato su parco. completo di tende e serrande motorizzate. 2 box auto.Finiture pregiate. Tel 334.3902336. (10/15) Affitto monolocale di 800 mt in Carmagnola con soppalco e posto auto, arredato. Solo referenziati. 250,00 euro mensili. Tel. 380.7108244. (10/15) Affittasi locale commerciale di mq. 35 ad uso ufficio, studio o laboratorio in via Fossano. Tel.333.1341730. (12/15) Loano vendesi trilocale con box attiguo, zona San Pio X in piccolo condominio ristrutturato. Tel. 0182.930785 (ore pasti serali) (09/15) Affitto in Carmagnola, zona comoda ai servizi, bilocale vuoto, termoautonomo. No animali, solo referenziati. Tel. 348.1193516. (10/15) Vendesi box auto con luce interna, in immobile con cancello automatico, via Decorati, Carmagnola centro (zona ospedale). Tel.338.4603697 (12/15) Carmagnola, affittasi box Auto libero da subito, complesso Carmagnola 2000. Garage sotterraneo con accesso da passo carraio automatizzato. Tel.328. 6592531. (09/15) Affittasi box auto in Via Dante (angolo viale Ex Internati), chiuso da cancello automatico; condominio La Galleria, vicino alla posta. Tel. 347.1164157 (ore serali) (12/15) Cedesi nelle vicinanze di Carmagnola, per pensionamento dei proprietari, ben avviata attività di tabaccheria, edicola, cartoleria, libreria (scolastica e varia), ricevitoria Lotto e SISAL, ampie vetrine e spazi interni dedicati ad articoli regalo e bigiotteria. Trattativa riservata. Tel. 333.4601512 (orario 13-15) (11/15) Affitto locale artigianale/commerciale mq. 540 + n° 2 soppalchi da 180 mq. cad. e piazzale da mq. 2000 su fronte strada con n° 3 vetrine, anche frazionabile e per brevi periodi. Trattativa privata dopo sopralluogo. Tel. 328.7379506. (12/15) Affittasi garage all’interno di un complesso condominiale a Salsasio zona Banca Credito Cooperativo. Tel 348.3822720 (12/15) Carmagnola in centro storico, vendesi appartamento trilocale in una palazzina di sole quattro unità abitative, vicinissimo all'ospedale, alle Scuole e ai servizi commerciali. Tel. 348.5638122. (12/15) Vendesi box auto dotato di luce interna, in complesso residenziale con cancello automatico nei pressi di via avv. Ferrero - viale Garibaldi. Tel. 338.4603697. (09/15) SAN GIACOMO DI ROBURENT (CN), privato vende trilocale e servizi ammobiliato, centrale, quarto ed ultimo piano, ascensore, panoramico, soleggiato, doppia esposizione est-ovest, comodo impianti, ben arredato, idoneo vacanze estive e invernali e per lunghi soggiorni. Prezzo conveniente, vero affare. Tel. 3803019773 - 3385051896. (11/15) Borghetto S.Spirito affittasi monolocale 400 m dal mare 3 posti letto 1°piano con ascensore, balcone, TV. Mesi primaveriliestivi. Tel. 011.9720413. (10/15) Affittasi box auto in via Savonarola, dietro al ristorante San Marco e al distributore ENI di via S. Francesco di Sales, fuori terra, chiuso da cancello automatico. Tel 347.1164157 (ore serali). (12/15) Affittasi locale ad uso ufficio, studio, negozio o laboratorio, zona centro Carmagnola, di 135 mq circa, anche divisibili. Tel. 338.2159464. (12/15) Privato vende terreno mq 1400 con licenza di costruzione approvata di capannone e alloggio uso artigianale, fronte strada, zona Salsasio. Tel. 338.2925502 (11/15) Vendesi terreno In frazione San Giovanni (Carmagnola) di circa 2200mq, recintato con cancello, piantumato in parte con alberi da frutta, provvisto di pozzo irriguo e posto attrezzi. Richiesta euro 27.000 trattabili. A parte vendesi attrezzatura (pompa acqua,motozappa 7 cv, decespugliatore, Ape 50 cassonato).Possibilità di corrente elettrica vicinanza casa. Tel.333.5253979 (ore pasti). (09/15) ALLOGGI TUTTI PRIVI DI AUTORIMESSA CARMAGNOLA PRIVATO VENDE ALLOGGIO DA RISTRUTTURARE primo e ultimo piano, acqua, gas, accessi autonomi, mq 215, con possibilità di ampio terrazzo. CARMAGNOLA CARMAGNOLA Centro Storico PALAZZO RINASCIMENTALE PRIVATO VENDE Centro Storico ALLOGGIO NUOVO PER RISTRUTTURAZIONE PRIVATO VENDE MONOLOCALE NUOVO ¤ 140.000 50 mq. al 2° piano con ascensore, balcone, riscaldamento e acqua autonomi, senza spese condominiali. ¤ 93.000 VERO AFFARE VERO AFFARE Senza spese condominiali, 2° piano, riscaldamento e acqua autonomi. Salone/soggiorno mq. 37, 2 camere da letto di 17 mq. cad., doppi servizi, disimpegno, terrazzo 15 mq. Ascensore. Finiture personalizzabili. Tel. 339.6671042 Tel. 339.6671042 Tel. 339.6671042 51 Via Chieri, 6 - CARMAGNOLA (TO) Tel. 011.9713090 - [email protected] Agriturismo Cascina Verne Ristorante - Camere con bagno Frazione Tuninetti - CARMAGNOLA (TO) Cell. 339.3100048 a 4 km dal casello di Carmagnola dell’autostrada Torino - Savona GPS - Lat: 44.846136 - Lng: 7.777698 www.leverne.it Corriere di Carmagnola - Dicembre 2015 - 5.qxd 16/12/2015 14:45 Pagina 52 A n B le A le m a T I c ( V 1 z in s a te P im d A a T A a le c to T A ro T A A g s tr T V T p m tu T A ( a id c T 52 Corriere di Carmagnola - Dicembre 2015 - 5.qxd 16/12/2015 14:45 Pagina 53 ANNUNCI Affitto bellissimo locale commerciale vetrinato, con ampio parcheggio, in centro S. Bernardo, anche uso ufficio o commerciale. Tel. 0172.40229.(11/15) Affittasi, a Canale D'alba, bellissimo locale vetrinato di 130 mq, uso studio o commerciale, più magazzino di 120 mq, con ampio parcheggio. a prezzo modico. Tel. 0172.40229.(11/15) In pieno centro storico di Carmagnola cedesi attività commerciale ben avviata (solo interessati). Tel. 333.2550355. (10/15) Vendesi in Carmagnola, via Castagnole, 10, locale commerciale indipendente, senza spese condominiali, di mq. 36, altezza interna ml. 4,30, con n. 2 vetrine, locale servizio, porta ingresso e vetrine nuove in alluminio. Si valuta anche vendita mediante affitto con riscatto. Tel. 329.2127011.(11/15) Privato vende 2 box auto con luce interna in immobile nei pressi di viale Garibaldi (zona dietro l'ospedale). Tel. 335.6839545.(11/15) Affittasi a Carmagnola, in via Savonarola, ampio box mt. 9x4x4, altezza 3.50. Tel. 011.9471871 - 338.4697088.(11/15) Affittasi in Carmagnola, vicinanze posta, alloggio composto da: soggiorno, camera da letto, cucinino, bagno, sgabuzzino, due balconi e cantina; provvisto di teleriscaldamento, eventualmente anche ammobiliato. Tel. 347.1164157. Ore serali. (11/15) Affitto-Vendo ampio bilocale in viale Barbaroux in fase di ristrutturazione. No agenzia. Tel. 380.7108244.(11/15) Chieri, vendesi grande alloggio signorile, 3° piano, 3 arie, zona stazione, grande ingresso, cucina, salone, 2 camere, bagno cantina, posto auto chiuso. Tel.338.7537074. (11/15) Affittasi alloggio in Via Valobra, vicino ospedale, composto da camera, cucinino, bagno e ingresso. No animali. Tel. 011.9723250 (ore pasti) (11/15) Privato (causa trasferimento) vende in Carmagnola, di fronte al parco La Vigna, quadrilocale composto da 4 ampie camere, 2 bagni, 2 balconi, cantina, box auto, completamente ristrutturato e arredato. Prezzo 120.000 euro Tel.348.4501654; 348.8939079. (11/15) Chieri affitto alloggio bene arredato a non residenti, uso transitorio, ingresso, soggiorno, camera da letto, grande cucina balcone, bagno, 3° piano, riscaldamento centralizzato. No animali. Tel. 328.8423560 (11/15) Affittasi in via Ormea a Carmagnola, alloggio bilocale, ampio soggiorno, cucinino, camera da letto e cantina. Riscaldamento autonomo. Secondo piano con ascensore.Euro 370 mensili. Tel.333.7994119/011.9626904 (11/15) Affittasi box auto in Carmagnola in viale Barbaroux, nel complesso "Agorà". Tel. 339.3236004.(11/15) UN PO' DI TUTTO Affittasi in Carmagnola - zona Agorà Alloggio 4 vani e garage in palazzina con giardino e orto a famiglia referenziata; no spese condominiali, libero dicembre, canone trattabile. Tel.333.4583398.(11/15) Vendesi in Val Varaita-Brossasco (località Treniere) casa indipendente su tre lati, composta da: cucina, bagno, camera da letto, mensarda e cantina, completamente ristrutturata. Posizione soleggiata, affare. Tel. 0175.270241 - 340.6701779.(11/15) Affittasi appartamento arredato a Sirmione (Lago di Garda), zona colombare, adiacente alle terme di Virgilio, splendida veduta lago, ideale per cicli di cura termale, composto da: camera, cucina/tinello, servizi. Tel.328.8248153-328.8248154.(11/15) Vendo 100 piante di noce di 50 anni molto belle da abbattere. Tel. 0172.40229. (11/15) Vendo combined tv-radio. Tel. 366.3153005. (11/15) Vendo legna da ardere (abete). Vendo bellissimo carro antico e coppia di ruote antiche, no perditempo. Tel. 348.1193516. (10/15) Vendo trio composto da: ovetto carrozzina passeggino della Chicco a 99 euro. Tel. 329.5345579. (12/15) Vendo sci salomon racing da uomo. Tel. 345.8920315. (12/15) Vendo 4 gomme estive 185/65 R14 86T con 30% di battistrada.Tel.320.0281469 (11/15) Vendo francobolli nuovi in album Bolaffi: Italia dal 1962 al 1985, Vaticano dal 1963 al 1985, S.Martino dal 1965 al 1985. Tel. 3397987958 (12/15) Vendo motosega decespugliatore tagliaerba. Tel. 339.8702430 (Giovanni) (12/15) Vendo attrezzatura da sub completa causa inutilizzo: muta umida taglia 48, guanti, calzari taglia 46, pinne, gav, erogatori.Tel .320.0281469.(11/15) Vendesi bottiglie nere da 0.70l 1l e da 1.5l più pintoni a 0.30 cent. cad con tutta attrezzatura da cantina, torchio seminuovo, vasca sempre piena,anche separatamente. Tel 0172.40229. (12/15) Vendesi porta bottiglie quadrato e pintoni in ferro, misure 80cm x 80cm, altezza 140cm. Può contenere fino a 260 bottiglie o pintoni. Tel. 347.1164157. (ore serali). (12/15) Vendo credenza e tavolo stile rinascimentale primi 900. Tel. 328.7379506 (11/15) Vendo pesa bestiame portata ql. 15. e sega a nastro diametro 40 cm. marca MEBER 220 V com pianale inclinabile ed attacco per aspiratore, ottima per piccola falegnameria o taglio legna o segaossa cambiando lama. Tel. 328.7379506. (12/15) Vendo lampadario in ottone a bocce di cristallo. Vendo abbigliamento firmato: maglione Nort-Sails colore melone tg.M; giacca a vento Napapjri estivo tg.48; abito sposo informaler tg. 48 e abito da sposa Pignatelli a tubino tg. 42. Vendo servizio piatti. Vendo scaffalature metalliche di ogni misura e vendita o permuta quadri d'autore (collezione privata). Tel. 335.1325506. (10/15) Vendo tute da lavoro con salopette + giacca taglia 56. Tel.328.8698019 (12/15) Vendo portabici da portellone x 3 bici. Compatibile per quasi tutte le auto, pratico e veloce il montaggio sull'auto e il caricamento delle biciclette sulle canaline, meglio che salire sul tetto! Usato solamente una volta lo vendo per sostituzione auto. Prezzo euro 110. Tel.338.7762729. (09/15) Vendo modem router Tp-Link ADSL2+ Wireless N300 mbps, il modem è nuovo e mai utilizzato, lo vendo per errato acquisto. Completo di tutta la sua dotazione originale, acquistato il 05.03.2015 completo di scontrino fiscale valido per la garanzia. Prezzo euro 25. Tel. 338.7762729. (09/15) Regalo 2 cuccioli meticci maschi. Tel. 339.6202189 (12/15) Vendo cucina usata ma in buon stato. Vendo Sala da pranzo praticamente nuova, stile barocco, con Tavolo, 6 sedie, Vetrinetta, Cassettiera. Vendo Divano in pelle primo fiore, color rosso scuro, mai usato. Possibilità di invio foto per email. Tel. 348.5258796. (12/15) Vendesi a prezzo modico gattini siamesi già svezzati. Tel. 011.9450004. (09/15) Vendesi libri di IV e V agraria (Carmagnola), anno 2014-2015. Tel. 342.0082679. (09/15) Vendesi macchina per pigiare euro 100 e gabbietta per canarini euro 20. Tel. 342.3202314. (12/15) Vendo porte per interni ed esterni in ottimo stato. Tel. 338.9488045 (09/15) Per esubero vendo porcellini d'india ad amatori o allevatori. Tel. 328/7379506 (11/15) Vendo 4 gomme estive Michelin Energy Saver 195/55 R16 con 60% di battistrada adatte a Fiat Punto, Opel Corsa e vari altri modelli. Tel. 320.0281469 (11/15) Per cessata attività vendo cella frigo dimensioni cm. 380 x270 h 270 con porta scorrevole da cm. 100. Tel. 328.7379506. (11/15) Vendo cucina 4 fuochi, cappe, frigoriferi, lavandino, vetrinetta espositiva, bilance adatte a circoli privati, pro loco, agriturismi. Tel. 328.7379506. (10/15) Vendesi pavimento in legno in asse da 130x20 cm, circa 20 mq, prezzo da concordare. Tel. 335.6904339. (11/15) Vendo porte interne complete di telaio e coprifili tipo inglesina: n° 2 da 70, n° 1 da 60 n° 2 da 80 tutte alte 210 cm. buone condizioni a 70 euro./cad. Vendo cisterne in plastica da 1000 litri su pallet per usi vari, adatte per acqua, carburanti e liquidi in genere ad euro. 70 caduna. Tel. 328/7379506 (12/15) Vendo legna da ardere pronta per l'uso adatta per stufe e caminetti, anche in piccole quantità per privati. Tel. 328.7379506 (12/15) Auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo POLONGHERA (CN) Via Casalgrasso 8 bis - Tel. 011.974151 [email protected] - www.giliarredamenti.com 53 Corriere di Carmagnola - Dicembre 2015 - 5.qxd Rivendita pane Frutta e verdura Salumi e formaggi selezionati Vi offriamo un servizio accurato nella scelta e nel confezionamento dei vostri prodotti 16/12/2015 14:45 Pagina 54 SI ACCETTA LA SOCIAL CARD Ulteriori SCONTI “ M a r k e t P r i m a v e r a” d i C a v a l l e r a G. & C . per i pensionati Servizio Bancomat e Carte di credito Consegna a domicilio gratuite per tutta la tua famiglia SI ACCETTANO: Buone Feste Venite a trovarci, oppure chiamate il num. 011.9722256 troverete, cortesia...e convenienza! Via Baldessano, 28 - CARMAGNOLA (TO) - [email protected] Orario: dalle 7,30 alle 13,00 - dalle 16,00 alle 19,30 - Tutti i giorni sabato compreso 54 Corriere di Carmagnola - Dicembre 2015 - 5.qxd 16/12/2015 14:45 Pagina 55 55 Corriere di Carmagnola - Dicembre 2015 - 5.qxd 16/12/2015 14:45 Pagina 56 V a e m V c 2 V le s n S p n T V le s n V m T Onoranze Funebri H. STRUMIA e BARAVALLE di Hendrik e Tiziana Strumia & Dario Groppo RINGRAZIAMENTO RINGRAZIAMENTO Marito, figli e nuore ringraziano tutti coloro che hanno condiviso il dolore per la prematura scomparsa di Arcangela Cayre in Bovetti “Coloro che amiamo e che abbiamo perduto, sono dovunque noi siamo” La S.Messa di Trigesima sarà celebrata Domenica 20 Dicembre 2015 alle ore 18 nella Parrocchia Collegiata di Carmagnola. CARMAGNOLA - Gabriele Passarella I familiari profondamente commossi e riconoscenti per la dimostrazione di affetto e stima per il loro caro, ringraziano tutti coloro che hanno voluto essergli vicino. Un grazie sincero per le offerte devolute al “Caffè Alzheimer” di Carmagnola per un importo di ¤600. La S.Messa di Trigesima sarà celebrata nella Chiesa Beata Enrichetta Dominici in Carmagnola Domenica 27 Dicembre alle ore 11. RINGRAZIAMENTO Giacomo Vaschetti I familiari, nell’impossibilità di farlo personalmente, desiderano esprimere un commosso ringraziamento a quanti sono stati loro vicini nel grande dolore. La S.Messa a suffragio sarà celebrata nella Chiesa Madonna della Mercede - B.go Salsasio in Carmagnola Domenica 27 Dicembre alle ore 9. C o r s o S a c c h i r o n e , 2 7 - Te l . 0 11 . 9 7 1 2 0 2 2 - w w w. i l t r a m o n t o . c o m PROGETTAZIONE LAVORAZIONI MECCANICHE E MONTAGGI Via Pancalieri, 1/B VIRLE PIEMONTE (TO) Tel. 011.973.90.00 Fax 011.973.97.42 E-mail: [email protected] 56 V v 2 N T V 5 d c 1 v V n tà g T C le T V c d la G p te r d n m A d m T V 2 c C m p n V k T Corriere di Carmagnola - Dicembre 2015 - 5.qxd 16/12/2015 14:45 Pagina 57 ANNUNCI Vendo per inutilizzo n°5 porte interne di alloggio di colore chiaro complete di telaio e maniglie - misure standard - a prezzo molto interessante. Tel. 349.6824587(12/15) Vendo palestra da tavolo multigioco Chicco 3 in 1. per bambini da 3 a 12 mesi. euro 25. Tel.338.4196363. (12/15) Vendesi letto a soppalco con scala laterale, cassetti e doghe con cassapanca retrostante e barra di protezione in legno color naturale euro 250. Tel.3487746561 (10/15) Signora anziana regala gatti perchè per problemi di salute non può più prendersene cura. Unico requisito: trattarli bene. Tel. 348.8862674 339.5400376 (10/15) Vendesi letto a soppalco con scala laterale, cassetti e doghe con cassapanca retrostante e barra di protezione in legno color naturale euro 250. Tel.3487746561 (10/15) Vendesi 2 portoncini in legno completi misure h. 2320x1200 euro 50,00 cadauno Tel. 339.5798352 (10/15) Vendo vetri isolanti per costruzione serre, vivai ecc. Dimensioni 207x36 N° 9, 207x38,5 N° 6, 197x36 N° 2, 133,5x38,5 N° 9, 127x38,5 N° 7, 127x35,5 N° 9. Tel. 328/7379506 (11/15) Vendo moderna stufa a legna Jolly Mec 5000. Ventilazione con aria forzata ed umidificata. Telecomando per regolazione combustione. Superficie max riscaldata 150 m2. Sportello con vetro ceramico per visione fuoco. Tel. 011.9773960 (11/15) Vendo frigo modello " 50 style" color panna - classe A+ misure 96x54x63 - capacità 120 litri - nuovo - mai usato -imballo originale - prezzo interessante. Tel. 342-0185592 (11/15) Compro salici per produzione manici in legno di taglio 2/3 anni. Tel. 349.2154679 (11/15) Vendo: marsupio Inglesina colore viola con funzione fronte mamma o fronte strada cinghie regolabili e bavaglino incluso lavabile e asportabile euro 30. Giostrina per lettino Fisher Price con proiettore luci farfalle sul soffitto, musichette e luci varie e telecomando per accedere e spegnere euro 35. Palestrina Chicco duo luci suoni e sonagli euro 20. Cappottino di lana rosso mai utilizzato (taglia 4-6 mesi) euro 10. Altro abbigliamento fino a taglia 12 mesi da 2 a 10 euro (body, tutine invernali, pigiami, maglie e scarpe). Tel. 348.9605876 (11/15) Vendesi termostufa a legna marca klover 25000 da collegare al impianto termico di casa. Euro 1500. Tel. 338.9054683 (12/15) Cerco caricatore Canon CA 100 per videocamera analogica Canon E 500 telefonare ore pasti al 3400974799 oppure scrivere a [email protected] solo se funzionante (11/15) AUTO MOTO e CICLI Italiana cerca lavoro come donna delle pulizie (uffici, scale), badante, lavapiatti. Tel. 329.7636982. (ore pasti). (10/15) Signora indiana automunita cerca lavoro come badante, donna delle pulizie, baby sitter e stiro. Tel. 328.9175729. (10/15) Neolaureata in Filologia, Letterature e Storia dell'antichità (110 e lode) impartisce lezioni di greco, latino, inglese e nozioni di tedesco. Tel. 345.7795167.(12/15) Ragazzo 25enne automunito cerca qualsiasi lavoro purchè serio come: operaio, autista, carrellista, magazziniere, custode, vigilante, apprendista meccanico, volantinaggio, aiutocuoco, lavapiatti, addetto pulizie. Tel. 348.9511932. (10/15) Ragazza 33 enne cerca lavoro come badante, pulizia uffici, collaboratrice domestica, automunita, massima serietà. Tel. 328.0609964 (10/15) Vendesi scooter APRILIASR50 rosso e nero pochi km (3200) come nuovo. Tel.339.5798352 (10/15) Vendesi camper RAPIDO 1989 accessoriato sempre tenuto in garage. Tel.339.5798352 (10/15) Vendo vespa 50 special per collezionisti. Tel. 348.1193516.ti (10/15) Privato vende motozappa honda 13 cv nuova accensione elettrica e manuale alimentazione benzina prezzo trattabile. Tel. 393.0082974 (ore pasti) (10/15) Compro moto vespa e lambretta con e senza documenti. Pagamento contante. Tel. 331.2506402. (12/15) Vendo scooter Honda 400 (Silver Wing) blu/azzurro metallizzato a euro 2300 (trattabili). Chilometraggio: 21.000 km. Anno: 07/2007. Potenza: 29 kW (39 CV), Cilindrata: 400 cm³. Carburante: Benzina. Prossima revisione: 08/2015. Equipaggiamento del veicolo: avviamento elettrico, bauletto, freni a disco, marmitta catalitica. Tel. 338.2615651 o email a: [email protected] (10/15) Amatore acquista bici vecchie e ciclomotori Piaggio anche in cattive condizioni e ricambi per queste. Tel. 329.4941836.(10/15) Vendesi Honda Pan European 1300 ST ABS anno 2002 km 90800 batteria e pneumatico post anno 2014 revisione ok con bauletto originale e borse laterali colore verde petrolio. Euro 3000 non trattabili Tel.366.5775656 Ruggero (10/15) Vendesi Fiat Punto 55s 5 porte anno 1998 km 83000 unico proprietario. Tel. 335.8073292. (10/15) Signora italiana automunita cerca qualsiasi tipo di lavoro purchè serio in Lombriasco e dintorni.Tel .340.9048074. (12/15) Signora 45enne italiana, automunita, sposata con due figli, si offre al proprio domicilio come baby-sitter con la possibilità di poter accompagnare e/o prendere i bambini direttamente da scuole/asili. Tel. 338.2145087. (12/15) Cerco lavoro come badante, pulizie e stiro (ad ore), a Carmagnola o dintorni. Automunita. Tel. 328.4446846. (12/15) Cerco lavoro come badante, pulizie e stiro, assistenza anziani ad ore. Referenziata. Tel. 320.4267531. (12/15) Cerco persona esperta per coltivare un orto di 100 mq. No retribuzione in denaro, solo mezzadria. Tel. 324.8009950 (ore serali). (12/15) Signora piemontese cerca per lavori casa e stiro. Tel. 011.9712071/339.5835975. (12/15) Signora cerca lavoro come pulizie, operaia, commessa, cameriera, baby sitter, badante. Massima serietà. Tel. 388.4778197. (12/15) Insegnante con pluriennale esperienza laureata ad Oxford impartisce lezioni di inglese e francese per tutte le età, per recupero debiti e necessità lavorative a prezzi modici. Tel. 346.4791018. (12/15) Signora italiana cerca lavoro come babysitterpulizie-assistenza anziani-stiro. Tel. 334.8776667 (12/15) Insegnanti di scuole superiori impartiscono lezioni di inglese francese italiano storia per studenti di medie e superiori, Tel. 3338244092 (12/15) Italiano 37enne con invalidità civile, cerca lavoro come operaio. Tel.347.8900580 (10/15) Insegnante laureato in fisica impartisce ripetizioni di Matematica, Fisica, informatica, Giapponese per principianti a studenti delle scuole elementari, medie e superiori. Tel. 3383317746 ora di cena (12/15) Vendo bicicletta da donna vecchia funzionante. Tel.342.3202314 (11/15) Vendo bicicletta da donna nera nuova marca "CRISTAL". Tel. 338.1166872 (11/15) Vendo Pajero anno 2003 motore rifatto esteticamente come nuovo. Tel. 337.204208 (11/15) Vendo 4 gomme invernali 155/80 R13 per Panda 2008/2010. Tel. 320.0952622 (11/15) LAVORO Vendo transpallet da ql. 20 usati e stufa a kerosene funzionante. Tel. 328.7379506 (12/15) Ragazza con qualifica in operatore dei servizi sociali con esperienza offresi come baby sitter. Tel. 338.8209272 (012/15) Ragazzo appassionato di musica offre lezioni di chitarra, senza approfondire la parte teorica, ma imparando bene l'uso della chitarra acustica a prezzo modico. Tel.333.6319629 (12/15) Signora italiana cerca lavoro come badante (qualificata disponibile a fare notti in ospedale) pulizie , stirare, baby sitter con esperienza in questi settori da 8 anni. Tel.338.7374063 (12/15) Insegnante con laurea in lettere classiche (110 e lode), master in didattica, First certificate in English (voto massimo) e pluriennale esperienza offresi per recupero debiti di latino, greco, inglese e materie letterarie. Tel. 340.6646587. (12/15) Laureando in Giurisprudenza offresi per aiuto compiti a bambini di elementari e medie e per ripetizioni a ragazzi delle superiori. Offresi servizio baby sitter, con esperienza. Prezzi modici. Tel. 3477015864 (10/15) Sgombero cantine, alloggi, solai, negozi, case ecc...ritiro mobili e attrezzature varie. Tel.347.1185945 (davide) (12/15) Studentessa universitaria di 23 disponibile per ripetizioni o aiuto compiti a bambini delle elementari o ragazzi delle medie, oppure come baby-sitter per bambini. Tel. 340-7691556. (10/15) Signora 45 anni, piemontese , di Cavallermaggiore, automunita con esperienza cerca lavoro come assistenza bambini, anziani , pulizie domestiche e industriali, aiuto cuoca ore giornaliere, operaia o qualsiasi lavoro purchè serio. Astenersi perditempo. Tel.389.1089431 (10/14) Giovane signora, italiana, automunita, offre disponibilità come baby-sitter e/o per ripetizioni-aiuto compiti, a ragazzini di tutte le età,in settimana e nei week-end. Tel. 346.5744608 (12/15) Ragazza laureata e con First Certificate in English offresi per ripetizioni di inglese e aiuto compiti per ragazzi di scuole elementari, medie e superiori, esperienza e metodi nell'insegnamento ad un buon prezzo. Tel. 346.5212778 (11/15) Ragazzo 28enne, con diploma di Ragioneria, cerca lavoro in Carmagnola e dintorni, full-time e part-time, cerco anche lavori stagionali. Utilizzo e ottima conoscenza del PC, esperienza in registrazione fatture e archivio, disponibilità immediata. Tel. 349.5391676. (11/15) Laureato in Fisica impartisce ripetizioni di Matematica, Fisica, Informatica, Giapponese per principianti a studenti delle scuola elementari, medie e superiori. Tel.338.3317746 (ora di cena). (12/15) Eseguo piccoli trasporti e/o sollevamenti con autocarro munito di gru per privati. Tel. 328.7379506. (12/15) Corso di chitarra per bambini, ragazzi e adulti. Ampia disponibilità oraria, lezione di prova gratuita. Tel. 333.4504294 (11/15) Decoratore tappezziere offre a prezzi modicil lavori di imbiancatura, spatolato, velato, stucchi veneziani e terre fiorentine per appartamenti,negozi,uffici. Materiale ottima qualità, velocità e pulizia dopo i lavori. Tel. 348.681695 (10/15) CARMAGNOLA - Via Alberti (interno 38) Privato vende VILLA indipendente. Possibilità bifamiliare. No affitto, no agenzie. - Tel. 349.6155472 57 Corriere di Carmagnola - Dicembre 2015 - 5.qxd 16/12/2015 14:45 Pagina 58 ANNUNCI di Periodico mensile a carattere locale dell’Associazione Corriere di Carmagnola Aut.Tribunale di Torino n° 5459 del 29/11/2000 Il giornale viene stampato in 15.000 copie e distribuito gratuitamente a tutte le famiglie di Carmagnola e dintorni Direttore Responsabile: Pierpaolo Boschero Redazione: Maresita Brandino Cristiana Cassinelli Furio Cassinelli Carlo Gamna Giulia Gaveglio Sara Giraudi Santi Maimone Martina Occelli Giovanna Tesio Redazione multimediale e socialnetwork Valeria Appendino Francesco Fogliatto Marta Avataneo Marco Lovato Stefano Bertello Laura Maritato Rusi Chen Chiara Pecchio Valentina Chiabrando Alessandro Pettiti Federico Cristaudo Sabrina Quaranta Alessandra Cursio Giulia Rovezzi Andrea Elia Fabio Tatti Hanno collaborato in questo numero: Alessandra Bincoletto Alessandra Mandarano Franca Brizzo Silvia Mandarano Sabrina Carbonara Ambra Mondino Ileana Gallo Altea Paschetta Angela Inglese Davide Rossetti Informahandicap Per la Vostra pubblicità: 339.4689877 348.9263323 Recapiti: Tel.011.9715484 339.4620377 Fax: 011.19444934 E-Mail: [email protected] www.corrieredicarmagnola.it Per lettere, messaggi e copie del giornale: Libreria La Torre di Babele: via Gardezzana, 20 Cartoleria Corgiatti: via Valobra, 106 Calzature Piè Di Luna: via Valobra, 123 Per copie del giornale: Elledì Arti Grafiche, via Vado della Valle, 19 Panetteria dell'Abazia, via Poirino, 589 Biblioteca Civica, via Valobra, 102 Carmappetito, C.so Roma, 24 Centro d’incontro Motta e Corno, Via Maira, 5 La Clessidra Gioielli, Largo Vittorio Veneto, 10 Luigi Appendino, via Cavalleri, 12/14 Mastro fornaio, via Torino, 67 - Casalgrasso Mondo Di Vino, p.zza Carlo Alberto, 16 - Carignano Osteria del Vapore, p.zza Occello, 4 - Murello Battitura testi articoli e sito internet a cura della redazione del giornale. Impaginazione e pubblicità a cura di: Elledì Arti Grafiche, via Vado della Valle, 19 - Carmagnola Stampa: Tipografia Saviglianese, via Torre de Cavalli, 9 - Savigliano -Cn È vietata la riproduzione, anche parziale, di testi e contenuti del giornale se non autorizzati. Questo numero è stato chiuso in tipografia il 11/12/2015 Gli annunci il 07/12/2015 PER LA TUA PUBBLICITÀ Studente al 3°anno del Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e diplomato al Liceo Scientifico-Tecnologico G. Vallauri offre ripetizioni e aiuto compiti dalla 1^ elementare alla 2^ superiore. Materie: inglese; italiano; storia; geografia; matematica (fino alla 3° media).Tel. 346.3561068 (12/15) Signora italiana cerca lavoro come baby sitter, stiro, compagnia donne sole anche saltuariamente. Tel. 0119723706. (11/15) Insegnanti con pluriennale esperienza laureati negli stati uniti impartiscono lezioni singole o collettive di inglese/francese per scuola - lavoro - tempo libero Tel. 345.6021972 - 333.8244092 (11/15) Carmagnola - pizzeria-kebab cerca pizzaiolo con esperienza forno a legna. Tel. 320.61101188. (11/15) Ragazza laureanda in scienze biologiche impartisce lezioni di matematica, fisica, chimica e scienze ad alunni di scuole medie inferiori e superiori. Possibilità di aiuto per preparazione esami universitari delle facoltà scientifiche. Tel. 338.1235509 / 333.9221398. (11/15) Cerco lavoro come aiuto vivaio, commessa, baby sitter. Ho conseguito il diploma all'Istituto Professionale Agrario di Carmagnola. Patente in corso di conseguimento. Tel. 366.2846394. (11/15) Docente materie letterarie e linguistiche offre lezioni di italiano latino,filosofia,tedesco,francese ed inglese a studeniti recandosi al vs domcilio a prezzi modici. Tel.338.5239984. (11/15) Ragazza diplomata con anni di esperienza cerca lavoro come baby- sitter e/o aiuto compiti. Automunita. Tel.349.0585727. (11/15) Signora offresi per stiro. Tel. 333 6415715. (11/15) Cercasi famiglia referenziata, monoreddito, per affidare alla moglie casalinga alcune ore settimanali (pulizia, assistenza) in cambio di alloggio in Villastellone. Tel. 338.47.79.045. (11/15) Ragazza diplomata con anni di esperienza cerca lavoro come baby- sitter e/o aiuto compiti. Automunita. Tel.349.0585727. (11/15) Signora piemontese cerca lavoro come pulizie e stiro a Carmagnola e paesi vicini. Massima serietà, con esperienza, automunita. Tel. 333.8951565. (12/15) Ragazza seria cerca lavoro come: assistente anziani e malati, badante, baby sitter, pulizie e stiro, lavapiatti. Tel. 380.6844612. (11/15) INCONTRI Blua Stefano Eredi s.n.c. - di BLUA MANLIO ATTREZZATURE MECCANICHE E COSTRUZIONE ELETTROSALDATI LAVORAZIONI DI FRESATURA CNC TELEFONA AI NUMERI 348.9263323 339.4689877 339.4620377 Via del Bruccio, 27 Tel. 011.977.38.87 - Fax 011.977.89.18 10022 CARMAGNOLA (TO) 58 c ORRIERE CCarmagnola Signora piemontese veramente bisognosa cerca lavoro come lavapiatti, aiuto cucina, stiratura anche a casa propria, badante e aiuto anziani per pasti serali. Assistenza ospedaliera pomeridiana.Dama di compagnia oppure badante anziani anche a orari spezzati,mattino e sera. Minimo 6 ora al giorno. Possibilmente in Carmagnola. Tel. 349.1443192. (12/15) Docente laureato in Filologia Classica (110/110 e lode), dottore in Italianistica e Filologia Classico-Medievale, abilitato all’insegnamento, impartisce lezioni di Italiano, Latino, Greco. Offre inoltre consulenze linguistiche in Inglese, Tedesco, Francese, Spagnolo. Tel. 366.2799783 (11/15) Offro assistenza per pc sotto l'aspetto hardware e software in Bra e dintorni. In generale: assemblaggio hardware e sostituzione parti danneggiate (previo accordo); formattazione pc; configurazioni rete domestiche; installazioni stampanti; assistenza per problemi su Windows; aggiornamento sistema operativo a Windows 10; altro. Lavoro presso un'azienda informatica come tecnico pc. Tel.329.1060634, via sms e WhatsApp. (12/15) Sgombero alloggi, garage, cantine, magazzini, uffici e locali in genere. Vendo credenza inizio 900, bilance antiche, un acquario con pompa e bombole 100 x 45 cm. circa, inoltre un generatore di corrente nuovo di pacca. Tel. 380.5282750 (ore serali) (10/15) Studentessa universitaria, automunita, offre disponibilità come baby-sitter e/o per ripetizioni-aiuto compiti, a ragazzini di tutte le età,in settimana e nei week-end. Tel. 346.5744608 (09/15) Per privati, pensionato italiano serio tuttofare si offre per piccoli lavori; pitturazioni appartamenti, manutenzione idraulica, elettrica; pulizia manutenzione giardini; restauro mobili, sostituzione vetri, cinghie tapparelle, serrature, commissioni e pratiche amministrative; pulizie, piccoli trasporti, svuoto e pulisco cantine solai garage, ritiro vecchi mobili, attrezzature e materiali anche gratis. Poche pretese, preventivi gratuiti, qualità garantita. Tel. 3479901831 (11/15) Badante ucraina con esperienza 14 anni referenziata cerca lavoro 24 su 24 Carmagnola città.Tel.328.9232858. (11/15) Diplomato liceo scientifico offre ripetizioni in matematica, scienze, fisica, storia e geografia e aiuto compiti ad alunni di scuole elementari, medie e superiori. Tel.380.7950697 (10/15) Sgombero cantine, solai, garage, cortili, mansarde e alloggi, a prezzi modici. Disponibilità anche sabato e domenica, max serietà e puntualità, preventivi gratuiti senza nessun rimborso spesa. Tel. 011.9713861 (dopo le 17,30). (09/15) Decoratore tappezziere trentennale esperienza offre lavori di simbiancatura,spatolato, velato terre fiorentine e stucchi veneziani,posa in opera carta da parati lascio tutto pulito dopo il lavoro,sposto mobili prezzi modici.Tel.348.6815959. (11/15) Ragazza semplice, proviene da una famiglia cattolica, carina, 32enne, nubile, commessa supermercato, aiuta i genitori nell’azienda agricola di famiglia, cerca compagno serio, per convivenza o matrimonio. Tel. 349.4475230. (10/15) Ha un negozio per animali, eventualmente disposta a trasferirsi, 31enne, nubile, modesta, semplice, carina, cerca compagno serio. No stranieri. Tel.329.6412763. (11/15) Coadiuvante nella ditta di giardinaggio familiare, nubile, 31enne, fisico snello, carattere dolce, vorrebbe incontrare l’uomo giusto per sposarsi. Tel.333.9025989. (12/15) Classe 1979, femminile, passionale, alleva piccoli animali da cortile, sensibile, non frequenta locali, relazionerebbe con signore, anche separato, purchè serio. Tel.345.2982728. (12/15) Bellissima, mediterranea, 42enne, dottoressa pediatra, dedica la sua vita ai bambini, non ne ha avuti suoi, ama le cose semplici, desidera fermamente conoscere un uomo sincero, anche con figli, con cui costruire un legame solido giorno dopo giorno. Tel.349.4475230. (12/15) Vive in campagna, ama la vita all’aria aperta, fare passeggiate in bicicletta, 48enne, divorziata, operaia, automunita, bionda, occhi azzurri, incontrerebbe un uomo semplice per futura convivenza. Tel.347.3859154. (12/15) Piemontese, vedova, 55enne, bella donna, ha un negozio di ottica che suo figlio sta rilevando, ora vorrebbe pensare a sé stessa, sarebbe anche disponibile a trasferirsi, qual’ora incontrasse un uomo beneducato, non importa l’età. Tel.348.9016101. (12/15) Ex impiegata statale, conduce una vita tranquilla, 62enne, carina, elegante, gentile nei modi, volontaria pro-loco, purtroppo non ha avuto figli, soffre di solitudine, sarebbe lieta di trovare un uomo da amare con sensibilità e dedizione. Tel.346.1202479. (12/15) Ha un animo buono, galante, 38enne, celibe, bel ragazzo, gestisce un locale pubblico, ha casa propria, nel tempo libero gioca a basket, desidera fare l’incontro che aspetta da tempo, con una donna che abbia ancora sani principi morali. Tel.347.9021413. (12/15) Audace, ambizioso, sempre sorridente, 47enne, istruttore di golf, buona cultura, alto, brizzolato, occhi verdi, stanco di donne superficiali, cerca una compagna per iniziare una vita insieme. Tel.340.7458175. (12/15) Ama la musica e tutte le sfumature dell’arte, ha un animo nobile, 55enne, ha un centro di musicoterapia per bambini disabili, elegante, distinto, vorrebbe al suo fianco una donna che sorrida alla vita. Tel.331.8979116 . (12/15) Ex dirigente di una nota ditta svizzera di orologi, 64enne, vedovo, aspetto giovanile, dinamico, ama stare in compagnia e cucinare per gli amici, non ha ancora rinunciato all’idea di ritrovare la felicità con una lei spiritosa, ottimista. Tel.345.1744397. (12/15) no e vino i v ’è di Claudio Scaraffia IDEE DA BERE VINI SFUSI E IN BOTTIGLIA CONSEGNA A DOMICILIO IDEE REGALO Via Via F.lli F.lli Vercelli, Vercelli, 15 15 CARMAGNOLA CARMAGNOLA (To) (To) Tel. Tel. 011.990.79.21 011.990.79.21 Via G. Marconi, 13 VINOVO (TO) Tel. 011.5509010 Corriere di Carmagnola - Dicembre 2015 - 5.qxd 16/12/2015 14:45 Pagina a a a o, e o. e er a e, sn eao. re, hi er a, ea, an ei a di e e, a t, o, - e, o, ra e, di e, e oaer di - 59 59 Corriere di Carmagnola - Dicembre 2015 - 5.qxd 16/12/2015 14:45 Pagina 60 60
Documenti analoghi
Corriere di Carmagnola
VILLA unifamiliare libera quattro lati di
recente costruzione, con ampia zona giorno e zona notte in ottimo stato di conservazione con ampio garage e giardino piantumato, trattative riservate
Carma...
prime pagine - Corriere di Carmagnola
cortile, da ristrutturare trattative riservate
Carmagnola centrale vendesi prestigiosa
VILLA unifamiliare libera quattro lati di
recente costruzione, con ampia zona giorno e zona notte in ottimo st...
E - Corriere di Carmagnola
sfamare i tuoi figli, quando le bombe e i missili non ti permettono di sapere se riuscirai a vedere il domani, quando ormai
rimanere dove sei nato non ti offre più alcuna speranza e sei
stato costr...