La chirurgia pediatrica di tutti i giorni. appendicite acuta
Transcript
La chirurgia pediatrica di tutti i giorni. appendicite acuta
LA CHIRURGIA PEDIATRICA DI TUTTI I GIORNI Appendicite acuta: anatomia, fisiopatologia, timing chirurgico, intervento, complicanze e follow up. Dr.ssa Daniela Codrich 2 dicembre 2013 Appendice vermiforme: anatomia • L’appendice si sviluppa come un • • • • estroflessione della base del cieco, di lunghezza variabile tra 2 e 22 cm (media 9) La sue base si localizza all’ incrocio delle 3 teniae coli E’ irrorata dall’arteria appendicolare, ramo dell’ileocolica, ramo della mesenterica superiore Il sangue refluo viene drenato nella vena mesenterica superiore L’innervazione viene garantita dal plesso mesenterico superiore e dalle fibre parasimpatiche vagali Appendice vermiforme: anatomia • 95% intraperitoneale • 5% extraperitoneale retrocecale LA LOCALIZZAZIONE PUO’ CONDIZIONARE SINTOMATOLOGIE DIVERSE!! Alcuni cenni di epidemiologia • Costituisce la più comune urgenza addominale pediatrica non traumatica nei bambini>2aa • Incidenza di 0.4% <14aa • Più frequente nella seconda decade di vita • 1-2 casi per 10.000 <2aa, 25 casi per 10.000 10aa-17aa • Nei bambini e adolescenti M:F=3:2, dopo i 25aa l’incidenza M:F è uguale • Nel corso della vita una persona ha circa il 14% di possibilità di ammalarsi di appendicite acuta. JAMA 2007, Bundy et al Alcuni cenni di epidemiologia • 30-50% presentazione atipica • 28-57% appendiciti non riconosciute alla prima visita in<12aa • Appendiciti bianche in età pediatrica 10-20% • Ritardo diagnostico>36h aumenta del 65% la possibilità di perforazione • Appendiciti perforate • <2aa 95% • 2-4aa 80-100% • 10-17aa 10-20% JAMA, 2007 Bundy et al.“Does this child have appendicitis?” Can J Emerg Med 2006. Brennan “State of the art:pediatric appendicitis.Pathophysiology and appropriate use of diagnostic imaging” Fisiopatologia Il primum movens è costituito dall’ostruzione del lume appendicolare e dalla successiva virulentazione del contenuto Appendicite catarrale Distensione del lume e aumento della pressione endoluminale. Flogosi intramurale Stimolazione 8-10°afferente toracico: dolore periombelicale, 4-6 ore Appendicite flemmonosa Compromissione del drenaggio linfatico prima, dello scarico venoso successivamente e per ultimo è compromessa la vascolarizzazione arteriosa. Flogosi transmurale Stimolazione peritoneale:dolore migra in FID Resistenza parietale locale o diffusa Ischemia tissutale, gangrena, necrosi, perforazione Appendicite gangrenosa Appendicite perforata Fisiopatologia • Stadi dell’appendicite acuta • Catarrale • Flemmonosa Appendicite acuta non complicata • Gangrenosa • Perforata Spandimento veloce in peritoneo Spandimento lento contenuto dall’omento Peritonite Ascesso localizzata appendicolare Piastrone appendicolare Peritonite generalizzata Diagnosi: anamnesi • Dolore: inizialmente periombelicale, da stimolazione dei • • • • • • recettori di stiramento appendicolari mediante stimolo afferente viscerale a T10, successivamente in fossa iliaca destra da stimolazione di recettori somatici sul peritoneo parietale. E’ continuo ed ingravescente. Anoressia/ inappetenza Nausea: quando la pressione intrappendicolare sale Vomito: è spesso successivo all’insorgenza del dolore Febbre: 37.5-38°nelle forme non perforate, 39°nelle gangrenose e nelle perforazioni. Alterazioni dell’alvo: a volte stipsi, a volte diarrea irritativa Disuria: nelle appendici pelviche, poste vicino alla vescica Diagnosi: esame obiettivo • Aspetto generale sofferente • Febbre • Segno di McBurney (dolore elicitato a 1/3-2/3 tra SIAS e • • • • • • • ombelico) Segno di Blumberg (dolore di rimbalzo) Segno di Rovsig (dolore a dx premendo a sx) Segno del saltello Rigidità dello psoas (dolore sollevando l’arto inf dx teso contro resistenza) Segno dell’otturatore (dolore all’extrarotazione passiva dell’arto inf. Dx) Resistenza parietale (Palpazione di massa pelvica all’ER) Diagnosi: esami strumentali e laboratorio • Emocromo con formula: GB<10.000, diminuiscono la probabilità di appendicite, GB >13.000 (>10aa) o GB>15.000 (<10aa) aumentano la probabilità di appendicite. Neutrofilia<6750 diminuisce la probabilità di appendicite (JAMA, 2007, Bundy et al) • PCR. >2.5mg/dl aumenta la probabilità di appendicite (JAMA, 2007, Bundy et al) “White blood cell count or CRP values alone do not appear to provide any useful additional information to the surgeon. However, the sensitivity of the 2 combined tests is extremely high, and normal values of both WBC and CRP are very unlikely in pathologically confirmed appendicitis” (Gamba et al, JPS,2007) Diagnosi: esami strumentali e laboratorio • Ecografia: immagine tubulare o a bersaglio, aperistaltica, non comprimibile con parete > 2mm e diametro > 6-7mm, versamento, ispessimento meso • TAC: in casi particolari. Puig et al. Imaging of appendicitis in children and adolescents:useful or useless? Comparison of imaging tecniques nd critical review of the current literature. Seminars in Roentgenology, 2008. Timing chirurgico: appendicite acuta non complicata • L’appendicite acuta non complicata con diagnosi certa va SEMPRE operata, possibilmente nel più breve tempo possibile al fine di prevenire evoluzioni del quadro. E’ comunque un’ urgenza ma non un’ emergenza. Revisione di 4 RCT, di cui uno pediatrico : […]It has been demonstrated that acute appendicitis may be managed conservatively with antibiotics as a bridge to definitive surgery. However, the current evidence does not support the sole use of antibiotics as an alternative treatment modality to appendectomy in the management of acute appendicitis.[…] Timing chirurgico: appendicite acuta non complicata Incidence of 30-day postintervention peritonitis was significantly higher in the antibiotic-treatment group than in the appendicectomy group. This study showed that antibiotic treatment with amoxicillin plus clavulanic acid was not non-inferior to emergency appendicectomy for treatment of acute uncomplicated appendicitis. Our results suggest that emergency appendicectomy remains the gold standard for treatment of acute uncomplicated appendicitis. Timing chirurgico: appendicite acuta complicata. • Peritonite generalizzata: va sempre operata come urgenza. • Ascesso/piastrone appendicolare: iniziale trattamento conservativo con triplice terapia antibiotica (ampicillina+sulbactam, metronidazolo, tobramicina) o duplice (ceftriaxone+metronidazolo) seguito da intervento differito (interval appendectomy). Valutare radiologicamente la presenza di coproliti. Timing chirurgico: appendicite acuta complicata. • A meta-analysis comparing conservative treatment versus acute appendectomy for complicated appendicitis (abscess or phlegmon).C.Simillis, et al Surgery 2010. Conclusioni: “Il trattamento conservativo dell’appendicite complicata è associato con una diminuzione delle complicazioni e del tasso di reinterventi, rispetto all’intervento immediato e ha una durata dell’ospedalizzazione simile” • Initial laparoscopic appendectomy versus initial nonoperative management and interval appendectomy for perforated appendicitis with abscess: a prospective, randomized trial. St. Peter et al, J Ped Surg 2010. Trial prospettico randomizzato con 40 pazienti con ascesso <18aa. Conclusioni: “approcci equivalenti in termini di ospedalizzazione,ascessi postop e costi. Tempi più lunghi di intervento nell’intervento immediato. Risultati applicabili solo in centri con elevata esperienza laparoscopica perché l’intervento laparo per l’ascesso è molto difficile” Intervento: TULAA Trans Umbilical Laparoscopic Assisted Appendectomy: tecnica di scelta nel nostro Istituto, prevede l’uso di un’ ottica operativa e l’esteriorizzazione dell’appendice dall’ombelico. Minim Invasiv Surg 2013. Transumbilical laparo-assisted appendectomy: a safe operation for the whole spectrum of appendicitis in children-a single-centre experience. Codrich D et al. Intervento:appendicectomia laparoscopica • Tutto l’intervento viene eseguito all’interno della cavità addominale. Intervento: appendicectomia open • Si usa in caso di problemi durante la laparoscopia.In rari casi come prima scelta (es:strumenti laparoscopici non disponibili) Cosa succede in Chirurgia Appendicite acuta Appendicectomia laparoscopica/ T.U.L.A.A Appendicite complicata Ascesso Ascesso/piastrone appendicolare appendicolare con coprolita Peritonite generalizzata Interval appendectomy dopo 8 sett Conversione/problemi tecnici Appendicectomia “open” Terapia antibiotica Conversione/problemi tecnici T.U.L.A.A. NB:TUTTI I PAZIENTI PER CUI SI E’ DECISO L’INTERVENTO VENGONO MESSI IN TERAPIA ANTIBIOTICA DI COPERTURA FINO ALLA DISPONIBILITA’ DELLA SALA Minim Invasiv Surg 2013. Transumbilical laparo-assisted appendectomy: a safe operation for the whole spectrum of appendicitis in children-a single-centre experience. Codrich D et al. Complicanze • Infezioni della ferita: incidenza <1% nelle non complicate, <5% nelle complicate con uso di antibiotici. • -per infezioni della cute e sottocute: rimuovere le suture, drenare il pus, zaffo e medicazioni locali. Favorire la guarigione per seconda intenzione • -per infezioni profonde, dalla fascia in profondità: antibiotici ad ampio spettro, revisione chirurgica della ferita, eventuale drenaggio di ascessi profondi. Reoperative Pediatric Surgery Di Steven Teich,Donna A. Caniano Complicanze • Ascessi profondi intraaddominali: incidenza 5%-10% nelle appendiciti perforate. • -iniziale trattamento conservativo con terapia antibiotica (per ascessi profondi: clindamicina,metronidazolo). Continuare gli antibiotici (prima ev e poi orali) fino a normalizzazione degli indici di flogosi • -reintervento/drenaggio chirurgico anche percutaneo solo se fallisce la terapia antibiotica (indici di flogosi in aumento e scadimento condizioni generali) Reoperative Pediatric Surgery Di Steven Teich,Donna A. Caniano Complicanze • Ileo paralitico prolungato/Occlusione intestinale: 3-5% • Digiuno, SNG, compensi elettrolitici e proteici, trattamento conservativo Reoperative Pediatric Surgery Di Steven Teich,Donna A. Caniano Complicanze rare • Stump appendicitis: ricorrenza del quadro di flogosi appendicolare su un moncone lasciato troppo lungo e non introflesso nel cieco. Evento raro e di difficile diagnosi perché nella storia vi è già un’appendicectomia. • -necessita reintervento chirurgico (di solito il quadro si palesa ad una laparoscopia esplorativa) con legatura bassa del moncone ed inversione dello stesso. Reoperative Pediatric Surgery Di Steven Teich,Donna A. Caniano Complicanze rare • Fistole fecali: 0.3-0.7% • Invaginazione post appendicectomia • Infertilità tubarica per coinvolgimento nel processo flogistico • Pileflebite con emboli settici alla vena porta e ascessi del fegato. • Sindrome da incarceramento del nervo: è una rara complicanza della chirurgia addominale inferiore quale appendicectomie open o più frequentemente erniorrafie Reoperative Pediatric Surgery Di Steven Teich,Donna A. Caniano Follow up • Generalmente controllo ambulatoriale ad una settimana • Controlli ematici ed ecografici al bisogno. • Gli ascessi appendicolari vengono messi in lista operatoria ad almeno 2 mesi di distanza.
Documenti analoghi
validità nell`escludere la presenza di appendicite acuta
Many diagnostic methods have been proposed with the aim of decreasing the number of
appendectomies in patients without appendicitis: ultrasonography, computed tomography, magnetic
resonance imaging...
Scarica - Radiologia d`Urgenza ed Emergenza
nell’addome acuto
La TC ha modificato la pianificazione
terapeutica o evitando l’intervento programmato
o indirizzando all’intervento coloro che
inizialmente sono trattati con terapia medica nel:
I.S. il dolore addominale - Ordine dei Medici di Terni
•Paziente è solitamente seduto e chino
in avanti
• Dolore di tipo colico epigastrico e
periombelicale con spasmi che durano
circa 1 m’ e si ripetono ogni 3-10 m’
•Vomito, alvo chiuso a feci e gas
•...