causa rara di dolore addominale cronico in fossa iliaca destra
Transcript
causa rara di dolore addominale cronico in fossa iliaca destra
http://www.geneticapediatrica.it/rigip2012/prinpdf.php?id=38 Rivista Italiana di Genetica e Immunologia Pediatrica - Italian Journal of Genetic and Pediatric Immunology Anno IV numero 1 - gennaio 2012 | direttore scientifico: Carmelo Salpietro - direttore responsabile: Giuseppe Micali Appendicite cronica granulomatosa idiopatica: causa rara di dolore addominale cronico in fossa iliaca destra Impellizzeri P.1, Nicotina PA2, Lamberti G.1, Montalto AS1, Santacaterina E.1, Antonuccio P.1, Centorrino A.1, Arena F.1, Romeo C.1 1 Dipartimento di Scienze Pediatriche Mediche e Chirurgiche - UOC di Chirurgia Pediatrica 2 Dipartimento di Patologia Umana Introduzione ed obiettivi Il dolore cronico in fossa iliaca destra pone considerevoli difficoltà diagnostiche e terapeutiche e si discute ancora se l'appendicite cronica o ricorrente può esserne la causa. L'appendicite cronica granulomatosa di non frequente riscontro non è ancora ben conosciuta. Diverse le cause ipotizzate che possono essere infettive e non, mentre la forma isolata idiopatica è veramente rara. Caso Clinico. D.S. di 8 anni affetto da dolori addominali ricorrenti elettivi in fossa iliaca destra, talvolta accompagnati da modico rialzo della temperatura corporea con beneficio di dietoterapia ed antibioticoterapia. Aveva eseguito indagini tese ad escludere eventuali patologie autoimmunitarie o infiammatorie croniche intestinali. Ricoverato a causa di un episodio acuto di dolore in fossa iliaca destra, gli esami di laboratorio non mostravano alterazioni degli indici di flogosi. La palpazione profonda dell'addome evidenziava una modesta dolenzia in fossa iliaca destra e nei punti appendicolari. L'esame ecografico rivelava in fossa iliaca destra soltanto alcuni linfonodi con diametro massimo di 6 mm ed appendice non visualizzabile, non evidenti alterazioni a carico dell'ultima ansa ileale. Veniva discussa, pertanto, con i genitori l'opportunità di eseguire intervento di appendicectomia. Al tavolo operatorio l'appendice si presentava aumentata di volume, di colorito madreperlaceo, di consistenza duro-lignea, tenacemente aderente all'ascendente e con una larga base di impianto. Erano presenti in regione cecale diversi linfonodi. Nel sospetto di neoplasia veniva eseguito esame istologico estemporaneo che non escludeva la natura eteroplastica. Si procedeva, pertanto, ad ampia resezione del fondo cecale e dell'appendice e chiusura in doppio strato. Il decorso post-operatorio è stato regolare. Le dimissioni al domicilio avvenivano in 7° giornata. L'esame istopatologico poneva diagnosi di appendicite cronica granulomatosa idiopatica. Conclusioni L'appendicite granulomatosa fu descritta per la prima volta da Meyerding e Bertram nel 1953. Questa forma di flogosi granulomatosa non specifica dell'appendice fu ritenuta, inizialmente, una forma isolata di M di Crohn (MC). Nel corso degli ultimi cinquanta anni si è visto che solo una piccola parte di questi pazienti sviluppava realmente un MC. Pertanto, altre cause sono state prese in considerazione: infettive (Yersinia, Mycobacterium tubercolosis, parassitosi, micosi) e non infettive. Oggi si ritiene la forma di flogosi cronica granulomatosa idiopatica dell'appendice un'entità nosografica separata, a decorso benigno, che si risolve con la sola appendicectomia. La diagnosi è solo istologica. E' opportuno escludere le cause infettive o sistemiche e sottoporre questi pazienti ad un follow-up adeguato. Questo caso può contribuire a dare una corretta lettura del dolore addominale cronico elettivo in fossa iliaca destra. Bibliografia Meyerding EV, Bertram HF: Nonspecific granulomatous inflammation of the appendix: case report. Surgery 34:891-894, 1953. Bronner MP: Granulomatous appendicitis and the appendix in idiopathic inflammatory bowel disease. Semin Diagn Pathol. 2004 May;21 (2) :98-107. AbdullGaffar B: Granulomatous diseases and granulomas of the appendix. Int J Surg Pathol. 2010 Feb;18 (1) :14-20. Yayla D, Alpman BN, Dolek Y: Granulomatous appendicitis in a 12-year-old boy. J Pediatr Surg. 2010 Sep;45 (9) :e27-9. www.geneticapediatrica.it trimestrale di divulgazione scientifica dell'Associazione Pediatrica di Immunologia e Genetica Legge 7 marzo 2001, n. 62 - Registro della Stampa Tribunale di Messina n. 3/09 - 11 maggio 2009 Direttore scientifico Carmelo Salpietro - Direttore responsabile Giuseppe Micali - Segreteria redazione Basilia Piraino - Piera Vicchio Direzione-Redazione: UOC Genetica e Immunologia Pediatrica - AOU Policlicnico Messina
Documenti analoghi
malattia granulomatosa cronica
Via Commenda 9
20122 MILANO
Tel. 02/55032496
Fax 02/50320210
e-mail:
[email protected]
[email protected]
validità nell`escludere la presenza di appendicite acuta
Dr. Massimo Summa
SOC Chirurgia Generale a Indirizzo Oncologico
Dipartimento Chirurgico
A.S.O. SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo - Alessandria
e-mail [email protected]
Tel. 0131207465
Fax 013120...