Kolkata e la Grande Festa dedicata a Durga
Transcript
Kolkata e la Grande Festa dedicata a Durga
Kolkata e la Grande Festa dedicata a Durga Partenza di gruppo dall’Italia: 20 Settembre 2017 Camminare lungo le affollatissime strade di Calcutta, circondati dalla musica proveniente dai Pandals, una sorta di templi improvvisati dove vengono esposti gli Idoli all’interno di scenografie spesso surreali; danze più o meno spontanee ad ogni angolo, i profumi del cibo di strada che durante le giornate del festival viene offerto ovunque, strani suoni prodotti da un particolare movimento della lingua (l’ulu-dhwani, molto simile a quello delle donne berbere dell’Atlante) o il cupo suono prodotto soffiando in una conchiglia (l’antico strumento Hindu e Buddista, lo Shankhdhwani), utilizzati per tenere lontani i demoni dai luoghi della festa. Tutto questo è solo un breve accenno per tentare di descrivere l’esperienza di partecipare alla grande Festa che ogni anno si tiene a Kolkata per venerare una delle divinità più importanti del Panteon Hinduista: Durga, la Madre Dea, dalle cento incarnazioni tra cui l’oscura Kali, tanto venerata nel West Bengal. Prima del Festival, centinaia di artigiani lavorano per mesi, creando statue a rappresentare le varie incarnazioni della Dea, spesso incastonate in singolari allegorie. Gli idoli vengono quindi conservati in strutture chiamate Pandals, per i quali architetti ed artigiani lavorano a creare le più stravaganti e sontuose scenografie. Durante le sere del festival i Pandals attirano migliaia di fedeli per venerare gli idoli e festeggiare con danze e musiche in un’atmosfera unica al mondo. A completamento del viaggio, si scopriranno anche alcune delle più importanti città dell’India settentrionale: la colorata e vibrante Jaipur; Agra e il Taj Mahal, il più affascinante e stravagante monumento dedicato all’amore, Delhi con i suoi forti contrasti e l’affascinante Varanasi, la città sacra, carica di spiritualità e cultura. GIORNO PROGRAMMA PASTI 1 20/09/17 Partenza con volo di linea per Delhi A Bordo 2 21/09/17 Arrivo a Delhi - Trasferimento in hotel - Visita di Old Delhi D 3 22/09/17 Visita di New Delhi - Nel pomeriggio il Tempio Sikh di Gurudwara Bangla Sahib BD 4 23/09/17 Trasferimento a Jaipur - Pomeriggio Heritage Walk della città vecchia BD 5 24/09/17 Visita di Jaipur BD 6 25/09/17 Trasferimento ad Agra - Visite di Fatehpur Sikri, del Taj Mahal e dell’Agra Fort BD 7 26/09/17 Trasferimento a Delhi - Volo per Varanasi - In serata Cerimonia Religiosa sul Gange BD 8 27/09/17 Visita di Varanasi e Sarnath - Nel tardo pomeriggio volo per Kolkata BD 9 28/09/17 Kolkata: il Festival di Durga, i Pandals e il Tempio di Kalighat Kali BD 10 29/09/17 Visita di Kolkata - Nel pomeriggio il Festival di Durga BD 11 30/09/17 Giornata Finale del Festival di Durga BD 12 01/10/17 Trasferimento in aeroporto e partenza per l’Italia - Arrivo in serata B Legenda Pasti: (B) = Colazione - (L) = Pranzo - (D) = Cena Itinerario dettagliato Giorno 1 Partenza dalla città prescelta con volo di linea diretto per Delhi Giorno 2 Arrivo a Delhi e trasferimento in hotel - Nel pomeriggio visita di Old Delhi Atterrati a Delhi, accoglienza in aeroporto e trasferimento in hotel. Dopo il pranzo, visita di Old Delhi: il Jama Masjid, una delle moschee più grandi del Paese, durante le grandi cerimonie religiose questa imponente struttura costruita in arenaria rossa e marmo bianco può ospitare fino a 20.000 fedeli. Al termine giro in risciò lungo il frenetico e affascinante Khari Baoli, il più grande bazaar della città, suddiviso in specifiche aree a seconda delle merci vendute - i negozi di tessuti, le wedding cards, i gioielli - terminando allo Spice Market, uno dei più importanti dell’India. A seguire breve sosta presso il Raj Gath, il luogo dove dove è stato cremato il Mahatma Gandhi e dove si svolgono le cremazioni delle personalità indiane. Rientro in hotel nel tardo pomeriggio per la cena e il pernottamento. Pernottamento: Delhi - Le Meridien (D) Giorno 3 Visita di Nuova Delhi e del Tempio Sikh di Gurudwara Bangla Sahib La mattinata sarà dedicata alla scoperta di New Delhi: il Mausoleo di Humayun, da molti considerato il precursore dell’architettura Indo-Saracena, una sorta di Taj Mahal in miniatura; il Qutub Minar, antica moschea e scuola coranica, che nei secoli ha visto un’interessante commistione tra gli stili Persiani e Hindu. Al termine, un giro panoramico per vedere l’imponente India Gate e gli edifici governativi, pregevoli esempi di architettura vittoriana risalente al periodo dei British Raj. Nel tardo pomeriggio, visita del Tempio Sikh (Gurudwara Bangla Sahib) dove sarà possibile assistere ad una delle funzioni serali per scoprire questo affascinante movimento. Pernottamento: Delhi - Le Meridien (B D) Giorno 4 Trasferimento a Jaipur Dopo la prima colazione, inizio del trasferimento alla volta di Jaipur, la capitale del Rajasthan, conosciuta anche come la “Città Rosa” per la colorazione unica della sua cittadella. Cresciuta sul letto prosciugato di un antico lago, è circondata da un territorio arido interrotto solo dalle piccole alture sui cui svettano fortini e mura di cinta merlate. Questo primo impatto dà immediatamente la misura dei forti contrasti, paesaggistici e culturali, che animano la confusa metropoli rendendola un chiaro specchio di tutto ciò che il Rajasthan simbolizza. Sarà possibile effettuare una prima passeggiata attraverso la città vecchia per scoprire tanti piccoli dettagli: i significati delle mura perimetrali e delle porte della città, il quartiere di Modikhana con i piccoli templi e le botteghe artigiane del bronzo o quelle che producono i tipici bracciali in resina e molto altro. Al termine rientro in hotel per la cena e il pernottamento Pernottamento: Jaipur - Shapura House (B D) Giorno 5 Visita di Jaipur La giornata prevede innanzitutto la salita in Jeep o a dorso di elefante all’Amber Fort: un’esperienza divertente che catapulta i viaggiatori all’epoca dei Maharaja, introducendoli ad un classico, romantico palazzo fortificato del Rajasthan. Al suo interno le bellissime decorazioni del Jag Mandir, una sala completamente ricoperta di mosaici a specchio che furono appositamente importati dal Belgio e molte altre aree del palazzo nelle quali si potranno scoprire le usanze e gli stili di vita delle corti Rajput dei secoli passati. Al termine della visita, rientro in città con sosta per scattare qualche immagine al famoso Palazzo dell’Acqua, posto al centro di un antico lago artificiale, e il Palazzo dei Venti, Hawa Mahal, con i tipici lavori di decorazione delle finestre dei palazzi, chiamati “jali”, ai quali lavoravano i migliori artigiani del paese. Nel pomeriggio si scoprirà il Palazzo del Maharajah, il City Palace, una struttura moderna del XVIII secolo ancora oggi sede della famiglia reale di Jaipur, e il Jantar Mantar, il più grande osservatorio astronomico in pietra del mondo. Al termine, una passeggiata lungo il bazaar principale della città prima di rientrare in hotel per la cena e il pernottamento. Pernottamento: Jaipur - Shapura House (B D) Giorno 6 Trasferimento ad Agra - Visite di Fatehpur Sikri, dell’Agra Fort e del famoso Taj Mahal Presto al mattino, inizio del trasferimento verso Agra con sosta lungo il percorso per visitare Fatehpur Sikri. l’antica sede dell’imperatore Moghul, costruita nel XVI secolo combinando gli stili architettonici indù e musulmano durante il regno illuminato di Akbar, che fece della convivenza pacifica tra le religioni uno dei suoi obiettivi politici. Una reggia abbandonata subito dopo la costruzione per gli insormontabili problemi legati alle poche risorse idriche disponibili. Arrivati ad Agra, sistemazione presso l’hotel prima della visita dell’imponente forte costruito in arenaria rossa, altra sede dell’impero Moghul, fondato nel 1565 e utilizzata da molte generazioni di regnanti. Al suo interno, attraverso i racconti della guida, ci si perderà tra gli appartamenti reali e le splendide sale delle udienze riccamente decorate. A seguire, visita del Taj Mahal, la settima meraviglia del mondo la cui bellezza si accenderà con la luce del tramonto. Fatto costruire da Shah Jahan come mausoleo per la moglie, ha accolto poi le sue stesse spoglie divenendo uno dei monumenti più sfarzosi e stravaganti dedicati all’amore. Al termine rientro in hotel per la cena e il pernottamento. Pernottamento: Agra - Double Tree by Hilton (B D) Giorno 7 Trasferimento a Delhi - Volo per Varanasi - In serata Cerimonia sul Gange Dopo la prima colazione, trasferimento all’aeroporto di Delhi in coincidenza con il volo per Varanasi. Arrivati nella città sacra, dove tutto ruota intorno al Grande Fiume, accoglienza in aeroporto e trasferimento in hotel. Nel tardo pomeriggio si assisterà alla cerimonia di preghiera Ganga Aarti sui Ghat del Gange. La presenza del fiume in questa regione è sempre stata considerata sacra: la continua riconoscenza per il suo insostituibile apporto alla fertilità della terra è sottolineato dalla profonda venerazione assicuratagli dalle cerimonie quotidiane. Al termine rientro in hotel per la cena e il pernottamento. Pernottamento: Varanasi - Rivatas (B D) Giorno 8 Visita di Varanasi e Sarnath - In serata volo per Kolkata Presto al mattino, si raggiungeranno nuovamente i ghat in tempo per assistere all’alba ai rituali di purificazione dei pellegrini induisti immergendosi in scenari mistici radicati nelle pratiche di preghiera e offerta alla “Madre Gange” che si ripetono da secoli. Si passeggerà lungo le sponde del fiume cogliendo tutti gli aspetti di questa incredibile città, considerata una delle più sacre dell’India: i siti crematori, le varie scuole di Yoga che al mattino popolano i Gath e le scene di vita comune che caratterizzano questo microcosmo lungo le sponde del fiume sacro. Al termine si rientrerà in hotel con una passeggiata nel labirinto degli stretti vicoli che si sviluppano tra Raj Ghat e Assi Ghat, sulla sponda occidentale del fiume. Dopo la prima colazione e un po’ di relax in hotel, breve trasferimento fino a Sarnath per visitare questo importante sito Buddhista, nel quale la leggenda descrive Siddartha abbia tenuto il suo primo sermone. Si visiterà il sito archeologico sovrastato dall’imponente stupa, un luogo in grado di comunicare un grande senso di tranquillità, spesso frequentato da centinaia di monaci e pellegrini, e il piccolo ma interessantissimo museo dove è possibile scoprire alcune delle più famose e pregevoli sculture buddiste come la Colonna di Ashoka e la Ruota del Dharma. Al termine, trasferimento in aeroporto in coincidenza con il volo per Kolkata, una delle città più affascinanti dell’India. Arrivo in serata, accoglienza e trasferimento in hotel. Pernottamento: Kolkata - The Lalit Great Eastern Kolkata (B D) Giorno 9 La Festa di Durga Dopo la prima colazione in hotel, incontro con la guida locale per una prima giornata alla scoperta della città, resa ancora più affascinante dall’importante festa dedicata alla Dea Durga, la Grande Madre dell’Induismo, con le sue molte incarnazioni come la famosa Kali, la Divinità “Nera”, spesso associata alle pratiche Tantriche. Nel corso della giornata si visiteranno alcuni dei laboratori artigianali nel settore settentrionale della città dove vengono costruiti gli idoli per la festa e alcuni dei Pandals, una sorta di Templi costruiti in occasione della festa dove vengono conservati ed adorati gli Idoli prima della processione finale che termina con l’immersione nel fiume sacro che bagna la città. Durante le giornate del festival questi luoghi si popolano di migliaia di fedeli in un’atmosfera unica fatta di musiche, danze e profumi; un’occasione unica per scoprire, assieme alla guida ed agli organizzatori, i profondi significati spirituali e sociali che questo grande evento rappresenta. Nel corso della giornata sarà anche possibile visitare alcuni dei principali siti della città come Dalhousie Square, la Chiesa di St. John ed alcuni dei più importanti edifici governativi costruiti nella classica architettura coloniale. Al termine, visita del famoso Tempio di Kalighat dedicato alla Dea Kali, particolarmente interessante durante le giornate del festival. In serata rientro in hotel per la cena e il pernottamento. Pernottamento: Kolkata - The Lalit Great Eastern Kolkata (B D) Giorno 10 Visita di Kolkata Una seconda giornata dedicata alla scoperta di questa affascinante città, così differente dalle altre grandi metropoli indiane, una città che da secoli è uno dei centri focali della cultura indiana e che ha dato i natali a moltissimi artisti, filosofi e personalità di spicco, oltre che essere stato il luogo dove è nato e si è sviluppato il movimento indipendentista Indiano. Si visiterà il famoso Mercato dei Fiori, ancora più colorato durante il festival per l’enorme quantità di fiori preparati come offerte per la Dea, il Ponte di Howrah, la Cattedrale di St. Paul, il Victoria Memorial, l’interessante Museo Nazionale e la Famosa Missione di Madre Teresa. Le ultime ore del pomeriggio saranno a propria disposizione per una passeggiata in autonomia alla scoperta di altri Pandals e dell’atmosfera della festa. Pernottamento: Kolkata - The Lalit Great Eastern Kolkata (B D) Giorno 11 La Festa di Durga Ultima giornata dedicata alla scoperta del Festival: il Belur Math, sede del Ramakrishna, il movimento sincretico fondato da Swami Vivekananda, uno dei luoghi più famosi della città, che cerca di coniugare le principali religioni e correnti filosofiche come simbolo di un’unione possibile attraverso la comprensione e la tolleranza. Al termine rientro in città per visitare altri Pandals e passeggiare tra le strade della città in pieno fermento durante la giornata principale della festa. Il quinto giorno, si festeggia anche il Sindur Khela, l’antica tradizione secondo la quale le donne sposate, vestite con i bellissimi sari di ogni sfumatura di rosso, si dipingono il volto per testimoniare il loro matrimonio e la loro identità femminile all’interno della famiglia. Un gioco di colori, musiche e danze che si unisce a completare l’atmosfera del festival. Nella giornata si assisterà all’impressionante processione che porterà tutti gli idoli fino al fiume per l’immersione rituale e la benedizione, ultimo affascinante evento che completa uno dei festival più interessanti dell’India. Pernottamento: Kolkata - The Lalit Great Eastern Kolkata (B D) Giorno 12 Partenza per l’Italia - Arrivo Presto al mattino, trasferimento in aeroporto in coincidenza con il volo per l’Italia via Delhi. Arrivo in serata. (B) I Nostri Hotel in India Località Hotel Notti (Tot 10) Delhi Le Meridien o Similare 2 Jaipur Shahpura House o Similare 2 Agra Double Tree by Hilton o Similare 1 Varanasi Rivatas o Similare 1 Kolkata Lalit Great Eastern Kolkata o Similare 4 Quote a persona - Operativo voli Air India Descrizione Costo Quota Base in camera doppia € 2.170 Tasse aeroportuali - Da confermare all’atto dell’emissione € 359 Iscrizione pratica e Polizza medico-bagaglio € 60 Supplementi Opzionali Supplemento Camera Singola € 470 Assicurazione Annullamento Viaggio € 75 Partenza Volo Da Arrivo Data Orario A Data Orario AI122 Roma (FCO) 20/09/17 19:40 Delhi (DEL) 21/09/17 07:15 AI433 Delhi (DEL) 26/09/17 13:40 Varanasi (VNS) 26/09/17 16:25 6E716 Varanasi (VNS) 27/06/17 19:30 Kolkata (CCU) 27/06/17 20:50 AI21 Kolkata (CCU) 01/10/17 10:00 Delhi (DEL) 01/10/17 12:15 AI123 Delhi (DEL) 01/10/17 14:20 Roma (FCO) 01/10/17 18:05 AI = Air India - 6E = IndiGO Airlines Per partenze da altre città, i nostri Consulenti di Viaggio sono a vostra disposizione per trovare le soluzioni migliori con i voli di avvicinamento La Quota Base comprende · Voli di Linea in Economy Class come da operativo indicato · Accoglienza e trasferimenti privati da e per aeroporti in India · Tutti trasferimenti con mezzi privati climatizzati con autista · Guide Locali parlanti italiano per l’intera durata del tour con esclusione dell’Heritage Walk a Jaipur che sarà accompagnato da una guida parlante inglese (non esistono guide in italiano per queste attività) A partire dai 10 Partecipanti è previsto un accompagnatore dall’Italia, oltre alle guide locali · Pernottamenti in camera doppia negli alberghi indicati nel programma o similari · Pasti come descritto nell’itinerario dettagliato (Mezza pensione dalla cena del giorno di arrivo · alla prima colazione del giorno di partenza) · Tutte le attività descritte nel programma La Quota Base non comprende · Mance · Tasse per foto/videocamere in alcuni monumenti · Le bevande ai pasti · Pasti e bevande non menzionati nell’itinerario (pranzi non inclusi) · Escursioni facoltative e quanto non espressamente menzionato alla voce “Le quote comprendono” Visto d’ingresso in India – ottenibile direttamente in ambasciata al costo da confermare di € · 53 (richiesta validità residua del passaporto di almeno sei mesi) - Nel caso in cui si richiedesse il visto tramite agenzia autorizzata si devono prevedere 30Euro in aggiunta per i diritti d’agenzia. Distanze chilometriche dei trasferimenti Tour Base Rajasthan Da A Mezzo Durata Km Delhi Jaipur Auto 6h:00’ 280 Jaipur Agra Auto 5h:00’ 240 Agra Delhi Auto 3h:30’ 230 Delhi Varanasi Aereo 1h:30’ - Varanasi Kolkata Aereo 1h:20’ - I tempi di trasferimento indicati in tabella sono stati calcolati in base alla nostra esperienza e sono solamente indicativi in quanto dipendono dalle condizioni del traffico, delle strade, dalle soste effettuate durante i percorsi e dalla durata delle visite. Perché VIA Travel Design? La passione, l’esperienza al centro del viaggio, la vera consulenza, le destinazioni scelte, il tailor made, la qualità e affidabilità dei servizi, i partner selezionati negli anni sono alcuni dei motivi per cui sceglierci. Il nostro obiettivo è quello di far entrare chi viaggia con noi in un mondo di condivisione e scoperta: non proponiamo solo luoghi splendidi, ma una vera e propria immersione completa. Crediamo che viaggiare sia, oltre che un’esperienza, un’arte, per questo ne valorizziamo ogni momento, fin dalla sua organizzazione. I nostri consulenti di viaggio sono in grado di rispondere con professionalità alle vostre richieste, cercando di delineare per voi l'itinerario più adatto, dall’individuare un eco resort sulle spiagge più belle fino a ideare un giro per il mondo alla scoperta delle diverse etnie. Per le partenze di gruppo i nostri accompagnatori non sono solo tour leader, ma anche selezionati professionisti nei rispettivi settori (fotoreporter, giornalisti, archeologi). La nostra filosofia, ove possibile, è quella del viaggio responsabile, che rispetti e sostenga l'ambiente, la sua cultura e il territorio. Se siete stanchi delle solite proposte e alla ricerca di un nuovo modo di viaggiare, se non avete molto tempo a disposizione per pianificare e cercate professionalità affidatevi a noi! Sede Operativa Corso Vittorio Emanuele, 87 00186 ROMA Tel. 06/68301655 Skype: Via – Travel Design www.viatraveldesign.it [email protected]
Documenti analoghi
il triangolo d`oro e varanasi
dell’India, arco eretto in memoria della prima guerra mondiale e della Qutab Minar, una delle più alte torri in pietra
dell’India. A seguire visita di un Tempio Sikh e di un Tempio Hindu. Rientro i...
Itinerario dettagliato_Rajasthan-con VOLO
per voi l'itinerario più adatto, dall’individuare un eco resort sulle spiagge più belle fino a ideare un giro per il mondo alla
scoperta delle diverse etnie.
Per le partenze di gruppo i nostri acco...