aFritto siciliano di Natale aTorta albero di Natale
Transcript
aFritto siciliano di Natale aTorta albero di Natale
6 Num. 8 - Dicembre 2000 Ricetta tradizionale siciliana (Palermo) aFritto siciliano di Natale Ingredienti: Diversi tipi di verdure come: gobbi, cardi, cavolfiore, finocchi, carciofi, Farina, Lievito di birra, Acqua tiepida, Olio per friggere, Sale. Scottate separatamente ogni verdura per tre minuti e sgocciolatele. Intanto preparate in una ciotola una pastella piuttosto soda con farina, acqua tiepida, lievito di birra e un pizzico di sale. Dopo averla lasciata riposare una mezz’ora prendetene delle cucchiaiate e immergete l’impasto con cautela in una padella con l’olio bollente: verranno degli ottimi ‘bomboloni,. Nella pastella che rimane immergetevi le verdure e aiutandovi con un cucchiaio immergetele nell’olio bollente. Fate assorbire l’unto in eccesso su un foglio di carta da cucina. Mangiare il fritto ben caldo. La tradizione Mia madre, che è nata a Palermo, mi ha raccontato che quando lei e tutta la sua famiglia tornavano dalla Messa di Natale, subito le donne adulte della famiglia andavano in cucina e, pur essendo ormai notte, si mettevano a cucinare questo fritto di verdure. Si ricorda del buon profumo che usciva da quella stanza e ogni volta che lei provava ad entrare in cucina si alzavano le urla della nonne e delle zie per mandarla via. Quando era pronto e servito in tavola, tutta la famiglia si riuniva, si accendevano le candele e si spengeva la luce. Era uno spettacolo bellissimo: la famiglia riunita, la penombra della stanza addobbata a festa ed il vassoio in mezzo alla tavola, il Natale era davvero magico. S.A. I E aTorta albero di Natale CONTRO I LUOGHI COMUNI DEL NATALE La lunga giornata inizia con i… saluti regali e il tronco dell’albero. Coprite il tronco dell’albero con un po’ della crema al burro rimasta e affondate in questa, in verticale , i bastoncini ci cioccolata. Usate tutte le glasse rimaste per gelare le foglie dell’albero. Decorate con palline d’argento e cospergete con il cocco essiccato. Con la glassa bianca formate dei pacchettini e colorateli con i coloranti per alimenti, con la glassa reale fate dei lacci intorno alle forme colorate in modo da ottenere dei piccoli regali che metterete alla base dell’albero. Dalla glassa bianca rimasta, ricavate una stella, coloratela d’oro o d’argento e ponetela sulla cima dell’albero. A questo punto il dolce è pronto. S.B. I E Ricetta tradizionale sarda aPani de saba Ingredienti: Miscela per ‘torta rapida’ o per ‘torta di frutta secca’ 1 tazza di gelatina di albicocche 1 tazza di marzapane (se usate la torta di frutta) oppure 1 tazza di crema al burro (se usate la torta rapida) 450 gr di glassa fondente, cocco essiccato 1 tazza di glassa reale, 225 gr di glassa bianca bastoncini di cioccolato colorante per alimenti dorato o argento colorante per alimenti rosso giallo e verde. Con la miscela preparate una torta rettangolare (circa 20 cm di diagonale), tagliarla lungo la diagonale e accostatene le due metà in modo da ottenere un triangolo. Se avete usato la ‘torta alla frutta secca’ spennellatela con la gelatina di albicocche e copritela con il marzapane. Se, invece, avete usato una ‘torta rapida’ copritela con la crema al burro. Lasciate riposare. Stendete intanto la glassa fondente e, usando un coltello con scanalature per la pasta, tagliare dei cerchi, poi divideteli a metà e usateli per ricoprire la crema al burro o il marzapane. Per fare questa operazione cominciate a disporre i cerchi partendo dal basso e proseguendo verso il vertice della torta, sovrapponendoli leggermente. Con la glassa fondente rimasta, formate dei piccoli pagina precedente Ingredienti: 3 uova, 3 hg di farina, 150 gr di zucchero 100 gr di mandorle sbucciate e sbriciolate 100 gr di canditi, cannella in polvere 1 bicchiere di mosto d’uva 1 bicchiere di olio d’oliva 1 bustina di lievito in polvere Lavorare le uova con lo zucchero, aggiungere il latte e l’olio d’oliva. Amalgamare il composto e poi aggiungere il mosto d’uva la farina, la cannella. Come ultimi ingredienti mettere il lievito, le mandorle ed i canditi. Ungere uno stampo per torte, metterci l’impasto e porlo in forno già caldo per circa 40 minuti. La tradizione Questa è una ricetta di un dolce che veniva fatto nelle case dei contadini che lavoravano con gli alberi da frutta. Le mandorle, appunto, venivano regalate ai contadini in cambio del lavoro fatto. Poi erano impastate con la farina ed il mosto che in sardo viene detto ‘saba’. Il mosto viene prodotto dalla lavorazione dell’uva e viene usato in Sardegna per preparare molti altri dolci, specialmente nella zona del Campidano. I.T. I E A.B E.O. G.V. IIH burro, i bicchieri di coca-cola e mescoliamo con un cucchiaio. Poi prendiamo un po’ d’impasto e i formiamo delle palline che si mettono da parte. Intanto sciogliamo dentro un tegamino il cioccolato, immergiamoci le palline che poi si fanno rotolare nel cocco. Così si ottengono le Bombize. B.M. I E Ricetta tradizionale siciliana aSchiacciata siciliana Ingredienti: 1 kg di broccoli, 1 hg di formaggio pepato 2 cipolle, 1 tubetto di pasta d’acciughe mezzo bicchiere di vino, 1 dado di lievito 1 kg di farina Pulire i broccoli e lavarli, metterli a strati con i condimenti nella padella. Coprite la padella e fate cuocere la verdura a fuoco lento, quando tutto è cotto aggiungere il vino e spegnere il fuoco. Impastate la farina con il lievito sciolto in un po’ d’acqua tiepida, fate riposare l’impasto. Una volta lievitato, dividetelo a metà: una parte va stesa e messa in una teglia da forno unta, versarci sopra la verdura e ricoprite il tutto con l’altra metà della pasta anch’essa stesa. Mettere in forno già caldo a 250° per circa mezz’ora. LA TRADIZIONE La mia famiglia è siciliana e la notte di Natale va alla Messa di mezzanotte. Quando torna dalla funzione religiosa si riunisce con parenti e amici in una casa già stabilita ed ogni invitato porta un piatto tradizionale: schiacciata, arancini, pizze e dolci. I bambini, poi, rimangono a dormire nella casa dove si è fatta la festa mentre i grandi giocano a carte tutta la notte. Il giorno di Natale si mangia ognuno a casa propria con la famiglia. J.G. I E Ricetta tradizionale del popolo Rom aBombize Ingredienti: Cioccolata fondente a piacere 1 pacco di biscotti secchi 2 bicchieri di coca-cola, 2 cucchiai di burro cocco essiccato Prendiamo i biscotti e si sbriciolano, mettiamo tutto in una ciotola dal bordo alto, aggiungiamo i cucchiai di pagina successiva